Da bannare subito
Il mio riferimento era proprio a quell'intervista. Ammesso che tale affermazione corrispondesse al vero (come si fa a non apprezzare qualcosa senza averla mai provata considerato che l'eventuale ricerca avrebbe dovuto essere stata effettuata in un periodo in cui sul mercato c'era una solo moto con tale tecnologia) sarebbe bastato mettere l'Adaptive Cruise Control tra gli optional e permetterne l'acquisto a chi interessato. O forse Continental non è ancora pronta ed è indietro rispetto a Bosch (che fornisce il sistema a Ducati) e quindi se ne parlerà in occasione del restyling? Secondo me in quella circostanza verrà ampiamente enfatizzato il passo avanti fatto in termini di sicurezza con l'introduzione dell'ACC per andare incontro anche alle pressanti richieste dei clienti...
Altra cosa che non capisco è perché riservare il radar posteriore solo alle versioni Explorer e non renderlo disponibile, almeno a richiesta, anche sulle altre versioni...
Triumph Tiger 1200 GT Explorer
Ex Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.
A parte l’utilità (o meno) degli orpelli del genere, concordo sulla stranezza del radar posteriore “riservato” alle versioni Explorer.
Nel mondo delle auto le versioni più accessoriate prevedono di serie alcuni orpelli che non sono presenti su quelle basiche, ma in genere possono essere richiesti come optional a pagamento.
A volte ci sono addirittura più livelli di sistemi di sicurezza (opzionali) anche per le versioni top.
Le centraline sono sempre quelle, si tratta al massimo di aggiungere un modulo aggiuntivo sul can-bus per gestire quella specifica funzione.
È il marketing che preclude queste cose (un esempio su tutti, la possibilità o meno di avere il Cruise Control sui modelli base, anche della stessa Tiger 1200, dove basta una semplice “spunta” nelle voci di programmazione del sistema di gestione elettronica per attivarlo).
Onestamente non sento proprio la necessità dei radar su una moto (mi stanno già abbastanza sulle palle quelli delle mie auto, che spesso vanno in vacca contro luce oppure se c’è sporco sui sensori), ma se proprio uno li vuole, è giusto che la Casa li renda disponibili.
In questo specifico caso il radar posteriore, per quanto mi riguarda utile come una forchetta per mangiare il brodo, ma se piace non discuto.
![]()
Sabba
...pensavo anch'io, invece l'ho trovato utilissimo soprattutto quando si guida in autostrade trafficate, magari a 3 corsie. E' molto tranquillizzante poter cambiare corsia essendo certi che nessuno sopraggiunge da nessun angolo alle nostre spalle, evitando di doversi girare con la testa dopo aver guardato gli specchietti .. provare per credere...
Al contrario anche io non fremo per quello anteriore in quanto non utilizzo manco quello in auto. Preferisco avere il controllo ed ho timore di distrarmi. Ma li è questione di gusti ed abitudini personali. Evidentemente rientro nel campione di Triumph, ma nessuno mi ha chiesto niente![]()
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Spesso dopo aver usato gli "orpelli" per un po' di tempo ci si abitua e ci si rende conto che sono utili ed, alcuni, migliorano anche l'aspetto sicurezza. Un'ammiraglia che punta ad essere il riferimento di categoria deve permettere al cliente interessato di poter scegliere.
Triumph Tiger 1200 GT Explorer
Ex Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.
Mia opinione opinabile:
- radar posteriore ottimo per la sicurezza su strade a più corsie
- ACC non lo voglio perchè non mi da sensazione di sicurezza maggiore, anzi..
concordo, radar posteriore utile in strade a più corsie, ma anche strade normali quando hai dietro motociclisti arrembanti. il radar anteriore non mi piacerebbe, la moto che inizia a frenare da sola e magari anche bruscamente non mi farebbe sentire sicuro.
per il resto mi piace, il motore è sicuramente un po' fiacco ai bassi regimi, comunque portata ieri in officina per eseguire i seguenti aggiornamenti ( dovrebbero essere tutti di Luglio 22):
ECM Motore
ECM Telaio
ECM Proiettori
questo weekend avrò modo di verificare eventuali differenze (se percepibili) nell' erogazione motore
Ultima modifica di Gi4nni; 13/10/2022 alle 09:17
Preciso che BMW ha un elettronica basica come Triumph...anzi in pratica la si usa sempre in dynamic pro e fine...giusto le sospensioni in road se la strada è molto sconnessa ma non ha regolazioni di fino. BMW ha come scusante che il Gs 1250 è a fine vita e a breve uscira la sostituta che si spera abbia cruise adattativo e elettronica piu affinata per tenere il passo della multi v4.
KTM se le fa pagare con il tech pack, ducati le ha di serie e sono infinite...sia per quanto riguarda il motore ( mappe, tc, aw m freno motore separati) e sia le sospensioni dove puoi entrare nei menu e regolare di fino ogni " click" come fossero delle tradizionali con l aggiunta dell antidive
Massima personalizazione.
Concordo che possono essere orpelli per chi come me adesso usa la moto un pomeriggio la settimana per un uscita su strade tutte curve e fine.
Ma chi con la moto ci viaggia davvero sono accessori molto utili..i fare 400 km di autostrada con un cruise adattativo o farli alla vecchia la differenza a fine giornata in termini di stress stanchezza secondo me si sente e come.
Ultima modifica di MrTiger; 13/10/2022 alle 09:39 Motivo: Unione Post Automatica
Il BLISS (la funzione del radar posteriore) è presente su molte macchine moderne.
A me da un po’ fastidio, ma mai come il correttore dello sterzo in marcia e lo StartStop.
Capisco che certe “migliorie” vengano introdotte per marketing, ma soprattutto per compensare l’atteggiamento meno attento degli utenti della strada.
Chi guarda più gli specchietti?
Chi mette le frecce per svoltare?
Addirittura non si sta più attenti alle auto davanti (o ai pedoni), tanto c’è il radar che frena automaticamente la macchina (o la moto).
È vero che tutte queste cose concorrono a migliorare la sicurezza stradale di tutti, ma fanno un gran danno alla attenzione personale.
Ci si abitua agli aiutini, o aiutoni, e via andare.
Manca poco che si guiderà guardando un filmato su YouTube, alcuni lo fanno già con le merdoTesla….
Prima o poi succederanno dei casini inenarrabili, ma andiamo pure avanti così.
Detto questo, sono assolutamente d’accordo sul fatto che anche Triumph debba adeguarsi alle dotazioni elettroniche degli altri marchi top level.
Si possono anche mettere tra gli optionals, anzi sarebbe il caso di farlo, ovviamente su tutti i modelli di alta gamma a prescindere dall’allestimento (come fa BMW).
Poi, come ho scritto più sopra, ci si abitua ad avere gli aiutini, lo so bene, ma sarebbe molto bello poter anche scegliere quali avere.
![]()
Sabba
...giuro che nn voglio sempre contraddirti, ma solo per far capire a chi non lo ha mai usato: il radar posteriore NON evita di guardare gli specchietti. Lo specchietto lo devi guardare OBBLIGATORIAMENTE se non sei un pazzo scriteriato ed anche per il codice della strada. Evita invece di dover girare la testa verso dietro nel timore, DOPO AVER GUARDATO GLI SPECCHIETTI, che qualcuno sopraggiunga dall'angolo cieco non inquadrato dagli stessi. Tra l'altro girare la testa ci obbliga a togliere lo sguardo dalla direzione della moto, e se qualcuno frena all'improvviso davanti a te può essere molto pericoloso. Su una strada normale guardare dietro una volta ogni tanto non è così fastidioso (ma rimane comunque pericoloso), ma su una strada a più corsie molto trafficata farlo di continuo è seccante ed espone a qualche rischio in più.
Per carità, ho guidato per 44 anni senza radar posteriore e sono sopravvissuto. Non l'ho neanche scelto, me lo sono ritrovato volendo la versione big tank, mi sono anche infastidito di pagare una cosa che non avrei scelto come optional, però adesso che ce l'ho ne sono contento. Se poi dovrò rinunciarvi in futuro sopravviverò lo stesso ma sicuramente lo rimpiangerò...
Ultima modifica di Lilliput; 13/10/2022 alle 10:25
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black