PDA

Visualizza Versione Completa : letture



mister51
09/09/2009, 07:09
Nel mese di agosto avevo aperto una discussione sulla letteratura e film noir. Forse a causa delle ferie non c'è stato l'interessamento che speravo.
Ora allargo il dibattito e invito tutti coloro che durante le vacanze (o anche prima) si sono appassionati a qualche libro in particolare ...di portarci a conoscenza di queste esperienze.
Comincio io dicendo che ho letto altri due libri di Elmore Leonard:
Freaky deaky e Hoty Kid, credo di aver letto ormai molto di questo prolifico scrittore, molto bravo e ironico nei fialoghi serrati e appassionante negli "incastri" delle vicende dei personaggi.

Misha84
09/09/2009, 09:32
guarda, purtroppo non ho avuto tempo di leggere molto ad agosto, però colgo l'occasione per vedere il parere degli interesasti.
italo calvino, chi è in realtà? da poco ho avuto una discussione con una mia amica, riguardo a "in una notte d'inverno un viaggiatore" e "il castello dei destini incroociati", due libri che ho letto e non sono stato in grado di capire fino in fondo, li ho sentiti "mozzati", incompleti, senza un messaggio di fondo, e ho come la percezione che calvino sia così..
opinioni a riguardo?

Intrip
09/09/2009, 09:46
http://www.kerobe.com/wp-content/uploads/2008/09/villaggio.jpg

è a capitoli, sembra carino, sono solo al secondo su Giulio Cesare :wink_:

Acme
09/09/2009, 09:46
...mi sento intimidito dalle alte letture che fate, ormai un pò per il poco tempo un pò per la volontà di svago (dopo tutto il giorno a impegnare il poco cervello che ho sul lavoro) la sera mi va di fare letture "light"...

Ultimamente ho letto "La scomparsa dell'Erebus" di Dan Simmons (che adoro), ri-letto la trilogia su Bartimeus di Straub (spettacolare, consigliatissima a tutti) e iniziato (sono in corsa, al IV libro) la saga delle "Cronache del ghiaccio e del fuoco" di Martin (che leggo assieme alla mia dolce metà la sera a letto).

roberto70
09/09/2009, 13:24
guarda, purtroppo non ho avuto tempo di leggere molto ad agosto, però colgo l'occasione per vedere il parere degli interesasti.
italo calvino, chi è in realtà? da poco ho avuto una discussione con una mia amica, riguardo a "in una notte d'inverno un viaggiatore" e "il castello dei destini incroociati", due libri che ho letto e non sono stato in grado di capire fino in fondo, li ho sentiti "mozzati", incompleti, senza un messaggio di fondo, e ho come la percezione che calvino sia così..
opinioni a riguardo?

confermo calvino non è fagiled a leggere, molto impegnativo

mister51
09/09/2009, 14:05
guarda, purtroppo non ho avuto tempo di leggere molto ad agosto, però colgo l'occasione per vedere il parere degli interesasti.
italo calvino, chi è in realtà? da poco ho avuto una discussione con una mia amica, riguardo a "in una notte d'inverno un viaggiatore" e "il castello dei destini incroociati", due libri che ho letto e non sono stato in grado di capire fino in fondo, li ho sentiti "mozzati", incompleti, senza un messaggio di fondo, e ho come la percezione che calvino sia così..
opinioni a riguardo?

confermo che Calvino, oltrechè un intellettuale che è stato protagonista dello scenario della letteraturatura italiana mel periodo 1950/80, è uno scrittore di difficile collocazione e più di altri si presta ad un commento estremamente soggettivo. Ero giovane quando negli anni 70 leggevo la sua rubrica sul Corriere anche se capivo poco sui riferimenti a argomenti o persone, mi ha dato una certa scossa per stimolare le mie "conoscenze". Tutto qui.

Medoro
09/09/2009, 14:12
mi devo accingere a leggere
L'INCONVENIENTE,di laura manfredi,la sposa del bandito sardo MATTEO BOE,poi vi dico
quest'estate non ho toccato nulla,solo giornali di nautica

Chiara
09/09/2009, 14:12
Il mese scorso
'Segreti svelati' di Alice Munro
'In una pensione tedesca' Kate Mansfield
'Una stanza per tutti gli altri' di Alicia Gimenez-Bartlett
Ho poi riletto 'La strada' di McCarthy

sto proseguendo nella scoperta della Munro con 'Nemico, amico, amante'

mister51
09/09/2009, 14:16
Il mese scorso
'Segreti svelati' di Alice Munro
'In una pensione tedesca' Kate Mansfield
'Una stanza per tutti gli altri' di Alicia Gimenez-Bartlett
Ho poi riletto 'La strada' di McCarthy

puoi dirci due parole in pià su questi libri?

Mr. Number
09/09/2009, 14:20
quest'estate ho fatto letture spensierate: 'l'oro dell'inca' di clive cussler, e 'io sono dio' di giorgio faletti

Chiara
09/09/2009, 14:37
puoi dirci due parole in pià su questi libri?

Munro: scrive per lo più racconti, brevi storie umane. Mi piace lo stile sobrio diretto. Delle 'Verità svelate' poi é intrigante il fatto che in alcune storie, riproponga personaggi già citati, senza che le storie si intreccino peraltro. Non caratterizza i personaggi, da una parte lascia più spazio alla fantasia.
Gimenez-Bartlett: la adoro, sia per i romanzi di Petra Delicado, ispettore della polizia madrilena sia per gli altri lavori. A parte le avventure della Delicado secondo me la sua opera non ha un filo conduttore. Ad esempio in 'Una stanza per tutti gli altri' narra e analizza la vita della cameriera di Virginia Woolf partendo dalla lettura del suo diario, in alcuni passi riporta anche il parallelo con il diario della Woolf. Sembra di essere in casa, con i personaggi del gruppo di Bloomsbury che entrano ed escono dalla casa della Woolf. Ne esce un ritratto della Woolf impietoso.
Mansfield: semplicemente una perla per me. Adoro lo stile, semplice e riflessivo. Dipinge con le parole. 'In una penzione tedesca' racconti, ritratti di scene viste e vissute durante uno dei suoi tanti soggiorni in case di cura. La Mansfield é morta giovane, era di salute molto cagionevole.
Curiosità: é citata anche nel libro della Bartlett, ha frequentato il gruppo Bloomsburry anche se marginalmente.
Infine McCarthy: come ho detto una rilettura. Ambientazione post-olocausto, un padre e un figlio. Non esiste rapporto, non esistono nomi, solo corpi, un bambino cui è negata l'umanità oltre ad un'infanzia e una giovinezza, lui nasce con la Responsabilità del genere umano. Da non leggere in momenti di difficoltà :wink_:

maurino
09/09/2009, 14:47
nell'ultimo mesi ho letto la trilogia di Magdeburg, scritta da Altieri. Molto bella anche se un pochino pesante come ambientazione (descritta in maniera fin troppo prolissa e sempre cupa). Ho preso Armageddon, sempre di Altieri, ma devo ancora leggerlo.
Mi interessava trovare Olympos e Ilium di Dan Simmons (dopo gli ottimi Hyperion ed Endymion), ma non sono riuscito a trovarli tradotti in italiano. Dovrò ripiegare sulla versione inglese.

Acme
09/09/2009, 14:56
Mi interessava trovare Olympos e Ilium di Dan Simmons (dopo gli ottimi Hyperion ed Endymion), ma non sono riuscito a trovarli tradotti in italiano. Dovrò ripiegare sulla versione inglese.

Bellissimi, soprattutto Ilium dove viene costruita la storia.
Vedi che esiste la versione italiana, io li ho letti in Italiano anni fa...

Chiara
09/09/2009, 15:03
Nel mese di agosto avevo aperto una discussione sulla letteratura e film noir. Forse a causa delle ferie non c'è stato l'interessamento che speravo.
Ora allargo il dibattito e invito tutti coloro che durante le vacanze (o anche prima) si sono appassionati a qualche libro in particolare ...di portarci a conoscenza di queste esperienze.
Comincio io dicendo che ho letto altri due libri di Elmore Leonard:
Freaky deaky e Hoty Kid, credo di aver letto ormai molto di questo prolifico scrittore, molto bravo e ironico nei fialoghi serrati e appassionante negli "incastri" delle vicende dei personaggi.

Mister51, grazie per questo post,sono sempre alla ricerca di spunti per nuovi tipi di letture :oook:

mister51
09/09/2009, 15:20
Mister51, grazie per questo post,sono sempre alla ricerca di spunti per nuovi tipi di letture :oook:

grazie anche a te per le esaurienti note delle tue letture.
di seguito "posto" una poesi di Erri De Luca sarebbe da farne tesoro per questo post e per tanti altri altri che quotidianamente vedo in questo forum;

Valore, di Erri De Luca

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finche' dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si e' risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varra' piu' niente e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordare di che .
Considero valore sapere in una stanza dov'e' il nord, qual e' il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.

Molti di questi valori non ho conosciuto.

Intrip
09/09/2009, 15:22
io in agosto leggo pure due ruote, ma anche gli altri mesi dell'anno :tongue::tongue:

mister51
09/09/2009, 15:29
io in agosto leggo pure due ruote, ma anche gli altri mesi dell'anno :tongue::tongue:

caro Max, sei sempre il solito................biricchino :laugh2::laugh2:

simone160
09/09/2009, 15:53
minchia che ingnorante che sono!!!!!!! io al massimo leggo coppie annunci.......

EIKONTRIPLE
09/09/2009, 17:44
me sto' ingrifando abbestia con sti due libricilli ( notare la dizione)
primo : il mondo dei sensi e il mondo dello spirito - rudolf steiner
segundo : il vangelo di luca - rudolf steiner

da buon lettore di goethe nn potevo esimermi.

Chiara
19/09/2009, 17:27
Ho letto 'Due colpi in uno' di Ed McBain, rmanzo da cui hanno tratto il film 'Anatomia di un rapimento' di Akira Kurosawa.

Una banda di malviventi semi-improvvista decide di rapire a scopo di riscatto il figlio di noto imprenditore. Sbagliano bambino e rapiscono figlio del suo autista. Non vogliono rinunciare ai soldi e proseguono nella richiesta di riscatto...all'imprenditore che si trova di fronte al dilemma: pagare e rovinarsi o salvare la vita del bambino?

L'ho trovato sterile, banale.
I personaggi (e neanche tutti) vengono liquidati con una affrettata descrizione, i dialoghi poco articolati, non si riesce a capire chi siano.
Sembra effettivamente una bozza di scenografia più che un romanzo, ha facilatato il lavoro del regista Kurosawa.
Forse mi ero fatta troppe aspettative. Proverò con qualche lavoro più maturo (questo é uno dei primi).

Fooldancer
22/09/2009, 10:29
Un up per la cultura :w00t:

Chi mi consiglia una lettura, non troppo impegnativa, di facile lettura ma intrigante?

Medoro
22/09/2009, 10:35
che genere?????

Fooldancer
22/09/2009, 10:39
che genere?????

Qualsiasi... diciamo che non ho mai letto molto quindi penso di dover esplorare un po' ovunque. :rolleyes:

Medoro
22/09/2009, 10:48
io ispirato da una canzone dei modena city ramblers sto,leggendo(ho letto un paio di pagine ieri in bagno:biggrin3: e ho deciso di continuarlo)
cent'anni di solitudine di gabriel garcia marquez

Chiara
22/09/2009, 11:44
Qualsiasi... diciamo che non ho mai letto molto quindi penso di dover esplorare un po' ovunque. :rolleyes:

io ti consiglio di leggere romanzi gialli. E' un mondo vastissimo, spazi dal best-seller del momento a capolavori letterari, dal genere thriller alla spy-story al poliziesco. In comune hanno che sono solitamente avvicenti, hanno ritmo.
Tra i recentissimi mi é piciuto 'L'ombra del vento' di Zafon, ambientato a Barcellona oppure 'La tredicesima storia' di Diane Setterfield. Leggeri, godibili.
Non so dirti dei vari Wilbur Smith, Stephen King personalemente non mi attirano, ma piacciono a molti.
Per ultimo se non ti spaventi per le dimensioni dei testi c'é la trilogia di Larsson. Per me sono nella lista dei libri da leggere; alcuni amici li hanno letteralmente divorati dando di tutti un parere positivo (pare quindi che il primo 'Uomini che odiano le donne' non sia un caso estemporaneo).

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 11:48
Qualsiasi... diciamo che non ho mai letto molto quindi penso di dover esplorare un po' ovunque. :rolleyes:

SE VUOI TI PASSO I MIEI BILANCI DAL 2000 A OGGI.

oppure se ti vuoi annoiare : l'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon.

Chiara
22/09/2009, 11:50
SE VUOI TI PASSO I MIEI BILANCI DAL 2000 A OGGI.

tu sei un dissacratore!!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
torna la thread 'poesia' :tongue::biggrin3::biggrin3::laugh2:

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 11:51
io ti consiglio di leggere romanzi gialli. E' un mondo vastissimo, spazi dal best-seller del momento a capolavori letterari, dal genere thriller alla spy-story al poliziesco. In comune hanno che sono solitamente avvicenti, hanno ritmo.
Tra i recentissimi mi é piciuto 'L'ombra del vento' di Zafon, ambientato a Barcellona oppure 'La tredicesima storia' di Diane Setterfield. Leggeri, godibili.
Non so dirti dei vari Wilbur Smith, Stephen King personalemente non mi attirano, ma piacciono a molti.
Per ultimo se non ti spaventi per le dimensioni dei testi c'é la trilogia di Larsson. Per me sono nella lista dei libri da leggere; alcuni amici li hanno letteralmente divorati dando di tutti un parere positivo (pare quindi che il primo 'Uomini che odiano le donne' non sia un caso estemporaneo).


leggo solo oraaaaaaaaaa :w00t::w00t:e cmq e' del 2006 , nn recentissimo , al limite sono ristampe :wink_:

Chiara
22/09/2009, 11:53
leggo solo oraaaaaaaaaa :w00t::w00t:e cmq e' del 2006 , nn recentissimo , al limite sono ristampe :wink_:

non solo dissacratore, pure pignolo!!!!!:dry::dry::dry:

:tongue::biggrin3:

Mr. Number
22/09/2009, 11:53
ora sto leggendo 'i denti della tigre' di tom clancy: molto meglio i videogiochi da lui ispirati...

XantiaX
22/09/2009, 11:54
"Metafisica dei tubi" Amelie Nuthomb

alessandro2804
22/09/2009, 11:56
Qualsiasi... diciamo che non ho mai letto molto quindi penso di dover esplorare un po' ovunque. :rolleyes:

Intrigante? cioè che intriga ,sinonimi: ficcanaso , impiccione, invadente, linguacciuto, maneggione, mestatore, politicante, trafficone, ma anche, curioso, indiscreto, pettegolo, importuno, sfacciato, maldicente, maligno, arruffone, arrivista, speculatore , imbroglione

Leggiti i libri di Travaglio , no?

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 11:57
non solo dissacratore, pure pignolo!!!!!:dry::dry::dry:

:tongue::biggrin3:

il cimitero dei libri dimenticati..........................:wub::wub::wub:

Chiara
22/09/2009, 12:02
il cimitero dei libri dimenticati..........................:wub::wub::wub:

allora:dry:, caro il mio bel furbino:biggrin3:, anzichè spammare a destra e a manca, consiglia tu Fooldancer...avanti...attendiamo...:rolleyes::rolleyes:
....e senza l'aiuto di google, voglilamo farina del tuo sacco.....:laugh2:

Intrip
22/09/2009, 12:05
Un up per la cultura :w00t:

Chi mi consiglia una lettura, non troppo impegnativa, di facile lettura ma intrigante?

300 guerrieri di andrea frediani, dimentica il film se l'hai visto, questo è stupendo :w00t::w00t:

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 12:05
allora:dry:, caro il mio bel furbino:biggrin3:, anzichè spammare a destra e a manca, consiglia tu Fooldancer...avanti...attendiamo...:rolleyes::rolleyes:
....e senza l'aiuto di google, voglilamo farina del tuo sacco.....:laugh2:

io c'ho l'edizione oscar mondadori , pagata 12,00 euro , altro che google e google ,e poi io il consiglio a uno che nn ha preferenze nn lo do'. :tongue:

fiore955
22/09/2009, 12:09
Ho letto ECOCODIO di J.Rifkin,che tra l'altro è uno dei maestri e" muse ispiratrici" dai quali Beppe Grillo trae gran parte degli spunti per i temi dei suoi spettacoli.Crudo ed avvincente saggio di carattere storico antropologico economico sul bieco sfruttamento delle risorse del nostro pianeta legato allo sfruttamento intensivo degli allevamenti fin da epoche remote,con un quadro spietato degli effetti disastrosi del colonialismo dell'uomo bianco sui più vasti e ricchi continenti della terra e sulla stessa salute dei popoli.Sto leggendo IL QUARTO CAVALIERE,di A.Nikiforuk,altrettanto avvincente resoconto legato alla storia delle pestilenze che hanno accompagnato da sempre la storia dell'uomo,con le sorprendenti e profetiche conclusioni legate all'odierno abuso di farmaci che fanno quasi apparire le terribili peste o lebbra come un semplice "assaggio"di quello che potrebbe essere considerato il peggio non ancora giunto.Consigliabili per che avesse voglia di riflettere un po' svegliandosi dal torpore che lo attanaglia.

Chiara
22/09/2009, 12:13
...e poi io il consiglio a uno che nn ha preferenze nn lo do'. :tongue:

mmmmmhhhhhh:ph34r::ph34r:...devo ammettere che come argomentazione non é male....però...però...:wacko::blink::tongue:...ma sì, che si arrangi un po'...:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

wailingmongi
22/09/2009, 12:18
io ho letto "il libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere"si chiama proprio cosi e potrebbe aiutare la gente convinta che probabilmente dio non esiste,di smettere di preoccuparsi e di godersi la vita.comunque e un gran libro,molto pesante devo aggiungere,ma fa luce su alcune cose compiute dai vari credenti,a volte molto raccapriccianti,ma almeno non racconta stronzate come sui libri di religione.infatti mio figlio usera questo come libro a scuola :biggrin3:

Fooldancer
22/09/2009, 12:21
Intrigante? cioè che intriga ,sinonimi: ficcanaso , impiccione, invadente, linguacciuto, maneggione, mestatore, politicante, trafficone, ma anche, curioso, indiscreto, pettegolo, importuno, sfacciato, maldicente, maligno, arruffone, arrivista, speculatore , imbroglione

Leggiti i libri di Travaglio , no?

Per l'amor di Dio!!!
Di politica e di disfattismo ne leggo gia' abbastanza su questo forum... :tongue:


allora:dry:, caro il mio bel furbino:biggrin3:, anzichè spammare a destra e a manca, consiglia tu Fooldancer...avanti...attendiamo...:rolleyes::rolleyes:
....e senza l'aiuto di google, voglilamo farina del tuo sacco.....:laugh2:


io c'ho l'edizione oscar mondadori , pagata 12,00 euro , altro che google e google ,e poi io il consiglio a uno che nn ha preferenze nn lo do'. :tongue:

Voi due... :dry:
Allora... per prima cosa, dico che ho letto molti dei libri di Stephen King: un classico! Naturalmente i piu' famosi e i piu' belli... ce ne sono tanti, ma non li ho letti tutti anche perche' secondo me, dopo un po' effettivamente stufa.
Pero' a partire da IT, passando pe Christine la macchina infernale, Pet cemetery fino a Misery non deve morire e Shining, consiglierei a tutti di leggere qualcosa di questo autore, quanto meno per la capacita' di terrorizzarti senza per questo dover per forza cadere nello splatter. :rolleyes:

Tempo fa ho letto qualcosa anche di Follet, ma non mi ricordo piu' quale.
Invece lascerei perdere Smith, Grisham e altri autori che stampano un libro al mese.

Sono incuriosito dalla trilogia di Larsson e credo che leggero' il primo di sicuro e anche "Le quattro casalinghe di Tokio"...
Anzi... c'era anche un altro libro che mi interessava che aveva un po' a che fare con la cultura giapponese.
Nel titolo c'era Tokyo... :tongue:... ehm... devo recuperare il titolo. :wacko:

Chiara
22/09/2009, 12:26
Voi due... :dry:
Allora... per prima cosa, dico che ho letto molti dei libri di Stephen King: un classico! Naturalmente i piu' famosi e i piu' belli... ce ne sono tanti, ma non li ho letti tutti anche perche' secondo me, dopo un po' effettivamente stufa.
Pero' a partire da IT, passando pe Christine la macchina infernale, Pet cemetery fino a Misery non deve morire e Shining, consiglierei a tutti di leggere qualcosa di questo autore, quanto meno per la capacita' di terrorizzarti senza per questo dover per forza cadere nello splatter. :rolleyes:

Tempo fa ho letto qualcosa anche di Follet, ma non mi ricordo piu' quale.
Invece lascerei perdere Smith, Grisham e altri autori che stampano un libro al mese.

Sono incuriosito dalla trilogia di Larsson e credo che leggero' il primo di sicuro e anche "Le quattro casalinghe di Tokio"...
Anzi... c'era anche un altro libro che mi interessava che aveva un po' a che fare con la cultura giapponese.
Nel titolo c'era Tokyo... :tongue:... ehm... devo recuperare il titolo. :wacko:

Ma é colpa sua!!!!!:sick::sick::biggrin3:

Ecco mi sfuggivano grisham, follet etc...la penso come te.
Ho aggiunto anche king perchè il thriller non mi piace come genere. Mi son fatta convincere a leggere 'La notte del coniglio' di Cardumi ...c'é un coniglio malefico, tipo il pagliaccio di IT (ho visto il film)..oh, mi ha fatto paura sul serio :cry:

Fooldancer
22/09/2009, 12:47
Ma é colpa sua!!!!!:sick::sick::biggrin3:

Ecco mi sfuggivano grisham, follet etc...la penso come te.
Ho aggiunto anche king perchè il thriller non mi piace come genere. Mi son fatta convincere a leggere 'La notte del coniglio' di Cardumi ...c'é un coniglio malefico, tipo il pagliaccio di IT (ho visto il film)..oh, mi ha fatto paura sul serio :cry:

Monella! Tu ti sei fatta coinvolgere quindi la colpa e' anche tua! :sick::tongue:

Ah ecco... l'altro libro di un autore giapponese (nazione dalla quale non so bene perche' mi attrae fortemente, moto escluse :tongue:) e' "Norwegian wood. Tokyo blues."
Forse un po' adolescenziale? Boh... vi sapro' dre tra qualche mese... :biggrin3:

mister51
22/09/2009, 13:41
Insisto nel seguente consiglio:

LiberOnWeb - Einaudi - Patrick Raynal - Cercando Sam (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8806157884)

Chiara
22/09/2009, 13:44
Insisto nel seguente consiglio:

LiberOnWeb - Einaudi - Patrick Raynal - Cercando Sam (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8806157884)

segnato, grazie! :biggrin3:

MAGICOVENTO
22/09/2009, 13:50
confermo che Calvino, oltrechè un intellettuale che è stato protagonista dello scenario della letteraturatura italiana mel periodo 1950/80, è uno scrittore di difficile collocazione e più di altri si presta ad un commento estremamente soggettivo. Ero giovane quando negli anni 70 leggevo la sua rubrica sul Corriere anche se capivo poco sui riferimenti a argomenti o persone, mi ha dato una certa scossa per stimolare le mie "conoscenze". Tutto qui.

Ma no...Italo Calvino è un genio assoluto!!! Provate a leggere il Barone rampante, il Visconte dimezzato, il Cavaliere inesistente...trilogia mitica

vecchialenza
22/09/2009, 14:03
Un up per la cultura :w00t:

Chi mi consiglia una lettura, non troppo impegnativa, di facile lettura ma intrigante?

I romanzi di O'Brian Patrick
bye

fiore955
22/09/2009, 15:34
Se siete amanti della natura ma anche delle mille sfaccettaure positive dell'animo umano(per fortuna ci sono anche queste in molte persone)consiglio CALDAMENTE una storia vera,divertente e commovente allo stesso tempo come unica nella dolcezza e nella profondità che racchiude:WESLEY IL GUFO di Stacey O'Brien.

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 17:03
Voi due... :dry:
Allora... per prima cosa, dico che ho letto molti dei libri di Stephen King: un classico! Naturalmente i piu' famosi e i piu' belli... ce ne sono tanti, ma non li ho letti tutti anche perche' secondo me, dopo un po' effettivamente stufa.
Pero' a partire da IT, passando pe Christine la macchina infernale, Pet cemetery fino a Misery non deve morire e Shining, consiglierei a tutti di leggere qualcosa di questo autore, quanto meno per la capacita' di terrorizzarti senza per questo dover per forza cadere nello splatter. :rolleyes:

Tempo fa ho letto qualcosa anche di Follet, ma non mi ricordo piu' quale.
Invece lascerei perdere Smith, Grisham e altri autori che stampano un libro al mese.

Sono incuriosito dalla trilogia di Larsson e credo che leggero' il primo di sicuro e anche "Le quattro casalinghe di Tokio"...
Anzi... c'era anche un altro libro che mi interessava che aveva un po' a che fare con la cultura giapponese.
Nel titolo c'era Tokyo... :tongue:... ehm... devo recuperare il titolo. :wacko:

allora .......ti posto questa poesia :

ho visto gli arcipelaghi siderali ! e isole
Dai cieli deliranti aperti al vogatore:
- in queste notti immense tu vai in esilio e dormi ,
Stuolo d'uccelli d'oro , oh futuro vigore ?-

Ma e' vero , ho pianto troppo! Son desolanti le albe.
Ed e' atroce ogni luna , ed'e' amaro ogni sole
L'acre amore mi ha enfiato d'inebrianti torpori .
OH esploda la mia chiglia !! oh che io ritrovi il mare!!


:wub::wub::wub::wub::wub::wub: stupenda

alura fulballerino , se ti e' piaciuta ( MA NE DUBITO FORTEMENTE) , c'e' un bel libricino facile facile delle poesie di questo maestro , Arthur Rimbaud , il libro si intitola LA STELLA PIANGE .
buona lettura

Fooldancer
22/09/2009, 17:21
allora .......ti posto questa poesia :

ho visto gli arcipelaghi siderali ! e isole
Dai cieli deliranti aperti al vogatore:
- in queste notti immense tu vai in esilio e dormi ,
Stuolo d'uccelli d'oro , oh futuro vigore ?-

Ma e' vero , ho pianto troppo! Son desolanti le albe.
Ed e' atroce ogni luna , ed'e' amaro ogni sole
L'acre amore mi ha enfiato d'inebrianti torpori .
OH esploda la mia chiglia !! oh che io ritrovi il mare!!


:wub::wub::wub::wub::wub::wub: stupenda

alura fulballerino , se ti e' piaciuta ( MA NE DUBITO FORTEMENTE) , c'e' un bel libricino facile facile delle poesie di questo maestro , Arthur Rimbaud , il libro si intitola LA STELLA PIANGE .
buona lettura

:ph34r::ph34r::ph34r: ... ma solo perche' sei stato tu a citarla! :tongue:
Non sono molto per le poesie... comunque sto segnando tutti gli autori che mi state dicendo.
Grazie a tutti... proposta: perche' in questo post, non facciamo un breve riassunto di pochissime righe dei nostri pareri su uno dei piu' bei libri che abbiamo letto, tipo recensione... o anche di quelli piu' brutti. :tongue:

Intrip
22/09/2009, 20:08
2 ruote

Medoro
22/09/2009, 20:11
2 ruote
che cultura,almeno un play boy,o femmine preistoriche incalore:biggrin3:

Intrip
22/09/2009, 20:18
che cultura,almeno un play boy,o femmine preistoriche incalore:biggrin3:

ce l'hai con me che mi segui ovunque ? :dry::dry:
via sciò...pussa via terrangelllllllssssssssssssssssss :biggrin3:

Medoro
22/09/2009, 20:21
ce l'hai con me che mi segui ovunque ? :dry::dry:
via sciò...pussa via terrangelllllllssssssssssssssssss :biggrin3:no no anzi:dry:

Intrip
22/09/2009, 20:25
no no anzi:dry:

:biggrin3:

EIKONTRIPLE
22/09/2009, 20:29
Per l'amor di Dio!!!
Di politica e di disfattismo ne leggo gia' abbastanza su questo forum... :tongue:





Voi due... :dry:
Allora... per prima cosa, dico che ho letto molti dei libri di Stephen King: un classico! Naturalmente i piu' famosi e i piu' belli... ce ne sono tanti, ma non li ho letti tutti anche perche' secondo me, dopo un po' effettivamente stufa.
Pero' a partire da IT, passando pe Christine la macchina infernale, Pet cemetery fino a Misery non deve morire e Shining, consiglierei a tutti di leggere qualcosa di questo autore, quanto meno per la capacita' di terrorizzarti senza per questo dover per forza cadere nello splatter. :rolleyes:

Tempo fa ho letto qualcosa anche di Follet, ma non mi ricordo piu' quale.
Invece lascerei perdere Smith, Grisham e altri autori che stampano un libro al mese.

Sono incuriosito dalla trilogia di Larsson e credo che leggero' il primo di sicuro e anche "Le quattro casalinghe di Tokio"...
Anzi... c'era anche un altro libro che mi interessava che aveva un po' a che fare con la cultura giapponese.
Nel titolo c'era Tokyo... :tongue:... ehm... devo recuperare il titolo. :wacko:


MMMM se ti piace il genere , ma vuoi qualcosa di veramente meraviglioso ma agghiacciante nello stesso istante ti consiglio :
h.p. lovecraft tutti i racconti dal 1897 - 1922
buona lettura


seeeeeeeeeeee come no......:laugh2::tongue:

Fooldancer
23/09/2009, 08:59
MMMM se ti piace il genere , ma vuoi qualcosa di veramente meraviglioso ma agghiacciante nello stesso istante ti consiglio :
h.p. lovecraft tutti i racconti dal 1897 - 1922
buona lettura


seeeeeeeeeeee come no......:laugh2::tongue:

Cosa avra' voluto dire... :dry:

Chiara
23/09/2009, 09:13
Cosa avra' voluto dire... :dry:

criptico in effetti...:ph34r:

EIKONTRIPLE
23/09/2009, 09:14
Cosa avra' voluto dire... :dry:

in ke zenzo scussa? sul consiglio letterario o sulla previsione di lettura?

Fooldancer
23/09/2009, 09:18
in ke zenzo scussa? sul consiglio letterario o sulla previsione di lettura?

Sulla previsione di lettura... :rolleyes:

EIKONTRIPLE
23/09/2009, 09:25
Sulla previsione di lettura... :rolleyes:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: mai dire mai :laugh2::laugh2::laugh2: , cmq prova a leggerlo , HPL e' l'unico (x me) autore di narrativa che ha la capacita' di gettare un ponte tra il mondo dei sogni e quello della veglia :wacko::wacko::wacko:


criptico in effetti...:ph34r:


nel senso che vivo in una cripta? :ph34r:

Intrip
25/09/2009, 05:34
Michel Onfray
la politica del ribelle...

la tua :tongue:

menegosar
25/09/2009, 07:20
...Noi moriamo a Stalingrado

Alfio Caruso

Consigliatissimo agli apassionati ma anche a chi è solo curioso...

Crotalus
25/09/2009, 07:43
Io invece mi sono così appassionato alla saga scritta da Patrick O'Brian (da cui hanno tratto il film Master and Commander) che sono ormai in pochi mesi al 14° libro della saga... in totale ne ha scritti 21, anche se l'ultimo è un incompiuto...
A chi piace il genere storico-avventuroso, anche se non esperto di marina, posso solo dire che rimarrà incollato a questi libri come un'ape al miele....

Chiara
29/09/2009, 19:21
In questi giorni ho letto due libri

‘Il manuale degli Ex’ di Brizzi, il regista di ‘Notte prima degli esami’ e ‘Notte prima degli esami anni ‘80’.
Lo stile del libro è molto semplice, divertente per l’appunto ‘liceale’. I libro si svolge in capitoli che sono le pagine del diario di una giovane che, imprecando contro Cupido (bambino, con un pirillo di conseguenza, che non soddisfa la sua sposa, Pollon) e Pollon per l’appunto (vecchia meretrice, che si fa tutto quello che passa e sfoga sul genere umano le sue frustrazioni matrimoniali), racconta la sua disgraziata e altalenante vita, sentimentale e non, e in altri capitoli in cui, in modo dissacratorio, si analizzano le fasi e gli elementi di tortura tipici delle relazioni capitolate: film, canzoni, modalità con cui si molla, tipici profili degli ex e altro.
In poche parole, mezza giornata di lettura, leggera e...non necessaria! Volendolo leggere, fate come me, prestito in biblioteca, non vale la spesa.


Vi consiglio invece ‘Oh scusa dormivi’ di Jane Birkin, la storica compagna di Gainsbourg, e rivelazione di ‘Blow up’.
Quale uomo, almeno una volta nella vita, non è stato svegliato al suono di ‘Oh scusa dormivi’ e non ha passato la notte a cercare di rassicurare una compagna insicura e nevrotica riguardo il suo amore per lei?
Ecco! Questo il testo, sottoforma di dialogo, che è anche diventato un film e uno spettacolo teatrale.
Una finestra sulle insicurezze femminili, un ritratto delle difficoltà maschili a parlare di sentimenti.

Fooldancer
30/09/2009, 06:22
In questi giorni ho letto due libri

‘Il manuale degli Ex’ di Brizzi, il regista di ‘Notte prima degli esami’ e ‘Notte prima degli esami anni ‘80’.
Lo stile del libro è molto semplice, divertente per l’appunto ‘liceale’. I libro si svolge in capitoli che sono le pagine del diario di una giovane che, imprecando contro Cupido (bambino, con un pirillo di conseguenza, che non soddisfa la sua sposa, Pollon) e Pollon per l’appunto (vecchia meretrice, che si fa tutto quello che passa e sfoga sul genere umano le sue frustrazioni matrimoniali), racconta la sua disgraziata e altalenante vita, sentimentale e non, e in altri capitoli in cui, in modo dissacratorio, si analizzano le fasi e gli elementi di tortura tipici delle relazioni capitolate: film, canzoni, modalità con cui si molla, tipici profili degli ex e altro.
In poche parole, mezza giornata di lettura, leggera e...non necessaria! Volendolo leggere, fate come me, prestito in biblioteca, non vale la spesa.


Vi consiglio invece ‘Oh scusa dormivi’ di Jane Birkin, la storica compagna di Gainsbourg, e rivelazione di ‘Blow up’.
Quale uomo, almeno una volta nella vita, non è stato svegliato al suono di ‘Oh scusa dormivi’ e non ha passato la notte a cercare di rassicurare una compagna insicura e nevrotica riguardo il suo amore per lei?
Ecco! Questo il testo, sottoforma di dialogo, che è anche diventato un film e uno spettacolo teatrale.
Una finestra sulle insicurezze femminili, un ritratto delle difficoltà maschili a parlare di sentimenti.

Interessante quest'ultimo... chissa' che non mi dia una mano... :ph34r:
Ho iniziato a leggere "Angeli e Demoni" di Dan Brown... e' un bel mattoncino e ci mettero' un po'...

Chiara
06/10/2009, 15:09
'Una cosa speciale', un racconto di Iris Murdoch.
E' il racconto di una serata, anzi della Serata in cui Yvonne prende la decisione che le cambia la vita.
Un racconto breve da leggere in un paio d'ore. Godibile.

mister51
06/10/2009, 15:36
'Una cosa speciale', un racconto di Iris Murdoch.
E' il racconto di una serata, anzi della Serata in cui Yvonne prende la decisione che le cambia la vita.
Un racconto breve da leggere in un paio d'ore. Godibile.

ciao Chiara,
le tue segnalazioni sono sempre gradite.
Io purtroppo sono un pò "fermo" faticosamente sto leggendo un romanzo della serie del Maresciallo Santovito (Macchiavelli-Guccini), perchè tra l'ufficio, i testi fiscali, i molteplici impegni nel tempo libero....... arrivo al momento della lettura privo di energie. Verranno tempi migliori.

Chiara
06/10/2009, 15:41
ciao Chiara,
le tue segnalazioni sono sempre gradite.
Io purtroppo sono un pò "fermo" faticosamente sto leggendo un romanzo della serie del Maresciallo Santovito (Macchiavelli-Guccini), perchè tra l'ufficio, i testi fiscali, i molteplici impegni nel tempo libero....... arrivo al momento della lettura privo di energie. Verranno tempi migliori.

Capitano momenti in cui si rallenta il ritmo, non ti preoccupare, io continuo ad aggiornare. :wink_:

EIKONTRIPLE
06/10/2009, 15:47
io mi sto rileggendo x l'ennesima volta la prima volta avevo 19 anni ora ne ho 45 ......
tristess....... : nel chiosco di pressel di hermann hesse, sempre superbo , poi e' disseminato di allusioni e a me questo piace , anche xche' bisogna coglierle.....

redcell
06/10/2009, 16:03
non leggo più..ho la moto adesso...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

personalmente mi butto sui classici...con qualche puntatina..su brett easton ellis.. o qualche altro contemporaneo..tipo murakami..per il resto...odio i best seller tipo codice da vinci e tutta la letteratura pseudo commerciale tipo ken follet..& co.. in realtà ormai dedico cosi poco tempo alla lettura..che mi faccio schifo da solo:wink_:

Fooldancer
06/10/2009, 17:35
non leggo più..ho la moto adesso...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

personalmente mi butto sui classici...con qualche puntatina..su brett easton ellis.. o qualche altro contemporaneo..tipo murakami..per il resto...odio i best seller tipo codice da vinci e tutta la letteratura pseudo commerciale tipo ken follet..& co.. in realtà ormai dedico cosi poco tempo alla lettura..che mi faccio schifo da solo:wink_:

Aspetta... Murakami? Perche' l'ho gia' sentito? Che hai letto? :unsure:

XantiaX
07/10/2009, 09:11
"E' buono, dolce, cremoso: ne voglio ancora!"

Diedi un'altro morso alla barretta ruggendo.

"Il piacere è la meraviglia che mi insegna che io sono io. Io sono la sede del piacere. Io SONO il piacere: ogni volta che ci sarà il piacere ci sarò io. Non esiste piacere senza di me, non esisto io senza il piacere!"

Morso dopo morso la barretta spariva dentro di me. La voce gridava sempre + forte nella mia testa: "Evviva me! sono fantastica come la voluttà che provo e che io stessa ho inventato! Senza di me, questo cioccolato è solo un pezzo di niente. Ma una volta nella mia bocca, diventa piacere. Ha bisogno di me."

Nothomb "Metafisica dei tubi".

DocHollyday
07/10/2009, 09:18
Ho appena finito di leggere "Di Terra e di Luce" di Enzo Braschi(sì, proprio il paninaro del DriveIn). M'è piaciuto e mi ha offerto spunti interessanti. ;)

Quest'estate ho letto almeno 5 o 6 libri.....in generale sono per libri d'avventura stile Cussler. Vorrei tanto riuscire a leggere libri cosiddetti "impegnati" ma mi addormento alla seconda riga!:(

D@v1d3
07/10/2009, 09:22
in generale sono per libri d'avventura stile Cussler. Vorrei tanto riuscire a leggere libri cosiddetti "impegnati" ma mi addormento alla seconda riga!:(

Stesso discorso per me.
Ora sto leggendo L'ombra dello Scorpione di King, carino ma non mi sta entusiasmando come altri suoi libri.

DocHollyday
07/10/2009, 09:28
Stesso discorso per me.
Ora sto leggendo L'ombra dello Scorpione di King, carino ma non mi sta entusiasmando come altri suoi libri.

King non lo leggo dai tempi d'oro: It, Christine la macchina infernale etc. Poi è calato molto!

Cussler è un buon "avventuroso": non lo leggi certo per gli spunti filosofici. Ho trovato altri sullo stile: James Rollins, Matthew Reilly e altri del genere. Mi piace molto anche Dan Brown. E come dimenticare Chrichton!

Insomma: quando leggo voglio divertirmi!

mister51
07/10/2009, 09:40
King non lo leggo dai tempi d'oro: It, Christine la macchina infernale etc. Poi è calato molto!

Cussler è un buon "avventuroso": non lo leggi certo per gli spunti filosofici. Ho trovato altri sullo stile: James Rollins, Matthew Reilly e altri del genere. Mi piace molto anche Dan Brown. E come dimenticare Chrichton!

Insomma: quando leggo voglio divertirmi!

L'ho già consigliato in questo post. Prova a leggere "Cercando Sam" di Patrick Raynall serie noir Einaudi è un on the road dei giorni nostri "intriso" di citazioni blues.....
Per un buon divertimento leggi i romanzi di Elmore Leonard.
Dai suoi libri sono state tratte pellicole come:
Get Shorty, Be cool, Jackie Brown ......

DocHollyday
07/10/2009, 10:06
L'ho già consigliato in questo post. Prova a leggere "Cercando Sam" di Patrick Raynall serie noir Einaudi è un on the road dei giorni nostri "intriso" di citazioni blues.....
Per un buon divertimento leggi i romanzi di Elmore Leonard.
Dai suoi libri sono state tratte pellicole come:
Get Shorty, Be cool, Jackie Brown ......

Proverò di sicuro poi, se non mi piacciono, ti mando libri e scontrino per il rimborso! :laugh2:

D@v1d3
07/10/2009, 10:18
King non lo leggo dai tempi d'oro: It, Christine la macchina infernale etc. Poi è calato molto!

Cussler è un buon "avventuroso": non lo leggi certo per gli spunti filosofici. Ho trovato altri sullo stile: James Rollins, Matthew Reilly e altri del genere. Mi piace molto anche Dan Brown. E come dimenticare Chrichton!

Insomma: quando leggo voglio divertirmi!

Beh l'Ombra dello Scorpione è del 78, ri-edito nel 90 con alcune aggiunte, ma è sicuramente un paio di gradini sotto ai due romanzi che hai citato.
Ti quoto anche Crichton; di Brown ho letto solo Il Codice Da Vinci.

Tra un libro e l'altro sto anche leggendo i libri della serie di Jack Whyte "Le cronache di Camelot", che raccontano le origini del regno di Camelot ecc, ed ogni volta mi coinvolgono molto. :wink_:


L'ho già consigliato in questo post. Prova a leggere "Cercando Sam" di Patrick Raynall serie noir Einaudi è un on the road dei giorni nostri "intriso" di citazioni blues.....
Per un buon divertimento leggi i romanzi di Elmore Leonard.
Dai suoi libri sono state tratte pellicole come:
Get Shorty, Be cool, Jackie Brown ......

Grazie, cercherò qualcosa di Elmore Leonard; i film che hai citato meritano!

mister51
07/10/2009, 10:21
Proverò di sicuro poi, se non mi piacciono, ti mando libri e scontrino per il rimborso! :laugh2:

Accetto la sfida.
Però guarda che ci sono anche le biblioteche.
Cercando Sam l'ho letto in biblioteca ...poi l'ho acquistato perchè ogni tanto mi rileggo alcune pagine.
Tutti quelli Di Leonard li ho letti in biblioteca poi alcuni li ho "regalati" ad amici....comunque se decidi per questo autore ti posso dare consigli su come iniziare.

DocHollyday
07/10/2009, 10:23
Accetto la sfida.
Però guarda che ci sono anche le biblioteche.
Cercando Sam l'ho letto in biblioteca ...poi l'ho acquistato perchè ogni tanto mi rileggo alcune pagine.
Tutti quelli Di Leonard li ho letti in biblioteca poi alcuni li ho "regalati" ad amici....comunque se decidi per questo autore ti posso dare consigli su come iniziare.

....ti pari il cucco eh? :laugh2:

Riguardo i consigli: spara! :wink_:

Roy Batty
07/10/2009, 10:28
conosco poco leonard... comunque quest'estate le mie letture sono state soprattutto il televideo per scoprire le farmacie di turno :biggrin3:

l'ultimo che ho lasciato è stato uno pseudosaggio sui miracoli italiani (mediatici e non): "irrazioalpopolare" di Bonami e Mastrantonio. interessante ma un po' troppo ambizioso nello stile...

ciao mauro, cercherò di passare in libreria tra un pannolino e l'altro e poi ti faccio sapere :wink_:

redcell
07/10/2009, 10:43
Aspetta... Murakami? Perche' l'ho gia' sentito? Che hai letto? :unsure:

diversi libri...
a sud del confine ad ovest del sole è il mio preferito..assiemea tokyo blues norvegian wood... poi seguono tutti un pò la stesso filone..
non conosco gli utlimi lavori.e non li ho letti in ordine di pubblicazione..
diciamo che mi sono appassionato con tokyo blues norvegian wood e dali sono andato oltre.. anche la ragazza dello sputnik è bello...

scusate OT:wink_:

EIKONTRIPLE
07/10/2009, 10:52
il fiume della prepotenza - mario capanna.

Intrip
07/10/2009, 11:00
questo mese vi sconsiglio 2 ruote

Chiara
07/10/2009, 11:22
questo mese vi sconsiglio 2 ruote
:cry:


Accetto la sfida.
Però guarda che ci sono anche le biblioteche.
Cercando Sam l'ho letto in biblioteca ...poi l'ho acquistato perchè ogni tanto mi rileggo alcune pagine.
Tutti quelli Di Leonard li ho letti in biblioteca poi alcuni li ho "regalati" ad amici....comunque se decidi per questo autore ti posso dare consigli su come iniziare.

Ho scoperto la bibioteca da poco...da quando pago un mutuo insomma :wacko:
E' stata una grande scoperta perché puoi sperimentare.

DocHollyday
07/10/2009, 11:24
:cry:



Ho scoperto la bibioteca da poco...da quando pago un mutuo insomma :wacko:
E' stata una grande scoperta perché puoi sperimentare.

:laugh2:

Praticamente il mutuo è filosofia! :laugh2:

Chiara
07/10/2009, 11:28
:laugh2:

Praticamente il mutuo è filosofia! :laugh2:

spero che non funzioni come nel paradosso di zenone e di arrivare alla fine prima o poi :tongue:

Intrip
07/10/2009, 11:28
:cry:



Ho scoperto la bibioteca da poco...da quando pago un mutuo insomma :wacko:
E' stata una grande scoperta perché puoi sperimentare.

risparmiati i 2 € :wink_:




sei una topa da bliblioteca quindi ? :w00t::tongue::tongue:

DocHollyday
07/10/2009, 11:31
risparmiati i 2 € :wink_:




sei una topa da bliblioteca quindi ? :w00t::tongue::tongue:

:blink:

TUTTI ALLA BIBLIOTECA DI TORINO! :laugh2:

mister51
07/10/2009, 11:34
....ti pari il cucco eh? :laugh2:

Riguardo i consigli: spara! :wink_:

secondo un buon inizio per Elmore Leonard potrebbe essere

Elmore Leonard - Tishomingo Blues - note di Wu Ming 1 (http://www.wumingfoundation.com/italiano/elmore.html)

e

ELMORE LEONARD: Mr Paradise (http://www.blackmailmag.com/elmore_leonard_mr_paradise.htm)

ma poi anche altri........

Chiara
07/10/2009, 11:35
risparmiati i 2 € :wink_:




sei una topa da bliblioteca quindi ? :w00t::tongue::tongue:

:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

non ce la fai proprio ad essere serio :laugh2::laugh2::laugh2:

EIKONTRIPLE
07/10/2009, 11:37
spero che non funzioni come nel paradosso di zenone e di arrivare alla fine prima o poi :tongue:


per compiere un movimento bisogna farne prima la meta',
poi meta' della meta'
e via via suddividendo
senza mai concludersi......:laugh2:

Chiara
07/10/2009, 11:44
per compiere un movimento bisogna farne prima la meta',
poi meta' della meta'
e via via suddividendo
senza mai concludersi......:laugh2:

esatto...:sick:

Con l'occasione vi aggiorno anche sull'ultima lettura
Pandora, la prima donna di Vernant Jean-Pierre
Riporta e analizza il mito di Pandora.
Conclusione: nel bene e nel male, non c'é uomo senza donna :wub: ( e viceversa, aggiungio io)

simotrone
07/10/2009, 11:53
Io questa estate mi sono letto: L'Illusione di Dio di R. Dawkins . Molto carino e interessante, di vedute evoluzioniste (lui è un biologo) e anti-clericali. Se vi interessa il genere o un trattato sul "perchè non mi piace la religione", lo consiglio. Io ho trovato anche interessanti molti spunti della biologia che lui usa come partenza per certi discorsi, ma purtroppo non abbastanza come speravo (del resto, è una disamina dei comportamente sociali riguardanti le religioni, non il mondo animale).

L'anno scorso ho beccato una grande autrice: Ayn Rand. Ha scritto dei romanzi veramente molto interessanti: quello più famoso si chiama La rivolta di Atlante (ed Corbaccio, mi pare), in 3 libri. Sono romanzi ambientati nel mondo industriale (anni 60-70), l'autrice ha una storia molto particolare e su wikipedia trovate un sacco di informazioni a riguardo per saggiare il genere (cercate oggettivismo su google). Se vi piacciono le storie di imprese epiche e verosimili, con sfondi filosofici molto presenti, la saga fa per voi. Tutte le persone a cui l'ho consigliato e regalato l'hanno apprezzato.
Il primo libro (Il Tema) si divora, di solito. Gli altri due sono perfetti per la conclusione della storia, ma hanno un ritmo più blando (sono più filosofici), ma comunque interessanti.
I personaggi sono molto "eroici" con tratti molto marcati.

La mia morosa mi sta leggendo un libro che si intitola una cosa come:"L'arte della manutenzione della motocicletta", e pare carino e scritto molto bene. :)

EIKONTRIPLE
07/10/2009, 11:54
esatto...:sick:

Con l'occasione vi aggiorno anche sull'ultima lettura
Pandora, la prima donna di Vernant Jean-Pierre
Riporta e analizza il mito di Pandora.
Conclusione: nel bene e nel male, non c'é uomo senza donna :wub: ( e viceversa, aggiungio io)

prova a leggere Plotino

Chiara
07/10/2009, 11:57
prova a leggere Plotino

aiutami, non l'ho mai sentito:blink:

Intrip
07/10/2009, 12:02
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

non ce la fai proprio ad essere serio :laugh2::laugh2::laugh2:

serio x 30 secondi:
leggiti 300 guerrieri di Frediani

EIKONTRIPLE
07/10/2009, 12:05
aiutami, non l'ho mai sentito:blink:


ti cito solo un suo verso, xche' sto' x scappare al lavoro , poi se vuoi approfondiamo : la bellezza e' sempre l'elevazione dell'animo.

Chiara
07/10/2009, 12:09
ti cito solo un suo verso, xche' sto' x scappare al lavoro , poi se vuoi approfondiamo : la bellezza e' sempre l'elevazione dell'animo.

ok alla prossima :biggrin3:

Fooldancer
07/10/2009, 17:34
esatto...:sick:

Con l'occasione vi aggiorno anche sull'ultima lettura
Pandora, la prima donna di Vernant Jean-Pierre
Riporta e analizza il mito di Pandora.
Conclusione: nel bene e nel male, non c'é uomo senza donna :wub: ( e viceversa, aggiungio io)

:dry::dry::dry: ... dice lui ... :dry::dry::dry: ... a me non pare proprio... :mad:

Chiara
15/10/2009, 09:48
Diario di un killer sentimentale – Luis Sepulveda

È il racconto di quello che diventa l’ultimo incarico di un killer professionista. La vicenda si svolge in sette giorni tra l’Europa e Il Messico.
Il protagonista imparerà che le debolezze si pagano, molto care.
Originale, l’eccezione alla tipica produzione di Sepulveda.

Chiara
15/10/2009, 09:52
Pandoro, 1000 ricette x farcirlo :tongue:

qui no! questo é l'angolo della cultura, capito???:dry:




:biggrin3:

edotto
15/10/2009, 09:53
sto leggendo un libro con suggerimenti utili per la "gestione", che per me ormai è questione imminente, dei figli...

mister51
15/10/2009, 09:54
Pandoro, 1000 ricette x farcirlo :tongue:

Mha ti ritroviamo ANCHE nei post letterari............come si dice? non c'è più religione!!!!!!!!!!:biggrin3::biggrin3:

Fooldancer
15/10/2009, 09:58
Ho abbandonato per un attimo "Angeli e demoni" per dedicarmi ad un libro consigliato da amici.

"Alta fedelta'" - Hornsby (mi sembra si chiami)
Ne faro' un sunto quando lo finiro', ma sono un po' lento a leggere... :tongue:

Chiara
15/10/2009, 10:00
Ho abbandonato per un attimo "Angeli e demoni" per dedicarmi ad un libro consigliato da amici.

"Alta fedelta'" - Hornsby (mi sembra si chiami)
Ne faro' un sunto quando lo finiro', ma sono un po' lento a leggere... :tongue:

Nick Hornby, a me piace

mister51
15/10/2009, 10:02
Ho abbandonato per un attimo "Angeli e demoni" per dedicarmi ad un libro consigliato da amici.

"Alta fedelta'" - Hornsby (mi sembra si chiami)
Ne faro' un sunto quando lo finiro', ma sono un po' lento a leggere... :tongue:

Ame è piaciuto tantissimo il film, se ti piace la musica rock guardalo assolutamente.

Intrip
15/10/2009, 10:04
qui no! questo é l'angolo della cultura, capito???:dry:




:biggrin3:


Mha ti ritroviamo ANCHE nei post letterari............come si dice? non c'è più religione!!!!!!!!!!:biggrin3::biggrin3:

il mio mesaggio precedente si è autodistrutto :ph34r:

mister51
15/10/2009, 10:04
Nick Hornby, a me piace

Io mi sono mangiato libro e film Febbre a 90°, oltre ad un bel libro sulla musica rock (non ricordo il titolo).


il mio mesaggio precedente si è autodistrutto :ph34r:

Dai ...non fare così ...scherzavo:rolleyes::rolleyes:

Intrip
15/10/2009, 10:13
Io mi sono mangiato libro e film Febbre a 90°, oltre ad un bel libro sulla musica rock (non ricordo il titolo).



Dai ...non fare così ...scherzavo:rolleyes::rolleyes:

:wink_:quando avete ragione avete ragione ;)

mister51
13/11/2009, 14:35
Questa settimana ho letto "Domenica nera" giallo ambientato a Genova sul "mondo del calcio" l'autore è Claudio Paglieri. Intrigante la storia, scorrevole la scrittura e la "caratterizzazione" dei personaggi. CONSIGLIATO

marco61
13/11/2009, 15:40
Questa settimana ho letto "Domenica nera" giallo ambientato a Genova sul "mondo del calcio" l'autore è Claudio Paglieri. Intrigante la storia, scorrevole la scrittura e la "caratterizzazione" dei personaggi. CONSIGLIATO




a proposito di pelota...
caro Maurinho...
sta' uscendo in librery...l'ultimo libro di Mario Sconcerti...
''storia delle idee del calcio''...per appassionati di tecnica e tattica...

Roy Batty
13/11/2009, 15:47
Questa settimana ho letto "Domenica nera" giallo ambientato a Genova sul "mondo del calcio" l'autore è Claudio Paglieri. Intrigante la storia, scorrevole la scrittura e la "caratterizzazione" dei personaggi. CONSIGLIATO


a proposito di pelota...
caro Maurinho...
sta' uscendo in librery...l'ultimo libro di Mario Sconcerti...
''storia delle idee del calcio''...per appassionati di tecnica e tattica...

che bello! 51 e 61 in un colpo solo!
io sto ri-leggendo dei classici... de maupassant, mi piace il lieto fine :biggrin3:

marco61
13/11/2009, 15:49
lerua' che plaisir ...
maupassant l'e' bon...
je legg shakespeare...
e quelque dichiaration de lotito...:biggrin3:

Intrip
13/11/2009, 15:52
che bello! 51 e 61 in un colpo solo!
io sto ri-leggendo dei classici... de maupassant, mi piace il lieto fine :biggrin3:

io li quoto a prescindere :coool:

Roy Batty
13/11/2009, 16:00
lerua' che plaisir ...
maupassant l'e' bon...
je legg shakespeare...
e quelque dichiaration de lotito...:biggrin3:

trovi grandi concetti in entrambi, direi :biggrin3:


io li quoto a prescindere :coool:

devi quotare anche me, anche io ho un 1 nell'unità dell'anno di nascita :biggrin3:

marco61
13/11/2009, 16:02
...assolutamente
e...poi..lotizio...posso godermelo...dal vivo...

mister51
13/11/2009, 17:13
Ragazzi ma che bella tavolata verrebbe fuori????
Propongo di passare ai fatti.
Diamoci di fare scegliamo un luogo a caso che sia "equidistante". Parma? Circolo del Rugby?

rockerocket
13/11/2009, 19:21
Io con le letture vi riporto nell'ambiente biker e per gli stomaci forti consiglio " Doc e Fluff" di Pat Califfa:

è una vicenda ambientata in un futuro apocalittico pervaso da bande di bikers perennemente in guerra fra loro e gruppi di visionari più o meno fanatici, nel mezzo il tentativo di sopravvivere di chi deve aver a che fare ogni giorno con una realtà crudele e deviata...

ribadisco, solo per stomaci forti....

Chiara
26/01/2010, 12:52
Causa lavori di bassamanovalanza eseguiti da me medesima e trasloco, la mia ttività di mangialibri ha subito una drastica battuta di arresto.
Ho ricominciato la settimana scorsa e annover già:

'Jane Austen book club' di Karen J. Fowler
Lettura molto molto leggera, si gode giusto del romanzo, neanche dello stile che é banaluccio.
Il titolo potrebbe trarre in inganno della Austen (fortunatamente in fondo) non c'é nulla. Il club del libro Jane Austen é solo il pretesto per Jocelyn di organizzare delle riunioni mensili allo scopo di far distrarre l'amica Sylvia dalla fine del suo matrimonio.
Sconsiglio di perdere tempo.

'L'ultima notte bianca' di Gianlulca Perissinotto
Non male. E' il secondo dei tre romanzi dedicati alle avventure di anna, psicologa investigatrice torinese (come l'autore del resto). Mi ha coinvolto perché é ambientato nella mia città, periodo olimpiadi 2006, durante gli ultimi giorni dei festeggiamenti. Ho avuto la sensazione di correre insieme ad Anna per le vie della città alla ricerca della scomparsa Germana. Mi sono goduta anche un po' il clima olimpionico che a suo tempo perdetti in toto a causa dei viaggi di lavoro.
Il libro é scritto bene, scorre fluido verso un finale non banale.

'Il vento e la moto' di Grazie Livi
Per lady biker per lo più in quanto si tratta di una serie di flashback che ricostruiscono il rapporto fra una madre e il figlio.
nonostante non sia madre, mi ha toccato (qui qualche lacrimuccia potrebbe scappare:rolleyes:)
Riporto bovinamente la presentazione perché é un testo un po' complesso, non vorei banalizzarlo con i miei commenti. Ah! Lo stile poi é semplicemente meraviglioso, delicato e raro.
La trama dei rapporti familiari, e in particolare il vincolo che lega una madre al figlio, sono il fulcro di "Il vento e la moto". Grazia Livi riesce a esprimere quello che non riusciamo a dire né a noi stessi né alle persone che ci sono più care. I vortici in cui si possono avvitare i sentimenti vengono via via svelati, con la precisione di un sismografo, irradiando una suggestione profonda. Una prosa limpida accompagna i sottili movimenti del cuore nella vita quotidiana: fughe, pene, rancori, intenerimenti, attese, slanci di gioia e di comprensione. "Il vento e la moto" ci coinvolge nelle vibrazioni dei personaggi e ci fa scoprire in loro la nostra stessa fragile umanità.

Intrip
26/01/2010, 12:58
Causa lavori di bassamanovalanza eseguiti da me medesima e trasloco, la mia ttività di mangialibri ha subito una drastica battuta di arresto.
Ho ricominciato la settimana scorsa e annover già:

'Jane Austen book club' di Karen J. Fowler
Lettura molto molto leggera, si gode giusto del romanzo, neanche dello stile che é banaluccio.
Il titolo potrebbe trarre in inganno della Austen (fortunatamente in fondo) non c'é nulla. Il club del libro Jane Austen é solo il pretesto per Jocelyn di organizzare delle riunioni mensili allo scopo di far distrarre l'amica Sylvia dalla fine del suo matrimonio.
Sconsiglio di perdere tempo.

'L'ultima notte bianca' di Gianlulca Perissinotto
Non male. E' il secondo dei tre romanzi dedicati alle avventure di anna, psicologa investigatrice torinese (come l'autore del resto). Mi ha coinvolto perché é ambientato nella mia città, periodo olimpiadi 2006, durante gli ultimi giorni dei festeggiamenti. Ho avuto la sensazione di correre insieme ad Anna per le vie della città alla ricerca della scomparsa Germana. Mi sono goduta anche un po' il clima olimpionico che a suo tempo perdetti in toto a causa dei viaggi di lavoro.
Il libro é scritto bene, scorre fluido verso un finale non banale.

'Il vento e la moto' di Grazie Livi
Per lady biker per lo più in quanto si tratta di una serie di flashback che ricostruiscono il rapporto fra una madre e il figlio.
nonostante non sia madre, mi ha toccato (qui qualche lacrimuccia potrebbe scappare:rolleyes:)
Riporto bovinamente la presentazione perché é un testo un po' complesso, non vorei banalizzarlo con i miei commenti. Ah! Lo stile poi é semplicemente meraviglioso, delicato e raro.
La trama dei rapporti familiari, e in particolare il vincolo che lega una madre al figlio, sono il fulcro di "Il vento e la moto". Grazia Livi riesce a esprimere quello che non riusciamo a dire né a noi stessi né alle persone che ci sono più care. I vortici in cui si possono avvitare i sentimenti vengono via via svelati, con la precisione di un sismografo, irradiando una suggestione profonda. Una prosa limpida accompagna i sottili movimenti del cuore nella vita quotidiana: fughe, pene, rancori, intenerimenti, attese, slanci di gioia e di comprensione. "Il vento e la moto" ci coinvolge nelle vibrazioni dei personaggi e ci fa scoprire in loro la nostra stessa fragile umanità.

:blink::blink:
tutto apposto Chiara ? :biggrin3:
non ho modificato nulla io :dry:

mister51
26/01/2010, 13:02
Causa lavori di bassamanovalanza eseguiti da me medesima e trasloco, la mia ttività di mangialibri ha subito una drastica battuta di arresto.
Ho ricominciato la settimana scorsa e annover già:

'Jane Austen book club' di Karen J. Fowler
Lettura molto molto leggera, si gode giusto del romanzo, neanche dello stile che é banaluccio.
Il titolo potrebbe trarre in inganno della Austen (fortunatamente in fondo) non c'é nulla. Il club del libro Jane Austen é solo il pretesto per Jocelyn di organizzare delle riunioni mensili allo scopo di far distrarre l'amica Sylvia dalla fine del suo matrimonio.
Sconsiglio di perdere tempo.

'L'ultima notte bianca' di Gianlulca Perissinotto
Non male. E' il secondo dei tre romanzi dedicati alle avventure di anna, psicologa investigatrice torinese (come l'autore del resto). Mi ha coinvolto perché é ambientato nella mia città, periodo olimpiadi 2006, durante gli ultimi giorni dei festeggiamenti. Ho avuto la sensazione di correre insieme ad Anna per le vie della città alla ricerca della scomparsa Germana. Mi sono goduta anche un po' il clima olimpionico che a suo tempo perdetti in toto a causa dei viaggi di lavoro.
Il libro é scritto bene, scorre fluido verso un finale non banale.

'Il vento e la moto' di Grazie Livi
Per lady biker per lo più in quanto si tratta di una serie di flashback che ricostruiscono il rapporto fra una madre e il figlio.
nonostante non sia madre, mi ha toccato (qui qualche lacrimuccia potrebbe scappare:rolleyes:)
Riporto bovinamente la presentazione perché é un testo un po' complesso, non vorei banalizzarlo con i miei commenti. Ah! Lo stile poi é semplicemente meraviglioso, delicato e raro.
La trama dei rapporti familiari, e in particolare il vincolo che lega una madre al figlio, sono il fulcro di "Il vento e la moto". Grazia Livi riesce a esprimere quello che non riusciamo a dire né a noi stessi né alle persone che ci sono più care. I vortici in cui si possono avvitare i sentimenti vengono via via svelati, con la precisione di un sismografo, irradiando una suggestione profonda. Una prosa limpida accompagna i sottili movimenti del cuore nella vita quotidiana: fughe, pene, rancori, intenerimenti, attese, slanci di gioia e di comprensione. "Il vento e la moto" ci coinvolge nelle vibrazioni dei personaggi e ci fa scoprire in loro la nostra stessa fragile umanità.

Qualche giorno fa ho finito anch'io di leggere l'ultima notte bianca.
condivido il tuo giudizio.

consiglio:
Claudio Paglieri "Domenica nera" e "Il vicolo delle cause perse".
mi sono piaciuti entrambi.

Domenico Cacopardo (magistrato siciliano in pensione)
Letto: Il caso Chillè uno spaccato molto crudo della Società siciliana all'epoca della guerra con la Libia.
"le endiadi del Dr. Agrò" intrallazzi tra mafia e ministero dei lavori pubblici, MOLTO interessante e scritto bene.
Sempre dello stesso ieri sera ho divorato un centinaio di pagine di "Cadenze d'inganno".

Roy Batty
28/01/2010, 09:23
ciao mauro!

stavo giusto pensando ieri che qualcuno mi aveva consigliato dei libri: eri tu :biggrin3: mo' mi rileggo il thread, sperando di passare presto in libreria...

io propongo "verso occidente l'impero dirige il suo corso" di foster wallace e a breve dovrei riuscire a prendere "oblio"

Mamba
28/01/2010, 09:53
domani alle 9 ho una visita oculistica....la settimana prossima avrò gli occhiali e leggerò:

"il tempo che vorrei" Fabio Volo.

vulcano
28/01/2010, 09:54
domani alle 9 ho una visita oculistica....la settimana prossima avrò gli occhiali e leggerò:

"il tempo che vorrei" Fabio Volo.
leggiti anche il corano!

vulcano
28/01/2010, 09:56
http://www.magic-book.it/akira/wp-content/uploads/2009/09/Dal-vulcano-al-caos-copertina.jpg


:yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess:

Mr. Number
28/01/2010, 10:00
domani alle 9 ho una visita oculistica....la settimana prossima avrò gli occhiali e leggerò:

"il tempo che vorrei" Fabio Volo.

bello bello, ma non a tutti è piaciuto. forse un po' ripetitivo. comunque ora ne ho presi altri due di fabio volo.

Chiara
28/01/2010, 10:03
domani alle 9 ho una visita oculistica....la settimana prossima avrò gli occhiali e leggerò:

"il tempo che vorrei" Fabio Volo.


leggiti anche il corano!


http://www.magic-book.it/akira/wp-content/uploads/2009/09/Dal-vulcano-al-caos-copertina.jpg

Nooooooo:cry::cry:, non spammate qui , vi prego vi prego vi prego :cry::cry::cry:

Mamba
28/01/2010, 10:07
Nooooooo:cry::cry:, non spammate qui , vi prego vi prego vi prego :cry::cry::cry:

ho veramente la visita....ti scannerizzo l'impegnativa ?????...

chiedi agli emiliani se vedo le curve inmoto...:cry::cry::cry::cry::cry:

vulcano
28/01/2010, 10:08
ho veramente la visita....ti scannerizzo l'impegnativa ?????...

chiedi agli emiliani se vedo le curve inmoto...:cry::cry::cry::cry::cry:
posso testimoniare che mamba non vede le curve!
lui va sempre dritto....................!

Parè
28/01/2010, 10:31
Io ho letto tutti i libri di Lansdale (mia moglie ha una libreria!!) e secondo me scrive ottimi noir, primo su tutti mucho mojo. Altra scrittrice che posso consigliare è Fred Vargas, altro tipo di scrittura, ma quando conosci il commissario adamsberg non lo molli più...

Chiara
28/01/2010, 11:05
ho veramente la visita....ti scannerizzo l'impegnativa ?????...

chiedi agli emiliani se vedo le curve inmoto...:cry::cry::cry::cry::cry:


posso testimoniare che mamba non vede le curve!
lui va sempre dritto....................!



non vede nemmeno la scritta Mamba sul suo cupolino, abbi pietà Chiara :cry:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

EIKONTRIPLE
28/01/2010, 11:24
purtroppo (o x fortuna) i libri tocca leggerli e possibilmente assimilarne i contenuti , nn basta copiare e incollare.

Chiara
28/01/2010, 11:42
Io ho letto tutti i libri di Lansdale (mia moglie ha una libreria!!) e secondo me scrive ottimi noir, primo su tutti mucho mojo. Altra scrittrice che posso consigliare è Fred Vargas, altro tipo di scrittura, ma quando conosci il commissario adamsberg non lo molli più...

una libreria, vi invidio!
Vargas é in lista ora ho un motivo in più, grazie :biggrin3:

Parè
28/01/2010, 12:17
una libreria, vi invidio!
Vargas é in lista ora ho un motivo in più, grazie :biggrin3:

Se posso consigliarti 2 titoli della Vargas.. Parti in fretta e non tornare e Un luogo incerto!!

mister51
28/01/2010, 12:21
Io ho letto tutti i libri di Lansdale (mia moglie ha una libreria!!) e secondo me scrive ottimi noir, primo su tutti mucho mojo. Altra scrittrice che posso consigliare è Fred Vargas, altro tipo di scrittura, ma quando conosci il commissario adamsberg non lo molli più...

Più o meno di quel genere consiglio Elmore Leonard, ne ho letti diversi.
Thishomingo Blues (traduzione Wu Ming già Luther Blisset)
Mr Paradise
Hot Shot
etc..................dialoghi serrati con spruzzate di humor.................

Parè
28/01/2010, 12:25
Più o meno di quel genere consiglio Elmore Leonard, ne ho letti diversi.
Thishomingo Blues (traduzione Wu Ming già Luther Blisset)
Mr Paradise
Hot Shot
etc..................dialoghi serrati con spruzzate di humor.................

Grazie, autori nuovi sono sempre ben accetti!!

mister51
29/01/2010, 09:04
Grazie, autori nuovi sono sempre ben accetti!!

per una "introduzione" più dettagliata:

Elmore Leonard - Tishomingo Blues - note di Wu Ming 1 (http://www.wumingfoundation.com/italiano/elmore.html)

Intrip
29/01/2010, 09:05
su 2ruote di febbraio ci sono tutti i jeans con protezioni x moto, lo consiglio

Roy Batty
29/01/2010, 09:14
su 2ruote di febbraio ci sono tutti i jeans con protezioni x moto, lo consiglio

te se 'n baloss :biggrin3:

blues mi fa venire in mente Buddy Bolden's Blues di michael ondatjie, che è quello che ha scritto anche il paziente inglese (che poi sarei io quando ho a che fare con l'intriplato :biggrin3:)

è ambientato a new orleans e ha qualche tinta di giallo ma è più che altro la tipica scena dell'ambiente musicale malato e maledetto degli inizi del 900.

Mamba
29/01/2010, 09:16
Giacomo Casanova.....molto avventuroso.....

vulcano
29/01/2010, 09:23
ciao!

mister51
29/01/2010, 10:07
te se 'n baloss :biggrin3:

blues mi fa venire in mente Buddy Bolden's Blues di michael ondatjie, che è quello che ha scritto anche il paziente inglese (che poi sarei io quando ho a che fare con l'intriplato :biggrin3:)

è ambientato a new orleans e ha qualche tinta di giallo ma è più che altro la tipica scena dell'ambiente musicale malato e maledetto degli inizi del 900.

Un noir/blues molto bello e (come già ampiamente segnalato):

CERCANDO SAM di Pratrick Raynall

LiberOnWeb - Einaudi - Patrick Raynal - Cercando Sam (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8806157884)

natan
29/01/2010, 17:54
18:56 29/01/10

80 anni per Hackman, il leone cattivo di Hollywood
E alla fine domani anche per Gene Hackman, il 'leone cattivo' di Hollywood arrivano gli ottanta, anche se non li dimostra. Personaggio perfetto per i ruoli virili, ma anche capace di interpretare quelli ironici, l'attore americano vincitore di due Oscar è oggi più che mai un mito del cinema mondale costruito in 45 anni di trionfi, spesso nel campo del thriller e del noir, da 'Il braccio violento della legge' a 'La conversazione', da 'Gli spietati' a 'Pearl Harbor'.

http://www.scsstatic.ch/i/2953969
Foto: Keystone
Gene Hackman.


Figlio di Eugene e Lyda Hackman, Eugene Allen Hackman (questo il suo nome completo) cresce a Dundville, Illinois, dove il padre lavora come giornalista (il Commercial News). A sedici anni è già fuori casa e si arruola nel corpo dei marines. Si ritrova prima in Giappone, poi Shanghai e, infine all'Hawaii, ma dopo un po' (tre anni) si congeda per frequentare il corso di giornalismo all'Università dell'Illinois. Dopo una breve esperienza in questo settore, si iscrive a trenta anni di età ai corsi di arte drammatica della Pasadena Playhouse in California. E qui conosce un altro studente destinato a diventare un mostro sacro di Hollywood: Dustin Hoffman.

Comincia ad arrivare per lui qualche scrittura in produzioni tv, mentre Hackman si dà da fare con tutti i lavori per sopravvivere: da camionista a traslocatore fino a cameriere. Una grande occasione per lui arriva nel 1964, un ruolo da protagonista a Broadway nello spettacolo 'Any Wednesday'. Poi è la volta di un ruolo in 'Lilith' con Warren Beatty. Arthur Penn, infine, gli regala nel 1967 una nomination all'Oscar con il ruolo di Buck Barrow 'Gangster story'.

Nel 1971 è la volta di un film di culto come 'Il braccio violento della legge' di William Friedkin, dove interpreta la parte di un agente della narcotici burbero e duro che gli regala l'Oscar come miglior attore protagonista. Tra i suoi ruoli più importanti, quello sicuramente del razzista Anderson in 'Mississipi Burning' di Alan Parker e quello dello sceriffo Little Bill Daggett in Gli spietati di Clint Eastwood con cui conquista la seconda statuetta.

Sposato due volte, prima nel 1956 con Faye Maltese da cui ha divorziato dopo trent'anni e con cui ha avuto tre figli (Christopher, Elizabeth e Leslie) e, nel 1991, con l'attuale moglie, la pianista Betsy Arakawa, l'attore anche un'altra grande passione quella delle pittura. Quando si parla con lui si emoziona, più che a citare i suoi film e i suoi premi, quando nomina Georgia O'Keefe e Daniel De Kooning che sono di fatto suoi ispiratori per il suo lavoro parallelo di pittore.

(ats)

alessandro2804
29/01/2010, 17:56
Husserl , ve lo consiglio.

Intrip
30/01/2010, 08:53
il film è OT spero che Chiara sgridi pure te :dry: