Visualizza Versione Completa : RUGGINE SUI FORI DEL DISCO
Ho trovato della ruggine nella sezione interna dei fori oblunghi del disco anteriore!!!
Qualcuno sa dirmi come trattare questo problema?? se esistono prodotti efficaci che non danneggino il disco e come procedere....
Ho letto le risposte nell'altra discussione.
Io NON userei il WD40 sul disco, si tratta pur sempre di una specie di lubrificante...
Prova a dare una carteggiatina con carta fine. Oppure cambia disco e già che ci sei montane uno flottante.:biggrin3:
vecchialenza
09/10/2009, 11:34
prendi del wd40 o equivalenti (svitol etc) spruzzi , lasci agire per un paio d'ore , straccetto imbevuto del medesimo prodotto e strofini , se persiste puoi provare con un pò di paglietta di ferro 0000 imbevuta , IMPORTANTE evitare di toccare (o peggio strofinare) la faccia del disco e poi ANCOR PIU' IMPORTANTE lava tutto con prodotto sgrassante altrimenti alla prima frenata .......................non Ti fermi più :cry:
Comunque presto si formerà ancora ruggine quindi valuta se questo lavoro è davvero indispensabile .
bye
Lorenzo I.
09/10/2009, 11:54
ricordo i dischi dei vecchi guzzi che erano sempre completamente coperti di ruggine che si formava in continuazione, ma che aiutava anche nella frenata
forse erano però in ghisa (?!) ora vietata per motivi ecologici..
ilmaximo
09/10/2009, 12:06
Ho trovato della ruggine nella sezione interna dei fori oblunghi del disco anteriore!!!
Qualcuno sa dirmi come trattare questo problema?? se esistono prodotti efficaci che non danneggino il disco e come procedere....
Facci un bel giro che se ne va :wink_:
TeamSabotage
09/10/2009, 12:18
Con tutta probabilità non é ruggine del disco ma il pulviscolo di ferrodo delle pastiglie che si deposita e con l'umidità si ossida.
Se va via con la sola acqua o anche con alcool é quello...
ricordo i dischi dei vecchi guzzi che erano sempre completamente coperti di ruggine che si formava in continuazione, ma che aiutava anche nella frenata
forse erano però in ghisa (?!) ora vietata per motivi ecologici..
Infatti erano in ghisa e per questo si arrugginivano. I dischi della Bonnie sono solo di acciaio di scarsa qualità, evidentemente.:dry:
P.S. quali sarebbero i motivi ecologici legati alla ghisa?:cipenso:
Con tutta probabilità non é ruggine del disco ma il pulviscolo di ferrodo delle pastiglie che si deposita e con l'umidità si ossida.
Se va via con la sola acqua o anche con alcool é quello...
Ti quoto, spiegazione convincente.:wink_:
prendi del wd40 o equivalenti (svitol etc) spruzzi , lasci agire per un paio d'ore , straccetto imbevuto del medesimo prodotto e strofini , se persiste puoi provare con un pò di paglietta di ferro 0000 imbevuta , IMPORTANTE evitare di toccare (o peggio strofinare) la faccia del disco e poi ANCOR PIU' IMPORTANTE lava tutto con prodotto sgrassante altrimenti alla prima frenata .......................non Ti fermi più :cry:
Comunque presto si formerà ancora ruggine quindi valuta se questo lavoro è davvero indispensabile .
bye
Perchè dici che si riformerà?? effettivamente quella parte è l'unica che non ho mai trattato con WD40.. proprio perchè lubrificare il disco è da pazzi suicidi.. :D... quindi dici che avrò sempre ruggine in quella parte della moto??
ergalmgp
09/10/2009, 12:35
la ruggine fa old school..lasciala :)
CHRISTIANTILT
09/10/2009, 13:47
forse erano però in ghisa (?!) ora vietata per motivi ecologici..
i dischi in ghisa non sono per niente vietati,anzi,continuano ad essere prodotti e venduti (adirittura anche nel TCP shop):wink_:
vecchialenza
09/10/2009, 15:27
Perchè dici che si riformerà?? ?
premessa :
avendo inteso Tu avessi rimessata la moto per l'inverno , quindi già pulita , non avevo citato il polverino delle pastiglie , potrebbe essere quello .
nel caso invece fosse davvero ruggine , si riformerà perchè Tu in quelle asole non puoi andare a proteggere il metallo evitando si ossidi , a meno d'essere uno stakanovista e passare le giornate con straccetto in mano anzichè andare in giro con la bella .
bye
WD 40 sui dischi freno?????
Lascia stare la ruggine nelle asole, secondo me è abbastanza normale che si formi.
premessa :
avendo inteso Tu avessi rimessata la moto per l'inverno , quindi già pulita , non avevo citato il polverino delle pastiglie , potrebbe essere quello .
nel caso invece fosse davvero ruggine , si riformerà perchè Tu in quelle asole non puoi andare a proteggere il metallo evitando si ossidi , a meno d'essere uno stakanovista e passare le giornate con straccetto in mano anzichè andare in giro con la bella .
bye
ok grazie.. ma perchè il Tu maiuscolo.. a questo punto dammi pure del voi!!! :laugh2:
ricordo i dischi dei vecchi guzzi che erano sempre completamente coperti di ruggine che si formava in continuazione, ma che aiutava anche nella frenata
forse erano però in ghisa (?!) ora vietata per motivi ecologici..
Forse ti confondi con l'amianto che una volta si trovava nelle pastiglie dei freni?:rolleyes:
rockin_al
10/10/2009, 16:49
Ragazzi, il il WD sul disco per dargli una pulita ce l'ho dato, e tanto.......basta per il primo Km frenare tanto e magari tenere tirato il freno mentre si cammina, come si scalda un pochino è fatta......certo che per i primi cento metri non ci dev'essere nessun ostacolo!:biggrin3::biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.