Visualizza Versione Completa : Esperti fotografi
Avevo mezza idea di fare come regalo una macchina fotografica ed essendo la mia ragazza parecchio in gamba nel far foto dati i corsi fatti fin'ora, cercavo una buona reflex digitale, avendo anche già scartato l'idea della compatta pratica senza dubbio, ma limitata nelle funzioni e nella qualità rispetto appunto alle reflex
Personalmente son sempre rimasto piacevolmente soddisfatto dalla Canon, ma chiedo qualche info ai vari esperti, evitando però di consigliarmi la Mark II da 12.000 euro và
:biggrin3:
una eos 450 D :wink_:
Anche se ricordati che la Canon fa stampanti.... :D
una eos 450 D :wink_:
Anche se ricordati che la Canon fa stampanti.... :D
E la Triumph fa reggiseni :D
Canon o Nikon....:cipenso:.... questo è il problema!
Non ho una reflex ma, fossi in te, penserei anche ad un buon obbiettivo per il tipo di foto che la tua bella preferisce fare. :wink_:
Primo quanto vuoi spendere.
Secondo possiede già una reflex a pellicola?
Se si, ha già degli obbiettivi? Buoni o quelli in kit, se sono quelli in kit puoi benissimo cambiare macchina se sono invece dei buoni obbiettivi puoi pensare ad una FullFrame, canon come pro entry level ha la 5D sui 2000 euro circa.
Oppure 40D però con sensore APC, oppure se fai come tutti quelli che si prendono la reflex diggitale perchè l'amico ha detto che è più fico vai di 450d.
Da ciò che hai detto la tua ragazza è esperta, ma ho visto gente in giro che usava una reflex come una compatta qualsiasi. A quel punto meglio la compatta.
Primo quanto vuoi spendere.
Secondo possiede già una reflex a pellicola?
Se si, ha già degli obbiettivi? Buoni o quelli in kit, se sono quelli in kit puoi benissimo cambiare macchina se sono invece dei buoni obbiettivi puoi pensare ad una FullFrame, canon come pro entry level ha la 5D sui 2000 euro circa.
Oppure 40D però con sensore APC, oppure se fai come tutti quelli che si prendono la reflex diggitale perchè l'amico ha detto che è più fico vai di 450d.
Da ciò che hai detto la tua ragazza è esperta, ma ho visto gente in giro che usava una reflex come una compatta qualsiasi. A quel punto meglio la compatta.
No nessun obbiettivo ne reflex
Prezzo al di sotto di quella cifra, ho visto che la 1000D o 450D con 500 euro c'è corpo e obbiettivo, diciamo che non voglio spender più di quanto spenderei per uno Zard della Street
:laugh2:
Dacci un'idea di budget, se ha già una reflex magari analogica con degli obiettivi.
Io personalmente uso Nikon e sono alla mia terza reflex.
Ti consiglierei di non uscire dalla parrocchia Canon - Nikon poichè in un eventuale futuro ti sarà più facile vendere (anche se a prezzi bassi) per poter comprare qualcosa di più avanzato.
Dacci un'idea di budget, se ha già una reflex magari analogica con degli obiettivi.
Io personalmente uso Nikon e sono alla mia terza reflex.
Ti consiglierei di non uscire dalla parrocchia Canon - Nikon poichè in un eventuale futuro ti sarà più facile vendere (anche se a prezzi bassi) per poter comprare qualcosa di più avanzato.
No nessun obbiettivo ne reflex
Prezzo al di sotto di quella cifra, ho visto che la 1000D o 450D con 500 euro c'è corpo e obbiettivo, diciamo che non voglio spender più di quanto spenderei per uno Zard della Street
:laugh2:
:wink_:
LazzaroAQ
01/09/2009, 17:10
Canon o Nikon come ti hanno già detto..
Io Canon tutta la vita
La 40D offre il miglior rapporto qualità/prezzo..
ma visto che hai detto che siamo un pò fuori budget.. mi vendo il secondo corpo in condizioni perfette!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
P.S.:
http://www.argian.com/public/xjralbum/153_normal_GP_F1_MONZA_0039.JPG
non male per essere fatta con una stampante, no? :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Antriple
01/09/2009, 17:26
la più bella mai avuta sony w170!
fearless
01/09/2009, 17:34
Canon o Nikon come ti hanno già detto..
Io Canon tutta la vita
La 40D offre il miglior rapporto qualità/prezzo..
:yess::yess::yess:
Canon o Nikon come ti hanno già detto..
Io Canon tutta la vita
La 40D offre il miglior rapporto qualità/prezzo..
ma visto che hai detto che siamo un pò fuori budget.. mi vendo il secondo corpo in condizioni perfette!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
P.S.:
http://www.argian.com/public/xjralbum/153_normal_GP_F1_MONZA_0039.JPG
non male per essere fatta con una stampante, no? :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
In che senso? Ne vendi una tu?
una eos 450 D :wink_:
Anche se ricordati che la Canon fa stampanti.... :D
io quoto canon.... ho diversi colleghi che son esperti e la usano e si trovano molto bene... dipende poi anche dall'ottica che monti ... penso...
maurigna
02/09/2009, 06:37
Il grosso problema di queste macchine è peso ed ingombro, quindi devi essere sicuro che l'interessata abbia voglia di portarsi dietro il fardello. Come prima macchina prenderei una 500d o 450d, ma anche se trovi ancora una 400D va benissimo.
Forse eviterei il classico obiettivo kit, il plasticotto per intenderci, e comprerei magari un onesto Tamron o Sigma, con rapporto qualità prezzo ben più elevato.
Avevo mezza idea di fare come regalo una macchina fotografica ed essendo la mia ragazza parecchio in gamba nel far foto dati i corsi fatti fin'ora, cercavo una buona reflex digitale, avendo anche già scartato l'idea della compatta pratica senza dubbio, ma limitata nelle funzioni e nella qualità rispetto appunto alle reflex
Personalmente son sempre rimasto piacevolmente soddisfatto dalla Canon, ma chiedo qualche info ai vari esperti, evitando però di consigliarmi la Mark II da 12.000 euro và
:biggrin3:
canon d40 almeno da me all'unieuro viene sui 750 ................ottima macchina.
scarterei a priori le serie xxxd canon.
nikon o D90 o D300.
il resto per me son giocattoli
cmq budget?
io dico Nikon e per iniziare una D90 e' perfetta
Il grosso problema di queste macchine è peso ed ingombro, quindi devi essere sicuro che l'interessata abbia voglia di portarsi dietro il fardello. Come prima macchina prenderei una 500d o 450d, ma anche se trovi ancora una 400D va benissimo.
Forse eviterei il classico obiettivo kit, il plasticotto per intenderci, e comprerei magari un onesto Tamron o Sigma, con rapporto qualità prezzo ben più elevato.
peso i e ingorbo è dsa metter ein conto, se prendi reflex la prendi per avere un parco ottiche se devi compralra con un ottica dola prendi allora la G10 canon.
alcuni plasticotti non son niente male , io ho un tamron 17-50 2.8 e non va male sopratutto se paragonato al prezzo del nikon ....
io sentendo amici fotografi a livello professionale...le scuole si dividono....sulla scelta del marchio, conoscendoli e vedendo quello che fanno...
NIKON
Mr. Number
02/09/2009, 07:20
la più bella mai avuta sony w170!
ce l'ho anch'io, è un'ottima macchina, ma è compatta
riuscite a mettere qualke immagine cosi' x rendere un po' l'idea, anch'io vorrei fare un regalo :rolleyes:
maurigna
02/09/2009, 07:24
peso i e ingorbo è dsa metter ein conto, se prendi reflex la prendi per avere un parco ottiche se devi compralra con un ottica dola prendi allora la G10 canon.
alcuni plasticotti non son niente male , io ho un tamron 17-50 2.8 e non va male sopratutto se paragonato al prezzo del nikon ....
Sono d'accordo con te, peso ed ingombro son da mettere in conto... Ma partire con una macchina troppo pesante potrebbe presto far passare la poesia ad un neo-fotografo...
piu' che le immagini della macchina sarebbero opportune le caratteristiche
cmq Nikon D90
http://www.cameratown.com/assets/news/large/NikonD90_HD.jpg
con un Millino o poco meno la prendi con obbiettivo 18-55
piu' che le immagini della macchina sarebbero opportune le caratteristiche
cmq Nikon D90
http://www.cameratown.com/assets/news/large/NikonD90_HD.jpg
con un Millino o poco meno la prendi con obbiettivo 18-55
L'obiettivo 18-55 lo infilerei nel culo a chi l'ha progettato.... :dry: E' come mettere le ruote di una seicento su una Enzo...
per il resto
:wub:
L'obiettivo 18-55 lo infilerei nel culo a chi l'ha progettato.... :dry: E' come mettere le ruote di una seicento su una Enzo...
per il resto
:wub:
Sai che tenuta in strada :biggrin3:
Sai che tenuta in strada :biggrin3:
Sai che foto con il 18-55... :sick:
riuscite a mettere qualke immagine cosi' x rendere un po' l'idea, anch'io vorrei fare un regalo :rolleyes:
Eccoti accontentata, scattata con reflex Nikon D80 e obbiettivo Sigma 17/70 2.8 e per rimanere IT te ne mostro una con la mia bellissima Buganville impolverata.
http://i32.tinypic.com/ftpm6r.jpg
perchè non andarci di usato? il mercato è fiorente e si trovano buone occasioni, sfrittando i guappi dal millone facile che dopo due giorni cambiano passione..
perchè non andarci di usato? il mercato è fiorente e si trovano buone occasioni, sfrittando i guappi dal millone facile che dopo due giorni cambiano passione..
anche .... :wink_:
Soliloquio | Book Preview (http://www.blurb.com/books/664337)
preview della pubblicazione fotografica di un mio amico...tutta nikon...
(PS: la maggior parte di quegli scatti fatti con la D80S)
http://www.brunopantone.com/portfolio/index.html
maurigna
02/09/2009, 08:29
perchè non andarci di usato? il mercato è fiorente e si trovano buone occasioni, sfrittando i guappi dal millone facile che dopo due giorni cambiano passione..
Verissimo, ma il regalo usato alla fidanzata ...:sick:
Verissimo, ma il regalo usato alla fidanzata ...:sick:
ma ovvio dipende dalla fidanzata..:rolleyes:
sopra i 20 euro, usato o no, è comunque un regalo super per quanto mi riguarda! :biggrin3:
che mi dite della canon 20d usata?
Verissimo, ma il regalo usato alla fidanzata ...:sick:
se gli regala questa.....che sia usata penso non gliene freghi nulla...se davvero la sua passione è la fotografia...
http://www.bridgat.com/files/NEW_Nikon_D3x_SLR_Digital_Camera_body_Full_Kit.jpg
wolf_orso
02/09/2009, 08:47
tutto dipende dal budget che hai a disposizione e dall'uso che ne deve fare
io sono sempre stato pro-Canon (è un po la solita storia delle fazioni tipo guelfi e ghibellini, bartali e coppi :tongue::laugh2:)
se l'uso è prettamente amatoriale, senza particolari pretese, vai tranquillamente di 500d, ma in giro trovi molto facilmente le 450d e anche le 400d, ottimi prodotti, con una resa assolutamente degna
con una spesa di non molto superiore, trovi ancora in giro le 40d che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo ma hai un prodotto "quasi" professionale, e c'è già in giro la 50d
oltre non sto a dirti per via dei costi
come ottiche ritorniamo al discorso precedente, cioè l'uso che ne fa: quelle base sono discrete per un uso "amatoriale", ma se vai, per esempio, su un uso sportivo o più spinto, spendi sicuramente molto di più. Come ottiche originali Canon devi spendere parecchio se vuoi qualità, altrimenti con Sigma o Tamron dedicate hai ottimi prodotti a prezzi sicuramente più accessibili
su Nikon non ti saprei dire, dipende dall'abitudine che si ha con i comandi e dalla fidelizzazione alla marca, tendenzialmente, specie su prodotti di fascia più bassa credo siano equivalenti
Sai che foto con il 18-55... :sick:
18-135 vr per partire..........
la 20 d è ottima la usano ancora diversi amici fotografi ma ad una neofita non la regalerei
io ora come ora 40D cazzo a quella cifra l'avrei presa al volo, io che scatto anche se piove in qualsiasi condizione sarebbe perfetta ma a causa del mio problema al pollice l'ergonomia mi fa prediligere nikon....
prossimo acquisto 80-200 2.8
nikon d300 ( vediamo i prezzi dell'usato)
17-55 2.8 nikon.....
85 1.4
cmq se non hai minimo 1000 euro di budget regalale la canon g10
learchjr
02/09/2009, 09:13
Io ho sempre usato Canon e mi trovo bene. La gamma è talmente ampia che sicuramente troverai quello che ti serve: come prima reflex una 450D può andare benissimo...comincia a prendere manualità...ci si compra un bell'obiettivo (parere personale: meglio risparmiare per qualche mese in più e comprarsi un obiettivo della serie L che spendere dei soldi per un barilotto) e poi col tempo se avrà necessità particolari potrà cambiare il corpo macchina avendo già una buona base di ottiche.
IMHO è sempre meglio avere un buon obiettivo che un corpo da mille mila mega pixel...i costi sono alti, ma in questo caso: tanta spesa tanta resa.
con Nikon i vecchi obiettivi delle reflex analogiche sono ancora compatibili con Canon no
Io ho sempre usato Canon e mi trovo bene. La gamma è talmente ampia che sicuramente troverai quello che ti serve: come prima reflex una 450D può andare benissimo...comincia a prendere manualità...ci si compra un bell'obiettivo (parere personale: meglio risparmiare per qualche mese in più e comprarsi un obiettivo della serie L che spendere dei soldi per un barilotto) e poi col tempo se avrà necessità particolari potrà cambiare il corpo macchina avendo già una buona base di ottiche.
IMHO è sempre meglio avere un buon obiettivo che un corpo da mille mila mega pixel...i costi sono alti, ma in questo caso: tanta spesa tanta resa.
quoto
wolf_orso
02/09/2009, 09:22
con Nikon i vecchi obiettivi delle reflex analogiche sono ancora compatibili con Canon no
non è vero... io ho delle ottiche canon della mia vecchia eos 33 che sono compatibili con le digitali :wink_:
non è vero... io ho delle ottiche canon della mia vecchia eos 33 che sono compatibili con le digitali :wink_:
sei fortunato :wink_:
---
prossimo acquisto 80-200 2.8
nikon d300 ( vediamo i prezzi dell'usato)
17-55 2.8 nikon.....
85 1.4
cmq se non hai minimo 1000 euro di budget regalale la canon g10
SIGMA DG EX 70-200MM F2.8 - Ho due amici che hanno preso questo sulla D90. Ottimo obiettivo con prezzo sui 650/700 € :w00t: :
http://www.linux103.it/images/e114b4a657e197952c6d19d35abe3f66_large.gif
Io ho la G9; ottima alternativa alla reflex entry-level e sicuramente più trasportabile, anche in moto. Adesso esce la G11.... :wink_:
http://www.photoxels.com/images/Canon/g11/canon-g11-450.jpg
SIGMA DG EX 70-200MM F2.8 - Ho due amici che hanno preso questo sulla D90. Ottimo obiettivo a prezzo sui 650/700 €:
http://www.linux103.it/images/e114b4a657e197952c6d19d35abe3f66_large.gif
Io ho la G9; ottima macchina e adesso esce la G11. :wink_:
non mi interessa la velocità e la nitidezza dell' 80-200 è un altro pianeta.....e si trova sui 400 il modello a pompa.
cmq tra sigma e tarmon come qualità ( pura) è meglio il tamron 70-200 2.8
e la nuova sony reflex??
le serie alpha non è male ma sopratutto con nikon hai un parco ottiche usato da paura..................se poi prendi una xxxD cimetti pure le AI..........
e la nuova sony reflex??
La Sony è meglio che faccia le Playstation...:biggrin3:
le serie alpha non è male ma sopratutto con nikon hai un parco ottiche usato da paura..................se poi prendi una xxxD cimetti pure le AI..........
come compparativa sony e nikon sono alla pari!
anche se la sony come prezzo e piu abbordabile ci vogliono 1600€
badsephirot
02/09/2009, 09:55
le serie alpha non è male ma sopratutto con nikon hai un parco ottiche usato da paura..................se poi prendi una xxxD cimetti pure le AI..........
Un amico ha appena preso una alpha e si trova molto bene, ha il pregio dello stabilizzatore incorporato nel corpo che ti consente di spendere parecchio meno per gli obbiettivi, ed in effeti data la compatibilità con obbiettivi + datati (minolta x esempio) sta recuperando obiettivi eccellenti a prezzi stracciati.
Unico neo che ho pututo riscontrare provandola è che è parecchio plasticosa ed ha un rumore di scatto che sembra un giocattolo :blink:
La Sony è meglio che faccia le Playstation...:biggrin3:
bella ciofeca!
io per esempio ho sony dsc-h50 e fa delle foto esagerate ha un 15 di zomm ottico!non sara il non plusultra pero e fantastica
learchjr
02/09/2009, 10:06
Un amico ha appena preso una alpha e si trova molto bene, ha il pregio dello stabilizzatore incorporato nel corpo che ti consente di spendere parecchio meno per gli obbiettivi, ed in effeti data la compatibilità con obbiettivi + datati (minolta x esempio) sta recuperando obiettivi eccellenti a prezzi stracciati.
Unico neo che ho pututo riscontrare provandola è che è parecchio plasticosa ed ha un rumore di scatto che sembra un giocattolo :blink:
bella ciofeca!
io per esempio ho sony dsc-h50 e fa delle foto esagerate ha un 15 di zomm ottico!non sara il non plusultra pero e fantastica
Sono tutti discorsi validi, però bisogna sempre considerare l'utilizzo che si deve fare della macchina fotografica...se si vogliono fare dei paesaggi da usare come desktop del computer anche alcuni cellulari fanno delle foto fantastiche...se si fotografa sport serviranno delle raffiche veloci etc etc...
lo stabilizzatore sul corpo macchina...non ne so nulla lo ammetto, ma a naso mi sa di vaccata...pronto ad essere smentito e pubblicamente umiliato :D
Sono tutti discorsi validi, però bisogna sempre considerare l'utilizzo che si deve fare della macchina fotografica...se si vogliono fare dei paesaggi da usare come desktop del computer anche alcuni cellulari fanno delle foto fantastiche...se si fotografa sport serviranno delle raffiche veloci etc etc...
lo stabilizzatore sul corpo macchina...non ne so nulla lo ammetto, ma a naso mi sa di vaccata...pronto ad essere smentito e pubblicamente umiliato :D
nessuno ti lincia anzi ben vengano altre opinioni!
Sono tutti discorsi validi, però bisogna sempre considerare l'utilizzo che si deve fare della macchina fotografica...se si vogliono fare dei paesaggi da usare come desktop del computer anche alcuni cellulari fanno delle foto fantastiche...se si fotografa sport serviranno delle raffiche veloci etc etc...
lo stabilizzatore sul corpo macchina...non ne so nulla lo ammetto, ma a naso mi sa di vaccata...pronto ad essere smentito e pubblicamente umiliato :D
hai pienamente ragione invece....se non si ha la capacità di apprezzare e/o usare a fondo e ripeto a fondo una reflex digitale di fascia medio alta.... sono soldi buttati
hai pienamente ragione invece....se non si ha la capacità di apprezzare e/o usare a fondo e ripeto a fondo una reflex digitale di fascia medio alta.... sono soldi buttati
Quoto,
c'è gente che si prende la reflex perchè l'amico l'ha comprata e fa figo e poi la usa in automatico come una compatta.
A quel punto molto meglio una compatta decente che una reflex che non si sa usare.
badsephirot
02/09/2009, 10:29
Sono tutti discorsi validi, però bisogna sempre considerare l'utilizzo che si deve fare della macchina fotografica...se si vogliono fare dei paesaggi da usare come desktop del computer anche alcuni cellulari fanno delle foto fantastiche...se si fotografa sport serviranno delle raffiche veloci etc etc...
lo stabilizzatore sul corpo macchina...non ne so nulla lo ammetto, ma a naso mi sa di vaccata...pronto ad essere smentito e pubblicamente umiliato :D
Ah non so Teo, la macchina l'ha presa Lorenzo, il mio coinquilino/socio e non so dirti, si è documentato e a fronte del prezzo interessante ha deciso di prenderla.
Per l'uso che ne faccio io mi continuo a trovare da dio con la mia 400D e il cesso di 18-55 + un Tamronino 55-200 che per essere un obbiettivo low cost fa il suo dovere. A breve cercherò un 10-20 e un 90 o 100 macro da affiancare, magari usato...
learchjr
02/09/2009, 10:33
hai pienamente ragione invece....se non si ha la capacità di apprezzare e/o usare a fondo e ripeto a fondo una reflex digitale di fascia medio alta.... sono soldi buttati
più che soldi buttati, forse sono un leggero freno al processo di apprendimento. Con una macchina di fascia alta si hanno a disposizione degli "aiuti" che si possono apprezzare appieno solo dopo aver sbattuto la faccia su foto non riuscite, pomeriggi buttati e bestemmioni a raffica :tongue: d'altra parte tutte queste difficoltà aiutano a capire il mondo della fotografia...ti spingono a cercare soluzioni a provare nuove strade a migliorare.
Inoltre il neofita che si trova mille possibilità di settaggio e non sa dove metterre le mani si impaurisce e finisce per mettere la ghiera su "automatico" tanto le foto vengono bene lo stesso.
P.S.
questo discorso è molto (troppo!) soggettivo comunque...non si può mai genralizzare! :tongue:
Ah non so Teo, la macchina l'ha presa Lorenzo, il mio coinquilino/socio e non so dirti, si è documentato e a fronte del prezzo interessante ha deciso di prenderla.
Per l'uso che ne faccio io mi continuo a trovare da dio con la mia 400D e il cesso di 18-55 + un Tamronino 55-200 che per essere un obbiettivo low cost fa il suo dovere. A breve cercherò un 10-20 e un 90 o 100 macro da affiancare, magari usato...
il 10-20 si gode! l ho provato una volta e non era male!
le Kodan Fan come sono ?? :D
http://i.dailymail.co.uk/i/pix/tm/2008/10/kodak-fan1.jpg
le Kodan Fan come sono ?? :D
http://i.dailymail.co.uk/i/pix/tm/2008/10/kodak-fan1.jpg
mi fanno un po bestemmiare quando cambio l'obbiettivo, ma non sono male
più che soldi buttati, forse sono un leggero freno al processo di apprendimento. Con una macchina di fascia alta si hanno a disposizione degli "aiuti" che si possono apprezzare appieno solo dopo aver sbattuto la faccia su foto non riuscite, pomeriggi buttati e bestemmioni a raffica :tongue: d'altra parte tutte queste difficoltà aiutano a capire il mondo della fotografia...ti spingono a cercare soluzioni a provare nuove strade a migliorare.
Inoltre il neofita che si trova mille possibilità di settaggio e non sa dove metterre le mani si impaurisce e finisce per mettere la ghiera su "automatico" tanto le foto vengono bene lo stesso.
P.S.
questo discorso è molto (troppo!) soggettivo comunque...non si può mai genralizzare! :tongue:
il 10-20 si gode! l ho provato una volta e non era male!
guarda l'esperienza di un mio amico che ora è un professionista è stata questa....
si prende una buona compatta con buon zoom ottico, arriva ad usarla alla perfezione con ogni parametro possibile.... si decide e dopo aver valutato n mila modelli ect.... prende la nikon
il primo mese smoccolava in quanto le foto gli veniva peggio di quelle con la macchina compatta che ormai conosceva come le sue tasche....era disperato in quanto gli era venuto il dubbio di aver buttato nel cesso tutti quei soldi....
insomma tutto dipende da quello che uno vuole.... :wink_::wink_::wink_:
learchjr
02/09/2009, 11:06
guarda l'esperienza di un mio amico che ora è un professionista è stata questa....
si prende una buona compatta con buon zoom ottico, arriva ad usarla alla perfezione con ogni parametro possibile.... si decide e dopo aver valutato n mila modelli ect.... prende la nikon
il primo mese smoccolava in quanto le foto gli veniva peggio di quelle con la macchina compatta che ormai conosceva come le sue tasche....era disperato in quanto gli era venuto il dubbio di aver buttato nel cesso tutti quei soldi....
insomma tutto dipende da quello che uno vuole.... :wink_::wink_::wink_:
più o meno è stata anche la mia esperienza...il passaggio a una reflex è carico di aspettative, ma non è immediato tirarci fuori delle belle foto.
Un discorso a parte poi va alla post produzione...senza una buona (non eccessiva...buona!) dose di conoscenza di fotosciop è difficile ottenere risultati soddisfacenti.
più o meno è stata anche la mia esperienza...il passaggio a una reflex è carico di aspettative, ma non è immediato tirarci fuori delle belle foto.
Un discorso a parte poi va alla post produzione...senza una buona (non eccessiva...buona!) dose di conoscenza di fotosciop è difficile ottenere risultati soddisfacenti.
sul post produzione non sono d'accordo
learchjr
02/09/2009, 11:29
sul post produzione non sono d'accordo
why because? :tongue:
why because? :tongue:
Che forse ora si tende troppo a pensare a sistemare la foto dopo, quando si è a casa con calma, mentre con la pellicola, o lo scatto lo tiravi fuori lì per lì oppure era uno scatto buttato.
learchjr
02/09/2009, 12:03
bhe..oddio...secondo me adesso il fotoritocco è più alla portata di tutti e sicuramente è più semplice giocare con un mouse che con mille vaschette, campioncini, etc etc. Ma la postproduzione in fotografia è sempre esistita. Sta al fotografo usarla con intelligenza (senza contare che in ogni caso da uno scatto di partenza migliore si otterranno migliori risultati, quindi non vale in senso assoluto il discorso "scatto a caso tanto poi in fotosciop quel cielo bruciato lo recupero") là dove serve. Tutte le foto più belle che vedi in giro sono post-prodotte...la postproduzione (come lo era lo sviluppo e la stampa con la pellicola) è parte integrante dell'"oggetto foto" a mio parere.
:tongue:
Che forse ora si tende troppo a pensare a sistemare la foto dopo, quando si è a casa con calma, mentre con la pellicola, o lo scatto lo tiravi fuori lì per lì oppure era uno scatto buttato.
la postproduzione si faceva anche prima in camera oscura.........solo che non tutti erano capaci.........
why because? :tongue:
una buona base di partenza per me resta indispensabile
Spesso 10 min. in più sulla macchina fotografica equivalgono a 30 min. di lavoro risparmiati su fotosciop ed è comunque più facile peggiorare una foto che migliorarla. Senza contare che una foto mossa o bruciata rimarrà inevitabilmente tale.
la postproduzione si faceva anche prima in camera oscura.........solo che non tutti erano capaci.........
O forse non tutti quelli che avevano una reflex a pellicola si mettevano la camera oscura in casa?
O forse non tutti quelli che avevano una reflex a pellicola si mettevano la camera oscura in casa?
vero................ma per il B&W molti lo facevano visto il costo base dell'attrezzatura.
anche cs4 non ce l'hanno tutti a casa:laugh2:
perchè non andarci di usato? il mercato è fiorente e si trovano buone occasioni, sfrittando i guappi dal millone facile che dopo due giorni cambiano passione..
Verissimo, ma il regalo usato alla fidanzata ...:sick:
Limbo cossa disito? Prova regalargli una cosa usata alla ragazza e dimmi!!! :laugh2:
StPatrick
02/09/2009, 16:26
Io a dicembre scorso mi sono regalato una Canon 450D e mi trovo molto bene...
E' appena sopra l'entry level (la 1000D) e non costa uno scatafascio.
Io a dicembre scorso mi sono regalato una Canon 450D e mi trovo molto bene...
E' appena sopra l'entry level (la 1000D) e non costa uno scatafascio.
Ne regali una anche a me? :D
gtm [Matteo]
03/09/2009, 07:16
Questa è perfetta ed è in promozione in questo periodo Offerte fotocamere: da Media World compri le migliori macchine fotografiche digitali ai migliori prezzi con le offerte volantino. (http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/immagine-digitale/fotocamere.php)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.