Sono sceso a 2.1/2.3, ed a caldo arrivano a 2.3 /.2.5 direi che la situazione è nettamente migliorata, non tanto per le pressioni a freddo ma a caldo che partendo da 2.3/2.5 ( come da libretto), arrivavano a 2.7/3.1.
Sono sceso a 2.1/2.3, ed a caldo arrivano a 2.3 /.2.5 direi che la situazione è nettamente migliorata, non tanto per le pressioni a freddo ma a caldo che partendo da 2.3/2.5 ( come da libretto), arrivavano a 2.7/3.1.
TCP Rider
Ragazzi non scherziamo. Questi sono degli ottimi pneumatici. Poi si può ragionare sui gusti personali e di feeling di guida. Sono convinto che i problemi che qualcuno ha citato sono dovuti a pressioni scorrette. Ogni motociclista dovrebbe avere un manometro personale in primos perché quelli dei benzinai sono tutti starati. Alla consegna della Tiger mi sembrava che l'anteriore si muovesse, ho misurato ed erano a 2 anteriore e 2,3 posteriore. Anche i gommisti tutte le volte mi hanno messo sempre pressioni sbagliate.
Io non scherzo.
Ho provato a tenere le pressioni consigliate, e la moto non si guidava (scivolava di continuo il pneumatico anteriore).
La situazione è migliorata con una pressione a freddo di 2,3 anteriore e 2,8 posteriore.
Se posso dire una cosa positiva, è che in inverno si scaldano abbastanza in fretta, e scivolano molto meno che in estate.
Sembrano gomme da neve!
![]()
Sabba
Sabba, hai ragione ma i pneumatici sport turing sono così. Liho provati tutti, l'ultimo lo 01 Metzeller che era ancora peggio. Mi sono fatto l'idea che chi ama la guida sportiva e usa la moto tutto l'anno dovrebbe andare su quelli sportivi stradali tipo le vecchie metzeller m7 per intenderci. Questa categoria invece è buona per macinare tanti km, sicuri sul bagnato e qualche piega "tranquilla". Dico una cosa offtopic...."bella e comoda la trousse degli attrezzi della tiger 660"!