Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Pulizia corpi farfallati Tiger

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Sidestick
    Data Registrazione
    11/04/09
    Località
    Roma / Perugia
    Moto
    Tiger 1050 Black Abs
    Messaggi
    135

    Pulizia corpi farfallati Tiger

    era da un po' di tempo che girando in città, effettuando qualche doppietta il motore tendeva ad impuntarsi (con relativo suono di sbattimento della catena di distribuzione), fino a che ieri, ha deciso inesorabile di piantarsi!

    Provato a riavviarlo subito sembrava impuntato e solo alla 4^ accensione è ripartito.

    La mia Tigrotta ha circa 9000 km ma già da un po' non era più lei,
    minimo basso (intorno ai 1000 giri) e ripresa dal basso un po' fiacca.

    Visti quindi i vari post del forum, stamane ho deciso di darle una pulita all'ugola.

    Mi sono munito di un prodotto specifico della Ma.Fra. che si chiama "reset", specifico per la pulizia dei corpi farfallati e mi son dato allo smontaggio.

    Via i fianchi, via il serbatoio, via l'airbox (il filtro aria era piuttosto pulito) ed eccoli lì davanti a me, i 3 condotti.

    A prima vista sembrava che nella parte superiore delle farfalle ci fosse dell'umidità (tipiche goccioline), poi spalancato il gas, ho dato una bella sbirciatina fino alle valvole di aspirazione.

    Risultato: in prossimità della chiusura delle farfalle, un po' di residui carbonizzati, condotti di aspirazione lucidi ma 5 di 6 valvole completamente nere e piene di incrostazioni carboniose e piccoli pallini attaccati nella parte superiore del fungo, non so perchè la 6^ valvola invece (quella più a dx) era color metallo e pittosto pulita

    Spruzzando il prodotto su un panno ho ripulito bene i collari delle valvole e il loro punto di contatto, poi come consigliato da un amico meccanico, a valvole spalancate ho spruzzato il prodotto direttamente all'interno dei condotti.

    Rimontato il tutto, sono andato a mettere in moto e dopo un paio di fumate nere sgassando, il motore si è stabilizzato rotondo.

    Mi lavo e salto in sella, con enorme stupore il motore è cambiato, impiega molto più tempo a scendere al minimo (sembra quasi che rimanga un filo accelerato mentre scende di giri) non ci sono più impuntamenti di sorta dando gas dal minimo (doppietta) e il minimo è ritornato a circa 1300 giri/min.

    Inoltre devo dire che la ripresa è notevolmente migliorata, sembra di essere risalito sulla Tigre come per la prima volta

    Purtroppo non ho potuto vedere lo stato delle candele in quanto la chiave che avevo, ha la base troppo larga per arrivare ad acchiappare il bullone della candela, vedremo più in là.

    Consiglio comunque a tutti questo tipo di intervento e per i prossimi pieni proverò a mettere il Vpower per vedere se si ridurranno le incrostazioni.

    Side
    Tiger 1050, è stata la miglior moto che abbia avuto, poi se la sono rubata.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Ora però la carburazione è sballata, come hai potuto renderti conto dal fatto che il motore scende più lentamente di giri: il sistema di gestione motore si adatta automaticamente, con il passare dei km, ai cambiamenti che intercorrono nel motore e nei componenti ad esso collegati e necessari al suo funzionamento.
    In particolare, eliminando i depositi carboniosi attorno alla farfalla del gas, hai fatto sì che quando quest'ultima è in posizione di chiusura, passi più aria di quanto non avveniva prima della tua operazione, con la conseguenza che il regime minimo è probabilmente più alto del normale e la carburazione risulta più magra.

    Per riportare tutto alla norma e godere appieno delle potenzialità del motore della tigrotta, accendi la moto fredda e, senza toccare mai la manopola del gas, lascia che al minimo si riscaldi fino all'accensione della ventola. Da quel momento, aspetta altri 12 minuti lasciando accesa la moto e poi spegnila, il tutto senza mai toccare il gas.
    Il sistema con questa operazione si adatta alle nuove condizioni e tutto funzionerà per il meglio.

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di ToniCO
    Data Registrazione
    04/06/09
    Località
    Udine
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    377
    questo e' buono da sapersi!! grazie warsteiner per l'info!

    ma praticamente la tiger ha un "buffer" che memorizza le variabili di funzionamento per 12min e poi si aggiorna??

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    La memoria della centralina memorizza informazioni in continuo durante il normale utilizzo della moto per adeguare regime del minimo e carburazione ai bassi/medi regimi con il passare dei km, come avviene nelle automobili del resto, in modo da rendere non più necessarie operazioni periodiche come la registrazione del regime del minimo o la regolazione del CO che si facevano e ancora si fanno in mezzi più vecchi di concezione.

    Il fatto che questo sistema serva a compensare cambiamenti che nella moto avvengono in tempi molto lunghi, come appunto lo sporco che si accumula nei pressi della farfalla del gas o nel filtro aria, o i depositi carboniosi nello scarico, la temperatura media dell'aria che cambia con il passare delle stagioni e via dicendo, fa sì che apportando modifiche di entità rilevante in un tempo istantaneo (rispetto agli standard ed alle funzioni del sistema in questione) la messa a punto di colpo non si riveli più corretta.
    Pulire i corpi farfallati in tale ottica è una modifica rilevante.
    A questo punto si potrebbe aspettare qualche altro migliaio di km nell'attesa che il sistema si adatti autonomamente, ma ovviamente è una cosa ridicola e quindi c'è la procedura apposita da eseguire per "obbligare" la moto ad adattarsi in un tempo relativamente breve, la quale non discende dalla stregoneria ma è ovviamente riportata sul manuale d'officina.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di ToniCO
    Data Registrazione
    04/06/09
    Località
    Udine
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    377
    chiarissimo!!

    ma per pulire i corpi farfallati puo' andare bene semplice alcool e poi chiaramente far asciugare prima di rimontare!!
    Ultima modifica di ToniCO; 14/10/2009 alle 14:07 Motivo: UnionePost automatica

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Micio
    Data Registrazione
    27/04/08
    Località
    Cairo Montenotte (SV)
    Moto
    Tiger 1050 ABS nera nera
    Messaggi
    369
    La memoria della centralina memorizza informazioni in continuo durante il normale utilizzo della moto per adeguare regime del minimo e carburazione ai bassi/medi regimi con il passare dei km, come avviene nelle automobili del resto, in modo da rendere non più necessarie operazioni periodiche come la registrazione del regime del minimo o la regolazione del CO che si facevano e ancora si fanno in mezzi più vecchi di concezione.

    Il fatto che questo sistema serva a compensare cambiamenti che nella moto avvengono in tempi molto lunghi, come appunto lo sporco che si accumula nei pressi della farfalla del gas o nel filtro aria, o i depositi carboniosi nello scarico, la temperatura media dell'aria che cambia con il passare delle stagioni e via dicendo, fa sì che apportando modifiche di entità rilevante in un tempo istantaneo (rispetto agli standard ed alle funzioni del sistema in questione) la messa a punto di colpo non si riveli più corretta.
    Pulire i corpi farfallati in tale ottica è una modifica rilevante.
    A questo punto si potrebbe aspettare qualche altro migliaio di km nell'attesa che il sistema si adatti autonomamente, ma ovviamente è una cosa ridicola e quindi c'è la procedura apposita da eseguire per "obbligare" la moto ad adattarsi in un tempo relativamente breve, la quale non discende dalla stregoneria ma è ovviamente riportata sul manuale d'officina.[/QUOTE]


  8. #7
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    28/03/16
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 800 xc abs 2011
    Messaggi
    16
    Quindi tutto funziona dopo la procedura dei 12min ecc ecc?

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Citazione Originariamente Scritto da davide.r.milano Visualizza Messaggio
    Quindi tutto funziona dopo la procedura dei 12min ecc ecc?
    a novembre ho fatto pulizia corpi farfallati intanto che cambiavo candele con le iridio , filtro con il bmc , dopo aver rimontato è ripartita al primo colpo ho fatto procedura di reset come descritto da Dennis e girava alla perfezione.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Sting
    Data Registrazione
    20/07/13
    Località
    Bologna
    Moto
    Ducati Multistrada 1260S Red ex Tiger Sport 1050 White
    Messaggi
    1,400
    vi faccio una domanda:

    ma mediamente dopo quanti km è bene fare questa pulizia?

  11. #10
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    28/03/16
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 800 xc abs 2011
    Messaggi
    16
    La pulizia è bene farla ogni 10.000km sopratutto se utilizzata in città così dice il mio concessionario triumph di Milano però settimana prossima apro la mia che di città non ne ha fatta e vediamo come li trovo.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. corpi farfallati: pulizia + vacuometro
    Di triplejonny nel forum Daytona
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/03/2012, 22:32
  2. Pulizia corpi farfallati
    Di cisco nel forum Daytona
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 20/10/2011, 19:36
  3. Pulizia corpi farfallati fai da te
    Di mauricens nel forum Street Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 11/08/2011, 09:09
  4. Pulizia corpi farfallati
    Di evakant nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18/05/2010, 18:54
  5. Speed Four - pulizia corpi farfallati
    Di SaMp3i nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13/04/2010, 11:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •