660 o ktm duke 890R,con la seconda ti diverti davvero![]()
660 o ktm duke 890R,con la seconda ti diverti davvero![]()
La 850 ha la sella regolabile a 81cm da terra (oppure 83), ma come accessorio dispone della sella bassa, e lo stesso per la 660 e per la F750.
Con queste moto non dovresti avere problemi a toccare.
![]()
Sabba
Ah beh andando di naked non sbaglierei mai...piccole, maneggevoli, leggere, basse. Ricordo tempo fa mi misi sopra a una z650....sembrava un ciao...e detto da me...
E vedendo che filosofia ha KTM motoristicamente non oso immaginare una duke, quasi a prescindere dalla cilindrata, quanto possa stuzzicare il polso destro.
Però no...sebbene la mia schiena mi conceda ancora di caricare in avanti non ne ho la propensione...sono un tranquillone
Manubrio dritto, schiena dritta e via.
Ah wow! non sapevo...quindi anche senza scomodare la sella bassa posso andare a 810?? geniale!
Ha due livelli di attacco quando la rimonti una volta che la apri??
E tral'altro questo significa che se prendo la sella bassa ho l'opportunità di avere comunque queste due regolazioni?
Tiger 660 è 835 ma 810 con sella bassa quindi ci siamo....
F750GS non ne parliamo...tra un po' è + alta una low rider
--------------------
Comunque è davvero DIFFICILE ignorare Tiger 660 blu con borse in tinta (ci entrano integrali in entrambe!! WTF) e paramani a 10k puliti di listino... Mi sa che a meno che salendoci sopra mi trovi particolarmente male non so per quale ragione la moto è bella che scelta.![]()
Ultima modifica di Horizont; 03/08/2022 alle 09:17
Si, sotto alla sella della 850 ci sono due modi per posizionare gli attacchi.
![]()
Sabba
Se la questione non è solo economica, aggiungo una riflessione a favore della Tiger 850, oltre ad avere la possibilità di portare l'altezza sella a 81 cm senza scomodare selle ribassate (personalmente non gradisco nè selle ribassate, nè assetti ribassati) è anche, in assoluto, più leggera della Tiger 660.
Aspettiamo il riscontro di almeno una prova di seduta per le tue impressioni.
Per la verità pesa meno la 660, 206kg in ordine di marcia contro 192 a secco.
Ma da spostare da fermo sembra davvero più leggera la 850.
Se questo aspetto nessuno può obiettare.
Pur essendo nata sulla base della Tiger 900, la 850 ha un peso ulteriormente ridotto (meno accessori, meno dotazioni >> meno peso), e se vi capita di spostare a mano, una dopo l’altra, una 850 e una 900 Rally Pro (che ha il baricentro più alto a causa della ruota anteriore da 21”), vi stupirete della evidentissima differenza di peso percepito (in realtà sono solo 9 kg in più).
![]()
Sabba
Ragazzi, non sono stato con le mani in mano e neanche 24 ore dopo essere andato in ferie sono stato in Triumph Ancona a provare la 660. Tutto ciò ieri mattina quindi.
Beh devo davvero riordinare i pensieri ma questo è dovuto al fatto che non mi è facile descrivere qualcosa che ad oggi sinceramente non capisco appieno. Diciamo che provare una qualsiasi altra moto rispetto alla mia sarebbe stata comunque una palestra importante per rendermi conto di quanto può differire l'esperienza di guida. Ovviamente sono andato a scegliere una moto che reputavo il più possibile vicina alle mie esigenze.
Posso quindi parlare di sensazioni e non di tecnicismi; ed eccole qui, in ordine sparso:
1)Primo impatto visivo
Altre moto che ho visto dal vivo (e sulle quali sono almeno salito in sella) mi hanno dato sensazioni più forti rispetto alle foto viste online. Questa è rimasta piuttosto neutrale. Bella ma non da perdere la testa...Reputo la linea della 660 abbastanza conservativa con richiami qui e la ad altre moto (il frontale, ad esempio, mi sembra simile a una "fu" r6). Forse un po' troppo leggerino e impennato il codone che avrebbe meritato una miglior cura nel design. A me non piace "appesantire visivamente" con borse ma forse questa quasi ne ha bisogno! Detto questo per il resto non ho niente da dire, compatta, filante e bella da vedere. L'ho provata grigia ma la blu statica nel concessionario l'ho preferita assolutamente.
2)Finiture
Sarò sincero...ci sono stati degli aspetti di questa moto che mi hanno dato la sensazione di capire meglio perchè ora esista una Triumph in gamma il cui listino parte da meno di 10k...e nello stesso tempo perchè ho pagato la mia 390, che è una "motoretta" per così dire, 7,2k...E l'ho notato in larga parte sulle plastiche. Facendo un esempio i blocchetti della mia 390 al tatto a me danno una sensazione più massiccia e preziosa della Tiger 660...lasciando da parte il discorso che siano persino illuminati ma questo non c'è in tante altre moto di categoria superiore...Però il solo feeling al tatto per me non ha paragone. E un altra cosa che ho notato è che usando, ad esempio, il comando delle frecce questo restituisce un feeling piuttosto privo di feedback...sia all'inserimento che al togliere la freccia premendo.
Gli organi meccanici invece sembrano davvero molto curati...come ad esempio la verniciatura "bronzata" del motore. La verniciatura blu sembra fatta davvero bene e non da l'idea di una passata e via.
Sulla tecnologia e come è mostrata al pilota anche qui devo ammettere che KTM è avanti...la mia moto ha letteralmente il display (e non solo) della 890 adventure che costa quasi il doppio. Questa moto ha un mix di display a retrollimunazione negative (credo...quello sopra) e tft a colori con le spie in quei, francamente un po' antiestetici, cerchietti accentati. Detto questo ciò di cui il rider ha bisogno c'è e si vede direi discretamente bene...forse un po' "lontano" ma è sufficiente e non è una cosa campata in aria.
3)Impressioni in sella
Salgo e boom...sella morbida...mamma mia che goduria...sebbene non odii la sella della mia 390 c'è un mondo di differenza...dura vs morbida...nient'altro da dire...
E questo mi ha portato ad un altro evidente vantaggio...ok che la sella è a 830 come la mia, abbassata, 390 ma con la sella evidentemente più cedevole tocco decisamente meglio per terra...tanto da pensare tra me e me: "Beh forse non avrò bisogno neanche di prendere la sella bassa!"
Mi guardo avanti e, vabbè, ovviamente la mia 390 è più "smilza" al serbatoio ed è qualcosa che ho sempre apprezzato, mi piacciono le moto che non si "gonfiano" avanti.
La 660 non lo fa così tanto quindi mi è piaciuta ma forse la conformazione del serbatoio ha lasciato spazio ad una vista praticamente da parte a parte al centro del manubrio; mi sarebbe piaciuto avere una vista più "piena"; questa davvero un'inezia.
Rimango sorpreso...mi aveva comunque un po' intimidito "da fuori" ma quando sono sopra la controllo...ci sono dentro! (la 390 ha sella più dritta, questa è più sagomata e nella moto ci "finisci dentro" a tutto vantaggio del controllo).
Promossa in questo ambito
4)Test Ride
Accendo la moto e vorrei dire "La compro!"...per 2 motivi principali direi...
-Portare la 390 come mia prima moto mi ha desensibilizzato alle vibrazioni. Ed è piuttosto universalmente accettato che la 390 per essere un monocilindrico è più che accomodante sotto questo aspetto!
Però qui non si tratta di velocità autostradali o cos'altro...la 390 vibra e basta...è proprio un'esperienza "ruvida" sotto ogni aspetto...
Con questa mi sono chiesto se fosse accesa.
-Il sound...e la sensazione di cosa avere realmente sotto il sedere. Chiamatelo misto tra reale e percepito però sto 3 cilindri mi ha fatto sentire più motociclista invece di avere la sensazione di stare su uno scooter glorificato...Eh già...non risparmio qualche "cattiveria" pure riguardo la mia 390, ci mancherebbe. E già che ci sono ci metto il carico....la 390 ha uno degli scarichi più orrendi mai prodotti su una moto, parlando di estetica.
Parto...sono un po' ansioso ai comandi, il cervello mi dice così...Beh, niente di più sbagliato...la triade degli incubi frizione, acceleratore, freno si è trasformata nelle tre marie...Super facile...tutto burroso...cambio impressionante rispetto alla mia...freno che frena BENE...la N entra facile!!..la moto in curva mi aiuta!! La 390 non mi aiuta!!(e francamente manco la Tracer era così accomodante da quello che ricordo, però era qualche anno fa, magari è migliorata).
E poi vabbè creme de la creme...tiro un paio di marce e sono nel paese dei balocchi....forse questo davvero il PIU' GRANDE passo in avanti rispetto alla mia (e la mia comunque TIRA...non è certo un 370 calmino)....corposità, potenza, sound e tutto il mio sorriso racchiuso in 200mt...
----
E niente, torno alla base, raccolgo qualche informazione che si può riassumere in
1)Possibilità di test ride di 2 ore per provarla meglio, magari su strade che conosco
2)Tiger 660 blu in concessionaria...pronta consegna!
3)Possibile buona se non molto buona valutazione della mia...comunque moto di 1 anno con 2500km quindi in perfette condizioni
Tutto ciò dopo le ferie o comunque a partire dal 20 agosto in poi.
Potrei riassumere tutto questo sproloquio ad una sensazione, ovviamente totalmente personale, di: Perdo in finiture, design e dotazione tecnologica ma guadagno decisamente in esperienza di guida, ciclistica e comfort. Mi domando se valutando 850 sport toglierei anche le cose che a mia sensazione sto "perdendo"
Ultima modifica di Horizont; 05/08/2022 alle 09:11
La Tiger Sport 850, come ho già scritto in precedenza, è una moto di categoria superiore, quindi comfort, finiture, motore (coppia), spazio a bordo, accessori, comandi, freni, cambio, ecc., sono di un altro livello.
Perdi solo nella guida sportiva, perché (per come è strutturata la moto) la 850 predilige la guida rotonda, la curva “accompagnata”, la frenata non da “panico”.
Ti sembra di andare più piano di quello che stai andando realmente, una sensazione “mutuata” dalla sorella 900.
Tutto ciò deriva dalla grande facilità di guida di quella moto.
![]()
Sabba