fatemi una gt pro con il motore che gira come la mia xca.![]()
fatemi una gt pro con il motore che gira come la mia xca.![]()
Nuovo TCP Rider
Ciao, posso chiederti perchè sei tornato in Triumph dopo il GS e se non ti manca la coppia in basso del boxer rispetto al 3 cilidri Triumph? Te lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una tiger 1200 alpine edition, ma provenendo da un bicilindrico temo di restare deluso proprio da questo aspetto, perchè poi si sa, per strada dell'allungo ce ne si fa poco, non ci sono gli spazi. Grazie in anticipo
Lilliput ora possiede il nuovo Tiger (il motore gira in maniera differente rispetto al Tiger che stai valutando tu).
Posso nel mentre riportarti la mia esperienza visto che a Novembre 2021 ho venduto il mio bialbero del 2011 per ritornare in casa Triumph con lo stesso motore che ti ritroveresti in caso di acquisto.
Hai più fluidità, zero effetto on-off, pochissime se non poche vibrazioni e spinge da paura senza incertezze dai 2500 fino agli 8000 giri.
Peccato che non siamo vicini...altrimenti ti farei provare la mia
p.s. poi vedrai che Lilliput ti risponderà.
Goditi il Viaggio, amerai il finale
Ciao! come ti ha ben detto Vale. il 3 cilindri ha un'erogazione diversa e non c'è un meglio o un peggio, dipende dai gusti! Io preferisco la linearità ad ogni regime del 3 cilindri alla botta del boxer che poi si appiattisce. Per la verità c'era anche dell'altro che mi ha fatto propendere per il rientro in Triumph, ad esempio il telelever che nn mi ha fatto impazzire ed in generale una moto che nn mi emozionava più di tanto e nella quale nn mi riconoscevo, pur con tutte le doti che universalmente le sono attribuite e che confermo. Non è mai scattata la scintilla, ma qui entriamo nelle personalissime sensazioni che nn ti posso motivare razionalmente. Non era la mia moto. Per rispondere alla tua domanda, se potresti rimanere deluso, ti risponderei quindi decisamente di no ma non so quanto ti possa essere utile come indicazione!
Il consiglio migliore può essere quello di non comprare a scatola chiusa ma di provarla e vedere se ti aggrada!
Per la verità poi adesso il nuovo 1200 è diverso dal tre cilindri che acquisteresti tu, ma questa è un'altra storia![]()
Ultima modifica di Lilliput; 23/09/2022 alle 07:01
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
SI, lo so, ma andrei su un usato in ogni caso, quindi la nuova è in ogni caso fuori budget. Ma già che ci siamo, posso approfittare della tua disponibilità per un altro parere? E' davvero tanto il calore? Non intendo se scalda, perchè moto di quelle potenze è ovvio che scaldino e tanto, ma se come ho sentito l'aria calda tende ad arrivare proprio al busto del pilota. Se poi volessi indicarmi anche altri pregi/difetti della moto secondo te, ti sarei grato due volte. Quanto al provarla feci un test ride a suo tempo, ma il giro fu talmente breve da non permettere particolari conclusioni ed al momento non avrei modo di riprovarla. Grazie ancora
guarda quello del calore è l'unico vero difetto della Tiger vecchia serie (completamente risolto sulla 2022), come della maggior parte delle moto di quelle potenze e periodo con motoroni strozzati dalle normative.
Anche qui, dipende da quanto tu sia sensibile a tale caratteristica. C'è chi vende la moto per un refolo di calore sulla caviglia sinistra (letto di qualche giessista) e chi, come me, non lo ha mai reputato un vero problema pur essendosi una volta addirittura ustionato (con bolla) l'interno coscia, pur con pantaloni tecnici, in una giornata dal caldo assolutamente eccezionale ed un lungo percorso a bassa velocità in un vallone francese...
Ad ogni modo, al di la di condizioni eccezionali, il calore è veramente fastidioso solo quando guidi a basse andature, in città ad esempio e quando entra in funzione la ventola di raffreddamento, a maggior ragione e vestito con abiti civili o, peggio, in infradito per andare al mare. Quando sei sulle curve o a velocità più sostenute non è assolutamente fastidioso, almeno per me
Ah, l'aria nn arriva sul busto, ma più in zona cosce e maroni. Diciamo che tende ad arroventarsi la zona più vicina alla sella del serbatoio...
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Per il calore, confermato da Lilliput e da tutti i possessori del modello 2022, con il nuovo modello è stato totalmente risolto.
Però (appena riporto la moto a casa) ho in mente di fare delle prove. Se funzionerà quello che ho in mente, poi vi dirò cosa è stato fatto.
Confermo che con abiti tecnici nessun problema, certo è che con il caldo di quest'anno (anche se non avevo la moto) con il piffero che mi sognavo di usare la moto![]()
Goditi il Viaggio, amerai il finale
Ecco, e io invece, sia pur soffrendo un po', ci sono sempre andato, pure a 40 gradi, per questo temo il punto; del resto la parte del serbatoio più vicina alla sella interessa certamente di più le gambe, ma da lì in fondo il calore è prossimo al busto del pilota, mentre col gs, indossando degli stivali, cosa che faccio sempre, quel poco di fastidio alle tibie sarebbe scongiurato e amen.
In gioventù sono andato anche con 42° (indicati sul display del VFR1200, poi confermati con i 47 indicati presso l'autogrill di Modena).
Poi si invecchia e si sceglie la comodità
Scherzi a parte, purtroppo sono rimasto senza moto a prescindere nei mesi caldi
Se ti spaventa questa cosa del caldo che sprigona il "vecchio" Tiger, lascia stare Triumph e rimani su BMW![]()
Goditi il Viaggio, amerai il finale