PDA

Visualizza Versione Completa : Negli inferi gira quest'auto



Fulvioz
19/09/2009, 10:54
http://s2.desktopmachine.com/pics/Lambo_rev_road_285_1024x768.jpg

http://s2.desktopmachine.com/pics/Lambo_rev_road_284_1024x768.jpg

Raggiungere una velocità massima di 330 chilometri orari, scattare a 0 a 100 km/h in poco più di 3 secondi, il tutto a cielo aperto. Queste sono le sensazioni che potranno provare i pochi fortunati in grado di sborsare oltre 1,3 milioni di euro per entrare in possesso dell'esclusivissima Lamborghini Reventón Roadster. La vettura, presenta in anteprima mondiale al salone dell'auto di Francoforte, sarà disponibile, per chi potrà permettersela, già dal prossimo mese e c'è da giurarci le meno di venti unità di questa serie limitata andranno esaurite prima ancora di raggiungere le concessionarie del marchio.

"La storia del marchio Lamborghini ha nella Reventón la sua auto più estrema, ha dichiarato Stephan Winkelmann, presidente e ad di Automobili Lamborghini, e la nuova Roadster è una dimostrazione ulteriore delle nostre elevate competenze tecnologiche".

Oltre alla linea ispirata ai più moderni e veloci aerei l'auto presenta il frontale a punta, le ampie prese d'aria rivolte in avanti, le larghe minigonne laterali, le tradizionali porte con apertura verso l'alto e il posteriore dalle linee imponenti.

La carrozzeria è proposta in un colore esclusivo, chiamato Grigio Reventón, una tonalità di grigio opaco la cui sfumatura è stata concepita appositamente per questa edizione speciale.

La Roadster ha una lunghezza di 4.700 mm, passo di 2.665 mm, larghezza 2.058 mm, e una "bassezza" di 1.132 mm. Anche gli interni sono di ispirazione aeronautica nobilitati da pelle, alluminio e carbonio, e sulla plancia, sulla parte alta del quadro strumenti, fa bella mostra il "G-Force-Meter", strumento che mostra le forze dinamiche di marcia, l'accelerazione longitudinale e l'accelerazione trasversale nelle curve, insomma sembra quasi di essere su un caccia anziché a bordo di un'auto.

StPatrick
19/09/2009, 10:57
STRA-TO-SFE-RI-CA!!!

:homer: :homer:

fearless
19/09/2009, 11:00
beato inferno!!!!

Andrebu88
19/09/2009, 11:03
azz...

PhacocoeruS
19/09/2009, 11:04
Esteticamente non si sono inventati nulla, hanno solo appesantito la linea della Gallardo che già non è che fosse splendida. Funzionalmente è come tutte le supercar, inutile, a meno che non sei un emiro e sulle strade del tuo paese fai come ti pare.

595Abarth
19/09/2009, 11:05
ricomincio a bestemmiare và... :D

flaga
19/09/2009, 11:09
E CHE TE LO DICO A FARE:biggrin3:
La Bugatti Veyron 16.4 è una delle auto di serie più costose al mondo (1.100.000 euro (http://it.wikipedia.org/wiki/Euro) tasse escluse per la versione "base"), ed è stata al lancio l'autovettura (http://it.wikipedia.org/wiki/Autovettura) più veloce mai costruita, con una velocità (http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0) massima di 408,47 km/h (http://it.wikipedia.org/wiki/Km/h)[1 (http://it.wikipedia.org/wiki/Bugatti_Veyron#cite_note-0)

La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo) producendo un'accelerazione media di 1,18 g (http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerazione_di_gravit%C3%A0): un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce SSC Ultimate Aero TT (http://it.wikipedia.org/wiki/SSC_Aero) grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 miglia orarie (http://it.wikipedia.org/wiki/Mph) in meno tempo di quanto ne impieghi la McLaren F1 (http://it.wikipedia.org/wiki/McLaren_F1) partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore accelerazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerazione) della storia. In una prova della rivista inglese Autocar la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 mph (http://it.wikipedia.org/wiki/Miglio_orario)-0 (accelerazione 0-160 km/h (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro_orario) e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record. Anche i consumi sono da record per le auto di serie: infatti la Veyron registra 40,4 l/100 km (2,475 km/l) in città e 24,1 l/100 km (4,149 km/l) sul circuito misto. Alla massima velocità il consumo è di oltre 125 l/100 km (0,8 km/l): in questa condizione il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in appena 12 minuti e mezzo (tempo nel quale sarebbe in grado di percorrere oltre 80 km).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG/180px-Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG)
Lo spoiler retrattile


Raggiunti i 220 km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa mentre lo spoiler (http://it.wikipedia.org/wiki/Spoiler_%28automobilismo%29) posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375 km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407 km/h, si deve inserire a vettura ferma una seconda chiave in una fessura alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'angolo di incidenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_d%27attacco), le prese d'aria anteriori si chiudono, e l'auto si abbassa di 6 cm limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide negativamente sulla stabilità.

a Veyron monta un motore W16 (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_W) di 7.993 cc (http://it.wikipedia.org/wiki/Centimetro_cubo) di cilindrata (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindrata) (86 mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)² di alesaggio (http://it.wikipedia.org/wiki/Alesaggio) x 86 mm di corsa (http://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_%28meccanica%29)), composto da 4 bancate di 4 cilindri (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindro_%28meccanica%29) ciascuna. Ogni cilindro ha 4 valvole (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_fungo), per un totale di 64, e 4 alberi a camme (http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme). Al motore sono innestati inoltre 4 quattro turbocompressori (http://it.wikipedia.org/wiki/Turbocompressore), grazie ai quali eroga 1001 cavalli (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore) di potenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_%28fisica%29) massima dichiarata a 6.000 giri/minuto (http://it.wikipedia.org/wiki/Giri_al_minuto)[2] (http://it.wikipedia.org/wiki/Bugatti_Veyron#cite_note-1), con un rapporto potenza-peso (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_potenza-peso) di 529cv (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore)/t (http://it.wikipedia.org/wiki/Tonnellata); la coppia (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice) massima è di 1.250 Nm (http://it.wikipedia.org/wiki/Newton_per_metro) a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla quinta serie della Volkswagen Passat (http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Passat#Quinta_serie_.281997-2005.29), la cui cilindrata specifica (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16. La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio (http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_%28meccanica%29) di tipo DSG (http://it.wikipedia.org/wiki/Direct-Shift_Gearbox) a innesti simultanei di 7 marce, attuato da paddles posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150ms. La trazione è integrale (http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_integrale) permanente, con un giunto viscoso (http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_viscoso) centrale prodotto dalla svedese Haldex. I pneumatici (http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico) run-flat, prodotti da Michelin (http://it.wikipedia.org/wiki/Michelin), sono progettati specificatamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 335/710 R21,26 al posteriore.
La Veyron possiede in totale 10 radiatori (http://it.wikipedia.org/wiki/Radiatore):


3 per il sistema di raffreddamento del motore
1 scambiatore di calore per l'intercooler
2 per il sistema di aria condizionata
1 per l'olio della trasmissione (http://it.wikipedia.org/wiki/Trasmissione_%28meccanica%29)
1 per l'olio del differenziale (http://it.wikipedia.org/wiki/Differenziale_%28meccanica%29)
1 per l'olio del motore
1 per il sistema idraulico dello spoiler (http://it.wikipedia.org/wiki/Spoiler_%28automobilismo%29)

Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) (http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_resistenza_aerodinamica) è di 0,36. Il telaio è composto da una cellula centrale in fibra di carbonio con dei telaietti ausiliari.
I dischi freno (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco) sono in materiale carboceramico (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco#Caratteristiche_strutturale), con pinze (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco#Pinza_freno) anteriori a 8 pistoncini e posteriori a 6 pistoncini.
Una curiosità relativa al motore è che si trova direttamente all'aria aperta, senza nessuna copertura in vetro, per massimizzare la dissipazione del calore.
Nella strumentazione della Veyron accanto al tachimetro è installato un misuratore di potenza, che indica i cavalli effettivamente erogati in ogni condizione di marcia.

http://i37.tinypic.com/14lu7x1.jpg

superIII
19/09/2009, 11:28
Infinitamente più bella CHIUSA, aperta è da calciatore/attore hollywodiano/ecc.
La bugatti è una cagata e basta.
http://www.gentlemansgadgets.com/for%20men/images/2008/03/lamborghini-reventon.jpg

Lordsinclair
19/09/2009, 11:28
beato inferno!!!!



pensa che all'inferno abbiamo la Lambo a disposizione... e anche altro...:ph34r:

superIII
19/09/2009, 11:29
Aspettado la 2wd...

http://www.tuningnews.net/news/070911/lamborghini_reventon.jpg

SpeedyFra
19/09/2009, 11:35
tutte auto che ho già nel garage...

Quando volete..ve le mostro...

Filomao
19/09/2009, 11:49
Infinitamente più bella CHIUSA, aperta è da calciatore/attore hollywodiano/ecc.
La bugatti è una cagata e basta.
http://www.gentlemansgadgets.com/for%20men/images/2008/03/lamborghini-reventon.jpg

Quoto

flaga
19/09/2009, 11:52
tutte auto che ho già nel garage...

Quando volete..ve le mostro...
Io conto di farci un pensierino da stasera.....................














































DOPO L'ESTRAZIONE DEL SUPERENALOTTO:laugh2:

Lo zar
19/09/2009, 11:58
Mamma mia che mostro.....stratosfericaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!1

fabietto978
19/09/2009, 12:04
ammazza che mezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:




Infinitamente più bella CHIUSA, aperta è da
calciatore/attore hollywodiano/ecc.
La bugatti è una cagata e basta.
http://www.gentlemansgadgets.com/for%20men/images/2008/03/lamborghini-reventon.jpg

quotooooooooooooooooo:wink_::wink_::wink_::wink_:

questa è veramente da c@@@o duro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:tongue::tongue:

Mr. Number
19/09/2009, 12:06
La bugatti è una cagata e basta.

quoto

p.s. dov'è che si prenota sta lambo?

:laugh2:

S1m0ne75
19/09/2009, 12:58
SU-PE-NDA!!!!ricalca le linee dello stealth!!:homer::homer::homer:

flaga
19/09/2009, 12:59
Infinitamente più bella CHIUSA, aperta è da calciatore/attore hollywodiano/ecc.
La bugatti è una cagata e basta.
http://www.gentlemansgadgets.com/for%20men/images/2008/03/lamborghini-reventon.jpg


quoto

p.s. dov'è che si prenota sta lambo?

:laugh2:
Magari ce l'avessi io quella cagata della Bugatti:biggrin3:

PER YATTA PER FORTUNA CHE HO UN MONITOR DA 26'.....NON SO COME FARANNO ALTRI A VISUALIZZARLA:biggrin3:

SpeedyFra
19/09/2009, 13:29
Io conto di farci un pensierino da stasera.....................

DOPO L'ESTRAZIONE DEL SUPERENALOTTO:laugh2:


Ti aspetto per le 19... ti offro l'happy hour....:tongue::tongue:

maxsamurai
19/09/2009, 13:46
così i nostri politici si divertiranno anche di là...non è mica giusto...:dry::biggrin3:

papitosky
19/09/2009, 13:47
sembra la batmobile

zap1976
19/09/2009, 13:49
Non mi fa nè caldo nè freddo.....le auto non mi attirano, solo le moto.....

595Abarth
19/09/2009, 14:13
Sinceramente la Lamborghini (audi) sta osando un pò troppo... per quanto sicuramente perfetta, le linee sono troppo avveniristiche... troppo spinte.... almeno per il mio modesto parere...
Preferisco una linea più pulita... che esprima aggressività ma non che te la sputi in faccia... la gallardo è bellissima
http://poker.sky.it/wp-content/uploads/2009/07/lamborghini-gallardo.jpg
fa paura, ma non è "spaziale"

IACH
19/09/2009, 14:17
e questo è il benzinaro che la segue........


23370

fabietto978
19/09/2009, 16:47
e questo è il benzinaro che la segue........


23370

minchia!!!!!!! cos'è un camion da 300 orari??:laugh2::laugh2:

luka
19/09/2009, 16:56
:homer:

Fulvioz
19/09/2009, 17:02
E CHE TE LO DICO A FARE:biggrin3:
La Bugatti Veyron 16.4 è una delle auto di serie più costose al mondo (1.100.000 euro (http://it.wikipedia.org/wiki/Euro) tasse escluse per la versione "base"), ed è stata al lancio l'autovettura (http://it.wikipedia.org/wiki/Autovettura) più veloce mai costruita, con una velocità (http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0) massima di 408,47 km/h (http://it.wikipedia.org/wiki/Km/h)[1 (http://it.wikipedia.org/wiki/Bugatti_Veyron#cite_note-0)

La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo) producendo un'accelerazione media di 1,18 g (http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerazione_di_gravit%C3%A0): un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce SSC Ultimate Aero TT (http://it.wikipedia.org/wiki/SSC_Aero) grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 miglia orarie (http://it.wikipedia.org/wiki/Mph) in meno tempo di quanto ne impieghi la McLaren F1 (http://it.wikipedia.org/wiki/McLaren_F1) partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore accelerazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerazione) della storia. In una prova della rivista inglese Autocar la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 mph (http://it.wikipedia.org/wiki/Miglio_orario)-0 (accelerazione 0-160 km/h (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro_orario) e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record. Anche i consumi sono da record per le auto di serie: infatti la Veyron registra 40,4 l/100 km (2,475 km/l) in città e 24,1 l/100 km (4,149 km/l) sul circuito misto. Alla massima velocità il consumo è di oltre 125 l/100 km (0,8 km/l): in questa condizione il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in appena 12 minuti e mezzo (tempo nel quale sarebbe in grado di percorrere oltre 80 km).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG/180px-Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG) http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bugatti_Veyron_2008_-_004.JPG)
Lo spoiler retrattile


Raggiunti i 220 km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa mentre lo spoiler (http://it.wikipedia.org/wiki/Spoiler_%28automobilismo%29) posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375 km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407 km/h, si deve inserire a vettura ferma una seconda chiave in una fessura alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'angolo di incidenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_d%27attacco), le prese d'aria anteriori si chiudono, e l'auto si abbassa di 6 cm limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide negativamente sulla stabilità.

a Veyron monta un motore W16 (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_W) di 7.993 cc (http://it.wikipedia.org/wiki/Centimetro_cubo) di cilindrata (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindrata) (86 mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)² di alesaggio (http://it.wikipedia.org/wiki/Alesaggio) x 86 mm di corsa (http://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_%28meccanica%29)), composto da 4 bancate di 4 cilindri (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindro_%28meccanica%29) ciascuna. Ogni cilindro ha 4 valvole (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_fungo), per un totale di 64, e 4 alberi a camme (http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme). Al motore sono innestati inoltre 4 quattro turbocompressori (http://it.wikipedia.org/wiki/Turbocompressore), grazie ai quali eroga 1001 cavalli (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore) di potenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_%28fisica%29) massima dichiarata a 6.000 giri/minuto (http://it.wikipedia.org/wiki/Giri_al_minuto)[2] (http://it.wikipedia.org/wiki/Bugatti_Veyron#cite_note-1), con un rapporto potenza-peso (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_potenza-peso) di 529cv (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore)/t (http://it.wikipedia.org/wiki/Tonnellata); la coppia (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice) massima è di 1.250 Nm (http://it.wikipedia.org/wiki/Newton_per_metro) a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla quinta serie della Volkswagen Passat (http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Passat#Quinta_serie_.281997-2005.29), la cui cilindrata specifica (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16. La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio (http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_%28meccanica%29) di tipo DSG (http://it.wikipedia.org/wiki/Direct-Shift_Gearbox) a innesti simultanei di 7 marce, attuato da paddles posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150ms. La trazione è integrale (http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_integrale) permanente, con un giunto viscoso (http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_viscoso) centrale prodotto dalla svedese Haldex. I pneumatici (http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico) run-flat, prodotti da Michelin (http://it.wikipedia.org/wiki/Michelin), sono progettati specificatamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 335/710 R21,26 al posteriore.
La Veyron possiede in totale 10 radiatori (http://it.wikipedia.org/wiki/Radiatore):


3 per il sistema di raffreddamento del motore
1 scambiatore di calore per l'intercooler
2 per il sistema di aria condizionata
1 per l'olio della trasmissione (http://it.wikipedia.org/wiki/Trasmissione_%28meccanica%29)
1 per l'olio del differenziale (http://it.wikipedia.org/wiki/Differenziale_%28meccanica%29)
1 per l'olio del motore
1 per il sistema idraulico dello spoiler (http://it.wikipedia.org/wiki/Spoiler_%28automobilismo%29)

Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) (http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_resistenza_aerodinamica) è di 0,36. Il telaio è composto da una cellula centrale in fibra di carbonio con dei telaietti ausiliari.
I dischi freno (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco) sono in materiale carboceramico (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco#Caratteristiche_strutturale), con pinze (http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_disco#Pinza_freno) anteriori a 8 pistoncini e posteriori a 6 pistoncini.
Una curiosità relativa al motore è che si trova direttamente all'aria aperta, senza nessuna copertura in vetro, per massimizzare la dissipazione del calore.
Nella strumentazione della Veyron accanto al tachimetro è installato un misuratore di potenza, che indica i cavalli effettivamente erogati in ogni condizione di marcia.

http://i37.tinypic.com/14lu7x1.jpg

Ma la Bugatti non fa paura come questa qua, è troppo tondeggiante!!! :biggrin3:


Sinceramente la Lamborghini (audi) sta osando un pò troppo... per quanto sicuramente perfetta, le linee sono troppo avveniristiche... troppo spinte.... almeno per il mio modesto parere...
Preferisco una linea più pulita... che esprima aggressività ma non che te la sputi in faccia... la gallardo è bellissima
http://poker.sky.it/wp-content/uploads/2009/07/lamborghini-gallardo.jpg
fa paura, ma non è "spaziale"

E bravi noi che ce la siamo fatti comprare dei crucchi :dry:

maxsamurai
19/09/2009, 17:05
e questo è il benzinaro che la segue........


23370

:w00t:che bestia!

tonidaytona
19/09/2009, 17:06
STRA-TO-SFE-RI-CA!!!

:homer: :homer:

MA.DE. IN I.TA.LY.

Grazie Modena!!

flaga
19/09/2009, 17:11
Ti aspetto per le 19... ti offro l'happy hour....:tongue::tongue:
Sicuramente sara' al bar che ti regalero', subito dopo la vincita:biggrin3:

Marcos
19/09/2009, 17:30
Stupenda!:coool:

Herbie 53
19/09/2009, 17:43
vacca boia che bella

wailingmongi
20/09/2009, 19:48
vorra dire che da adesso saro piu cattivo :biggrin3:

ianez72
20/09/2009, 20:03
http://s2.desktopmachine.com/pics/Lambo_rev_road_285_1024x768.jpg

http://s2.desktopmachine.com/pics/Lambo_rev_road_284_1024x768.jpg

minkia:w00t: