s4_seblog
10/09/2009, 09:29
pubblicato ieri su motonline, che ne pensate?
a me piace veramente tanto, sarebbe un sogno averne una così ma con tutti gli spippoli fatti è decisamente fuori portate per le mie tasche :wacko:
gli elementi più riusciti sono a mio avviso:
- le toga montate senza "scalino" ma dritte, dai collettori ai terminali
- la strumentazione
- lo spostamento del radiatore dell'olio
- il serbatoio del 62 originale adattato per il telaio del T100
e poi...
Particolare interessantissimo l'avviamento a pedale! mica si era discusso che è praticamente impossibile aggiungerlo ad una bonnie moderna???
Bonneville 1962 by Tottimotori - - Motonline (http://www.motonline.com/su_strada/articolo.cfm?codice=184856)
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/IMG_1999sm.jpg
Dallo specialista bolognese una replica fedele della Bonnie del 1962. Ha sovrastrutture che sembrano arrivare dal passato, ma la tecnica è moderna
Nel corso di una recente visita presso l'officina dello specialista bolognese Roberto Totti (Totti Motori di Roberto Totti (http://www.tottimotori.com)), abbiamo scovato e fotografato questa singolare realizzazione: si tratta di una Bonneville d'epoca… Anzi no, si tratta di una Bonneville nuova…
Insomma, Roberto, partendo da una Triumph Bonneville nuova, ha realizzato una replica della Bonnie T120 Pre-unit del 1962, quella dotata di cambio separato. Forte anche di un'esperienza che lo rende punto di riferimento per gli appassionati di restauri di motociclette inglesi d'epoca, Totti ha riadattato il serbatoio originale da 3 galloni della versione del 1962, così da installarlo sul telaio attuale. Quest'operazione ha richiesto la ricostruzione degli attacchi e il riposizionamento dei rubinetti del carburante.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/IMG_2013sm1.jpg
Del tutto standard per quel che riguarda la scheda tecnica, questa Bonneville è stata rivista principalmente nelle sovrastrutture: il manubrio presenta riser modificati e blocchetti elettrici colorati in argento anodizzato; al fanale anteriore è stata sostituita la parabola e il corpo faro; è stato modificato il supporto (accorciato di 2 cm) ed è stata riposizionata la chiave dell'avviamento.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_9512_big_IMG_1999.jpg
I parafanghi sono stati sostituiti con elementi artigianali, repliche di quelli d'epoca, come pure artigianali sono le protezioni in tubolare nero, il supporto per targa e fanale posteriore.
Nuova anche la sella, che ricalca fedelmente quella bicolore adottata sulla Pre-unit; questo modello adottava anche un paracatena in lamiera più esteso che negli esemplari recenti, e una coppia di ammortizzatori posteriori chiusi, tutti elementi che vengono riprodotti su questa special.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_9198_big_IMG_1976.jpg
Il radiatore dell'olio è stato eliminato; il fianchetto destro è stato modificato per applicare il serbatoio dell'olio originale del '62, mentre sul fianchetto sinistro si è cercato di replicare le forme della versione di serie.
Anche i collettori di scarico sono stati realizzati a mano: Totti ha ricostruito silenziatori che richiamassero quelli originali; l'altra modifica riguardante il motore è stata la costruzione dell'ingranaggio che consente, occasionalmente, l'avviamento a pedale.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_6558_big_IMG_1965.jpg
L'impianto elettrico è stato modificato e gli indicatori di direzione anteriori sono stati occultati nel telaio.
La livrea richiama quella originale bicolore della Bonneville del 1962: abbina celeste e argento lucido nelle sovrastrutture col nero del telaio e delle protezioni.
a me piace veramente tanto, sarebbe un sogno averne una così ma con tutti gli spippoli fatti è decisamente fuori portate per le mie tasche :wacko:
gli elementi più riusciti sono a mio avviso:
- le toga montate senza "scalino" ma dritte, dai collettori ai terminali
- la strumentazione
- lo spostamento del radiatore dell'olio
- il serbatoio del 62 originale adattato per il telaio del T100
e poi...
Particolare interessantissimo l'avviamento a pedale! mica si era discusso che è praticamente impossibile aggiungerlo ad una bonnie moderna???
Bonneville 1962 by Tottimotori - - Motonline (http://www.motonline.com/su_strada/articolo.cfm?codice=184856)
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/IMG_1999sm.jpg
Dallo specialista bolognese una replica fedele della Bonnie del 1962. Ha sovrastrutture che sembrano arrivare dal passato, ma la tecnica è moderna
Nel corso di una recente visita presso l'officina dello specialista bolognese Roberto Totti (Totti Motori di Roberto Totti (http://www.tottimotori.com)), abbiamo scovato e fotografato questa singolare realizzazione: si tratta di una Bonneville d'epoca… Anzi no, si tratta di una Bonneville nuova…
Insomma, Roberto, partendo da una Triumph Bonneville nuova, ha realizzato una replica della Bonnie T120 Pre-unit del 1962, quella dotata di cambio separato. Forte anche di un'esperienza che lo rende punto di riferimento per gli appassionati di restauri di motociclette inglesi d'epoca, Totti ha riadattato il serbatoio originale da 3 galloni della versione del 1962, così da installarlo sul telaio attuale. Quest'operazione ha richiesto la ricostruzione degli attacchi e il riposizionamento dei rubinetti del carburante.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/IMG_2013sm1.jpg
Del tutto standard per quel che riguarda la scheda tecnica, questa Bonneville è stata rivista principalmente nelle sovrastrutture: il manubrio presenta riser modificati e blocchetti elettrici colorati in argento anodizzato; al fanale anteriore è stata sostituita la parabola e il corpo faro; è stato modificato il supporto (accorciato di 2 cm) ed è stata riposizionata la chiave dell'avviamento.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_9512_big_IMG_1999.jpg
I parafanghi sono stati sostituiti con elementi artigianali, repliche di quelli d'epoca, come pure artigianali sono le protezioni in tubolare nero, il supporto per targa e fanale posteriore.
Nuova anche la sella, che ricalca fedelmente quella bicolore adottata sulla Pre-unit; questo modello adottava anche un paracatena in lamiera più esteso che negli esemplari recenti, e una coppia di ammortizzatori posteriori chiusi, tutti elementi che vengono riprodotti su questa special.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_9198_big_IMG_1976.jpg
Il radiatore dell'olio è stato eliminato; il fianchetto destro è stato modificato per applicare il serbatoio dell'olio originale del '62, mentre sul fianchetto sinistro si è cercato di replicare le forme della versione di serie.
Anche i collettori di scarico sono stati realizzati a mano: Totti ha ricostruito silenziatori che richiamassero quelli originali; l'altra modifica riguardante il motore è stata la costruzione dell'ingranaggio che consente, occasionalmente, l'avviamento a pedale.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/184856_6558_big_IMG_1965.jpg
L'impianto elettrico è stato modificato e gli indicatori di direzione anteriori sono stati occultati nel telaio.
La livrea richiama quella originale bicolore della Bonneville del 1962: abbina celeste e argento lucido nelle sovrastrutture col nero del telaio e delle protezioni.