PDA

Visualizza Versione Completa : A frizione tirata proprio non và...



Raffo77
30/09/2009, 13:27
Volevo sapere se a qualcuno è mai capitato e come risolvere il problema:

La moto, un tbird Sport, con la frizione premuta non parte, si avvia solo in folle senza toccare la frizione....situazione al quanto antipatica ....:sick:

Ho provato a controllare lo switch ma sembra sano...può essere il relay?
Quali controlli posso fare per capire qual'è il pezzo da sostituire?
Grazie

Sam il Cinghio
30/09/2009, 13:36
Fammi capire: se e' in marcia, con frizione premuta, non parte.
Parte solo in folle ed in quel caso non c'e' bisogno di premere la frizione.

E' corretto?
Di standard come dovrebbe comportarsi?
E se premi la frizione con la moto in folle, parte?

Wiseman
30/09/2009, 13:37
Pensa che la mia vecchia Legend, anche in folle partiva solo con la frizione tirata come uno scooter... Mha, penso impianto elettrico da controllare.

Nighteagle
30/09/2009, 13:39
Volevo sapere se a qualcuno è mai capitato e come risolvere il problema:

La moto, un tbird Sport, con la frizione premuta non parte, si avvia solo in folle senza toccare la frizione....situazione al quanto antipatica ....:sick:

Ho provato a controllare lo switch ma sembra sano...può essere il relay?
Quali controlli posso fare per capire qual'è il pezzo da sostituire?
Grazie
Prova a bypassare lo switch con un spezzone di filo.

Sam il Cinghio
30/09/2009, 13:43
Prova a bypassare lo switch con un spezzone di filo.

Quoto.
Lo switch termina con due fast-on maschi, sui quali si innestano due fast-on femmina dai quali partono un cavo ciascuno.

Stacca le femmine, prendi uno spezzone di cavo elettrico, spella la guaina ai capi, infila i due capi sguainati uno in un fast-on femmina e l'altro nell'altro: in questo modo hai CHIUSo il circuito, come se la frizione fosse sempre e comunque premuta. DEVE partire in ogni condizione.

Se non parte nemmeno cosi' significa che e' saltato pure il sensore di folle, ma non credo stando a quello che hai descritto.

Raffo77
30/09/2009, 13:49
Fammi capire: se e' in marcia, con frizione premuta, non parte.
Parte solo in folle ed in quel caso non c'e' bisogno di premere la frizione.

E' corretto?
Di standard come dovrebbe comportarsi?
E se premi la frizione con la moto in folle, parte?

In marcia non ho mai provato...ma credo che non vada uguale...Parte solo in folle, senza premere la frizione.
Di standard dovrebbe partire con frizione tirata ed in folle senza frizione..

Ho provato a fare il ponte con lo switch...ed anche in quel caso non né ha voluto sapere...
Che ulteriori controlli posso fare?
Relay??
Tks a tutti

Sam il Cinghio
30/09/2009, 13:52
Il test dell'esclusione switch l'hai fatto con moto in marcia o in folle?

Raffo77
30/09/2009, 13:55
Il test dell'esclusione switch l'hai fatto con moto in marcia o in folle?

in folle, Prof...

Sam il Cinghio
30/09/2009, 13:58
in folle, Prof...

:blink::blink::blink:
Stando a quel poco che so non avrebbe senso: il cavetto sui fast-on simula la frizione tirata.

Se in folle a frizione tirata parte ed in folle switch bypassato (= frizione tirata) non parte, e' un po' un controsenso.

Ora vedo se riesco a recuperare l'impianto elettrico e ci do un'occhiata

Raffo77
30/09/2009, 14:03
:blink::blink::blink:
Stando a quel poco che so non avrebbe senso: il cavetto sui fast-on simula la frizione tirata.

Se in folle a frizione tirata parte ed in folle switch bypassato (= frizione tirata) non parte, e' un po' un controsenso.

Ora vedo se riesco a recuperare l'impianto elettrico e ci do un'occhiata

Sam, in realtà a frizione tirata non parte, quindi escludo il controsenso da te sopraccitato...

PS: seguo attentamente il post della resurrezione della (Tua) prossima Moto del mese...SEI IL MIO EROE...

Sam il Cinghio
30/09/2009, 14:08
Sam, in realtà a frizione tirata non parte, quindi escludo il controsenso da te sopraccitato...

Ah ok, anche perche' ho controllato e lo switch frizione e' di tipo tradizionale: a frizione tirata chiude il circuito.
Ci ragiono su.


PS: seguo attentamente il post della resurrezione della (Tua) prossima Moto del mese...SEI IL MIO EROE...

Troppo buono, grazie :rolleyes::rolleyes:

Raffo77
30/09/2009, 14:15
Ah ok, anche perche' ho controllato e lo switch frizione e' di tipo tradizionale: a frizione tirata chiude il circuito.
Ci ragiono su.



Troppo buono, grazie :rolleyes::rolleyes:

GRAZIE MILLE..

Sam il Cinghio
30/09/2009, 14:15
Ah ok, anche perche' ho controllato e lo switch frizione e' di tipo tradizionale: a frizione tirata chiude il circuito.
Ci ragiono su.


La spia del Neutral si accende e spegne correttamente a seconda che il motore sia o meno in folle?


La spia del Neutral si accende e spegne correttamente a seconda che il motore sia o meno in folle?

Comunque c'e' un diodo di mezzo, subito dopo lo switch frizione: potrebbe essere imputato ma non ne ho idea: non so nemmeno bene a cosa serva, un diodo :dry::dry::dry::dry::dry:

Sorry :rolleyes:

SgtPepper
30/09/2009, 14:54
La spia del Neutral si accende e spegne correttamente a seconda che il motore sia o meno in folle?



Comunque c'e' un diodo di mezzo, subito dopo lo switch frizione: potrebbe essere imputato ma non ne ho idea: non so nemmeno bene a cosa serva, un diodo :dry::dry::dry::dry::dry:

Sorry :rolleyes:

Caspita Sammy, è la prima volta che leggo la frase "non so a cosa serva"...uè, non perdermi colpi che qui tifiamo tutti per te. :laugh2::laugh2:

Sam il Cinghio
30/09/2009, 14:57
Caspita Sammy, è la prima volta che leggo la frase "non so a cosa serva"...uè, non perdermi colpi che qui tifiamo tutti per te. :laugh2::laugh2:

Eh oh... non sono mica un espertone, le 4 cose che son fare sono sempre quelle... nulla di eccezionale.
E di elettronica in particolare ne so molto poco, molto meno che di "meccanica" :wacko:

Pero' posso sempre studiare eh :coool:

mic56
30/09/2009, 15:29
La spia del Neutral si accende e spegne correttamente a seconda che il motore sia o meno in folle?



Comunque c'e' un diodo di mezzo, subito dopo lo switch frizione: potrebbe essere imputato ma non ne ho idea: non so nemmeno bene a cosa serva, un diodo :dry::dry::dry::dry::dry:

Sorry :rolleyes:

Sam un diodo è una valvola elettronica, in pratica serve a far passare la corrente solo in un senso.

Sam il Cinghio
30/09/2009, 15:34
Sam un diodo è una valvola elettronica, in pratica serve a far passare la corrente solo in un senso.

Ti ringrazio :rolleyes:
Ma non riesco ad afferrare quale utilita' avrebbe su un circuito... non dico che non debba starci eh, sono io che non arrivo alla risposta :tongue:

Ipcress
30/09/2009, 15:40
Ti ringrazio :rolleyes:
Ma non riesco ad afferrare quale utilita' avrebbe su un circuito... non dico che non debba starci eh, sono io che non arrivo alla risposta :tongue:

Bisognava fare la Scuola Radioelettra.:biggrin3:

Io sono psicologo e faccio il bancario. Cosa vuoi che sappia dei diodi.:cry:

Però non ho capito bene il senso della discussione. Questa moto parte solo senza tirare la frizione. Embè?

Sam il Cinghio
30/09/2009, 15:45
Bisognava fare la Scuola Radioelettra.:biggrin3:

Io sono psicologo e faccio il bancario. Cosa vuoi che sappia dei diodi.:cry:

Però non ho capito bene il senso della discussione. Questa moto parte solo senza tirare la frizione. Embè?

Io sono maestro d'arte (liceo artistico e Brera) e faccio l'informatico... :w00t::w00t::w00t:

Il problema e' che la moto parte UNICAMENTE in folle, e senza tirare la frizione.
Se e' in marcia non parte.

Ipcress
30/09/2009, 15:51
Io sono maestro d'arte (liceo artistico e Brera) e faccio l'informatico... :w00t::w00t::w00t:

Il problema e' che la moto parte UNICAMENTE in folle, e senza tirare la frizione.
Se e' in marcia non parte.

Beh, vedo che siamo tutti con le idee ben chiare su cosa fare nella vita...

Si, capisco, ci deve essere un problema elettrico... io proverei per prima cosa ad indagare il circuito collegato alla frizione. Quello sicuramente non fa il suo lavoro, anzi fa esattamente il contrario di quel che dovrebbe.

mic56
30/09/2009, 15:53
Su quel circuito non lo so, ma in un circuito generico, fa sì che un utilizzatore possa essere alimentato solo se si strova prima del diodo stesso, mentre flussi di corrente dopo il diodo non hanno effetto su quell'utilizzatore.
Inoltre proprio per questa caratteristica permette di trasformare le correnti alternate in continue, permettendo soltanto all'onda positiva di passare e bloccando la negativa: é il classico ponte a diodi, contenuto nella famosa piastra portadiodi.
Spero di esser stato chiaro, ammesso che l'argomento ti interessi.

Ipcress
30/09/2009, 15:56
Mic, ma tu non facevi il dentista? o mi sbaglio con qualcun'altro? :blink:

Sam il Cinghio
30/09/2009, 15:59
Su quel circuito non lo so, ma in un circuito generico, fa sì che un utilizzatore possa essere alimentato solo se si strova prima del diodo stesso, mentre flussi di corrente dopo il diodo non hanno effetto su quell'utilizzatore.
Inoltre proprio per questa caratteristica permette di trasformare le correnti alternate in continue, permettendo soltanto all'onda positiva di passare e bloccando la negativa: é il classico ponte a diodi, contenuto nella famosa piastra portadiodi.
Spero di esser stato chiaro, ammesso che l'argomento ti interessi.

Sei stato CHIARISSIMO (e l'argomento mi interessa molto) :wink_:

mic56
30/09/2009, 15:59
KKK io faccio il dentista, ma la mia vera passione sono i trenini elettrici, e chi ama i trenini,in genere per farli girare deve occuparsi un minimo di elettronica. E quindi ho provveduto sfruttando una certa inclinazione naturale.

Ipcress
30/09/2009, 16:05
KKK io faccio il dentista, ma la mia vera passione sono i trenini elettrici, e chi ama i trenini,in genere per farli girare deve occuparsi un minimo di elettronica. E quindi ho provveduto sfruttando una certa inclinazione naturale.

Bellissima passione la tua. Ed anche utile. La mia elettronica si ferma all'utilizzo del telecomando della tv.:biggrin3:

Raffo77
30/09/2009, 16:56
grazie a tutti per le info; proverò a verificare tutto nel prossimo week end...:secchione::

Vi terrò informati....