Visualizza Versione Completa : Frenata a scatti
oggi ho cambiato le pastiglie freno, ho messo le Brembo Rosse dopo aver fatto circa 17.000 km con le originali :blink:
ultimamente avvertivo un allungamento e un leggero saltellamento quando pinzavo forte, sperando che cambiando le pastiglie avrei risolto mi ritrovo la moto che frena leggermente di più (devono ancora rodarsi sui dischi) ma che mi continua a saltellare :cry:
praticamente frenando con frizione tirata per escludere il freno motore arrivo al punto in cui sento la gomma anteriore stridere a colpetti e la forcella naturalmente sobbalzare leggermente in quel frangente.........non credo di avere i dischi storti, non hanno mai preso colpi e nonostante ho girato spesso in pista non sono uno che fà staccatone da poterli scaldare così tanto :rolleyes:
può essere per il fatto che sono nuove e devono prendere bene il grip su tutto il cerchio? :rolleyes:
PhacocoeruS
11/08/2009, 18:11
Non è che hai i dischi sporchi/unti? A me è capitato con l'auto, per una perdita di un circuito idraulico. L'alternanza di zone unte ed asciutte può dare quel tipo di effetto.
tzunami78
11/08/2009, 18:12
oggi ho cambiato le pastiglie freno, ho messo le Brembo Rosse dopo aver fatto circa 17.000 km con le originali :blink:
ultimamente avvertivo un allungamento e un leggero saltellamento quando pinzavo forte, sperando che cambiando le pastiglie avrei risolto mi ritrovo la moto che frena leggermente di più (devono ancora rodarsi sui dischi) ma che mi continua a saltellare :cry:
praticamente frenando con frizione tirata per escludere il freno motore arrivo al punto in cui sento la gomma anteriore stridere a colpetti e la forcella naturalmente sobbalzare leggermente in quel frangente.........non credo di avere i dischi storti, non anno mai preso colpi e nonostante ho girato spesso in pista non sono uno che fà staccatone da poterli scaldare così tanto :rolleyes:
può essere per il fatto che sono nuove e devono prendere bene il grip su tutto il cerchio? :rolleyes:
penso di sì, perkè come si dice volgarmente devono fare la faccia del disco
SIMOTRIUMPH
11/08/2009, 18:13
Può essere come dici tu che le pastiglie si devono assestare (quanti km gli hai fatto) ma sei sicuro che i dischi non siano leggermente storti non cè bisogno che prendano colpi per stortarsi, magari una scaldata di troppo. Prova controllarli bene ma comunque è più probabile la 1° ipotesi. Ciao
phaco se gli passo un pò di acqua con una paglietta verde dici che faccio male?
almeno mi tolgo il dubbio del disco sporco o unto :rolleyes:
valterone
11/08/2009, 18:21
I dischi Triumph flottano molto e per quello è molto difficile che si svìrgolino. Se non senti anche la vibrazione "idraulica" alla leva del freno, significa solo che sei arrivato vicino al limite della frenata anteriore, inteso come attrito disponibile tra gomma e asfalto.
IMHO....
SIMOTRIUMPH
11/08/2009, 18:24
se li pulisci con acqua poi passagli uno straccio con un pò di diluente che cosi li sgrassa meglio.
I dischi Triumph flottano molto e per quello è molto difficile che si svìrgolino. Se non senti anche la vibrazione "idraulica" alla leva del freno, significa solo che sei arrivato vicino al limite della frenata anteriore, inteso come attrito disponibile tra gomma e asfalto.
IMHO....
no la leva la tiro con un dito e non sento vibrazioni su di essa....può darsi che le gomme non troppo calde abbiano poca aderenza ma il dubbio rimane sul discorso scatti....mi sembrano un pò esagerati.....vediamo di dargli una pulita e provarli per bene sui passi svizzeri tra qualche giorno....se non faccio un dritto in discesa :rolleyes::laugh2:
valterone
11/08/2009, 18:38
:ph34r::ph34r: Domani provo a registrare un video e vediamo se li riconosci come i tuoi.....:ph34r::ph34r:
ma ti saltella la gomma o la pinza sul disco? se è la gomma la causa potrebbe essere che i pneumatici sono freddi o il manto stradale è sporco..
:ph34r::ph34r: Domani provo a registrare un video e vediamo se li riconosci come i tuoi.....:ph34r::ph34r:
:blink:
gambero mi saltella la gomma ma è la conseguenza della frenata......l'impressione è che saltelli prima che la gomma perda aderenza....anche se frenando leggermente la frenata sembra lineare :rolleyes:
ho provato su asfalti diversi ed è lo stesso....speriamo che siano solo i dischi sporchi combinati alle pastiglie nuove :rolleyes:
unregistred
11/08/2009, 19:18
Dagli tempo di rodarsi alle pastiglie e vedi se la situazione migliora
valterone
11/08/2009, 19:20
:blink:
:blink::blink: Cosa ho scritto, che non va? Se ho ben capito, ( può essere che non ho capito una mazza..:wink_:....ma se ho ben capito...) succede anche a me e posso replicare l'inconveniente ogni volta che voglio. Faccio un filmatino e vedi se ti sembra la stessa cosa......:wacko::wacko:
No? :blink:
nono fai pure........
è che non mi aspettavo tanta disponibilità :biggrin3:
thundergreen67
13/08/2009, 09:18
Se i dischi sono puliti e dritti, prova a chiudere un poco l' idraulica della forcella.
ieri ho pulito i dischi con acqua e paglietta verde.....oggi faccio un giretto e testo il tutto :rolleyes:
thunder le forcelle hanno solo il precarico ed è già precaricato abbastanza :wink_:
thundergreen67
13/08/2009, 11:34
Allora prova a precaricare meno, abbassandosi davanti viene caricato un po' l' avantreno e l' idraulica di serie riesce a contrastare meglio i movimenti.
Provala comunque prima di agire sulla forcella.
Al limite cambi solo l' olio.
streetbelun
13/08/2009, 12:33
per pulire i dischi va benissimo l'alcool....regolando un pò la compressione dovresti risolvere quel problema, comunque lo faceva a me, dipende molto dall'asfalto e dal grip della gomma che tende a bloccarsi a tratti, tipo ABS
E copmunque controlla anche le pastiglie che siano ok, non si sa mai!!! Vista la mia esperienza.....:cry:
o le pasticche si devono ben rodare o sono montate male..
Dagli tempo di rodarsi alle pastiglie e vedi se la situazione migliora
quoto io quando misi le pastiglie nuove non frenava proprio...
Fooldancer
14/08/2009, 17:50
Azz... somiglia tanto a quel problema di cui si discute tanto... :blink: Ancora non si e' ben capito cosa sia...
Anche a me una volta e' capitato... mentre ero al corso di guida, alla staccata di un tornantino(e ho staccato come si deve) ha iniziato a riprodursi quell'effetto tanto che non ho potuto inserire... :blink:
La dinamica della staccata e' esattamente la stessa e anche quella del saltellamento (la moto e' tutta originale e allora aveva 2000 km)... pero' non si e' piu' ripetuto, anche perche' non ho mai piu' staccato cosi'...
quoto io quando misi le pastiglie nuove non frenava proprio...
riquoto
oggi ho potuto testarla giù per i passi svizzeri......in frenata "normale" noto più mordente delle pastiglie originali, in discesa prima di un tornante l'effetto saltellante è minimo se utilizzo il freno motore scalando in 2....ma cmq rimane :dry:
vediamo come si evolve :rolleyes:
SergioSun
15/08/2009, 10:01
oggi ho potuto testarla giù per i passi svizzeri......in frenata "normale" noto più mordente delle pastiglie originali, in discesa prima di un tornante l'effetto saltellante è minimo se utilizzo il freno motore scalando in 2....ma cmq rimane :dry:
vediamo come si evolve :rolleyes:
Io no ho capito se saltella il freno (sul disco) o la gomma sull'alsfalto.
Se è la gomma è come t'hanno già detto forse un problema di sospensioni (potrebbe essere troppo frenata in compressione, com'è la corsa dell'alteriore?). Poteva essere anche la pressione del pneumatico anteriore, ma suppongo l'avrai già controllato.
Se invece capisci che è il freno, potrebbe non essere stato rimontato a dovere:
X curiosità prima di stringere definitivamente le pinze dai 2-3 spinte e frenate all'anteriore (come si fa anche prima di stringere i bulloni del perno ruota)? Sulla day 675 c'è chi ha storto i dischi con un paio di turni dopo un cambio gomme fatto a cacchio...
le pastiglie le ho montate io.....non credo di aver fatto errori :rolleyes:
il discorso pressione gomma, l'ho sempre tenuta a 1,9/2,0 l'anteriore e non ho mai avuto problemi :rolleyes:
la forcella non ha regolazione idraulica, ha solo il precarico che sinceramente ho caricato un pò ultimamente ma non mi sembra cos' rigida....al limite posso provare a smollarla un pò e testare il tutto :rolleyes:
il saltellamento si innesca a fine frenata.....nel momento in cui pensi che o si alza dietro o si blocca la gomma :biggrin3: ma non arrivo a questo limite.....sembra che l'abs intervenga prima :rolleyes:
non so se mi sono spiegato :ph34r:
SergioSun
15/08/2009, 11:27
le pastiglie le ho montate io.....non credo di aver fatto errori :rolleyes:
il discorso pressione gomma, l'ho sempre tenuta a 1,9/2,0 l'anteriore e non ho mai avuto problemi :rolleyes:
la forcella non ha regolazione idraulica, ha solo il precarico che sinceramente ho caricato un pò ultimamente ma non mi sembra cos' rigida....al limite posso provare a smollarla un pò e testare il tutto :rolleyes:
il saltellamento si innesca a fine frenata.....nel momento in cui pensi che o si alza dietro o si blocca la gomma :biggrin3: ma non arrivo a questo limite.....sembra che l'abs intervenga prima :rolleyes:
non so se mi sono spiegato :ph34r:
Più che "montare male" (nel senso montate da uno non capace), a volte nel rimontare si creano dei disallineamenti dovuti al gioco fori-bulloni che non fanno lavorare a dovere i componenti. Quando ti parlavo dei problemi ai dischi del day 675, non mi riferivo a montaggio da incompetenti, ma frettoloso.. Ora xò che mi ricordi che hai una street (non R) non hai le pinze radiali quindi quel problema lo escluderei...
Perdonami ma continuo a non capire bene se gli scatti li senti sull'asfalto (gomma) o sui dischi... Quando parli di effetto ABS (chiarissimo) mi fai capire che è nettamente sul freno, sbaglio?
Per la sospensione non sottovalutarla, metti la classica fascetta sugli steli e verifica che abbia una buona corsa...
valterone
15/08/2009, 15:07
le pastiglie le ho montate io.....non credo di aver fatto errori :rolleyes:
il discorso pressione gomma, l'ho sempre tenuta a 1,9/2,0 l'anteriore e non ho mai avuto problemi :rolleyes:
la forcella non ha regolazione idraulica, ha solo il precarico che sinceramente ho caricato un pò ultimamente ma non mi sembra cos' rigida....al limite posso provare a smollarla un pò e testare il tutto :rolleyes:
il saltellamento si innesca a fine frenata.....nel momento in cui pensi che o si alza dietro o si blocca la gomma :biggrin3: ma non arrivo a questo limite.....sembra che l'abs intervenga prima :rolleyes:
non so se mi sono spiegato :ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r:
SergioSun
15/08/2009, 15:24
il discorso pressione gomma, l'ho sempre tenuta a 1,9/2,0 l'anteriore e non ho mai avuto problemi :rolleyes:
:ph34r::ph34r::ph34r:
Sì avevo notato che la pressione è effettivamente un po' sotto... ma i sintomi sono diversi :cipenso: penso avrebbe un'instabilità anteriore in staccata ma mantenendo aderenza, viceversa x singhiozzare sembra più troppo gonfia (che non è) o troppo precaricata la forca (tesi x cui propendo).
Oppure ha fatto veramente troppo pochi Km con le pasticche nuove (anche se non è che ne deve fare 2000)
umhh......allora provo a scaricare tutta la forca e vediamo......se non sortisce cambiamenti vedrò di fregare una Day o una R e smontargli tutto l'avantreno :dry:
SergioSun
15/08/2009, 15:43
umhh......allora provo a scaricare tutta la forca e vediamo......se non sortisce cambiamenti vedrò di fregare una Day o una R e smontargli tutto l'avantreno :dry:
Non tutta scarica, ma il giusto precarico.
ma poi al massimo la ricarico...era solo per vedere se cambiava qualcosa e se dipendeva dalla forcella :rolleyes:
LazzaroAQ
15/08/2009, 16:49
se la vibrazione è sull'asse orizzontale (il perno ruota fa avanti e indietro) ol problema potrebbe essere di allineamento (disco o perno ruota storto) oppure un canotto sterzo ballerino
se invece l'asse è verticale, e la ruota saltella, il problema dovrebbe essere tra pinza e disco.
cmq, per esperienza, il problema dovrebbe essere nei dischi, che si sono scavati in modo irregolare e ti causano la vibrazione che con le pastigli vecchie (deformate in modo complementare) non sentivi.
Ragazzi, non c'è storia, se la moto frena a scatti, uno o entrambi i dischi sono storti.
Purtroppo è successo anche a me... ancor prima di montare tutto l'anteriore della Day.
La moto mi frenava a scatti.
Con frizione tirata (escludendo il freno motore) la cosa era più evidente.
La leva del freno non "mungeva" se non una cosa appena riscontrabile, solo senza guanti e in situazioni particolari.
Comunque morale dischi storti... entrambi... 1,4 decimi il Dx e 1,2 decimi il Sx.
Sostituiti il problema è ovviamente stato risolto.
Con i dischi storti, è pericoloso continuare a girare... sopratutto se ogni tanto si va anche fortino. Il motivo è che la deformazione di uno o più dischi è avvertibile a frequenze diverse... non è quindi detto che il problema si manifesti solo prima di fermarsi ad uno stop o simili, ma che sia avvertibile anche a velocità ben superiori.
A velocità alte, appunto, la vibrazione viene avvertita in maniera pesante su tutto l'avantreno e la moto trema nel vero senso della parola.
Ripeto è pericoloso.
Consiglio di verificare tramite comparatore se i dischi sono dritti e nell’eventualità non lo siano (cosa che presumo) sostituirli o farli rettificare presso un centro in grado di farlo.
Anche quì un caso simile.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/91163-4500km-il-freno-anterione-fa-scherzi.html
valterone
16/08/2009, 17:58
:rolleyes: Ho seri dubbi sulla validità di un controllo col comparatore su dischi flottanti.....saranno sempre storti. Son mica flottanti per nulla.....:blink:.....si autocentrano non appena le pastiglie cominciano a stringere.
Discutibile anche la rettifica....:wacko:
SergioSun
16/08/2009, 18:36
Se non si vede girando la ruota sul cavalletto sottocanotto, basta smontarli dal cerchio e metterli su un tavolo. Chi ha visto dischi storti (io del day 675 ne ho visti), sa di cosa parlo. Di solito si svasano e non diventano ondulati.
:rolleyes: Ho seri dubbi sulla validità di un controllo col comparatore su dischi flottanti.....saranno sempre storti. Son mica flottanti per nulla.....:blink:.....si autocentrano non appena le pastiglie cominciano a stringere.
Discutibile anche la rettifica....:wacko:
Francamente non capisco su che base "appoggi" le tue teorie.
Posso assicurarti che non è così.
Anche perchè ho ovviamente provato ad eseguire la stessa prova con il comparatore sui dischi nuovi e la differenza era di soli 5 centesimi a disco.
E comunque tornando ai dischi vecchi, il comparatore riscontrava la differenza sempre nello stesso punto anche dopo aver percorso circa un migliaio di km... è quindi evidente che fossero davvero storti e in quel preciso punto.
Ma non voglio star qui a discutere... ho solo voluto contribuire con la mia "brutta" esperienza...
Saluti.
P.s.
Perchè la rettifica sarebbe discutibile?
Ci sono centri in grado di farlo e senza particolari spese...
Mah...:blink:
Prova tu stesso a contattare questi gentili professionisti.
SCARDINO Moto - Riparazione Raddrizzatura Centraggio Telai Forcelloni Telaietti (http://www.scardinomoto.it/Italiano/Centraggio_cerchi_Rettifica_Dischi.asp)
valterone
17/08/2009, 08:57
:rolleyes: Non discuto che la rettifica si possa fare, ma la sua validità. Un disco formato da mozzo + fascia frenante con frapposti nottolini per il flottaggio, potrebbe essere rettificato solo appoggiando in piano la fascia ed escludendo il mozzo, che altrimenti vibrerebbe e/o si sposterebbe sui nottolini.
Così facendo si porta in piano e parallele tra loro le due facce della fascia, ovviando alla "stortura" ipotizzata da SergioSun ed eventualmente a delle ondulazioni della fascia. Sono eventi abbastanza rari perchè il disco flottante è stato inventato proprio per evitare la variazione dimensionale permanente dovuta al riscaldamento. Rimontando il disco, questo lavorerà sospeso al mozzo e quindi non nelle stesse condizioni nelle quali è stato rettificato, cosa che è alla base di un intervento serio. Può essere che il problema sia effettivamente risolto, ma anche no, appunto perchè utilizzo e rettifica sono fatti partendo da punti diversi. Rettificando dischi fissi, si usa lo stesso piano di appoggio che poi verrà utilizzato per il fissaggio del disco sul veicolo, quindi la planarità appena ottenuta viene riportata tale e quale sul veicolo.
Siam qui a dire la nostra :wink_: ci mancherebbe......però son curioso di sapere in che modo hai misurato la planarità col comparatore....
:rolleyes: Non discuto che la rettifica si possa fare, ma la sua validità. Un disco formato da mozzo + fascia frenante con frapposti nottolini per il flottaggio, potrebbe essere rettificato solo appoggiando in piano la fascia ed escludendo il mozzo, che altrimenti vibrerebbe e/o si sposterebbe sui nottolini.
Così facendo si porta in piano e parallele tra loro le due facce della fascia, ovviando alla "stortura" ipotizzata da SergioSun ed eventualmente a delle ondulazioni della fascia. Sono eventi abbastanza rari perchè il disco flottante è stato inventato proprio per evitare la variazione dimensionale permanente dovuta al riscaldamento. Rimontando il disco, questo lavorerà sospeso al mozzo e quindi non nelle stesse condizioni nelle quali è stato rettificato, cosa che è alla base di un intervento serio. Può essere che il problema sia effettivamente risolto, ma anche no, appunto perchè utilizzo e rettifica sono fatti partendo da punti diversi. Rettificando dischi fissi, si usa lo stesso piano di appoggio che poi verrà utilizzato per il fissaggio del disco sul veicolo, quindi la planarità appena ottenuta viene riportata tale e quale sul veicolo.
Siam qui a dire la nostra :wink_: ci mancherebbe......però son curioso di sapere in che modo hai misurato la planarità col comparatore....
Ho smontato il disco e una volta "fissato" su di un piano di riscontro, l'ho controllato con un comparatore elettronico.
Per sicurezza, ho fatto smontare i nottolini, in modo da avere il solo disco in piano, ma il risultato rimaneva pressochè analogo.
Ho eseguito anche la prova con disco montato sulla moto, ma le variabili in gioco erano troppe... anche se potevo capire approssimativamente la posizione di stortura, non avrei mai ottenuto una misurazione precisa.
A quanto mi è stato spegato dal centro di rettifica, smontano il disco rimuovendo i nottolini, e procedono con la rettifica.
Il risultato non so se sia efficace o no, ma ritengo che se la stortura è di soli
2/3 decimi, si possa recuperare senza problemi... d'altronde la tolleranza di usura del disco è di 0,5 mm.
valterone
17/08/2009, 12:09
Tutto chiaro...:wink_:
Togliere 2 o 3 decimi a un disco che ha possibilità di consumo per 5 (a patto che siano nuovi, altrimenti ancora meno..), equivale però a dimezzarne la vita utile......:rolleyes:.....a questo punto vale la pena?
Vediamo se riesco a postare il video.......qualcosa si sente, al primo passaggio....:rolleyes:
LbAPQ3c56qg
Tutto chiaro...:wink_:
Togliere 2 o 3 decimi a un disco che ha possibilità di consumo per 5 (a patto che siano nuovi, altrimenti ancora meno..), equivale però a dimezzarne la vita utile......:rolleyes:.....a questo punto vale la pena?
Vediamo se riesco a postare il video.......qualcosa si sente, al primo passaggio....:rolleyes:
LbAPQ3c56qg
Bello il video!!! :biggrin3: E anche la penna!!!:tongue:
Comunque secondo me la frenata a scatti che si sente nel video non è dovuta a dischi storti, ma più probabilmemente ad un fine corsa utile della forcella... Con forcella a pacco, non vi è più possibilità si smorzamento e la ruota blocca o meglio, saltella sull' alsfalto.
Quando avevo i dischi storti, era sufficiente fare i 30 all'ora e pinzare (senza esagerare) ma con forza costante fino all'arresto della moto.
Il risultato era un' un effetto frena non frena.
A velocità alte (150 - 180 all'ora) si notava invece una vibrazione pesante su tutto l'anteriore.
Roba da mollare i freni.
valterone
17/08/2009, 17:37
Bello il video!!! :biggrin3: E anche la penna!!!:tongue:
Comunque secondo me la frenata a scatti che si sente nel video non è dovuta a dischi storti, ma più probabilmemente ad un fine corsa utile della forcella... Con forcella a pacco, non vi è più possibilità si smorzamento e la ruota blocca o meglio, saltella sull' alsfalto.
Quando avevo i dischi storti, era sufficiente fare i 30 all'ora e pinzare (senza esagerare) ma con forza costante fino all'arresto della moto.
Il risultato era un' un effetto frena non frena.
A velocità alte (150 - 180 all'ora) si notava invece una vibrazione pesante su tutto l'anteriore.
Roba da mollare i freni.
Quoto....:wink_:...è esattamente quel che dice F@bio nel primo messaggio....
oggi ho cambiato le pastiglie freno, ho messo le Brembo Rosse dopo aver fatto circa 17.000 km con le originali :blink:
ultimamente avvertivo un allungamento e un leggero saltellamento quando pinzavo forte, sperando che cambiando le pastiglie avrei risolto mi ritrovo la moto che frena leggermente di più (devono ancora rodarsi sui dischi) ma che mi continua a saltellare :cry:
praticamente frenando con frizione tirata per escludere il freno motore arrivo al punto in cui sento la gomma anteriore stridere a colpetti e la forcella naturalmente sobbalzare leggermente in quel frangente.........non credo di avere i dischi storti, non hanno mai preso colpi e nonostante ho girato spesso in pista non sono uno che fà staccatone da poterli scaldare così tanto :rolleyes:
può essere per il fatto che sono nuove e devono prendere bene il grip su tutto il cerchio? :rolleyes:
infatti sembrerebbe lo stesso stridere del tuo video......volete dire che la forcella è a pacco? :rolleyes:
dovrei allora precaricare o smollare il precarico per evitare tutto ciò? :rolleyes:
anche se da quanto ho capito sul funzionamento delle forche non credo che agendo sul precarico mi eviti di arrivare a pacco o sbaglio? :rolleyes:
urge testare il tutto con fascetta che dite?
valterone
17/08/2009, 18:04
:wink_: Vai di fascette......
:wink_: Vai di fascette......
Vero... La fascetta è sempre la fascetta.:wink_:
secondo voi a quanti mm è il fine corsa forcella dal piedino? :rolleyes:
SergioSun
17/08/2009, 21:44
secondo voi a quanti mm è il fine corsa forcella dal piedino? :rolleyes:
Il finecorsa è a zero (cioè ti porta la fascetta in fondo).
Riguardo al rimedio x una sospensione a pacco sarebbe il freno in compressione. Se tu non lo hai (e non lo hai) prova a precaricare (aumentando o diminuendo rispetto alla regolazione attuale) in modo che frenando forte non arrivi praticamente mai giù in fondo (ma neppure troppo sopra altrimenti è troppo dura). Dopo una prima regolazione (con le frenate) lascia la fascetta (prima riportala sù) e usa la moto... ad ogni fine giro vedi dove è arrivata. A quel punto capisci se hai ancora margini x ammorbidire o indurire di fino (a piccoli passi).
Se ti rendi conto che le regolazioni sono comunque insoddisfacenti probabilmente hai bisogno di una forca regolabile (Kit da qualche centinaio di euri)
X curiosità. quanto pesi?
75 più o meno :wink_:
per ora ho provato da fermo a mettere il precarico a 0 e a pompare pinzato...arriva a 35 mm dal piedino.....a precarico massimo arrivo a 39 mm......ovviamente aspetto una prova dinamica ma dubito che in tutti e due i casi di riuscire a farla arrivare a pacco :rolleyes:
SergioSun
17/08/2009, 22:40
75 più o meno :wink_:
per ora ho provato da fermo a mettere il precarico a 0 e a pompare pinzato...arriva a 35 mm dal piedino.....a precarico massimo arrivo a 39 mm......ovviamente aspetto una prova dinamica ma dubito che in tutti e due i casi di riuscire a farla arrivare a pacco :rolleyes:
beh aspe' quando freni è un'altra storia. Prova a fare uno stoppie, poi vedi:ph34r:
Cmq pompando da fermo, dicono potrebbe arrivare a 25mm anche se a me sembrano davvero troppo pochi. Se pesi 75 potresti partire dalle regolazioni della casa che hai sul libretto d'uso e menutenzione...:rolleyes:
io ho montato il kit matris......in origine niente regolazioni......cmq fino adesso avevo il precarico chiuso ad un quarto più o meno e la sentivo bene....ora provo un pò di staccatone e poi mi regolo :wink_:
SergioSun
17/08/2009, 23:18
io ho montato il kit matris......in origine niente regolazioni......cmq fino adesso avevo il precarico chiuso ad un quarto più o meno e la sentivo bene....ora provo un pò di staccatone e poi mi regolo :wink_:
Scusami ma so' de coccio... mi sembrava che mancasse solo la regolazione idraulica. Ok, devi provare... :biker:
(cmq parti da regolazioni morbide e poi indurisci piuttosto che fare il contrario)
provato qualche staccatona e con il precarico tutto aperto arriva a 12 mm alla fine del piedino, con precarico tutto chiuso arriva a 20 mm :wink_:
il discorso saltellamento è meno pronunciato con il pre chiuso, almeno i sobbalzi si sentono molto meno, il discorso gomma-asfalto mi sembra meno accentuato anche quello, probabilmente dovuto alla forcella più dura :wink_:
per ora le provo per un pò con il pre quasi tutto chiuso....cmq la frenata con le brembo è migliorata, almeno quello :rolleyes:
SergioSun
18/08/2009, 13:22
provato qualche staccatona e con il precarico tutto aperto arriva a 12 mm alla fine del piedino, con precarico tutto chiuso arriva a 20 mm :wink_:
il discorso saltellamento è meno pronunciato con il pre chiuso, almeno i sobbalzi si sentono molto meno, il discorso gomma-asfalto mi sembra meno accentuato anche quello, probabilmente dovuto alla forcella più dura :wink_:
per ora le provo per un pò con il pre quasi tutto chiuso....cmq la frenata con le brembo è migliorata, almeno quello :rolleyes:
Probabilmente il precarico al massimo (più che "chiuso":wink_:) tende a compensare l'assenza di regolazione del freno in compressione. Infatti se avessi anche le regolazioni idrauliche potresti tenere la molla un po' + scarica (quindi confortevole) riducendo il saltellamento (risonanza) giocando con l'idraulica. Se alla mia metto il precarico basso (neanche al minimo) senza frenare in compressione e stacco relativamente forte sento uno "sockk" del fine corsa che fa venire i brividi...
Cmq intanto trova il compromesso migliore per quel che riguarda la forcella, poi dovrai comunque approfondire il discorso freni (perchè è possibile che qualche problema è anche lì:wacko:)
Una cosa mi è venuta ora in mente: come ti sei regolato con l'olio nella forca? dai numeri che indichi (riguardo alla corsa della forcella) giurerei che è abbondante :cipenso:
Una cosa mi è venuta ora in mente: come ti sei regolato con l'olio nella forca? dai numeri che indichi (riguardo alla corsa della forcella) giurerei che è abbondante :cipenso:
era il kit Matris completo di olio e me lo ha montato il conce...quindi credo sia giusto :wink_:
SergioSun
18/08/2009, 14:26
era il kit Matris completo di olio e me lo ha montato il conce...quindi credo sia giusto :wink_:
Probabile, ma mai fidarsi ciecamente dei meccanici :rolleyes:
Sarà che io mi fido solo di me stesso e di ciò che vedo (a volte neanche troppo)
Se riesci a rimediare (magari già lo hai) qualcosa di scritto e preciso riguardo alla quantità di olio (x es nella speed è indicato in mm il livello dal tappo forca), fai una verifica. Magari diminuendolo un po (il livello olio) ti diventa + scorrevole..
Ovviamente sono considerazioni così, pour parler, non credo siano cose urgenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.