Visualizza Versione Completa : Faro mini Lucas
crazyRyoga
21/09/2009, 18:29
Ciao. Ho comprato il suddetto fanalino posteriore nero. Mi accorgo ora (non ci avevo nemmeno pensato..) che non è omologato...è grave? In caso di incidente posso avere grane con l'assicurazione o il problema si limita ad una possibile multa e/o revisione? Mi pare di capire il Lucas sia il pù gettonato tra i fari..le vostre esperienze in merito?
Herbie 53
21/09/2009, 18:51
se mi fanno un verbale per il fanalino vuol dire che:
- Non hanno visto che ho gomme non a libretto
- Non si sono accorti che ho scarichi non omologati...2 tubi vuoti
- Non han fatto caso alle frecce
- Non han guardato gli specchietti
- Non si sono soffermati sul fanalino grosso come il pisello di Fitzcarraldo (3 cm da duro)
- Non han notato che lo targa un po' troppo inclinata
hai bisogno di sapere altro??
in linea teorica sei fouori codice anche per l'assicurazione....in pratica credo difficilmente avrai problemi..ma se sei un tipo ansioso rimonta l'originale
dai un'occhiata qua..
Drag One Motorcycles Virtual Shop (http://www.dragonemotorcycles.it/index.html?target=dept_177.html&lang=it)
vendo solo le gemme omologate...
Herbie 53
21/09/2009, 18:56
roba molto bella...ma mi sembra più adatta ad una cadillac...
è solo un "gusto personale"
hehehehe... parlavo del lucas!!!
cerca l'articolo 162019
vecchiostile
21/09/2009, 19:20
Ciao. Ho comprato il suddetto fanalino posteriore nero. Mi accorgo ora (non ci avevo nemmeno pensato..) che non è omologato...è grave? In caso di incidente posso avere grane con l'assicurazione o il problema si limita ad una possibile multa e/o revisione? Mi pare di capire il Lucas sia il pù gettonato tra i fari..le vostre esperienze in merito?
Che problemi ti fai.....
Grazie per avermi fatto sapere  che il mio mini lucas non è omologato .....
Comunque mi hanno fermato con toga senza db ,uno specchio solo 
mini lucas, frecce non omologate ,non si sono accorti di niente 
 mi volevano fare una ulteriore multa 
per un adesivo piccolo sulla targa (bandiera inglese)................................
COMUNQUE DEVO ANCORA PAGARE 38 EURO .............
PER AVER  PERCORSO 20 METRI IN CONTROMANO A 5 KM ORARI (CONSAPEVOLE).
crazyRyoga
21/09/2009, 19:57
se mi fanno un verbale per il fanalino vuol dire che:
- Non hanno visto che ho gomme non a libretto
- Non si sono accorti che ho scarichi non omologati...2 tubi vuoti
- Non han fatto caso alle frecce
- Non han guardato gli specchietti
- Non si sono soffermati sul fanalino grosso come il pisello di Fitzcarraldo (3 cm da duro)
- Non han notato che lo targa un po' troppo inclinata
hai bisogno di sapere altro??
in linea teorica sei fouori codice anche per l'assicurazione....in pratica credo difficilmente avrai problemi..ma se sei un tipo ansioso rimonta l'originale
Ognuno è chiaramente libero di fare quello che vuole...ma io non capisco come faccia tu, e molti altri, ad andare in giro con gomme non omologate quando in caso di incidente sono la prima cosa che si guarda...voglio dire, se fai un incidente serio con danni di un certo tipo ad una persona che fai? lavori una vita per pagare i danni perchè l'assicurazione non ti dà una lira? Per non parlare del malcapitato che non vede un soldo perchè ha fatto l'incidente con uno che "praticamente" non era coperto da assicurazione. Funziona così o mi sbaglio??
Questo è l'unico mio timore. Non è ansia il voler rispettare la legge. Non sono le 50 euro di multa che mi spaventano, è ben altro.
P.S. Sono un pò paranoico :wacko:
dai un'occhiata qua..
Drag One Motorcycles Virtual Shop (http://www.dragonemotorcycles.it/index.html?target=dept_177.html&lang=it)
vendo solo le gemme omologate...
Ciao skizzo. Perdona l'ignoranza, la gemma è la parte in plastica rossa che si fissa con le 2 viti giusto? Ho visto l'articolo, non capisco però se va bene per il mini lucas o per il lucas che è più grande...
Herbie 53
21/09/2009, 21:02
hai perfettamente ragione...in caso di incidente conto di morire anch'io...il mio codice velocità "inesatto" è occultato....la misura è corretta;)
fitzcarraldo
21/09/2009, 21:29
Ognuno è chiaramente libero di fare quello che vuole...ma io non capisco come faccia tu, e molti altri, ad andare in giro con gomme non omologate quando in caso di incidente sono la prima cosa che si guarda...voglio dire, se fai un incidente serio con danni di un certo tipo ad una persona che fai? lavori una vita per pagare i danni perchè l'assicurazione non ti dà una lira? Per non parlare del malcapitato che non vede un soldo perchè ha fatto l'incidente con uno che "praticamente" non era coperto da assicurazione. Funziona così o mi sbaglio??
Questo è l'unico mio timore. Non è ansia il voler rispettare la legge. Non sono le 50 euro di multa che mi spaventano, è ben altro.
P.S. Sono un pò paranoico :wacko:
.Sbagli!!!! e.... se proprio lo devo dire...... si!!!seeii anche un pò paranoico!!!!!
crazyRyoga
21/09/2009, 21:58
Sbagli!!!! e.... se proprio lo devo dire...... si!!!seeii anche un pò paranoico!!!!!
Felicissimo di sbagliare allora!! 
Ma non te la puoi mica cavare così sai? Dove sbaglio? Spiega spiega :rolleyes:
hai perfettamente ragione...in caso di incidente conto di morire anch'io...il mio codice velocità "inesatto" è occultato....la misura è corretta;)
Cos'è? Roba in codice per triumphisti "seri"?:tongue:
Non ho capito un cazzettone di quello che hai detto, a parte l'esplicita e triste battuta :p
fitzcarraldo
21/09/2009, 22:05
Felicissimo di sbagliare allora!! 
Ma non te la puoi mica cavare così sai? Dove sbaglio? Spiega spiega :rolleyes:sbagli perchè se tu hai un incidente la tua assicurazione risponde!!!!è poi un suo diritto rivalersi su di te in un secondo tempo!!! quindi il malcapitato i soldi li vede!!!
e poi.. non è che se tu hai uno specchietto non omologato l'assicurazione non risponde!!! e poi.... uffa.... fai un po' come vuoi!!!:biggrin3::biggrin3:
crazyRyoga
21/09/2009, 22:24
sbagli perchè se tu hai un incidente la tua assicurazione risponde!!!!è poi un suo diritto rivalersi su di te in un secondo tempo!!! quindi il malcapitato i soldi li vede!!!
e poi.. non è che se tu hai uno specchietto non omologato l'assicurazione non risponde!!! e poi.... uffa.... fai un po' come vuoi!!!:biggrin3::biggrin3:
Bè, praticamente cambia poco...e poi, "uffa", ho posto una domanda per avere pareri in merito.
fitzcarraldo
21/09/2009, 22:30
Bè, praticamente cambia poco...e poi, "uffa", ho posto una domanda per avere pareri in merito.
le faccine......:rolleyes::rolleyes:
comunque... se per te la differenza è poca.....:blink::blink::blink::blink:
le faccine......:rolleyes::rolleyes:
comunque... se per te la differenza è poca.....:blink::blink::blink::blink:
incompreso.....:biggrin3::biggrin3:
ps:grazie per gli ammortizzatori
Herbie 53
22/09/2009, 06:20
incompreso.....:biggrin3::biggrin3:
ps:grazie per gli ammortizzatori
ti sei fatto inculare...:w00t:
erano scoppiati già 70.000 km fa:w00t::w00t::w00t:
Nighteagle
22/09/2009, 08:23
Un paio di annetti fà ho avuto un incidente all'altra moto, su cui ho montato degli specchietti in carbonio piccolissimi ed il fanalino posteriore a LED (ovviamente tutti non omologati), ebbene il perito dell'assicurazione ha visto la moto e non ha contestato niente...
sbagli perchè se tu hai un incidente la tua assicurazione risponde!!!!è poi un suo diritto rivalersi su di te in un secondo tempo!!! quindi il malcapitato i soldi li vede!!!
e poi.. non è che se tu hai uno specchietto non omologato l'assicurazione non risponde!!! e poi.... uffa.... fai un po' come vuoi!!!:biggrin3::biggrin3:
dicesi "obbligazione in solido".
L'assicurazione paga il danno ma poi si rivale sull'assicurato. Di solito fa istanza di sequestro cautelativo per una cifra pari a quella che pretende. Il giudice decide e può poi deliberare il sequestro di conti correnti, conti titoli ed eventualmente il pignoramento di beni registrati mobili e immobili prima del giudicato della causa civile. 
Ovviamente tutto questo dipende dall'entità del danno prodotto a terzi, ossia se si tratti o meno di cifre con molti zeri.
Nella causa civile intentata dalla assicurazione per rivalersi sul proprio assicurato con moto non a norma, ovviamente il difensore dell'assicurato tenterà di far passare la teoria della mancanza di un nesso di casualità tra accessorio non omologato e l'incidente.
Ad esempio se il motociclista falcia di giorno 5 ciclisti dopo una curva cieca affontata oltre il limite di velocità sarà facile non imputare la cosa al faro Lucas posteriore senza omologazione. Ma se falcia di notte 5 avventori all'uscita di una trattoria, uccidendone 2 e lasciandone paralizzati 3 e monta un faro anteriore Lucas non omologato, la cosa cambia.
IO SONO IL PRINCIPE DEI PARANOICI quindi chiedete pure senza paura...
ilmaximo
22/09/2009, 10:14
dicesi "obbligazione in solido".
L'assicurazione paga il danno ma poi si rivale sull'assicurato. Di solito fa istanza di sequestro cautelativo per una cifra pari a quella che pretende. Il giudice decide e può poi deliberare il sequestro di conti correnti, conti titoli ed eventualmente il pignoramento di beni registrati mobili e immobili prima del giudicato della causa civile. 
Ovviamente tutto questo dipende dall'entità del danno prodotto a terzi, ossia se si tratti o meno di cifre con molti zeri.
Nella causa civile intentata dalla assicurazione per rivalersi sul proprio assicurato con moto non a norma, ovviamente il difensore dell'assicurato tenterà di far passare la teoria della mancanza di un nesso di casualità tra accessorio non omologato e l'incidente.
Ad esempio se il motociclista falcia di giorno 5 ciclisti dopo una curva cieca affontata oltre il limite di velocità sarà facile non imputare la cosa al faro Lucas posteriore senza omologazione. Ma se falcia di notte 5 avventori all'uscita di una trattoria, uccidendone 2 e lasciandone paralizzati 3 e monta un faro anteriore Lucas non omologato, la cosa cambia.
IO SONO IL PRINCIPE DEI PARANOICI quindi chiedete pure senza paura...
:supremo: più chiaro di così ... :yess:
doccerri
22/09/2009, 10:23
L'assicurazione, per esercitare il diritto di rivalsa, DEVE provare:
1.il nesso di causalità tra l'incidente e la parte non omologata
2.che, se al posto del pezzo non omologato ci fosse stato il pezzo omologato, l'incidente non sarebbe avvenuto
SOLO in questo caso ha diritto di rivalersi sull'assicurato.
ti sei fatto inculare...:w00t:
erano scoppiati già 70.000 km fa:w00t::w00t::w00t:
ne avevo bisogno....:cry::cry:
ti sei fatto inculare...:w00t:
ne avevo bisogno....:cry::cry:
:ph34r::ph34r:
:biggrin3:
crazyRyoga
22/09/2009, 16:04
Grazie a tutti per le risposte :wink_:
fitzcarraldo
22/09/2009, 18:25
dicesi "obbligazione in solido".
L'assicurazione paga il danno ma poi si rivale sull'assicurato. Di solito fa istanza di sequestro cautelativo per una cifra pari a quella che pretende. Il giudice decide e può poi deliberare il sequestro di conti correnti, conti titoli ed eventualmente il pignoramento di beni registrati mobili e immobili prima del giudicato della causa civile. 
Ovviamente tutto questo dipende dall'entità del danno prodotto a terzi, ossia se si tratti o meno di cifre con molti zeri.
Nella causa civile intentata dalla assicurazione per rivalersi sul proprio assicurato con moto non a norma, ovviamente il difensore dell'assicurato tenterà di far passare la teoria della mancanza di un nesso di casualità tra accessorio non omologato e l'incidente.
Ad esempio se il motociclista falcia di giorno 5 ciclisti dopo una curva cieca affontata oltre il limite di velocità sarà facile non imputare la cosa al faro Lucas posteriore senza omologazione. Ma se falcia di notte 5 avventori all'uscita di una trattoria, uccidendone 2 e lasciandone paralizzati 3 e monta un faro anteriore Lucas non omologato, la cosa cambia.
IO SONO IL PRINCIPE DEI PARANOICI quindi chiedete pure senza paura...che vengano pure a pignorare!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: e poi scusa.... i ciclisti si salvano e 3 avventori muoiono???? non è giusto!!! quindi torno indietro e finisco almeno tre ciclisti!!!!
scusate l'ignoranza, ma il lucas invece è omologato? Grazie
vecchiostile
22/09/2009, 19:12
scusate l'ignoranza, ma il lucas invece è omologato? Grazie
Non credo ,attendiamo esperti :biggrin3::wink_:
che vengano pure a pignorare!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: e poi scusa.... i ciclisti si salvano e 3 avventori muoiono???? non è giusto!!! quindi torno indietro e finisco almeno tre ciclisti!!!!
:risatona:
Non credo ,attendiamo esperti :biggrin3::wink_:
non sono un esperto, però qui l'argomento scotta e come PRINCIPE DELLE PARANOIE non posso lasciarmi sfuggire questa occasione....
Il punto è che a livello teorico niente sarebbe modificabile in una moto o in un auto. Anche i cosiddetti aftermarket omologati, in realtà lo sono affinchè le casa produttrici li possano utilizzare su modelli fatti omologare da lei stessa. In altre parole per omologato si intende che soddisfa le specifiche delle varie autorità europee. Ad esempio quelle delle emissioni sonore per un terminale. Infatti alcuni modelli (zard) hanno la versione senza db killer (racing) e quella con dbkiller (omologata). 
Nella realtà quindi "va a culo". Ci può essere la pattuglia che vi lascia andare se avete le frecce ad occhi di gatto, lo shark da thruxton cup ecc. ecc.
Idem per i periti assicurativi. Chiaro che dipende dai milioni di dollari di danni che avete fatto...........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.