
Originariamente Scritto da
_sabba_
@
Lilliput
Io sono tra quelli a cui la nuova Tiger 1200 è piaciuta, e tutte le mie osservazioni sono da considerarsi come "risposte" a coloro che hanno rilevato incongruenze e/o difetti.
Se posso essere sincero, io avrei preferito che avessero mantenuto il tricilindrico a scoppi regolari, depotenziando (ma arricchendolo di coppia) il motore della Speed, come hanno fatto in passato sulla Tiger Sport 1050.
La corposa cilindrata (sommata ad una OTTIMA riprogrammazione dell'elettronica) non avrebbe compromesso più di tanto il tiro ai bassi/medio-bassi, ma non avrebbe sicuramente introdotto il "tatanaglio", che effettivamente è difficile da digerire.
Anzi, a mio personalissimo parere il motore a scoppio regolari avrebbe migliorato il tiro anche a quei regimi!
Sella alta passeggero e strumentazione sono da considerare nel complesso.
È vero che le informazioni visualizzate contemporaneamente sul display sono poche, ma in compenso il contagiri è più facilmente consultabile rispetto a tante altre realizzazioni, tra cui la sorella 900 (dove risulta praticamente inutile).
La sella posteriore rialzata in stile Kawasaki Versys 1000 non è sicuramente un esempio di grazia e stile, ma per il passeggero è una poltrona.
Ecco, forse potevano fare decisamente meglio per quanto riguarda la geometria del cavalletto centrale.
Richiede uno sforzo di azionamento molto più elevato della media.
A persone come me, la fuoriuscita dell'ernia inguinale è dietro l'angolo.
Qualcosa, come in tutte le cose, è nato storto.
