PDA

Visualizza Versione Completa : un'altro pezzo di ITALIA che muore...



tonidaytona
03/09/2009, 11:33
La recessione si specchia in una sfera d'acciaio - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/2009/imprese-ripresa/articoli/imprese-ripresa-sfera-acciaio-alfabeto-crisi.shtml?uuid=c805f292-9857-11de-872e-41be20626090&DocRulesView=Libero)


quando leggo queste storie mi resta solo rabbia e rabbia e ancora rabbia...




saluti.

EIKONTRIPLE
03/09/2009, 11:41
sconforto , senso d'impotenza , certe notizie fanno girare le sfere.

roberto70
03/09/2009, 11:42
peccato..per tutti quelli che perderanno il lavoro...

janusz
03/09/2009, 11:47
chissà se il protezionismo non sia la soluzione

Notturno
03/09/2009, 11:48
Al di là della crisi, le solite tragiche manchevolezze di una classe politica incapace di comprensione dei problemi e visione globale... di questo passo non avremo alcun futuro... :cry:

ett69
03/09/2009, 11:58
ciao

penso proprio che ben presto, nel caso specifico, chi compra le sfere dai cinesi (perchè costano meno) si accorgerà di avere sì un prodotto + economico ma anche di qualità scadente e realizzato con chissà quali processi produttivi senza controllo e senza una mimima sicurezza di nessun tipo

quando avverrà rimpiageranno i nostri prodotti e tornaranno indietro a comprarli, di corsa

ovviamente se tutto è come è scritto nell'articolo e rimarrà tale occorre mettere una pietra sopra alle istituzioni ed alle banche

ettore

DocHollyday
03/09/2009, 12:01
Brutta brutta brutta cosa. Una delle tante, purtroppo! :mad:


chissà se il protezionismo non sia la soluzione

MEGLIO DI NO!

L'ultima volta che l'abbiamo fatto (per chi si ricorda il settore moto anni 70...) abbiamo portato sull'orlo del fallimento, e anche oltre, tutte le marche italiane! :mad:

valterone
03/09/2009, 12:04
Tristezza infinita. Man mano che le generazioni si succedono, si disperde la voglia e la possibilità di portare avanti attività di questo tipo. Un vero peccato. I governanti sono talmente miopi che la punta del loro naso è già sfuocata. L'italia si ridurrà a un ammasso di consulenti e dipendenti statali. Tra un pò non saremo capaci di produrre nulla.......tenteremo ( anzi, lo stiamo già facendo..) di produrre richiesta, lasciandola però soddisfare ad altri.

La scorsa settimana c'era lo scrittore-poeta Friulano Mauro Corona, ospite di Licia Colò in "Alle falde del Kilimangiaro". Due frasi mi hanno colpito, secche come una sberla inaspettata.
- Stiamo perdendo l'uso delle mani, io i miei libri li scrivo sempre prima a penna. Vedo persone incapaci della più semplice manualità, ma in gambissima a messaggiare col telefono, non va bene, così.
- Le cose si apprezzano di più quando mancano da un pò di tempo. Dopo tre giorni di digiuno,non serve che il tonno si tagli con un grissino, si mangia anche la scatola.

D74
03/09/2009, 12:18
ciao

penso proprio che ben presto, nel caso specifico, chi compra le sfere dai cinesi (perchè costano meno) si accorgerà di avere sì un prodotto + econonimo ma anche di qualità scadente e realizzato con chissà quali processi produttivi senza controllo e senza una mimima sicurezza di nessun tipo

quando avverrà rimpiageranno i nostri prodotti e tornaranno indietro a comprarli, di corsa

ovviamente se tutto è come è scritto nell'articolo e rimarrà tale occorre mettere una pietra sopra alle istituzioni ed alle banche

ettore

non è assolutamente fondata questa affermazione....può essere vera come totalmente falsa.

la globalizzazione e l'ottica esclusivamente del massimo profitto.....i risultati sono questi....

eppure quando c'è da protestare contro tale mostrusità.....molti non si muovo anzi..puntano il dito contro coloro che pacificamente protestano.

Filomao
03/09/2009, 12:21
No ma tanto il costo del lavoro dicono sempre sia in linea con il resto d'europa....pensare che un dipendente costa piu' del doppio del suo stipendio, incredibile.

DocHollyday
03/09/2009, 12:22
Tristezza infinita. Man mano che le generazioni si succedono, si disperde la voglia e la possibilità di portare avanti attività di questo tipo. Un vero peccato. I governanti sono talmente miopi che la punta del loro naso è già sfuocata. L'italia si ridurrà a un ammasso di consulenti e dipendenti statali. Tra un pò non saremo capaci di produrre nulla.......tenteremo ( anzi, lo stiamo già facendo..) di produrre richiesta, lasciandola però soddisfare ad altri.

La scorsa settimana c'era lo scrittore-poeta Friulano Mauro Corona, ospite di Licia Colò in "Alle falde del Kilimangiaro". Due frasi mi hanno colpito, secche come una sberla inaspettata.
- Stiamo perdendo l'uso delle mani, io i miei libri li scrivo sempre prima a penna. Vedo persone incapaci della più semplice manualità, ma in gambissima a messaggiare col telefono, non va bene, così.
- Le cose si apprezzano di più quando mancano da un pò di tempo. Dopo tre giorni di digiuno,non serve che il tonno si tagli con un grissino, si mangia anche la scatola.

Approvo totalmente: abbiamo troppo e pretendiamo sempre di più!

legend78
03/09/2009, 12:27
e pensare che dove lavoro io facciamo appunto acciai per sfere... dove andremo a finire

papitosky
03/09/2009, 14:48
brutta notizia

Gian
03/09/2009, 14:56
Se corrisponde a verità è l'ennesino "schifo"

natan
03/09/2009, 14:57
Niente di così straordinario. Non si può ambire al libero mercato quando questo fa comodo e poi non volerlo più quando questo ti ammazza. Perché se oggi ammazza noi, fino a ieri ammazzava quasi unicamente il 3° mondo. È una ruota che gira e votando il capitalismo si vota una ruota che gira dalla parte dei potenti, di coloro che vogliono guadagnare molto lasciando il meno possibile agli altri. Questa é la libertà di commercio che abbiamo costruito negli anni e questo é l'unico raccolto possibile che oggi si possa avere. Si può diventare un po' comunisti e chiudere alle importazioni ma poi, sarà mai sufficente il proprio prodotto interno per campare? Perché se si bloccano le importazioni anche l'esportazione ne risente. Mi sa che il desiderio della botte piena e la moglie ubriaca non ha funzionato.

Steam Roller
03/09/2009, 15:01
conosco bene la reltà di questa azienda (visto che la ditta è, o meglio era, nel mio paese)....

sembra increbile come nel giro di pochi anni il leader mondiale di questo business si sia dovuto arrendere al mercato globale...:cry:

papitosky
03/09/2009, 15:02
fate le banche low cost che chiudiamo la svizzera :biggrin3:

tonidaytona
03/09/2009, 15:24
sconforto , senso d'impotenza , certe notizie fanno girare le sfere.

buona questa:wink_:


peccato..per tutti quelli che perderanno il lavoro...

un dramma sconosciuto ai piu' fino a poco tempo fa'...:cry:



chissà se il protezionismo non sia la soluzione

temo di no.
qualche regola seria pero' si.
se apro una azienda per soddisfare il mercato locale va bene.
ma se invento un prodotto qui' e poi lo produco in cina e lo rivendo sempre qua' presto o tardi ci ritroveremo cosi' impoveriti da non poterci piu' comprare nulla



Brutta brutta brutta cosa. Una delle tante, purtroppo! :mad:

purtroppo...

MEGLIO DI NO!

L'ultima volta che l'abbiamo fatto (per chi si ricorda il settore moto anni 70...) abbiamo portato sull'orlo del fallimento, e anche oltre, tutte le marche italiane! :mad:

vero.
un dazio deve essere fatto in modo intelligente altrimenti sortisce l'effetto di drogare e non incentivare la competizione e lo sviluppo tecnologico.



Tristezza infinita. Man mano che le generazioni si succedono, si disperde la voglia e la possibilità di portare avanti attività di questo tipo. Un vero peccato. I governanti sono talmente miopi che la punta del loro naso è già sfuocata. L'italia si ridurrà a un ammasso di consulenti e dipendenti statali. Tra un pò non saremo capaci di produrre nulla.......tenteremo ( anzi, lo stiamo già facendo..) di produrre richiesta, lasciandola però soddisfare ad altri.

La scorsa settimana c'era lo scrittore-poeta Friulano Mauro Corona, ospite di Licia Colò in "Alle falde del Kilimangiaro". Due frasi mi hanno colpito, secche come una sberla inaspettata.
- Stiamo perdendo l'uso delle mani, io i miei libri li scrivo sempre prima a penna. Vedo persone incapaci della più semplice manualità, ma in gambissima a messaggiare col telefono, non va bene, così.
- Le cose si apprezzano di più quando mancano da un pò di tempo. Dopo tre giorni di digiuno,non serve che il tonno si tagli con un grissino, si mangia anche la scatola.

quanto ho apprezzato il tuo intervento.
quoto e riquoto.

noris
03/09/2009, 15:29
Nel 1211 il grande Gengis Khan, invase la cina per sterminarli tutti
peccato non ci sia riuscito

EIKONTRIPLE
03/09/2009, 15:34
ecco la soluzione ai nostri problemi :
YouTube - Prosperini e l'immigrazione in italia :w00t::w00t:
(http://www.youtube.com/watch?v=J4kJ8Ez6cvE)

noris
03/09/2009, 15:38
Prosperini è un mito!:laugh2:

EIKONTRIPLE
03/09/2009, 15:39
Prosperini è un mito!:laugh2:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

giacaj
03/09/2009, 15:48
quì andiamo tutti a puttane

noris
03/09/2009, 15:50
YouTube - Dark Side of Prosperini (http://www.youtube.com/watch?v=SltUOtYv-cI)
:senzaundente:

EIKONTRIPLE
03/09/2009, 15:53
anche un po' di tortura........ :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
scusa tony x OT , ma una pausa sorriso ogni tanto ci vuole.

Luigi
03/09/2009, 15:54
questo post puo' dare spunto ad infinite riflessioni




Al di là della crisi, le solite tragiche manchevolezze di una classe politica incapace di comprensione dei problemi e visione globale... di questo passo non avremo alcun futuro... :cry:

è vero ma non del tutto, la politica puo' influire molto ma fino ad un certo punto, è lo stesso sistema capitalistico che lo impone



ciao

penso proprio che ben presto, nel caso specifico, chi compra le sfere dai cinesi (perchè costano meno) si accorgerà di avere sì un prodotto + economico ma anche di qualità scadente e realizzato con chissà quali processi produttivi senza controllo e senza una mimima sicurezza di nessun tipo

quando avverrà rimpiageranno i nostri prodotti e tornaranno indietro a comprarli, di corsa

ovviamente se tutto è come è scritto nell'articolo e rimarrà tale occorre mettere una pietra sopra alle istituzioni ed alle banche

ettore

anche questo è vero fino ad un certo punto perchè se la Volkswagen per mantenere i suoi standard di qualità di cui ormai non puo' fare a meno per l'immagine, per giustificare i prezzi etc. etc. è costretta ad acquistare componenti di qualità stai pur certo che non acquisterà mai in Cina a meno che.......a meno che la qualità dei cinesi non sia uguale e allora di cosa ci si lamenta oppure....la Volkswagen apre un fantastico stabilimento in Cina e allora con chi ve la volete prendere ...con i cinesi ? Suvvia....


Tristezza infinita. Man mano che le generazioni si succedono, si disperde la voglia e la possibilità di portare avanti attività di questo tipo. Un vero peccato. I governanti sono talmente miopi che la punta del loro naso è già sfuocata. L'italia si ridurrà a un ammasso di consulenti e dipendenti statali. Tra un pò non saremo capaci di produrre nulla.......tenteremo ( anzi, lo stiamo già facendo..) di produrre richiesta, lasciandola però soddisfare ad altri.

La scorsa settimana c'era lo scrittore-poeta Friulano Mauro Corona, ospite di Licia Colò in "Alle falde del Kilimangiaro". Due frasi mi hanno colpito, secche come una sberla inaspettata.
- Stiamo perdendo l'uso delle mani, io i miei libri li scrivo sempre prima a penna. Vedo persone incapaci della più semplice manualità, ma in gambissima a messaggiare col telefono, non va bene, così.
- Le cose si apprezzano di più quando mancano da un pò di tempo. Dopo tre giorni di digiuno,non serve che il tonno si tagli con un grissino, si mangia anche la scatola.


beh beh beh......non è strettamente necessario ritornare all'età della pietra per stare meglio


Niente di così straordinario. Non si può ambire al libero mercato quando questo fa comodo e poi non volerlo più quando questo ti ammazza. Perché se oggi ammazza noi, fino a ieri ammazzava quasi unicamente il 3° mondo. È una ruota che gira e votando il capitalismo si vota una ruota che gira dalla parte dei potenti, di coloro che vogliono guadagnare molto lasciando il meno possibile agli altri. Questa é la libertà di commercio che abbiamo costruito negli anni e questo é l'unico raccolto possibile che oggi si possa avere. Si può diventare un po' comunisti e chiudere alle importazioni ma poi, sarà mai sufficente il proprio prodotto interno per campare? Perché se si bloccano le importazioni anche l'esportazione ne risente. Mi sa che il desiderio della botte piena e la moglie ubriaca non ha funzionato.

Finchè si ragiona in termini di libero mercato si puo' essere ideologicamente favorevoli oppure no ma un senso lo si puo' anche trovare (eccetto il mondo della finanza pura che è quello che sta rovinando l'economia oggi, compreso quei settori industriali che sembravano inattaccabili), ma anche il libero mercato si basa su delle regole e quando queste regole, in alcune zone del mondo vengono meno, o per scarsa tutela dei lavoratori, o per scarsa tutela dell'ambiente o semplicemente perchè paesi emergenti con ancora un basso tenore di vita e , quindi, salari più bassi, allora saltano tutti gli equilibri e c'è poco da recriminare o da bandire ipocrite crociate, soprttutto quando ci sono multinazionali del ricco occidente che sfruttano questa stato di cose.

Peor' una domanda mi sorge spontanea leggendo l'articolo, se i cinesi hanno fatto terra bruciata, come mai ci sono tedeschi e francesi ancora abbastanza forti da poter rilevare l'azienda ?

vulcano
03/09/2009, 15:56
questo post puo' dare spunto ad infinite riflessioni




è vero ma non del tutto, la politica puo' influire molto ma fino ad un certo punto, è lo stesso sistema capitalistico che lo impone




anche questo è vero fino ad un certo punto perchè se la Volkswagen per mantenere i suoi standard di qualità di cui ormai non puo' fare a meno per l'immagine, per giustificare i prezzi etc. etc. è costretta ad acquistare componenti di qualità stai pur certo che non acquisterà mai in Cina a meno che.......a meno che la qualità dei cinesi non sia uguale e allora di cosa ci si lamenta oppure....la Volkswagen apre un fantastico stabilimento in Cina e allora con chi ve la volete prendere ...con i cinesi ? Suvvia....




beh beh beh......non è strettamente necessario ritornare all'età della pietra per stare meglio



Finchè si ragiona in termini di libero mercato si puo' essere ideologicamente favorevoli oppure no ma un senso lo si puo' anche trovare (eccetto il mondo della finanza pura che è quello che sta rovinando l'economia oggi, compreso quei settori industriali che sembravano inattaccabili), ma anche il libero mercato si basa su delle regole e quando queste regole, in alcune zone del mondo vengono meno, o per scarsa tutela dei lavoratori, o per scarsa tutela dell'ambiente o semplicemente perchè paesi emergenti con ancora un basso tenore di vita e , quindi, salari più bassi, allora saltano tutti gli equilibri e c'è poco da recriminare o da bandire ipocrite crociate, soprttutto quando ci sono multinazionali del ricco occidente che sfruttano questa stato di cose.

Peor' una domanda mi sorge spontanea leggendo l'articolo, se i cinesi hanno fatto terra bruciata, come mai ci sono tedeschi e francesi ancora abbastanza forti da poter rilevare l'azienda ?
BASTA SFERE!!!!!!!

valterone
03/09/2009, 17:47
Peor' una domanda mi sorge spontanea leggendo l'articolo, se i cinesi hanno fatto terra bruciata, come mai ci sono tedeschi e francesi ancora abbastanza forti da poter rilevare l'azienda ?

Da quel che ho capito io, hanno solamente trovato il modo di vendere i macchinari nuovi, ad aziende tedesche e francesi. All'invito a produrre direttamente in loco piuttosto che spostare i macchinari, queste hanno declinato....:rolleyes:...l'azienda chiude e faccio notare ( con una certa ammirazione..) che con un sussulto di onestà come raramente si vede e che è tipica degli imprenditori "di una volta", cercano di chiudere le partite senza per forza fallire coi debiti.
La Volkswagen potrà senz'altro acquistare le sfere prodotte in Germania coi macchinari italiani. Non è necessario andare in Cina anche perchè le auto non le regala. :wink_: Credo possa permettersi di pagare le sfere per quel che valgono....o almeno lo spero.

Medoro
03/09/2009, 17:54
io non capisco come possa un'azienda consapevolmente acquistare materiale scadente x avere un risparmio immediato,senza considerare che questo poi le si ritorcerà contro a lungo termine
ok oggi acquisti della componentistica mediocre e risparmi,ma domani l'utente fa guasto e viene da te x mettere tutto a posto,ma magari la riparazione cade in garanzia e quindi l'azienda ci sta solo perdendo,poi magari la stessa cosa succede fuori garanzia e ok il cliente paga ma comincia a rompersi le palle e va a finire che molla il marchio e si rivolge altrove quindi l'azienda ci ha perso un cliente e tutti gli eventuali che quel cliente soddisfatto avrebbe potuto portare
o sbaglio?????

Cavaspeed
03/09/2009, 17:57
Ma sbaglio o qualcuno diceva che la crisi non c'era???
Rabbia e tristezza per le persone che resteranno senza lavoro.

Mr. Number
03/09/2009, 18:08
fare gli imprenditori (onesti) in italia è roba da eroi...

D74
03/09/2009, 18:43
io non capisco come possa un'azienda consapevolmente acquistare materiale scadente x avere un risparmio immediato,senza considerare che questo poi le si ritorcerà contro a lungo termine
ok oggi acquisti della componentistica mediocre e risparmi,ma domani l'utente fa guasto e viene da te x mettere tutto a posto,ma magari la riparazione cade in garanzia e quindi l'azienda ci sta solo perdendo,poi magari la stessa cosa succede fuori garanzia e ok il cliente paga ma comincia a rompersi le palle e va a finire che molla il marchio e si rivolge altrove quindi l'azienda ci ha perso un cliente e tutti gli eventuali che quel cliente soddisfatto avrebbe potuto portare
o sbaglio?????

strano nessuno si lamenta dei propri tv lcd, notebook, computer, iphone ect.... eppure sono tutti made in china.... :dry:

Medoro
03/09/2009, 18:50
strano nessuno si lamenta dei propri tv lcd, notebook, computer, iphone ect.... eppure sono tutti made in china.... :dry:
E' vero anche quello:wink_:
diciamo che il discorso è un po più articolato di quello che sembra

natan
03/09/2009, 18:52
strano nessuno si lamenta dei propri tv lcd, notebook, computer, iphone ect.... eppure sono tutti made in china.... :dry:

Non ci si lamenta neppure delle fragole nei negozi che arrivano da tanto lontano da aver attraversato mezza europa ............ le arance in sicilia vengono buttate per far spazio a quelle spagnole, meno care .................. finché a mettere le pezze al culo dei lavoratori eranon le stesse aziende italiane nessuno diceva nulla ...... ora arrivano i cinesi e tutti rabbrividiscono ...... anche se il meccanismo é lo stesso. Le multinazionali lavorano così da sempre ed é solo quando tocca a noi a rimetterci che ci si lamenta.

D74
03/09/2009, 18:58
sui prodotti cinesi ci sono un sacco di situazione differenti:

i prodotti del mercato interno si dividono in fasce ultra low budget....che fanno letteralmente cagare, quelle low budget, medium, e ovviamente hi e extra lusso....

per l'export sicuramente per penetrare nel mercato fase che hanno già fatto.... invadono con copie a costi ridicoli ma dalla qualità pessima.

in poco tempo acquisiscono grazie alle aziende che spostano le catene di produzione in cina la conoscenza necessaria per produrre migliorando la qualità ma tenendo prezzi improponibili per i mercati originari.

arrivano così nella seconda fase (già finita anche questa) in cui i prodotti rimangono a basso costo ma migliorano la qualità

la terza fase quella secondo me in corso consiste nei negozzi cinesi ormai italianizzati che tengono prezzi più bassi di quelli italiani ma la cui qualità è spesso identica se non superiore...
mentre permangono i prodotti destinati al low budget di cui sopra.

in campo elettronico siamo già oltre...... in quello del terziario tessile non dimentichiamoci la tradizione cinese...che unita all'innovazione di tutte le ditte che hanno portato le catene là....stanno colmando un gap di secoli....

il problema non sono i cinese che alla fine fanno il loro.....il problema è la globalizzazione di cui la Cina incarna meglio il lato positivo e negativo...

ma quando c'è da protestare contro la globalizzazione....eh....tutti delinquenti anche quelli pacifici...però a lamentarsi si fa sempre presto specie quando si deve dare la colpa sempre ad altri....


Non ci si lamenta neppure delle fragole nei negozi che arrivano da tanto lontano da aver attraversato mezza europa ............ le arance in sicilia vengono buttate per far spazio a quelle spagnole, meno care .................. finché a mettere le pezze al culo dei lavoratori eranon le stesse aziende italiane nessuno diceva nulla ...... ora arrivano i cinesi e tutti rabbrividiscono ...... anche se il meccanismo é lo stesso. Le multinazionali lavorano così da sempre ed é solo quando tocca a noi a rimetterci che ci si lamenta.

Q8

tonidaytona
03/09/2009, 20:10
strano nessuno si lamenta dei propri tv lcd, notebook, computer, iphone ect.... eppure sono tutti made in china.... :dry:

io mi lamento eccome!!!

certi prodotti non sarebbero cosi' diffusi se non fossero grazie alla cina cosi' a buon mercato.
io non li disprezzo i cinesi..anzi.
sono i migliori e piu' motivati lavoratori del mondo.

il problema e che tutto sta' cambiando troppo velocemente e presto o tardi questo sistema tracollera' nuovamente.

bisogna cambiare abitudini.

un televisore , uno stereo , frutta e verdura del luogo , idem per il vestiario.
poi sul pc ormai e' una guerra persa.

hanno vinto loro e se lo sono meritato.

D74
03/09/2009, 20:20
io mi lamento eccome!!!

certi prodotti non sarebbero cosi' diffusi se non fossero grazie alla cina cosi' a buon mercato.
io non li disprezzo i cinesi..anzi.
sono i migliori e piu' motivati lavoratori del mondo.

il problema e che tutto sta' cambiando troppo velocemente e presto o tardi questo sistema tracollera' nuovamente.

bisogna cambiare abitudini.

un televisore , uno stereo , frutta e verdura del luogo , idem per il vestiario.
poi sul pc ormai e' una guerra persa.

hanno vinto loro e se lo sono meritato.

io le manifestazioni contro la globalizzazione le ho fatte e le farò ancora....anche se agli occhi di tanti ormai chi manifesta = violenti

la realtà è ben diversa...

tonidaytona
03/09/2009, 20:26
io le manifestazioni contro la globalizzazione le ho fatte e le farò ancora....anche se agli occhi di tanti ormai chi manifesta = violenti

la realtà è ben diversa...

se a genova e seattle fossero rimasti a casa tutti forse i veri no global sarebbero riusciti a spiegare qualcosa alla gente no?

D74
03/09/2009, 20:29
se a genova e seattle fossero rimasti a casa tutti forse i veri no global sarebbero riusciti a spiegare qualcosa alla gente no?

no.

i violenti erano segnalati.....identificati ben prima del G8....eppure nonostante tutto erano liberi.....di infangare una manifestazione pacifica.

io c'ero....so quel che ho visto

tormento
03/09/2009, 20:45
Non ci si lamenta neppure delle fragole nei negozi che arrivano da tanto lontano da aver attraversato mezza europa ............ le arance in sicilia vengono buttate per far spazio a quelle spagnole, meno care .................. finché a mettere le pezze al culo dei lavoratori eranon le stesse aziende italiane nessuno diceva nulla ...... ora arrivano i cinesi e tutti rabbrividiscono ...... anche se il meccanismo é lo stesso. Le multinazionali lavorano così da sempre ed é solo quando tocca a noi a rimetterci che ci si lamenta.

Bravo natan quando ragioni da svizzero mi piaci.:wink_::biggrin3:

Space-Ace
03/09/2009, 23:14
secondo me è anche un problema di mercato...

per anni abbiamo pagato le cose ben più del loro valore effettivo...e adesso che c'è un concorrente che ha acquisito tecnologia e conoscenza adeguata ma può produrre a costi di "risorse umane" più bassi...ci stà massacrando.

credo che se tutto costasse il giusto...dalle materie prime fino al prodotto finale...compresi i servizi,sia privati che statali,non ci sarebbe bisogno di un continuo rincorrere il benessere,cercando di guadagnare sempre di più a costo di ammazzarsi di lavoro.

D74
04/09/2009, 05:25
secondo me è anche un problema di mercato...

per anni abbiamo pagato le cose ben più del loro valore effettivo...e adesso che c'è un concorrente che ha acquisito tecnologia e conoscenza adeguata ma può produrre a costi di "risorse umane" più bassi...ci stà massacrando.

credo che se tutto costasse il giusto...dalle materie prime fino al prodotto finale...compresi i servizi,sia privati che statali,non ci sarebbe bisogno di un continuo rincorrere il benessere,cercando di guadagnare sempre di più a costo di ammazzarsi di lavoro.

hai perfettamente ragione....le vacche grasse sono finite.

il problema è che nonostante tuttociò la Cina per questioni di mercato interno loro.....1/6 di quello mondiale....cultura, mentalità e anche sfruttamenti ect....hanno costi comunque da ammazza mercato.

Stanno ripercorrendo quello che il Giappone ha fatto nel dopo guerra, solo che a differenza con i nipponici è che la Cina ha risorse non solo umane pressochè infinite, ma anche naturali, spazi enormi da sfruttare, insomma è una potenza davvero senza pari.

pensate solo al successo che una ditta italiana avrebbe se tutti coloro che sono italiani o francesi acquistassero il prodotto X in totale sarebbero 120 milioni di pezzi.....

pensate ora se solo gli abitanti cinesi acquistassero il prodotto Y cinese: più di 1 miliardo di pezzi.....

non c'è paragone

natan
04/09/2009, 07:07
io mi lamento eccome!!!

certi prodotti non sarebbero cosi' diffusi se non fossero grazie alla cina cosi' a buon mercato.
io non li disprezzo i cinesi..anzi.
sono i migliori e piu' motivati lavoratori del mondo.

il problema e che tutto sta' cambiando troppo velocemente e presto o tardi questo sistema tracollera' nuovamente.

bisogna cambiare abitudini.

un televisore , uno stereo , frutta e verdura del luogo , idem per il vestiario.
poi sul pc ormai e' una guerra persa.

hanno vinto loro e se lo sono meritato.

Il problema é che finché l'economia sarà in mano a certa gente e le regole saranno queste, a vincere saranno sempre le multinazionali e mai la gente che lavora. L'antiglobalizzazione non é un ritorno al passato, un fai da te, un concetto antico dove ognuno produce per la propria piccola comunità, l'antiglobalizzazione é una lotta contro lo strapotere dell'economia, con tutti gli annessi e per niente concessi ... é una lotta che é stata messa alle corde dalle fandonie del potere e da tutte le foche che su questo pianete vivono. Non bisogna essere forzatemente in giacca e cravatta, o essere educati al buon giorno e buona sera per essere brave persone, e a volte le brave persone si incazzano, quando questo é per il bene comune. :wink_:


io le manifestazioni contro la globalizzazione le ho fatte e le farò ancora....anche se agli occhi di tanti ormai chi manifesta = violenti

la realtà è ben diversa...

Chi c'era sa perché ha visto con i propri occhi e non con gli occhi del potere e degli scagnozzi giornalisti che l'hanno sostenuto. Chi c'era ha subito la violenza dei pochi, una violenza venduta come fosse quella di tutti, della maggioranza. La gente ha preferito ascoltare questa seconda voce, perché la prima dava troppo l'impressione di essere di parte, essendo la voce di chi pacificamente vi ha partecipato.


se a genova e seattle fossero rimasti a casa tutti forse i veri no global sarebbero riusciti a spiegare qualcosa alla gente no?

Fossero rimasti a casa tutti probabilmente non sarebbe successo nulla di tutti quei tragici episodi che si sono avverati, ma non venire a dire che la gente ci avrebbe ascoltato .... la gente ama pensare ai cazzi propri, finché qualcuno non glieli tocca da vicino .... :wink_:


Bravo natan quando ragioni da svizzero mi piaci.:wink_::biggrin3:

Lo so, mi piaccio anch'io :rolleyes:......... se vuoi ti parlo delle multinazionali di cui noi svizzeri siamo specializzati ..... dalla nestlé con il suo latte in polvere ...... a Seveso con la sua diossina ....... ma é colpa nostra se tutta questa brava gente non ha pagato mai, quella brava gente che non appena ha scoperto l'isola felice (oggi la Cina, domani si vedrà) per fare ancora più soldi, anche se a discapito di un equilibrio mondiale, non ci ha pensato molto per andare a continuare i danni di cui tanto sono esperti. Poi ce la prendiamo con i clandestini, anch'essi vittime di tutto questo sfacelo, perché la più parte della gente, anche chi delinque, lascia il proprio paese solo quando questo é ridotto male e a ridurlo male, ancora una volta, sono le politiche interne ma soprattutto la grande economia mondiale. Questa sposta risorse dove meglio crede, dove c'é da far soldi per loro, creando sacche di miseria. Non mi prolungherò perché poi mi incazzo .... :mad:

Uelanino
04/09/2009, 07:27
Brutta roba, e la qualità ovviamente ne risentirà

D74
04/09/2009, 07:35
Brutta roba, e la qualità ovviamente ne risentirà

la gente dà per scontato che per forza la qualità deve scendere.....molto spesso è così altre volte no....

:wink_:

Grigio
04/09/2009, 07:50
Niente di così straordinario. Non si può ambire al libero mercato quando questo fa comodo e poi non volerlo più quando questo ti ammazza. Perché se oggi ammazza noi, fino a ieri ammazzava quasi unicamente il 3° mondo. È una ruota che gira e votando il capitalismo si vota una ruota che gira dalla parte dei potenti, di coloro che vogliono guadagnare molto lasciando il meno possibile agli altri. Questa é la libertà di commercio che abbiamo costruito negli anni e questo é l'unico raccolto possibile che oggi si possa avere. Si può diventare un po' comunisti e chiudere alle importazioni ma poi, sarà mai sufficente il proprio prodotto interno per campare? Perché se si bloccano le importazioni anche l'esportazione ne risente. Mi sa che il desiderio della botte piena e la moglie ubriaca non ha funzionato.

Purtroppo, a grandi linee, è proprio così. Si può aggiungere che, purtroppo o per fortuna, il tempo dei prodotti e consumi autarchici è finito. Sarà un bene, un male ? Per ora, per noi, è un male ! E mi pare un male, anche per quei pochi figlioli, che ancora generiamo.

natan
04/09/2009, 07:58
C'é una maltrattata, o peggio, ignorata Noam Chomsky che scriveva:

C'é una buona notizia e una cattiva.
La prima é che anche in un mondo dominato da titanici centri di potere finanziario, costruire il bene comune e accrescere le possibilità di decidere veramente delle nostre vite é ancora possibile.
La seconda é che non possiamo farlo mettendo semplicemente una croce su una scheda e poi tornare a guardare la tv.

bob&hank
04/09/2009, 23:23
C'é una maltrattata, o peggio, ignorata Noam Chomsky che scriveva:

C'é una buona notizia e una cattiva.
La prima é che anche in un mondo dominato da titanici centri di potere finanziario, costruire il bene comune e accrescere le possibilità di decidere veramente delle nostre vite é ancora possibile.
La seconda é che non possiamo farlo mettendo semplicemente una croce su una scheda e poi tornare a guardare la tv.

perle di saggezza chomskyniana!!!

speedluca
04/09/2009, 23:43
che amarezza!!!! purtroppo penso che saremo in tanti a fare questa fine!

Grunf
05/09/2009, 07:43
La recessione si specchia in una sfera d'acciaio - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/2009/imprese-ripresa/articoli/imprese-ripresa-sfera-acciaio-alfabeto-crisi.shtml?uuid=c805f292-9857-11de-872e-41be20626090&DocRulesView=Libero)


quando leggo queste storie mi resta solo rabbia e rabbia e ancora rabbia...




saluti.

dev'essere senz'altro una falsa notizia, la disinformazione dei comunisti.....:ph34r:

D74
05/09/2009, 08:59
C'é una maltrattata, o peggio, ignorata Noam Chomsky che scriveva:

C'é una buona notizia e una cattiva.
La prima é che anche in un mondo dominato da titanici centri di potere finanziario, costruire il bene comune e accrescere le possibilità di decidere veramente delle nostre vite é ancora possibile.
La seconda é che non possiamo farlo mettendo semplicemente una croce su una scheda e poi tornare a guardare la tv.

Q8, solo che ormai è stata instaurata l'immagine che chi scende in piazza diventa automaticamente un violento......hanno ottenuto quello che volevano.
:cry:

EIKONTRIPLE
05/09/2009, 09:10
infatti da ora in avanti, le proteste si fanno sopra le gru , sui tetti e rinchiudendosi nei reparti di produzione.

mondez77
05/09/2009, 09:35
La situazione è grave... molto grave... non si può competere contro una popolazione che ha una manodopera sottopagata, che lavora anche in condizioni di sicurezza minime o pressochè inesistenti, dove normative che regolano lo smaltimento rifiuti sono inesistenti.... Ragazzi facciamoci un auto-embargo...

D74
05/09/2009, 09:38
La situazione è grave... molto grave... non si può competere contro una popolazione che ha una manodopera sottopagata, che lavora anche in condizioni di sicurezza minime o pressochè inesistenti, dove normative che regolano lo smaltimento rifiuti sono inesistenti.... Ragazzi facciamoci un auto-embargo...

ok spegnere tutto ciò che contiene un chip.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

natan
05/09/2009, 10:02
Sembrerà off topic ........ ma concependo l'attimo in un universo .................

L'economia dell'amore

I tuoi occhi
sono belli
disse il mio
amore.
Sì dissi io
i miei occhi
hanno
visto il tuo
seno
e perciò sono
belli.
(ma il mio cuore
era immerso
in quel
calcolo
dell'anima
che misura
il guadagno
e il costo
delle trasformazioni
da bellezza
in potere)

I tuoi occhi
sono belli
disse il mio amore
e mi
ha
lasciato

Norman Mailer

Pistacoppo
05/09/2009, 19:52
Sarà la fine di tutti se non mettiamo fine all'avidità di chi specula solo per profotto azzerando tutte le industrie dove chi ci lavora ha un minimo di dignità e conquiste sociali. La globalizzazione è servita solo a questi signori che hanno messo, con la complicità dei governi, in concorrenza l'operaio che ferie, orario, patto sociale, minimo salariale, con chi non ha e non può pretendere niente se no non mangia. Viva i tempi delle frontire e dei dazi!

Adri66
05/09/2009, 20:32
Ormai siamo sempre più il paese delle banane: sole, mare, spaghetti e mandolino (...e phiga per tutti!).
Le aziende chiudono ed in TV ci parlano del SUPERENALOTTO, del controesodo e dell'afa d'estate!
Forse nel 2010 le "locomotive europee" ripartiranno anche, ma la "bicicletta italiana" farà molta fatica visto che ormai le aziende migliori stanno chiudendo o passando in mani straniere.

fabiomugello
05/09/2009, 21:00
che amarezza, così calerà tutta la qualità del prodotto futuro.. !
gia l'auto italiana ( è non solo quella ) sta come sta!
così ci perdno tutti, tutti fino a noi compresi, e un altro pezzo di italia se ne và!


cazzo :cry:


La situazione è grave... molto grave... non si può competere contro una popolazione che ha una manodopera sottopagata, che lavora anche in condizioni di sicurezza minime o pressochè inesistenti, dove normative che regolano lo smaltimento rifiuti sono inesistenti.... Ragazzi facciamoci un auto-embargo...

fino a che non si ribellaranno loro.. non cambierà nulla... e fino a quando la loro cultura influirà la nostra, noi non potremmo farci niente!