Si, confermo.
![]()
Si, confermo.
![]()
Sabba
Si spaventa dal gran che è brutta?
In effetti le Yamaha sono abbastanza bruttine, e pur avendo spesso sott’occhio la Tracer 9 di mio figlio da circa un anno, non riesco a farmela piacere al 100%.
Vabbè che è parcheggiata di fianco alla Brutale 800 Carbon Look, che fa diventare brutta qualsiasi cosa nel giro di 2000km, ma faccio fatica a trovare qualche punto che posso definire davvero bello (giusto i fari anteriori accesi a motore spento, perché a motore avviato si accende un solo bulbo e diventa Polifemica).
La Tiger 900 è molto più “bella”, anche se non è una “motoAdone”.
La Tiger 660 è ancor più carina, assolutamente accettabile dal punto di vista estetico.
Purtroppo le moto più brutte del mondo, in questo momento, sono proprio le giapponesi.
Le Kawasaki svettano decisamente al primo posto (come bruttezza), si salva solo la 900RS, seguite dalle orripilanti Suzuki più o meno katanizzate, terze le Yamaha (dove trovare una linea che va d’accordo con un’altra è un’impresa titanica), ed ultime (cioè meno brutte) le Honda, dove la Africa Twin tiene ancora botta, ma le linee estetiche delle altre moto (compresa la nuova Transalp) sono un po’ troppo scontate e ripetitive.
Per trovar del bello bisogna stare in Europa, più vicini possibile all’Italia.
![]()
Sabba
Più che altro non è che le yamaha sono esenti da problemi e difetti meno di altri.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ovvio, pagato una serie di occhi della testa.
![]()
Sabba
Praticamente zero? Forse non sai dei serbatoi arrugginiti di tutte compresa la tua probabilmente, dei spegnimento in marcia delle tracer, cordine Frizione difettose tracer, ammortizzatori arrugginiti tracer, plastiche sotto sella che si rompono tracer, problemi tft tracer, problemi cestello Frizione tracer, problemi cruise control tracer, problemi erogazione e corpi farfalla tracer, catene ecc . Se vuoi continuo anche con gli altri modelli yamaha...tipo valvole R1 e FZ1, telai rotti fz1, tps tdm ecc.
Inviato dal mio SM-M127F
Ultima modifica di strap70; 06/12/2022 alle 06:34 Motivo: Unione Post Automatica
L’FZ1 soffriva della rottura del telaio e dell’alternatore che si spaccava ogni tre per due, ma come motore era affidabilissima.
I problemi sono stati tutti risolti con l’uscita della FZ8 (parlo delle FZ1 prodotte in contemporanea).
In effetti le prime Tracer avevano problemi di erogazione, e a volte si formavano segni di ruggine.
Yamaha ha risolto praticamente tutto nell’ultima versione (Tracer 9).
Nessuna Casa è esente da problemi di affidabilità, è impossibile!
La differenza sta nella velocità (e nella voglia) di porre correzioni a problemi noti.
Gli inglesi a volte difettano proprio sotto questo aspetto.
Come nasce un modello, così muore, fallato o non fallato.
In alcuni casi è intervenuta parecchio (Tiger 800 ad esempio), in altri totalmente zero (Tiger Sport 1050, nessun aggiornamento).
La vera forza di Yamaha è questa.
C’è un problema?
Interviene (ma a volte non subito, come con il telaio della FZ1).
![]()
Sabba