Visualizza Versione Completa : poco feeling all'anteriore
Mr Frowning
25/09/2009, 14:04
premesso che non capisco un tubo di regolazioni e assetti,vorrei sapere a cosa è dovuta la mancanza di feeling all'anteriore...mi spiego meglio,mi sembra di guidare sulle uova...come se l'anteriore galleggiasse e stia quasi per scivolare(in effetti ogni tanto scivola un pò via).
cosa può essere?devo regolare diversamente le forche?
Pressione gomma?:rolleyes:
Mr Frowning
25/09/2009, 14:12
Pressione gomma?:rolleyes:
ne ho provate diverse,da 2.1 a salire fino 2.6 ma il problema persiste,cmq di norma vado sui 2.3./2.4
Hai per caso sfilato gli steli della forcella?:rolleyes:
Mr Frowning
25/09/2009, 14:20
Hai per caso sfilato gli steli della forcella?:rolleyes:
no,ho solo fatto indurire leggermente l'anteriore perchè in frenata scendeva troppo e nei curvoni veloci ballava un pò.
:rolleyes:
Io ho risolto con il kit forcelle ohlins.... m'è costato un rene ma ora...:wub:
no,ho solo fatto indurire leggermente l'anteriore perchè in frenata scendeva troppo e nei curvoni veloci ballava un pò.
:cipenso:Non è che hai indurito troppo?
Mr Frowning
25/09/2009, 14:26
:rolleyes:
Io ho risolto con il kit forcelle ohlins.... m'è costato un rene ma ora...:wub:
io la R quindi credo sia una questione di regolarle per bene...
:cipenso:Non è che hai indurito troppo?
boh...non credo,anzi non saprei.
roberto70
25/09/2009, 14:55
non è che eri abituato ai mezzi manubri o ad altra moto con manubrio più basso tipo monster????
Mr Frowning
25/09/2009, 15:05
non è che eri abituato ai mezzi manubri o ad altra moto con manubrio più basso tipo monster????
no,non è fatto di abitudine...ogni tanto scivola proprio :blink:
roberto70
25/09/2009, 15:07
forse non lavora bene la gomma.....o non riesci a scaldarla abbastanza...se succede ogni tanto può dipendere anche dall'asfalto liscio e consumato e con poco grip...
marco.bus
25/09/2009, 15:11
Marca gomme? DOT?
il mono posteriore lavora bene?
Mr Frowning
25/09/2009, 15:15
forse non lavora bene la gomma.....o non riesci a scaldarla abbastanza...se succede ogni tanto può dipendere anche dall'asfalto liscio e consumato e con poco grip...
credo che la gomma si scaldi,poi abbiamo temp abbastanza alte qui...per l'asfalto può essere ma noto che scivola solo all'anteriore mentre dietro è stabile e un altra street con le stesse gomme stessa curva stessa velocità io perdo l'anteriore e lui no,per questi motivi credo sia problema di settaggio dell'anteriore.
Marca gomme? DOT?
il mono posteriore lavora bene?
corsa 3,il mono galleggiava un pò in rilascio e lo abbiamo regolato,va meglio ma credo si debba indurire ancora
E' sicuramente un problema del settaggio sospensioni. secondo me dovresti provare a indurire il precarico del mono o ad ammollare quello delle forche perchè è chiaro che non hai l'anteriore abbastanza caricato. SECONDO ME! Inizia con questo tentativo e vedi come va (anche con mezzo giro alla volta).
Mr Frowning
25/09/2009, 15:49
E' sicuramente un problema del settaggio sospensioni. secondo me dovresti provare a indurire il precarico del mono o ad ammollare quello delle forche perchè è chiaro che non hai l'anteriore abbastanza caricato. SECONDO ME! Inizia con questo tentativo e vedi come va (anche con mezzo giro alla volta).
mi sà che devo andare a tentativi...:oook:
che regolazioni hai attualmente??
Mr Frowning
25/09/2009, 16:31
che regolazioni hai attualmente??
boh...lo ha fatto il meccanico,so solo che ha indurito ma di preciso non saprei...
mi pare abbia indurito un pò il mono e diminuito l'estensione e davanti mi pare abbia indurito di 2 scatti.
boh...lo ha fatto il meccanico,so solo che ha indurito ma di preciso non saprei...
mi pare abbia indurito un pò il mono e diminuito l'estensione e davanti mi pare abbia indurito di 2 scatti.
io avevo le diablo corsa sulla tiger avevo il tuo stesso problema..........la moto sembrava cadesse.....prova e riprova ho cambiato le gomme e come per incanto.........lamoto va che è una meraviglia.......( con le diablo mi mancavano due centimetri a chiudere la gomma con le nuove bridgestone bt 021 assai piu dure,,,,chiudo tranquillamente)...............................................
maxdilella
25/09/2009, 17:36
boh...lo ha fatto il meccanico,so solo che ha indurito ma di preciso non saprei...
mi pare abbia indurito un pò il mono e diminuito l'estensione e davanti mi pare abbia indurito di 2 scatti.
io come prima cosa tornerei alle origini, e poi riproverei con un parametro alla volta e annotarti tutto. tanto con l' assetto originale non scivolava..
Mr Frowning
25/09/2009, 17:51
io avevo le diablo corsa sulla tiger avevo il tuo stesso problema..........la moto sembrava cadesse.....prova e riprova ho cambiato le gomme e come per incanto.........lamoto va che è una meraviglia.......( con le diablo mi mancavano due centimetri a chiudere la gomma con le nuove bridgestone bt 021 assai piu dure,,,,chiudo tranquillamente)...............................................
probabile che siano anche le gomme ad influire,le corsa3 sono belle gomme ma pensavo meglio...vedremo pure come si comporta la moto appena le cambio.
io come prima cosa tornerei alle origini, e poi riproverei con un parametro alla volta e annotarti tutto. tanto con l' assetto originale non scivolava..
non scivolava ma ballava...ora balla meno ma tende a scivolare...
Mr Frowning
25/09/2009, 18:22
Troppo duro l'anteriore
dici...?
ma tra precarico,estanzione e compressione mi pare abbia regolato solo quest'ultima...può essere?si deve regolare tutto o basta una sola componente?
Jet Black
25/09/2009, 19:00
cmq sul libretto di istruzioni ci sono dei settaggi standard per l'uso cittadino,sport e cose varie...prova a partire i tentativi da uno di questi!!!
Mr Frowning
25/09/2009, 19:10
cmq sul libretto di istruzioni ci sono dei settaggi standard per l'uso cittadino,sport e cose varie...prova a partire i tentativi da uno di questi!!!
mi sà che devo cominciare col precarico,poi vedo di aiutarmi con i settaggi del libretto
dici...?
ma tra precarico,estanzione e compressione mi pare abbia regolato solo quest'ultima...può essere?si deve regolare tutto o basta una sola componente?
Beh...dipende pure come la sentivi prima ma e' certo che se hai regolato solo la compressione "e dipende di quanto" devi anche agire un po anche sulle altre, oppure prova ad allentare un po il precarico
Mr Frowning
25/09/2009, 20:24
Beh...dipende pure come la sentivi prima ma e' certo che se hai regolato solo la compressione "e dipende di quanto" devi anche agire un po anche sulle altre, oppure prova ad allentare un po il precarico
infatti da ignorante credo che vada regolato tutto in toto...
TriplePave
25/09/2009, 20:34
Esatto, parti dalla regolazione base, magari la proposta di triunz per un setting sportivo e da lì vai a tentativi.
Arrivando dal cross posso garantirti che tarare le sospensioni non è affatto semplice.
Ci vuole mooolta esperienza per riuscire a rigirarsi nel rapporto modifica => risultato. Soprattutto perchè le regolazioni, in questo caso sono 3, con conseguente incasinamento dei possibili risultati di un settaggio. Fortuna che non abbiamo alte e basse velocità, o sarebbe anche peggio...
Mr Frowning
25/09/2009, 20:42
Esatto, parti dalla regolazione base, magari la proposta di triunz per un setting sportivo e da lì vai a tentativi.
Arrivando dal cross posso garantirti che tarare le sospensioni non è affatto semplice.
Ci vuole mooolta esperienza per riuscire a rigirarsi nel rapporto modifica => risultato. Soprattutto perchè le regolazioni, in questo caso sono 3, con conseguente incasinamento dei possibili risultati di un settaggio. Fortuna che non abbiamo alte e basse velocità, o sarebbe anche peggio...
aggiungici che io non ne capisco niente...:cry:
cmq ho capito che porto tutto come prima e poi provo fino a che trovo un buon compromesso.
TriplePave
25/09/2009, 21:08
Perfetto! E' il modo migliore per noi comuni mortali, così si evitano casini spiacevoli e c'è sempre un valido punto di partenza.
maxdilella
25/09/2009, 21:11
prima di stravolgere prova a metter la compr. tra come era prima e come te l'ha messa il mecca. le idrauliche sono molto sensibili
Mr Frowning
25/09/2009, 21:27
Perfetto! E' il modo migliore per noi comuni mortali, così si evitano casini spiacevoli e c'è sempre un valido punto di partenza.
prima di stravolgere prova a metter la compr. tra come era prima e come te l'ha messa il mecca. le idrauliche sono molto sensibili
ragazzi...andrò a tentativi,speriamo bene...
Comunque quella sensazione di scivolamento "smanettando sulla compressione"infatti puo' essere dovuto, proprio perche' la forcella sente meno le asperita' della strada ed e' come se galleggiasse, poi ripeto dipende da quanti giri e' stato dato "compressione" solitamente si va per tentativi dando piu o meno 1/4, 1/2 o 1 giro per volta "sempre da come e' sensibile alle variazioni la tua forcella"
Comunque quella sensazione di scivolamento "smanettando sulla compressione"infatti puo' essere dovuto, proprio perche' la forcella sente meno le asperita' della strada ed e' come se galleggiasse, poi ripeto dipende da quanti giri e' stato dato "compressione" solitamente si va per tentativi dando piu o meno 1/4, 1/2 o 1 giro per volta "sempre da come e' sensibile alle variazioni la tua forcella"
Quoto, una forcella troppo dura non lavora bene sul fondo stradale cittadino, per la pista il discorso cambia!:wink_:
roberto70
26/09/2009, 09:31
perchè no vai in concessionaria e ti fai rimettere i settaggi standard? ci mettono due minuti!!!!
io credo che se non si è esperti di ste cose meglio stare alla larga dalle regolazioni.....si rischia solo di fare del gran casino....
Mr Frowning
26/09/2009, 09:47
perchè no vai in concessionaria e ti fai rimettere i settaggi standard? ci mettono due minuti!!!!
io credo che se non si è esperti di ste cose meglio stare alla larga dalle regolazioni.....si rischia solo di fare del gran casino....
quello che volevo fare stamattina se non pioveva...:dry:
ROBY1774
26/09/2009, 10:07
la compressione in generale è quella che se la chiudi ti fà prendere meno velocità alla forcella in fas edi frenata , evitando a volte anche i famosi fondocorsa.
il problema è che la compressione non la si deve indurire troppo perchè se si , la migliori in frenata (affondamneto minore o mano veloce) , vai a inficiare l inserimento in curva e la percorrenza....il feelling col pneumatico
di norma la compressione è uno dei parammetri meno toccati o con aggiustamneti minimi anche singolo click per capirsi , a volte è più producente chiudere l estensione per sentire il lavoro della gomma .
il consiglio , foglio , penna , conti i click che hai ora in compressione , quelli in estensione , la rimetti da libretto la provi e poi ti muovi te... non il tuo meccanico di un click per volta e senti le differenze di lavoro delle idrauliche.
la moto la sente chi la guida....e a volte sembra morbida ma è già dura...e magari devi chiudere l estensione ....invece della compressione per sentire ferma...
considera che le 2 regolazioni idrauliche sono comunque correlate soprattutto sul mono...chiudendo l estensione per esempio indurisci un pò anche la compressione per sforzo idraulico......
rimetti tutti i parametri base...e riprovala..e segna tutto .
prima si trova il davanti , poi si lavora sul dietro.
perchè no vai in concessionaria e ti fai rimettere i settaggi standard? ci mettono due minuti!!!!
io credo che se non si è esperti di ste cose meglio stare alla larga dalle regolazioni.....si rischia solo di fare del gran casino....
se le fai con cervello no...anzi si impara a capire meglio come lavora una sospensione, basta segnare tutto.
Mr Frowning
26/09/2009, 10:12
la compressione in generale è quella che se la chiudi ti fà prendere meno velocità alla forcella in fas edi frenata , evitando a volte anche i famosi fondocorsa.
il problema è che la compressione non la si deve indurire troppo perchè se si , la migliori in frenata (affondamneto minore o mano veloce) , vai a inficiare l inserimento in curva e la percorrenza....il feelling col pneumatico
di norma la compressione è uno dei parammetri meno toccati o con aggiustamneti minimi anche singolo click per capirsi , a volte è più producente chiudere l estensione per sentire il lavoro della gomma .
il consiglio , foglio , penna , conti i click che hai ora in compressione , quelli in estensione , la rimetti da libretto la provi e poi ti muovi te... non il tuo meccanico di un click per volta e senti le differenze di lavoro delle idrauliche.
la moto la sente chi la guida....e a volte sembra morbida ma è già dura...e magari devi chiudere l estensione ....invece della compressione per sentire ferma...
considera che le 2 regolazioni idrauliche sono comunque correlate soprattutto sul mono...chiudendo l estensione per esempio indurisci un pò anche la compressione per sforzo idraulico......
rimetti tutti i parametri base...e riprovala..e segna tutto .
prima si trova il davanti , poi si lavora sul dietro.
se le fai con cervello no...anzi si impara a capire meglio come lavora una sospensione, basta segnare tutto.
:wink_:ottimo
AAAhhh Roby...non ci abbandonareee!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.