PDA

Visualizza Versione Completa : no oil..no party !



zivago
22/09/2009, 15:32
Come al solito, chiedo aiuto e consigli a voi...:rolleyes:
stamattina, dopo circa una settimanella di pausa causa pioggia, vado tutto contento a riaccendere la mia inglesina...
per i primi 60 secondi tutto mi sembra come al solito : messa in moto senza tirare l'aria, rombo dei megatone, tutto ok...
non faccio 10 metri che comincio a sentire la puzza tremenda dell'olio :sick: che si riscalda sul metallo !! :cry::cry::cry:
scendo, mi giro e....
http://img17.imageshack.us/img17/924/22092009191.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/22092009191.jpg/)
:botteee::botteee::botteee::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:
spengo tutto, smadonno come solo noi biker sappiamo fare, rimetto la moto al suo posto e cominciano a salire i nervi..
praticamente sembra che l'olio sia schizzato ovunque !!
http://img17.imageshack.us/img17/9862/22092009194.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/22092009194.jpg/)

ora mi chiedo e Vi chiedo : è normale che una moto di 6 mesi faccia così!??!?!
e dopo un inverno ferma che succede?!?!?!
il mio conce , gentilissimo come sempre mi ha detto di portarla subito che ci pensa lui..il problema è che devo fare 100 km per arrivare da roma a latina..secondo voi, è rischioso!?!??!
grazie a tutti !!!

Sam il Cinghio
22/09/2009, 15:34
DA DOVE schizzava l'olio?

zivago
22/09/2009, 15:38
dalla guarnizione del coprivalvole..credo !
io l'origine della perdita non l'ho vista, l'ho dedotta (come in prima foto....)
ps: grande Sam ho letto il tuo post !!!!

Sam il Cinghio
22/09/2009, 15:43
Mi spiace ma le foto non le vedo proprio, leggo solo il testo del messaggio (quindi non mi ero nemmeno accorto che ci fossero)

caspita ma perde cosi' tanto dalla guarnizione coperchio valvole?

PS: grazie :)

dopato
22/09/2009, 15:45
dipende da quanto "schizza". Se e' solo una perdita che ha sporcato la testata vai tranquillo. Se quando e' in moto allora il discorso cambia.
Potresti provare ad alzare il serbatoio svitando le due viti sotto la sella ed alla base dello stesso e dare una stretta alle viti del coprivalvole.
Cosi' sei sicuro di poter fare 100km in tutta sicurezza.

Ripeto, se e' solo una perdita non preoccuparti se schizza mentre cammini preoccupati.

Sam il Cinghio
22/09/2009, 15:47
Potresti provare ad alzare il serbatoio svitando le due viti sotto la sella ed alla base dello stesso e dare una stretta alle viti del coprivalvole.

Anche io ero convinto che i trafilaggi accusati da tutti fossero dovuto all'allentamento viti.

Poi, comparso un lieve trafilaggio sulla mia, ho provato a stringere: nada, e' proprio quella gommaccia schifida che probabilmente si secca troppo e si spacca.

zivago
22/09/2009, 15:47
la perdita sul coprivalvole :
[img=http://img101.imageshack.us/img101/924/22092009191.th.jpg] (http://img101.imageshack.us/i/22092009191.jpg/)
il tubicino davanti al coprivalvole :
[img=http://img101.imageshack.us/img101/2203/22092009193.th.jpg] (http://img101.imageshack.us/i/22092009193.jpg/)
il carter di sinistra:
[img=http://img101.imageshack.us/img101/9862/22092009194.th.jpg] (http://img101.imageshack.us/i/22092009194.jpg/)

così si dovrebbero vedere direttamente su imageshack

vecchialenza
22/09/2009, 15:49
Poi, comparso un lieve trafilaggio sulla mia, ho provato a stringere: nada, e' proprio quella gommaccia schifida che probabilmente si secca troppo e si spacca.

è accaduto anche a me sulla scrambler , ho messo un poco di quella pasta rossa per guarnizioni per rimediare momentaneamente .
bye

zivago
22/09/2009, 15:50
dipende da quanto "schizza". Se e' solo una perdita che ha sporcato la testata vai tranquillo. Se quando e' in moto allora il discorso cambia.
Potresti provare ad alzare il serbatoio svitando le due viti sotto la sella ed alla base dello stesso e dare una stretta alle viti del coprivalvole.
Cosi' sei sicuro di poter fare 100km in tutta sicurezza.

Ripeto, se e' solo una perdita non preoccuparti se schizza mentre cammini preoccupati.

spero domani di riuscire a fare quello che dici...grazie !
ma..dalle foto, tu che pensi?

dopato
22/09/2009, 15:51
Anche io ero convinto che i trafilaggi accusati da tutti fossero dovuto all'allentamento viti.

Poi, comparso un lieve trafilaggio sulla mia, ho provato a stringere: nada, e' proprio quella gommaccia schifida che probabilmente si secca troppo e si spacca.


Io ci sono dovuto andare 4 volte dal conce.
Ogni volta "dicevano" di avermi sostituito la guarnizione e dopo pochi mesi perdeva ancora fina quando e' scaduta la garanzia e mi sono incazzato!

La mia convinzione era che fosse il coperchio a dover essere sostituito. Abbiamo risolto tutto con uno dei meccanici mettendo degli spessori alle viti del coperchio in modo che stringessero di piu'. Da allora non ho piu' avuto problemi.

Sam il Cinghio
22/09/2009, 15:51
così si dovrebbero vedere direttamente su imageshack

Grazie, ma e' proprio che l'accesso a IS mi e' precluso dal firewall aziendale :rolleyes:

zivago
22/09/2009, 15:54
spessore....
buono a sapersi !

vecchialenza
22/09/2009, 15:55
così si dovrebbero vedere direttamente su imageshack

da quel che si vede nelle foto sono veri e propri schizzi , dal coprivalvole mi sembra difficile possano provenire (a meno che il coperchio sia ben sollevato dalla sede) , hai controllate le varie tubazioni e relativi raccordi?
bye

dopato
22/09/2009, 15:56
spero domani di riuscire a fare quello che dici...grazie !
ma..dalle foto, tu che pensi?

le foto sono tutte sfocate! non si capisce una mazza! Comunque pare che di olio ne sia uscito un bel po' per andare a finire sul carter motore.

Pulisci bene tutto, poi togli la sella, togli le due viti che reggono il serbatoio e dovresti avere un accesso piu' facile per stringere le viti del coperchio.
Prova ad andare a fare un giro e lascia la moto ferma per qualche ora.
Di solito la perdita si manifesta a moto ferma, infatti dalla parte sinistra dove si inclina col cavalletto.

Come ho consigliato all'altro utente se hai la moto in garanzia fai un piccolo segno sulla guarnizione per vedere se te la sostituiscono davvero. :dry:

zivago
22/09/2009, 15:57
grande dritta !!
le foto le ho fatte col cellulare...era il metodo più veloce !

Sam il Cinghio
22/09/2009, 15:59
Di solito la perdita si manifesta a moto ferma, infatti dalla parte sinistra dove si inclina col cavalletto.


Quoto ma non e' esatto: a moto ferma l'olio trafila e scende per gravita' dal lato cavalletto, a moto accesa ed olio in pressione lo stesso schizza via (infatti me lo trovavo ad altezza ginocchio)

ezio
22/09/2009, 17:00
Io mi sono sempre chiesto: dove finisce l'olio che non riesce a trafilare per via di una guarnizione che tiene bene e dell'eventuale mastice aggiunto? Rimane tutto nel coprivalvole ? Ma quanto se ne accumulerà dopo migliaia di chilometri?
Stringere le viti del coprivalvole sarebbe come se riparassimo una perdita d'acqua impermeabilizzando un muro ma non riparando la perdita del tubo...
Misteri della Bonnie..

Mr. Noisy
22/09/2009, 17:31
Io mi sono sempre chiesto: dove finisce l'olio che non riesce a trafilare per via di una guarnizione che tiene bene e dell'eventuale mastice aggiunto? Rimane tutto nel coprivalvole ? Ma quanto se ne accumulerà dopo migliaia di chilometri?
Stringere le viti del coprivalvole sarebbe come se riparassimo una perdita d'acqua impermeabilizzando un muro ma non riparando la perdita del tubo...
Misteri della Bonnie..

:blink:

ezio
22/09/2009, 18:01
in altre parole....da sempre i coprivalvole sono inadeguati a contenere l'olio. In un modo o nella'ltro la perdita si presenta più o meno rilevante a seconda dell'entità del cedemiento del mastice.
A me sorge il sospetto che forse sia necessario un intervento un filo più strutturale dello spessorare e del cambiare mastice.....al coprivalvole.
Era un sfogo

vecchiostile
22/09/2009, 18:03
Io mi sono sempre chiesto: dove finisce l'olio che non riesce a trafilare per via di una guarnizione che tiene bene e dell'eventuale mastice aggiunto? Rimane tutto nel coprivalvole ? Ma quanto se ne accumulerà dopo migliaia di chilometri?
Stringere le viti del coprivalvole sarebbe come se riparassimo una perdita d'acqua impermeabilizzando un muro ma non riparando la perdita del tubo...
Misteri della Bonnie..


Quello è un impianto di lubrificazione cam valvole aste ecc.ecc.. :blink:

ezio
22/09/2009, 18:26
Quello è un impianto di lubrificazione cam valvole aste ecc.ecc.. :blink:

ne ho avuto sentore...........criticavo il sistema della cam cover. Evidentemente non possiamo andare avanti con mastice nuovo e spessori. Forse ci vorrebbe qualcosa di più e di diverso a livello progettuale.

nel caso specifico la quantità d'olio fuoriuscita mi sembra troppa e per di più dopo un periodo di inattività. Di solito la trafilatura si verifica a seguito di uso gravoso.

Marcos
22/09/2009, 20:47
:blink: Mi sembra una bella perdita!

Onda calabra
22/09/2009, 21:00
ma quanto olio c'è?

andiamo alla radice; controlla la finestra del libello dopo aver tenuto la moto accesa per 2 - 3 minuti e spenta per 10.

vedi che livello segna, è possibile che ci sia "troppo" olio e che debba spurgare ( non ho ben capito se dall'usare la moto al fermo e riusarla sei intervenuto in qualche modo)

poi passerei a sollevare la cornetta se la moto ha meno di un anno di vita a richiedere l'attuazione del programma di assistenza stradale sulle moto nuove Triumph 24h su 24 7 giorni su 7 al

800949471 oppure 06 42115570

hai diritto al trasporto della moto fino all'officina autorizzata più vicina

prendi il libretto i plastica col manuale di istruzione, ci dovrebbe essere un libricino con un fregio triumph in copertina, li ti spiega il fatto dettagliatamente

it's easy, it's free!!! ;)

mic56
22/09/2009, 21:49
ne ho avuto sentore...........criticavo il sistema della cam cover. Evidentemente non possiamo andare avanti con mastice nuovo e spessori. Forse ci vorrebbe qualcosa di più e di diverso a livello progettuale.

nel caso specifico la quantità d'olio fuoriuscita mi sembra troppa e per di più dopo un periodo di inattività. Di solito la trafilatura si verifica a seguito di uso gravoso.

Io invece penso che le perdite di olio siano più probabili dopo periodi di inattività, specie se la guarnizione non è di materiale eccelso, si secca e quindi non aderisce più tra le due facce metalliche.
Strigere i bulloni o mettere degli spessri può essere un rimedio temporaneo ma pericoloso in quanto può danneggiare i prigionieri spanandoli o addirittura rompendoli o può danneggiare ulteriormente la guarnizione, comprimendola troppo dovegià chiude e rompendola anche in quel punto.
E' come quando perde un rubintto e si cerca di risolvere serrandolo più a fondo. Dopo un pò riperde di nuovo.
Bisogna sostituire la guarnizione, secondo me, e se è un difetto ricorrente, interporre tra guarnizione e metallo un velo sottilissimo di pasta sigillante.

zivago
22/09/2009, 21:55
Grazie daboia, infatti stavo pensando a questa soluzione ..
non mi sono messo a smontare serbatoio e quant'altro, e sinceramente non ho voglia, vista la giovane età della bimba..e il vago rodimento di :mad:
Alla moto non ho cambiato nè spippolato nulla delle parti meccaniche, solo i terminali di scarico...nessun rabbocco d'olio !
la macchia d'olio è a spruzzo, non mi fido a percorrere 100 km !!
Domani vedo se è possibile trasportarla dal mio conce con un furgone, altrimenti seguirò la procedura che mi indichi e che ricordavo d'aver letto, e la porterò qui a Roma..
grazie a tutti, siete una squadra fantastici !!!:bravissimo_:

motomike78
22/09/2009, 23:49
ma quanto olio c'è?

andiamo alla radice; controlla la finestra del libello dopo aver tenuto la moto accesa per 2 - 3 minuti e spenta per 10.

vedi che livello segna, è possibile che ci sia "troppo" olio e che debba spurgare ( non ho ben capito se dall'usare la moto al fermo e riusarla sei intervenuto in qualche modo)

poi passerei a sollevare la cornetta se la moto ha meno di un anno di vita a richiedere l'attuazione del programma di assistenza stradale sulle moto nuove Triumph 24h su 24 7 giorni su 7 al

800949471 oppure 06 42115570

hai diritto al trasporto della moto fino all'officina autorizzata più vicina

prendi il libretto i plastica col manuale di istruzione, ci dovrebbe essere un libricino con un fregio triumph in copertina, li ti spiega il fatto dettagliatamente

it's easy, it's free!!! ;)

:supremo::supremo:

ezio
23/09/2009, 08:37
Io invece penso che le perdite di olio siano più probabili dopo periodi di inattività, specie se la guarnizione non è di materiale eccelso, si secca e quindi non aderisce più tra le due facce metalliche.
Strigere i bulloni o mettere degli spessri può essere un rimedio temporaneo ma pericoloso in quanto può danneggiare i prigionieri spanandoli o addirittura rompendoli o può danneggiare ulteriormente la guarnizione, comprimendola troppo dovegià chiude e rompendola anche in quel punto.
E' come quando perde un rubintto e si cerca di risolvere serrandolo più a fondo. Dopo un pò riperde di nuovo.
Bisogna sostituire la guarnizione, secondo me, e se è un difetto ricorrente, interporre tra guarnizione e metallo un velo sottilissimo di pasta sigillante.

non saprei. Bisogna capire quanto incide sulle perdite il fatto che il motore sia in funzione o meno. Questo dipende dal sistema di lubrificazione adottato per quanto riguarda il sistema della distribuzione (doppio albero a camme in testa) e quanto olio (e da dove arriva e a che pressione) è utilizzato per fare questo. Domande alle quali non so rispondere. La mia metafora non capita del muro che perde, perchè c'è un tubo che perde, mirava a questo. Pazienza.
L'evidenza è che questo non è l'unico motore DOHC del mondo, ma è l'unico in cui consideriamo normale il fatto che trasudi olio dalle camme.....
Nella mia esperienza personale una moto non è mai inattiva per più di 5 gg e l'altra è usata quotidianamente. Quello che ho notato è che i trafilaggi sono veramente minimi e si manifestano con semplice imbrattatura del cam cover per quantità di lubrificante non in grado di scorrere verso il basso. Chiaro che probabilmente un uso prolungato (ma, ore e ore) produrrebbe una quantità tale di olio in grado di scorrere verso il basso (ma a me non è mai capitato). I trasudamenti di olio mi sono capitati solo d'estate. C'è da capire se capitano d'estate per via del fatto che la temperatura del motore e dell'olio è più elevata (il radiatore non riesce a dissipare sufficientemente il calore) oppure perchè d'inverno percorro tragitti più brevi (e con più prudenza, quindi senza forzare il motore) per via del freddo.


Quello è un impianto di lubrificazione cam valvole aste ecc.ecc.. :blink:

non ci sono aste perchè la distribuzione è regolata dalle camme in testa e non nel basamento.

mic56
23/09/2009, 13:08
Si in effetti anch'io noto in generale che d'estate si ha un maggiore trasudamento di olio, ma ho sempre pensato che dipendesse dalla maggior temperatura esterna che crea dilatazioni nelle strutture metalliche ed anche una maggior fluidità dell' olio.

ezio
23/09/2009, 14:39
Si in effetti anch'io noto in generale che d'estate si ha un maggiore trasudamento di olio, ma ho sempre pensato che dipendesse dalla maggior temperatura esterna che crea dilatazioni nelle strutture metalliche ed anche una maggior fluidità dell' olio.

credo sia tutto legato al fatto che il radiatore dell'olio funziona bene come dissipatore di calore se la velocità è sufficiente a garantire la circolazione dell'aria (quindi sono condizioni estreme le soste a motore acceso nel traffico estivo).

zivago
24/09/2009, 20:09
oggi un caro collega MC mi ha ricordato che io 3 mesi feci registrare le punterie perchè gracchiavano...forse è dipeso da quella manutenzione il mio danno???!?!?!
Boh..
comunque lunedi caricherò la moto su un furgone e la porto in concessionaria !
Vi aggiorno sugli sviluppi..
lamps, zivago