Visualizza Versione Completa : sostituzione manubrio
Ciao,
ho una Speedmaster, comprata usata, alla quale è stato sostituito il manubrio.
Quello che monto adesso è più stretto rispetto all'originale. Ora stavo pensando di tornare allo standard e vorrei sapere quali sono i pregi e difetti delle due soluzioni, sopratutto per quanto riguarda la guidabilità.
Inoltre, nello smontare e rimontare, devo usare qualche accortezza?
Grazie
purtroppo dello speedmaster non ne sò una cippa , ma per cambiare un manubrio penso di si visto che l'ho fatto sulla mia, 1 devi togliere il tappo dalla manopola di sx ed estrarlo poi allenti le viti del raiser centrale, sfili la manopola sx, poi allenta il tappo della manopola dell'acceleratore e sfili il tutto:biggrin3:
Questo è il manubrio attualmente montato
Herbie 53
27/07/2009, 17:04
da qualche parte dovrebbe esserci un tutorial di 43 pagine....
quello e' piu' stretto?
sei sicuro? a me sembra tanto quello dell'america (86cm circa di apertura)....
ps: se invecie e' piu corto e lo cambi, potrei essere interessato all'articolo....
pps: che manopole monti?... scivolano come le originali?
grazie, neh...
quello e' piu' stretto?
sei sicuro? a me sembra tanto quello dell'america (86cm circa di apertura)....
ps: se invecie e' piu corto e lo cambi, potrei essere interessato all'articolo....
pps: che manopole monti?... scivolano come le originali?
grazie, neh...
Si, è più stretto e piegato indietro. Se dovessi venderlo ti farò sapere.
Le manopole le ho trovate già montate e non scivolano tra le mani (se è questo che intendi)
da qualche parte dovrebbe esserci un tutorial di 43 pagine....
Ho provato con la funzione "cerca" ma non è uscito niente :cry:
Saponetto
28/07/2009, 11:23
Ho provato con la funzione "cerca" ma non è uscito niente :cry:
Beh, so che Herbie mi punirà per quanto seguirà, ma credo che togliere qualche dubbio a SDH sia quanto meno doveroso.
La procedura è semplice ma deve essere condotta con attenzione al fine di evitare ogni rischio di "smadonnamento da danno".
Se possibile, ti suggerisco di posizionare lo SM su un sollevatore così da poter lavorare con la moto in piano.
Copri il serbatoio con una coperta o un panno abbastanza spesso, lavorerai senza timori di ammaccature... Una chiave Allen fuori controllo è un nemico della vernice temibile quasi quanto una traccia di olio in una rotonda.
Giacchè ci sei rimuovi anche gli specchi, lavorerai molto meglio.
Se come vedo dalla foto ci sono installate delle manopole metallo/gomma aftermarket, e dando per scontato che le riutilizzerai sul nuovo manubrio, lavoriamo solo sulla SX.
Allenta le viti Allen che bloccano il blocchetto SX e spostalo con cautela per guadagnare spazio a sufficienza da poter infilare il becco della pistola ad aria del compressore tra il tubo e la gomma interna della manopola SX, quindi distaccala e rimuovila dal tubo del manubrio.
Rimuovi con delicatezza i fermi plastici che bloccano il cablaggio sul manubrio stesso e conservali, ti occorreranno sul nuovo manubrio.
Rimuovi i coprivite cromati ed allenta le viti Allen che bloccano in posizione il manubrio sui risers, quindi sblocca le viti Allen che bloccano i blocchetti elettrici sul manubrio ed allentale completamente.
A questo punto ti occorrerà per forza un amico che ti dia una mano, così che mentre tu rimuovi le viti ed i coperchi superiori in alluminio dei risers lui tenga solidamente in posizione il manubrio.
Sollevate il tutto e, compatibilmente con la lunghezza dei cablaggi, spostate tutto l'assieme verso SX così da poter far scivolare il blocchetto DX lungo il tubo fino ad estrarlo.
ATTENZIONE: :huh2:
Premunisciti di un supporto a cui appendere il blocchetto DX con la pompa freno in alto, così che la vaschetta non possa pescare aria durante la sostituzione del manubrio o, in alternativa, fatti aiutare dall'amico presente.
Sposta l'assieme del manubrio verso DX e libera il blocchetto SX dal manubrio.
Esegui all'inverso la procedura ( prima blocchetto SX, poi quello DX) per rimontare i blocchetti sul nuovo tubo.
ATTENZIONE II : :huh2:
Prima di montare il nuovo manubrio, ti suggerisco di rivestire le parti del tubo che rimarrano esposte con un velo di carta gommata da carrozziere, e di usare comunque la massima attenzione per non graffiare il tubo facendoci scorrere su i blocchetti durante il loro rimontaggio!
Una volta infilati i blocchetti sul nuovo manubrio, scegli l'inclinazione del tubo, bloccalo nella sua posizione di lavoro rimontando i cover dei risers e serrando le loro viti Allen, quindi comincia a fissare nella loro corretta posizione i blocchetti SX e DX e rimonta i fermi plastici che terranno in posizione il cablaggio sul manubrio.
ATTENZIONE III :cipenso:
Potrebbe essere necessario modificare o addirittura sostituire i supporti delle frecce con qualcosa di maggiormente atto ad allineare le stesse con il piano strada, dovresti verificare se il tuo SM monta ancora i supportini originali o se sono stati sostituiti con altro staffaggio.
Spero di essere stato di qualche utilità... :laugh2:
Beh, so che Herbie mi punirà per quanto seguirà, ma credo che togliere qualche dubbio a SDH sia quanto meno doveroso.
La procedura è semplice ma deve essere condotta con attenzione al fine di evitare ogni rischio di "smadonnamento da danno".
Se possibile, ti suggerisco di posizionare lo SM su un sollevatore così da poter lavorare con la moto in piano.
Copri il serbatoio con una coperta o un panno abbastanza spesso, lavorerai senza timori di ammaccature... Una chiave Allen fuori controllo è un nemico della vernice temibile quasi quanto una traccia di olio in una rotonda.
Giacchè ci sei rimuovi anche gli specchi, lavorerai molto meglio.
Se come vedo dalla foto ci sono installate delle manopole metallo/gomma aftermarket, e dando per scontato che le riutilizzerai sul nuovo manubrio, lavoriamo solo sulla SX.
Allenta le viti Allen che bloccano il blocchetto SX e spostalo con cautela per guadagnare spazio a sufficienza da poter infilare il becco della pistola ad aria del compressore tra il tubo e la gomma interna della manopola SX, quindi distaccala e rimuovila dal tubo del manubrio.
Rimuovi con delicatezza i fermi plastici che bloccano il cablaggio sul manubrio stesso e conservali, ti occorreranno sul nuovo manubrio.
Rimuovi i coprivite cromati ed allenta le viti Allen che bloccano in posizione il manubrio sui risers, quindi sblocca le viti Allen che bloccano i blocchetti elettrici sul manubrio ed allentale completamente.
A questo punto ti occorrerà per forza un amico che ti dia una mano, così che mentre tu rimuovi le viti ed i coperchi superiori in alluminio dei risers lui tenga solidamente in posizione il manubrio.
Sollevate il tutto e, compatibilmente con la lunghezza dei cablaggi, spostate tutto l'assieme verso SX così da poter far scivolare il blocchetto DX lungo il tubo fino ad estrarlo.
ATTENZIONE: :huh2:
Premunisciti di un supporto a cui appendere il blocchetto DX con la pompa freno in alto, così che la vaschetta non possa pescare aria durante la sostituzione del manubrio o, in alternativa, fatti aiutare dall'amico presente.
Sposta l'assieme del manubrio verso DX e libera il blocchetto SX dal manubrio.
Esegui all'inverso la procedura ( prima blocchetto SX, poi quello DX) per rimontare i blocchetti sul nuovo tubo.
ATTENZIONE II : :huh2:
Prima di montare il nuovo manubrio, ti suggerisco di rivestire le parti del tubo che rimarrano esposte con un velo di carta gommata da carrozziere, e di usare comunque la massima attenzione per non graffiare il tubo facendoci scorrere su i blocchetti durante il loro rimontaggio!
Una volta infilati i blocchetti sul nuovo manubrio, scegli l'inclinazione del tubo, bloccalo nella sua posizione di lavoro rimontando i cover dei risers e serrando le loro viti Allen, quindi comincia a fissare nella loro corretta posizione i blocchetti SX e DX e rimonta i fermi plastici che terranno in posizione il cablaggio sul manubrio.
ATTENZIONE III :cipenso:
Potrebbe essere necessario modificare o addirittura sostituire i supporti delle frecce con qualcosa di maggiormente atto ad allineare le stesse con il piano strada, dovresti verificare se il tuo SM monta ancora i supportini originali o se sono stati sostituiti con altro staffaggio.
Spero di essere stato di qualche utilità... :laugh2:
Sei stato utilissimo. Ora tocca a me.
Un'ultima cosa: voglio tornare al manubrio originale perchè mi sembra più largo e penso che ciò mi possa aiutare a fare i tornanti, dato che ora mi sembra di farli con la squadra.
E' corretta questa mia idea?
Saponetto
28/07/2009, 13:49
Sei stato utilissimo. Ora tocca a me.
Un'ultima cosa: voglio tornare al manubrio originale perchè mi sembra più largo e penso che ciò mi possa aiutare a fare i tornanti, dato che ora mi sembra di farli con la squadra.
E' corretta questa mia idea?
Beh, sicuramente il manubrio originale ti permette di assumere una posizione leggermente avanzata, atta a governare per bene la moto anche sul misto.
Se invece vuoi un manubrio "decisamente" più largo di quello America, credo dovresti orientarti su quello da 80cm che uso attualmente.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/97315-un-nuovo-manubrio-per-lo-speedy-si-richiedono-informazioni.html
Con questo tubo l'incremento di peso sull'avantreno è sensibile e la manovrabilità migliorerà senza alcun dubbio.
Tieni conto che personalmente ho dovuto mettere un manubrio ancor più dritto dell'originale SM solo perchè dopo aver sostituito gli ammortizzatori ed alzato il retrotreno di qualche cm, la "presa" delle manopole mi era divenuta appena scomoda e poco soddisfacente.
Se comunque non hai esigenze di modificare l'assetto, anche l'originale ti darà senza dubbio grandi soddisfazioni.
Beh, sicuramente il manubrio originale ti permette di assumere una posizione leggermente avanzata, atta a governare per bene la moto anche sul misto.
Se invece vuoi un manubrio "decisamente" più largo di quello America, credo dovresti orientarti su quello da 80cm che uso attualmente.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/97315-un-nuovo-manubrio-per-lo-speedy-si-richiedono-informazioni.html
Con questo tubo l'incremento di peso sull'avantreno è sensibile e la manovrabilità migliorerà senza alcun dubbio.
Tieni conto che personalmente ho dovuto mettere un manubrio ancor più dritto dell'originale SM solo perchè dopo aver sostituito gli ammortizzatori ed alzato il retrotreno di qualche cm, la "presa" delle manopole mi era divenuta appena scomoda e poco soddisfacente.
Se comunque non hai esigenze di modificare l'assetto, anche l'originale ti darà senza dubbio grandi soddisfazioni.
Grazie per il preziosissimo aiuto:w00t:
fitzcarraldo
28/07/2009, 15:24
maaaa... le viti alien....:alien4::alien4::alien4::alien4::alien4::alien4: sono quelle con le orecchie a punta????:w00t::w00t::w00t:
bel manubrio ragazzo:wink_:
Saponetto
28/07/2009, 22:29
maaaa... le viti alien....:alien4::alien4::alien4::alien4::alien4::alien4: sono quelle con le orecchie a punta????:w00t::w00t::w00t:
:laugh2::laugh2::laugh2: Nooo... son quelle con le piante dei piedi esagonali che se non le compri buone servono solo a piallare le viti a sbrugolo delle nostre Triunzzz! :laugh2::laugh2::laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.