Ed aggiungo un altro dubbio... macchina con il gancio ok la tua... ma se quel giorno tu non potessi girare lasceresti la tua macchina agli amici che non hanno il gancio traino?
riflessione uno: furgone vetrato = autovettura trasporto persone ergo se ti fermano con la moto sopra ti fanno il culo a rondelle (dovresti informarti sulla autovettura trasporto promiscuo)
punto B: l'autovettura paga il bollo da autovettura, mentre il furgone autocarro paga una bischerata di bollo; bisogna ragionare sugl'effettivi costi complessivi dell'uno e dell'altro (al netto anche di sospensioni di contratto assicurativo in corso d'anno), non sono convinto che si discostino tanto, forse tra tutto l'autocarro spende un 100/150 € in più a stagione.
Terzo: cerca un gancio a poco ed un meccanico cristiano poi prendi appuntamento in motorizzazione e fattelo collaudare. dopodichè cerca un carrello singolo o da cross a 3 vie. ora fai i conti e non hai speso 1500 €compreso il rincaro sulla rca della macchina (5% mediamente) e la stipula di una polizza rischio statico per il carrello (30/40 € annue).
vedi sopra, precisazione sulo sui carrelli: i carrelli appendice (cioè iscritti sul libretto della macchina) hanno il vantaggio di annullare i limiti di velocità per i carrelli riportandoli a quelli delle auovetture (130 in autostrada, 110 superstrada, etc..) ma praticamente non esistono più e avrebbero la rc rischio statico obbligatoria comunque (sul telaio invece che sulla targa).
E qui ti ringrazioperché questa dei 130 km/h dell’appendice mi era sfuggita e fa una differenza enorme a favore del carrello, andare al Muggio da MI a 80 all’ora c’è da spararsi nelle palle ........
Carrello Appendice o Rimorchio?
Anche se ormai i carrelli appendice vanno via via perderdosi dalla circolazione, è bene evidenziare le princi differenze dai RIMORCHI
Il CARRELLO APPENDICE, è un "Rimorchio" agganciato in modo esclusivo all'auto alla quale viene abbinato.Finchè non verrà TRASCRITTO da un' auto da rottamare (o SCOLLAUDATO da un'auto che continuerà a circolare), non potrà essere agganciato a nessun'altra autovettura. Questo perchè il numero di telaio del rimorchio verrà aggiunto, in fase di collaudo, sulla carta di circolazione dell'auto.
Il CARRELLO APPENDICE deve riportare OBBLIGATORIAMENTE la TARGA RIPETITRICE dell'autovettura.
In quanto appendice dell'auto, inteso come prolungamento dellla stessa, viene definito appunto APPENDICE.
Per essere agganciato ad un' auto che è già munita di gancio traino (collaudato in precedenza quindi), il carrello deve essere comunque COLLAUDATO e, successivamente, aggiunto sul libretto di circolazione.
Se collaudato come appendice non potrà più essere, in seguito, trasformato in Rimorchio indipendente.
Un carrello appendice può essere immatricolato fin dall'inizio come rimorchio.
Vantaggi
• Si può collaudare il carrello appendice contestualmente al gancio traino con un sola pratica, evitando l'immatricolazione.
• Sottostà agli stessi limiti di velocità dell'auto MAX 130 Km/h
• Fa le revisioni periodiche assieme all'auto
• Non è soggetto al pagamento dell'Assicurazione per il Rischio Statico
Limiti
• Può essere agganciato solo da un'auto
• Dimensioni Limitate
• Può trasportare solo Bagagli e Attrezzi
• Monoasse
• Portata max 600 kg complessivi
Scopri il Carrello appendice di TIPO AClicca.....
Scopri il Carrello appendice di TIPO B Clicca....
Il Rimorchio,
è un Veicolo che può essere agganciato da qualsiasi autovettura munita di gancio omologato.
Ha targa propria ed è munito di un suo personale Libretto di Circolazione.
Dal 20 febbraio 2013 i rimorchi di nuova immatricolazione sono muniti soltanto di una targa di immatricolazione conforme a quella posteriore degli autoveicoli, SENZA PIU' TARGA RIPETITRICE, che resterà però obbligatoria per i carrelli appendice.
Un rimorchio non può essere collaudato come carrello appendice.
Finchè agganciato all'auto è coperto dall'assicurazione dell'auto, purchè sia stata aggiornata successivamente al collaudo del gancio traino.
Ad uno o due assi, il Rimorchio deve essere fornito del certificato di conformità (se non ancora immatricolato), o dalla carta di circolazione, se già immatricolato. Il rimorchio può essere immatricolato come trasporto cose e non paga il bollo se non supera i 3490 kg di massa complessiva, o per usi specifici, ed in questo ultimo caso sarà soggetto a pagare il bollo, e tale specificità dovrà essere riportata sulla dichiarazione di conformità
Vantaggi
- Può essere agganciato con qualsiasi auto
- Può essere di svariate misure e versioni
- Limite di portata massima 3500 kg
- Può essere per trasporto generico di cose o per uso specifico
Limiti
- Velocità 80 km/h
- E' soggeto alla revisione periodica indipendentemente dall'auto (leggere approfondimenti sulla sospensione della revisione per i rimorchi immatricolati dopo il 1998)
- Se parcheggiato su suolo pubblico è soggetto al pagamento dell'assicurazione per il rischio statico (35/45 euro annue)
Avremo, pertanto, dei rimorchi detti T.A.T.S.; rimorchi con targa propria e iscrizione al P.R.A., destinati al Trasporto di Attrezzature Turistiche e Sportive.
Con un rimorchio T.A.T.S. si possono trasportare barche, cavalli, automobili, motocicli, animali per usi sportivi, ecc.
Ciao.
Anche io sto pensando a come rendermi indipendente per la stagione di pista 2019, ma a differenza tua ci vado spesso, tipo 10 volte all' anno.
Proprio in virtù di questo, ho necessità di non sottostare più ai vincoli organizzativi del noleggio del furgone, seppur molto più comodo e pratico del carrello.
Dei costi ti hanno già parlato in maniera esaustiva. Leggo però che stai pensando ad un carrello appendice : non puoi caricarci la moto --> la puoi caricare solo su un rimorchio omologato trasporto cose (a pianale piatto, il top dei carrelli aperti) o T.A.T.S. (ed anche qui, è più un' abitudine comune che non una legge chiara).
Capisco benissimo che non ti vada di noleggiare un furgone, ma il carrello richiede molto spirito di adattamento ed i compromessi possono risultarne molto irritanti. Ad esempio, un carrello non può farti da "base operativa" come un furgone. Non potrete portarvi dietro più di due taniche ed una cassetta con qualche chiave, come attrezzatura. Siete in tre --> due auto e due rimorchi, come ve la gestite ?
Se accetti un consiglio da un altro che ci sta sbattendo la testa, noleggia un furgone a tetto alto e passo lungo.. in tre ci state, potete portarvi dietro l' occorrente per rendervi la giornata comfortevole, e potete usarlo come riparo/ripostiglio.
Se proprio vuoi un carrello : ammortizzato e frenato, portata almeno 400 kg + tara (preventiva 600 totali), se possibile è più pratico il pianale piatto che le corsie (devi poter legare la moto calpestando il carrello), ocio alla revisione (on line trovi i periodi in base all' immatricolazione). Quello non frenati sono quotati in media il 66% di quelli ammortizzati e frenati, ma devi considerare il "rapporto di traino" tra masse di trattore e rimorchio (a pieno carico) : non frenato --> massa massima rimorchiabile dimezzata rispetto a quella del trattore ; frenato --> massa massima rimorchiabile pari a quella del trattore.
La mia Punto 1.2 è omologata per 1.000 kg, ma ha massa di 875 kg, quindi può trainare al massimo 875 kg se il rimorchio è frenato, o 437.5 se non lo è
Rock hard, Ride free
Il punto vero e' che ti vincoli ai tuoi amici, se ti non vuoi girare presti la macchina? Se vai in vacanza un mese con la tua auto loro mon possono andare a girare?..
Mettete il gancio su tutte le macchine?
Il carrello e' comodo se vai spesso da solo, per andare in tre, meglio dividere il costo del noleggio, di un furgone
dipende anche dalle piste.... ovvero quanto sono distanti.... se nel raggio di 100 km hai 3/4 piste serie allora il carrello è un buon compromesso....
se le distanze sono superiori e non fai più di 5 pistate l'anno conviene il furgone.... a noleggio....
se piove le moto sono protette. arrivi magari la sera precedente in pista e ci dormi dentro....
le due volte che sono stato a Cremona col carrello rimorchio di un mio amico (guidava lui) mi veniva da piangere..... 80 km/H in autostrada sono improponibili...... se fai 50 km di autostrada magari resisti, oltre diventa una tortura per te e per tutti i mezzi pesanti che ti stramaledicono
P.S.: compreso il viaggio allucinante a Cremona con la macchina e il carrello del mio amico, io lo scorso anno mi sono fatto 18 pistate.... senza spiegarti le ragioni, il mio carrello non è sottoposto ai limiti di 80, quindi in autostrada andavo in media a 110... pagando doppio pedaggio.... ti posso garantire che confermo quanto scritto sopra da altri: il carrello richiede tanto spirito di adattamento....
forse il giorno che la macchina sarà da cambiare la sostituiro con un furgone....
Ultima modifica di Igor_675; 19/03/2019 alle 12:25
@Igor_675 con sole 9 pistate in meno ti potevi permettere di comprare il motorhome di Gully e pagare gasolio ed autostrada per le altre nove pistate![]()