Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 66
Like Tree52Likes

Discussione: Tiger 1200: le impressioni dei media di settore

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di max71it
    Data Registrazione
    06/03/16
    Località
    Bari
    Moto
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Messaggi
    115
    Giusto per precisare il cruise control adattivo non ha funzione di "front assist" e quindi non frena bruscamente se c'è un ostacolo improvviso come avviene per le auto proprio perché un'intervento brusco sui freni soprattutto se il pilota è distratto sarebbe molto pericoloso. Si limita a mantenere costante lo spazio con i veicoli che precedono (potendo regolare anche la distanza da mantenere) agendo anche all'occorrenza, ma in maniera molto delicata, sui freni. E' molto meno "pericoloso" del cruise contro se usato in situazioni di traffico sostenuto. E' normale che l'attenzione di chi guida deve essere sempre ai massimi livelli e che su una strada guidata praticamente non serva. Però quando ci si fanno tappe da quasi mille chilometri in giornata in autostrada...
    Triumph Tiger 1200 GT Explorer
    Ex
    Kawasaki KLZ1000DLF Versys SE - Ducati Multistrada Enduro 1200 - Honda VFR 1200 XDD Crosstourer L. E. - Suzuki GSX-F Bandit Traveller - Yamaha FZS 1000 Fazer Blu - Yamaha FZS 1000 Fazer Rossa - Yamaha YZF-R1 - Yamaha XTZ 750 Super Ténéré.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,131
    Innanzitutto complimenti all'autore di questo 3D per il "lavoraccio" che ha fatto !!! (scansiona, importa, taglia & cuci", commenta, fai riferimenti ...)
    Chapeau

    Poi, in velocità sulla questione radar anteriore (per l'ACC) e radar posteriore (blind spot): lessi tempo fa (all'epoca dello sviluppo del sistema radar sulle moto compiuto da Ducati e Bosch) prima ancora della presentazione sul mercato della Multistrada con i radar (anteriore e posteriore),
    che Ducati/Bosch hanno brevettato il sistema "combinato" (radar anteriore e radar posteriore) per 5 anni, e quindi nessun'altro Competitor avrebbe potuto usare la combinazione dei 2 sistemi su un loro prodotto, appunto per questi primi 5 anni.

    Difatti, poco dopo la Multi, apparve sul mercato la KTM 1290 S dotata di radar, ma appunto, aveva/ha solo quello anteriore, non ha quello posteriore per il blind spot.
    Triumph, dovendo scegliere quale montare tra i due (il Brevetto scade nel 2024 mi pare), ha giustamente scelto quello posteriore, molto più utile nell'immediato

    Per quanto riguarda il sistema ACC : personalmente lo ho sull'auto, e lo uso. Non sempre, sia perchè aumenta tantissimo i consumi, sia per i suoi evidenti limiti, normali e comprensibili per come è stato fatto (ed è stato fatto bene), ma costretto ad operare su strade ben lontani dalla "idea di ottimo e disciplinato livello di guida" degli altri utenti della strada. Ma non lo vorrei mai in moto, può essere pericoloso (chi lo usa in auto conosce bene che c'è sempre il pirla che si infila accazzo nello spazio - distanza di sicurezza - esistente dal veicolo che precede, e l'auto pianta una inchiodata mica da ridere...
    Ma soprattutto: è utilissimo il fatto che la auto rallenti di molto la velocità, secondo il veicolo che la precede, la mia anche fino ad arrestarsi (su una rotonda, per dire) e poi ripartire autonomamete (sistema ACC con funzione stop&go), ma la mia auto ha il cambio automatico, quindi gestisce anche quello... ma in moto, che ha il cambio meccanico??? Inchioda senza scalare (ovvio)???? è un ACC molto limitativo allora, ma che non esclude le inchiodate accazzo (come si legge nei forumo KTM ad esempio...)
    Lilliput, giudice and Alfonsomoto like this.

  4. #33
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,841
    Non è una contraddizione, è un aiuto per chi guida, specie in questi ultimi tempi dove le frecce e gli specchietti sembrano essere (di nuovo) riservati agli indiani americani.
    La gente non guarda più a destra e a sinistra (e dietro), non mette le frecce (nelle rotonde solo uno su mille ce la fa………).
    Il motociclista solitamente è un filino più sveglio della media degli utenti della strada, anche perché si muove su un mezzo più pericoloso.
    Giusto un esempio recente.
    Ieri mattina ho fatto il test di una auto (nello specifico una Mazda CX-30 con su il motore SkyActiv-X da 186 cavalli, rinnovato da poco).
    Ero sullo stradone che passa vicino alla Ducati, e un deficiente/idiota/imbecille/TdC/che gli venisse la caghetta a vita, si è immesso sulla corsia di sinistra, poi improvvisamente si è spostato verso la mia (ci sono tre corsie e procedevo su quella di destra, come da codice).
    Il personaggio NON ha guardato gli specchietti, non ha inserito gli indicatori di direzione, ha solo “invaso” prepotentemente la “mia” corsia.
    La Mazda, non avendo inserito alcun aiuto (ad esempio il Cruise Adattivo) non ha segnalato una minchia di niente (pur avendo su tutti i dispositivi di ultima generazione) ed è stato solo il mio istinto, direi più precisamente il mio spirito di motociclista, che mi ha salvato da un impatto violento.
    Il merda guidava una Range Rover Sport recentissima, quindi sicuramente dotata degli stessi dispositivi, ma nessuna delle due auto avrebbe evitato l’impatto.
    È stato il vecchio scemo che scrive, non le frocierie che blinkavano (ovviamente inutilmente) nella macchina di shitman….

    Ultima modifica di _sabba_; 13/10/2022 alle 11:21
    Sabba

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,160
    tutti in piedi sul divano!

    Sabba c'è!
    claudio_triple1050 likes this.

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,131
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ieri mattina ho fatto il test di una auto (nello specifico una Mazda CX-30 con su il motore SkyActiv-X da 186 cavalli, rinnovato da poco).
    Ero sullo stradone che passa vicino alla Ducati, e un deficiente/idiota/imbecille/TdC/che gli venisse la caghetta a vita, si è immesso sulla corsia di sinistra, poi improvvisamente si è spostato verso la mia (ci sono tre corsie e procedevo su quella di destra, come da codice).
    Il personaggio NON ha guardato gli specchietti, non ha inserito gli indicatori di direzione, ha solo “invaso” prepotentemente la “mia” corsia.
    La Mazda, non avendo inserito alcun aiuto (ad esempio il Cruise Adattivo) non ha segnalato una minchia di niente (pur avendo su tutti i dispositivi di ultima generazione) ed è stato solo il mio istinto, direi più precisamente il mio spirito di motociclista, che mi ha salvato da un impatto violento.
    Il merda guidava una Range Rover Sport recentissima, quindi sicuramente dotata degli stessi dispositivi, ma nessuna delle due auto avrebbe evitato l’impatto.
    È stato il vecchio scemo che scrive, non le frocierie che blinkavano (ovviamente inutilmente) nella macchina di shitman….

    OT
    Molto strano... la mia (una Kia), con gli ADAS di livello 2 (quindi come la tua Mazda, dato che hai scritto "li ha tutti") in una situazione come quella che hai descritto, anche senza il Cruise adattivo inserito, prima attiva gli allarmi sonori (se la distanza dal veicolo che precede che si è "brutalmente immesso" non è "pericolosa"), poi decelera (frena) sensibilmente, nel caso io non accenni a frenare; se invece la distanza dal veicolo che precede è poca, cioè "mi si è infilato davanti al muso", l'auto tira una "inchiodata" mica da ridere...

    Il tizio che guidava la Range Sport recentissima, è evidente che non ha guardato gli specchi (altrimenti si sarebbe accorto che lampeggiavano), nè ha messo la freccia per cambiare corsia, altrimenti sarebbe partito in abitacolo l'avviso sonoro di veicolo in coda sulla corsia di impegno, e anche se fosse stato al telefono (bluetooth con l'impianto audi dell'auto) o con lo stereo "a palla", automaticamente viene abbassato il livello audio di musica/telefonata e viene "suonato" solo l'allarme di avviso...
    Oppure ti ha visto ma se ne è bellamente fregato di te, della serie "tanto se mi vieni in culo hai sempre torto, il danno alla mia me lo paghi, e la tua la butti sul rusco, così la prossima volta stai più attento"... (molti ragionano così, ho scoperto)
    Alfonsomoto and z4fun like this.

  7. #36
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,841
    La CX30 ha su tutti gli ADAS nelle versioni top, come quella che stavo usando io.
    Mi ha segnalato in precedenza l’arrivo di una auto da sinistra, ma in quello specifico caso non ha segnalato nulla.
    Comunque concordo con te sul fatto che ci sia un “piano diabolico” che frulla nella mente di alcuni autoshitman.

    Sabba

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,160
    bisogna guardare nelle impostazioni dell'auto, si possono settare anticipo/ritardo sulla frenata di emergenza e si può anche escludere la frenata di emergenza

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di Alfonsomoto
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    fra Zocca, Bologna e Modena
    Moto
    Honda CBX750F Honda VF1000F Triumph Exp. 1200 MY'12 Triumph Exp. XCX MY'17 - Triumph Tiger 1200GTPRO
    Messaggi
    2,571
    Fino ad ora ho letto di paragoni fatti fra la nuova Tiger 1200 e moto di altre marche, ma nessuno ha fatto il paragone con i precedenti modelli del 1200.
    Io ho posseduto il modello 2012 ed il modello 2017 ed a confronto con questi, ovviamente secondo i miei gusti, la nuova Tiger 1200 GTPRO è nettamente superiore:
    - frena meglio ;
    - non scalda, mentre le precedenti erano molto calde, la 2017 poi era un forno ;
    - al di là di quello che viene scritto dai tester, la mia percezione del motore è di maggiore potenza - il nuovo motore ha richiesto un adattamento da parte mia ad un diverso stile di guida ;
    - pesa molto meno e questo si percepisce moltissimo sia guidando, sia da ferma ;
    - è molto più agile delle precedenti negli ingressi in curva ed in generale nella guidabilità - infatti quando ho letto che alcuni tester la trovano lenta nel cambio di direzione, mi è venuto da sorridere ;
    - nei primi 2000 km ho registrato consumi più elevati dei modelli precedenti, ma dopo i 2000 km tutto è cambiato - se non tiri a dannazione le marce, non è difficile registrare consumi sui 19 km/litro - (dato questo da me registrato come media con la moto carica come un mulo, in un viaggio in due di 6000 km fatto in Agosto);
    - la protezione aerodinamica è un pochino peggiorata, ma questo non è necessariamente un difetto, soprattutto in periodo estivo.
    Come avrete capito io sono fra quelli molto soddisfatti del nuovo modello, poi non nascondo che ci sono cose migliorabili, come l'on-off, che non è del motore come dicono alcuni, ma del cardano, come mi sembra abbiano correttamente riportato i tester; in ogni caso l'effetto dell'on-off cambia molto a seconda dello stile di guida e cosa che nessuno ha scritto, cambia molto anche a seconda di quanto carichi la moto, più è carica e meno lo senti.
    Qualche vibrazione in più rispetto alla vecchia c'è, ma nulla di fastidioso - in questo i precedenti modelli erano il meglio del meglio.
    In ultimo il fatto che abbia il limitatore di velocità tarato a 200 km/h non lo trovo scandaloso, onestamente con questo tipo di moto non trovo la ragione per andare a certe velocità, casomai carichi con borse e passeggero; a mio parere se vuoi correre devi comprare un'altra moto.
    "Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 955
    Messaggi
    5,676
    Condivido il giudizio su pregi e difetti delle varie versioni...ma se dovessi scegliere cosa ricomprare, andrei decisamente sulla 2016.
    Su una ipotetica bilancia, il peso dei difetti dell'ultima versione vale percentualmente molto di più di quelli della precedente...naturalmente per i miei gusti di turista, poco interessato ai vantaggi dinamici e prestazionali.
    La piacevolezza della guida tranquilla e disimpegnata della 2016 non l'ho ritrovata nella Rally Explorer

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    cambridge cobra,gilera arizona,gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,329
    Citazione Originariamente Scritto da Alfonsomoto Visualizza Messaggio
    Fino ad ora ho letto di paragoni fatti fra la nuova Tiger 1200 e moto di altre marche, ma nessuno ha fatto il paragone con i precedenti modelli del 1200.
    Io ho posseduto il modello 2012 ed il modello 2017 ed a confronto con questi, ovviamente secondo i miei gusti, la nuova Tiger 1200 GTPRO è nettamente superiore:
    - frena meglio ;
    - non scalda, mentre le precedenti erano molto calde, la 2017 poi era un forno ;
    - al di là di quello che viene scritto dai tester, la mia percezione del motore è di maggiore potenza - il nuovo motore ha richiesto un adattamento da parte mia ad un diverso stile di guida ;
    - pesa molto meno e questo si percepisce moltissimo sia guidando, sia da ferma ;
    - è molto più agile delle precedenti negli ingressi in curva ed in generale nella guidabilità - infatti quando ho letto che alcuni tester la trovano lenta nel cambio di direzione, mi è venuto da sorridere ;
    - nei primi 2000 km ho registrato consumi più elevati dei modelli precedenti, ma dopo i 2000 km tutto è cambiato - se non tiri a dannazione le marce, non è difficile registrare consumi sui 19 km/litro - (dato questo da me registrato come media con la moto carica come un mulo, in un viaggio in due di 6000 km fatto in Agosto);
    - la protezione aerodinamica è un pochino peggiorata, ma questo non è necessariamente un difetto, soprattutto in periodo estivo.
    Come avrete capito io sono fra quelli molto soddisfatti del nuovo modello, poi non nascondo che ci sono cose migliorabili, come l'on-off, che non è del motore come dicono alcuni, ma del cardano, come mi sembra abbiano correttamente riportato i tester; in ogni caso l'effetto dell'on-off cambia molto a seconda dello stile di guida e cosa che nessuno ha scritto, cambia molto anche a seconda di quanto carichi la moto, più è carica e meno lo senti.
    Qualche vibrazione in più rispetto alla vecchia c'è, ma nulla di fastidioso - in questo i precedenti modelli erano il meglio del meglio.
    In ultimo il fatto che abbia il limitatore di velocità tarato a 200 km/h non lo trovo scandaloso, onestamente con questo tipo di moto non trovo la ragione per andare a certe velocità, casomai carichi con borse e passeggero; a mio parere se vuoi correre devi comprare un'altra moto.
    Se confrontata con le attuali rivali di categoria è piu lenta, ha un inerzia maggiore, il che non vuol dire sia lenta in assoluto.

    Se paragonata alla vecchia no.

    Prestazionalmente la nuova va di piu in funzione dei 25 kg in meno. Infatti i confronti sono stati fatti solo sui numeri del banco, dinamicamente anche la vecchia sotto ne aveva un po di piu , pesando di piu le prestazioni possono risultare inferiori ( e ci mancherebbe)

    Ad esempio ti posso garantire che risalendo sul mio 1050 che pesa 25 kg in meno ancora di una tiger 1200 nuova la sensazione da d 0 a 6000 spingesse era decisamente marcata.

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. TIGER 1200 GT EXPLORER - PRIME IMPRESSIONI
    Di Oswald nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 109
    Ultimo Messaggio: 22/08/2022, 18:54
  2. Le mie impressioni Tiger XRX
    Di D74 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 12/01/2016, 19:08
  3. Tiger 800 XC, impressioni di guida.
    Di seylorman nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 16/08/2014, 06:17
  4. impressioni tiger
    Di maranga81 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25/06/2012, 18:32
  5. COSA NON MI PIACE DELL'EXPLORER 1200 (impressioni all'Eicma)
    Di embolo nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 186
    Ultimo Messaggio: 26/11/2011, 21:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •