PDA

Visualizza Versione Completa : Operai, invece che andare in vacanza protestano



Vedder
05/08/2009, 11:06
In Italia c'è gente che può comprarsi un'aziendina in liquidazione, votata al fallimento, per circa 700.000 euro.

Questa azienda ha circa 100 dipendenti, l'accordo è che paga poco per mantenere almeno per 2 anni la produzione, la cosa più bella è che nei 700.000 euro oltre ai macchinari e ai dipendenti c'è un pezzo di terra che vale una fortuna, visto che lì intorno negli ultimi anni hanno costruito palazzi (dovre prima c'era solo l'Innocenti) per un prezzo medio di circa 4.000/5.000 euro al Mq.

Ora i due anni sono passati e il signore in questione "giustamente", (la legge glielo permette) ha deciso di smantellare tutto, vendersi i macchinari e sicuramente fra un paio di anni cedere tutta l'area (per qualche milione di euro) a qualche immobiliarista tipo Zunino, Ligresti e C., i quali costruiranno loculi e li venderanno come case a gente che si aprirà un mutuo per 30 anni per avere una casa uguale ad altre migliaia di case.

Sono queste le cose che fanno capire quanta ingiustizia sociale ci sia da noi.

Premesso che io sono contrario ai sindacati e a tutte le forme di sciopero, però questa volta mi trovo d'accordo con gli operai che stanno manifestando.

Innse, gli operai restano sulla gru - LASTAMPA.it (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200908articoli/46146girata.asp)

bagarre
05/08/2009, 11:16
meglio una vita da bandito..ma vero però! c'è piu dignità

A.V.R.75
05/08/2009, 11:20
purtroppo queste cose ci sono sempre state e ci saranno sempre perchè tanto in una maniera o nell'altra il citrolo sempre alla classe più indifesa economicamente andrà a finire.....:mad:

mister51
05/08/2009, 11:26
Io penso che con pregi e difetti come tutti i "movimenti"
I sindacati dagli ann 50 aglli 80 hanno permesso di migliorare le CONDIZIONI dei "contratti di lavoro". Nella storia recente cercano di difendere quello che si sgretola giorno per giorno.

Frapani
05/08/2009, 11:32
Sono solidale con i lavoratori della Innse.
Mi trovo in una situazione quasi simile, dove vengono mandati a casa 66 lavoratori tra operai ed impiegato, per una ristrutturazione aziendale fatta per far salire le azioni quotate in borsa.

ett69
05/08/2009, 11:35
ciao

penso con sempre maggior convinzione che il declino del nostro paese sia anche quello della classe imprenditoriale; sempre meno imprenditori ed industriali di un tempo e sempre + faccendieri ed affaristi del mondo moderno

i primi hanno di certo guadagnato molto cercando il maggior profitto al minor costo, ma se non altro creando posti di lavoro ed in un certo qual modo anche rimanendo attaccati alle loro industrie e quindi al posto ed alla gente che vi lavorava dentro

i secondi badano solo al proprio interesse, posti di lavoro non ne creano (anzi ne eliminano), non mandano mai avanti le aziende nel tempo perchè mirano a comprare a poco per vendere subito a molto e non sono legati nè alla gente, nè al territorio

qui ad Ivrea ne abbiamo avuto un esempio lampante con la Olivetti di differenza tra Industriali vecchia maniera e finanzieri nuova maniera; finchè ci sono stati i primi tutto è andato bene, anzi benissimo; subentrati i secondi l'azienda è andata allo sfascio ed è sparita con tutte le conseguenze negative del caso (ovviamente nefaste per le persone normali, per la città e per il circondario, non certo per i suddetti che l'hanno affossata i quali sono pure riveriti e stra-super-ricchi, anzi stanno distruggendo altre realtà da altre parti)

ettore

Lo scrofo
05/08/2009, 11:39
Non posso che quotare Ettore.

Che tristezza.
Rispetto massimo per gli operai in protesta.

Vedder
05/08/2009, 11:42
Io penso che con pregi e difetti come tutti i "movimenti"
I sindacati dagli ann 50 aglli 80 hanno permesso di migliorare le CONDIZIONI dei "contratti di lavoro". Nella storia recente cercano di difendere quello che si sgretola giorno per giorno.

