PDA

Visualizza Versione Completa : costi del nucleare...



D74
19/07/2009, 17:10
A oscillare violentemente non sono solo le quotazioni del petrolio. Per l’energia nucleare una sorpresa è venuta dal Canada. Aprendo le buste delle offerte per la costruzione a Darlington di due reattori ad acqua pesante da 1.200 megawatt si è scoperto che la proposta dell’AECL (Atomic Energy of Canada Limited) era 26 miliardi di dollari, 18 miliardi e mezzo di euro al cambio attuale. Troppo? Con la seconda busta, quella dell’Areva, il colosso atomico francese, è andata poco meglio: 23,6 miliardi di dollari per due Epr da 1.600 megawatt (ma con minori garanzie su possibili futuri extracosti). Siamo a un prezzo per chilowattora che è quasi tre volte quello su cui si è basato l’accordo per realizzare a Olkiluoto, in Finlandia, un reattore di terza generazione, la filiera che dovrebbe rilanciare il nucleare dopo la lunga stasi che ha visto 30 anni di blocco degli ordini negli Stati Uniti e una stagnazione nei paesi occidentali.
Il progetto finlandese procede a rilento provocando dispute giudiziarie e un forte innalzamento dei costi e queste difficoltà sono alla base della decisione dell’Edf, l’ente elettrico francese, di chiedere un aumento del 20 per cento delle tariffe. Ora anche in Ontario è arrivato un alt. Alle tariffe proposte il nucleare viene giudicato poco conveniente dal governo canadese che riteneva di poter chiudere il contratto attorno ai 7 miliardi di dollari e si è ritrovato una richiesta tre volte e mezzo più alta. Il premier Dalton McGuinty si è consolato affermando: «Se non altro lo abbiamo scoperto per tempo».

Repubblica.it - Blog - Eco-logica Blog Archive Canada: il nucleare triplica i costi (http://cianciullo.blogautore.repubblica.it/2009/07/19/canada-il-nucleare-triplica-i-costi/)

eh beh....

Mamba
19/07/2009, 17:16
anche di domenica......................:wacko::wacko::wacko:

D74
19/07/2009, 17:17
ieri ero assente.... ehhehehe

una mambata al giorno concedimela

Mamba
19/07/2009, 17:18
ieri ero assente.... ehhehehe

una mambata al giorno concedimela

si..però....potresti scriverle ...bianco su bianco.......:biggrin3::biggrin3::tongue:

D74
19/07/2009, 17:27
lo sai che non ho il tuo stile... eheheh

Mamba
19/07/2009, 18:10
Repubblica.it - Blog - Eco-logica Blog Archive Canada: il nucleare triplica i costi (http://cianciullo.blogautore.repubblica.it/2009/07/19/canada-il-nucleare-triplica-i-costi/)

eh beh....

up.

winter1969
19/07/2009, 18:13
up.

quoto perchè l'argomento merita un'approfondimento :ph34r:

D74
19/07/2009, 18:14
chissà come si sfregano le mani quelli che ci ingrasseranno in Italia......

Dennis
19/07/2009, 18:18
Sì, ma dato che in Italia le centrali saranno costruite e gestite dalla Eni (attività che fa regolarmente in altri paesi), sarebbe interessante sapere il prezzo che l'italica società ha fatto al nostro paese, sia per la costruzione che per il funzionamento delle centrali.

Sai, a me se il fratello del cugino di mio zio ha comprato una daytona a 22.000 euro perché il concessionario di Mazzangrugno l'ha inculato, poco m'importa, io l'ho pagata 10390 come di listino...

D74
19/07/2009, 18:19
vuoi che in Italia paese dei furbi dove se fare 1 palazzo costa 100 e a fine palazzo oltre a qualche anno o decennio di ritardo costa 1000 non vuoi che qui ci mangino???

eh beh!

winter1969
19/07/2009, 18:22
Le uniche cose certe sono che qualcuno ci guadagnerà un pacco di soldi e noi utenti lo prenderemo in culo.

Dennis
19/07/2009, 18:22
Non lo so, però pensare sempre per luoghi comuni non va bene dai

D74
19/07/2009, 18:24
Non lo so, però pensare sempre per luoghi comuni non va bene dai

questi non sono luoghi comuni è la realtà italiana....fammi esempi felici! sono delle rarissime eccezioni

Dennis
19/07/2009, 18:34
sono delle rarissime eccezioni

Il fatto che però queste eccezioni esistano, è un buon motivo per non pensare a priori "anche questa volta ci inculeranno".

Problemi economici e impicci al potere ci sono in tutte le nazioni, anche nella super-organizzata e super-rigorosa Cruccolandia, la differenza tra Germania e Italia però, è che lì la serietà delle persone comuni fa sì che i benefici del comportamento sociale si riflettano sulla nazione intera... qui in Italia tutti si lamentano della politica, del Governo e non esitano ad andare dietro al Grillo di turno per partecipare ad un movimento collettivo "cotro tutto e tutti", ma poi nella vita di tutti i giorni la gente che mostra serietà nelle piccole cose e rispetto per le leggi e il vivere sociale è veramente poca.

La mia idea in tal senso è che occorre iniziare a lamentarsi più di noi stessi, che degli altri, e cercare di rivedere il nostro modo di atteggiarci nei confronti dell'appartenere ad una nazione. con i doveri che scaturiscono da questo.
Quando tutti diventeremo dei crucchi, poi si potrà lamentarsi 24 ore al giorno di chi gestisce il potere... ma fino ad allora, pensiamo anche a noi, e forse le cose pian piano gireranno meglio.

papitosky
19/07/2009, 21:09
applicate la dinamo alla bicicletta

freerider3957
20/07/2009, 04:24
Le uniche cose certe sono che qualcuno ci guadagnerà un pacco di soldi e noi utenti lo prenderemo in culo.

Dejà vu?

D74
20/07/2009, 05:17
Dejà vu?

mi sa di si....ancora c'è da risolvere il problema delle scorie....rimaste stoccate dagli anni 80 :mad: