Visualizza Versione Completa : Ecco le barriere «salva-motociclisti»
Il Corriere della Sera ci spiega meglio:
Ecco le barriere «salva-motociclisti» Corriere della Sera (http://motori.corriere.it/varie/09_settembre_18/barriere_salva_motociclisti_anas_4fadb8d0-a45e-11de-a9bb-00144f02aabc.shtml)
roberto70
02/10/2009, 14:04
quand'è che le montan dappertutto????'
Faccio presente che dapertutto secondo me non saranno, le troveremo solo nelle strade di competenza Anas...
Penso che in Sicilia fra 10 anni magari....
era ora.. speriamo arrivino ovunque in maniera tempestiva...
Faccio presente che dapertutto secondo me non saranno, le troveremo solo nelle strade di competenza Anas...
Penso che in Sicilia fra 10 anni magari....
minkia sei ottimista facciamo 20 è meglio:w00t:
minkia sei ottimista facciamo 20 è meglio:w00t:
allora qua mi sa che mi tengo i paletti in cemento ancora un po:cry:
ps noi siamo stati i primi ad avere il digitale terrestre:biggrin3:
Antriple
02/10/2009, 14:29
ohhh ci voleva tanto! faccio presente che qui su strade ancora non completate ancora montano e monteranno i vecchi!
rompindugi
02/10/2009, 14:48
sognamo anche noi un paese civile....hai visto mai che forse tra mille anni ci diventiamo?:coool:
Lady veRSys
02/10/2009, 14:52
e vaiiiiiiiiiiiiiii i nostri nipoti goderanno!!!!
PhacocoeruS
02/10/2009, 15:05
Sono sempre i soliti pezzi di ferro, doppio strato invece che singolo. Certo meglio quelli dei paletti di sostegno, ma non mi sembra proprio una soluzione all'avanguardia. :dry:
Non è così banale la cosa: intanto il doppio strato impedisce di tagliare la gente a metà quando ci si conficcava al di sotto ed evita anche di beccare, una volta al di sotto della barriera, i paletti verticali dannosissimi.
Seconda cosa gli anelli retrostanti a "testa di gatto" attutiranno il colpo, mentre adesso se tra la carreggiata e il vecchio guard-rail non c'è neanche una corsia d'emergenza per rallentare lo scivolamento per terra, si finisce verso una parete di ferro che non si smuove tranne che per masse proprie dall'automobile in sù....
maxsamurai
02/10/2009, 15:45
finalmente!anche se sarà impossibile vederli ovunque
Manco mio figlio farà a tempo vederle
PhacocoeruS
02/10/2009, 16:51
Non è così banale la cosa: intanto il doppio strato impedisce di tagliare la gente a metà quando ci si conficcava al di sotto ed evita anche di beccare, una volta al di sotto della barriera, i paletti verticali dannosissimi.
Seconda cosa gli anelli retrostanti a "testa di gatto" attutiranno il colpo, mentre adesso se tra la carreggiata e il vecchio guard-rail non c'è neanche una corsia d'emergenza per rallentare lo scivolamento per terra, si finisce verso una parete di ferro che non si smuove tranne che per masse proprie dall'automobile in sù....
Mah, sarà... secondo me gatti o no se vai contro quell'arnese ti fai malissimo. Credo che altri paesi europei siano avanti, ho visto prototipi con scudi in plastica o gomma riciclata, che possono essere applicati alle barriere esistenti ed hanno un costo al km molto basso.
papitosky
02/10/2009, 16:54
speriamo non resti uno studio
wailingmongi
02/10/2009, 17:34
resto fermamente convinto che una delle migliori precauzioni sia dare meno patenti in giro..mi chiedevo come fa certa gente ad avere la patente..ora capisco sel'ho presa io che la mcchina sono impedito a portarla per quanto mi faccia schifo!poi ache noi se mettessimo su un po di criterio quando guidiamo non sarebbe male..pero non si puo avere tutto :)!
era ora.. speriamo arrivino ovunque in maniera tempestiva...
Vero
PhacocoeruS
02/10/2009, 22:25
resto fermamente convinto che una delle migliori precauzioni sia dare meno patenti in giro..mi chiedevo come fa certa gente ad avere la patente..ora capisco sel'ho presa io che la mcchina sono impedito a portarla per quanto mi faccia schifo!poi ache noi se mettessimo su un po di criterio quando guidiamo non sarebbe male..pero non si puo avere tutto :)!
Credo che il 65% (voglio essere ottimista) degli utenti della strada non dovrebbe condurre un mezzo, per limiti fisici, mentali, psicologici o di destrezza. Ma anche qui, tra case automobilistiche, autoscuole ed indotto, il giro di soldi è troppo grosso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.