Visualizza Versione Completa : iniezione aria secondaria per iniettati
vecchiostile
05/09/2009, 12:47
Qualcuno che l'ha tolta personalmente ?
Che mi spieghi cosa a fatto grassie :wink_:
Mr. Noisy
05/09/2009, 12:48
"cerca"........tana eva!!!
vecchiostile
05/09/2009, 12:50
"cerca"........tana eva!!!
sicuro??????
io cerco
cercato non ho trovato nessuno che spiega come si toglie
l'iniezione aria secondaria sulle iniettate :angry::angry:
toglietemi na curiosità...
a che serve toglierla???:blink::blink:
vecchiostile
05/09/2009, 14:31
toglietemi na curiosità...
a che serve toglierla???:blink::blink:
La roba in più non mi piace :wink_:
Mr. Noisy
05/09/2009, 14:40
si toglie esattamente allo stesso modo delle carburate
La roba in più non mi piace :wink_:
hahaha..capito :w00t::tongue:
ma ha anche qualche vantaggio??o cmq modifica qualche comportamento?:blink:
vecchiostile
05/09/2009, 14:44
si toglie esattamente allo stesso modo delle carburate
Detto per partito preso ...........
L'hai tolta su una iniettata ?
hahaha..capito :w00t::tongue:
ma ha anche qualche vantaggio??o cmq modifica qualche comportamento?:blink:
Il motore scalda molto meno
i collettori rimangono perfettamente cromati :wink_:
Il motore scalda molto meno
i collettori rimangono perfettamente cromati :wink_:
mmm..interessante..mi sa che mi ci metto e la stacco pure io sulla mia :biggrin3:
caccio sembra un forno a legna
giancarlo
05/09/2009, 14:52
Qualcuno che l'ha tolta personalmente ?
Che mi spieghi cosa a fatto grassie :wink_:
......giusto il tempo di salutarmi, correre a casa e mettere il post ?
trooooppo grande
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Mr. Noisy
05/09/2009, 15:00
Detto per partito preso ...........
L'hai tolta su una iniettata ?
no, l'ho tolto sulla mia che è carburata, ma non può essere diverso....non c'entra a nulla col sistema di alimentazione
smonti il tubo morbido che vedi entrare nell'airbox (togliendo il fianchetto sinistro)....metti un apposito tappo, segui il tubo fin sotto al serbatoio (sai come si toglie, no?) visti il polipone dal telaio togliendo 2 viti e infine togli le pipette che trovi affianco alle candele sulle teste. Chiudi i fori con i dadi del kit.
fatto :wink_:
Il motore scalda molto meno
i collettori rimangono perfettamente cromati :wink_:
perfettamente cromati no, ma molto meglio di prima, la moto scalda circa il 10 % in meno
vecchiostile
05/09/2009, 15:22
Mr.Noirs
Quello che hai scritto sono cose che già so
ma non sono convinto che sia proprio uguale ....
Per quanto riguarda i collettori sulle iniettate
i collettori rimangono perfettamente cromati .
Guarda la moto di Giancarlo ,i collettori sono
perfettamente cromati fino all'inizio :wink_:
Mr. Noisy
05/09/2009, 15:30
Mr.Noirs
Quello che hai scritto sono cose che già so
ma non sono convinto che sia proprio uguale ....
Per quanto riguarda i collettori sulle iniettate
i collettori rimangono perfettamente cromati .
Guarda la moto di Giancarlo ,i collettori sono
perfettamente cromati fino all'inizio :wink_:
allora visto che sono cose che già sai evita di aprire un nuovo post su argomenti già triti e ritriti...il procedimento è quello, non so quale sia il tuo dubbio.
se sei convinto che rimangano così togli subito il SAIS e poi ci racconti (soprattutto se ci hai già percorso un po' di km....)
PS: è così difficile scrivere "Mr. Noisy"?
Quelli di Giancarlo non lo so ma ci credo fermamente ma pure i miei collettori pur senza togliere nulla sono "invidiabili".........comunque resto dubbioso per quanto riguarda le sonde lambda.....cosa leggono togliendo il SIS su una "siringata"? e la centralina come si comporta di conseguenza....boh?....io preferisco non togliere nulla....:wink_:
vecchiostile
05/09/2009, 15:38
allora visto che sono cose che già sai evita di aprire un nuovo post su argomenti già triti e ritriti...il procedimento è quello, non so quale sia il tuo dubbio.
se sei convinto che rimangano così togli subito il SAIS e poi ci racconti (soprattutto se ci hai già percorso un po' di km....)
PS: è così difficile scrivere "Mr. Noisy"?
O ma oggi tutti permalosi... scusami per l'errore ne faccio tanti :tongue:
Per quanto riguarda "(soprattutto se ci hai già percorso un po' di km...)"
Ti faccio rispondere da Giancarlo mi sembra che sia a 13000 km
Mr. Noisy
05/09/2009, 15:42
O ma oggi tutti permalosi... scusami per l'errore ne faccio tanti :tongue:
Per quanto riguarda "(soprattutto se ci hai già percorso un po' di km...)"
Ti faccio rispondere da Giancarlo mi sembra che sia a 13000 km
miiiiiiii, ma lo fai apposta????
intendevo dire che se ad oggi tu hai già percorso un po' di km (ne bastano pochissimi per colorare i collettori) anche togliendo il SAIS non torneranno magicamente com'erano quando la moto era in concessionaria
Giancarlo ha tolto il SAIS prima di salirci per la prima volta sulla bonnie
basta con questo SAIS per favore :dry:
toglietemi na curiosità...
a che serve toglierla???:blink::blink:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/34884-kit-eliminazione-iniezione-dellaria.html
si toglie esattamente allo stesso modo delle carburate
Calma biondo!
che dopo non è che ricarburi smanettando con getti, viti, spilli...
:wink_:
Mr. Noisy
05/09/2009, 15:57
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/34884-kit-eliminazione-iniezione-dellaria.html
Calma biondo!
che dopo non è che ricarburi smattendo con getti, viti, spilli...!
:wink_:
Scusa, ma da quando si ricarbura se togli solo il SAIS??? :blink::blink::blink:
CHRISTIANTILT
05/09/2009, 16:03
comunque sulle iniettate non è consigliabile eliminare il SIAS,poi fate vobis...
Bisogna assicurarsi che le sonde lambda non diano problemi!:rolleyes:
Scusa, ma da quando si ricarbura se togli solo il SAIS??? :blink::blink::blink:
Se si toglie SAIS varia i gas di scarico escono a temperatura e varia quindi i rapporto flussi scarico/aspirazione. In linea teorica quindi si deve riottimizzare. Generalmente iper il carbs ill problema ella sola eliminazione del SAIS e seguente ricarburazione non si pone si perché si tende a levare il SAIS quando si installa mk2 o similari.
A quelli dell'iniezione tocca rimappare, e secondo alcune scuole di pensiero, se si vuole togliere il SAIS e poi riequilibrare correttamente, la centralina originale non è sufficiente. Conosco infatti solo due casi IE senza SAIS (Giancarlo e Chiccosuperstar); se ne se aggiungono altri..., le loro considerazioni merito saranno preziose ai molti IE :wink_:
jollyroger
05/09/2009, 16:13
Se si toglie SAIS varia i gas di scarico escono a temperatura e varia quindi i rapporto flussi scarico/aspirazione. In linea teorica quindi si deve riottimizzare Generalmente si leva il SAIS quando si installa mk2 o similiari quindi questa operazione la facciamo quasi sempre.
A quelli dell'iniezione tocca rimappare, e secondo alcune scuole di pensiore se si vuole togliere il SAIS e poi riequilibrare correttamente la centralina originale non è sufficiente. Conosco infatti solo due casi IE senza SAIS (Giancarlo e Chiccosuperstar); se ne se aggiungono altri..., le loro considerazioni merito saranno preziose ai molti IE :wink_:
questa te la dedico:
SENZA SAIS......:wink_:
rickmanhonda
http://img188.imageshack.us/img188/3392/rickmanhonda1.jpg (http://img188.imageshack.us/i/rickmanhonda1.jpg/)
Se si toglie SAIS varia i gas di scarico escono a temperatura e varia quindi i rapporto flussi scarico/aspirazione. In linea teorica quindi si deve riottimizzare Generalmente si leva il SAIS quando si installa mk2 o similiari quindi questa operazione la facciamo quasi sempre.
A quelli dell'iniezione tocca rimappare, e secondo alcune scuole di pensiore se si vuole togliere il SAIS e poi riequilibrare correttamente la centralina originale non è sufficiente. Conosco infatti solo due casi IE senza SAIS (Giancarlo e Chiccosuperstar); se ne se aggiungono altri..., le loro considerazioni merito saranno preziose ai molti IE :wink_:
Sarebbe interessante sapere in che modo Giancarlo e Chiccosuperstar, hanno operato nell'asportazione del SAIS! :rolleyes:
Mr. Noisy
05/09/2009, 16:16
Se si toglie SAIS varia i gas di scarico escono a temperatura e varia quindi i rapporto flussi scarico/aspirazione. In linea teorica quindi si deve riottimizzare. Generalmente iper il carbs ill problema ella sola eliminazione del SAIS e seguente ricarburazione non si pone si perché si tende a levare il SAIS quando si installa mk2 o similari.
A quelli dell'iniezione tocca rimappare, e secondo alcune scuole di pensiero, se si vuole togliere il SAIS e poi riequilibrare correttamente, la centralina originale non è sufficiente. Conosco infatti solo due casi IE senza SAIS (Giancarlo e Chiccosuperstar); se ne se aggiungono altri..., le loro considerazioni merito saranno preziose ai molti IE :wink_:
sta sempre a complicare le cose semplici...:dry:
questa te la dedico:
SENZA SAIS......:wink_:
rickmanhonda
http://img188.imageshack.us/img188/3392/rickmanhonda1.jpg (http://img188.imageshack.us/i/rickmanhonda1.jpg/)
Grazie della dedica Alberto!
Gli ci ci vedo bene una batteria di quattro trombette ("trumpets")
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
jollyroger
05/09/2009, 16:18
e anche questa Rubin...
http://img238.imageshack.us/img238/9339/lavgt7501.jpg (http://img238.imageshack.us/i/lavgt7501.jpg/)
nota la falsa maglia della catena in colore rosso:rolleyes::wink_:
Togliendo il sais sulle efi secondo me bisogna anche, almeno, montare due resistenze per far leggere alla centralina i dati corretti in arrivo dalle lambda... altrove c'è chi ha fatto qualche esperienza ed individuato i k-ohm corretti...
jollyroger
05/09/2009, 16:27
......... bentornato Enrico....come va?:biggrin3:
e anche questa Rubin...
http://img238.imageshack.us/img238/9339/lavgt7501.jpg (http://img238.imageshack.us/i/lavgt7501.jpg/)
nota la falsa maglia della catena in colore rosso:rolleyes::wink_:
Ma che quest'anno va di moda l'arancione?!?
Mia mamma m'ha detto: "Non importa il colore, ma metti la falsa maglia che prendi freddo!!!".
Togliendo il sais sulle efi secondo me bisogna anche, almeno, montare due resistenze per far leggere alla centralina i dati corretti in arrivo dalle lambda... altrove c'è chi ha fatto qualche esperienza ed individuato i k-ohm corretti...
Che bello! torno a quotare kkk:w00t:
......... bentornato Enrico....come va?:biggrin3:
Grazie Alberto! ero in campagna e fuori rete...:rolleyes: ho l'agilità di un ottuagenario... ma me la cavo... guido anche la vespa:biggrin3: lunedì rientro in ufficio...:mad: il recupero del relitto... ehm... della moto... è rimandato a sabato prossimo perchè oggi il mio vecchio aveva impegni venatori... ciascuno ha le sue passioni...:biggrin3: dopodichè si passa al restauro.
E mi faccio una special da paura.
jollyroger
05/09/2009, 16:33
Ma che quest'anno va di moda l'arancione?!?
Mia mamma m'ha detto: "Non importa il colore, ma metti la falsa maglia che prendi freddo!!!".
Che bello! torno a quotare kkk:w00t:
più che falsa è una maglia di giunzione....:rolleyes::biggrin3:
Ma che quest'anno va di moda l'arancione?!?
Mia mamma m'ha detto: "Non importa il colore, ma metti la falsa maglia che prendi freddo!!!".
Che bello! torno a quotare kkk:w00t:
L'arancione non è mai passato di moda.:wink_: Ciao Rubin:biggrin3:
L'arancione non è mai passato di moda.:wink_: Ciao Rubin:biggrin3:
Beh, adesso vi saluto tutti! Scendo in giardino a giocare col Dremel.
più che falsa è una maglia di giunzione....:rolleyes::biggrin3:
Continua pure...
:whip_:
jollyroger
05/09/2009, 16:45
Beh, adesso vi saluto tutti! Scendo in giardino a giocare col Dremel.
peccato! Te ne volevo dedicare un altro paio....:ph34r:
dimmi se riconosci questa
http://img159.imageshack.us/img159/42/kawasakisegoni1.jpg (http://img159.imageshack.us/i/kawasakisegoni1.jpg/)
Motore Kawasaki, si nota dal "limitato" ingombro trasversale...:biggrin3:
jollyroger
05/09/2009, 16:51
Motore Kawasaki, si nota dal "limitato" ingombro trasversale...:biggrin3:confermo...sei un intenditore :
un esercizio di Segoni su motore Kawa:biggrin3:
e, per finire in bellezza:
http://img197.imageshack.us/img197/6444/500h1sm.jpg (http://img197.imageshack.us/i/500h1sm.jpg/)
non proprio impeccabile ma cmq storicamente accettabilissima ...le h1 non avevano il disco...uno spippolo storico
Più artigianale... ma telaio Rickman...http://img440.imageshack.us/img440/1241/dsc000171c.jpg
Mr. Noisy
05/09/2009, 16:59
peccato! Te ne volevo dedicare un altro paio....:ph34r:
dimmi se riconosci questa
http://img159.imageshack.us/img159/42/kawasakisegoni1.jpg (http://img159.imageshack.us/i/kawasakisegoni1.jpg/)
confermo...sei un intenditore :
un esercizio di Segoni su motore Kawa:biggrin3:
un gran Segone a due mani insomma.....:w00t::w00t::w00t:
giustificatemi, ho la febbre :wacko:
jollyroger
05/09/2009, 17:02
niente male...
replico con una MV spippolata (male) ma che dice ancora la sua....
http://img142.imageshack.us/img142/769/mvaugus1.jpg (http://img142.imageshack.us/i/mvaugus1.jpg/)
e con una veramente splendida Vincent....
http://img142.imageshack.us/img142/7808/newvincent1.jpg (http://img142.imageshack.us/i/newvincent1.jpg/)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
un gran Segone a due mani insomma.....:w00t::w00t::w00t:
giustificatemi, ho la febbre :wacko:
secondo me ti sei preso l'influenza come si chiama?
Maiala? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
No aspetta... ecco mi son ricordato...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
suina... contagiosissima....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
scherzo eh?:wink_:
Nighteagle
05/09/2009, 17:15
Scusate... ma perchè incasinate sempre le discussioni con saluti personali o altre cose che non c'entrano un cavolo? Senza offesa eh...:wink_:
jollyroger
05/09/2009, 17:16
Scusate... ma perchè incasinate sempre le discussioni con saluti personali o altre cose che non c'entrano un cavolo? Senza offesa eh...:wink_:
si chiamano Off Topic abbreviato in OT....:biggrin3::wink_:
Mr. Noisy
05/09/2009, 17:20
Scusate... ma perchè incasinate sempre le discussioni con saluti personali o altre cose che non c'entrano un cavolo? Senza offesa eh...:wink_:
questa discussione non avrebbe mai dovuto iniziare... esistono pagine e pagine su quest'argomento nel forum....quindi si va di spammmmmm :w00t::w00t::w00t:
jollyroger
05/09/2009, 17:25
questa discussione non avrebbe mai dovuto iniziare... esistono pagine e pagine su quest'argomento nel forum....quindi si va di spammmmmm :w00t::w00t::w00t:
già.....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
giancarlo
05/09/2009, 17:29
http://img35.imageshack.us/img35/2034/quey.jpg (http://img35.imageshack.us/i/quey.jpg/)
visto che mi sento chiamato in causa.
La foto è sta fatta circa 15 girni fa a 12.000 Km.
il lavoro è stato fatto prima della prima accensione, la moto attualmente ha percorso circa 13.000 Km. di cui 8.000 sui passi in montagna.
Parte sempre al primo colpo, non consuma olio, fa circa 25-26 Km. con un litro.
Il motore gira rotondo senza nessuna incertezza anche con questo caldo.
Ha subito gli sbalzi di temperaratura salendo e ridiscendendo dai passi svizzeri senza senza mai un vuoto di carburazione.
Le candele non sono ancora state sostituite ma controllate a circa 10.000 ed erano come nuove.
Altro non so cosa dirvi.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
fitzcarraldo
05/09/2009, 17:55
visto che mi sento chiamato in causa.
La foto è sta fatta circa 15 girni fa a 12.000 Km.
il lavoro è stato fatto prima della prima accensione, la moto attualmente ha percorso circa 13.000 Km. di cui 8.000 sui passi in montagna.
Parte sempre al primo colpo, non consuma olio, fa circa 25-26 Km. con un litro.
Il motore gira rotondo senza nessuna incertezza anche con questo caldo.
Ha subito gli sbalzi di temperaratura salendo e ridiscendendo dai passi svizzeri senza senza mai un vuoto di carburazione.
Le candele non sono ancora state sostituite ma controllate a circa 10.000 ed erano come nuove.
Altro non so cosa dirvi.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:mi sa tanto.... che Giancarlo sia uno dei pochi che usa la Bonnie come si dovrebbe!!!!!!:cry::cry::cry:
http://img35.imageshack.us/img35/2034/quey.jpg (http://img35.imageshack.us/i/quey.jpg/)
visto che mi sento chiamato in causa.
La foto è sta fatta circa 15 girni fa a 12.000 Km.
il lavoro è stato fatto prima della prima accensione, la moto attualmente ha percorso circa 13.000 Km. di cui 8.000 sui passi in montagna.
Parte sempre al primo colpo, non consuma olio, fa circa 25-26 Km. con un litro.
Il motore gira rotondo senza nessuna incertezza anche con questo caldo.
Ha subito gli sbalzi di temperaratura salendo e ridiscendendo dai passi svizzeri senza senza mai un vuoto di carburazione.
Le candele non sono ancora state sostituite ma controllate a circa 10.000 ed erano come nuove.
Altro non so cosa dirvi.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
E questa è la mia ancora col SIS installato a 12.000 km....non saranno belli come quelli di Giancarlo ma nemmeno bruciacchiati....:wink_:
http://img168.imageshack.us/img168/8264/cimg0167.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/cimg0167.jpg/)
Non mangia olio, non "fuma" e fa tranquillamente 21/22 km/Lt....:biggrin3:.....non uso quasi mai lo "starter" però per scrupolo mio ho fatto cambiare le candele a 10.000km
giancarlo
05/09/2009, 18:00
lo so che è OT ma domani vado con Vecchiostile a farmi le 100 valli.
Un altro bel giretto su e giù dalle montagne
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ilmaximo
05/09/2009, 18:10
un motociclista d'altri tempi mi ha spiegato che sulle storiche tiumph per evitare la colorazione dei collettori si spippolavano infilavano all'interno delle molle ...
vecchiostile
05/09/2009, 18:28
ueee ruffiani manco io va che topic :w00t::tongue::wink_:
http://img35.imageshack.us/img35/2034/quey.jpg (http://img35.imageshack.us/i/quey.jpg/)
visto che mi sento chiamato in causa.
La foto è sta fatta circa 15 girni fa a 12.000 Km.
il lavoro è stato fatto prima della prima accensione, la moto attualmente ha percorso circa 13.000 Km. di cui 8.000 sui passi in montagna.
Parte sempre al primo colpo, non consuma olio, fa circa 25-26 Km. con un litro.
Il motore gira rotondo senza nessuna incertezza anche con questo caldo.
Ha subito gli sbalzi di temperaratura salendo e ridiscendendo dai passi svizzeri senza senza mai un vuoto di carburazione.
Le candele non sono ancora state sostituite ma controllate a circa 10.000 ed erano come nuove.
Altro non so cosa dirvi.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Si, ma hai solo rimosso il SAIS senza fare altre operazioni?
vecchiostile
05/09/2009, 19:02
Togliendo il sais sulle efi secondo me bisogna anche, almeno, montare due resistenze per far leggere alla centralina i dati corretti in arrivo dalle lambda... altrove c'è chi ha fatto qualche esperienza ed individuato i k-ohm corretti...
é un piacere risentirti:wink_:
Scusate... ma perchè incasinate sempre le discussioni con saluti personali o altre cose che non c'entrano un cavolo? Senza offesa eh...:wink_:
come non quotare :biggrin3::tongue::wink_:
peccato! Te ne volevo dedicare un altro paio....:ph34r:
dimmi se riconosci questa
http://img159.imageshack.us/img159/42/kawasakisegoni1.jpg (http://img159.imageshack.us/i/kawasakisegoni1.jpg/)
OT on
La testa DOHC mi sembra quella di uno Z1 900 o di uno Z1000 :coool:
OT off
Scusate il ritorno all' :offtopic:, è giusto per replicare. Comunque sempre moto sono.:icon_moto::wink_:
Salvatorx
05/09/2009, 19:14
Dubbio, dubbi e ridubbi!
Sto cazzo di SAIS per ora lo lascio dove sta; alla fine la moto è bella anche con i collettori
"fumè" fa parte del suo fascino, del suo essere "imperfetta" (al cospetto di altre), è la storia che la vuole così.
SAIS o non SAIS le Bonnie vanno alla grande, parere personael se non sono sicuro di quello che sto facendo non tocco nulla.
Jollyroger, sei diventato il mio mito!
tu posti poesia, grazie.
vecchiostile
05/09/2009, 19:15
Questo post è poco interessante :sick:
solo 430 visite in poche ore:w00t:
Salvatorx
05/09/2009, 19:25
Questo post è poco interessante :sick:
solo 430 visite in poche ore:w00t:
Pur essendo vecchiostile, fai tendenza :wink_:
vecchiostile
05/09/2009, 19:49
Pur essendo vecchiostile, fai tendenza :wink_:
Allora domani esco con Giancarlo .......
lui adesso non può più leggere :tongue:
gli smonto la moto così vedo cosa
hanno fatto i meccanici :w00t::wink_:
Allora domani esco con Giancarlo .......
lui adesso non può più leggere :tongue:
gli smonto la moto così vedo cosa
hanno fatto i meccanici :w00t::wink_:
Fammi sapere interessa anche a me....:biggrin3:
Salvatorx
06/09/2009, 22:03
Ti aspettiamo !
vecchiostile
07/09/2009, 08:14
Sembra più semplice del previsto :blink:
Hanno fatto un lavoro leggermante diverso
rispetto a una carburata ma sembra più semplice :wink_:
in settimana mi adopero per farlo se non cambio idea :w00t:
devo solo trovare i due bulloni ,da dove inizio a cercarli ?
Salvatorx
07/09/2009, 09:06
Dal ferramenta :wink_:
Sembra più semplice del previsto :blink:
Hanno fatto un lavoro leggermante diverso
rispetto a una carburata ma sembra più semplice :wink_:
in settimana mi adopero per farlo se non cambio idea :w00t:
devo solo trovare i due bulloni ,da dove inizio a cercarli ?
Fammi sapere passo dopo passo il lavoro..Grazie:biggrin3:
doccerri
07/09/2009, 11:50
Fammi sapere passo dopo passo il lavoro..Grazie:biggrin3:
aspetto anch'io...
Salvatorx
07/09/2009, 14:35
Aspettiamo tutti un servizio esaustivo, vista la confusione che c'è su questo argomento ;-)
vecchiostile
07/09/2009, 16:29
Mi confermate il passo
M12 x 1,25
doccerri
07/09/2009, 16:30
:wacko:
firemaker
07/09/2009, 16:44
ciao ragazzi....io ho una daytona ma penso che sulle moto a iniezione il procedimento sia + o meno similare
allora la lambda legge i valori dei gas "sporchi" cioè quando il sistema iniezione aria secondaria è disinserito dal solenoide...
i vantaggi sono:
minor temperatura gas di scarico...
minori botticini e ritorni...
carburazione + stabile
miglioramento delle prestazioni inquanto migliora un pochino il rendimento volumetrico...(ma piccolo piccolo)
io sulla mia daytona l'ho tolto e ho anche eliminato il solenoide inserendo una resistenza al posto suo x evitare errori nella centralina! xò ho caricato la mappa x finale aperto che praticamente esclude il sistema aria secondaria sempre...
xò x chi ha il catalizzatore potrebbe accorciare la vita dello stesso inquanto le temperature e i gas nn sono ottimali x il suo funzionamento...(io ho tolto anche il cata :) )
Mr. Noisy
07/09/2009, 16:49
ciao ragazzi....io ho una daytona ma penso che sulle moto a iniezione il procedimento sia + o meno similare
allora la lambda legge i valori dei gas "sporchi" cioè quando il sistema iniezione aria secondaria è disinserito dal solenoide...
i vantaggi sono:
minor temperatura gas di scarico...
minori botticini e ritorni...
carburazione + stabile
miglioramento delle prestazioni inquanto migliora un pochino il rendimento volumetrico...(ma piccolo piccolo)
io sulla mia daytona l'ho tolto e ho anche eliminato il solenoide inserendo una resistenza al posto suo x evitare errori nella centralina! xò ho caricato la mappa x finale aperto che praticamente esclude il sistema aria secondaria sempre...
xò x chi ha il catalizzatore potrebbe accorciare la vita dello stesso inquanto le temperature e i gas nn sono ottimali x il suo funzionamento...(io ho tolto anche il cata :) )
ahhhhh, finalmente un po' di chiarezza......
INIETTATI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI E TOGLIETE STO CAXXO DI SAIS :tongue:
firemaker
07/09/2009, 17:01
ahhhhh, finalmente un po' di chiarezza......
INIETTATI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI E TOGLIETE STO CAXXO DI SAIS :tongue:
certo via tutto...
via recupero vapori olio in cassa filtro
via iniezione aria secondaria
via catalizzatore
finale + aperto
e tutti in giro a eurozerare :)
Mr. Noisy
07/09/2009, 17:02
certo via tutto...
via recupero vapori olio in cassa filtro
via iniezione aria secondaria
via catalizzatore
finale + aperto
e tutti in giro a eurozerare :)
con me sfondi una porta aperta....ho già fatto tutto da un bel po' :rolleyes::tongue:
firemaker
07/09/2009, 17:04
con me sfondi una porta aperta....ho già fatto tutto da un bel po' :rolleyes::tongue:
ottimo...bravo ragazzo ;)
ottimo...bravo ragazzo ;)
Siete dei "delinquenti"...:biggrin3::biggrin3:....altro che "bravo ragazzo"...:wink_:
doccerri
07/09/2009, 17:07
:risate2::risate2::risate2:
Mr. Noisy
07/09/2009, 17:08
Siete dei "delinquenti"...:biggrin3::biggrin3:....altro che "bravo ragazzo"...:wink_:
non appena Manila accoglierà la richiesta di nuovi emoticon fatta da Marcos ti risponderò....:w00t:
non appena Manila accoglierà la richiesta di nuovi emoticon fatta da Marcos ti risponderò....:w00t:
:linguaccia2:
ciao ragazzi....io ho una daytona ma penso che sulle moto a iniezione il procedimento sia + o meno similare
allora la lambda legge i valori dei gas "sporchi" cioè quando il sistema iniezione aria secondaria è disinserito dal solenoide...
i vantaggi sono:
minor temperatura gas di scarico...
minori botticini e ritorni...
carburazione + stabile
miglioramento delle prestazioni inquanto migliora un pochino il rendimento volumetrico...(ma piccolo piccolo)
io sulla mia daytona l'ho tolto e ho anche eliminato il solenoide inserendo una resistenza al posto suo x evitare errori nella centralina! xò ho caricato la mappa x finale aperto che praticamente esclude il sistema aria secondaria sempre...
xò x chi ha il catalizzatore potrebbe accorciare la vita dello stesso inquanto le temperature e i gas nn sono ottimali x il suo funzionamento...(io ho tolto anche il cata :) )
ma diventa più magra o più grassa???:blink:
Mr. Noisy
07/09/2009, 17:15
ma diventa più magra o più grassa???:blink:
in che senso?
una carburazione dev'essere equilibrata...sicuramente se rimappi ci sarà un maggior apporto di benzina nella miscela aria-benzina, ma non significa che sia più grassa
vecchiostile
07/09/2009, 17:57
Mi confermate il passo
M12 x 1,25
è il passo del bullone !
ho già girato troppo per trovarlo :tongue:
in che senso?
una carburazione dev'essere equilibrata...sicuramente se rimappi ci sarà un maggior apporto di benzina nella miscela aria-benzina, ma non significa che sia più grassa
se elimini l'aria secondaria la lambda legge che c'è meno aria nella miscela...giusto?e si comporterà di conseguenza...
ne stavo parlando in un'altro 3d,dove si diceva che la carburazione si sarebbe smagrita ma volevo avere più conferme :ph34r:
l'amico firemaker ha si eliminato l'aria secondaria,ma anche cambiato mappa!con una più grassa..
Mr. Noisy
07/09/2009, 18:06
se elimini l'aria secondaria la lambda legge che c'è meno aria nella miscela...giusto?e si comporterà di conseguenza...
ne stavo parlando in un'altro 3d,dove si diceva che la carburazione si sarebbe smagrita ma volevo avere più conferme :ph34r:
l'amico firemaker ha si eliminato l'aria secondaria,ma anche cambiato mappa!con una più grassa..
ah non lo so...io sono carburato :wink_:
ah non lo so...io sono carburato :wink_:
VrOLHeO0M8g&feature=PlayList&p=51CF27EA9A3B8F0C&index=4
te dedico er ritornello :risatona::risatona::risatona::risatona:
Mr. Noisy
07/09/2009, 18:38
VrOLHeO0M8g&feature=PlayList&p=51CF27EA9A3B8F0C&index=4
te dedico er ritornello :risatona::risatona::risatona::risatona:
ahahahahahahah oggi sono gettonato :tongue::tongue::tongue::tongue:
ahahahahahahah oggi sono gettonato :tongue::tongue::tongue::tongue:
Potremmo proporre di inserire anche questa.....
http://www.celicateamitalia.com/modules/Forums/images/smiles/23.gif
:tongue:
Salvatorx
08/09/2009, 08:54
Mumble mumble,
il prox anno via il SAIS e dentro il filtro aria nuovo nuovo...
La mappatura e lo scarico aperto già stanno inside ;-)
firemaker
08/09/2009, 09:16
ripeto x chi nn avesse capito qualche passaggio...
io ho tolto il SAI e x un bel pò ho girato cn la moto non rimappata e andava benone...
la carburazione senza regolarla dovrebbe un pelo smagrirsi ma se la moto è a iniezione dovrebbe autoadattarsi in un range di carburazione...se è a carburatori...bhe di solito i carburatori fanno una miscela molto variabile quindi nn penso serva ricarburare xò se avete moto a carburatore con catalizzatore( cazzata immane) bhe ingrassate e togliete il cata al volo!
la sonda legge i gas"sporchi" cioè quando è disinserito il SAI ma leggerà una carburazione leggermente + magra comunque e in teoria dovrebbe ricorreggere
Salvatorx
08/09/2009, 10:19
in teoria.....
;-)
doccerri
08/09/2009, 11:37
Scusate, ho usato il tasto cerca ma non risco più a ritrorare una discussione analoga di pochi mesi fa'... ricordo di qualcuno che aveva eliminato il SAIS su bonnie efi e, per evitare che la sonda lambda "leggesse" informazioni sballate, aveva chiuso il tutto con un pezzo di guanto di gomma... non ricordo però dove aveva piazzato il "tappo" e cosa aveva fatto in pratica....
vecchiostile
08/09/2009, 12:05
Ho ribaltato Novara
non riesco a trovare sti caxxo di bulloni oggi
provo ancora o due possibilità .
Ho comprato due candele nuove visto che il
passo è lo stesso per tappare il buco ma.......
si avvitano a mano ma non si riesce a tirarle CAXXO !
Adesso non posso usare la moto, se entro
stasera non trovo sti bulloni rimonto il tutto
e vedo di adare a cercare una rettifica per farli fare :tongue:
Comprare il kit mi sembra un colpo al cuore :biggrin3:
firemaker
08/09/2009, 12:10
in teoria.....
;-)
si nel senso che ricorregge ma nel range in cui può lavorare e cmq le moto originali girano magre x rientrare nell'anti inquinamento
Salvatorx
08/09/2009, 15:05
e non saremo certo noi il problema dell'inquinamento atmosferico !!!
;-)
jollyroger
08/09/2009, 15:11
Ho ribaltato Novara
non riesco a trovare sti caxxo di bulloni oggi
provo ancora o due possibilità .
Ho comprato due candele nuove visto che il
passo è lo stesso per tappare il buco ma.......
si avvitano a mano ma non si riesce a tirarle CAXXO !
Adesso non posso usare la moto, se entro
stasera non trovo sti bulloni rimonto il tutto
e vedo di adare a cercare una rettifica per farli fare :tongue:
Comprare il kit mi sembra un colpo al cuore :biggrin3:
Ciao vecchiostile,
non te lo do per certo...
ma prova a fare untentativo con il tappo della coppa olio del Nissan Vanette,
portati una vecchia candela come esempio di misura del passo e diametro del filetto...
:wink_::biggrin3:
vecchiostile
08/09/2009, 15:38
TOLTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:w00t:
Mr. Noisy
08/09/2009, 15:39
TOLTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:w00t:
aahhhhhhhhhhhh :tongue:
doccerri
08/09/2009, 17:38
TOLTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:w00t:
aspettiamo ansiosi ricca documentazione (anche fotografica!)
ripeto x chi nn avesse capito qualche passaggio...
io ho tolto il SAI e x un bel pò ho girato cn la moto non rimappata e andava benone...
la carburazione senza regolarla dovrebbe un pelo smagrirsi ma se la moto è a iniezione dovrebbe autoadattarsi in un range di carburazione...se è a carburatori...bhe di solito i carburatori fanno una miscela molto variabile quindi nn penso serva ricarburare xò se avete moto a carburatore con catalizzatore( cazzata immane) bhe ingrassate e togliete il cata al volo!
la sonda legge i gas"sporchi" cioè quando è disinserito il SAI ma leggerà una carburazione leggermente + magra comunque e in teoria dovrebbe ricorreggere
quindi la centralina l'ingrassa?quindi se ho una carburazione magra con sta storia la vado ad ingrassare giusto??:blink: nun ce sto a capì na mazza....:laugh2::laugh2:
doccerri
08/09/2009, 18:22
quindi la centralina l'ingrassa?quindi se ho una carburazione magra con sta storia la vado ad ingrassare giusto??:blink: nun ce sto a capì na mazza....:laugh2::laugh2:
credo di aver capito che succederebbe l'esatto contrario...
vecchiostile
08/09/2009, 18:26
La moto l'ho usata poco,15 km fatti ,la prima cosa che si nota è che
scalda meno ,la moto più regolare e fluida più morbida
sopratutto quando da gas chiuso, apri ....
Più fluida in accensione sia a freddo che a caldo.
Ho fatto più prove con il tubo che pesca aria dall'air box
aperto e chiuso ,non cambia niente a percezione
ma aperto sicuramente smagrisce .
Non si ha la sensazione di girare ne grassi ne magri.
Unica cagata...... perchè ho voluto fare di più "devo imparare
a mettermi le mani nel culo".
ho escluso totalmente la valvola iniezione secondaria dal
lavorare staccando in connettore "quella che fa tic tac",il sistema
si è accorto e mi segnala l'errore accendendosi la spia avaria .
La moto va lo stesso, ho riattaccato il connettore ma
l'errore deve essere tolto in Triumph, ho provato a staccare la batteria
e riattaccarla ma niente .
Mr. Noisy
08/09/2009, 18:31
La moto l'ho usata poco,15 km fatti ,la prima cosa che si nota è che
scalda meno ,la moto più regolare e fluida più morbida
sopratutto quando da gas chiuso, apri ....
Più fluida in accensione sia a freddo che a caldo.
Ho fatto più prove con il tubo che pesca aria dall'air box
aperto e chiuso ,non cambia niente a percezione
ma aperto sicuramente smagrisce .
Non si ha la sensazione di girare ne grassi ne magri.
Unica cagata...... perchè ho voluto fare di più "devo imparare
a mettermi le mani nel culo".
ho escluso totalmente la valvola iniezione secondaria dal
lavorare staccando in connettore "quella che fa tic tac",il sistema
si è accorto e mi segnala l'errore accendendosi la spia avaria .
La moto va lo stesso, ho riattaccato il connettore ma
l'errore deve essere tolto in Triumph, ho provato a staccare la batteria
e riattaccarla ma niente .
scusa ma quel tuo non l'hai estirpato?
vecchiostile
08/09/2009, 18:33
quindi la centralina l'ingrassa?quindi se ho una carburazione magra con sta storia la vado ad ingrassare giusto??:blink: nun ce sto a capì na mazza....:laugh2::laugh2:
Per quello che ho capito sto sistema è una gran cagata .
La carburazione rimane quella di prima al massimo un leggerissimo
smagrimento ma compensato dall'abbassamento di temperatura
quindi perchè imbrattare il motore .
Sto sistema ha una valvola quando è chiusa
il motore va lo stesso quindi ........
é come prendere una scrpata in culo...... ogni tanto
quando si apre la valvola .:w00t:
scusa ma quel tuo non l'hai estirpato?
no :wink_:
fitzcarraldo
08/09/2009, 19:01
l'errore deve essere tolto in Triumph,dove sai benissimo che verrai sodomizzato per quello che hai faatto!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
vecchiostile
08/09/2009, 19:14
dove sai benissimo che verrai sodomizzato per quello che hai faatto!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Lo so .......hai già capito tutto ........
caxxo gli dico...... vado da un altro conc :biggrin3:
Salvatorx
08/09/2009, 23:07
Mitico!
REPORT-REPORT!
firemaker
09/09/2009, 09:56
La moto l'ho usata poco,15 km fatti ,la prima cosa che si nota è che
scalda meno ,la moto più regolare e fluida più morbida
sopratutto quando da gas chiuso, apri ....
Più fluida in accensione sia a freddo che a caldo.
Ho fatto più prove con il tubo che pesca aria dall'air box
aperto e chiuso ,non cambia niente a percezione
ma aperto sicuramente smagrisce .
Non si ha la sensazione di girare ne grassi ne magri.
Unica cagata...... perchè ho voluto fare di più "devo imparare
a mettermi le mani nel culo".
ho escluso totalmente la valvola iniezione secondaria dal
lavorare staccando in connettore "quella che fa tic tac",il sistema
si è accorto e mi segnala l'errore accendendosi la spia avaria .
La moto va lo stesso, ho riattaccato il connettore ma
l'errore deve essere tolto in Triumph, ho provato a staccare la batteria
e riattaccarla ma niente .
ciao!
allora x quanto riguarda il solenoide che hai staccato la centralina dà errore e se la ricolleghi,dopo un pò di cicli la spia si spegnerà!
se vuoi togliere tutto il pezzo sostituiscili con una resistenza da 25k ohm( io ho fatto cosi e nessun errore)
x la carburazione...bhe si è + lineare e stabile...ma sicuramente un pelino + magra ma la centralina dovrebbe correggere in parte! x fare l'auto adattamento sulla daytona va lasciata accesa al minimo senza toccare il gas e da quando parte la ventola attendere 15 min e la centralina si autoregola..( nel limite) non sò se sulle vostre funziona allo stesso modo ma penso similare!:w00t:
altrimenti semplicemente circolando la centralina fa letture sulla lamda e dovrebbe lentamente correggere :)
doccerri
09/09/2009, 12:02
La moto l'ho usata poco,15 km fatti ,la prima cosa che si nota è che
scalda meno ,la moto più regolare e fluida più morbida
sopratutto quando da gas chiuso, apri ....
Più fluida in accensione sia a freddo che a caldo.
Ho fatto più prove con il tubo che pesca aria dall'air box
aperto e chiuso ,non cambia niente a percezione
ma aperto sicuramente smagrisce .
Non si ha la sensazione di girare ne grassi ne magri.
Unica cagata...... perchè ho voluto fare di più "devo imparare
a mettermi le mani nel culo".
ho escluso totalmente la valvola iniezione secondaria dal
lavorare staccando in connettore "quella che fa tic tac",il sistema
si è accorto e mi segnala l'errore accendendosi la spia avaria .
La moto va lo stesso, ho riattaccato il connettore ma
l'errore deve essere tolto in Triumph, ho provato a staccare la batteria
e riattaccarla ma niente .
saresti così gentile da postare, passo passo, gli interventi che hai fatto per escludere il SAIS?
te ne sarei molto grato, e sono sicuro sarebbe di utilità per tutti...
saresti così gentile da postare, passo passo, gli interventi che hai fatto per escludere il SAIS?
te ne sarei molto grato, e sono sicuro sarebbe di utilità per tutti...
quoto..grazie..:biggrin3:
vecchiostile
09/09/2009, 14:17
Allora mi offendete.... pensate che voglio tenermi
tutto per me :w00t:........
Non ho scritto ancora niente perchè volevo risolvere
il problema che mi si è presentato della spia avaria sistema .
La spia si è spenta:w00t: dopo qualche accensione :tongue:
ricordo che questa spia si è accesa per colpa mia ,perchè ho
voluto escludere l'impianto elettrico della valvola aria ....
Le ultime imperessioni sul funzionamento sono:
annullamento on of ,sembra di girare con un'altra mappatura
più morbida e precisa a discapito di prima che sembrava
più scorbutica e rabbiosa ,la moto non va un caxxo
daltronde ache prima della modifica :biggrin3:.
accensione a caldo, il motore parte e tiene il minimo perfettamente
accensione a freddo parte bene ma ...si fatica a tenere il minimo
necessita di essere scaldata di più ( ci mette più tempo a scaldarsi ).
Detto queste ultime
veniamo alla modifica ......
Partiamo dal concetto che carburaturi e IE sono due cose diverse punto.
NON SI PUO ESTIRPARE L'IMPIANTO INIEZIONE ARIA SECONDARIA .
O meglio si puo togliere ma ci vogliono i mezzi e un elettronico ecc.ecc.
Perchè il sistema aria secondaria è gestito dall'iniezione.
Quindi....... lo si prende per il culo ,scusate il termine
gli si fa credere di lavorare .
Come semplicissimo ,si tolgono i tubetti sui cilindri
la curva metallica e il raccordo di gomma FINO alla scatoletta
di congiungimento aria cilindro destro e sinistro
e si mettono due bulloni con ranella sulla testata .
Il lavoro è quasi finito :tongue: si tappa il buco AIR BOX .
NON SI TOCCANO CONNETTORI O ALTRO .
Questo è quello che ho fatto io .
PUO ESSERE GIUSTO O SBAGLIATO O APPORTARE ULTERIORI MIGLIORIE
daltronde con ste CAXXO di iniezione elettroniche siamo in sperimentazione .
SALUTI .
doccerri
09/09/2009, 14:35
ok, grazie 1000! rimaniamo sintonizzati!
vecchiostile
09/09/2009, 16:54
Dimenticavo di dirvi che la mia moto
è configurata così ,scarichi toga mappa
per tor, filtro aria sportivo "senza" rimozione tubetto interno filtro .
Adesso per fare il pignolo ,e volessi portare una carburazione
ottimale causa leggero o presunto smagrimento
potrei rimappare la mappatura 2 in 2 ARROW
sicuramente più ricca della mia :wink_:
CHRISTIANTILT
09/09/2009, 22:21
Dimenticavo di dirvi che la mia moto
è configurata così ,scarichi toga mappa
per tor, filtro aria sportivo "senza" rimozione tubetto interno filtro .
Adesso per fare il pignolo ,e volessi portare una carburazione
ottimale causa leggero o presunto smagrimento
potrei rimappare la mappatura 2 in 2 ARROW
sicuramente più ricca della mia :wink_:
scusa l'ignoranza,ma che senso ha montare un filtro aria più permeabile e mantenere lo "snorkel"?
vecchiostile
10/09/2009, 05:57
scusa l'ignoranza,ma che senso ha montare un filtro aria più permeabile e mantenere lo "snorkel"?
Ho provato con e senza snorkel ,senza mi ha dato l'impressione che spostasse la coppia più in alto e perdita a bassi regimi .
Con snorkel mi ha dato l'impessione "pronta subito " come piace a me .
Sul senso di montare il filtro mantenendo lo snorkel
il senso stà nella sostituzione del filtro più permeabile rispetto
a quello di carta , in questo caso come sono configurato
adesso è sconveniente toglierlo, bisognerebbe capire bene
se sono giusto di carburazione o leggermente magro,se lo
tolgo andrei a smagrire ancora .
firemaker
10/09/2009, 09:34
NON SI PUO ESTIRPARE L'IMPIANTO INIEZIONE ARIA SECONDARIA .
O meglio si puo togliere ma ci vogliono i mezzi e un elettronico ecc.ecc.
Perchè il sistema aria secondaria è gestito dall'iniezione.
Quindi....... lo si prende per il culo ,scusate il termine
gli si fa credere di lavorare .
X togliere il solenoide e nn fare apparire errore va messo al posto suo una resistenza io l'ho messa da 25k ohm non si scalda e nn da errore:rolleyes:
triumphaldo
10/09/2009, 11:03
X togliere il solenoide e nn fare apparire errore va messo al posto suo una resistenza io l'ho messa da 25k ohm non si scalda e nn da errore:rolleyes:
Scusami firemaker, due domande:
- ma quando parli di valori di resistenza parli per la Bonneville I.E. o per la daytona ?
- se parli della Bonneville I.E., sei sicuro di quel valore in Kohm ? No perchè misurando con tester la resistenza dell'elettrovalvola questa misura circa 23 ohm con chiave di accensione in OFF.
Cià ::wacko:
doccerri
10/09/2009, 11:08
Ho provato con e senza snorkel ,senza mi ha dato l'impressione che spostasse la coppia più in alto e perdita a bassi regimi .
Con snorkel mi ha dato l'impessione "pronta subito " come piace a me .
Sul senso di montare il filtro mantenendo lo snorkel
il senso stà nella sostituzione del filtro più permeabile rispetto
a quello di carta , in questo caso come sono configurato
adesso è sconveniente toglierlo, bisognerebbe capire bene
se sono giusto di carburazione o leggermente magro,se lo
tolgo andrei a smagrire ancora .
sì, togliendo lo snorkel, ed in generale aprendo maggiormente l'air box, sposti la coppia un poco più in alto...
vecchiostile
10/09/2009, 12:02
X togliere il solenoide e nn fare apparire errore va messo al posto suo una resistenza io l'ho messa da 25k ohm non si scalda e nn da errore:rolleyes:
Per adesso lascio tutto così , visto che non ci sono problemi.
"Ci fosse la neccesità" ,in 20 minuti riprto la moto all'origine :wink_:
firemaker
10/09/2009, 12:13
Scusami firemaker, due domande:
- ma quando parli di valori di resistenza parli per la Bonneville I.E. o per la daytona ?
- se parli della Bonneville I.E., sei sicuro di quel valore in Kohm ? No perchè misurando con tester la resistenza dell'elettrovalvola questa misura circa 23 ohm con chiave di accensione in OFF.
Cià ::wacko:
ciao io parlo x daytona ma la cosa è la stessa dato che anche il mio solenoide aveva una resistenza bassissima pari a un corto circuito quasi... ma se metti una resistenza cosi bassa al posto del solenoide ti serve qualcosa che dissipi parecchio ( io avevo provato ma mi si bruciò subito) poi misi una resistenza enorme 150K e funzionava bene ma cn l'arrivo del fresco alle prime accensioni mi segnalava errore x poi eliminarsi ..quindi sostituì con una da 25k e per ora funziona benissimo dato che la centralina controlla solo che ci sia continuità nel circuito!
spero di essere stato utile
vecchiostile
10/09/2009, 12:15
Aggiungo ulteriori impressioni .....
Sono SPARITI dei comportamenti "anomali "
di rotazione il marcia ,tipo in terza a velocità costante
la moto a volte dava degli strattonamenti
leggeri ,sempre i terza mi capitava mei primi km a freddo
degli spegnimenti in rilascio gas .
Un'altra moto...... visto la regolarità di erogazione
al cambio gomme monterò una corona più grande :wink_:
giancarlo
10/09/2009, 14:48
....ecco perchè continuavo a dire che quelle siringate vanno alla grande.
questo intervento l'ho fatto fare da nuova
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
vecchiostile
10/09/2009, 15:49
Rimappato ARROW 2 in 2 :w00t:
impessioni ..........
mi sembra che abbia ripreso un pò di tono
mantenendo tutte le imperssioni
prima riportate regolarità di esercizio ecc..ecc...
"Adesso come carburazione dovrei essere giusto "
Le prime accensioni dopo la modifica
si ha una instabilità del minimo che spariscono
dopo qualche giro e accensione .
( la centralina deve fare un qualche ciclo per adattarsi )
DITEMI CHE NON SONO NORMALE
A 34 ANNI DUE FIGLIE MI PERDO IN STE COSE ...........
Mi piacerebbe avere delle vostre impressioni di qualche
altro PAZZO come me ,che decide di fare questa modifica :wink_:
doccerri
10/09/2009, 16:05
Rimappato ARROW 2 in 2 :w00t:
impessioni ..........
mi sembra che abbia ripreso un pò di tono
mantenendo tutte le imperssioni
prima riportate regolarità di esercizio ecc..ecc...
"Adesso come carburazione dovrei essere giusto "
Le prime accensioni dopo la modifica
si ha una instabilità del minimo che spariscono
dopo qualche giro e accensione .
( la centralina deve fare un qualche ciclo per adattarsi )
DITEMI CHE NON SONO NORMALE
A 34 ANNI DUE FIGLIE MI PERDO IN STE COSE ...........
Mi piacerebbe avere delle vostre impressioni di qualche
altro PAZZO come me ,che decide di fare questa modifica :wink_:
SOno contento di leggere di queste tue impressioni: mi ritrovo esattamente nella tua stessa situazione! presto provvederò anch'io. Al limite posso disturbarti?:wink_:
Salvatorx
10/09/2009, 17:04
Ti porto la moto e lo facciamo assieme ! ;-)
vecchiostile
10/09/2009, 17:42
Qualsiasi cosa vi aiuto anche a farlo .......:wub:
BASTA CHE NON MI CHIEDETE SOLDI :w00t::biggrin3::biggrin3::wink_:
doccerri
10/09/2009, 18:26
Qualsiasi cosa vi aiuto anche a farlo .......:wub:
BASTA CHE NON MI CHIEDETE SOLDI :w00t::biggrin3::biggrin3::wink_:
:yess:
Grazie 1000!
triumphaldo
11/09/2009, 18:47
..quindi sostituì con una da 25k e per ora funziona benissimo dato che la centralina controlla solo che ci sia continuità nel circuito!
spero di essere stato utile
Utilissimo. Io ho inserito sul connettore coperto da una guaina inpermeabile, una resistenza da 3,9 Kohm e direi che ad ora non viene segnalata alcuna anomalia al sensore valvola SAS. Una cosa devo chiederti, ma è possibile che smagrisca così tanto che ricomincio a sentire scoppiettii in rilascio. Preciso che ho scarichi TOR con mappatura centralina per TOR.
Grazie.
Ciao
vecchiostile
11/09/2009, 19:03
Utilissimo. Io ho inserito sul connettore coperto da una guaina inpermeabile, una resistenza da 3,9 Kohm e direi che ad ora non viene segnalata alcuna anomalia al sensore valvola SAS. Una cosa devo chiederti, ma è possibile che smagrisca così tanto che ricomincio a sentire scoppiettii in rilascio. Preciso che ho scarichi TOR con mappatura centralina per TOR.
Grazie.
Ciao
Per l'ultimo tuo dubbio ti rispodo io, no..... non smagrisce o impercettibile :wink_:
Voglio le tue sensazioni .
Io ho rimontato l'impianto SAS perchè volevo
vedere bene le differenze .
Per l'errore gestione impianto non si rileva
se non si toccano connettori o altro :wink_:
triumphaldo
11/09/2009, 19:10
Per l'ultimo tuo dubbio ti rispodo io, no..... non smagrisce o impercettibile :wink_:
Voglio le tue sensazioni .
Io ho rimontato l'impianto SAS perchè volevo
vedere bene le differenze .
Per l'errore gestione impianto non si rileva
se non si toccano connettori o altro :wink_:
Le mie sensazioni sono appunto un impoverimento della miscela dovuta alla probabile lettura della lambda e di conseguenza si presentano scoppietti in rilascio di livello medio.
Per il resto la moto andava più che bene già prima con mappatura per TOR e l'aggiunta di un trimmer sul sensore rilevamento temperatura aria.
vecchiostile
11/09/2009, 19:16
Strano la mia con toga sia mappatuta tor e mappatura Arrow
non ha mai scoppiettato in rilascio .
Scusami se te lo chiedo , hai messo i bulloni sulla testa
e chiuso l'air box .
Oggi ho fatto un'altra prova, ho fatto tirare aria dalla
valvola aria in cassa filtro ma sembra non cambiare niente :dry:
Questo è quello che ho fatto io .
PUO ESSERE GIUSTO O SBAGLIATO O APPORTARE ULTERIORI MIGLIORIE
daltronde con ste CAXXO di iniezione elettroniche siamo in sperimentazione .
SALUTI .
FACCIO RIPRESENTE QUESTO :wink_:
Le mie sensazioni sono appunto un impoverimento della miscela dovuta alla probabile lettura della lambda e di conseguenza si presentano scoppietti in rilascio di livello medio.
Per il resto la moto andava più che bene già prima con mappatura per TOR e l'aggiunta di un trimmer sul sensore rilevamento temperatura aria.
ecco,qui si tocca un'altro argomento fantastico...
voglio sapere tutto..
da quanto l'hai messo il trimmer?:blink:
collegato a positivo e negativo e basta?:blink:
e gli altri cavi?:blink:
la posizione di partenza diciamo,e lo 0 ipotetico?:blink:
ingrassi aumentando?o è il contrario??:blink:
dai dai dimmi dimmi :biggrin3::biggrin3:
triumphaldo
11/09/2009, 22:04
ecco,qui si tocca un'altro argomento fantastico...
voglio sapere tutto..
da quanto l'hai messo il trimmer?:blink:
collegato a positivo e negativo e basta?:blink:
e gli altri cavi?:blink:
la posizione di partenza diciamo,e lo 0 ipotetico?:blink:
ingrassi aumentando?o è il contrario??:blink:
dai dai dimmi dimmi :biggrin3::biggrin3:
E' un tentativo che ho fatto con un trimmer da 4 kohm regolato ad 1 kohm. Ho costruito un cavo con connettori stagni con il trimmer montato in serie, ho interrotto il filo originale e montati gli stessi connettori del cavo, maschio-femmina.
In questo modo in qualsiasi momento posso staccare il trimmer e riportare il tutto alla condizione originale.
Le differenze non sono facilmente percettibili, ma sicuramente la moto consuma di più e quindi sicuramente ingrassa. E' come se il sensore temp. aria misurasse (aumentando la resistenza con il trimmer) circa 10° in meno del valore reale.
Strano la mia con toga sia mappatuta tor e mappatura Arrow
non ha mai scoppiettato in rilascio .
Scusami se te lo chiedo , hai messo i bulloni sulla testa
e chiuso l'air box .
Oggi ho fatto un'altra prova, ho fatto tirare aria dalla
valvola aria in cassa filtro ma sembra non cambiare niente :dry:
FACCIO RIPRESENTE QUESTO :wink_:
Forse c'è un equivoco. Io non ho eliminato materialemnte l'impianto SAS, come mi sembra abbia fatto tu. Ho solo inserito una resistenza che simulasse la presenza della valvola. L'arricchimento potrebbe dipendere dal fatto che non conoscendo il funzionamento di quest'ultima (è normalmente aperta o chiusa ?) è possibile che in realtà è come avere sempre l'iniezione d'aria secondaria inserita. Da verificare. Nella eventualità riporto tutto come prima. Non vale la pena rovinare le valvole di scarico.
vecchiostile
12/09/2009, 04:44
Facciamo chiarezza ........
L'impianto iniezione secondaria funziona così..............
Immette nei condotti di scarico aria fresca dalla
cassa filtro per permettere agli incombusti di bruciare
" crea una reazione "
Questa reazione DI CONSEGUENZA CREA FORZA CALORE
e leggero aumento compressione .
"Togliendo il SAS si perde questa reazione ulteriore "
Quindi cosa succede ,più c'è aspirazione nei "colletori iniezione IE"
verso il cilindro ,più rotazione ,più si creano incombusti ,più la valvola SAS apre mediante i rilevarori sul collettore iniezione .
Al contrario quando si chiude il gas , viene a mancare
aspirazione dai collettori iniettori ,i sensori sui collettori iniezione IE lo rilevano
e fanno chiudere la valvola SAS, se no si avrebbe un
EFFETTO SCOPPIETTIO "effetto mitraglia " .
Detto questo l'iniezione aria secondaria non può ........
NE SMAGRIRE L'IMPIANTO NE INGRASSARLO .
Le sonde lamda lasciamole perdere ogni
problema si punta il dito su quelle, anche le valvole .
Bisogna solo decidere...... se si vuole eliminare
questa reazione ulteriore che non giova al motore
come FORZA CALORE .
a discapito di una leggera perdita di cattiveria e regolarità
di esercizio .
è solo una reazione in più.
AMEN
E' un tentativo che ho fatto con un trimmer da 4 kohm regolato ad 1 kohm. Ho costruito un cavo con connettori stagni con il trimmer montato in serie, ho interrotto il filo originale e montati gli stessi connettori del cavo, maschio-femmina.
In questo modo in qualsiasi momento posso staccare il trimmer e riportare il tutto alla condizione originale.
Le differenze non sono facilmente percettibili, ma sicuramente la moto consuma di più e quindi sicuramente ingrassa. E' come se il sensore temp. aria misurasse (aumentando la resistenza con il trimmer) circa 10° in meno del valore reale.
Forse c'è un equivoco. Io non ho eliminato materialemnte l'impianto SAS, come mi sembra abbia fatto tu. Ho solo inserito una resistenza che simulasse la presenza della valvola. L'arricchimento potrebbe dipendere dal fatto che non conoscendo il funzionamento di quest'ultima (è normalmente aperta o chiusa ?) è possibile che in realtà è come avere sempre l'iniezione d'aria secondaria inserita. Da verificare. Nella eventualità riporto tutto come prima. Non vale la pena rovinare le valvole di scarico.
Così é normale che scoppietta, leggi quello che ho scritto .
triumphaldo
12/09/2009, 08:23
Facciamo chiarezza ........
Detto questo l'iniezione aria secondaria non può ........
NE SMAGRIRE L'IMPIANTO NE INGRASSARLO .
Le sonde lamda lasciamole perdere ogni
problema si punta il dito su quelle, anche le valvole .
Così é normale che scoppietta, leggi quello che ho scritto .
Io non sono certo uno che dice le cose come assiomi, ma osservo che il rumore di relè che produce la valvola in questione mi fa immaginare che questa chiude o apre e non anche che regola il passaggio dell'aria nei condotti.
Detto questo, mi sembrava di aver capito che il funzionamento veniva interrotto ad un certo numero di giri (quelli per intenderci delle prove omologazione euro) per poi entrare in funzione in rilascio.
Ma forse ho capito male. Credevo che la valvola fosse comandata elettricamente dal connettore collegato e quindi che staccandolo il funzionamento della stessa fosse interrotto, ma probabilmente ho capito male anche questo. L'impianto va in qualche modo tappato se lo si vuole eliminare.
Grazie. :dry:
firemaker
12/09/2009, 12:55
Io non sono certo uno che dice le cose come assiomi, ma osservo che il rumore di relè che produce la valvola in questione mi fa immaginare che questa chiude o apre e non anche che regola il passaggio dell'aria nei condotti.
Detto questo, mi sembrava di aver capito che il funzionamento veniva interrotto ad un certo numero di giri (quelli per intenderci delle prove omologazione euro) per poi entrare in funzione in rilascio.
Ma forse ho capito male. Credevo che la valvola fosse comandata elettricamente dal connettore collegato e quindi che staccandolo il funzionamento della stessa fosse interrotto, ma probabilmente ho capito male anche questo. L'impianto va in qualche modo tappato se lo si vuole eliminare.
Grazie. :dry:
ciao il problema tuo è che la valvola del sistema iniezione aria secondaria è normalmente aperta...quindi hai il sistema che va sempre...e la lambda legge dati sballati dato che deve leggere i gas grezzi cioè quando il solenoide è chiuso....devi tappare almeno il tubo di ingresso!
x il trimmer anche io ci avevo ragionato su e avevo fatto delle prove cn la sonda temperature...e pensavo di farle leggere 10° meno...solo che
a_ ingrassa tutto l'arco di una quantita standard e invece andrebbe ingrassati in punti vari della curva erogazione...
b_con la venuta dell'inverno potrebbe causare errori alla centralina con errore tipo( temp troppo bassa):w00t:
E' un tentativo che ho fatto con un trimmer da 4 kohm regolato ad 1 kohm. Ho costruito un cavo con connettori stagni con il trimmer montato in serie, ho interrotto il filo originale e montati gli stessi connettori del cavo, maschio-femmina.
In questo modo in qualsiasi momento posso staccare il trimmer e riportare il tutto alla condizione originale.
Le differenze non sono facilmente percettibili, ma sicuramente la moto consuma di più e quindi sicuramente ingrassa. E' come se il sensore temp. aria misurasse (aumentando la resistenza con il trimmer) circa 10° in meno del valore reale.
grazie :w00t:
certo che magari una foto di sto trimmer montato non sarebbe male :fisch:
x il trimmer anche io ci avevo ragionato su e avevo fatto delle prove cn la sonda temperature...e pensavo di farle leggere 10° meno...solo che
a_ ingrassa tutto l'arco di una quantita standard e invece andrebbe ingrassati in punti vari della curva erogazione...
b_con la venuta dell'inverno potrebbe causare errori alla centralina con errore tipo( temp troppo bassa):w00t:
a_ come non quotare,ma troppo male sicuramente non fa :biggrin3:
b_ puoi sempre regolare il trimmer no?o cmq ricollegare il sensore temperatura
triumphaldo
12/09/2009, 13:59
ciao il problema tuo è che la valvola del sistema iniezione aria secondaria è normalmente aperta...quindi hai il sistema che va sempre...e la lambda legge dati sballati dato che deve leggere i gas grezzi cioè quando il solenoide è chiuso....devi tappare almeno il tubo di ingresso!
Infatti avevo immaginato. Ma mi chiedo perchè "almeno". Non è sufficiente chiudere il tubo collegato all'airbox e l'airbox stesso ?
Facendo alcune misure sul connettore lato centralina, ho notato che arriva l'alimentazione della batteria (pilotata quindi dalla centralina) al solenoide solo in rilascio e ad un numero specifico di giri motore. Quindi credo che la valvola SAS sia comadata elettricamente in chiusura, mentre normalmente è aperta (quest'ultima considerazione verificabile staccando il tubo lato airbox e constatando una depressione alternata che si interrompe quando si sente l'intervento del relè). Del resto esattamente come da te indicato.
In pratica si potrebbe lasciare tutto l'impianto SAS collegato e tappare solo il tubo, lasciando il connettore collegato alla valvola. In tale modo il sistema continua a funzionare (senza nemmeno l'ausilio della resistenza) ma manca la materia prima per l'immissione. L'aria.
Apprezzo commenti.
x il trimmer anche io ci avevo ragionato su e avevo fatto delle prove cn la sonda temperature...e pensavo di farle leggere 10° meno...solo che
a_ ingrassa tutto l'arco di una quantita standard e invece andrebbe ingrassati in punti vari della curva erogazione...
b_con la venuta dell'inverno potrebbe causare errori alla centralina con errore tipo( temp troppo bassa):w00t:
La curva caratteristica del sensore aria è una parabola discendente. Questa ha una zona più o meno lineare posta approssimativamente tra 0°-40°. Questo a significare che alle basse/bassissime o alle alte/altissime temperature l'aumento di resistenza introdotto dal trimmer è pressochè ininfluente in quanto ad una grande variazione di temperatura non corrisponde un'altrettanto variazione di impedenza.
Magari il problema è che la sonda lambda in condizioni di basso e medio basso carico (manopola acceleratore dal minimo alla metà circa) tende a rimediare alla variazione imposta dalla centralina in conseguenza della presenza del trimmer, mentre ad alto carico questo non avviene più.
Quindi riassumendo il trimmer pare che cambi qualcosa solo in termini di spunto ai bassi regimi. Vantaggi piuttosto modesti.
Credo che attenderò di avere un pò di liquidità per inserire una vera mappatura magari attraverso tuneboy o centraline reali, che chiaramente prendendo in esame molti più fattori utili riescano a modificare la miscelazione su tutto l'arco di funzionamento del motore.
Cià.
vecchiostile
12/09/2009, 18:31
Io non sono certo uno che dice le cose come assiomi
Vorrei essere smentito da qualcuno veri competent :w00t::tongue::wink_:
Infatti avevo immaginato. Ma mi chiedo perchè "almeno". Non è sufficiente chiudere il tubo collegato all'airbox e l'airbox stesso ?
Si è sufficente :wink_:
triumphaldo
12/09/2009, 20:38
Vorrei essere smentito da qualcuno veri competent :w00t::tongue::wink_:
???
Si è sufficente :wink_:
Grazie. esaustivo :wink_::biggrin3:
firemaker
21/09/2009, 10:39
Infatti avevo immaginato. Ma mi chiedo perchè "almeno". Non è sufficiente chiudere il tubo collegato all'airbox e l'airbox stesso ?
Facendo alcune misure sul connettore lato centralina, ho notato che arriva l'alimentazione della batteria (pilotata quindi dalla centralina) al solenoide solo in rilascio e ad un numero specifico di giri motore. Quindi credo che la valvola SAS sia comadata elettricamente in chiusura, mentre normalmente è aperta (quest'ultima considerazione verificabile staccando il tubo lato airbox e constatando una depressione alternata che si interrompe quando si sente l'intervento del relè). Del resto esattamente come da te indicato.
In pratica si potrebbe lasciare tutto l'impianto SAS collegato e tappare solo il tubo, lasciando il connettore collegato alla valvola. In tale modo il sistema continua a funzionare (senza nemmeno l'ausilio della resistenza) ma manca la materia prima per l'immissione. L'aria.
Apprezzo commenti.
La curva caratteristica del sensore aria è una parabola discendente. Questa ha una zona più o meno lineare posta approssimativamente tra 0°-40°. Questo a significare che alle basse/bassissime o alle alte/altissime temperature l'aumento di resistenza introdotto dal trimmer è pressochè ininfluente in quanto ad una grande variazione di temperatura non corrisponde un'altrettanto variazione di impedenza.
Magari il problema è che la sonda lambda in condizioni di basso e medio basso carico (manopola acceleratore dal minimo alla metà circa) tende a rimediare alla variazione imposta dalla centralina in conseguenza della presenza del trimmer, mentre ad alto carico questo non avviene più.
Quindi riassumendo il trimmer pare che cambi qualcosa solo in termini di spunto ai bassi regimi. Vantaggi piuttosto modesti.
Credo che attenderò di avere un pò di liquidità per inserire una vera mappatura magari attraverso tuneboy o centraline reali, che chiaramente prendendo in esame molti più fattori utili riescano a modificare la miscelazione su tutto l'arco di funzionamento del motore.
Cià.
ciao..!
finalmente leggo qualcuno che si è informato o smanetta come me...
bhe x il SAS SAI SAIS quello insomma...bhe si basta tappare grezzamente il tubo che lo collega all'air box x escluderlo...ma io l'ho tolto del tutto perchè non mi piaceva allora via...insieme ad attacchi x tubi e tutto...ho fatto anche delle piastrine da mettere sulla testa...
x il trimmer.. avevo pensato alla "parabola" solo che pensavo partisse da + in basso la zona "linearizzata" tipo da -20 a 50... x la lamda/temp...infatti io volevo montarlo con un inganna lamda... dato che altrimenti è esattamente come dici tu....xò aspetterò cash x il tune boy e invece di ingannare a destra e a manca faccio un lavoro fatto bene
vecchiostile
20/10/2009, 10:25
iniezione secondaria.................
ULTIMO ATTO :tongue::wink_:
Vecchio... la voglio togliere pure io l'aria... ma non ho voglia di leggere tutto 'sto 3d... mi fai un riassunto breve breve?:biggrin3::tongue:
vecchiostile
20/10/2009, 11:39
Vecchio... la voglio togliere pure io l'aria... ma non ho voglia di leggere tutto 'sto 3d... mi fai un riassunto breve breve?:biggrin3::tongue:
Ci sono novita importanti , oggi lavoro pure io:sick:
poi ti faccio sapere ....
Quand'è che ci vediamo per una birra :biggrin3:
Ci sono novita importanti , oggi lavoro pure io:sick:
poi ti faccio sapere ....
Quand'è che ci vediamo per una birra :biggrin3:
Bisogna fare una sera... oppure mi puoi venire a trovare in qualche week end... tra poco dovrei cominciare con il rimontaggio...:biggrin3: così mi spieghi anche questo discorso dell'aria...:blink:
Interesserebbe anche a me,ma mi ci vorrebbe l'illustrazione di cosa e come fare!!!!:ph34r:
Salve! Interessante anche per me;Non ci sarebbe la possibilita'di poter vedere gli eventuali pezzi da eliminare,con un report fotografico? Anche i miei collettori iniziano a tendere al bluastro. Anche se e' normale,vorrei ridurre il fenomeno. Penso che il report fotografico sia di un grande aiuto per tutti gli interessati a questa utile modifica! Grazie a tutti. Un caloroso saluto.:biker:
Salve! Interessante anche per me;Non ci sarebbe la possibilita'di poter vedere gli eventuali pezzi da eliminare,con un report fotografico? Anche i miei collettori iniziano a tendere al bluastro. Anche se e' normale,vorrei ridurre il fenomeno. Penso che il report fotografico sia di un grande aiuto per tutti gli interessati a questa utile modifica! Grazie a tutti. Un caloroso saluto.:biker:
Quoto,anzi straquoto!!!:biggrin3:
Salve! Interessante anche per me;Non ci sarebbe la possibilita'di poter vedere gli eventuali pezzi da eliminare,con un report fotografico? Anche i miei collettori iniziano a tendere al bluastro. Anche se e' normale,vorrei ridurre il fenomeno. Penso che il report fotografico sia di un grande aiuto per tutti gli interessati a questa utile modifica! Grazie a tutti. Un caloroso saluto.:biker:
questo é il tutorial per quelle a carburatori,l'AIS é uguale anche per le iniettate,tranne le varie diversità di cui parlava Vecchiostile.
TRIUMPH Thruxton & Bonneville - Supression du systeme d'injection d'air - air injection systeme removal (http://klassicgarage.free.fr/thruxton-ais.html)
vecchiostile
20/10/2009, 22:16
Ancora qualche giorno poi faccio sapere
l'anello mancante :w00t::tongue:
Salvatorx
21/10/2009, 09:38
Io continuo a non capirci na mazza...
Io continuo a non capirci na mazza...
Nemmeno io....:sick:
Crotalus
21/10/2009, 12:55
io ho deciso di tenermelo l'AIS.... in fondo in fondo i collettori blu mi piacciono anche
Salvatorx
21/10/2009, 14:02
MA non si chiama SAIS?
Q8 a vita chi vorrebbe qualche foto di un lavoro fatto su Bonnie EFI.
Poi l'eliminazione del SAIS non incide (positivamente) solo sul colore dei collettori ma anche sulla temperatura del motore, abbassandola e quindi "sollecitandolo" di meno; e se non ho capito male l'eliminazione dello snorkel rende la moto un pò più rumorosa....
magari sapessi che è lo snorkel...
;-)
MA non si chiama SAIS?
Q8 a vita chi vorrebbe qualche foto di un lavoro fatto su Bonnie EFI.
Poi l'eliminazione del SAIS non incide (positivamente) solo sul colore dei collettori ma anche sulla temperatura del motore, abbassandola e quindi "sollecitandolo" di meno; e se non ho capito male l'eliminazione dello snorkel rende la moto un pò più rumorosa....
magari sapessi che è lo snorkel...
;-)
eccotelo!
http://img25.imageshack.us/img25/2436/tr0606658.gif (http://img25.imageshack.us/i/tr0606658.gif/)
CHRISTIANTILT
21/10/2009, 15:29
MA non si chiama SAIS?
in realtà sarebbe SIAS:wink_:
Sistema Iniezione Aria Secondaria
Salve! Va ringraziato apple per i link veramente esplicativi che ha inviato.:oook: Ho notato,in una foto,il rubinetto della benzina.La bonnie 2008 ie ne e' priva.Come si smonta il serbatoio,dalla bonnie ie,senza che la benzina possa uscire? Esiste,anche per questa operazione,un link con fotografie?Comunque,e' in questi casi,che si puo' apprezzare l'utilita' del FORUM.Un grazie a Tutti! :biker::triumphpride:
Salve! Va ringraziato apple per i link veramente esplicativi che ha inviato.:oook: Ho notato,in una foto,il rubinetto della benzina.La bonnie 2008 ie ne e' priva.Come si smonta il serbatoio,dalla bonnie ie,senza che la benzina possa uscire? Esiste,anche per questa operazione,un link con fotografie?Comunque,e' in questi casi,che si puo' apprezzare l'utilita' del FORUM.Un grazie a Tutti! :biker::triumphpride:
Il serbatoio della i.e. si smonta togliendo le due viti che lo fissano al telaio sotto la punta della sella, sollevandolo ed inclinandolo un pò troverai sotto di esso un banale connettore elettrico (alimentazione pompa e segnale sensore benzina) che basta sfilare, un tubicino di gomma (lo sfiato) anche quello da sfilare ed un tubo più grande (la benzina) che devi disconnettere tirando verso l'alto l'apposita linguetta arancione sul connettore rapido.
Una volta aperto, questo connettore è a tenuta, dunque non esce benzina. Anzi, per farla uscire tutta, se vuoi svuotare il serbatoio, bisogna smadonnare parecchio... io eviterei in ogni caso di fare questa operazione con la sigaretta accesa, perchè un pò di benzina (poca) uscirà comunque dalla parte di tubo collegata all'impianto di iniezione.
E' semplice quanto smontare il serbatoio delle carburate.:wink_:
Riprendo questo post perchè domani mi consegnano la mia piccola Bonnie SE...
Secondo voi è meglio tapparlo subito questo maledetto tubicino (con il dito del guanto per rendere la modifica momentanea e nn far accendere spie) o prima vedo come và e poi provo a tapparlo? Chiedo questo perchè in altri post c'è chi dice che sulle i.e. il SAIS è meglio non toccarlo...
dr. Gonzo
04/11/2009, 12:01
questo é il tutorial per quelle a carburatori,l'AIS é uguale anche per le iniettate,tranne le varie diversità di cui parlava Vecchiostile.
TRIUMPH Thruxton & Bonneville - Supression du systeme d'injection d'air - air injection systeme removal (http://klassicgarage.free.fr/thruxton-ais.html)
c'è qualche francofono che può tradurre questo tutorial??
magari facendo una nuova versione direttamente dal codice html...
FORZA !!!!
TRIUMPHISTI POLIGLOTTI!!!
:tongue:
Usa il traduttore di Google, non è perfetto ma aiuta!
Nessuno può dirmi qualcosa se toglierlo o no sulla mia nuova iniettata?
fitzcarraldo
04/11/2009, 12:23
Usa il traduttore di Google, non è perfetto ma aiuta!
Nessuno può dirmi qualcosa se toglierlo o no sulla mia nuova iniettata?
gIAncarlo l'ha tolto ed è contento... di più...ninzò!!!!:wink_::wink_:
gIAncarlo l'ha tolto ed è contento... di più...ninzò!!!!:wink_::wink_:
Allora proverò con e senza... poi vi dirò!
Tanto basta un guanto :wink_:
Pomeriggio ho ritirato la mia Bonnie SE... Appena giunto a casa ho messo il guanto al polipo maledetto... Vi farò sapere come va sulla mia iniettata :wink_:
Pomeriggio ho ritirato la mia Bonnie SE... Appena giunto a casa ho messo il guanto al polipo maledetto... Vi farò sapere come va sulla mia iniettata :wink_:
Fammi sapere,interessa anche a me,e se soprattutto non si accenda la spia avaria motore causa sonde lambda,attendo news,grazie..:rolleyes:
vecchiostile
06/11/2009, 12:21
Fammi sapere,interessa anche a me,e se soprattutto non si accenda la spia avaria motore causa sonde lambda,attendo news,grazie..:rolleyes:
non si accende niente :w00t:
"solo se butti benzina sopra" :biggrin3::biggrin3::biggrin3::wink_:
Fammi sapere,interessa anche a me,e se soprattutto non si accenda la spia avaria motore causa sonde lambda,attendo news,grazie..:rolleyes:
Confermo che non si accende niente, oggi lavoro e nn posso usare la moto, domani tempo permettendo farò un giretto e vedo come va'!
Il minimo è perfettamente regolare
con il tappo per il resto vi saprò dire :biggrin3:
Confermo che non si accende niente, oggi lavoro e nn posso usare la moto, domani tempo permettendo farò un giretto e vedo come va'!
Il minimo è perfettamente regolare
con il tappo per il resto vi saprò dire :biggrin3:
Ok grazie,poi dicci ,dicci,se và bene è una modifica che appena ho tempo la voglio fare anche io....Ciao:biggrin3:
Oggi ho fatto circa un ottantina di chilometri con il guanto inserito... che dire... Il motore gira regolare, nessuna incertezza, vuoto o scoppiettio allo scarico. I collettori al momento sono ancora belli lucidi, ma quello mi interessa meno. Per ora lo tengo e se va tutto bene a fine rodaggio vedo di togliere tutto il ragno meno la pompa per evitare che si accenda la spia della centralina. Oppure la sostituisco con una resistenza... Vi saprò dire tra 700 km...
Oggi ho fatto circa un ottantina di chilometri con il guanto inserito... che dire... Il motore gira regolare, nessuna incertezza, vuoto o scoppiettio allo scarico. I collettori al momento sono ancora belli lucidi, ma quello mi interessa meno. Per ora lo tengo e se va tutto bene a fine rodaggio vedo di togliere tutto il ragno meno la pompa per evitare che si accenda la spia della centralina. Oppure la sostituisco con una resistenza... Vi saprò dire tra 700 km...
Perfetto,tienimi informato,grazie per ora e buona strada ciao...:biggrin3:
Eccomi con un breve aggiornamento...
Allora dopo un centinaio di km con il guanto ho provato per curiosità a toglierlo per vedere se c'erano notevoli differenze visto che senza non l'avevo provata molto. Devo subito far notare che dopo che ho tolto il tappo e facendo circa 150 km i collettori si sono macchiati di un vistoso blu causato penso dalla più elevata temperatura e per il
leggero smagrimento della carburazione (corregetemi se sbaglio).
Quindi devo ammettere che la differenza c'è, anche se a parte la colorazione dei collettori nell'uso normale non noto particolari differenze di erogazione.
Ora ho rimesso il tappo e continuerò a monitorare la situazione anche se aimè... i collettori sono ormai macchiati... De gustibus!
Eccomi con un breve aggiornamento...
Allora dopo un centinaio di km con il guanto ho provato per curiosità a toglierlo per vedere se c'erano notevoli differenze visto che senza non l'avevo provata molto. Devo subito far notare che dopo che ho tolto il tappo e facendo circa 150 km i collettori si sono macchiati di un vistoso blu causato penso dalla più elevata temperatura e per il
leggero smagrimento della carburazione (corregetemi se sbaglio).
Quindi devo ammettere che la differenza c'è, anche se a parte la colorazione dei collettori nell'uso normale non noto particolari differenze di erogazione.
Ora ho rimesso il tappo e continuerò a monitorare la situazione anche se aimè... i collettori sono ormai macchiati... De gustibus!
Grazie,dell'info.....Ciao:biggrin3:
Di niente! Ora per qualche giorno sarò via e non userò la moto, ma appena torno voglio montare il filtro k&n e rimuovere lo snorkel x vedere che succede...
doccerri
18/11/2009, 09:47
Eccomi con un breve aggiornamento...
Allora dopo un centinaio di km con il guanto ho provato per curiosità a toglierlo per vedere se c'erano notevoli differenze visto che senza non l'avevo provata molto. Devo subito far notare che dopo che ho tolto il tappo e facendo circa 150 km i collettori si sono macchiati di un vistoso blu causato penso dalla più elevata temperatura e per il
leggero smagrimento della carburazione (corregetemi se sbaglio).
Quindi devo ammettere che la differenza c'è, anche se a parte la colorazione dei collettori nell'uso normale non noto particolari differenze di erogazione.
Ora ho rimesso il tappo e continuerò a monitorare la situazione anche se aimè... i collettori sono ormai macchiati... De gustibus!
Ciao, mi spiegheresti bene cosa hai fatto? Dove hai messo il guanto?
grazie 1000
Mr. Noisy
18/11/2009, 09:57
Ciao, mi spiegheresti bene cosa hai fatto? Dove hai messo il guanto?
grazie 1000
togli il fianchetto sinistro, ci trovi l'airbox con lo snorkel per l'ingresso dell'aria nel filtro
sopra all'airbox, all'angolo sinistro c'è un tubo in gomma che pesca aria e la porta nel sistema iniezione aria secondaria (il famoso SAIS)
se stacchi quel tubo e ci infili a mo' di preservativo un pezzo di guanto in lattice per lavare i piatti e rimetti il tubo nel suo foro hai inibito il sistema. non pescherà più aria
la soluzione è semplice e reversibile in 2 minuti, ma ogni tanto date un'occhiata al guanto, tende a creparsi facilmente per le sollecitazioni e a raccoglie gocce di condensa :wink_:
doccerri
18/11/2009, 10:28
togli il fianchetto sinistro, ci trovi l'airbox con lo snorkel per l'ingresso dell'aria nel filtro
sopra all'airbox, all'angolo sinistro c'è un tubo in gomma che pesca aria e la porta nel sistema iniezione aria secondaria (il famoso SAIS)
se stacchi quel tubo e ci infili a mo' di preservativo un pezzo di guanto in lattice per lavare i piatti e rimetti il tubo nel suo foro hai inibito il sistema. non pescherà più aria
la soluzione è semplice e reversibile in 2 minuti, ma ogni tanto date un'occhiata al guanto, tende a creparsi facilmente per le sollecitazioni e a raccoglie gocce di condensa :wink_:
Grazie 1000!
efficace e preciso come sempre!
Allora aggiorno anche io il post per tutti gli amici iniettati,un grazie a Giancarlo e Vecchiostile per i consigli,anche io ho eliminato parzialmente il sistema sais,parzialmente perchè come già spiegato da vecchiostile,il sistema lavora con la centralina ,quindi bisogna illuderlo di farlo lavorare,pertanto io ho fatto così;ho tolto sulle teste i 2 tubetti con relative pipette e tubi in gomma fino alla scatoletta in metallo che porta l'aria secondaria ai 2 cilindri,messo 2 tappi con le rondelle in rame sulle teste,ho tappato il tubo airbox in modo che non tirasse dentro aria ,(all'altezza della valvola solenoide ho infilato un tappo dentro il tubo di gomma e rinserito),come aveva già spiegato vecchiostile non bisogna staccare nessun cavo o altro altrimenti ci vorrebbe una resistenza di cui non conosco il valore, fatto stamani una 30 di km ,la moto sembra andare bene,la spia per ora non si è accesa...:biggrin3:
bravo fabbry,magari mi decido a farlo anche io!!
:
bravo fabbry,magari mi decido a farlo anche io!!:yess:
Auguri bello!!!!!Ciao..:biggrin3:
motomike78
02/01/2010, 17:13
Allora aggiorno anche io il post per tutti gli amici iniettati,un grazie a Giancarlo e Vecchiostile per i consigli,anche io ho eliminato parzialmente il sistema sais,parzialmente perchè come già spiegato da vecchiostile,il sistema lavora con la centralina ,quindi bisogna illuderlo di farlo lavorare,pertanto io ho fatto così;ho tolto sulle teste i 2 tubetti con relative pipette e tubi in gomma fino alla scatoletta in metallo che porta l'aria secondaria ai 2 cilindri,messo 2 tappi con le rondelle in rame sulle teste,ho tappato il tubo airbox in modo che non tirasse dentro aria ,(all'altezza della valvola solenoide ho infilato un tappo dentro il tubo di gomma e rinserito),come aveva già spiegato vecchiostile non bisogna staccare nessun cavo o altro altrimenti ci vorrebbe una resistenza di cui non conosco il valore, fatto stamani una 30 di km ,la moto sembra andare bene,la spia per ora non si è accesa...:biggrin3:
ottimo
vorrei sapere pure ke ha combinato vecchiostile se lo ha riscollegato oppure collegato:laugh2:
ottimo
vorrei sapere pure ke ha combinato vecchiostile se lo ha riscollegato oppure collegato:laugh2:
Credo che lo abbia scollegato......:dry:
motomike78
02/01/2010, 17:31
Credo che lo abbia scollegato......:dry:
credo,forse,mi sa',puo darsi,non ne sono sicuro,:dry:
pigniano trent'anni di galera:wink_:
Credo che lo abbia scollegato......:dry:
Ricordati di togliere la condensa che si forma nel tubo di gomma che si inserisce nell'airbox, ogni tanto!:wink_:
Ricordati di togliere la condensa che si forma nel tubo di gomma che si inserisce nell'airbox, ogni tanto!:wink_:
Non credo si formi condensa all'interno,inquanto l'impianto è scollegato,non ci sono più i tubini che entrano nella testa,quelli li ho chiusi con le viti e rondelle in rame,il sistema lavora a vuoto,sia in entrata che in uscita...
motomike78
02/01/2010, 20:04
Non credo si formi condensa all'interno,inquanto l'impianto è scollegato,non ci sono più i tubini che entrano nella testa,quelli li ho chiusi con le viti e rondelle in rame,il sistema lavora a vuoto,sia in entrata che in uscita...
report fotografico :w00t:
report fotografico :w00t:
Dai è facilissimo,già spiegato sopra.....:biggrin3:
Non credo si formi condensa all'interno,inquanto l'impianto è scollegato,non ci sono più i tubini che entrano nella testa,quelli li ho chiusi con le viti e rondelle in rame,il sistema lavora a vuoto,sia in entrata che in uscita...
:oook:
Scusate la mia ignoranza, ma come si monta una resistenza? Ma soprattutto cosa va a sostituire? Ho intenzione di levare questo benedetto AIS, non per i collettori, ma perchè l'effetto on-off certe volte è veramente fastidioso. Ma levando i 2 tubetti che portano ai cilindri, non si dovrebbero tappare, oltre i 2 buchi sui cilindri, anche i restanti 2 che si trovano sulla valvola?
Scusate la mia ignoranza, ma come si monta una resistenza? Ma soprattutto cosa va a sostituire? Ho intenzione di levare questo benedetto AIS, non per i collettori, ma perchè l'effetto on-off certe volte è veramente fastidioso. Ma levando i 2 tubetti che portano ai cilindri, non si dovrebbero tappare, oltre i 2 buchi sui cilindri, anche i restanti 2 che si trovano sulla valvola?
Non hai bisogno di resistenze per eliminare il sais. Il metodo più semplice è turare il tubo di gomma nera che parte dall'airbox e va alla pompetta del sais, quella sopra la testa, per intenderci. Sfili il tubo dall'airbox e lo turi con un tappo qualunque. Prova la moto così e vedi come va. Se poi vuoi, puoi eliminare tutto quanto, chiudendo i fori sulla testa e smontando la pompetta aria.
Non hai bisogno di resistenze per eliminare il sais. Il metodo più semplice è turare il tubo di gomma nera che parte dall'airbox e va alla pompetta del sais, quella sopra la testa, per intenderci. Sfili il tubo dall'airbox e lo turi con un tappo qualunque. Prova la moto così e vedi come va. Se poi vuoi, puoi eliminare tutto quanto, chiudendo i fori sulla testa e smontando la pompetta aria.
Quei tubi vicino alle candele proprio non li digerisco...vorrei eliminarli, ma senza smontare la valvola per il fatto che non so se sono capace di montare una resistenza:rolleyes:
Grazie per la rispsota in ogni caso
Faccio tornare di "moda" questa discussione... E' ormai da un anno che uso il "guanto" per tappare la presa del SAIS e mi trovo bene... Volessi eliminarlo del tutto il maledetto polipo, oltre a comprare il kit con i vari tappi (credo vada bene sia per iniettati che per carburati) che resistenza devo mettere al posto del polipo per evitare l'accensione della spia dell'iniezione?
Lo voglio fare per eliminare completamente quel cavolo di ticchettio che fa il SAIS quando apre e chiude la valvola...
Ok nessuna risposta... Mi arrangio e poi metto a disposizione per tutti il lavoro che mi appresto a fare:
-Ordinato Kit di eliminazione SAIS (tutti i vari tappi)
-Ordinato cavo usb - OBD per riprogrammare la Centralina originale tramite Tune ECU per evitare l'accensione della spia EFI e per ritoccare la carburazione se ce ne fosse bisogno.
Appena arriva il tutto ed eseguo il lavoro farò un post dettagliato per chi si vorrà cimentare... così si evita di mettere una inutile resistenza per ingannare la centralina eliminando il problema alla radice.
Inoltre dirò finalmente addio a quell'odioso ticchettio che fa il solenoide quando apre la valvola :sick:
Una curiosità. Questo cavo usb - OBD quanto costa?
Triumph Bike Tune ECU Diagnostic Tuning Lead Cable 006 su eBay.it Diagnostic Tools Equipment, Garage Equipment Tools, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230583176225&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:1123#ht_2677wt_1141)
9.95 Sterline più spedizione :biggrin3:
Occhio però... se non si sà cosa si modifica si fanno danni...
Io al momento elimino solo il controllo del SAIS e basta! :coool:
Ok nessuna risposta... Mi arrangio e poi metto a disposizione per tutti il lavoro che mi appresto a fare:
-Ordinato Kit di eliminazione SAIS (tutti i vari tappi)
-Ordinato cavo usb - OBD per riprogrammare la Centralina originale tramite Tune ECU per evitare l'accensione della spia EFI e per ritoccare la carburazione se ce ne fosse bisogno.
Appena arriva il tutto ed eseguo il lavoro farò un post dettagliato per chi si vorrà cimentare... così si evita di mettere una inutile resistenza per ingannare la centralina eliminando il problema alla radice.
Inoltre dirò finalmente addio a quell'odioso ticchettio che fa il solenoide quando apre la valvola :sick:
per evitare l'accensione della spia credo dovresti mettere una resistenza 50 ohm 10 watt collegata al cablaggio al posto del solenoide del sais, se mastichi inglese ecco il link:
Air Injection be gone DIY – 2009 EFI Bonny/Thrux - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/113271-air-injection-be-gone-diy-2009-efi-bonny-thrux.html)
buona lettura :biggrin3:
Triumph Bike Tune ECU Diagnostic Tuning Lead Cable 006 su eBay.it Diagnostic Tools Equipment, Garage Equipment Tools, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230583176225&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:1123#ht_2677wt_1141)
9.95 Sterline più spedizione :biggrin3:
Occhio però... se non si sà cosa si modifica si fanno danni...
Io al momento elimino solo il controllo del SAIS e basta! :coool:
Molto interessante...anche io farei la stessa cosa. Montare una resistenza non fa per me. Secondo te è facile eliminare il controllo del SAIS?
occhio che si fa presto a far danni, mi raccomando sempre fare il BACKUP della mappatura originale per poter ripristinare... ;)
matteo1981
15/04/2011, 16:26
Allora aggiorno anche io il post per tutti gli amici iniettati,un grazie a Giancarlo e Vecchiostile per i consigli,anche io ho eliminato parzialmente il sistema sais,parzialmente perchè come già spiegato da vecchiostile,il sistema lavora con la centralina ,quindi bisogna illuderlo di farlo lavorare,pertanto io ho fatto così;ho tolto sulle teste i 2 tubetti con relative pipette e tubi in gomma fino alla scatoletta in metallo che porta l'aria secondaria ai 2 cilindri,messo 2 tappi con le rondelle in rame sulle teste,ho tappato il tubo airbox in modo che non tirasse dentro aria ,(all'altezza della valvola solenoide ho infilato un tappo dentro il tubo di gomma e rinserito),come aveva già spiegato vecchiostile non bisogna staccare nessun cavo o altro altrimenti ci vorrebbe una resistenza di cui non conosco il valore, fatto stamani una 30 di km ,la moto sembra andare bene,la spia per ora non si è accesa...:biggrin3:
questo week-end lo faccio anche io!
per evitare l'accensione della spia credo dovresti mettere una resistenza 50 ohm 10 watt collegata al cablaggio al posto del solenoide del sais, se mastichi inglese ecco il link:
Air Injection be gone DIY – 2009 EFI Bonny/Thrux - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/113271-air-injection-be-gone-diy-2009-efi-bonny-thrux.html)
buona lettura :biggrin3:
Grazie! Mi sono letto tutto... :yess:
Ho provato a smanettare un po' con il programma tune ecu e ho visto che eliminare il controllo sul sais è facilissimo (basta deselezionare l'apposito flag) e quindi vado ad eliminare tutto come sui modelli a carburatore così tolgo anche il ticchettio del solenoide...
Poi volendo (ma per ora non tocco altro) si può anche alzare il limitatore (ora fisso di serie a 8000 rpm), variare tutti i dettagli della carburazione e anche eliminare le sonde lambda (quelle proprio non le tocco :wacko: )
Ora devo solo attendere il cavo e tappi per il sais...
Poi farò un bel report con tutorial se gradito :tongue:
occhio che si fa presto a far danni, mi raccomando sempre fare il BACKUP della mappatura originale per poter ripristinare... ;)
Sicuro!!! :w00t::w00t::w00t:
Facci sapere,foto comprese,io in parte l'ho tolto,però è rimasto il sais,con i cavi attaccati,ho tappato l'air box e tappato le teste..Attendo report grazie..:biggrin3:
X djpoppy Ho ordinato anche io il cavetto poi mi devi spiegare come si fà!!!!:w00t:
Grazie! Mi sono letto tutto... :yess:
Ho provato a smanettare un po' con il programma tune ecu e ho visto che eliminare il controllo sul sais è facilissimo (basta deselezionare l'apposito flag) e quindi vado ad eliminare tutto come sui modelli a carburatore così tolgo anche il ticchettio del solenoide...
Poi volendo (ma per ora non tocco altro) si può anche alzare il limitatore (ora fisso di serie a 8000 rpm), variare tutti i dettagli della carburazione e anche eliminare le sonde lambda (quelle proprio non le tocco :wacko: )
Ora devo solo attendere il cavo e tappi per il sais...
Poi farò un bel report con tutorial se gradito :tongue:
Sicuro!!! :w00t::w00t::w00t:
GRADITISSIMO :w00t::w00t::wub:
Facci sapere,foto comprese,io in parte l'ho tolto,però è rimasto il sais,con i cavi attaccati,ho tappato l'air box e tappato le teste..Attendo report grazie..:biggrin3:
X djpoppy Ho ordinato anche io il cavetto poi mi devi spiegare come si fà!!!!:w00t:
Intanto googla Tune ecu, scaricati il programma, le mappe Triumph che trovi sul sito del programma, il tutorial in italiano e fai un po' di pratica anche senza il cavetto come ho fatto io. Poi quando abbiamo i cavi ci scambiamo tutti i pareri e magari anche le mappe qua sul forum :coool:
matteo1981
15/04/2011, 20:36
Riprendo questo post perchè domani mi consegnano la mia piccola Bonnie SE...
Secondo voi è meglio tapparlo subito questo maledetto tubicino (con il dito del guanto per rendere la modifica momentanea e nn far accendere spie) o prima vedo come và e poi provo a tapparlo? Chiedo questo perchè in altri post c'è chi dice che sulle i.e. il SAIS è meglio non toccarlo...
ciao, ma hai tappato solo il tubo dell'airbox con il dito del guanto? o hai tolto le cannette sulla testa tappando con delle viti?
Intanto googla Tune ecu, scaricati il programma, le mappe Triumph che trovi sul sito del programma, il tutorial in italiano e fai un po' di pratica anche senza il cavetto come ho fatto io. Poi quando abbiamo i cavi ci scambiamo tutti i pareri e magari anche le mappe qua sul forum :coool:
Ok,dai teniamoci aggiornati,stò cavolo di polpo lo dobbiamo togliere...Ps Ma le mappe a cosa ci servono se bisogna solo eliminare il sais???:blink:
Io ho solo tappato il tubo con il guanto al momento ma ho ordinato il kit per togliere tutto. La cosa migliore (che devo Xó testare) secondo me è scaricare la propria mappa dalla moto al computer, modificarla togliendo il flag del "sai" e rimapparla solo con questa modifica...
Se si toglie tutto senza rimappare con la modifica, la centralina fa accendere la spia dell'errore alla ecu...
matteo1981
15/04/2011, 21:26
Io ho solo tappato il tubo con il guanto al momento ma ho ordinato il kit per togliere tutto. La cosa migliore (che devo Xó testare) secondo me è scaricare la propria mappa dalla moto al computer, modificarla togliendo il flag del "sai" e rimapparla solo con questa modifica...
Se si toglie tutto senza rimappare con la modifica, la centralina fa accendere la spia dell'errore alla ecu...
quando hai fatto fai un fischio, ma basta un pc e un cavo obd? + soft. giusto?
quando hai fatto fai un fischio, ma basta un pc e un cavo obd? + soft. giusto?
Si, appena mi arriva il tutto e ho fatto il lavoro vi informo subito!
Ho ordinato il materiale in Inghilterra quindi ci vorrà almeno una settimana...
motomike78
16/04/2011, 13:33
seguo interessato
Riprendo questo 3d per chiedere un'informazione. ho tolto tutto il "polipone" ed ora la moto non scoppietta più in rilascio (sigh!) ma ho l'impressione che il motore sia un po' "imballato": è possibile o è soltanto una sensazione?
motore sia un po' "imballato"
:blink:
In altre parole?
non lo sento sciolto come era prima. inoltre non ho fatto caso se il meccanico ha tappato il buco che va all'air box ed io non riesco a trovarlo per controllare
Obsolete
25/08/2011, 11:57
vecchiostile deve essere un bel cacacazzi, se è riuscito a far innervosire così velocemente mr. :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::biggrin3::biggrin3:
Denimshirt
26/08/2011, 08:29
Provo ad agganciarmi alla discussione, chissà se qualcuno passa di qui..
Non ho capito se sia possibile tappare il tubo che porta aria ai collettori (con guantino, rubinetto, biglie etc.) senza dover fare altri interventi, al solo scopo di diminuire il calore.
Su una scrambler potrebbe avere il suo perchè..
E in presenza di scarico Arrow? Basta la rimappatura o si rischia una carburazione non ottimale?
Sugli scoppiettii in rilascio: per quanto gustosi (ai più), sono o no dannosi per il motore?
si puoi turare il tubo e non fare altro, con l'arrow basta la mappatura adatta che non dovrebbe produrre gli scoppiettii...
Denimshirt
26/08/2011, 09:28
si puoi turare il tubo e non fare altro, con l'arrow basta la mappatura adatta che non dovrebbe produrre gli scoppiettii...
Grazie Pepi.. Quindi scoppiettii dannosi? Pistoni bucati? Ritorni di fiamma? Piaghe d'Egitto??? Gosh..
Grazie Pepi.. Quindi scoppiettii dannosi? Pistoni bucati? Ritorni di fiamma? Piaghe d'Egitto??? Gosh..
manco fosse una vera moto... :laugh2: :laugh2: :tongue:
vai tranquillo :wink_:
Preso da paranoia sono andato a controllare sotto il fianchetto sinistro dove mi pare di aver capito doveva esserci il buco nell'air box dove si innestava il tubo del SAIS. In effetti ho trovato un foro ed ho pensato fosse quello giusto. Per tapparlo non ho trovato di meglio che un tappo di sughero. Era il buco giusto? Il tappo che ho messo può andare provvisoriamente bene?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.