Mister di tutto il discorso che ho fatto ti è rimasta impressa solo la frase ad effetto sui sindacati?
Vuoi sapere cosa penso dei sindacati?
Eccoti accontentato.
I sindacati degli anni che citi te hanno contribuito a rendere il mercato del lavoro una merda!
Hanno reso il mercato fermo, bloccato, i sindacati hanno tutelato e difeso gente che doveva essere mandata a casa a discapito dei lavoratori seri, non essendoci la possibilità di licenziare, un imprenditore ci pensa un po', prima di assumere una persona.
Ma ti rendi conto che in Italia è più facile divorziare che licenziare?
E' anche grazie ai sindacati che sono saltati fuori i COCOCO i COCOPRO, gli interinali, i temporanei etc. perchè con il loro spirito hanno condotto una politica non a favore dei lavoratori ma per perseguire i soli interessi coorporativi.


In questo caso specifico (come ho detto) sono solidale con queste persone perchè ciò che è stato fatto è stato fatto non con lo spirito imprenditoriale che giustamente anima gli imprenditori, ma con spirito della pura e sola speculazione.

Sim1
05/08/2009, 11:45
Non sto qua a dire se è giusta o sbagliata la scelta del proprietario dell'azienda...ma gli operai sapevano di questo accordo che scaduti i due anni, chi aveva acquistato poteva vendere fuori tutto?
Ma agli operai non viene un dubbio, visto la situazione precaria dell'azienda? non potevano immaginare che le cose sarebbero potute andare così?

Ripeto non sto qui a dire chi ha ragione e chi torto...è solo una mia riflessione a voce alta :wink_:

Vedder
05/08/2009, 11:45
ciao

penso con sempre maggior convinzione che il declino del nostro paese sia anche quello della classe imprenditoriale; sempre meno imprenditori ed industriali di un tempo e sempre + finanzieri ed affaristi del mondo moderno

ettore

Bravo Ettore, è proprio quel che penso io.
L'imprenditore con la sua fabbrica e il suo guadagno se è un bravo imprenditore crescendo fa crescere altra gente che è sotto di lui e quindi genera e crea ricchezza per se e per il paese.

Il faccendiere invece non crea nulla anzi, distrugge.


Non sto qua a dire se è giusta o sbagliata la scelta del proprietario dell'azienda...ma gli operai sapevano di questo accordo che scaduti i due anni, chi aveva acquistato poteva vendere fuori tutto?
Ma agli operai non viene un dubbio, visto la situazione precaria dell'azienda? non potevano immaginare che le cose sarebbero potute andare così?

Ripeto non sto qui a dire chi ha ragione e chi torto...è solo una mia riflessione a voce alta :wink_:

Io se mi fossi trovato a lavorare in un'azienda così mi sarei, nel frattempo, cercato un altro lavoro.

Però mi chiedo chi concede queste agevolazioni, invece che richiedere un piano di sviluppo di due anni perchè non ha imposto un piano più a lungo termine con la certezza della produzione e dello sviluppo del lavoro?

Sim1
05/08/2009, 12:10
Però mi chiedo chi concede queste agevolazioni, invece che richiedere un piano di sviluppo di due anni perchè non ha imposto un piano più a lungo termine con la certezza della produzione e dello sviluppo del lavoro?

e secondo te qualcuno avrebbe acquisito l'azienda con questi termini?

gabri620
05/08/2009, 12:45
meglio una vita da bandito..ma vero però! c'è piu dignità

FINO ALL'ULTIMO BANDITO!!!
:wink_:

mister51
05/08/2009, 12:50
Mister di tutto il discorso che ho fatto ti è rimasta impressa solo la frase ad effetto sui sindacati?
Vuoi sapere cosa penso dei sindacati?
Eccoti accontentato.
I sindacati degli anni che citi te hanno contribuito a rendere il mercato del lavoro una merda!
Hanno reso il mercato fermo, bloccato, i sindacati hanno tutelato e difeso gente che doveva essere mandata a casa a discapito dei lavoratori seri, non essendoci la possibilità di licenziare, un imprenditore ci pensa un po', prima di assumere una persona.
Ma ti rendi conto che in Italia è più facile divorziare che licenziare?
E' anche grazie ai sindacati che sono saltati fuori i COCOCO i COCOPRO, gli interinali, i temporanei etc. perchè con il loro spirito hanno condotto una politica non a favore dei lavoratori ma per perseguire i soli interessi coorporativi.


In questo caso specifico (come ho detto) sono solidale con queste persone perchè ciò che è stato fatto è stato fatto non con lo spirito imprenditoriale che giustamente anima gli imprenditori, ma con spirito della pura e sola speculazione.

Forse non ci capiamo, non ti avevo risposto direttamente il discorso sui sindacati era solo per "completare" il quadro.
Per la tua precisazione cosa credi che non mi incazzo quando si difendono i fannulloni?????????
Cosa credi che non mi incazzo quando i mie 36 anni di anzianità (solo perchè sono alimentati da sei anni di COCOPRO) NON SONO UGUALI (COME ANNI DI SERVIZIO) A QUELLI DEI SEMPRE "DIPENDENTI"???????
Comunque dare la colpa ai Sindacati dei cococo e dei cocopro mi sembra esagerato.
La legge Biagi cos'era?

Una citazione per Ettore condivido tutto con una precisiazione, i nuovi faccendieri se c'è da scippare know-how con un futuro ...scorporano e trasferiscono all'estero. Per il resto prendono i contributi statali per il tentativo di salvataggio dell'azienda e poi....va a finire come sappiamo. Il tutto con i nostri soldi.

tonidaytona
05/08/2009, 12:53
Mister di tutto il discorso che ho fatto ti è rimasta impressa solo la frase ad effetto sui sindacati?
Vuoi sapere cosa penso dei sindacati?
Eccoti accontentato.
I sindacati degli anni che citi te hanno contribuito a rendere il mercato del lavoro una merda!
Hanno reso il mercato fermo, bloccato, i sindacati hanno tutelato e difeso gente che doveva essere mandata a casa a discapito dei lavoratori seri, non essendoci la possibilità di licenziare, un imprenditore ci pensa un po', prima di assumere una persona.
Ma ti rendi conto che in Italia è più facile divorziare che licenziare?
E' anche grazie ai sindacati che sono saltati fuori i COCOCO i COCOPRO, gli interinali, i temporanei etc. perchè con il loro spirito hanno condotto una politica non a favore dei lavoratori ma per perseguire i soli interessi coorporativi.


In questo caso specifico (come ho detto) sono solidale con queste persone perchè ciò che è stato fatto è stato fatto non con lo spirito imprenditoriale che giustamente anima gli imprenditori, ma con spirito della pura e sola speculazione.

il buona parte sono daccordo sulle colpe del sindacato.
nessuno ha convenienza a investire in Italia ormai.
conviene invece chiudere.

peccato.
mi dispiace per gli operai della innse ma temo che la loro sia una battaglia persa.
spero di sbagliarmi.

Jigen
05/08/2009, 13:27
ciao

penso con sempre maggior convinzione che il declino del nostro paese sia anche quello della classe imprenditoriale; sempre meno imprenditori ed industriali di un tempo e sempre + finanzieri ed affaristi del mondo moderno

i primi hanno di certo guadagnato molto cercando il maggior profitto al minor costo, ma se non altro creando posti di lavoro ed in un certo qual modo anche rimanendo attaccati alle loro industrie e quindi al posto ed alla gente che vi lavorava dentro

i secondi badano solo al proprio interesse, posti di lavoro non ne creano (anzi ne eliminano), non mandano mai avanti le aziende nel tempo perchè mirano a comprare a poco per vendere subito a molto e non sono legati nè alla gente, nè al territorio

qui ad Ivrea ne abbiamo avuto un esempio lampante con la Olivetti di differenza tra Industriali vecchia maniera e finanzieri nuova maniera; finchè ci sono stati i primi tutto è andato bene, anzi benissimo; subentrati i secondi l'azienda è andata allo sfascio ed è sparita con tutte le conseguenze negative del caso (ovviamente nefaste per le persone normali, per la città e per il circondario, non certo per i suddetti che l'hanno affossata i quali sono pure riveriti e stra-super-ricchi, anzi stanno distruggendo altre realtà da altre parti)

ettore

Straquoto! Mai letta un'esposizione più azzeccata e limpida di questa

winter1969
05/08/2009, 13:32
Protesta legittima ma credo inutile,la situazione è feramente tragica

D74
05/08/2009, 13:40
Protesta legittima ma credo inutile,la situazione è feramente tragica

amaramente Q8

Anacleto68
05/08/2009, 14:28
Nulla di nuovo, basta vedere che fine ha fatto la motorola a Torino dove il comunue ha messo un sacco di soldi ed il personale era iperqualificato, oggi sia l'imprenditore che il manager per essere bravo non deve avere idee ma deve riuscire a licenziare + personale possibile. Dei sindacati nemmeno ne parlo, meglio.

Gian
05/08/2009, 15:53
In Italia c'è gente che può comprarsi un'aziendina in liquidazione, votata al fallimento, per circa 700.000 euro.

Questa azienda ha circa 100 dipendenti, l'accordo è che paga poco per mantenere almeno per 2 anni la produzione, la cosa più bella è che nei 700.000 euro oltre ai macchinari e ai dipendenti c'è un pezzo di terra che vale una fortuna, visto che lì intorno negli ultimi anni hanno costruito palazzi (dovre prima c'era solo l'Innocenti) per un prezzo medio di circa 4.000/5.000 euro al Mq.

Ora i due anni sono passati e il signore in questione "giustamente", (la legge glielo permette) ha deciso di smantellare tutto, vendersi i macchinari e sicuramente fra un paio di anni cedere tutta l'area (per qualche milione di euro) a qualche immobiliarista tipo Zunino, Ligresti e C., i quali costruiranno loculi e li venderanno come case a gente che si aprirà un mutuo per 30 anni per avere una casa uguale ad altre migliaia di case.

Sono queste le cose che fanno capire quanta ingiustizia sociale ci sia da noi.

Premesso che io sono contrario ai sindacati e a tutte le forme di sciopero, però questa volta mi trovo d'accordo con gli operai che stanno manifestando.

Innse, gli operai restano sulla gru - LASTAMPA.it (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200908articoli/46146girata.asp)

Naturalmente lo stato ha lasciato fare a qualche furbetto del quarterino i propri porci comodi invece di assorbire l'azienda e il terreno per poi farne terreno edificabile per edilizia convenzionata/popolare....benissimo!

Mara
05/08/2009, 16:19
Uno SCHIFO

alessandro2804
05/08/2009, 16:38
Io penso che con pregi e difetti come tutti i "movimenti"
I sindacati dagli ann 50 aglli 80 hanno permesso di migliorare le CONDIZIONI dei "contratti di lavoro". Nella storia recente cercano di difendere quello che si sgretola giorno per giorno.

io penso invece che i sindacati siano una delle cause della disoccupazione

le condizioni del lavoratore migliorano con i capitali investiti no con il pugno di forza del sindacato
se le pagnotte sono 90 non basta una legge a tavolino per garantire che le pagnotte saranno 100

mister51
05/08/2009, 16:43
io penso invece che i sindacati siano una delle cause della disoccupazione

le condizioni del lavoratore migliorano con i capitali investiti no con il pugno di forza del sindacato

guarda eispetto tutte le idee e non voglio convincere nessuno. Ma a 57 anni econ 36 anni di anzianità "lavorativa" le mie idee si fondano su esperienze e aggiornamenti quotidiani. Ti dico questo non per fare il "professore" ma per dire che ho imparato (a volte anche amaremente) che la verità assoluta non sta mai da una parte sola. Fidati.

natan
05/08/2009, 16:43
In Italia c'è gente che può comprarsi un'aziendina in liquidazione, votata al fallimento, per circa 700.000 euro.

Questa azienda ha circa 100 dipendenti, l'accordo è che paga poco per mantenere almeno per 2 anni la produzione, la cosa più bella è che nei 700.000 euro oltre ai macchinari e ai dipendenti c'è un pezzo di terra che vale una fortuna, visto che lì intorno negli ultimi anni hanno costruito palazzi (dovre prima c'era solo l'Innocenti) per un prezzo medio di circa 4.000/5.000 euro al Mq.

Ora i due anni sono passati e il signore in questione "giustamente", (la legge glielo permette) ha deciso di smantellare tutto, vendersi i macchinari e sicuramente fra un paio di anni cedere tutta l'area (per qualche milione di euro) a qualche immobiliarista tipo Zunino, Ligresti e C., i quali costruiranno loculi e li venderanno come case a gente che si aprirà un mutuo per 30 anni per avere una casa uguale ad altre migliaia di case.

Sono queste le cose che fanno capire quanta ingiustizia sociale ci sia da noi.

Premesso che io sono contrario ai sindacati e a tutte le forme di sciopero, però questa volta mi trovo d'accordo con gli operai che stanno manifestando.

Innse, gli operai restano sulla gru - LASTAMPA.it (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200908articoli/46146girata.asp)

Essere contrario al sindacato come concetto e agli scioperi ed essere dalla loro parte é un po' come avere una moto senza copertoni e pretendere di farci un viaggio ... i sindacati dovrebbero essere una sorta di avvocato che fa gli interessi dei lavoratori ... si può pensare che questi non lo facciano ma non che non ce ne sia bisogno ...

per il resto ti quoto e ti riquoto ... sono pienamente con te ...

Medoro
05/08/2009, 16:44
Io penso che i sindacati non servano a nulla che i lavoratori non debbano avere diritti e che gli imprenditori devono essere liberi di fare ciò che vogliono,in più i dipendenti dovrebbero anche baciare i piedi e il terrono dove il loro datore di lavoro cammina perchè li degna di uno stipendio x vivere e credo sia anche giusta la reintroduzione dello
IUS PRIMAE NOCTIS

natan
05/08/2009, 16:46
Io penso che i sindacati non servano a nulla che i lavoratori non debbano avere diritti e che gli imprenditori devono essere liberi di fare ciò che vogliono,in più i dipendenti dovrebbero anche baciare i piedi e il terrono dove il loro datore di lavoro cammina perchè li degna di uno stipendio x vivere e credo sia anche giusta la reintroduzione dello
IUS PRIMAE NOCTIS

quello che sostieni é in pieno contrasto con ciò che sostengo e per questo ti quoto ... :wink_:

Medoro
05/08/2009, 16:48
quello che sostieni é in pieno contrasto con ciò che sostengo e per questo ti quoto ... :wink_:

ti ha colpito lo ius pimea noctis vero vecchio porcellone:biggrin3::biggrin3:

natan
05/08/2009, 16:49
ti ha colpito lo ius pimea noctis vero vecchio porcellone:biggrin3::biggrin3:

mi ha colpito il noctis sul ius pimea .....

alessandro2804
05/08/2009, 16:57
Essere contrario al sindacato come concetto e agli scioperi ed essere dalla loro parte é un po' come avere una moto senza copertoni e pretendere di farci un viaggio ... i sindacati dovrebbero essere una sorta di avvocato che fa gli interessi dei lavoratori ... si può pensare che questi non lo facciano ma non che non ce ne sia bisogno ...

per il resto ti quoto e ti riquoto ... sono pienamente con te ...

essere a favore dei sindacati è un pò come avere una moto che sul libretto dice 1000cc ma che in realtà è 100cc , si è però lo stesso contenti xchè è più importante quel che dice il pezzo di carta che sapere di aver preso una SOLA

mister51
05/08/2009, 16:58
visto che siamo in clima di "quote" propongo Medoro Presidente della Regione Sardegna:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

winter1969
05/08/2009, 16:59
visto che siamo in clima di "quote" propongo Medoro Presidente della Regione Sardegna:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Mai,è un comunista

Medoro
05/08/2009, 17:02
visto che siamo in clima di "quote" propongo Medoro Presidente della Regione Sardegna:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
tranquillo prima o poi scendo in politica:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

mister51
05/08/2009, 17:06
Mai,è un comunista

Appunto..vogliamo "concedere" qualche provincia a chi (a livello nazionale) è all'opposizione?

Vedder
05/08/2009, 17:33
Io penso che i sindacati non servano a nulla

Medoro vedo che siamo d'accordo :D per una volta :D

Dai che il 16 vengo in Sardegna, alloggerò a Portisco e tra l'altro sono in moto con un mio amico con Royal Enfield, magari un giro c'è lo facciamo insieme.


tranquillo prima o poi scendo in politica:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Per entrare in politica prima devi fondare una società, quotarla approfittando della bolla speculativa, fregare una milionata di risparmiatori e con quei soldi pagarti le elezioni :tongue::tongue:

Dimenticavo, dopo aver fregato devi comprare un giornale di partito.

Fooldancer
05/08/2009, 17:45
Non sto qua a dire se è giusta o sbagliata la scelta del proprietario dell'azienda...ma gli operai sapevano di questo accordo che scaduti i due anni, chi aveva acquistato poteva vendere fuori tutto?
Ma agli operai non viene un dubbio, visto la situazione precaria dell'azienda? non potevano immaginare che le cose sarebbero potute andare così?

Ripeto non sto qui a dire chi ha ragione e chi torto...è solo una mia riflessione a voce alta :wink_:

Quoto e aggiungo che i buon samaritani non esistono piu' da un pezzo.
Poi c'e' caso e caso... capisco l'operaio di 50 anni che difficilmente in 2 anni avrebbe trovato un nuovo lavoro in un periodo come questo... ma gli altri?
Saranno stati a guardare di sicuro... eppure la situazione era palese, no?

the cursed
05/08/2009, 18:07
quando bisogna lottare non esistono ne vacanze ne pause per ciulliarsela freevolamente è giusto..io sto con loro

Edoardo
05/08/2009, 18:30
In Italia c'è gente che può comprarsi un'aziendina in liquidazione, votata al fallimento, per circa 700.000 euro.

Questa azienda ha circa 100 dipendenti, l'accordo è che paga poco per mantenere almeno per 2 anni la produzione, la cosa più bella è che nei 700.000 euro oltre ai macchinari e ai dipendenti c'è un pezzo di terra che vale una fortuna, visto che lì intorno negli ultimi anni hanno costruito palazzi (dovre prima c'era solo l'Innocenti) per un prezzo medio di circa 4.000/5.000 euro al Mq.

Ora i due anni sono passati e il signore in questione "giustamente", (la legge glielo permette) ha deciso di smantellare tutto, vendersi i macchinari e sicuramente fra un paio di anni cedere tutta l'area (per qualche milione di euro) a qualche immobiliarista tipo Zunino, Ligresti e C., i quali costruiranno loculi e li venderanno come case a gente che si aprirà un mutuo per 30 anni per avere una casa uguale ad altre migliaia di case.

Sono queste le cose che fanno capire quanta ingiustizia sociale ci sia da noi.

Premesso che io sono contrario ai sindacati e a tutte le forme di sciopero, però questa volta mi trovo d'accordo con gli operai che stanno manifestando.

Innse, gli operai restano sulla gru - LASTAMPA.it (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200908articoli/46146girata.asp)

contro i sindacati????? e contro ogni tipo di sciopero?????
Come Pinochet e Ahmadinejad?

edotto
05/08/2009, 18:32
peccato...la Innocenti sant'eustacchio... Grosso marchio delle macchine utensili...

MR-T
05/08/2009, 20:00
no comment :(

twenty7
06/08/2009, 01:13
ma non capisco cosa hanno da lamentarsi l'azienda chiude ed è il momento di cercarsi un nuovo lavoro.Magari dopo le vacanze si torna belli abbronzati e si cerca un nuovo lavoro.Siamo un paese capitalista è questo è:ita:

alessandro2804
06/08/2009, 06:21
ma non capisco cosa hanno da lamentarsi l'azienda chiude ed è il momento di cercarsi un nuovo lavoro.Magari dopo le vacanze si torna belli abbronzati e si cerca un nuovo lavoro.Siamo un paese capitalista è questo è:ita:

poi dicono che non ci sono i comunisti ...


guarda eispetto tutte le idee e non voglio convincere nessuno. Ma a 57 anni econ 36 anni di anzianità "lavorativa" le mie idee si fondano su esperienze e aggiornamenti quotidiani. Ti dico questo non per fare il "professore" ma per dire che ho imparato (a volte anche amaremente) che la verità assoluta non sta mai da una parte sola. Fidati.

e chi ha parlato di verità assoluta ?

il problema è che ancora la gente crede ai sindacati come una cosa buona e giusta ma non è cosi ... imporre il minimo salariale significa lasciar fuori dal mercato del lavoro le persone meno produttive come giovani alle prime esperienze, immigrati , persone che hanno una certa età o quelle che vivono in territori poco sviluppati ....
il mercato del lavoro è rigido non per causa degli imprenditori nè per causa dei lavoratori ...ma per quelle regolamentazioni che strozzano le scelte sia dell'azienda che del lavoratore

Vedder
06/08/2009, 08:28
contro i sindacati????? e contro ogni tipo di sciopero?????
Come Pinochet e Ahmadinejad?

No, come Stalin, Chavez e Castro caro il mio simpaticone.

D74
12/08/2009, 06:49
hanno vinto!


Accordo nella notte, la Innse è salva e gli operai scendono dopo otto giorni dal carroponte. "E' una grande vittoria - commenta a caldo Roberto Giudici, il sindacalista della Fiom, sulla gru insieme a Fabio, Massimo, Vincenzo e Luigi, i quattro dipendenti dell'azienda - e mi auguro che, nell'autunno caldo che si annuncia, con migliaia di licenziamenti, si allarghi la lotta: l'effetto emulazione c'è già stato".

L'azienda meccanica di via Rubattino passa, dopo un'estenuante trattativa che si è chiusa pochi minuti dopo la mezzanotte, al gruppo bresciano Camozzi. E' il risultato della battaglia degli operai, che per quattordici mesi hanno presidiato la fabbrica in crisi, impedendone lo smantellamento, e negli ultimi otto giorni hanno inscenato una protesta spettacolare, salendo su un carroponte all'interno dello stabilimento e rifiutando di scendere fino a che non si fosse trovata una soluzione.

Ora, finalmente, la soluzione c'è. Il vecchio proprietario, Silvano Genta, ha tentato fino all'ultimo di portare a casa più soldi possibili, ma ha dovuto cedere di fronte all'ultimatum di Camozzi che aveva fissato per la mezzanotte il termine ultimo per concludere il negoziato. Che ha vissuto però, nel corso della giornata, momenti di grande tensione: a un certo punto della serata, tra offerta e richiesta c'erano ancora 3 milioni di differenza. E davanti a via Rubattino, dove si erano radunati oltre 200 manifestanti, sono volati insulti e minacce anche pesanti nei confronti di Genta.

Alla fine, grazie anche alla mediazione costante del prefetto di Milano Gianvalerio Lombardi, l'accordo è arrivato, prima con la Aedes, proprietaria dei terreni su cui sorgono i capannoni (e che concederà ai nuovi proprietari un'area più ampia per la movimentazione delle merci), poi anche con Genta: il prezzo concordato è di 4 milioni. E' stato allora che i rappresentanti della Fiom, guidati da Gianni Rinaldini, Giorgio Cremaschi e Maria Sciancati, reduci dalla Prefettura, si sono consultati con i cinque sulla gru e con gli altri dipendenti per redigere una piattaforma sindacale da sottoporre alla nuova proprietà. E anche su questa piattaforma, che prevede la riassunzione dei 49 operai, è stato finalmente raggiunto l'accordo.

Giambattista Lomartire, il legale di Genta, è soddisfatto: "Usciamo di scena con un sacrificio da parte del mio cliente. In cambio, però, Aedes ritira ogni richiesta di risarcimento danni". Radioso Attilio Camozzi, il patron del gruppo metalmeccanico: "La Innse ha un nome storico che ha dato tanto all'immagine dell'Italia all'estero. Noi la riporteremo in auge". Ma a cantare vittoria sono soprattutto gli operai: "La nostra esperienza fa scuola - commenta Luigi Esposito, uno dei cinque lavoratori - per tutte le aziende in crisi nelle quali si vuole licenziare".

Innse, trovato l'accordo operai scendono dalla gru - economia - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/economia/innse-chiude/fatto-accordo/fatto-accordo.html)

alessandro2804
12/08/2009, 08:47
ha vinto la violenza

D74
12/08/2009, 09:36
a volte se vuoi ottenere devi lottare.....la rivoluzione francese senza lotta non avrebbe avuto futuro.....così come le guerre per l'indipendenza italiane.....

poi violenza..... son rimasti su una gru...mica han tirato le molotov....se far valere i propri diritti è violenza accomodati a buo punzoni.....

Lo scrofo
12/08/2009, 10:44
ha vinto la violenza

???

giacaj
12/08/2009, 10:56
credo che ritorneremo all'era dei briganti, la vita era + dignitosa

D74
12/08/2009, 10:58
???

mah non mi pare ci siano stata violenza.....spero molto che Alessandro non abbia mai da far valere i propri diritti quando questi vengono negati..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


credo che ritorneremo all'era dei briganti, la vita era + dignitosa

i brigranti ci sono già....sono in doppio petto in parlamento....

Lo scrofo
12/08/2009, 11:02
appunto. :rolleyes:

I miei punti di domanda erano riferiti alla violenza...

alessandro2804
12/08/2009, 11:02
a volte se vuoi ottenere devi lottare.....la rivoluzione francese senza lotta non avrebbe avuto futuro.....così come le guerre per l'indipendenza italiane.....

poi violenza..... son rimasti su una gru...mica han tirato le molotov....se far valere i propri diritti è violenza accomodati a buo punzoni.....

in Inghilterra non c'è stata una rivoluzione però si è evoluta lo stesso con più libertà noi abbiamo le leggi scritte che si aggiungono nel codice civile loro hanno le regole consuetudinarie che sono quelle dettate dalla prassi
processi diversi e risultati diversi

quando vincono i sindacati è la vittoria della violenza sotto copertura di un contratto collettivo...quindi ipocrisia

D74
12/08/2009, 11:04
in Inghilterra non c'è stata una rivoluzione però si è evoluta lo stesso con più libertà noi abbiamo le leggi scritte che si aggiungono nel codice civile loro hanno le regole consuetudinarie che sono quelle dettate dalla prassi
processi diversi e risultati diversi

quando vincono i sindacati è la vittoria della violenza sotto copertura di un contratto collettivo...quindi ipocrisia

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:risate2::risate2::risate2::risate2:

Intrip
12/08/2009, 11:04
ha vinto la violenza

:wacko:

D74
12/08/2009, 11:06
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

alessandro2804
12/08/2009, 11:10
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

e allora?

Intrip
12/08/2009, 11:11
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/M_bvT-DGcWw&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

il sogno di ogni asociale che si rispetti, un bel muro che lo isoli da tutto :w00t::w00t::wub::w00t:

D74
12/08/2009, 11:11
che fai ti lamenti?

sei un violento!

winter1969
12/08/2009, 11:26
ha vinto la violenza

Magari la parola violenza la assocerei ad altri episodi

D74
12/08/2009, 11:27
heeheh, io spero che i muri vengano abbattuti.......che i diritti delle persone siano fatti valere, che il vedere persone che per 1 settimana hanno fatto sentire la loro voce senza alcuna violenza ed abbiano vinto la loro battaglia sia di esempio!

che le loro famiglie possano ora avere la tranquillità di poter vedere il futuro....

che tutte le persone che al momento si chiudono gli occhi non debbano mai trovarsi dentro a torti del genere.....

in poche parole speriamo....in un wonderful world!

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/VKJHWzicN_4&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/VKJHWzicN_4&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Lo scrofo
12/08/2009, 11:30
mitica!

Fooldancer
12/08/2009, 13:39
Finalmente si e' trovato il palliativo! :w00t:
Tra due anni saremo qui a parlarne di nuovo... :cry: