PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto prima casa - consigli



marcotech
19/09/2009, 06:24
Ciao
visto che su internet non si trovano info volevo chiedere alcuni consigli.
Vorrei prendere un appartamento da un privato per risparmiare
come mi devo comportare?
Che spese agiguntive ci sono rispetto all'agenzia intermediaria e quali risparmi.
magari fare un esempio con un importo di 160/180.000
Se vado tramite l'agenzia quanto mi costa alla fine?
appartento nuovo o di 3/4 anni max.
grazie a tutti quelli che mi potranno dare un consiglio

MAGICOVENTO
19/09/2009, 06:36
Le spese aggiuntive ce le avrai solo con l'agenzia...qui da noi ti chiedono il 3-4%, che nel mio caso ho dovuto regolarmente pagare. Ed ha avuto anche una certa allergia alla fatturazione...

SpeedyFra
19/09/2009, 08:09
Ciao
visto che su internet non si trovano info volevo chiedere alcuni consigli.
Vorrei prendere un appartamento da un privato per risparmiare
come mi devo comportare?
Che spese agiguntive ci sono rispetto all'agenzia intermediaria e quali risparmi.
magari fare un esempio con un importo di 160/180.000
Se vado tramite l'agenzia quanto mi costa alla fine?
appartento nuovo o di 3/4 anni max.
grazie a tutti quelli che mi potranno dare un consiglio

L'agenzia percepisce dai 3 ai 5000 euro di solito... poi dipende che accordi prendi con l'agente immobiliare....

Il problema sta nell'erogazione del mutuo(salvo che tu non sia ricco di cash)... le agenzie hanno gli intermediari(anche questi da pagare) che hanno i loro canali preferenziali con le banche.... e ti agevolano parecchio nel portare a termine la pratica...

Poi trovati un buon notaio...altrimenti fai presto a spendere sopra i 5000 euro per il rogito... :biggrin3::biggrin3:

Forse poi casa sarà "tua"!!

Gian
19/09/2009, 08:16
Allora mediamente un'agenzia chiede il 3%
Un buon notaio per la compravendita di un apt di quella cifra chiede per la sola transazione euro 2500/3000 + 1500/2000 se c'è anche accensione mutuo



aldilà dei costi aggiuntivi che sono molto importanti ti consiglio di verificare BENE che chi ti vende la casa ne abbia la TITOLARITA' quindi fatti mostrare atto di provenienza (non sufficiente) e fatti fare una visura catastale e una alla conservatoria dei Registri immobiliari......ti eviti "fregature"

Enrico80
19/09/2009, 08:22
Allora mediamente un'agenzia chiede il 3%
Un buon notaio per la compravendita di un apt di quella cifra chiede per la sola transazione euro 2500/3000 + 1500/2000 se c'è anche accensione mutuo



aldilà dei costi aggiuntivi che sono molto importanti ti consiglio di verificare BENE che chi ti vende la casa ne abbia la TITOLARITA' quindi fatti mostrare atto di provenienza (non sufficiente) e fatti fare una visura catastale e una alla conservatoria dei Registri immobiliari......ti eviti "fregature"

Quoto, io di professione faccio il geometra se vuoi un consiglio e hai la possibilità di trattare privatamente senza agenzia immobiliare...beh risparmi un bel pò farti seguire con una consulenza....
Come ha detto il buon Gian Atto di provenienza e conservatoria per capire se vi sono ipoteche...:wink_:

roberto70
19/09/2009, 08:36
l'unica cosa che risparmi è il costo dell'agenzia, qui prendono il 3%! Io ho comprato csa lo scorso anno e gli ho pagato quella percentuale.
I documenti da verificare sono atto con cui si dimostra la titolarità dell'immobile (rogito di acquisto, donazione o successione) più verifica presso la Conservatoria per verificare che non ci siano ipoteche sull'immobile, consigliata anche la verifica tra lo stato di fatto dell'immobile e la planimetria catastale, può capitare che ci siano difformità e non sempre facilmente sanabili!
A parte il rispamio del 3%, per il resto la maggior parte di chi vende si affida alle agenzie, il vantaggio che hai rivolgendoti a loro è una maggiore offerta di immobili da valutare.
Il costo del notaio dipende dal valore dell'immobile, io l'annos corso per un rogito del valore di 1000 euro più contratto di muto spesi quasi 5 mila euri!
Per il mutuo rivolgiti alle banche!

pippopoppi
19/09/2009, 08:39
Senti prima il proprietario di casa se non ha firmato nessun contratto con l'agenzia. Hai buone speranze perchè sempre più proprietari di case oggi non firmano nessun mandato. Chi prima vende prima si becca il guadagno dell'acquirente. E in questi tempi di magra dove il periodo delle vacche grasse per le agenzie è finito da un bel pezzo...accettano anche queste condizioni. Quindi prova a sentirlo che se non si è legato a nessuno...te la può vendere lui direttamente risparmiando il 2.5 - 3% di commissioni.

Enrico80
19/09/2009, 08:50
Senti prima il proprietario di casa se non ha firmato nessun contratto con l'agenzia. Hai buone speranze perchè sempre più proprietari di case oggi non firmano nessun mandato. Chi prima vende prima si becca il guadagno dell'acquirente. E in questi tempi di magra dove il periodo delle vacche grasse per le agenzie è finito da un bel pezzo...accettano anche queste condizioni. Quindi prova a sentirlo che se non si è legato a nessuno...te la può vendere lui direttamente risparmiando il 2.5 - 3% di commissioni.

QUOTO!!!

edotto
19/09/2009, 09:10
per esperienza ho dovuto aggiungere tra iva, spese notarili ed agenzia circa l'8-10%...

papitosky
19/09/2009, 09:31
sul mutuo punta al tasso fisso:adesso è più alto ma resterà uguale quando i variabili, inevitabilmente, torneranno a salire: a meno che sia su un periodo molto breve, non più di cinque anni

vecchialenza
19/09/2009, 09:37
Vorrei prendere un appartamento da un privato per risparmiare
come mi devo comportare?


Per quello che è stata la mia esperienza , l'agenzia non serve a nulla se non a mettere in contatto la domanda e l'offerta , dato Tu puoi essere direttamente a contatto con il venditore hai già superata la necessità di intermediazione .
Il consiglio migliore che posso darTi è di spendere invece per il notaio , assicurandoTi sia uno studio serio che faccia tutti i controlli del caso sul bene da acquistare (eventuali ipoteche accese , vera titolarità di chi vende etc etc ) e che faccia un rogito a prova di bomba con descritti bene le servitù e gli eventuali patti speciali .
In bocca al mattone
bye

edotto
19/09/2009, 09:41
sul mutuo punta al tasso fisso:adesso è più alto ma resterà uguale quando i variabili, inevitabilmente, torneranno a salire: a meno che sia su un periodo molto breve, non più di cinque anni

vero è che tra alti e bassi il variabile equipara il fisso...ma non andiamo OT... ;)

Gian
19/09/2009, 09:45
Per quello che è stata la mia esperienza , l'agenzia non serve a nulla se non a mettere in contatto la domanda e l'offerta , dato Tu puoi essere direttamente a contatto con il venditore hai già superata la necessità di intermediazione .
Il consiglio migliore che posso darTi è di spendere invece per il notaio , assicurandoTi sia uno studio serio che faccia tutti i controlli del caso sul bene da acquistare (eventuali ipoteche accese , vera titolarità di chi vende etc etc ) e che faccia un rogito a prova di bomba con descritti bene le servitù e gli eventuali patti speciali .
In bocca al mattone
bye

Le agenzie per fortuna non sono tutte così......:wink_:...le agenzie serie seguono il cliente dall'inizio alla fine e spesso se non sempre si accorgono prima di eventuali "problemi" tutelandolo....poi se uno invece è un esperto può tranquillamente gestire la cosa da solo....a suo rischio e pericolo.

edotto
19/09/2009, 09:47
Le agenzie per fortuna non sono tutte così......:wink_:...le agenzie serie seguono il cliente dall'inizio alla fine e spesso se non sempre si accorgono prima di eventuali "problemi" tutelandolo....poi se uno invece è un esperto può tranquillamente gestire la cosa da solo....a suo rischio e pericolo.

quoto, e se l'agenzia è seria ti da anche le dritte su quali siano i buoni affari...

Gian
19/09/2009, 09:48
quoto, e se l'agenzia è seria ti da anche le dritte su quali siano i buoni affari...

:wink_:

Filomao
19/09/2009, 09:59
L'agenzia vuole il 2% dell'importo dell'immobile.

SpeedyFra
19/09/2009, 10:03
Cmq... occhio aperti... nella compravendita degli immobili i cetrioli fioccano come neve!!!

AH.... dal 1° luglio 2009 se acquisti un immobile usato, il venditore è obbligato un certificato che indica la classe di consumo energetico dell'immobile...
Per intenderci, la classe A..A+ degli elettrodomestici come (frigorifero, lavatrice)

NEMO
19/09/2009, 11:43
l'agenzia ti prende il 3%, poi se fai mutuo il notaio x i 2 atti ti prende sui 4.000 e poi hai il 4%, se prima casa, sul valore catastale, nn sul dichiarato!

se nn ti fai seguire dall'agenzia chiedi ad un bravo notaio una visura ipocatastale sull'immobile x verificare ipoteche e giudiziari sulla casa.

a differenza delle varie castronerie che ho letto sopra, se è un'agenzia seria ti controlla lei che l'appartamento nn abbia problemi e ti gestisce lei tutto fino al rogito, evitandoti problemi e facendoti fare l'acquisto in tutta sicurezza.

oppure ti puoi far aiutare dai geometri di paese, che oltre a prenderti dei compensi che nn potrebbero nemmeno chiederti, nn sanno nemmeno dove mettere le mani.

la fatturazione nn è un problema dell'agenzia, ma dell'acquirente, dato che nella DR può scaricare solo fino a 1000+iva.

se vuoi altre spiegazioni, chiedi pure.

marcotech
19/09/2009, 12:13
se io prendo un immobile nuovo che costa 150.000 da un'agenzia devo sborsare:
2/3000 euro x gli allacciamenti
2/3% x l'agenzia (circa 4500 euro)
notaio (circa 3/4000 euro)
4% di IVA sul valore del dichiarato 130.000

TOTALE : CIRCA 165/170.000

se prendo un immobile da privato che costa la stessa cifra avrò come costi aggiuntivi:
notaio (circa 3/4000 euro)
3% di IVA sul valore del dichiarato

TOTALE : CIRCA 158.000

CORRETTO?
MANCA QUALCOSA?
SE FACCIO UN MUTUO HO ULTERIORI SPESE?
L'IVA E TUTTO IL RESTO FANNO pagati all'agenzia?

edotto
19/09/2009, 13:06
se fai un mutuo ha ulteriori spese dal notaio...come se fossero due atti...aggiungici almeno 1000 euro solo x questo. se però fai la denuncia dei redditi la fattura del notaio per il solo mutuo la puoi recuperare l'anno dopo.

SpeedyFra
19/09/2009, 13:26
il mutuo lo devi mettere nella Dichiarazione dei Redditi...

DocHollyday
19/09/2009, 15:55
Il mio lavoro è mediare mutui e finanziamenti vari.

Ho visto che, mediamente, le risposte sono corrette. Senza agenzia risparmi quel 2/3 %, ma anche di più, dipende da agenzia ad agenzia.

In linea di principio devi calcolare dal 7 al 10% di spese supplementari rispetto al costo d'acquisto dell'immobile.


il mutuo lo devi mettere nella Dichiarazione dei Redditi...

Aspetta.....solo gli interessi e solo nella misura del 19% calcolato su 4.000(max)....

Enrico80
19/09/2009, 16:22
l'agenzia ti prende il 3%, poi se fai mutuo il notaio x i 2 atti ti prende sui 4.000 e poi hai il 4%, se prima casa, sul valore catastale, nn sul dichiarato!

se nn ti fai seguire dall'agenzia chiedi ad un bravo notaio una visura ipocatastale sull'immobile x verificare ipoteche e giudiziari sulla casa.

a differenza delle varie castronerie che ho letto sopra, se è un'agenzia seria ti controlla lei che l'appartamento nn abbia problemi e ti gestisce lei tutto fino al rogito, evitandoti problemi e facendoti fare l'acquisto in tutta sicurezza.

oppure ti puoi far aiutare dai geometri di paese, che oltre a prenderti dei compensi che nn potrebbero nemmeno chiederti, nn sanno nemmeno dove mettere le mani.

la fatturazione nn è un problema dell'agenzia, ma dell'acquirente, dato che nella DR può scaricare solo fino a 1000+iva.

se vuoi altre spiegazioni, chiedi pure.

Scusami Nemo ma non credo proprio che il geometra non sa dove mettere le mani....il comprenso lo può chiedere ed è giustificato nel codice deontologico della professione

SpeedyFra
19/09/2009, 17:53
Il mio lavoro è mediare mutui e finanziamenti vari.


Aspetta.....solo gli interessi e solo nella misura del 19% calcolato su 4.000(max)....


Quindi in soldoni????

es. con un mutuo da 140.000 euro...

NEMO
19/09/2009, 18:34
Scusami Nemo ma non credo proprio che il geometra non sa dove mettere le mani....il comprenso lo può chiedere ed è giustificato nel codice deontologico della professione

il geometra nn è autorizzato a prendere compensi x compravendite, se nn regolarmente iscritto al ruolo di agenti immobiliari.

poi ne può sapere qnto vuoi, ma cmq nn è di sua competenza la compravendita immobiliare.

scusa se dico così ma mi scontro giornalmente con geometri, amministratori ed altri professionisti che si permettono di chiedere provvigioni x compravendite.

marcotech
20/09/2009, 06:44
ho capito che è un bel casino..
e decido di comprare da privato che non conosco come mi devo comportare?
dove devo andare? dal notaio e lui mi dice tutti i passi da svolgere?
saluti

NEMO
20/09/2009, 07:33
ho capito che è un bel casino..
e decido di comprare da privato che non conosco come mi devo comportare?
dove devo andare? dal notaio e lui mi dice tutti i passi da svolgere?
saluti

se hai già scelto la casa e ti sei già accordato sul prezzo con il proprietario, scegli un'agenzia di tua fiducia e gli dici che ti devono solo seguire nelle pratiche x la compravendita.

la parcella sarà senz'altro ridotta di molto, dato che nn hanno avuto spese.

se ti chiedono fino a 1000 euro + iva accetta, intanto poi te li scarichi nella DR.

oppure se hai bisogno ti do consulenza io via mp!!!!

:wink_:

edotto
20/09/2009, 07:38
Aspetta.....solo gli interessi e solo nella misura del 19% calcolato su 4.000(max)....

esatto, ma l'anno successivo alla compravendita dell'immobile può detrarre nella stessa misura anche la parcella del solo atto per la stipula del mutuo.

marcotech
20/09/2009, 17:26
Grazie NEMO se ho bisogno ci sentiamo in privato !!!!

steo
21/09/2009, 07:16
hai già trovato casa???