Visualizza Versione Completa : chiodino gomma posteriore
ale85dea
31/08/2009, 08:13
ciao ragazzi ho un problemino e vorrei un vostro consiglio.
ieri mattina tornato da un giretto in moto metto la moto in garage sul cavalletto posteriore e noto qualcosa di strano alla gomma...bhe era un chiodo piantato dentro:cry:
nn so quando l'ho preso, se in questa settimana o ieri mattina cmq da molto poco.
era un chiodo lungo 3 - 4 cm piantato al centro della gomma nn perpendicolarmente ma un po inclinato, ora ho estratto il chiodo xkè mio babbo dice ke tanto è impossibile ke abbia bucato tutta la gomma e ke nn ci sono problemi a lui era successo parecchie volte con la moto.
stamani la gomma è sempre gonfia come prima, ora il mio problema o meglio la mia paura è ke magari usandola la gomma si sgonfi, ora è semplicemnte sollevata dal cavalletto e magari nn essendo sotto pressione l'aria al suo interno nn esce, voi ke dite?kiedo consiglio a voi esperti:wink_:
un lamps
Ale
vai al gommista e fattela riparare anche a me e successo con un kiodo da 10 per fortuna e entrato obliquo altrimenti dovevo buttare via la gomma...io per riapare la gomma ho speso 8 euro...vai e un consiglio
Q8 vai dal gommista ti fa una vulcanizzazione e non ci pensi più
ale85dea
31/08/2009, 12:24
dite ke devo fare una vulcanizzazione?ma me la fa subito o deve smontarmi il cerchio?
jointfull
31/08/2009, 13:46
se la vuoi vulcanizzata deve smontarti cerchio e stallonare la gomma!!
se invece vuoi mettere solo il fungo dall'esterno non c'è bisogno!!
il mio consiglio se la gomma è ancora buona è di farla vulcanizzare; io l'ultima volta x fretta ho messo il funghetto del caxxo e dopo 5 ore la gomma perdeva ancora e l'ho buttata via!!
io con il "funghetto" non ho avuto problemi, messo dopo 3.000 km, ho utilizzato la gomma per altri 4.000 km (Michelin Pilot):coool:
Sam il Cinghio
31/08/2009, 14:08
Per maggiore comprensione
http://i31.tinypic.com/2h58hme.jpg
(scusate, e' un lungo pomeriggio :tongue:)
jointfull
31/08/2009, 14:10
io con il "funghetto" non ho avuto problemi, messo dopo 3.000 km, ho utilizzato la gomma per altri 4.000 km (Michelin Pilot):coool:
molte volte dipende dal buco e dalla qualità del funghetto!!
ale85dea
02/09/2009, 08:49
ragazzi io sto usando la moto ed è tutto ok, vedo ke la gomma nn si sgonfia, anke guardano a occhio nudo quasi nn si vede dove c'era il chiodino, dite ke posso lasciare tutto cosi e continuare a girarci?
se si doveva sgonfiare a quest'ora avrebbe gia dovuto sgonfiarsi nn è vero?
un lamps
ciao ragazzi ho un problemino e vorrei un vostro consiglio.
ieri mattina tornato da un giretto in moto metto la moto in garage sul cavalletto posteriore e noto qualcosa di strano alla gomma...bhe era un chiodo piantato dentro:cry:
nn so quando l'ho preso, se in questa settimana o ieri mattina cmq da molto poco.
era un chiodo lungo 3 - 4 cm piantato al centro della gomma nn perpendicolarmente ma un po inclinato, ora ho estratto il chiodo xkè mio babbo dice ke tanto è impossibile ke abbia bucato tutta la gomma e ke nn ci sono problemi a lui era successo parecchie volte con la moto.
stamani la gomma è sempre gonfia come prima, ora il mio problema o meglio la mia paura è ke magari usandola la gomma si sgonfi, ora è semplicemnte sollevata dal cavalletto e magari nn essendo sotto pressione l'aria al suo interno nn esce, voi ke dite?kiedo consiglio a voi esperti:wink_:
un lamps
Ale
guarda mi è successa la stessa cosa 2 settimane prima di partire per le vacanze..l'ho fatta riparare dal gommista il costo è sugli 8 euro.. solo che per fare un lavoro fatto bene andrebbe fatto dall'interno e quasi nessuno te la smonta..cmq una volta vulcanizzata sei a posto fino al prossimo cambio
Sam il Cinghio
02/09/2009, 09:12
ragazzi io sto usando la moto ed è tutto ok, vedo ke la gomma nn si sgonfia, anke guardano a occhio nudo quasi nn si vede dove c'era il chiodino, dite ke posso lasciare tutto cosi e continuare a girarci?
se si doveva sgonfiare a quest'ora avrebbe gia dovuto sgonfiarsi nn è vero?
un lamps
Starei tranquillo, evidentemente il chiodino non ha trapassato la cintura d'acciaio del pneu, intaccando - ed in modo ininfluente - solo il battistrada.
Usala cosi', magari solo controllando con frequenza (e sempre a freddo e sempre con il medesimo strumento) la pressione in modo da rilevare immediatamente eventuali cali. :coool:
ale85dea
02/09/2009, 11:31
ok grazie ragazzi per le informazioni:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.