Visualizza Versione Completa : partito per le ferie in moto ritornato in treno
Bobo & Sisco
20/08/2009, 22:33
Dopo sei giorni di elogi alla moto per la guida, i consumi, la comodità durante l'ultimo giro prima del ritorno ci fermiamo sul passo mauria per un caffettino, un gruppo di tdmisti si ferma a guadarmi la moto con relativi commenti positivi a quel punto dopo esseci vestiti giro la chiave e stranamente mi accorgo che mi segnala il serbatoio vuoto........che ovviamente era quasi pieno provo ad accenderla...........figuraccia di m@@@a............
Premettendo che il mio concessionario non mi ha dato nessuna informazione sul servizio assistenza della casa, chiamo l'aci (che fortunatamente sono socio).
Dopo due ore di attesa, telefonate varie, e fortunatamente ho un amico che era in ferie da quelle parti con la macchina, siamo tornati in albergo.
Mattina seguente: taxi, autobus, treno e autobus siamo tornati a casa.
Dopo svariate ore di telefono con il servizio assistenza e con quello di soccorso: per il soccorso visto che ho utilizzato l'aci sono a posto, purtroppo dato che l'officina autorizzata di zona è chiusa per ferie non sanno come aiutarmi e probabilmente non riceverò nessun rimborso.
Se ti si rompe la moto e l'officina autorizzata è chiusa.......ti devi arrangiare.
Concludendo: sabato noleggerò un furgone(111 euro + gasolio + autostrada e 600 km) per andarmi a riprendere la moto al deposito dell'aci di zona ( al quale devo dare 5 euro al giorno di deposito), lunedì devo chiamare il soccorso e dirgli che mi si è rotta la moto e che me la vengano a prendere a casa per portarla dal mio conce (consiglio datomi dall'assistenza stessa)
la tiumph fa schifo come assistenza...un mio amico ha speso 350 euri tra soccorso e deposito e il resto, ah moto di un anno e 1 mese.....dopo un anno triumph nn ti viene più a prendere e sono cazz tuoi
1 anno dalla data di immatricolazione.... triste realtà...:dry:
realtega
21/08/2009, 08:10
D
Dopo svariate ore di telefono con il servizio assistenza e con quello di soccorso: per il soccorso visto che ho utilizzato l'aci sono a posto, purtroppo dato che l'officina autorizzata di zona è chiusa per ferie non sanno come aiutarmi e probabilmente non riceverò nessun rimborso.
Ciao,
in che zona ti si è fermata o è sotto deposito? Al limite puoi chiedere al concessionario in Alto Adige (Bolzano), che dovrebbe essere aperto ed almeno ti risparmi il furgone...
albatetra
21/08/2009, 09:13
Che rogna ! :mad:
A me e' successo quasi lo stesso 2 giorni fa. Ma poi e' partita ed ho annullato l'invio del soccorso.
Dopo solo 3 mesi di vita, il tasto Start si era ossidato e non faceva piu' contatto. Dopo un premuta violenta, data solo per rabbia, la moto e' partita...
Facci sapere che guasto ha avuto la moto, please ! :cry:
a me è successo di aver avuto bisogno dell'assistenza triumph l'anno scorso in FRANCIA, per un incidente (niente di grave a me...ma alla moto sì!!).
Bene, devo dire che sono stati efficienti.
Hanno chiamato un carroattrezzi del luogo, che, con qualche ora di attesa (io ero a Embrun, vicinoa Briancon, e lui veniva da Gap...ma lì è dipeso dalla disponibilità immediata o meno del tipo!) è arrivato, me l'ha caricata, e l'ha portata al conce più vicino, che purtroppo era a Grenoble.
Tornato in italia per conto mio (per fortuna ho trovato un motociclista italiano sammaritano che vedendo che stava caricando la mia moto sul carroattrezzi, ha intuito che avessi bisogno di un passaggio e si è fermato e mi ha caricato -esistono ancora i motociclisti solidali tra loro!!!), ho chiamato l'assistenza tirumph; eravamo a ridosso delle ferie e siccome ho capito che ci avrebbero messo più di 1 settimana a mandarmela a prendere in Francia e riportarmela in Italia, ho noleggiato io un furgone e sono andato a prendermela a grenoble.
D'accordo ovviamente con loro, mi hanno poi rimborsato noleggio del furgone e Autostrada, che nella fattispece era molto cara (olre 100€) perchè ho anche dovuto passare il Frejus andata e ritorno.
Mi hanno rimborsato tutto tranne la benzina; perchè avevo deciso io di andarmela a prendere senza aspettare che me la riportassero loro.
Quindi devo dire abbastanza efficienti tranne che per i tempi del rimpatrio: ma ero in terra straniera quindi il tutto richiedeva più tempo, anche perchè, mi han detto, dovevano cercare quale carroattrezzi costasse meno per partire dall'Italia e andarla a prendere in Francia.
Bobo & Sisco
21/08/2009, 21:31
La mia tiger ha 1 mese e 2500 km.................
Se la concessionaria fosse stata aperta mi avrebbero trainato fino là e mi avrebbero dato una moto sostitutiva...........visto che non sanno quando riapre..........secondo loro dovrei lasciarla in deposito (5 euro al giorno) fino a che l'officina non riapra, poi chiamarli di nuovo e fargli andare a prendere la moto; e quando pronta andarmela a prendere la.
Ho provato a proporgli un discorso tipo quello di "luca.gi" ma mi hanno risposto che non mi possono garantire niente........
p.s. hanno considerato solo l'oficina di zona a conegliano veneto
calimero
21/08/2009, 22:25
Non ho parole... dico solo: che schifo!!! :sick:
rebianco
21/08/2009, 23:40
da quello che dici sembra proprio un problema di batteria ti dico questo perkè mi è capitato più volte che la mattina andando in garage a prendere la moto faceva lo stesso problema e una volta ad un incrocio si è spenta steso problema livello benza a zero ed è ripartita per miracolo
da quello che dici sembra proprio un problema di batteria ti dico questo perkè mi è capitato più volte che la mattina andando in garage a prendere la moto faceva lo stesso problema e una volta ad un incrocio si è spenta steso problema livello benza a zero ed è ripartita per miracolo
Idem, batteria andata (saltato un elemento) e stesso sintomo.
Hai provato avviarla collegata con i cavi ad un'altra batteria?
Cavolo mi dispiace per la disavventura...
..ma il bauletto è andato bene si? :biggrin3::biggrin3:
come ti capisco (leggi AIUTO AIUTO) sono cose brutte che fanno rimpiangere i soldi spesi. io sono contento della tigre ma questi problemi non sono degni del valore complessivo della moto. ci meriteremo comunque una risposta ufficiale o no!!!!!
Bobo & Sisco
22/08/2009, 20:38
la batteria? Mi sembra strano........comunque domani provo a collegarla ad una macchina.....
Adesso me la sono portata a casa e lunedì mattina chiamo la famosa assistenza e la faccio portare dal conce esigendo la moto sostitutiva (se non è la batteria, che di solito non te la passano neanche in garanzia)
Bobo & Sisco
23/08/2009, 21:51
Aggiornamento:
Avevo in casa lo scarico aperto originale, e visto che la moto doveva essere portata dal mecca ne ho approfittato per montarlo, cosi mi facevo anche caricare la mappetura specifica........
Dopo un lampo di genio e il fatto che non sò stare fermo con le mani: ho staccato lo spinotto della sonda della benzina, ho fatto fare il cek alla centralina e ricollegato lo spinotto..........adesso la moto funziona, segna una anomalia al motore, e poca benzina, ma funziona.
Adesso sono più inc@@@@to di prima; se mi fosse venuto in mente prima mi sarei risparmiato molte menate e un 300 euro di spese extra.
cicorunner
24/08/2009, 07:44
batteria bassa...tutto qua!
secondo me
Stelio23
24/08/2009, 13:29
pensavo che i casini ce li avesse solo il Daytona....purtroppo mi sbagliavo....daytona ferme per sintomi che potevano sembrare problemi di batteria ce ne sono stati parecchi....:dry: , compresa la mia, era il regolatore di tensione che è partito su diverse moto ....:mad: , sono stati fatti due aggiornamenti successivamente, finchè hanno deciso di collocarlo, nella versione 2009, lontano dallo scarico e dal motore, dove la temperatura è leggermente elevata....meglio tardi che mai
....i modelli Triumph sono belli, ma l'affidabilità è ancora da divenire.....avevo mezza idea di provare e se del caso comprare il Tiger, a me piace parecchio, ma probabilmente, quando sarà il momento, se l'andazzo degli inconvenienti rimane questo, nn penso che prenderò una moto europea....mi piace tornare a casa con la mia moto e nn cn taxi, bus, treni, ......
realtega
24/08/2009, 13:35
vevo mezza idea di provare e se del caso comprare il Tiger, a me piace parecchio, ma probabilmente, quando sarà il momento, se l'andazzo degli inconvenienti rimane questo, nn penso che prenderò una moto europea....mi piace tornare a casa con la mia moto e nn cn taxi, bus, treni, ......
non mi dire così... sto per ordinare la tiger la settimana prossima...:cry:
stai tranquillo..... io ce l'ho da 4 mesi ed ho circa 5000 km e non mi è mai successo nulla. forse bisognerebbe piantarla di modificare scarichi, centraline filtri ecc. così magari poi la moto non si ferma! ciao
stai tranquillo..... io ce l'ho da 4 mesi ed ho circa 5000 km e non mi è mai successo nulla. forse bisognerebbe piantarla di modificare scarichi, centraline filtri ecc. così magari poi la moto non si ferma! ciao
Quattro mesi mi sembrano un po' pochini per giudicare, in tutta onesta comincio ad avere delle reali perplessità sulla bontà del prodotto marchiato Triumph, visto e considerato che non mi pare che siano in tantissimi a mettere le mani alle moto, anzi spesso si parla di moto nuove o semi nuove!
Ho tenuto 11 mesi un tiger 1050 con cui ho fatto 12000 Km e non mi è mai successo nulla a livello di meccanica ( escludo il mio incidente con relativa frattura di gomito e tre mesi di ria bilitazione. Dopo tutto ciò ne ho ripreso un altro ( che ho da 4 mesi ) ma questa volta con ABS ( purtroppo io non sono un pilota come molti di questo forum) con il quale continuo a non avere problemi. NB io vengo da 2 ducati multistrada ( 100 ds e 1100 circa 35000 Km tra tutti e due) e vi assicuro che li ci sono veri problemi.
Sono contento per te che ti sia andato tutto ok (incidente a parte ovviamente, spero adesso tutto ok!) io per ora non posso dirmi altrettanto fortunato, un rele che mi ha lasciato a 50 km da casa dopo un mese e adesso non so cosa all'accensione a due mesi e mezzo... non volendo portare il mio esempio a campione, mi pare che i guasti all'elettronica stiano piovendo a dirotto, il che mi fa porre più di qualche domanda sull'affidabilità dell'elettronica.
Per il resto posso dirmi contento dell'acquisto! Gran moto, gran motore!
Mi spiace.. andare in moto è un piacere e l'ultima cosa a cui dovresti pensare è che ti si possa fermare da un momento all'atro. Io ti posso portare solo il mio esempio. Comunque se non sei convinto quello che ti posso suggerire è di cercare di cambiare moto ( nessuno ti può relegare ad una marca per sempre). la puntualizzazione che vorrei fare consiste nel fatto che mi sembra di capire sfogliando questo forum che la cosa più importante sia modificare la moto. Io non ne capisco molto ( la guido solo e anche male) ma se uno incomincia a modificare scarico, mappatura, elettronica in genere poi magari qualcosa succede ( non parte, si ferma ecc). Considerando che una moto esce fuori da uno stabilimento dopo magari due anni di progettazione da parte di ingegneri che fanno solo quello qualche dubbio mi viene...
calimero
24/08/2009, 17:18
Mi spiace.. andare in moto è un piacere e l'ultima cosa a cui dovresti pensare è che ti si possa fermare da un momento all'atro. Io ti posso portare solo il mio esempio. Comunque se non sei convinto quello che ti posso suggerire è di cercare di cambiare moto ( nessuno ti può relegare ad una marca per sempre). la puntualizzazione che vorrei fare consiste nel fatto che mi sembra di capire sfogliando questo forum che la cosa più importante sia modificare la moto. Io non ne capisco molto ( la guido solo e anche male) ma se uno incomincia a modificare scarico, mappatura, elettronica in genere poi magari qualcosa succede ( non parte, si ferma ecc). Considerando che una moto esce fuori da uno stabilimento dopo magari due anni di progettazione da parte di ingegneri che fanno solo quello qualche dubbio mi viene...
Questa è una chiave di lettura senz'altro valida e che in parte condivido (pur avendo modificato qua e la la mia Tiger).
Non è però sempre calzante per molti dei guasti che vengono "denunciati" nel forum.
Aggiungo anche che proggettazione delle moto dovrebbe anche prevedere un minimo di personalizzazione, visto che scarichi, mappature e accessori vari vengono venduti (salatissimi) come accessori aftermarket col marchio Triumph :dry:
Ti ripeto io la moto la guido solo e le mie due tiger non hanno mai avuto problemi poi magari domani mi si ferma. Adesso se permettete vi racconto un fatto: entrambe le moto le ho comprate da un rivenditore ufficiale vicino a acasa mia ed in entrambi i casi il rivenditore oltre a mettere in evidenza tutti i pregi ( come ovviamente fanno tutti9 mi ha anche elencato una serie di difetti tra cui: stai attento che intorno ai 15000 km la moto potrebbe perdere il minimo e spegnersi ai semafori ( corpi farfallati sporchi); stai attento non usare la moto sempre e solo per brevissimi tragitti perchè le candele potrebbero bruciarsi; guarda che il cambio non è fluido come nelle giapponesi e alcune volte si impunta. attento all'indicatore di benzina che spesso non è attendibile. Quindi io tutto quello che trovate strano nel tiger io ne ero stato messo a conoscenza ancora prima di acquistarla. Tutti problemi che si esistono ma che si risolvono facilmente con i normali tagliandi. vi assicuro che altre marche anche blasonate ( vedi ducati) hanno problemi maggiori e spesso non risolvibili. Riguardo agli scarichi aftermarket mi risulta che l'unica marca accetta da Triumph sia Arrow ( ma forse sbaglio) e non zard. mivv ecc. Ciao e grazie.
calimero
24/08/2009, 18:29
Fino all'altro ieri Zard era venduto come oggi è venduto Arrow: direttamente in concessionaria.
Le mappature per scarico "aperto" con e senza filtro aria "speciale" vengono installate in concessionaria tramite l'apposito apparecchio di diagnosi in dotazione alle officine autorizzate (che lo pagano profumatamente alla Triumph)
Tutto ciò tenderebbe a far intendere che non sono modifiche sconsigliate dalla casa e quindi non dannose per il corretto funzionamento della moto.
Questo per quel che riguarda le moto modificate.
Per quelle originali con pochi mesi e solo qualche migliaio di km all'attivo non ci sono scusanti che tengano: sono problemi (per lo più causati da sciocchezze e questo irrita ancor di più) che fermano la moto durante le vacanze, utilizzo per il quale le nostre Tiger e Sprint sono state proggettate, a ben leggere le brochure nei saloni.
Se poi le modifiche si spingono più in la sono d'accodro con te: che ogniuno le faccia conscio dei problemi che potrebbero derivarne.
Bobo & Sisco
24/08/2009, 19:57
Conclusione:
Stamane quando ho portato la moto dal meccanico andava benissimo, e quando arrivo davanti all'officina funziona anche il livello carburante, ma gli dico che comunque mi rimane accesa la spia del motore. Accendo.........sparita anche quella!
Praticamente ha riscontrato in memoria una anomalia riguardo il relè di accensione che però adesso và bene; per quanto riguarda il problema le livello benza..........adesso va bene pure quello. Mi sono capitati entrambi contemporaneamente e si sono risolti da soli quando hanno sentito l'aria di casa....misteri dell'elettronica....:cussing:
Almeno ne ho approfittato per caricare la mappa per lo scarico aperto........
Mi sono capitati entrambi contemporaneamente e si sono risolti da soli quando hanno sentito l'aria di casa....misteri dell'elettronica....:cussing:
Almeno ne ho approfittato per caricare la mappa per lo scarico aperto........
Ti dico solo questo, la prima volta che ho portato la moto dal concessionario perchè faticava ad accendersi la moto partiva che era una meraviglia, dopo la Grecia dove mi ha dato di nuovo problemi, varcata la soglia di casa, stessa storia partiva al primo start... è una moto sensibile anche agli sbalzi climatici, bisogna far attenzione! :blink:
tzunami78
24/08/2009, 21:54
raga a setnire le vostre storie, mi vengono i brividi. deduco ke le triumph sono moto da bar punto e basta, mi sa tanto ke il prossimo anno in grecia vado con una jap. ke tristezza
renzotiger
26/08/2009, 06:41
Aggiornamento:
Avevo in casa lo scarico aperto originale, e visto che la moto doveva essere portata dal mecca ne ho approfittato per montarlo, cosi mi facevo anche caricare la mappetura specifica........
Dopo un lampo di genio e il fatto che non sò stare fermo con le mani: ho staccato lo spinotto della sonda della benzina, ho fatto fare il cek alla centralina e ricollegato lo spinotto..........adesso la moto funziona, segna una anomalia al motore, e poca benzina, ma funziona.
Adesso sono più inc@@@@to di prima; se mi fosse venuto in mente prima mi sarei risparmiato molte menate e un 300 euro di spese extra.
non direi .....forse se ripartivi facevi altri danni....io consiglio sempre che se non si appura la causa del danno...è meglio caricare la moto......tanto più che adesso ti segnala un'anomalia al motore.......
capisco che risparmiare è d'obbligo.....ma spesso non è possibile:wacko:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.