Ultima modifica di MrTiger; 26/09/2022 alle 19:32
no ho la rivista cartacea.....
20220926_203104.jpg
SCOOP: nuova Tiger 1200 2021 beccata su strada!
in questa discussione ci sono diverse informazioni tra vecchia e nuova
Continuo ad essere basito di fronte alla scelta Triumph, e cioè quella di aver configurato come T-Plane il nuovo 1200cc, PERDENDO coppia (parecchia) rispetto al vecchio.
Pur considerando la genesi nel nuovo motore (di declinazione più sportiva), il passo in avanti tecnologico (ed elettronico) avrebbe dovuto “compensare” il risultato finale.
Non sapremo mai quanto avrebbe reso il motore a scoppi regolari opportunamente rivisitato (camme, fasature, anticipi, mappe, rapporto di compressione), gran peccato.
![]()
Sabba
Spero di no.
Credo che l’intento fosse quello di rafforzare il tiro del nuovo motore 1200 ai bassi e medio-bassi.
Ci sono riusciti benissimo con la 900, con questa decisamente meno.
Forse il motore di partenza (anzi, sicuramente) era troppo sportivo, e hanno fatto quello che si poteva fare.
Un motore del genere (il 1200 a scoppi regolari, opportunamente rivisitato) lo vedrei benissimo su una Tiger Sport, ma visto che non la faranno mai è inutile fasciarsi la testa.
![]()
Sabba
scusate ma io non capisco tanto ciò che si dice: leggendo i grafici la Tiger 2022 raggiunge i 90nm di coppia a 2200 giri ... la serie precedente a 2500 ... dopodichè crescono progressivamente entrambe in maniera omogenea sino agli 8000giri, la 2022 fino a 110nm e la 2018 fino ai 102-3. Leggo male???
Inoltre, sinceramente, avendo avuto sia il GS 1250 che adesso la GT Explorer, in uscita di curva quando serve la coppia non sento assolutamente che mi manchi nulla rispetto a prima. Cioè, mai voi in uscita di curva siete a 2000gg o meno??? Io no ... e già a 2500 hai tutta la coppia del mondo. Probabilmente son io che son ciucco e non le spremo abbastanza, però trovo più gustoso il triple, anche t-plane, rispetto al boxer (che poi ai 6.000 si pianta)...
L'unica critica che mi sento di fare alla nuova Tiger, della quale sono soddisfattissimo, è una leggera imprecisione del cardano legata all'egualmente leggero on-off, molto migliorato dopo l'aggiornamento. La vecchia tiger non aveva nessuno dei due problemi.
Ultima modifica di Lilliput; 27/09/2022 alle 17:14
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Se a 6000 il 1250 si pianta a me hanno fatto provare un altro motore...e anche alle altre persone che erano con me.
In uscita di curva non c è proprio paragone
..ma non solo con la tiger anche con multi e ktm...poi se tu nel misto riesci a guidare sempre sopra i 6000 giri..ci sta che non senti nessuna mancanza.
I confronti si fanno sullo stesso banco....senno è tempo perso..
Sul banco di motociclismo lo stesso della mia foto precedente la nuova tiger 1200 rally fino a 5000 giri è ampiamente sotto i 10 nm e solo a quel regime finalmente arriva a 10 nm.
La precedente xca arriva a 10 nm a 2700 2800 giri circa
Direi che non c è molto da aggiungere.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di MrTiger; 27/09/2022 alle 20:46