Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 66
Like Tree52Likes

Discussione: Tiger 1200: le impressioni dei media di settore

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di max71it
    Data Registrazione
    06/03/16
    Località
    Bari
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Messaggi
    115
    Ho percorso quasi 10 k km con la mia GT Explorer e, considerando l'utilizzo che faccio io della moto ne sono complessivamente soddisfatto. E' la mia prima Triumph e non conosco il precedente motore se non per qualche giretto fatto nei test drive. Credo che le differenze che emergono nelle varie comparative si possano apprezzare solo nell'utilizzo molto spinto delle moto che nel quotidiano e per l'utente medio siano difficilmente realizzabili. Ho fatto il mio solito giro in coppia di settembre in Trentino 3,3 K km in 6 gg. partendo da Bari con i due trasferimenti autostradali da 950 km ciascuno) ed ho avuto modo di apprezzare confort di marcia ed equilibrio generale della moto che permette di percorrere centinaia di km senza problemi. Tutta questa mancanza di coppia in basso non l'ho notata né tantomeno le fastidiose vibrazioni lamentate da alcuni tester. Credo che i motori vadano semplicemente guidati cercando di sfruttarne al meglio le caratteristiche ed il range di utilizzo che ne garantisca il miglior rendimento. Per una globetrotter ritengo maggiormente importante la posizione di guida, il confort di marcia, il calore percepito, i consumi, l'equilibrio generale, l'affidabilità piuttosto che la prestazione pura, il decimo di secondo in accelerazione, la potenza massima raggiungibile a regimi che su strada si utilizzano raramente. Per questo motivo non ho scelto la V4 (pur avendo avuto la MTS Enduro in passato) perché pur con tutti gli accorgimenti adottati scalda molto (ed io vivo in una zona dove le temperature sono abbastanza calde!!), consuma "abbastanza" e non mi è piaciuta molto come posizione di guida anche se credo, per quest'ultimo aspetto, sia solo una questione di abitudine. Certo non è impeccabile sotto tutti gli aspetti. Mi sarei aspettato un migliore protezione aerodinamica (proverò a mettere il cupolino maggiorato della Givi per vedere le differenze). Dove devono lavorare maggiormente è l'elettronica. Le possibilità di regolazione sono nettamente inferiori a quelle della Ducati sia nelle gestione delle varie mappe che per le sospensioni ma è l'intero pacchetto che percepisco meno "raffinato" e più "invasivo". Non comprendo la scelta della limitazione di velocità, tra l'altro non indicata da nessuna parte sul sito e nelle cartelle stampa di presentazione e che, secondo me, influisce notevolmente anche sulla erogazione del motore "castrandolo" oltre il necessario delle già stringenti normative antinquinamento. La sensazione è quella di avere un motore che potrebbe girare molto meglio ma tenuto eccessivamente imbrigliato senza motivo. Stendo un velo pietoso sull'app My Triumph che funziona praticamente random e si comporta in maniera diversa per ogni singola moto/utente. E' semplicemente inaccettabile considerato il livello tecnologico raggiunto. Credo che debbano investire molto soprattutto creando un'assistenza competente, disponibile e facilmente raggiungibile da parte degli utenti pronta a risolvere i problemi lamentati. In sostanza è un'ottima base di partenza suscettibile di alcune migliorie che potrebbero farmi restare in Triumph quando sarà il momento di cambiare...
    Lilliput, giudice and Marco010 like this.
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Ex
    Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,837
    Ottima recensione, con la quale sono completamente d’accordo.
    Ho provato tre volte quella moto, in condizioni diverse e con temperature abbastanza differenti, ma essendo abituato ad una moto più piccola, non ho notato le “mancanze” riguardo alla protezione areodinamica.
    Credo però che una rivisitatina alla elettronica (in generale) sia praticamente d’obbligo, soprattutto tenendo presente la concorrenza.
    Una mappa sport più “libera” ad esempio, un layout del display SERIO (hanno migliorato tantissimo la leggibilità del contagiri, ma hanno fatto “sparire” molte altre informazioni importanti), ma anche una gestione meno arzigogolata del sistema di navigazione, che sinceramente ritengo piuttosto scarso e pieno di bug.
    Ho fatto solo tre esempi riguardanti altrettanti aspetti dove interviene l’elettronica.
    Ce ne sono altri (sospensioni, personalizzazioni) da rivedere.
    La sostanza c’è, ECCOME, spero davvero che Triumph ascolti la “vox populi” e agisca di conseguenza.
    Dopo si che non ce ne sarà più per nessuno (per davvero)!

    Sabba

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di max71it
    Data Registrazione
    06/03/16
    Località
    Bari
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Messaggi
    115
    Il display, infatti mi era sfuggito, ottimo come leggibilità ma con un'organizzazione delle informazioni decisamente discutibile...eppure lo produce la stessa azienda italiana che fornisce anche Ducati, Ktm, Aprilia e via discorrendo.
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Ex
    Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.

  5. #14
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Fanton
    Data Registrazione
    09/11/15
    Località
    North West
    Moto
    Tiger 1200 GTExplorer
    Messaggi
    3
    Condivido quello che ha scritto max71it e le osservazioni di _sabba_

    Io posso dire di essere molto soddisfatto della mia GT Explorer, ho prenotato tra due giorni il tagliando dei 16K km, in generale la mia Tigre va molto bene, anche per me c'è sicuramente qualcosina da migliorare, ma ritengo che il progetto sia molto valido.


    @giudice, ottimo riassunto! Grazie per averlo postato

    In generale non amo le classifiche delle varie riviste perché alcuni voti si basano troppo su sensazioni personali... preferisco leggere i vari commenti, i pro e contro, ma non faccio troppo caso a chi è arrivata prima, seconda o ultima.

    Ultima modifica di Fanton; 11/10/2022 alle 17:16 Motivo: Unione Post Automatica
    Lilliput, Vale46EVO and z4fun like this.
    "Ridin'high, Livin' free"

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Vale46EVO
    Data Registrazione
    04/06/08
    Località
    Cremona
    Moto
    Tante,forse troppe!Ora Tiger 1200 XCa
    Messaggi
    943
    Come per tutte le moto nuove...dopo l'uscita del primo modello, di "solito" si aggiustano le imperfezioni maggiormente indicate dagli utenti nei modelli successivi.

    Vedevo oggi pomeriggio in pausa pranzo il video appena realizzato da Motociclismo e devo dire che sarei curioso di provare il MultiV4
    Goditi il Viaggio, amerai il finale

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente Scritto da max71it Visualizza Messaggio
    ... Dove devono lavorare maggiormente è l'elettronica. Le possibilità di regolazione sono nettamente inferiori a quelle della Ducati sia nelle gestione delle varie mappe che per le sospensioni ma è l'intero pacchetto che percepisco meno "raffinato" e più "invasivo". Non comprendo la scelta della limitazione di velocità, tra l'altro non indicata da nessuna parte sul sito e nelle cartelle stampa di presentazione e che, secondo me, influisce notevolmente anche sulla erogazione del motore "castrandolo" oltre il necessario delle già stringenti normative antinquinamento. La sensazione è quella di avere un motore che potrebbe girare molto meglio ma tenuto eccessivamente imbrigliato senza motivo...
    Fotografia perfetta e che riassume sinteticamente il mio pensiero.

    Mi piace pensare - sono un inguaribile ottimista - che nei prossimi sondaggi di customer satisfaction che periodicamente invia Triumph, vi siano dei quesiti specifici e sensati, e non le solite domandine del cazzo formulate da un addetto marketing che di competenze tecniche non ne possiede alcuna.

    Questo perchè, ad ogni intervista in sede di press-release che accompagna i nuovi modelli, Wood e compagnia sono soliti dire "i clienti ci hanno chiesto questo, ma non sono interessati a quello...". Ma quali clienti? E come ve l'hanno comunicato, di grazia? Possibile che, con l'elettronica di cui sono dotate, le moto top di Triumph siano ancora fra le più basiche, non permettendo la regolazione a più livelli del TC o del freno motore, per non parlare della cagata monumentale dell'antiwheelie associato al TC? KTM e, in parte, BMW se le fanno pagare in optional (il che, per carità, non è il massimo, considerato che si tratta di uno sblocco di funzioni già presenti), ma almeno chi le vuole le può avere.

    Suggerirei a quell'ipotetico addetto marketing, dunque, alla prossima intervista online, di prendere spunto da qui e di formulare un quesito di questo tipo: "Nelle prossime moto Triumph, è più interessato ad avere un'elettronica semplificata con 2 opzioni in croce a prova di idiota, oppure un set di regolazioni fini (in aggiunta ai preset di base) per customizzare le varie voci?".

    Se poi l'eccezione è che il cliente-tipo ricerca la facilità e la funzionalità, bhe, ci sta anche. In effetti, per molti è così. Ma mica glielo ha ordinato il dottore di andare a sfrucugliare nel menu. Ci sono i riding-mode con i settaggi predefiniti, usa quelli e buona notte.

    Sul tema delle limitazioni, invece, stendo un velo pietoso

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di max71it
    Data Registrazione
    06/03/16
    Località
    Bari
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Messaggi
    115
    Vorrei conoscere anche tutti quei clienti che su una moto del genere hanno detto di non essere interessati all'ACC...
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Ex
    Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.

  9. #18
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,837
    Per ACC cosa intendi?
    Sabba

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di max71it
    Data Registrazione
    06/03/16
    Località
    Bari
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Messaggi
    115
    Adaptive Cruise Control

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    A questo specifico riferimento, e per riallacciarmi a quanto dicevo sopra, cito l’intervista a Stuart Wood nel fascicolo di aprile 2022 di Motociclismo.

    M: “Il Blind Spot Radar System è possibile grazie a un radar posteriore. Perché non mettere anche un radar frontale con Adaptive Cruise Control come altri concorrenti?”

    SW: “La nostra ricerca sui clienti mostra che i motociclisti vogliono davvero il sistema Blind Spot Radar come aiuto di sicurezza, ma la maggior parte non ha apprezzato il sistema radar anteriore”.

    Serve aggiungere altro?

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. TIGER 1200 GT EXPLORER - PRIME IMPRESSIONI
    Di Oswald nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 109
    Ultimo Messaggio: 22/08/2022, 18:54
  2. Le mie impressioni Tiger XRX
    Di D74 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 12/01/2016, 19:08
  3. Tiger 800 XC, impressioni di guida.
    Di seylorman nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 16/08/2014, 06:17
  4. impressioni tiger
    Di maranga81 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25/06/2012, 18:32
  5. COSA NON MI PIACE DELL'EXPLORER 1200 (impressioni all'Eicma)
    Di embolo nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 186
    Ultimo Messaggio: 26/11/2011, 21:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •