Ciao.
anche io ho avvertito un eccessivo calore sul piede sinistro, e questo difettuccio mi ha sorpreso.
E a proposito del precarico mono posteriore come si indurisce : in senso orario o viceversa ?
Ciao a tuttiPer quanto riguarda la frenata posso dire che i 2 dischi davanti fanno ottimamente il loro lavoro , premetto che non sono uno staccatore da MOTO GP e ho una guida tranquilla e rilassata perché i tempi delle c.....e sono finiti ( se vuoi correre vai in pista) e per l' unità posteriore ha un bel mordente e lo senti quando schiacci il pedale.
Reparto sospensioni, come da consigli visti sulle prove di presentazione su YOU TUBE ho dato qualche clic al precarico posteriore , per il resto stesso discorso dei freni , se vai ad andature umane lavorano benissimo, la forcella leggermente secca sui dossi e sulle buche un pò piu profonde o ripetute , il mono invece lavora egregiamente.
Riparo aerodinamico: il frontale della moto è piuttosto piccolino e il parabrezza no ha dimensioni da BMW RT . Per girare sulle strade normali come in autostrada le spalle sono sufficientemente coperte mentre per quello che riguarda il casco ha una buona protezione , io ho il NOLAN N70-2 con aletta parasole e non si creano turbolenze o effetto vela , PS io sono alto 1.83 e porto la XXL per dare una idea delle mie dimensioni per le spalle.
Saluto
Per quanto riguarda il Cruise Control, io non sono un tecnico e parlo da inesperto, mamma TRIUMPH deve solo aggiungere il programma alla centralina ed utilizzare i pussanti del blocchetto di sinistra per farlo funzionare visto che è già tutto montato : acceleratore elettronico , corpo farfallato comandato da motorino elettrico ecc. ecc. OCCASIONE MANCATA per fare la DIFFERENZA
Non mi esprimo sul cavalletto centrale NO COMMENT
Visto il sotto sella ridicolo vi chiedo :dove riponete almeno il kit forature ?Grazie
Ciao da Claudio
Ciao a tutti, ho ritirato la Tiger Sport 660 una settimana fa e ho percorso i primi 500 km.
Recensione : Moto molto agile e leggera ( io scendo dalla Tiger Sport 1050 del 2016) 50 kg in meno si sentono , TRIUMPH SHIFT ASSIST (cambio elettronico ) molto buono il funzionamento sia in salita che in discesa, rapporti marce a mio avviso troppo troppo corti, gli ho subito cambiato il pignone con uno da z 17 denti e non si perde ne in ripresa ne in accelerazione. I consumi per ora si assestano sui 21 km / l però bisogna aspettare che il motore si sleghi. Per quanto riguarda il livello carburante sembra che abbiano risolto i problemi di scarsa precisione , sono andato al distributore appena accesa la spia riserva e con mia grande sorpresa ho notato che ci sono stati circa 14 litri come indicato sul libretto uso e manutenzione 17.2 litri pieno - 3.5 litri riserva = 14 litri circa e anche computer di bordo come consumi medi è andato molto vicino alla pura matematica della calcolatrice.
Alcuni difettucci ci sono : ho trovato plastiche accoppiate in modo non perfetto che hanno avuto bisogno di una leggera sistemata , il termometro dell' acqua che si accendono i primi 3 segmenti della scala e poi anche se inizia a girare la ventola rimangono accesi sempre i primi 3 ( farò notare al tagliando e vi dirò) , vano sottosella praticamente inesistente solo per una questione di disordine delle componenti : relè . portafusibili sparsi con spazzi molto larghi tra di loro, se li avessero raggruppati .............,tappo serbatoio un pò troppo vicino al manubrio
Spero che la mia recensione sia servita per farvi una idea della moto , i "difetti" sono tutti risolvibili , la consiglio vivamente a chi non ha più voglia di spostarsi con moto di oltre 250 kg, la posizione di guida è molto comode e naturale e la protezione dall' aria è discreta .
Saluto tutti dida73 , se avete curiosità cercherò di rispondere