PDA

Visualizza Versione Completa : Chi si intende di RETI A FIBRA OTTICA??



Smash82
24/07/2009, 09:59
ciao a tutti ieri mi è capito di dover configurare dei pc collegati in lan tramite fibra ottica solo che impostando la lan manualmente dai singoli pc non riesco a farli vedere tra di loro...su due di tre computer è montato windows xp sull'altro windows 2000mt qualcuno ha qualche consiglio, perche credo che vada configurato lo sweitch ma volevo sapere se la configurazione di una lan a fibra ottica è la stessa di una configurazione lan con i classici cavi ethernet
grazie a chi mi risponderà:D

D74
24/07/2009, 10:02
il mezzo fisico non cambia le regole di configurazione.

se vuoi approfondire cerca modello ISO/OSI

http://www.networkingacademy.it/wp-content/uploads/2009/02/modelloisoosi.png

Vedder
24/07/2009, 10:06
Lo switch non puoi configurarlo non ha software (o firmware) che lo gestisce, il router che è un instradatore lo puoi configurare.
Scusa il gioco di parole ma LAN è LAN ovvero si attiene al protocollo TCP/IP, che poi la rete fisica sia in cavo/fibra ottica/wireless il protocollo di comunicazione è sempre lo stesso. Per me non hai configurato correttamente i computer.
Controlla meglio le configurazioni.

D74
24/07/2009, 10:08
mica vero gli switch ci sono anche "managed" configurabili.

Vedder
24/07/2009, 10:09
mica vero gli switch ci sono anche "managed" configurabili.

ah si? E cosa configuri ? E allora mi spieghi la differenza tra uno switch e un router?

Turbo-555
24/07/2009, 10:14
Lo switch non puoi configurarlo non ha software (o firmware) che lo gestisce, il router che è un instradatore lo puoi configurare.
Scusa il gioco di parole ma LAN è LAN ovvero si attiene al protocollo TCP/IP, che poi la rete fisica sia in cavo/fibra ottica/wireless il protocollo di comunicazione è sempre lo stesso. Per me non hai configurato correttamente i computer.
Controlla meglio le configurazioni.


non vorrei dire una puttanata...ma tu parli di hub...che non si configurano, ma gli switch si possono configurare...

Vedder
24/07/2009, 10:16
non vorrei dire una puttanata...ma tu parli di hub...che non si configurano, ma gli switch si possono configurare...

va beh, non è questo il punto del problema, avrò detto una cappellata. Comunque ciò non toglie che i tuoi pc non si vedono, potrebbe essere che in 2000 è sotto dominio?

D74
24/07/2009, 10:17
il compito è differente!

in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....

il router è nel livello 3 della pila iso osi e si occupa di gestire il routing
Questo vuol dire che router prende decisioni su instradamento di pacchetti in base al indirizzo ip. Il vantaggio che ne deriva è che router unisce RETI diverse.

lo switch è al livello 2 Cioè basa le proprie decisioni di instradamento sul indirizzo fisico (MAC) e quindi non è capace di unire reti diversi. La funzione fondamentale dello switch è segmentare il dominio di collisione, cioè metre host A parla con B, C puo parlare con D, con un hab non è cosi. Inoltre questo permette di a switch di essere un apparato full-duplex

per il problema di cui sopra controlla le subnet e gli indirizzamenti

Vedder
24/07/2009, 10:19
il compito è differente!

in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....


Bella spiega
Grazie, sempre utile imparare qualcosa di nuovo, io sono rimasto fermo agli switch non configurabili.

D74
24/07/2009, 10:21
che in casa ovviamente sono i più diffusi... :)

Smash82
24/07/2009, 10:24
va beh, non è questo il punto del problema, avrò detto una cappellata. Comunque ciò non toglie che i tuoi pc non si vedono, potrebbe essere che in 2000 è sotto dominio?

http://kios99.com/images/allied_telesis_16port_fsw716.jpg

ragazzi lo switch è dell'allied telesis simile a questo ma con 18 porte...vi assicuro che è configurabile sul cd incluso c'è un manuale di 350 pagine in inglese...c'è da scapocciare ma non per la lingua quanto per l'organizzazione in se del manuale...oltretutto non ho ancora provato a settarlo perche tocca fare tutto con un cavo seriale...magari oggi abilito il dhcp cosi vediamo se va...cmq grazie per le risposte amici


il compito è differente!

in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....

il router è nel livello 3 della pila iso osi e si occupa di gestire il routing
Questo vuol dire che router prende decisioni su instradamento di pacchetti in base al indirizzo ip. Il vantaggio che ne deriva è che router unisce RETI diverse.

lo switch è al livello 2 Cioè basa le proprie decisioni di instradamento sul indirizzo fisico (MAC) e quindi non è capace di unire reti diversi. La funzione fondamentale dello switch è segmentare il dominio di collisione, cioè metre host A parla con B, C puo parlare con D, con un hab non è cosi. Inoltre questo permette di a switch di essere un apparato full-duplex

per il problema di cui sopra controlla le subnet e gli indirizzamenti


grazie D74...il mio problema infatti era capire se nel caso dello switch come sui router c'è un gateway iniziale per cominciare la numerazione degli ip...però nel caso dovessi abilitare il DHCP a quel punto la configurazione degli ip non sarebbe necessaria in quanto lo switch farebbe tutto in automatico o sbaglio?

armageddon
24/07/2009, 10:57
il compito è differente!

in uno switch managed puoi definire e taggare le porte decidendo che dalla 1-8 sia abilitata la vlan 10.10.x.x

sulle porte dalla 9-12 invece la vlan 192.168.x.x ad esempio

poi farsi che su una porta sia abilitato un determinato mac address
puoi fare shaping ossia determinare la banda di ogni pool di porte.... la priorità....

il router è nel livello 3 della pila iso osi e si occupa di gestire il routing
Questo vuol dire che router prende decisioni su instradamento di pacchetti in base al indirizzo ip. Il vantaggio che ne deriva è che router unisce RETI diverse.

lo switch è al livello 2 Cioè basa le proprie decisioni di instradamento sul indirizzo fisico (MAC) e quindi non è capace di unire reti diversi. La funzione fondamentale dello switch è segmentare il dominio di collisione, cioè metre host A parla con B, C puo parlare con D, con un hab non è cosi. Inoltre questo permette di a switch di essere un apparato full-duplex

per il problema di cui sopra controlla le subnet e gli indirizzamenti

e quando parte sto shuttle
minkia sembra di stare nella sala controllo di cape canevaral

D74
24/07/2009, 11:00
http://kios99.com/images/allied_telesis_16port_fsw716.jpg

ragazzi lo switch è dell'allied telesis simile a questo ma con 18 porte...vi assicuro che è configurabile sul cd incluso c'è un manuale di 350 pagine in inglese...c'è da scapocciare ma non per la lingua quanto per l'organizzazione in se del manuale...oltretutto non ho ancora provato a settarlo perche tocca fare tutto con un cavo seriale...magari oggi abilito il dhcp cosi vediamo se va...cmq grazie per le risposte amici




grazie D74...il mio problema infatti era capire se nel caso dello switch come sui router c'è un gateway iniziale per cominciare la numerazione degli ip...però nel caso dovessi abilitare il DHCP a quel punto la configurazione degli ip non sarebbe necessaria in quanto lo switch farebbe tutto in automatico o sbaglio?

no lo switch non ha il servizio dhcp....

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Ve7_4ot-Dzs&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Ve7_4ot-Dzs&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

questo video spiega in maniera "divertente e semplice" un po di cose...

Smash82
24/07/2009, 11:04
no lo switch non ha il servizio dhcp....

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Ve7_4ot-Dzs&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Ve7_4ot-Dzs&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

questo video spiega in maniera "divertente e semplice" un po di cose...

:blink::blink:strano sul manuale dice di si...

D74
24/07/2009, 11:11
ti supporta l'assegnazione tramite un servizio di dhcp.....ma non lo gestisce direttamente lo switch

thundergreen67
24/07/2009, 14:08
Lascia perdere il dhcp.
Verifica che siano disabilitati, assegna un indirizzo per ogni macchina (classe c es. 192.168.10.x sub 255.255.255.0), verifica se sono raggiungibili tramite ping (fai delle prove incrociate), i cavi li ha presi gia' fatti vero? I collegamenti sono fatti bene (tx-rx)?

D74
24/07/2009, 14:52
Lascia perdere il dhcp.
Verifica che siano disabilitati, assegna un indirizzo per ogni macchina (classe c es. 192.168.10.x sub 255.255.255.0), verifica se sono raggiungibili tramite ping (fai delle prove incrociate), i cavi li ha presi gia' fatti vero? I collegamenti sono fatti bene (tx-rx)?

Q8 :wink_:

Smash82
25/07/2009, 06:19
ragazzi ho parlato ieri con i tecnici siamo stati a discutere fino alle 20.30 di venerdi con 40 gradi...vi dico solo che si sono portati via lo switch che come pensavo va configurato inzialmente con un terminal emulator (ansi) e smanetti un po e a configurazione completata ci puoi accedere anche tramite un web browser normale...ma se nn imposti l'ip dello switch con i vari gateway e subnetmask i pc che passano per lo switch non si vedrano mai non c'è nulla da fa...in alternativa si puo anche impostare il DHCP... fornutamente la fibra ottica funzionava...della serie la prossima volta insisto sul comprare CISCO:D

D74
25/07/2009, 09:59
ma se lo resettavi? e quindi ti partiva coi valori di default?

twenty7
27/07/2009, 04:38
ma mettiti fastweb muzzu muzzu!

thundergreen67
27/07/2009, 08:42
Perche' cisco cosa ti da' di piu'??
Come per le moto, la differenza la fanno le persone, non tanto il prodotto in se' stesso.