Quindi vuoi dire che il 1250in uscita curva ,e una spanna sopra alle moto citate ? Bha!!!
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Quindi vuoi dire che il 1250in uscita curva ,e una spanna sopra alle moto citate ? Bha!!!
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Effettivamente ha un bel tiro.
E te lo dice uno a cui il GS piace MOLTO meno di zero.
![]()
Sabba
Nella prima parte si...sia kappa che Ducati devono cmq essere tenute leggermente più alte di giri. ..per tenere il passo.
Questo lo conferma anche il mio collega che l ha provata e scendeva da ktm adventure.
Poi tutte e dico tutte harley comprese hanno motori fenomenali per uso stradale stiamo parlando di sfumature.
Guardatevi la comparativa di redlive.. conosco Cordara ci ho girato anche in pista insieme e credo sia uno dei giornalisti più competenti e onesti che ci sono.
Poi basta guardare i numeri...il gs ha 14 km di coppia.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
sono dati di banco prova, nel misto anch'io non sento la mancanza di spinta, ce né e ne avanza, inoltre è meno fisica da guidare rispetto alla precedente, ma sui tornanti quelli più stretti mi viene da farli in prima, cosa mai fatta col modello precedente, e questo da un 1200 non me lo aspettavo. tra la 2015 (40000 Km) e la 2018 (50000 km) le differenze erano poche come guida, qua mi trovo più spaesato, ma giorno dopo giorno mi sta piacendo sempre più. la 2022 va guidata in modo diverso secondo me.
finora ho solo 2 "lamentele" 1) la prima per i tornanti, ma da Maggio non ho fatto nessun giro in officina e magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata.
2) è l' usura della gomma anteriore, sui fianchi ho quasi finito la gomma e non sono ancora a 7000 Km roba mai successa con le Metzeler, ho sempre percorso almeno 10000/12000 km e il problema diventava il posteriore più che l' anteriore
la nuova tiger sotto i 5000 non è "ampiamente sotto" i 100nm, in quanto è gia a 90nm a 2200 giri e poi mantiene la coppia in leggera progressione fino ai c.ca 7000 dove arriva a c.ca 110. Tra l'altro la progressione nell'aumento dei giri, se apri, è talmente veloce, frazioni di secondo, che veramente non è la coppia che ti manca e non senti vuoti. Questo, la frazione di secondi nella risposta al gas, ovviamente vale per tutte queste moto, non solo per la tiger.
Tra l'altro non credo che nessuno di noi sfrutti effettivamente tutta la potenza e tutta la coppia a tutti i regimi tanto da apprezzare in pieno le differenze al banco. Per lo meno sicuramente non io che penso di essere un utente "medio". Questo volevo dire.
Inoltre le mie sensazioni, giuste o sbagliate che siano, le ho maturate in 80.000 km percorsi tra tiger 1200 2012 e 2016, 11.000 con GS 1250 e 11.000 ora con la GT Explorer. Quindi raffrontando le tre, sempre dal punto di vista di un utente "normale", penso di aver più elementi a disposizione rispetto a chi non le ha avute a disposizione per un utilizzo quotidiano ed in tutte le diverse condizioni.
Certamente la nuova Tiger è molto diversa dalla vecchia, superiore a livello dinamico (peso, freni, sospensioni, equilibrio generale, maneggevolezza), diversa a livello di motore (può non piacere e spiazza chi proviene dal triple precedente), forse un pelo meno protettiva sulle lunghe percorrenze (ma la serie precedente è a livelli eccelsi) ed ancora un pò acerba per alcuni dettagli...
Ultima modifica di Lilliput; 28/09/2022 alle 08:05
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
passa a farla rimappare, alla triumph Treviso mi hanno detto che uscita una nuova mappa che migliora l'erogazione ai bassi medi regimi.
per la gomma anteriore vedo che anche la nuova ha la tendenza a consumare molto l'anteriore forse anche più di prima a questo punto
Il grafico dice altro a 2000 giri la coppia è sotto gli 80 nm A te piace ne sono contento. Ma i numeri a differenza delle sensazioni non sono soggettivi.
Per me rimane sempre un motore vuoto da o a 5000 giri rapportato a cubatura e frazionamento e il peggio tre cilindri mai provato fino ad adesso in 20 anni di triumph. Ma questo non vuol dire che se a uno piace quell erogazione non possa andarci forte. Si va forte con qualsiasi moto basta sfruttare il regime di motore dove rende di piu..
Oltretutto dal grafico si vede come un motore KTM offra una schiena nettamente superiore da praticamente 2000 giri a 9000.
20220928_090057.jpg.36
Ultima modifica di MrTiger; 28/09/2022 alle 08:14
scusami Matteo, ma il grafico che hai postato dice quel ho detto poco sopra, e cioè che a 2200 sta 90nm. Poi che a 2000gg sta a 80 è chiaro. I numeri, appunto, non sono soggettivi. Ed io non ho fatto alcun paragone con Ktm che chiaramente è superiore ...
Poi, soggettivamente, a te come a tanti altri fa cagare e a me come a tanti altri no![]()
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Questa news è interessante.
L’elettronica può fare tanto, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia quello di “imbrigliare” il motore per renderlo più pacato e guidabile.
Non vorrei che Triumph lo abbia fatto apposta, per rendere il più possibile amichevole una bestia del genere.
Poi, come ha giustamente scritto a Lilliput, a molti utenti può piacere proprio perché ha questo tipo di erogazione, ma come ho già scritto in passato, con una architettura del genere è piuttosto probabile che con una ritoccatina al software saltino fuori un bel po’ di cavalli e chilogrammetri in più a tutti i regimi.
Non ne sono certo al 100%, ma al 90% (abbondante) si.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 28/09/2022 alle 08:32
Sabba