PDA

Visualizza Versione Completa : Avviamento del Tiger: si avvia o rimango in panne?



Sayonara
20/09/2009, 11:10
Cari amici del forum, cerco il vostro aiuto per risolvere un problema che ho da qualche mese. Vi descrivo il difetto:
Uso il mio Tiger 1050 (modello 2007, Km.20.000) praticamente tutti i giorni, in tutte le stagioni prevalentemente in città, in sostituzione dell'auto. Prima partenza perfetta! Spegni la moto, poi il motorino stenta un po' di più a rimettere in moto ma parti. Alla quarta, quinta ripartenza, motorino che gira con molta difficoltà, guaito della moto, si blocca il motorino di avviamento, gli indicatori del quadro (tipico quello della benzina a zero) e la moto non si avvia più.
Direte voi e ho detto anch'io: hai la batteria a zero, devi sostituirla!.
Invece no! Fatta misurare quattro volte, parametri perfetti, sia tensione che spunto.
La soluzione empirica che ho trovato: lasciare stare la moto, aspettare che si raffreddi e dopo 20, 30 minuti il motorino ritrova tutta la sua potenza, la moto si riavvia perfettamente, anche nelle successive ripartenze.
Ora è chiaro che la batteria (é la Yuasa originale di 2 anni di vita) non c'entra nulla, non può morire e risuscitare.
E' un problema dell'impianto elettrico del Tiger. Prima di andare dal concessionario (già sono passato, "cambia la batteria" è stata la risposta) vorrei poter avere un idea più precisa sulle possibili cause di questo difetto. Capite bene che è una bella rottura di .., sapere quando parti e non quando e se arrivi perché la moto ti pianta in asso.
Avete qualche suggerimento da darmi, per stringere quelli dell'assistenza e non sostituire tutto l'impianto elettrico della moto?
Grazie a tutti voi

DOCG
20/09/2009, 11:16
Anche se la batteria da parametri perfetti in presenza di difetti elettrici, prima di mettere mano all'impianto io la cambiarei....Al 50% dipende da lei!!!!

LELTO
20/09/2009, 11:36
Anche se la batteria da parametri perfetti in presenza di difetti elettrici, prima di mettere mano all'impianto io la cambiarei....Al 50% dipende da lei!!!!


Anche se bisogna dire che sto sistema d'avviamento ha dei suoi problemi .... , a me non è successo, ma si capisce che è da trattare con i guanti ed è delicatissimo ... Insomma si sente che se lo usi tanto tipo consegne di natale si indispettisce!!
io di sistemi elettrici capisco poco.
In ogni caso non sono cose semplici per nessuno.
Prova a cambiare la batteria e cerca cmq di usare l'avviamento il meno che puoi in generale.
Poi se ti aspetti che qualcuno ne capisca davvero qualcosa ... buona fortuna!!
ciao

Sayonara
20/09/2009, 13:44
Anche se la batteria da parametri perfetti in presenza di difetti elettrici, prima di mettere mano all'impianto io la cambiarei....Al 50% dipende da lei!!!!

Credo che abbia ragione il mio fornitore di batterie che è un amico, giocavamo insieme a rugby: "quando la batteria è finita ti pianta e basta". E poi magari fosse la batteria, €60 e risolvi, quando ti avventuri sull'elettronica non sai dove vai a finire, il conce se ne frega di andare a tentativi, di farti sostituire pezzi che funzionano correttamente.
A naso mi sembra un problema di componenti elettronici che, in determinate condizioni d'uso o termiche, non funzionano correttamente e poi rientrano nelle specifiche di funzionamento.
Mi è già successo, ma su un'auto.
Si qui nel foro protrebbe esserci qualcuno che ci capisce veramente di elettronica o magari che ha avuto esattamente lo stesso problema.

calimero
20/09/2009, 19:35
Su questa moto nel sistema d'avviamento l'elettronica centra davvero pochissimo: la centralina gestisce gli interruttori del cavalletto, della frizione, della folle e del sensore di ribaltamento; quindi o da tensione al relè oppure non gliela da.

Io controllerei:


che i collegamenti elettrici di tutto il sistema d'avviamento e della batteria siano ben serrati e non ossidati;
relè d'avviamento;
batteria.


Se nulla cambiasse rimarrebbe solo il motorino d'avviamento da verificare...

bob modz
20/09/2009, 19:44
Su questa moto nel sistema d'avviamento l'elettronica centra davvero pochissimo: la centralina gestisce gli interruttori del cavalletto, della frizione, della folle e del sensore di ribaltamento; quindi o da tensione al relè oppure non gliela da.

Io controllerei:


che i collegamenti elettrici di tutto il sistema d'avviamento e della batteria siano ben serrati e non ossidati;
relè d'avviamento;
batteria.


Se nulla cambiasse rimarrebbe solo il motorino d'avviamento da verificare...

approvo ciao.

corra
20/09/2009, 20:13
Credo che abbia ragione il mio fornitore di batterie che è un amico, giocavamo insieme a rugby: "quando la batteria è finita ti pianta e basta". E poi magari fosse la batteria, €60 e risolvi, quando ti avventuri sull'elettronica non sai dove vai a finire, il conce se ne frega di andare a tentativi, di farti sostituire pezzi che funzionano correttamente.
A naso mi sembra un problema di componenti elettronici che, in determinate condizioni d'uso o termiche, non funzionano correttamente e poi rientrano nelle specifiche di funzionamento.
Mi è già successo, ma su un'auto.
Si qui nel foro protrebbe esserci qualcuno che ci capisce veramente di elettronica o magari che ha avuto esattamente lo stesso problema.

anche il mio amico elettrauto mi ha detto la stessa cosa ma io non gli ho creduto (batteria dell'auto ),da un controllo con gli appositi strumenti la batteria era ok,problemi al motorino di avviamento, ma dopo averla sostituita non ho piu' avuto alcun problema

Sayonara
20/09/2009, 21:18
Ragazzi mi state dicendo che non avete mai problemi di avviamento e se li avete avuti cambiando la batteria si risolve?
A me l'avviamento del Tiger mi sembra sempre un po' difficoltoso, le altre moto (Honda, Yamaha) partivano sempre subito.
Mi rendo conto che vi rompo con i miei problemi, prometto di aprire discussioni più coivolgenti.
Saluti a tutti !

mic56
20/09/2009, 21:30
Puoi fare una prova empirica:
Quando stenta a partire o non parte prova a sentire se i fili che partono dalla batteria sono caldi, se sono caldi c'è un assorbimento anomalo da qualche parte.

calimero
20/09/2009, 21:30
Personalmente ho avuto problemi di avviamento solo una volta ma allora non ne volle sapere per qualche minuto per poi avviarsi normalmente senza problemi! :wacko::wacko::wacko:

La mia è del marzo 2007 con 30.000km e spiccioli ma parte sempre con un sol colpo di pulsantino...
C'è da dire però che da quando m'ha fatto lo scherzetto di qui sopra se resta ferma per più di 10 giorni le do una "bottarella" di caricabatteria :wink_:

Ma la tua è un'altra faccenda che sa più di elementi in corto della batteria piuttosto che di contatti ossidati...

Sayonara
20/09/2009, 21:44
Puoi fare una prova empirica:
Quando stenta a partire o non parte prova a sentire se i fili che partono dalla batteria sono caldi, se sono caldi c'è un assorbimento anomalo da qualche parte.

Verificato, temperatura normale, i contatti della batteria non sono ossidati, perfetti :yess::yess:
Anche la mia è di Marzo 2007

mic56
20/09/2009, 21:52
Eppure i sintomi sono quelli di un assorbimento anomalo e transitorio. Bisognerebbe cllegare in serie alla batteria un amperometro e vedere se durante il manifestarsi del problema c'è un aumento di ampere.

genkytigerblack
20/09/2009, 22:34
Qualche tempo fa ho avuto lo stesso problema e per il concessionario si trattava della batteria da sostituire.
Controllando la batteria ho notato che i dadi dei morsetti erano un pò allentati, li ho serrati e da allora non ho avuto più problemi di avviamento.
Magari è un caso, ma tu controlla lo stesso!!!
Ciao

Sayonara
26/09/2009, 16:35
Su questa moto nel sistema d'avviamento l'elettronica centra davvero pochissimo: la centralina gestisce gli interruttori del cavalletto, della frizione, della folle e del sensore di ribaltamento; quindi o da tensione al relè oppure non gliela da.

Io controllerei:


che i collegamenti elettrici di tutto il sistema d'avviamento e della batteria siano ben serrati e non ossidati;
relè d'avviamento;
batteria.


Se nulla cambiasse rimarrebbe solo il motorino d'avviamento da verificare...

Ho fatto la prova del 50&50: sostituita batteria Yuasa nuova!.
Come immaginavo e nonostante le certezze dell'assistenza Triumph, non è cambiato nulla, sempre lo stesso problema.
I contatti sono buoni e non ci sono assorbimenti di corrente anomali.
Quindi punto e a capo.

wasteels
26/09/2009, 18:58
lasciata sola sola per una settimana :cry:, accesa al primo colpo.....
devo dire che da quando ho cambiato candele, filtro, e pulito i corpi è perfetta.
prima il motorino faceva due o tre giri prima di accendersi, poca cosa, ma adesso è la perfezione....

tiger71
17/04/2011, 10:00
il post è un po' vecchio, non so se sayonara ha risolto nel frattempo.
io ho lo stesso problema quando il mezzo sta fermo un mesetto.
un giro di motorino, non si avvia, e tutto il cruscotto fa l'azzeramento.
devo richiudere il quadro, rigirare la chiave e riprovare.
solitamente lo fa un paio di volte, poi parte.
Da qualche parte si parla comunque di un relè posto vicino alla centralina, che sembrerebbe fare le bizze.....

Se qualcuno aiuta pure me nel chiarire la situazione?
grazie:wink_: