Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 37 di 40 PrimaPrima ... 273334353637383940 UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 394
Like Tree243Likes

Discussione: In sella alla Tiger 1200 Rally Pro/Explorer

  1. #361
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    La frizione del primo esemplare che ho provato io faceva schifo, al punto che non si inserivano le marce (pur essendo già stata rivista dalla officina).
    Un pochettino meglio quella del secondo esemplare, ma preferisco un trilione di trilioni di volte quella vecchia, becera, economica, sorpassata, obsoleta a filo che ho sulla Tiger 900.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #362
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger sport 660 Lucerne Blue, Thunderbird sport
    Messaggi
    5,393
    Ieri ho provato la 1200 gt con l'ultima mappa uscita e devo dire che è migliorata molto.
    La moto era nuova quindi non l'ho potuta tirare più di tanto ma devo dire che l'erogazione è migliorata, maneggevolezza e sospensioni penso siano da riferimento come del resto la frenata. Il cardano a mio avviso non è per niente rumoroso anzi sembra neanche di averlo forse anche perchè con la mappa nuova hanno migliorato l'on-off e quindi si avverte meno. Solo il cambio mi è sembrato un pò duretto ma essendo nuova penso sia normale.
    Confermo che è una gran bella moto
    Lilliput likes this.

  4. #363
    TCP Rider L'avatar di Lilliput
    Data Registrazione
    28/11/07
    Località
    Pescara
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer Sapphire Black
    Messaggi
    1,930
    Citazione Originariamente Scritto da Andy18 Visualizza Messaggio
    Parliamo della frizione che sta dando problemi a molti, ossia gradualmente comincia a staccare sempre più tardi.
    io sono a 12.000 km e per fortuna, incrociando le dita, la frizione è perfetta...
    Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black

  5. #364
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/03/16
    Località
    Varese
    Moto
    AT 1100 entry level (fu Explorer 1200 Xcx)
    Messaggi
    512
    Citazione Originariamente Scritto da Lilliput Visualizza Messaggio
    io sono a 12.000 km e per fortuna, incrociando le dita, la frizione è perfetta...
    ....per forza, non la usi mai!!!!!
    Lilliput likes this.

  6. #365
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154

    In sella alla Tiger 1200 Rally Pro/Explorer

    Citazione Originariamente Scritto da Andy18 Visualizza Messaggio
    Parliamo della frizione che sta dando problemi a molti, ossia gradualmente comincia a staccare sempre più tardi.
    Andy grazie per la risposta…avevo intuito ma essendo trascorsi parecchi gg e vi erano in mezzo altro post, avevo il dubbio.
    Per quanto riguarda questo problema, io personalmente l’ho avuto per ben 5 mesi con entra ed esci dal conce più e più volte, alla fine ho cambiato officina ed hanno risolto il problema …da 2 mesi non ho più il problema. Mi gratto.
    X adesso ve benissimo e confermo con l’ultimo aggiornamento software…va decisamente bene.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Tigersky; 17/02/2023 alle 10:02

  7. #366
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/03/16
    Località
    Varese
    Moto
    AT 1100 entry level (fu Explorer 1200 Xcx)
    Messaggi
    512
    Io non riesco a capacitarmi del tutto, e lo chiedo senza polemica e sapendo che più o meno accade in tutti i mezzi a motore da quando la sua gestione è totalmente affidata all'elettronica. Ma siamo in Triumph dunque parliamo di Triumph: vendite iniziate, quando, 9 mesi fa? 4 aggiornamenti software ed il commento medio è "finalmente va decisamente bene". Ma come, porca di quella puzzola strabica, hai investito mille mila soldi, progetto nuovo, motore stranuovo, un milione di km in collaudi e dopo nove mesi e 4 upgrade "finalmente va bene?" In quanto? tre anni di sviluppo non ci si è "accorti" che la gestione del motore aveva qualche..inciampo? Oh, beninteso, lo dico avendo una modo nella quale il dialogo tra TFT e telefono cambia di efficacia in base alle maree ed all'allineamento di Giove con Plutone.....

