Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 36 di 40 PrimaPrima ... 26323334353637383940 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 394
Like Tree243Likes

Discussione: In sella alla Tiger 1200 Rally Pro/Explorer

  1. #351
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    ce li avevo sul citroen ds del 74 comprato a metà cn un mio amico a metà anni 90 i " fari orientabili"
    Vero, erano una specie di "cornering lights" ideati nel secolo scorso

    I fari orientabili della Citroen DS però sono ben diversi (concettualmente e "operativamente") dalle cornering lights attuali (sia auto che moto): a quel tempo il fascio veniva indirizzato verso la curva seguendo la sterzata del volante (poco angolo al volante = poca "sterzata" del fascio luminoso), e se non ricordo male "sterzavano" solo una coppia di fari (o gli anabbaglianti o gli abbaglianti) dei 4 che c'erano sul muso dell'auto (nella versione a "fari sterzanti"), quindi con alcune limitazioni all'atto pratico... indubbiamente era una "bella" idea, ma era anche complicata e costosa da realizzare, e difatti non fu mai utilizzata da nessun'altra Casa, e la Citroen stessa successivamente abbandonò la cosa.

    Nelle auto attuali invece il fascio dei fari principali resta fisso, e sterzando il volante per fare la curva si accende semplicemente il "fendinebbia" interno alla curva, ottenendo un fascio "allargato" verso l'interno della curva. Che in certi casi (di guida in particolari curve) può risultare utile, ma nulla che ti porti a pensare "oooooh, adesso sì che vedo bene in curva!!!"... insomma, 'na "froceria"

    La stessa cosa accade con le "cornering lights" delle moto: il fascio del faro principale (anabbagliante e abbagliante) resta infatti sempre "fisso", e si accendono altre luci, in questo caso secondo il segnale che manda l'inclinometro della piattaforma inerziale (e non l'angolo dato allo sterzo), che accende progressivamente le tre lampadine a led della porzione inferiore del faro della Tiger (nel caso nostro). Che in tutti i casi di guida (di notte, in moto) è completamente inutile... (ma è sempre segnalato "in pompa magna" nelle cartelle stampa della Casa, quando presenta un modello di moto che ne è equipaggiata... classico "specchietto per allodole")

    Nelle moto ovviamente il faro "sterzante" non è proponibile, per ovvii motivi (anzi, nel caso delle naked con faro applicato sulla forcella, già un po' "sterza" di suo, in curva, amplificando la problematica negativa descritta nel post mio sopra...)

    Tra l'altro - riflessione personale - a me sembra che le nuove auto, di qualsiasi segmento (A - B - C - D ecc ecc) con i recenti fari a led, led matrix e pure i fari "alabarda spaziale", non abbiano più le Cornering Lights (la mia per esempio ha i fari full led, con gestione automatica degli abbaglianti, ha pure i faretti antinebbia a Led, ma niet "luci da curva"... e a poco servirebbero, dato che illumino pure i gatti dentro i giardini delle case a lato della strada, quando "accendo tutto" ), quindi secondo me spariranno anche dalle moto, in un futuro forse nemmeno tanto lontano (le moto, si sa, arrivano "dopo" le auto, come equipaggiamenti vari)
    Ultima modifica di Blacktwin; 14/02/2023 alle 20:20

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #352
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 955
    Messaggi
    5,676
    Quello più sofisticato credo sia nel Bmw K1600 (almeno nei primi)...faro allo xeno che mantiene il parallelismo alla strada grazie a un motorino che muove uno specchio riflettente

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    cambridge cobra,gilera arizona,gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955

  4. #353
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,137
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    Vero, erano una specie di "cornering lights" ideati nel secolo scorso
    I fari orientabili della Citroen DS però sono ben diversi (concettualmente e "operativamente") dalle cornering lights attuali (sia auto che moto): a quel tempo il fascio veniva indirizzato verso la curva seguendo la sterzata del volante (poco angolo al volante = poca "sterzata" del fascio luminoso), e se non ricordo male "sterzavano" solo una coppia di fari (o gli anabbaglianti o gli abbaglianti) dei 4 che c'erano sul muso dell'auto (nella versione a "fari sterzanti"), quindi con alcune limitazioni all'atto pratico... indubbiamente era una "bella" idea, ma era anche complicata e costosa da realizzare, e difatti non fu mai utilizzata da nessun'altra Casa, e la Citroen stessa successivamente abbandonò la cosa.
    infatti mi ricordo che ce n era uno che nn funzionava bene, girava solo in un senso di sterzata...e il meccanico all epoca ci disse che era un casino regolare il leveraggio... oltre a tt gli altri problemi che aveva ...

    su quelli che ora montano sulle moto ....mah, mi sembra che sia più per un effetto scenografico per incantare i merli che per la reale utilità.... di notte per l illuminazione sarebbe di più un faro montato sul casco, almeno illuminerebbe dove va lo sguardo

  5. #354
    TCP Rider L'avatar di claudio_triple1050
    Data Registrazione
    17/06/13
    Località
    Fano
    Moto
    Free Willy (Tiger 1200 Alpine MY21)
    Messaggi
    363
    Dovrebbero esserci anche sul mio Tiger Alpine, ma come dice Black non ne ho mai notato l'effettiva funzionalità
    Forse una volta in ingresso in superstrada, ma solo perché avevo visto un riflesso strano sul retro del furgone che avevo davanti

    Tra l'altro anche in macchina le ho disabilitate, vista la loro inutilità...

  6. #355
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da claudio_triple1050 Visualizza Messaggio
    Dovrebbero esserci anche sul mio Tiger Alpine, ma come dice Black non ne ho mai notato l'effettiva funzionalità
    No, sulle versioni Alpine / Desert non ci sono.

    Ci sono solo su XRT e XCA
    (top di gamma; le SE Alpine e Desert sono derivate dalla XCX/XRX, quindi con i fari led senza le cornering lights)

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    ... di notte per l illuminazione sarebbe di più un faro montato sul casco, almeno illuminerebbe dove va lo sguardo

    Minkia, non ti bastano i 1400/1700 gr del casco in testa, vuoi pure aggiungerci sopra un faro?

    Comunque, la luce sul casco - che illumina dove è rivolto lo sguardo - è una cosa che esiste già dal secolo scorso pure questa, forse addirittura precedente al sistema Citroen: chiedere ai minatori belgi

    La versione moderna, con luce led, è un accessorio reperibile con facilità: stringa di ricerca su Amazon "Faretto frontale speleologo"

    Già mi immagino la scena:
    Esterno Notte
    il nostro Massi gironzola in città, e mentre va alla gelateria in piazza, si ferma (giustamente!) ad un passaggio pedonale, per far attraversare una ventenne in minigonna (ligio al C.d.S, eppoi la pischella merita...)
    ... e così, dato che il "nostro" la segue con lo sguardo, la luce sul casco illumina "a giorno" il culo "ancheggiante" della tipa, per tutto il tempo dell'attraversamento...
    Ultima modifica di Blacktwin; 15/02/2023 alle 15:55 Motivo: Unione Post Automatica
    claudio_triple1050 likes this.

  7. #356
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Ovviamente la luce va dove si guarda…..

    Sabba

  8. #357
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,137
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    Minkia, non ti bastano i 1400/1700 gr del casco in testa, vuoi pure aggiungerci sopra un faro?

    Comunque, la luce sul casco - che illumina dove è rivolto lo sguardo - è una cosa che esiste già dal secolo scorso pure questa, forse addirittura precedente al sistema Citroen: chiedere ai minatori belgi

    La versione moderna, con luce led, è un accessorio reperibile con facilità: stringa di ricerca su Amazon "Faretto frontale speleologo"
    🤣🤣🤣

    vabbe" , ma io intendevo per la guida in strade prive di illuminazione dove hai scarsita di visuale al buio, integrato nel casco ( dovrei brevettarlo ) e da attivare alla bisogna....altrimenti è un disturbo alla circolazione

    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio

    Già mi immagino la scena:
    Esterno Notte
    il nostro Massi gironzola in città, e mentre va alla gelateria in piazza, si ferma (giustamente!) ad un passaggio pedonale, per far attraversare una ventenne in minigonna (ligio al C.d.S, eppoi la pischella merita...)
    ... e così, dato che il "nostro" la segue con lo sguardo, la luce sul casco illumina "a giorno" il culo "ancheggiante" della tipa, per tutto il tempo dell'attraversamento...
    no no, ferma.....anche senza luce mi han sempre detto che ho uno sguardo molto penetrante

  9. #358
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Andy18
    Data Registrazione
    02/12/22
    Località
    Lugano (CH)
    Moto
    Tiger 1200 Rally Pro
    Messaggi
    4
    A me è successo lo stesso, ma dopo circa 3.000 km dall'intervento il problema si è ripresentato. Sembra sia un difetto nell'attenuatore.
    Fino a che non capiranno come risolvere il problema il mio concessionario mi ha spiegato come risolvere anche da me:
    Tirare la frizione fino in fondo, bloccare con le mani il ponticello posto sull'altra estremità del tubo, quindi rilasciare e serrare la leva della frizione fino a che no torna dura.

  10. #359
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente Scritto da Andy18 Visualizza Messaggio
    A me è successo lo stesso, ma dopo circa 3.000 km dall'intervento il problema si è ripresentato. Sembra sia un difetto nell'attenuatore.
    Fino a che non capiranno come risolvere il problema il mio concessionario mi ha spiegato come risolvere anche da me:
    Tirare la frizione fino in fondo, bloccare con le mani il ponticello posto sull'altra estremità del tubo, quindi rilasciare e serrare la leva della frizione fino a che no torna dura.
    Di cosa parliamo?

    Vabbè intanto vi pubblico questo…

    https://www.instagram.com/reel/CosLG...d=YmMyMTA2M2Y=
    Outback motortek ci ha messo mani…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  11. #360
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Andy18
    Data Registrazione
    02/12/22
    Località
    Lugano (CH)
    Moto
    Tiger 1200 Rally Pro
    Messaggi
    4
    Parliamo della frizione che sta dando problemi a molti, ossia gradualmente comincia a staccare sempre più tardi.

    Citazione Originariamente Scritto da Tigersky Visualizza Messaggio
    Di cosa parliamo?

    Vabbè intanto vi pubblico questo…

    https://www.instagram.com/reel/CosLG...d=YmMyMTA2M2Y=
    Outback motortek ci ha messo mani…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Discussioni Simili

  1. 180 km in sella alla nuova Tiger 1200 GT Pro
    Di Blacktwin nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 353
    Ultimo Messaggio: 18/07/2022, 21:04
  2. Sella originale Triumph Tiger Explorer 1200
    Di Nico#30 nel forum Compro e vendo accessori per Tiger Explorer 1200
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/10/2018, 08:17
  3. Tiger Explorer 1200 xc
    Di Happyer71 nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/05/2017, 20:34
  4. Tiger Explorer 1200
    Di kerchak nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/05/2017, 20:09
  5. Cerco sella pilota in gel Explorer 1200
    Di rossoceleste nel forum Compro e vendo accessori per Tiger Explorer 1200
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23/04/2015, 06:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •