Non avete idea di quanto sia contento del fatto che la mia moto pesi solamente 200 chili (con serbatoio in riserva).
Che figata avere la moto leggera.
![]()
Non avete idea di quanto sia contento del fatto che la mia moto pesi solamente 200 chili (con serbatoio in riserva).
Che figata avere la moto leggera.
![]()
Sabba
Torno in argomento sulla questione "ABS invasivo" per segnalare che, a seguito di mia richiesta di chiarimento, ho ricevuto la risposta di Motociclismo.
Il contrasto fra la prova video e quella pubblicata sulla rivista deriva dal fatto che il filmato (con le impressioni dei tester) è stato girato subito dopo l'ascesa al Penice, e nel tratto di strada in salita la Tiger non aveva accusato alcun problema. Successivamente, dopo aver percorso parecchi altri chilometri e, in particolare, in tratti affrontati in modo aggressivo (con frenate decise a seguito di lunghi rettifili), i tester hanno riscontrato la problematica menzionata nella rivista, ciò che ha causato dei fastidiosi "lunghi". Avrebbero pertanto dovuto correggere il video ma, purtroppo, la cosa è sfuggita.
La spiegazione è chiara e ci sta. La mia sola perplessità deriva dal fatto che, se la BMW aveva dato un simile problema all'inizio, a maggior ragione avrebbe dovuto presentarlo nei frangenti di guida in cui è stato riscontrato sulla Tiger...
ottimo Giudice! per lo meno hanno chiarito. Io personalmente non ho riscontrato tale problematica, ma non ho una guida aggressiva come quella descritta quindi non posso ne di confermare ne negare il problema. Perplessità anche io sul fatto che il GS, avendo presentato il problema in condizioni NON limite poi NON lo manifesti in condizioni limite. Anzi, il problema viene citato solo per Triumph nell'articolo e non per GS. A me continua a sembrare un errore al quale ora cercano di mettere una pezza. A rigor di logica è più grave un problema che si manifesta in condizioni "normali" (GS) che non uno in condizioni limite (TIGER). Perchè citare solo quello meno grave???
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Concordo su quasi tutto, i miei passaggi sono stati My2015 (=2012 penso), My 2018 e ora My2022
- frenata come efficacia my18 e my22 sono equivalenti, la my22 mi sembra che tenda a raddrizzare un po' di più se entri in curva pinzato.(mai come l my15 che sembrava non fermarsi mai e si raddrizzava di brutto)
- erogazione ora con i nuovi aggiornamenti mi sembra equivalente, la my 22 seghetta un pelino a velocità costanti tra 60 e 80 km/h.
su tutto il resto condivido in pieno.
Non capisco perché Triumph sia l'unica casa ad applicare queste limitazioni elettroniche. Come ha detto qualcun altro: sono pericolosi ed illegali già i 200 km/h cosa cambia se sono 230 o 240? Per non parlare della potenza limitata nelle ultime due marce!
Mi chiedo perché comprare l unica moto autolimitata? Mentre le altre case non ci pensano nemmeno...lo vorrei proprio vedere un ducatista che compra una moto limitata ... Che tutto questo sia risolvibile? Oppure si possa sistemare con un aggiornamento???
Sto considerando l'acquisto della rally pro ma tutto questo mi mette parecchi dubbi.
Pur essendo contrario alle limitazioni, posso cercare di capire Triumph, nel senso che una limitazione alla velocità massima può essere sicuramente considerata come un plus alla sicurezza attiva.
Un mezzo pesante più di 250 chili, alto, ingombrante, imponente, con sospensioni a lunga escursione, non è sicuramente il miglior esempio di stabilità alle altissime velocità.
Io avevo una Fazer8 da poco più di 107 cavalli, che era bassa, filante, ben “piantata” per terra, che non si muoveva di un millimetro ai 250 all’ora.
Costava 1/3 della Tiger 1200, ma era nettamente più veloce.
E le limitazioni erano solo nelle prime due marce (1ª e 2ª), mentre 5ª è 6ª erano “libere”.
Ma i due mezzi praticamente hanno in comune solo il fatto di essere moto (due ruote, un manubrio, un serbatoio e una sella).
Dalle maxienduro non puoi pretendere le prestazioni (e la stabilità) di una moto sportiva stradale.
La MultiStrada riesce ad essere molto più simile ad una moto di quel genere, ma è meno comoda (e molto meno turistica) della Tiger 1200, che sotto questo punto di vista è imbattibile.
Anche in fuoristrada una Rally può dare la paga ad una MultiStrada.
Diciamo che ogni moto ha una propria destinazione d’uso, e la si compra anche in base a quello che da, e/o che può dare.
![]()
Sabba
Bmw M4 limitata a 250 km/h
Buongiorno, innanzitutto grazie Giudice per il report pubblicato!
Ma il sistema Showa delle sospensioni semiattive montate sulla Triumph (le Eera che monta Honda sono differenti!) sapete mica come funziona esattamente?
Ho capito che il precarico posteriore (molla) è regolato automaticamente dal motorino in base al peso (la forcella invece?), inoltre c'è un set up di sospensioni per ogni mappa caricata (road, offroad etc) e l'utente può eventualmente modificarne lo smorzamento idraulico.
Non riesco a capire però il discorso semiattivo....!
Ps. non avrebbero potuto montare un sistema come la Honda (Africa Twin)
Grazie