Visualizza Versione Completa : Capire se un rodaggio é stato fatto bene
tonijuve
25/08/2009, 11:47
Ciao!
Come da titolo, comprando una moto usata (come nel mio caso) da cosa si puó dedurre o capire se il rodaggio é stato fatto bene?
Per esempio:
Consumo olio?
Da come gira il motore?
Dalla velocitá x singola marcia?
Altro?
Toni
Penso sia molto difficile capire come è stato fatto.
Solitamente chi tiene bene la moto lo fà sia sul motore che sulla pulizia della moto e su molte attenzioni che magari si ritrovano poi sulla moto usata.
Poi è tutto da vedere perchè ho un amico che lava pochissimo la moto ma cambia olio ogni 4000 km , scalda sempre la moto alla perfezione ecc.....
Ciao
Ciao!
Come da titolo, comprando una moto usata (come nel mio caso) da cosa si puó dedurre o capire se il rodaggio é stato fatto bene?
Per esempio:
Consumo olio?
Da come gira il motore?
Dalla velocitá x singola marcia?
Altro?
Toni
Non conoscendo la moto ne' il proprietario,la vedo dura.
Sara' il tempo a darti la risposta.
Penso ke cmq sono pochi i motociclisti che trattano male la propria moto....
Penso ke cmq sono pochi i motociclisti che trattano male la propria moto....
Io al contrario ne vedo molti ke trattano il proprio mezzo con poca cura. Se devo esser sincero ne vedo pochissimi maniaci quanto me nelle cure della propria motina. Ma a me non pesa dedicarle cure, anzi mi piace mi rilassa, credo ke ci voglia tanta tanta passione. Cmq difficile capire se il rodaggio e' stato fatto bene o no
tonijuve
25/08/2009, 12:20
Non é che abbia dubbi sulla mia, é tenuta benissimo ed il tipo he l'aveva é un professionista serio ed é il "classico" fighetto che gira sulla moto per il colpo d'occhio.
Le ruote non sono per nulla chiuse, mancano 2 cm per lato ed ad 8200 Km sono ancora buone anche se quella dietro é un pó spiattellata.
Lui va in giro con un casco aperto.... insomma ho pochi dubbi che l'abbia scannata, per caritá poi non si sa mai...:sick:
Il mio era un discorso piú generale.... comunque la moto non mi ha dato nessun segno di "maltrattamenti", personalmente non riscontro i vari "TAC" al canotto o rumori vari, consumo d'olio, vibrazioni all'anterore... niente di tutto questo:w00t:
E faccio gli scongiuri:tongue:
Toni
secondo me il rodaggio non conta piu'.
gli allineamenti ormai sono tutti precisissimi.
io ho iniziato a girare in pista con 22 Km maltrattata in tutti i modi senza mai avere un problema.oggi ne ho 16000 e gira come un orologio.
tonijuve
25/08/2009, 13:56
In molti la pensano come te, io non so che dire, spero sia vero, farebbe comodo:wink_:
non siamo + negli anni 40
ormai le tolleranze costruttive sono nell'ordine dei millesimi..
quindi vai tranquillo, per rovinare una moto durante il rodaggio probabilmente uno dovrebbe farsi un bel po di km in prima fisso a limitatore..
secondo me il rodaggio non conta piu'.
gli allineamenti ormai sono tutti precisissimi.
io ho iniziato a girare in pista con 22 Km maltrattata in tutti i modi senza mai avere un problema.oggi ne ho 16000 e gira come un orologio.
i motori dovrebbero essere anche rodati al banco prima del montaggio ormai
il libretto dell'utente ha un capitolo su questo argomento.
Ma i motori prima di essere assemblati non hanno già girato diverse ore al banco?
che poi la termica e la meccanica hanno bisogno di 500 km per essere operative non saprei dirti se è il vero,
vedi cload
per rovinare una moto durante il rodaggio probabilmente uno dovrebbe farsi un bel po di km in prima fisso a limitatore..
In questo caso la rovineresti comunque, a prescindere dal rodaggio :biggrin3::biggrin3:
Non penso che ci siano più grossi problemi di rodaggio. A conferma di questo ora i meccanici non fanno più i fiscali sul kilometraggio che la moto deve avere al primo tagliando. vai tanquillo anche perchè i problemi te li può dare anche se l'hai sempre trattata splendidamente. ciao
Non é che abbia dubbi sulla mia, é tenuta benissimo ed il tipo he l'aveva é un professionista serio ed é il "classico" fighetto che gira sulla moto per il colpo d'occhio.
Le ruote non sono per nulla chiuse, mancano 2 cm per lato ed ad 8200 Km sono ancora buone anche se quella dietro é un pó spiattellata.
Lui va in giro con un casco aperto.... insomma ho pochi dubbi che l'abbia scannata, per caritá poi non si sa mai...:sick:
Il mio era un discorso piú generale.... comunque la moto non mi ha dato nessun segno di "maltrattamenti", personalmente non riscontro i vari "TAC" al canotto o rumori vari, consumo d'olio, vibrazioni all'anterore... niente di tutto questo:w00t:
E faccio gli scongiuri:tongue:
Toni
Allora sei a posto, vai tranquillo:wink_:...comunque delle opzioni che hai citato, penso che solo il consumo d'olio possa essere indicativo, ma anche qui solo in via molto teorica:dry:
Non penso che ci siano più grossi problemi di rodaggio. A conferma di questo ora i meccanici non fanno più i fiscali sul kilometraggio che la moto deve avere al primo tagliando. vai tanquillo anche perchè i problemi te li può dare anche se l'hai sempre trattata splendidamente. ciao
Se n'è già parlato e straparlato:wacko:...le moto Triumph vanno rodate indipendentemente da cosa gli han fatto dalla casa madre, detto questo, se volete farglielo, fateglielo, se vi pesa proprio tanto, non fateglielo. La moto è vostra e il modo in cui va trattata è affare vostro:wink_:
Io il rodaggio l'ho fatto, come da libretto, e lo farò a tutte le mie moto future....sempre che ce ne saranno altre:biggrin3:
Motori rodati sul banco prova? Ma avete idea del costo di quest'operazione in termini di tempo e di carburante? Credo ke nessuno faccia una cosa del genere. Pensate a 10mila moto prodotte se ad ognuna di queste e' stato fatto il rodaggio al banco per diciamo 500km, pensate a quanto tempo occorre e quanto carburante! Le moto vengon prese a campione una volta assemblate e così vengon testate, ma di rodaggio il fabbrica non se ne parla assolutamente. Io cmq do ancora molta importanza al rodaggio, sarò della vecchia scuola, avrò solo fortuna, ma i miei mezzi non hanno ami avuto problemi
Antriple
25/08/2009, 16:57
se cammina, è ok!
Motori rodati sul banco prova? Ma avete idea del costo di quest'operazione in termini di tempo e di carburante? Credo ke nessuno faccia una cosa del genere. Pensate a 10mila moto prodotte se ad ognuna di queste e' stato fatto il rodaggio al banco per diciamo 500km, pensate a quanto tempo occorre e quanto carburante! Le moto vengon prese a campione una volta assemblate e così vengon testate, ma di rodaggio il fabbrica non se ne parla assolutamente. Io cmq do ancora molta importanza al rodaggio, sarò della vecchia scuola, avrò solo fortuna, ma i miei mezzi non hanno ami avuto problemi
sbagliato lo fà anche la dacia, non è una cosa complicata, 5 € di benzina e un ora costano molto meno che 2000€ di motore oltre che danno all'immagine! il tempo non è un problema, come per il pane la lievitazione: è un normale fase della catena, il motorista lo assembla, mette in fase e lo mette in coda al banco- nulla in più anche la benzina sul banco il consumo è un terzo, non dovendo alimentare servizi e dare movimento a nulla. Se visiti la fabbrica ducati vedi che provano tanto il 1198 quanto il 696!
TriplePave
25/08/2009, 17:24
sbagliato lo fà anche la dacia, non è una cosa complicata, 5 € di benzina e un ora costano molto meno che 2000€ di motore oltre che danno all'immagine! il tempo non è un problema, come per il pane la lievitazione: è un normale fase della catena, il motorista lo assembla, mette in fase e lo mette in coda al banco- nulla in più anche la benzina sul banco il consumo è un terzo, non dovendo alimentare servizi e dare movimento a nulla. Se visiti la fabbrica ducati vedi che provano tanto il 1198 quanto il 696!
Quoto, ci sono stato
fenix1979
25/08/2009, 17:38
Quoto, ci sono stato
tutto vero ach'io ci sono stato, ducati provate una ad una:w00t:
tonijuve
25/08/2009, 18:11
e meno male che le provano:w00t:
pensa se non le provassero...
a buon intenditore.....
Triumph prescrive precise regole da seguire in rodaggio. Non sarà certo la tiratina a dare problemi, ma ricordarsi di essere nella fase in cui gli attriti sono maggiori non farà di certo male alla vostra moto.
La mia street oggi ha 12000 Km e in 10000 di olio non ne ha consumata una goccia seppur con tanto di uscite in pista e talvolta guida allegra.
Potrebbe essere slegato dal discorso rodaggio ma non credo che le case costruttrici si divertirebbero a prescrivere regole noiose e poco accattivanti per l' acquirente se non ci fosse una reale utilità in tutto questo.
Dettò ciò ognuno della propria moto faccia cosa meglio crede e buon divertimento a tutti.
se il rodaggio è stato fatto scrupolosamente e la si tratta in modo corretto puoi arrivare ai 150.000km senza troppa manutenzione extra-ordinaria.....i km dicono tutto....
tonijuve
25/08/2009, 18:52
A quei Km l'avró gia venduta da un bel po...:coool:
Allora sei a posto, vai tranquillo:wink_:...comunque delle opzioni che hai citato, penso che solo il consumo d'olio possa essere indicativo, ma anche qui solo in via molto teorica:dry:
Se n'è già parlato e straparlato:wacko:...le moto Triumph vanno rodate indipendentemente da cosa gli han fatto dalla casa madre, detto questo, se volete farglielo, fateglielo, se vi pesa proprio tanto, non fateglielo. La moto è vostra e il modo in cui va trattata è affare vostro:wink_:
Io il rodaggio l'ho fatto, come da libretto, e lo farò a tutte le mie moto future....sempre che ce ne saranno altre:biggrin3:
Sono d'accordo con te. Precisavo solo che ormai i motori non sono più quelli di 20 anni fa. Detto questo io il rodaggio l'ho fatto anche scrupolosamente:wink_: ho anche rispettato il rodaggio fino ai 1600km, quando il meccanico mi aveva detto esplicitamente di pensare solo ai primi 800km e poi fare anche di tutto.:dry:
se cammina, è ok!
sbagliato lo fà anche la dacia, non è una cosa complicata, 5 € di benzina e un ora costano molto meno che 2000€ di motore oltre che danno all'immagine! il tempo non è un problema, come per il pane la lievitazione: è un normale fase della catena, il motorista lo assembla, mette in fase e lo mette in coda al banco- nulla in più anche la benzina sul banco il consumo è un terzo, non dovendo alimentare servizi e dare movimento a nulla. Se visiti la fabbrica ducati vedi che provano tanto il 1198 quanto il 696!
Mi spiace ma non mi sbaglio assolutamente,Provare il funzionamento di un motore e' una cosa, rodarlo per 500 km e' un'altra, ripeto occorrono molto piu di 5€ di benzina, e molto di piu in termini di tempo. Dire ke un motore venga rodato in fabbrica e' un'assurdita. Poi ke il mezzo finita la catena di montaggio venga testato per vedere le tutto funzioni e' normale. Aggiungo ke a campione ogni quei tanti mezzi prodotti, ne vengon testati alcuni nei circuiti presenti nelle fabbriche. Questi mezzi devon rispondere a tutti gli standard richiesti. BMW per esempio alla fine dell'assemblaggio, ha un tecnico che testa sul banco a rulli per qualche secondo ogni mezzo ultimato, face do un breve lancio a tot velocita'
Triumph non fa assolutamente nessun rodaggio ai motori prodotti (chiedete a chi è stato in fabbrica) BMW Auto e moto nemmeno, HarleyDavidson nemmeno, Volkswagen, Porsche neanche e di questo sono assolutamente sicuro, non confondiamo il rodaggio con una semplicemente prova Di funzionamento generals del mezzo all'uscita della catena Di montaggio
non so forse come è messa in generale la moto puo darti qualche indicazioni sul trattamento subito in linea di massima.....per quanto riguarda il rodaggio si fa una volta sola e nel dubbio meglio farlo
L'Ostile Inglese
25/08/2009, 23:53
I motori di oggi cono talmente accurati che il rodaggio vechio stile non serve più e questo forse èvero, ma il rodaggio non si fa mica solo per il motore, si fa anche e soprattutto per il cambio,per questo che il rodaggio migliore si fa in città. Non si muovono mica solo i pistoni là dentro.
Che poi la moto rodata bene vada meglio, consumi meno e duri più chilometri è una cosa non verificabile, ma in fin dei conti che costa metterci un pò d'attenzione?
I motori di oggi cono talmente accurati che il rodaggio vechio stile non serve più e questo forse èvero, ma il rodaggio non si fa mica solo per il motore, si fa anche e soprattutto per il cambio,per questo che il rodaggio migliore si fa in città. Non si muovono mica solo i pistoni là dentro.
Che poi la moto rodata bene vada meglio, consumi meno e duri più chilometri è una cosa non verificabile, ma in fin dei conti che costa metterci un pò d'attenzione?
quoto, il rodaggio serve anche per sospensioni, freni e tutto il resto, almeno è quello che mi hanno detto appena ho ritirato la mitica!!!:wub:
Ma quale rodaggio in fabbrica????
Per cortesia il tempo è denaro!!! Secondo voi perché si sente odore di bruciato nelle moto nuove??? Sono le guarnizioni che si scaldano!!!
In fabbrica li accendono i motori solo per vedere se sono OK e poi sta a noi fare il rodaggio su strada. Chi non lo fa sbaglia. Se poi non accade nulla sicuramente è fortuna.
Il discorso è vecchio ogniuno ha le sue idee. Io credo che il rodaggio serva eccome!! :rolleyes:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.