PDA

Visualizza Versione Completa : "La Stangata" i costi della TAV



Richymbler
07/10/2009, 09:49
La TAV doveva costare 15 miliardi di euro siamo già a 32 e ancora non è finita, in Francia invece...

Rai.TV - Presa diretta - La stangata (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03d93a6e-7b31-4102-832f-fbe279715b1b.html?p=0)


è un filmato da guardare assolutamente se volete incazzarvi almeno un po' (bastano già i primi 5 minuti...)

18 anni fa è stato presentato per la prima volta il progetto della TAV. Era prevista una spesa di 15 miliardi euro, quasi tutto da capitali privati. I politici dell'epoca, infatti, avevano promesso che l'opera si sarebbe in parte autofinanziata e che il 60 per cento dei quindici miliardi necessari alla sua realizzazione sarebbero arrivati da investitori.

Rai.it - Presadiretta (http://www.presadiretta.rai.it/category/0,1067207,1067208-1083707,00.html)

Temo moltissimo per quello che succederà a Firenze, la mia seconda città d'adozione, visto i disastri del Mugello (per vedere questo è necessario guardare l'intera puntata)

DocHollyday
07/10/2009, 09:58
La TAV doveva costare 15 miliardi di euro siamo già a 32 e ancora non è finita, in Francia invece...

Rai.TV - Presa diretta - La stangata (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03d93a6e-7b31-4102-832f-fbe279715b1b.html?p=0)


è un filmato da guardare assolutamente se volete incazzarvi almeno un po' (bastano già i primi 5 minuti...)

18 anni fa è stato presentato per la prima volta il progetto della TAV. Era prevista una spesa di 15 miliardi euro, quasi tutto da capitali privati. I politici dell'epoca, infatti, avevano promesso che l'opera si sarebbe in parte autofinanziata e che il 60 per cento dei quindici miliardi necessari alla sua realizzazione sarebbero arrivati da investitori.

OH OH OH

MEEEEEERRY CHRISTMAS!

gabri620
07/10/2009, 10:23
Non voglio aprire dibattito politico sull'esserne a favore o meno (spesso a prescindere).
Tuttavia un numero che sentivo girare da un po' di tempo mi è stato confermato domenica sera (vedi raitrè): 31 miliardi di euro.
O meglio, 31 mila milioni di euro.
Ora, siccome la matematica un è un'opinione, essendo circa 50.000.000 di italiani (attenzione, non contribuenti, ma italiani) vuoli dire che spicciolo più spicciolo meno ci costa 600€ a testa.

Se poi si pensa ai contribuenti (che sono meno di 50.000.000), e soprattutto si pensa a quanto dichiarano certi liberi professionisti (non tutti, non facciamo di ogni erba un fascio), credo sia ragionevole stimare un costo di 1200/1500 Euro a testa in media per ogni lavoratore dipendendte (o libero professionista onesto)
Credo non ci sia niente da aggiungere.
o forse si: fanno bene la ddaddario e corona e prenderci per il culo, siamo un popolo ridicolo.

Vi prego, evitiamo commenti pro-maggioranza o pro.opposizione, la TAV l'avrebbero fatta entrambi, e le spese sarebbero state sempre quelle.

opps, c'era già un post aperto, chiedo all'admin di unire i due messaggi.
sorry

papitosky
07/10/2009, 18:54
colpa degli anti tav

Richymbler
07/10/2009, 19:47
colpa degli anti tav

Ottimo commento,
pensavo invece di chi ci mangia mangia. Di chi prima fa credere al progetto finanziario con partecipazione dei privati poi accolla tutto allo stato, da chi deve essere controllato ma è anche il controllore, da guadagni enormi dell'appaltate sul subappaltatore, dagli sprechi incredibili tipo la galleria fatta senza imbragatura di cemento armato in una montagna d'argilla poi per questo abbattuta e rifatta, dal progetto di faraoniche stazione sotterranee sotto Bologna e Firenze.

Volere l'alta velocità è una cosa, sapere come viene fatta un altra.

Guardare il servizio please, con Sortino è pure divertente a volte.

Medoro
07/10/2009, 19:55
visto purtroppo
mi ha fatto incazzare,la testimonianza di quel signore che nond ormiva per via dei lavori alla gallerie,e dopo che è stata inaugurata era tutto felice,ma dopo pochi giorni un forte boato e un scossa tipo terremoto,la gallerie appena inaugurata era stata buttata giù perchè non andava bene
ASSURDO E SOLO DA NOI