  8. #367
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger sport 660 Lucerne Blue, Thunderbird sport
    Messaggi
    5,393
    In tema di connessione del telefono con la strumentazione ho constatato che se è attivo il risparmio energetico sul telefono ci sono problemi di connessione. Una volta tolto il risparmio energetico si collega sempre subito e non mi ha più dato problemi. Comunque hanno aggiornato pure il software della strumentazione

  9. #368
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da PIGIPEO Visualizza Messaggio
    Io non riesco a capacitarmi del tutto, e lo chiedo senza polemica e sapendo che più o meno accade in tutti i mezzi a motore da quando la sua gestione è totalmente affidata all'elettronica. Ma siamo in Triumph dunque parliamo di Triumph: vendite iniziate, quando, 9 mesi fa? 4 aggiornamenti software ed il commento medio è "finalmente va decisamente bene".
    Io non mi stupisco, lavorando da molto nel settore...
    Per dire : la "innominabile" GS nella rinnovata versione Liquid Cooled (2013), dopo un anno dalla uscita sul mercato fecero uscire a furor di popolo una versione "addomesticated", con masse volaniche più pesanti, per renderlo più "dolce" di erogazione...
    Nella successiva versione Euro4 (2017), dopo la sua immissione sul mercato, fecero nei mesi successivi ben 6 aggiornamenti SW, alcuni addirittura "peggiorativi" rispetto al precedente... Nel senso che (è da ridere), per sistemare un problema alle manopole riscaldate (in alcuni casi si accendevano/spegnevano ad cazzum passando sotto i portali Telepass - argomento infinito sul forum qde all'epoca) comparvero inspiegabili spegnimenti del motore durante l'uso, a bassi giri. Un mio amico, andò per fare il tagliando prima di partire per le ferie, la moto andava benissimo, gli fecero l'aggiornamento "d'ufficio", partì per le vacanze in moto in Normandia, e cadde 2 volte in percorrenza, e una volta in manovra in parcheggio, per spegnimenti motore, e non gli era MAI successo...
    Ora, capisco il primo "problema" - che per me non lo era, ma anzi, finalmente il GS 1200 andava come ci si aspetta da un 1200, ma evidentemente per gli utenti medi "storici" era "troppo performante" - ma i successivi? Fai degli aggiornamenti, e non ti accorgi che la moto va peggio in alcune aree, oppure che sorgono nuovi problemi che prima non c'erano? I Collaudatori erano tutti in ferie? Dormivano in sella? Si doveva aspettare il "feedback" di ritorno degli utenti circolanti?

    La cosa ha una parziale (se non "totale") spiegazione, a mio avviso

    Restando in Triumph: quello che posso dire io (avendone avute molte sottomano, e guidate, restando nel caso della nuova Tiger 1200, ma vale anche per tutte le altre moto della Gamma), non sempre il "problema" (o i problemi) appaiono chiaramente su tutte le moto... sarà perchè ci sono (ovvie, e conosciute) differenze tra un esemplare ed un altro, dovute alle tolleranze di lavorazione e montaggio? Credo proprio di sì.
    Pensiamo alle differenze - che sono conosciute e ammesse fino ad un certo "range" di valori massimo/minimo - che comporta, in un motore, a livello di rapporto di Compressione, di flussi in aspirazione e scarico lungo i condotti nella testata, e i flussi nei condotti del Corpo Farfallato (ma la sua taratura "di base" vien fatta in fabbrica, dal Fornitore, e non sempre la "taratura di fino" fatta in sede di montaggio motore/collaudo a fine linea dall'operatore della Casa "risolve" tutto, è una roba "al volo" da 5 minuti, ha anche lui tempi stretti da rispettare, come tutti i suoi colleghi in Catena, mica può metterci il tempo che vuole...), e tante altre piccole cose, che però sommate una per una, possono fare come somma "un problema".
    Ma su alcune, mica su tutte...

    Per dire: gli spegnimenti in marcia a bassi giri.
    Io personalmente ho guidato le 2 Demo (GT e Rally) appena arrivate ai primi di aprile, per un totale tra le due di circa 400 km, in tutte le condizioni (città, extraurbano, colli, tornanti, rotonde, piccole escursioni su strade bianche, provando tutte le varie mappature), e MAI mi si è spenta una sola volta la moto, sia GT che Rally.
    Poi ne ho guidate altre (dei clienti) per verificare le varie cose che "lamentavano" (GT, Rally, e pure Explorer), e MAI mi si sono spente... E manco è mai successo a Luca (capomeccanico della Officina Triumph Padova)... e infatti ci guardavamo con aria "interrogativa"...
    quindi? che fare? il "problema" davvero esisteva, oppure no?
    Però (ovviamente) comunicavamo a Triumph le "osservazioni" dei clienti, che non erano sporadiche...

    Altro aspetto per alcuni fastidioso: l"antistallo" (regime minimo a marcia innestata) tarato alto, con la moto che "spinge" in certe condizioni, anzichè decelerare (tipo Alfonso nella sua stradina sterrata di casa sua, fatta in discesa, oppure altri che lamentavano di non riuscire a fare le rotonde strette "perchè la moto spinge avanti"...)
    Nella prima Demo GT effettivamente avvertìì la cosa (la moto "scendeva" fino ai 2.000 giri, e non sotto, quindi effettivamente in certe condizioni di guida "spingeva", o meglio procedeva a velocità costante, senza calare ulteriormente (in 6^ sono circa 54 km all'ora...)
    Diciamo che io non ho dato molto "peso" alla cosa, perchè guidando "in automatico" con la correzione/timone del freno posteriore, per me le manovre, le rotonde strette, i tornanti a gomito, venivano benissimo con la "modulata pizzicata" del freno post alla bisogna, e anzi, i tornanti "a passeggio" venivano benissimo, meglio che su qualsiasi altra moto mai provata: la moto aveva un "gas costante in conduzione" perfetto, e bastava quindi "timonare" la linea di traiettoria pelando il freno post per fare una linea perfetta, che riusciva facilissima.
    Invece, la Demo Rally aveva l'antistallo a 1.6/1.700 giri, quindi direi perfetto: un T-Plane credo che se scende sotto a quel regime, fa "ciof" e si spegne sul serio, dato che non è regolare ai minimi come il Triple fasato a 120°...
    Quindi? la nuova moto aveva un problema di minimo "dinamico" alto?
    Non in tutti gli esemplari, a quanto pare... ma le segnalazioni di "moto che spinge ai bassi regimi" aumentavano, quindi bisognava - per Triumph - porre rimedio... Perciò - ovviamente - comunicavamo a Triumph le lamentele che si accumulavano...

    (nota del redattore: ora le moto hanno il "minimo dinamico" sui 1.600/1.700/1.800 giri (per via delle tolleranze sopradette), tutti sono contenti (pare), ma io preferivo come faceva i tornanti "a passeggio cazzeggio" prima, con l'antistallo a 1.900/2.000 giri )

    Altro aspetto: mancati "pronti avviamenti" a freddo
    Le nostre Demo (essendo arrivate a primavera), nei primi tre mesi (fino a luglio) erano accese ogni mattina (folla di perdigiorno che veniva a provarle ogni giorno, per poi scrivere le "belinate" sui vari forum/social ) e mai si era verificato nulla di anomalo...
    Però qualcuno (tra quelli che la avevano ritirata), osservava sta cosa, random... Effettivamente, a luglio, quando le nostre due Demo capitava che restassero spente per qualche giorno (i perdigiorno erano in spiaggia, o in vacanza, o in giro con le loro moto), soprattutto la Rally "stentava" un po' ad avviarsi a freddo, dopo 2/3 gg che era spenta...

    Altro aspetto "particolare": il "singulto" (leggerissima spintina in avanti, o meglio, temporanea assenza di freno motore per un attimo) che la moto faceva in una lunga decelerazione a gas chiuso, quando arrivava sui 3.000 giri.
    La demo GT non lo faceva (era impercettibile, più a freddo che a caldo, che praticamente spariva), mentre nella Demo Rally era avvertibilissimo, e fastidioso (magari, appunto, sei in approccio "allegro" al tornante, la stai "mettendo giù" in traiettoria, e in quel momento ti "sparisce" il freno motore, e anzi ti "spinge avanti" per un attimo... non è che hai grandi spazi di manovra, in certi tornanti...)

    Quindi, raccogliendo le lamentele, i tecnici intervengono, i collaudatori collaudano, il motore motora... ma...
    attenzione:
    le loro moto (quelle che hanno a disposizione per provare gli sviluppi) mica sono "tutte" le moto in circolazione!

    In soldoni: su quelle 4/6 moto che hanno nel reparto R&D la cosa (la modifica SW) funziona, viene deliberata, e distribuita...
    ... e alcune moto "risolvono", ma altre "non del tutto" o "troppo poco"!!

    Quindi, di nuova "raccolta info" sul parco circolante, e di nuovo "rimaneggiamento" del SW...

    Ecco perchè non basta "una" volta (un aggiornamento solo) per risolvere tutto...
    Ultima modifica di Blacktwin; 20/02/2023 alle 14:29
    Lilliput and Davidenko like this.

  10. #369
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente Scritto da PIGIPEO Visualizza Messaggio
    Io non riesco a capacitarmi del tutto, e lo chiedo senza polemica e sapendo che più o meno accade in tutti i mezzi a motore da quando la sua gestione è totalmente affidata all'elettronica. Ma siamo in Triumph dunque parliamo di Triumph: vendite iniziate, quando, 9 mesi fa? 4 aggiornamenti software ed il commento medio è "finalmente va decisamente bene". Ma come, porca di quella puzzola strabica, hai investito mille mila soldi, progetto nuovo, motore stranuovo, un milione di km in collaudi e dopo nove mesi e 4 upgrade "finalmente va bene?" In quanto? tre anni di sviluppo non ci si è "accorti" che la gestione del motore aveva qualche..inciampo? Oh, beninteso, lo dico avendo una modo nella quale il dialogo tra TFT e telefono cambia di efficacia in base alle maree ed all'allineamento di Giove con Plutone.....
    Pig…al meglio non c’è mai fine…
    Poi…come non essere d’accordo alla dettagliata descrizione della situazione fatta da Black…



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  11. #370
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,329
    Citazione Originariamente Scritto da Andy18 Visualizza Messaggio
    Parliamo della frizione che sta dando problemi a molti, ossia gradualmente comincia a staccare sempre più tardi.
    avevo visto un post su Fb dove si lamentavano del problema legato a una frizione da cambiare non solo non gli elo hanno passato in garanzia ma non disponevano neanche dei ricambi per eseguire la sostituzione a spese del cliente che per fortun aha trovato una speed 1200 incidentata dalla quale ha comprato la frizione usata

Discussioni Simili

  1. 180 km in sella alla nuova Tiger 1200 GT Pro
    Di Blacktwin nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 353
    Ultimo Messaggio: 18/07/2022, 21:04
  2. Sella originale Triumph Tiger Explorer 1200
    Di Nico#30 nel forum Compro e vendo accessori per Tiger Explorer 1200
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/10/2018, 08:17
  3. Tiger Explorer 1200 xc
    Di Happyer71 nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/05/2017, 20:34
  4. Tiger Explorer 1200
    Di kerchak nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/05/2017, 20:09
  5. Cerco sella pilota in gel Explorer 1200
    Di rossoceleste nel forum Compro e vendo accessori per Tiger Explorer 1200
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23/04/2015, 06:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •