PDA

Visualizza Versione Completa : articolo interessante su spippolo



Nicco73
24/07/2009, 11:03
...cazzeggiando su internet ho trovato questo articolo preso dal ratpescara..è un piccolo vademecum sugli spippoli...non penso serva a noi drogati..ma mi sembrava carino::tongue::tongue:

IL GIOCO DEL CLASSIC



Chi desiderasse conferire alla propria Bonneville un aspetto più marcatamente CLASSIC può contare su una serie di accessori che la renderanno più simile alla sua progenitrice.

Sulla versione di serie ci sono alcuni particolari che ogni bonnista sostituisce… d’ufficio. Per esempio il fanale posteriore e le frecce.

Ma, cercando con pazienza su Internet, è sicuramente possibile fare di meglio.

Il primo passo da fare è decidere che impronta dare alla propria moto:

-classica in genere
-rifarsi ad un modello in particolare
-ispirarsi alle cafe racers degli anni sessanta

Stabilito il progetto occorre mantenere la rotta per evitare di strafare, con conseguenze negative sul piano estetico oltre che su quello finanziario. Eventuali migliorie saranno possibili in seguito.

Al fine di trovare il modello che più ci ispira basta consultare qualche sito dedicato alla Bonneville classica, o, se la nostra mente perversa ha bisogno di riferimenti precisi, studiare attentamente uno fra i tanti libri sul restauro della moto di Meriden.
Ne cito un paio:

-Original Triumph Bonneville. Autore: Gerard Kane. Ed.Bay View Books
-Triumph T120/T140. Autore: Steve Wilson. Ed. Haynes

Per facilitare la ricerca della fonte d’ispirazione, più avanti sono elencate le principali serie della Bonneville corredate di un certo numero di immagini.

Il passo successivo è procurarsi il materiale necessario alla trasformazione.

Molti accessori classic sono stati riprodotti e sono reperibili presso i vari venditori noti a tutti i proprietari di Bonneville di Hinckley, come Gallimoto.it - Le migliori risorse e informazioni sul tema: Adult. (http://www.gallimoto.it) , BellaCorse.com (http://www.bellacorse.com) , New Triumph Bonneville Parts and Accessories @ newbonneville.com (http://www.newbonneville.com) .

Altri, invece occorre cercarli fra i siti per vecchie Bonneville.
E Bay è un’ottima fonte e, trattandosi quasi sempre di negozi normali che vendono in aggiunta alla normale attività anche per E commerce, non c’è rischio di truffe.
Diffiderei, per contro, di privati, magari con poche vendite all’attivo.
Sono inoltre da preferire, in genere, gli acquisti da siti europei: questo diminuirà i costi di spedizione ed eviterà spese doganali.


**********


Ci sono alcune cose basilari che deve conoscere chi si appresti a personalizzare la propria Bonneville:

A Per sommi capi possiamo dividere la produzione della vecchia Bonneville in 3 periodi:
origini (1959-1964), maturità (1967-1970), declino (dal 1971alla fine)



B Per ogni serie sono coesistite due versioni, una per il mercato europeo, l’altra per quello statunitense.



Questa schematizzazione, anche se rozza, ci permetterà di intenderci in seguito.

COSA OCCORRE:

ACCESSORI FONDAMENTALI
Faro anteriore, faro posteriore, frecce, scarichi.

ACCESSORI PER CONFERIRE UN TOCCO IN PIU'
colorazione, sella, manubrio, soffietti per forcella.

CILIEGINE FINALI
decals, catarifrangenti laterali, fregi/serbatoio,portabollo etc.

Faro anteriore: occorre mettere in conto la minore efficienza di un modello progettato perlomeno cinquant’anni prima dei fari alogeni. Se si è disposti a sostituirlo, non adottare mezze misure come quella della linea antica e parabola per lampada alogena: quello vero è tutta un’altra cosa! Il fascino del vecchio Lucas (o repliche), sta tutto nella bombatura del vetro. Quei compromessi col vetro piatto sono solamente degli ibridi! Tanto vale mantenere l’originale.
Se, invece, si decide per il Lucas lo si può trovare facilmente sul seguente sito E Bay:
Negozio eBay - Classic Bike Shop: SILENCER'S AND FIXINGS, ELECTRICAL LIGHTING, CLASSIC MOTORCYCLE ACCESSORIES (http://stores.ebay.it/Classic-Bike-Shop) a circa 45€ Aggiungere l’amperometro migliorerà il risultato estetico con poca spesa. Un po’ laborioso far rientrare tutti i cavi nel Lucas che è più piccolo dell’attuale.

a sn. il faro della nuova Bonneville. in centro e a dx il Lucas.

Faro posteriore: la soluzione più semplice è certamente montare il cosiddetto”fanalino Lucas” ben noto a tutti i proprietari di nuove Bonneville. Però va detto che in quella veste non è mai stato montato su alcun modello Triumph! Il vero Lucas non aveva nessuna visiera cromata ed era solidale alla tabella portatarga, rigorosamente nera. Lo vende anche Best for Britts - Triumph Performance Accessories - Parma (http://www.gallimoto.com) a circa 70 €. N° catalogo: TL1126


Un’alternativa molto più allettante è il cosiddetto “Lucas nipple” o Lucas 679. Piuttosto difficile da trovare completo del supporto in alluminio. Di supporti ne esistono due tipi: il primo è fatto a T, la seconda serie è un parallelepipedo con due catarifrangenti laterali triangolari. Si può provare su E Bay. Io l’ho trovato qui: Negozio eBay - Triumph Twin Spares Ltd: Other Triumph, Genuine New Original Spares, NEW Items (http://stores.ebay.it/Triumph-Twin-Spares-Ltd) , ma se si inseriscono nel motore di ricerca parole come: lucas tail light, lucas tail light housing, lucas 679, qualcosa esce. Prezzi variabili fra I 50 e I 100€. Preferibili le repliche sia per prezzo, che per resa estetica: spesso quelli originali presentano il segno degli anni.


Frecce: difficile dare suggerimenti per un accessorio che all’epoca non esisteva. In linea di massima è meglio scegliere modelli poco appariscenti o di strane fogge. Molti scelgono le Rizoma da GalliMoto. Esiste anche una replica delle Lucas che furono adottate dalla Triumph nei primi anni ’70, ma, oltre ad essere grandi, sono oggi realizzate in plastica. BCC-007 da BellaCorse.com (http://www.bellacorse.com) a 20$


Soffietti per forcelle: li vendeva Gallimoto.Ora non sono presenti in catalogo. Provare a chiedere. Scartare il ricambio Triumph perchè troppo “leggerino” e”luccicoso”. In alternativa: BellaCorse.com (http://www.bellacorse.com) (sarebbe meglio scegliere i super gaiters n° catalogo BCC-046 anche se costano 59$ invece dei 26 dei normali a 26$).

Sella detta Mecatwin: dal nome del famoso rivenditore francese che, però ha deciso di non commercializzarla più, è costruita sul modello di quella della vecchia Bonnie da Motorbike seat, motorcycle seat, motorbike seat cover, motorcycle seat cover from P&P Seats (http://www.ppseat.co.uk) al prezzo di 190 sterline + spedizione.


Manubrio. Può non piacere, ma, se si vuol dare un aspetto simile alla versione per gli USA, ci si può orientare verso il TT bar, prodotto da Mecatwin (http://www.mecatwin.com) e importato da Gallimoto (n° catalogo HB1143B) a 68€. Il Western Bar di Norman Hyde (http://www.normanhyde.web.surftown.com), costa più o meno lo stesso, ma è francamente un po’ troppo largo. Entrambi necessitano di cavi più lunghi per acceleratore e freno anteriore. Da Norman Hyde a 106 sterline. La versione europea aveva invece un manubrio simile allo SportBar in vendita da GalliMoto.


Catarifrangenti laterali: se parliamo di versione USA non dovremmo trascurare I catarifrangenti: in arancione anteriormente e rossi posteriormente. Si possono acquistare a circa 15 € la coppia da: Negozio eBay - Classic Bike Shop: SILENCER'S AND FIXINGS, ELECTRICAL LIGHTING, CLASSIC MOTORCYCLE ACCESSORIES (http://stores.ebay.it/Classic-Bike-Shop)


Colorazione: occorre stabilire se seguire il modello per il mercato europeo, o quello USA.
Entrambi bicolori, il primo va eseguito dividendo il serbatoio in due metà: quella superiore più scura, quella inferore più chiara separate da un filetto oro. Il secondo presenta le famose “scallops”, sorta di fiamme filettate, le cui punte devono finire a due terzi del serbatoio e non continuare fino alla coda dello stesso come sulle T100 odierne. I parafanghi sulla versione europea devono avere una striscia del colore dominante del serbatoio ed essere filettata in oro. Sulla versione americana erano cromati o inox. Va detto che, per un risultato migliore, in entrambi i casi il parafango posteriore andrebbe rifilato sui fianchi e accorciato.

A sin. la versione europea, a dx quella USA

Decals: Le prime Bonneville avevano una grafica in corsivo piccolissima, poco visibile, che fu ingrandita verso il 1964. Dal 1968 è stato adottato un carattere stampatello molto simile a quello attuale. A voler dare un tocco più retrò è d’obbligo la scritta Bonneville in corsivo piccolo sulla sommità del serbatoio a sinistra del tappo. E sul montante destro della culla del telaio la dicitura Made in England (con made in basso e england in alto). Si può strafare riproducendo tutta la serie di decals d’origine con indicazione per il livello dell’ olio, voltaggio, pressione pneumatici etc. Caratteristica anche la targhetta “world motorcycle speed record holder” guadagnata sul Bonneville Salt Lake. Si possono reperire presso fromanothertime (http://www.fromanothertime.com) a 25€, ma necessitano di essere coperte con vernice trasparente. Meglio farne realizzare autoadesive in un laboratorio grafico. Se ci si organizza in gruppi vengono a costare pochissimo. Di seguito le due serie fondamentali:



Fregio sul serbatoio: Le prime versioni avevano il famoso cancello (per gli inglesi mouth organ, armonica a bocca). Dal 1968 fu adottato quello cui ora si ispira la T100 (Ejebrow, sopracciglio)




Ammortizzatori posteriori: fino al 1968 ebbero un cappuccio nero su cilindro cromato. Vedi Hagon da Galli a 330€. In seguito montarono quelli con le molle scoperte.

Tappo Monza: anche se molto diffuso fra gli amanti delle Classic, in realtà era presente solo sui modelli da competizione. Esiste sia in alluminio spazzolato che cromato. Sui 120€ da GalliMoto.


Scarichi: Sia quelli che oggi chiamiamo TOR, una volta Resonator, che le Teardrop, oggi TOGA, sono stati montati sulle vecchie Bonneville, ma, a giudizio dei maggiori esperti di Classics, le più belle marmitte mai viste su una Triumph sono sempre state le TOGA di Norman Hyde. Da GalliMoto per 522€.


I possessori di Scrambler che giudichino (giustamente) brutti quelli realizzati ad Hinckley potranno trovare da Norman Hyde qualcosa di molto ben realizzato: ss exaust system a 586£. Sono molti, ma ricreano l’aspetto delle scrambler anni ’60 a meraviglia.


Per chi desideri conferire alla propria Bonneville un aspetto più corsaiolo, sono disponibili degli scarichi simili a quelli adottati dalla versione TT negli anni 63/67 presso eBay Seller: little76midget: Parts Accessories items on eBay Motors (http://motors.search.ebay.com/_W0QQfgtpZ1QQfrppZ25QQsassZlittle76midget) . Costano $345 e sono praticamente due corti collettori con un baffle interno da 10”.


Griglia portapacchi da serbatoio: Un classico delle vecchie Bonneville che cadde in disuso verso la fine degli anni ’60, è stata riprodotta in due versioni. Una segue la curvatura del serbatoio, l’altra no, ed è quella più simile all’originale. Non serve a portare nulla, in quanto oggi ancorata con semplici ventose. 115€ da GalliMoto.


Targa anteriore: Fino alla fine degli anni ’60 era obbligatoria per le moto la targa sul parafango anteriore, poi ci si accorse della sua pericolosità in caso d’incidente. Veniva, infatti, chiamata in gergo “pedestrian slide”: affettapedoni. La si può ordinare presso GalliMoto per 35€. Senza spendere una fortuna ci si può far realizzare una scritta, o numero di targa in un laboratorio di grafica pubblicitaria.


Portabollo: Dà con poca spesa il tocco finale per un aria retrò. Da GalliMoto a 12€. In alternativa al logo del Club si può optare per il bollo inglese dell’anno di riferimento. Da fromanothertime (http://www.fromanothertime.com) si trovano bolli dagli anni’20 ai ’90 per poche sterline.



**********


Il gioco potrebbe continuare all’infinito, di pari passo con il depauperamento delle proprie sostanze. Andrei a citare, per gli amanti delle Cafe Racers, il serbatoio in alluminio battuto a mano che VD CLASSIC : Accessoires moto ::: Motorcycle accessories (http://www.vd-classic.com) regala a 1100,00€, oppure la carenatura anteriore di Norman Hyde per 370 sterline + accessori + tasse. E non abbiamo ancora messo mano al motore, né considerato un guardaroba fornito di capi old style per le varie occasioni: città, country, pista.

Ma a quel punto, tenete qualcosa da parte per un bravo psicanalista.

gianz
24/07/2009, 16:07
mamma mia quanta roba hai messu giù ma da quando hai sintomi della febbre da spippolo?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Apple
24/07/2009, 19:21
mamma mia quanta roba hai messu giù ma da quando hai sintomi della febbre da spippolo?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ha cominciato a modificarla prima di averla!!:wink_::biggrin3:

gianz
24/07/2009, 19:26
è già cotto:blink::wacko::blink:

Mr. Noisy
24/07/2009, 19:26
purtroppo conosco chi ha scritto quest'articolo :(

gran cultore delle due ruote classic senza dubbio ma per il resto...

Herbie 53
24/07/2009, 19:38
purtroppo conosco chi ha scritto quest'articolo :(

gran cultore delle due ruote classic senza dubbio ma per il resto...

:blink:

Mr. Noisy
24/07/2009, 19:41
:blink:

eh si...non litigo solo con te, gelosona :tongue:

Nicco73
25/07/2009, 08:59
eh si...non litigo solo con te, gelosona :tongue:

...:ph34r::ph34r::ph34r::blink::blink::blink::blink::blink:

arcopinto
26/07/2009, 19:03
Non so per voi veterani ma per me che sono una recluta e perdevo un casino di tempo in cerca di siti giusti, questa linkata di Nikko mi garba una cifra.

Well done Nikko!:w00t: