Accedi

Visualizza Versione Completa : MANUTENZIONE MOTO .... cosa fare



dott_speed
26/09/2006, 11:41
ekko alcune dritte ... che tutti sanno ovviamente ..:cry: :cry:
ma non fa mai male ricordarle :wink_: :wink_: :biggrin3: :biggrin3:
L'attrezzatura necessaria per la manutenzione, le fasi di rodaggio, la pulizia, lubrificazione e sostituzione dei vari componenti e relative tarature, la mappatura della centralina, la manutenzione di batteria e dei freni, la carburazione, la regolazione delle sospensioni e vari interventi di miglioramento che si possono effettuare sulla moto.

Attrezzatura necessaria per il fai da te (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=2235)
Attrezzi necessari per fare un minimo di lavoretti in casa senza dover per forza recarsi dal meccanico.
Il Rodaggio della moto (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=260)
Consigli tecnici per effettuare un rodaggio corretto e salutare per il motore.
Moto nuova e rodaggio (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=236)
Norme comportamentali e modalità d'uso della moto durante la fase di rodaggio.
Come pulire e lubrificare la catena (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=140)
Come pulire e lubrificare la catena della moto in modo da aumentare la sua durata e di non danneggiarla.
Come lavare la moto (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=234)
Modalità di lavaggio della motocicletta, asciugatura e cenno alla pulizia della catena.
Piccola guida per il lavaggio della moto (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=258)
Illustra come effettuare il lavaggio di carene, motore, catena, cerchi e parti molto sporche.
Suggerimenti per la pulizia dei cerchi bianchi (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=276)
Alcuni consigli per la pulizia dei cerchi della moto, in particolare di quelli bianchi che presentano maggiori difficoltà.
Pulire esternamente e internamente una marmitta (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=358)
Semplice guida alla pulizia della marmitta sia fuori che dentro.
Moto in garage per l'inverno - Consigli (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=110)
Qualche dritta su cosa fare prima del magazzinaggio invernale, per chi non usa la moto per periodi più o meno lunghi nei mesi più freddi.
Tutto sulle candele (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=379)
Funzioni della candela, analisi delle sue condizioni, definizione del grado termico, scelta della tipologia ottimale e criteri per la sostituzione d'emergenza.
La candela della moto: lettura e pulizia (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=329)
Impariamo a leggere le sigle riportate sulla candela e cerchiamo di comprendere come effettuare la manutenzione.
La Batteria: funzionamento e manutenzione (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=262)
Come funziona una batteria e quali sono i consigli per ottenere un corretto funzionamento e garantirne una lunga durata.
Olio motore - Come sceglierlo (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=224)
La funzione del lubrificante nel motore, definizione di base e additivi, classificazione SAE. L'articolo illustra anche i criteri di scelta dell'olio corretto per la propria moto.
Cambiare il liquido dei freni ed effettuare lo spurgo (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=245)
Descrizione delle varie fasi e precauzioni sulle operazioni di cambio del liquido dei freni e relativo spurgo.
Gonfia e Ripara (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=257)
Informazioni e modalità d'uso del prodotto utilizzato per la riparazione degli pneumatici forati.
Principali elementi della Carburazione (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=360)
Funzioni del carburatore, regolazione del titolo di miscela, scelta degli elementi di taratura, fattori che influenzano la carburazione e cenni sugli impianti sovralimentati e ad iniezione.
Il Carburatore, funzionamento, cenni sulla carburazione (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=256)
Spiegazione del funzionamento del carburatore e di come effettuare la corretta carburazione della moto.
Filtri K&N o BMC (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=372)
Caratteristiche e vantaggi nell'utilizzo di questi tipi di filtri dell'aria, interventi da effettuare per ottenere un miglioramento delle prestazioni.
Minimoto cinesi... come rinforzare il telaio (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=307)
Esperienza personale e linee guida sulle parti del telaio da rinforzare su una minimoto cinese.
Consigli sulla regolazione delle sospensioni (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=344)
Le tarature del monoammortizzatore e delle forcelle a seconda del comportamento della moto o dell'uso che se ne vuole fare.
Il Chattering nelle Sospensioni (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=361)
Illustrazione dell'effetto così denominato, responsabile dell'oscillazione rapida delle sospensioni.

fabiomugello
26/09/2006, 11:43
INTANTO COMPRATE UN DIZZZIONARRIO , MANUTANZIONE! COSTì PIRLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

speedfree17
26/09/2006, 11:43
fantastico grazie!!!!!!!!!!!!

Mitsuhashi
26/09/2006, 11:51
Molto Utile!!!!

MICHELET100
26/09/2006, 11:53
MITICO

robymecc
26/09/2006, 12:07
Molto ma molto utile .... grazie dott.:coool:

Ghino
26/09/2006, 12:25
Direi molto ma molto utile !!!!
Ottimo lavoro fratellone !!!!

Black Death
26/09/2006, 12:27
continua qui

molto molto utile sarebbe da mettere in rilievo per me


;)

Ghino
26/09/2006, 12:34
molto molto utile sarebbe da mettere in rilievo per me


;)

Adesso non ti montare la testa .... stai nel tuo !!!!
Cmq, mi rompe dirlo ma ottima ideaaaaaa !!!
Manila se puoi metti il primo post in Rilievo :wink_:

pupobiondo
26/09/2006, 13:24
molte grazie, UTILISSIMO!!!!!!!!

Zio
26/09/2006, 13:49
Bravo Dott_speed!:wink_:

dott_speed
26/09/2006, 16:11
beh dai cose utili che non sempre si ricordano