Visualizza Versione Completa : bonni in autostrada
viaggiando in autostrada a 130-140 km/h con la mia bonni noto sempre una sgradevole oscillazione dell'anteriore che mi da parecchia insicurezza.
monto un cupolino fly screen e un manubrio tourer..secondo voi da cosa puo' dipendere?
:dry:
Boh... io a 140 kmh ci arrivo, senza problemi di instabilità... diciamo che inizio ad avvertire qualche alleggerimento a 160 e verso i 180 la situazione si fa imbarazzante, ma basta fare finta di nulla che arrivi anche a 190 di strumento, se serve. Secondo me nel tuo caso tra fly screen e manubrio largo ti fa un pò di effetto vela...:rolleyes:
180?!!?!?  io a 140 sento delle vibrazioni assurde sul manubrio.. e con il tuorer ho guadagnato molto in stabilità ad alte velocità.... Comunque a parte le vibrazioni non mi è mai capitato di sentir oscillare l'anteriore
motomike78
20/07/2009, 20:49
180?!!?!?  io a 140 sento delle vibrazioni assurde sul manubrio.. e con il tuorer ho guadagnato molto in stabilità ad alte velocità.... Comunque a parte le vibrazioni non mi è mai capitato di sentir oscillare l'anteriore
quoto:wink_:
180?!!?!?  io a 140 sento delle vibrazioni assurde sul manubrio.. e con il tuorer ho guadagnato molto in stabilità ad alte velocità.... Comunque a parte le vibrazioni non mi è mai capitato di sentir oscillare l'anteriore
Non dico che sia uno sport salutare, dico solo che a 140 viaggio tranquillo, è la mia velocità di crociera in autostrada. Si alleggerisce un pò dopo i 160. Anzi si alleggeriva, ora con le sospensioni rifatte è più stabile, cioè l'anteriore diventa sempre leggero ma ci sono meno oscillazioni.
Vibrazioni? Forse si, ma non ci ho mai fatto caso.
Mi viene in mente che alle volte dipende dalla posizione di guida... se stai appeso al manubrio e seduto sulla sella è più facile che inneschi... qualunque moto... se invece punti sulle pedane contrasti un pò la tendenza all'alleggerimento.
puo' dipendere dalla pressione dei pneumatici? 
non è puo' aiutare sgonfiare un po' la gomma davanti? io viaggio spesso in due
Non penso che ridurre la pressione all'anteriore sia consigliabile e non credo che risolva il tuo problema. Se viaggi spesso in due anzi ti consiglio di controllare spesso la pressione, che tende a scendere, in modo da avere la pressione corretta. Viaggiando in due è anche naturale che davanti sia più leggera e si alleggerisca con la velocità.
Scondo me non è solo l'anteriore che oscilla, ma tutta la moto. Direi che il fenomeno inizia oltre i 120 kmh  per acuirsi mano a mano che la velocità sale. oltre i 160 a mio avviso la situazione è tale che di solito chiudo il gas con cautela per evitare di esasperare il fenomeno. Aggiungo che  la cosa è innescata dal posteriore.
Di serie non è fatta per correre. Io me ne sono fatto una ragione e poi oltre i 120 è troppo stancante per via dell'aria. Probabilmente con i mezzi manubri e una postura accucciata sul serbatoio, pedane arretrate e con un cupolino a orecchio d'asino la cosa cambia per ripresentarsi però più in su.
E' chiaro che così messi si va si lisci a 150 kmh ma per quanto tempo? Io per una decina di km, non di più.
Sono discorsi letti molte volte che di solito mettono contro chi dice di fare 500km al giorno a 140 e chi, come me a malapena ne sopporta 200 a 120 e ha tentato con il parabrezza di alleviare il fastidio del vento per aumentare la percorrenza ma non certo la stabilità alle alte velocità.
Per avere medie elevate occorrono moto diverse con carene efficienti. Una triumph? Sprint ST.
A onor del del vero io ho fatto al max 100/120 km in autostrada continuativi ed altrettanti la sera al ritorno... altrimenti i 140 kmh diventano davvero insopportabili... però, ripeto, io non trovo che sia così instabile.
un conto è il fastidio dell'aria che stanca dopo una certa percorrenza..un conto è l'instabilità della moto che c'è anche se fai una tirata di 1 km.
non pretendo di viaggiare comodo come su un BMW, ma almeno trovare qualche accorgimeno che mi permetta di olterpassare la fatidica soglia dei 130 senza avere l'impressione di prendere il volo...
fitzcarraldo
20/07/2009, 22:04
La penso come KKK... io ho gomme "maggiorate",sospensioni, la forcella rifatta e l'ammortizzatore di sterzo... se devo viaggiare a velocità relativamente elevate lo faccio tranquillamente,ma il problema dell'aria alla lunga è insormontabile.... anzi, per le lunghe percorrenze penso che una velocità di crociera intorno ai 120/130 alla fine sia anche più "redditizia"... :coool::coool::coool:
greg the head
20/07/2009, 22:13
secondo me il signor Talpa dovrebbe mettere su qualche kg di peso. io a 90 kg e a 140 km/h non sento nessuna vibrazione!!!:laugh2:
per quanto riguarda il signor KKK vi sberleffa tutti... lui infatti a 140 ci arriva si, comodamente con una mano sul manubrio mentre con l'altra si toglie il cotone dall'ombelico!!!:blink::blink::blink::blink:
ciao Fitz.
secondo me il signor Talpa dovrebbe mettere su qualche kg di peso. io a 90 kg e a 140 km/h non sento nessuna vibrazione!!!:laugh2:
per quanto riguarda il signor KKK vi sberleffa tutti... lui infatti a 140 ci arriva si, comodamente con una mano sul manubrio mentre con l'altra si toglie il cotone dall'ombelico!!!:blink::blink::blink::blink:
ciao Fitz.
Coma fai a sapere che c'ho il cotone nell'ombelico???:w00t::w00t::w00t::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Due_Cilindri
20/07/2009, 22:53
anche secondo me 120 - 130 è la velocità da tenere se si
vuole fare qualche km. Tenendo sempre fede al vecchio principio che dice:
a lungo e leggero !
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
greg the head
20/07/2009, 23:02
Coma fai a sapere che c'ho il cotone nell'ombelico???:w00t::w00t::w00t::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
perchè dopo esserti scaccolato (o scotonato) me l'hai tirato dietro mentre cercavo di seguirti!
:risate2::risate2::risate2:
Ah... si... ora ricordo. Avevo finito i chiodi e l'olio e per seminarti sono ricorso al trucco del cotone tratto dall'ombelico. Lo vidi fare a James Bond in uno 007.:rolleyes:
greg the head
20/07/2009, 23:11
..........Lo vidi fare a James Bond in uno 007.:rolleyes:
ah si, quel tipo degli anni 60... meno intelligente di noi... però trombava parecchio !:coool:
Peppe Bastardo
21/07/2009, 01:49
le nostre sensazioni non coincidono quasi mai con lo stato reale della moto.
Ah... si... ora ricordo. Avevo finito i chiodi e l'olio e per seminarti sono ricorso al trucco del cotone tratto dall'ombelico. Lo vidi fare a James Bond in uno 007.:rolleyes:
scsami ma con il cotone che avanza mi potresti fare una maglietta?:biggrin3::tongue::biggrin3:
120/130 sono un limite per tutte le naked (e non solo) nelle lunghe percorrenze autostradali indipendentemente dall'instabilità provocata da telai e sistemi di sospensione inadeguati o obsoleti. E la cosa non è certo un male.
Se ci fate caso tutti quelli che vi arrivano da dietro come missili e sverniciano auto e guardrail, 90 su 100, li vedete fermi  all'autogrill successivo.
La tensione (e quindi la stanchezza) indotta dall'andare 50/60 kmh in più rispetto al flusso del traffico (quando va bene) è tale da impedire a persone normali (che amano la vita) di tenere a lungo certe medie. Chiaro che c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
Come ho già scritto altre volte, secondo me l'utilizzo della bonnie è in linea con il suo progetto originale (l'evoluzione le consente ovviamente velocità medie superiori) ma di fatto andrebbe usata come le sue antenate. Spostamenti a medio raggio su strade provinciali con medie tra i 60 e gli 80 kmh. 
Parabrezza (medi e non grandi) consentono solo di stancarsi meno.
Avete parlato di ammortizzatore di sterzo. Sarebbe interessante sapere se migliora la stabilità. Anche se io sono convinto che non ci sia niente come un forcellone posteriore a mono ammortizzatore per questo. Cosa che confligge un po con la natura retrò del mezzo.
120/130 sono un limite per tutte le naked (e non solo) nelle lunghe percorrenze autostradali indipendentemente dall'instabilità provocata da telai e sistemi di sospensione inadeguati o obsoleti. E la cosa non è certo un male.
Se ci fate caso tutti quelli che vi arrivano da dietro come missili e sverniciano auto e guardrail, 90 su 100, li vedete fermi  all'autogrill successivo.
La tensione (e quindi la stanchezza) indotta dall'andare 50/60 kmh in più rispetto al flusso del traffico (quando va bene) è tale da impedire a persone normali (che amano la vita) di tenere a lungo certe medie. Chiaro che c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
Come ho già scritto altre volte, secondo me l'utilizzo della bonnie è in linea con il suo progetto originale (l'evoluzione le consente ovviamente velocità medie superiori) ma di fatto andrebbe usata come le sue antenate. Spostamenti a medio raggio su strade provinciali con medie tra i 60 e gli 80 kmh. 
Parabrezza (medi e non grandi) consentono solo di stancarsi meno.
Avete parlato di ammortizzatore di sterzo. Sarebbe interessante sapere se migliora la stabilità. Anche se io sono convinto che non ci sia niente come un forcellone posteriore a mono ammortizzatore per questo. Cosa che confligge un po con la natura retrò del mezzo.
Quoticchio...:dry: a mio parere le naked "moderne", ad esempio le varie Street, Speed, Hornet, Zeta ecc grazie alla posizione di guida più caricata in avanti consentono medie più alte della Bonnie, a parità di affaticamento causato dall'aria. Ci sono poi moto, nemmeno troppo turistiche, che ti fanno viaggiare tranquillo ad andature piuttosto allegre, ad esempio le varie endurone tipo Transalp, V-Strom, Varadero, Tiger, GS.
TeamSabotage
21/07/2009, 07:24
Non so, io con mio ex MonsterS4R andavo dalla Svizzera ai raduni del WDW a Misano a 150-160 con moglie al seguito e ci si fermava per sgranchire le gambe e per le normali pause.. sarà che ho sempre avuto naked e sono abituato al vento, sarà che il Monster ha un'impostazione molto caricata sull'anteriore... Comunque questi fatto che mi dite che a 160 la Bonnie inizia a oscillare mi preoccupa... la moto che avevamo nell'esercito lo faceva a 110... ma aveva anche 30 anni e passa alle spalle... (con le nuove BMW naturalmente nessun problema)... se tutte lo fanno chi più chi meno.. é il telaio che oltre un certo limite non va ho idea.
Comunque proverò prossimamente visto che ora posso fare il primo tagliando... e vedere bene cosa succede oltre i 5mila.
Premetto che io ho una T100, quindi ruota da 19" che genera un comportamento un pò differente, suppongo, rispetto alla ruota da 17" che monta la tua. A mia sensazione, la Bonnie oltre i 160/170 kmh non diventa particolarmente instabile per carenze gravi dovute al telaio o alle sospensioni. Semplicemente, data la posizione di guida, l'effetto dell'aria che preme sul corpo del pilota alleggerisce un pò l'avantreno e questo, unito alla forza esercitata sul manubrio per contrastare il vento, genera qualche lieve oscillazione. Ma è pura accademia, non sono quelle le velocità alle quali va goduta la Bonnie. 
E aggiungo: ragazzi, ma avete mai guidato le enduro monocilindriche degli anni 80? Le varie Dr, Xt, Klr, XL??? quelle si che oltre i 140 diventavano leggere... e il bello era proprio tenere aperto :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Un giorno dovro' pure arrivare a prendermi questa:
http://www.bresciaonline.it/or/BOL/esy/objects/images/234052.jpeg
E poi vi faccio vedere io l'alleggerimento all'anteriore.
Chiodo fisso.
Un giorno dovro' pure arrivare a prendermi questa:
http://www.bresciaonline.it/or/BOL/esy/objects/images/234052.jpeg
E poi vi faccio vedere io l'alleggerimento all'anteriore.
Chiodo fisso.
Yeah!!! :biggrin3: Mach3... il motore più potente nel telaio inesistente... :biggrin3::tongue:
Il caricamento sull'anteriore senza dubbio aiuta, per l'aria, ma stanca per la postura innaturale del corpo che pesa sugli avambracci. Chiaro che con l'abitudine è una cosa superabile.
Per lo sbandieramento credo che il problema risieda nel fatto che i due ammortizzatori posteriori, se non sono di più che ottima qualità, tendono a stararsi con l'uso, nel senso che non si comportano mai in modo perfettamente omogeneo come fa un mono che per definizione è sempre omogeneo a se stesso.
Premetto che io ho una T100, quindi ruota da 19" che genera un comportamento un pò differente, suppongo, rispetto alla ruota da 17" che monta la tua. A mia sensazione, la Bonnie oltre i 160/170 kmh non diventa particolarmente instabile per carenze gravi dovute al telaio o alle sospensioni. Semplicemente, data la posizione di guida, l'effetto dell'aria che preme sul corpo del pilota alleggerisce un pò l'avantreno e questo, unito alla forza esercitata sul manubrio per contrastare il vento, genera qualche lieve oscillazione. Ma è pura accademia, non sono quelle le velocità alle quali va goduta la Bonnie. 
sì, però penso sia dura rimanere verticali a a 160. Credo sia naturale abbassarsi sul serbatoio e avere il problema di un manubrio non adeguato alla postura.
A me la bonnie a 160 fa molta più paura della yamaha rd 350 anni 70. Ma allora avevo 18 anni.
Il caricamento sull'anteriore senza dubbio aiuta, per l'aria, ma stanca per la postura innaturale del corpo che pesa sugli avambracci. Chiaro che con l'abitudine è una cosa superabile.
Per lo sbandieramento credo che il problema risieda nel fatto che i due ammortizzatori posteriori, se non sono di più che ottima qualità, tendono a stararsi con l'uso, nel senso che non si comportano mai in modo perfettamente omogeneo come fa un mono che per definizione è sempre omogeneo a se stesso.
Ni... nel mio caso, ad esempio, una postura distesa mi aiuta a distendere la schiena, perchè sono alto... infatti sot per sostituire il manubrio con uno più basso. Circa gli ammortizzatori, direi che quando sono scarichi possono comportarsi come descrivi.:wink_:
Scusate la domada cretina, ma non c'è nessuno tra di voi che ha provato ad utilizzare sulla bonnie un ammortizzatore di sterzo? Perchè al di là dell'alleggerimento dell'avantreno che è normale su una nuda con impostazione turistica e quindi  con busto abbastanza eretto, l'ammortizzatore di sterzo opportunamente regolato dovrebbe servire ad eliminare le oscillazioni anteriori.
Scusate la domada cretina, ma non c'è nessuno tra di voi che ha provato ad utilizzare sulla bonnie un ammortizzatore di sterzo? Perchè al di là dell'alleggerimento dell'avantreno che è normale su una nuda con impostazione turistica e quindi  con busto abbastanza eretto, l'ammortizzatore di sterzo opportunamente regolato dovrebbe servire ad eliminare le oscillazioni anteriori.
infatti chiedevo, però sono convinto che i pochi che lo hanno montato lo abbiano fatto sulle thruxton che hanno una impostazione non turistica.
Sta di fatto che quegli stessi delle thrux è facile che oltre all'ammorizzatore di sterzo montino anche sospensioni posteriori di elevata qualità.
La penso come KKK... io ho gomme "maggiorate",sospensioni, la forcella rifatta e l'ammortizzatore di sterzo... se devo viaggiare a velocità relativamente elevate lo faccio tranquillamente,ma il problema dell'aria alla lunga è insormontabile.... anzi, per le lunghe percorrenze penso che una velocità di crociera intorno ai 120/130 alla fine sia anche più "redditizia"... :coool::coool::coool:
Quoto il pensiero di KKK e di Fitzcarraldo, ho viaggiato molto con la bonny, la turbolenza è inevitabile ed alla lunga insopportabile!
L'unica è la velocità di crociera, esattamente come indica il buon Fitzcarraldo!!!Per viaggiare a velocità maggiori, scendi dal bonneville e sali su altra moto!!!!:biggrin3:
vecchiostile
21/07/2009, 11:13
Sono arrivato a 180 con la mia bonnie 
ma la situazione è imbarazzante. 
Ma fino a 160 non ci sono troppe vibrazioni 
130 /140 si possono tenere tranquillamente .
Ovvio non con caschi aperti 
io uso un ROOF una volta chiuso vai :wink_:
Sono arrivato a 180 con la mia bonnie 
ma la situazione è imbarazzante. 
Ma fino a 160 non ci sono troppe vibrazioni 
130 /140 si possono tenere tranquillamente .
Ovvio non con caschi aperti 
io uso un ROOF una volta chiuso vai :wink_:
Quoto in pieno, stessa cosa per me. Ovvio, anche io uso un Nolan modulare. :wink_:
fitzcarraldo
21/07/2009, 11:57
porca pupazza!!!! una discussione in cui siamo quasi tutti in perfetto accordo!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t: che succede???:coool::coool::coool::coool:
porca pupazza!!!! una discussione in cui siamo quasi tutti in perfetto accordo!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t: che succede???:coool::coool::coool::coool:
Forse perchè sotto questo aspetto la bonnie è inequivocabilmente pessima...:rolleyes:
Non sono d'accordo con nessuno, la Bonnie può tenere in autostrada i 170 kmh fissi con vibrazioni minime. 
A queste medie sono io che vibro...
arcopinto
21/07/2009, 13:26
A me invece a quelle velocità è capitato sia che la moto vibrasse sia che non vibrasse, penso che ci sono diverse situazioni che rendono l'anteriore stabile o meno stabile. Incide anche l'asfalto e la posizione di chi guida se è eretta o meno, nel caso si sta troppo eretti il corpo funge da alettone sul posteriore ed alleggerisce l'anteriore con conseguente mancanza di aderenza
A me le cose che fanno più paura in autostrada (ma in genere ovunque) sono i solchi longitudinali sull'asfalto.
Trovo l'anteriore della Bonnie molto precario e leggero in quelle situazioni.
fitzcarraldo
21/07/2009, 15:03
A me le cose che fanno più paura in autostrada (ma in genere ovunque) sono i solchi longitudinali sull'asfalto.
Trovo l'anteriore della Bonnie molto precario e leggero in quelle situazioni.in queste situazioni.... ti posso assicurare che l'ammortizzatore di sterzo è determinante!!!!:wink_::wink_:
Mr. Noisy
21/07/2009, 15:09
porca pupazza!!!! una discussione in cui siamo quasi tutti in perfetto accordo!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t: che succede???:coool::coool::coool::coool:
io non ho ancora detto la mia :rolleyes:
fitzcarraldo
21/07/2009, 15:12
io non ho ancora detto la mia :rolleyes:
tu non sei più quello di una volta!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue::tongue:
Mr. Noisy
21/07/2009, 15:17
tu non sei più quello di una volta!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue::tongue:
lo dice sempre anche mia madre :rolleyes::blink:
comunque non so cosa abbiate scritto finora ma io in autostrada vado a velocità codice (120-130) anche perchè qui è infestato dai tutor e se abbasso il ritmo non arrivo più a destinazione (se ho preso l'autostrada vuol dire che la strada da afre è tanta)
senza cupolino e senza paura dei sezioni longitudinali dell'asfalto...non credo che una moto moderna, anche se dallo spirito classico, abbia dei problemi a mantenere certi ritmi... io in sella non mi stanco, potrei anche dormirci su :tongue:
vecchiostile
21/07/2009, 23:30
A me le cose che fanno più paura in autostrada (ma in genere ovunque) sono i solchi longitudinali sull'asfalto.
Trovo l'anteriore della Bonnie molto precario e leggero in quelle situazioni.
Monta uno sport bar cambia tutto :blink:
Poi col 19 anteriore, non ti preocupare che vieni sempre fuori 
da ogni asperità del terreno ( tranne vulcani):w00t::wink_:
quoto M. Noisy velocità di crociera 120Km/h con sgasate ai 140Km/h.
con questo ritmo e con un serbatoio da 21 litri ho percorso 250Km di autostrada con solo 1 sosta per il pieno carburante.
silverlawyer
24/07/2009, 05:29
120/130 sono un limite per tutte le naked (e non solo) nelle lunghe percorrenze autostradali indipendentemente dall'instabilità provocata da telai e sistemi di sospensione inadeguati o obsoleti. E la cosa non è certo un male.
Se ci fate caso tutti quelli che vi arrivano da dietro come missili e sverniciano auto e guardrail, 90 su 100, li vedete fermi  all'autogrill successivo.
La tensione (e quindi la stanchezza) indotta dall'andare 50/60 kmh in più rispetto al flusso del traffico (quando va bene) è tale da impedire a persone normali (che amano la vita) di tenere a lungo certe medie. Chiaro che c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
Come ho già scritto altre volte, secondo me l'utilizzo della bonnie è in linea con il suo progetto originale (l'evoluzione le consente ovviamente velocità medie superiori) ma di fatto andrebbe usata come le sue antenate. Spostamenti a medio raggio su strade provinciali con medie tra i 60 e gli 80 kmh. 
Parabrezza (medi e non grandi) consentono solo di stancarsi meno.
Avete parlato di ammortizzatore di sterzo. Sarebbe interessante sapere se migliora la stabilità. Anche se io sono convinto che non ci sia niente come un forcellone posteriore a mono ammortizzatore per questo. Cosa che confligge un po con la natura retrò del mezzo.
MI SEMBRA UNA VALUTAZIONE DEI "MISSILI" VERAMENTE DEGNA DI NOTA!:)
confermo, velocità di crociera 100/120, superati..mmmm che figo...ma dopo poco...mmmmmmmmmm...che 2 palle :rolleyes:
ziomaudit
24/07/2009, 06:25
Spesso viene sottovalutata la cosa che sto per dire!!!
Aumento della velocità=aumento dello stress fisico e mentale
Spesso (ma non in tutti i motociclisti) si tramuta in una maggior pressione sul manubrio (schiena più rigida, braccia più dure, impugnatura più stretta).
Tale pressione, non viene esercitata in ugual misura dalle dua braccia...ed ecco che si manifesta in oscillazioni del manubrio...a velocità che per altri non succede.
La soluzione è, all'iniziare dell'oscillazione, allentare leggermente la presa della mano sinistra...come per magia il manubrio si ferma! Provare per credere.
Allentare non vuol dire togliere la mano! Tutte e due sul manubrio, ma la sinistra più leggera
ciao
ziomaudit
Spesso viene sottovalutata la cosa che sto per dire!!!
Aumento della velocità=aumento dello stress fisico e mentale
Spesso (ma non in tutti i motociclisti) si tramuta in una maggior pressione sul manubrio (schiena più rigida, braccia più dure, impugnatura più stretta).
Tale pressione, non viene esercitata in ugual misura dalle dua braccia...ed ecco che si manifesta in oscillazioni del manubrio...a velocità che per altri non succede.
La soluzione è, all'iniziare dell'oscillazione, allentare leggermente la presa della mano sinistra...come per magia il manubrio si ferma! Provare per credere.
Allentare non vuol dire togliere la mano! Tutte e due sul manubrio, ma la sinistra più leggera
ciao
ziomaudit
Potrebbe essere una spiegazione valida che indurrebbe all'acquisto di un ammortizzatore di sterzo oppure, se si ci riconosce nel profilo descritto, a soprassedere dal raggiungere queste situazioni di stress che sarebbe meglio per tutti evitare (oppure ricorrere ad un corso di guida in pista, non perchè non si sia capaci, ma per acquistare la sicurezza che evidentemente manca).
Tuttavia credo che su certe moto anche la tensione delle braccia distribuita in modo disomogeneo sul manubrio  non riesca ad influire sul loro moto rettilineo perchè alla base ci sono soluzioni tecniche ben superiori a quelle della nostra.
vespamax
06/09/2009, 20:22
per aumentare la velocità di crociera ci vuole un parabrezza/cupolino, non ci sono santi, più brutto è più aumenti la velocità, purtroppo è così (per me), ho cambiato il summer con una roba orrenda da tedeschi culi di pietra (del mio vecchio bmw) ho aumentato la velocità di crociera dai 120/130 ai 140/150, questa estate ci sono andato da milano a lignano sabbiadoro per il fine settimana un paio di volte, 360 km, si arriva riposati e velocemente. Ai 160 ho notato l'effetto bandiera ed è venuto in mente anche a me l'ammortizzatore di sterzo, ma i 140/150 sono più che adeguati e non ho notato alleggerimenti
Salvatorx
06/09/2009, 21:50
Ho fatto l'autostrada diverse volte questa estate ma per non più di 100 km. 
Che dire il vento lo senti ma fino a 140 Km/h ci sono andato bene, non ero carico ed ero da solo e, per provarla (e per adrenalinizzarmi), l'ho spinta fino a 180 Km/h; mi ha stupito il fatto che il motore poteva ancora andare, certo però non era il massimo della stabilità. 
Q8 chi considera i 140/150 Km/h una velocità adeguata ;-)
in pochi messaggi... siete passati da 120-130 a 140-150 di velocità di crociera!
wow!
la scienza fa progressi inaspettati!
io comunque... sono andato anche a 180/185 con la mia 790 carburatori, ma vi garantisco che è da cacarsi addosso!!! stabilità mooolto precaria e che "dio ce la mandi bona!!!".
Pensate che un mio amico ha preso un passerotto nel muso a 100km/h, se lo prendi a 180 con la bonnie... mori prima te di lui!
viaggiando in autostrada a 130-140 km/h con la mia bonni noto sempre una sgradevole oscillazione dell'anteriore che mi da parecchia insicurezza.
monto un cupolino fly screen e un manubrio tourer..secondo voi da cosa puo' dipendere?
:dry:
.... fai equilibrare bene l'anteriore
tutto qui.... poi vai liscio come l'olio
quoto M. Noisy velocità di crociera 120Km/h con sgasate ai 140Km/h.
con questo ritmo e con un serbatoio da 21 litri ho percorso 250Km di autostrada con solo 1 sosta per il pieno carburante.
Confermo tutto.....un buon casco poi fa la differenza.
un conto è il fastidio dell'aria che stanca dopo una certa percorrenza..un conto è l'instabilità della moto che c'è anche se fai una tirata di 1 km.
non pretendo di viaggiare comodo come su un BMW, ma almeno trovare qualche accorgimeno che mi permetta di olterpassare la fatidica soglia dei 130 senza avere l'impressione di prendere il volo...
mi è capitato di fare viaggi lunghi in autostrada (4-6 ore) ai 140 nessun problema oltre si migliora un pò con il passeggero. (ho montato quest'anno ammo post gazi e molle progressive ant e il confort è migliorato e anche la stabilità ma oltre 140 il fenomeno avviene comunque) viaggiando da soli oltre i 140 le iperfezioni della strada i colpi di aria sulle braccia innescano sullo sterzo ormai leggero ondeggiamenti preoccupanti:wacko:sono riuscito a fare Parma Torino e ritorno tutto ai 160 e tenendo duro ho preso confidenza anche in quell'equilibrio che pare più preoccupante:rolleyes:. per restare più fermo con l'anteriore ho deciso di comprare l'ammortizz di sterzo quando arriverà e l'avro provato bene sul veloce, sul misto ed in manovra vi scriverò gli effetti che offre:wink_:
Secondo me con buoni ammortizzatori, buon casco integrale, manubrio basso e magari borsa-serbatoio, si possono affrontare medie autostradali superiori ai 140Km per diverse ore senza eccessiva fatica e senza importanti alleggerimenti all'anteriore.
I 140Km di tachimetro sono una buona media per andare spediti senza rischiare multe.
io ho provato ad arrivare a 180 da solo e solo per un brevissimo tratto, giusto il tempo di arrivarci......... anche a 160 in due e con borse e borsone da serbatoio alla massima estensione... in entrambi i casi  il culo era cosi stretto  che  nn ci passava manco uno spillo .............e comunque  dopo i 140 si ha una sensazione di alleggerimento dell'anteriore però senza arrivare a veri e propri ondeggiamenti.
comunque la velocità giusta  con la Bonni ( per mè ) è 120/130......giusto quella che ti consente di guardare per bene l'onnipresente  BMW Gs 1200 che ti passa via........:tongue:
Bonnie and Clide
07/09/2009, 23:04
YouTube - TRIUMPH ROCKET III - 21ST CENTURY MOTORCYCLE MANUFACTURE (http://www.youtube.com/watch?v=HKEuzxC4eGc&feature=PlayList&p=9322A3D5FCFA2A1B&index=9)
meglio non avere problemi con l'anteriore...
credo che questo sia quello che un po' tutti temiamo ci succeda quando sentiamo che si alleggerisce... evitando naturalmente di fare certe ca@@ate....
però con un po' di testa e fermandoci quando il nostro cervello ci suggerisce di farlo non dovremmo incorrere in nessuna brutta sorpresa..120/130 sono più che sufficienti, qualche tiratina in sorpasso, poi tutto diventa veloce e improvviso...
poi una domanda, se l'ammortizzatore di sterzo serve a irrigidire il manubrio, e non penso che si monti e smonti come un lego, in città non diventerebbe troppo scomodo?
YouTube - TRIUMPH ROCKET III - 21ST CENTURY MOTORCYCLE MANUFACTURE (http://www.youtube.com/watch?v=HKEuzxC4eGc&feature=PlayList&p=9322A3D5FCFA2A1B&index=9)
scusate ho sbagliato video.. anche se quello sulla roket non è niente male...
niente da fare non mi da il link.. su you tube lo trovate digitando JustCuz01... 
Azz... il 15 messaggio e già una tampa... cominciamo bene!!
Guitarman
08/09/2009, 07:34
Mi sa che ho una moto speciale, a 180 è liscia come l'olio!:biggrin3:
enovespa
09/09/2009, 20:54
Scondo me non è solo l'anteriore che oscilla, ma tutta la moto. Direi che il fenomeno inizia oltre i 120 kmh  per acuirsi mano a mano che la velocità sale. oltre i 160 a mio avviso la situazione è tale che di solito chiudo il gas con cautela per evitare di esasperare il fenomeno. Aggiungo che  la cosa è innescata dal posteriore.
Di serie non è fatta per correre. Io me ne sono fatto una ragione e poi oltre i 120 è troppo stancante per via dell'aria. Probabilmente con i mezzi manubri e una postura accucciata sul serbatoio, pedane arretrate e con un cupolino a orecchio d'asino la cosa cambia per ripresentarsi però più in su.
E' chiaro che così messi si va si lisci a 150 kmh ma per quanto tempo? Io per una decina di km, non di più.
Sono discorsi letti molte volte che di solito mettono contro chi dice di fare 500km al giorno a 140 e chi, come me a malapena ne sopporta 200 a 120 e ha tentato con il parabrezza di alleviare il fastidio del vento per aumentare la percorrenza ma non certo la stabilità alle alte velocità.
Per avere medie elevate occorrono moto diverse con carene efficienti. Una triumph? Sprint ST.
sono un motociclista da poco ma l'idea che mi son fatto calza a pennello con quello che scrivi ezio
...io ho notato un leggero alleggerimento sui 140 km/h che per altro faccio assai di rado...no vibrazioni...c'è da dire che ho cambiato ammo post e olio e molle forcelle...quello che mi da più fastidio dopo un pò è il collo x l'aria...:cry:
mi è capitato di fare viaggi lunghi in autostrada (4-6 ore) ai 140 nessun problema oltre si migliora un pò con il passeggero. (ho montato quest'anno ammo post gazi e molle progressive ant e il confort è migliorato e anche la stabilità ma oltre 140 il fenomeno avviene comunque) viaggiando da soli oltre i 140 le iperfezioni della strada i colpi di aria sulle braccia innescano sullo sterzo ormai leggero ondeggiamenti preoccupanti:wacko:sono riuscito a fare Parma Torino e ritorno tutto ai 160 e tenendo duro ho preso confidenza anche in quell'equilibrio che pare più preoccupante:rolleyes:. per restare più fermo con l'anteriore ho deciso di comprare l'ammortizz di sterzo quando arriverà e l'avro provato bene sul veloce, sul misto ed in manovra vi scriverò gli effetti che offre:wink_:
...che indossi le mutande di ghisa?!:cry::cry: 4 6 ore senza fermarsi?:laugh2::laugh2::blink::blink::blink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.