Visualizza Versione Completa : d3o: il futuro delle protezioni
questo speriamo sia il futuro delle protezioni per i ns capi tecnici
YouTube - d3o Rocks (http://www.youtube.com/watch?v=JceDaEMIHKE)
YouTube - d3o:NEXTFEST:part 1 of 19 (http://www.youtube.com/watch?v=XCdmIYvb88E)
Gia', sorprendente..
Ho visitato anche io il sito ufficiale, segnalato sull'ultimo numero di Motociclismo, ma ho notato che le marche di abbigliamento sportivo (in particolare quello motociclistico) che utilizzano queste protezioni non sono presenti sul mercato italiano..
Credo pero' che si possano acquistare on-line.
io la palata gliela tiravo sul sederone di lei:wink_:
a parte gli scherzi questo materiale lo gia visto su un articolo di motociclismo,penso sia in fase di sperimentazione...comunque interessante
SpeedyFra
11/10/2009, 18:32
bestiale...
Said Soul
12/10/2009, 19:23
:w00t::w00t::w00t:Pazzesco:w00t::w00t::w00t:
Spero siano disponibili prima possibile anche da noi:rolleyes:
Azzzzzzzzzzzzzzzzz...:blink:
Viene utilizzato da "The nord face (posseggo un negozio di articoli da montagna,spedizione etc,anche bici DH) e da lizard skins,funziona,speriamo venga utilizzato per i capi moto,è una figata
Ciao Mauro
italointer
13/10/2009, 08:11
Che figata!
-Johnny-
13/10/2009, 11:39
Interessante!
strabiliante! veramenete una cosa futuristica.....
Cavallo Pazzo
13/10/2009, 13:56
Certo bisognerebbe verificare il comprtamento dinamico di protezioni motociclistiche realizzate con questo materiale in caso di caduta.
Tutti noi sappiamo bene che è fondamentale che l'energia dell'impatto, in caso di incidente, venga dissipata e non trasmessa al corpo.
con le palate funziona :w00t::w00t::w00t:
Notevole per la dissipazione dell'energia da urto.
Sembra un'applicazione di una cosa che mi colpì un'anno fà, si chiamava liquido non-newtoniano: YouTube - nonnewtonian fluid (http://www.youtube.com/watch?v=4lm4q_hY7ws)
Secondo me qualche motivo c'è se non la usano le grandi marche, almeno fino ad ora
doccerri
17/10/2009, 15:44
grande! molto interessante
Secondo me qualche motivo c'è se non la usano le grandi marche, almeno fino ad ora
Quoto!!!
alcune marche di abbigliamento lo usano gia.....
Ma se lo impiegherebbero anche nella costruzione dei caschi?
Sarebbe un bel passo avanti che ne dite?
:wink_:la mia racchetta Head possiede questo materiale,il D3o, nel fusto..te tiri le cannonata la racchetta si irrigidisce per potenziare il colpo,se tocchi morbido la senti elastica..è la racchetta di Djokovic..43947
Questo è un esempio..
"Super innovazione di casa Mystic!!!
Il FORCE poteva essere un semplice giubbotto impact, bello, funzionale e comodo come tutti i prodotti Mystic, ma ha sicuramente un marcia in più!
Questo perchè Mystic ha aggiunto nei punti chiavi il D3O, un materiale molto innovativo che ha la consistenza di una gomma piuma, perciò non pesa e non dà fastidio. La sua particolarità sta nel fatto che quando subisce un impatto si indurisce immediatamente e dopo qualche secondo torna alla sua forma naturale.
In termini pratici vuol dire che tu avrai adosso uno scudo morbido! Quando ti serve diventa uno scudo, quando non ti serve è morbido come qualsiasi altro giubbotto! Semplicemente fantastico!"
43948
GAVEmarco
06/06/2011, 22:59
:wink_:la mia racchetta Head possiede questo materiale,il D3o, nel fusto..te tiri le cannonata la racchetta si irrigidisce per potenziare il colpo,se tocchi morbido la senti elastica..è la racchetta di Djokovic..43947
il rappresentante della Head ci ha portato il materiale un annetto fa e aveva con sè questa sorta d pongo estremamente malleabile ma molto resistente agli urti (martellate a go-go e non una piega)...sulle racchette non mi è piaciuto tanto,sulle protezioni spero funzioni,sarebbe una figata la tuta in pongo!:biggrin3: diventi una specie di x-men:icon_moto:
Il d3o è un materiale sviluppato dalla società britannica d3o Lab. La caratteristica peculiare di questo materiale è che se maneggiato dolcemente è molto flessibile e malleabile, ma se colpito brutalmente si irrigidisce diventando così utile in diverse applicazioni. Recentemente tale materiale è stato usato per la produzione del vestiario sportivo utilizzato dagli sciatori statunitensi e canadesi durante le Olimpiadi Invernali 2006, garantendo protezioni flessibili in grado di irrigidirsi in caso di urti violenti.
Ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:
JPMS Product of the Year 2007
SnowPress Innovation Award 2007
ISPO Boardsports Award 2007.
[modifica]
Proprietà
Densità: 0,5-0,65 g / 3 cm
Durezza del taglio: 65 - 81 - "00"
Punto di fusione: d3o è un materiale plastico termoindurente
Temperatura di esercizio: da -55 °C a 120 °C
Durata: circa 4 anni
Non tossico
Ripetizione dei lavaggi: 40 lavaggi a 40 °C
Resistenza alla trazione: 1Mpa secondo la norma BS EN ISO 1798:2000
[modifica]
Utilizzo del d3oNegli sport invernali, gli Stati Uniti e il Canada hanno prodotto tute in materiale base d3o
Sells Goalkeeper Products ha creato guanti per portieri;
Sono stati prodotti guanti per motociclisti per la protezione del dorso delle mani e delle nocche;
Rivestimenti per iPhone e iPod nei colori silver e nero;
Protezioni per bici;
Pointe ha prodotto le scarpette da ballo Juliet;
Musto Recoil Shield (gioco simile al tiro al piatello che fornisce una protezione per le spalle in d3o);
Racchette Head Youtek;
Gunn & Moore Cricket ha prodotto pastiglie e guanti da battuta in d3o.
Inoltre, in Russia esiste un prodotto simile chiamato Handgum, utilizzato per lo sviluppo dei movimenti del dita e come giocattolo antistress.
Magari è per questo che non l'hanno ancora utilizzato in ambito motociclistico per durata e lavaggi
luchissimo
07/06/2011, 09:21
io ho comprato le protezioni per spalle e gomiti da inserire nel giubotto estivo e devo dire che riguardo a vestibilità, leggerezza non c'è paragone con le "normali".
Inoltre per il prossimo inverno comprerò anche il paraschiena da infilare in apposite maglie e così anche sugli sci siamo "coperti" il tutto con una comodità in uso senza pari !
wailingmongi
07/06/2011, 15:31
ma ve la immaginate una tuta fatta tutta così :wub:?!
mi piacerebbe sapere se si può utilizzarlo al posto del polistirolo dei caschi....secondo me si avrebbero dei risultati interessanti
mi piacerebbe sapere se si può utilizzarlo al posto del polistirolo dei caschi....secondo me si avrebbero dei risultati interessanti
"L'impatto" sul mercato delle grandi marche di caschi che non lo prendessero in considerazione sarebbe devastante!!:w00t:
:coool:La Rukka è da tempo che la usa per i capi motociclistici... è che in italia non viene distribuita... si trova online o in austria
"L'impatto" sul mercato delle grandi marche di caschi che non lo prendessero in considerazione sarebbe devastante!!:w00t:
quoto ma se dovesse portare beneficio penso che tutti si adeguirebbero...
se guardiamo i caschi di tutto il mondo sono simili una calotta esterna di policarbonato o fibre e polistirolo interno poi per alcuni cambiano la qualità dei prodotti e della tecnologia di costruzione ma gli ingredienti sono quelli
GAVEmarco
07/06/2011, 21:36
domanda:sugli impatti secchi ok è un materiale fantastico...ma se si scivola?credete sia efficace?
domanda:sugli impatti secchi ok è un materiale fantastico...ma se si scivola?credete sia efficace?
Dovrebbe comunque essere abbinato ad una calotta di protezione in fibra o policarbonato, poiche' il trauma da scivolamento e' praticamente solo abrasivo e la forza viene dissipata. :biggrin3:
ma ve la immaginate una tuta fatta tutta così :wub:?!
Spyder Race Suit Skianzug Overall Gr.M USA schwarz d3o | eBay (http://cgi.ebay.it/Spyder-Race-Suit-Skianzug-Overall-Gr-M-USA-schwarz-d3o-/140533388671?pt=Sport_Alle_Sportbekleidung&hash=item20b871557f#ht_2078wt_1152)
:blink:una cosa così??
e se uno ha la panza??:laugh2::laugh2::tongue:
wailingmongi
08/06/2011, 12:16
Spyder Race Suit Skianzug Overall Gr.M USA schwarz d3o | eBay (http://cgi.ebay.it/Spyder-Race-Suit-Skianzug-Overall-Gr-M-USA-schwarz-d3o-/140533388671?pt=Sport_Alle_Sportbekleidung&hash=item20b871557f#ht_2078wt_1152)
:blink:una cosa così??
e se uno ha la panza??:laugh2::laugh2::tongue:
no quella fa abbastanza schifo per me non la metterei mai...comunque chi ha la panza come me non la mette e va allo scatafascio:cry:
comunque io aspetto una tuta che si chiude così
F7nWC3fwszw
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
no quella fa abbastanza schifo per me non la metterei mai...comunque chi ha la panza come me non la mette e va allo scatafascio:cry:
comunque io aspetto una tuta che si chiude così
F7nWC3fwszw
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Fantastico..!!con quella tuta qualsiasi moto fa una figuraccia..!!come minimo deve volare..:biggrin3::biggrin3:
80Davide80
15/06/2011, 15:35
impressionante.....comunque la signorina si vede che è sadica:dry:
riuppo la discussione perche' su motosicurezza.com ho trovato il link ad una comparativa di Moto Magazine, rivista francese, di una serie di paraschiena tra i quali ce ne sono un paio che utilizzano il materiale d3o:
https://www.yousendit.com/download/M0Rvb245NmN3TGhjR0E9PQ
vista la mia scarsa conoscenza di francese mi sono affidato solo al mero risultato della "battuta" e non e' che questo d3o mi impressioni piu' di tanto, anzi... addirittura su un paraschiena di livello 1 (Scott BP Soft) non ne rispetta il limite andando oltre: quasi 21kN di forza residua su un limite di 18kN!
si conferma ottimo l'italiano Tryonic 3.7 (TIEE'), che anche in un analogo test di Euro Moto si era comportato egregiamente!
gli altri piu' o meno galleggiano intorno ai 6kN; mi stupisce il risultato dell'ALL ONE Bender (qui da noi e' il Soul Race Bender!) che nel succitato test di Euro Moto si era invece fatto notare per il buon risultato...
Anche Knox, ditta nota per le sue protezioni, delude: paraschiena livello 2 che da' un risultato fantastico... per un livello 1 pero'!!
testati anche i protettori con pettorina integrata e quasi tutti viaggiano intorno ai 7kN (per il paraschiena, per i protettori pettorali non esiste ancora una norma ma solo una bozza, la EN 1621-3); spero il mio Forcefield Flite faccia meglio :biggrin3::biggrin3:
Alpinestars si comporta come Knox: ottimo livello 1, peccato sia omologato come livello 2...
le alternative sono 2 paraschiena di livello 1: non li considero neppure, brilla solo -in negativo- lo Scott che eccede il limite ammesso per l'omologazione!
sempre causa il mio francese non so se il test e' stato fatto con una singola battuta o, come per quello Euro Moto e credo di omologazione, con una serie di 5 battute, 3 su punti fissi e prestabiliti dalla norma e 2 scelti in laboratorio in fase di test cercando di optare per i piu' critici per mettere in difficolta' il prodotto, ma propenderei per la seconda ipotesi.
al momento sembra il Pro Sub4 sia il migliore in assoluto!
nel test di Euro Moto il Tryonic aveva "spuntato" il miglior risultato in assoluto su uno dei punti, anche se poi la media e' risultata leggermente superiore al Pro Sub4.
wailingmongi
01/09/2011, 18:53
Fantastico..!!con quella tuta qualsiasi moto fa una figuraccia..!!come minimo deve volare..:biggrin3::biggrin3:
quella vola :tongue::laugh2::laugh2::laugh2:
riuppo la discussione perche' su motosicurezza.com ho trovato il link ad una comparativa di Moto Magazine, rivista francese, di una serie di paraschiena tra i quali ce ne sono un paio che utilizzano il materiale d3o:
https://www.yousendit.com/download/M0Rvb245NmN3TGhjR0E9PQ
vista la mia scarsa conoscenza di francese mi sono affidato solo al mero risultato della "battuta" e non e' che questo d3o mi impressioni piu' di tanto, anzi... addirittura su un paraschiena di livello 1 (Scott BP Soft) non ne rispetta il limite andando oltre: quasi 21kN di forza residua su un limite di 18kN!
si conferma ottimo l'italiano Tryonic 3.7 (TIEE'), che anche in un analogo test di Euro Moto si era comportato egregiamente!
gli altri piu' o meno galleggiano intorno ai 6kN; mi stupisce il risultato dell'ALL ONE Bender (qui da noi e' il Soul Race Bender!) che nel succitato test di Euro Moto si era invece fatto notare per il buon risultato...
Anche Knox, ditta nota per le sue protezioni, delude: paraschiena livello 2 che da' un risultato fantastico... per un livello 1 pero'!!
testati anche i protettori con pettorina integrata e quasi tutti viaggiano intorno ai 7kN (per il paraschiena, per i protettori pettorali non esiste ancora una norma ma solo una bozza, la EN 1621-3); spero il mio Forcefield Flite faccia meglio :biggrin3::biggrin3:
Alpinestars si comporta come Knox: ottimo livello 1, peccato sia omologato come livello 2...
le alternative sono 2 paraschiena di livello 1: non li considero neppure, brilla solo -in negativo- lo Scott che eccede il limite ammesso per l'omologazione!
sempre causa il mio francese non so se il test e' stato fatto con una singola battuta o, come per quello Euro Moto e credo di omologazione, con una serie di 5 battute, 3 su punti fissi e prestabiliti dalla norma e 2 scelti in laboratorio in fase di test cercando di optare per i piu' critici per mettere in difficolta' il prodotto, ma propenderei per la seconda ipotesi.
al momento sembra il Pro Sub4 sia il migliore in assoluto!
nel test di Euro Moto il Tryonic aveva "spuntato" il miglior risultato in assoluto su uno dei punti, anche se poi la media e' risultata leggermente superiore al Pro Sub4.
probabilmente ancora siamo a risultati scarsi perchè come ogni nuovo progetto ha bisogno di crescere...ma attendo fiducioso:wink_:
riacchiappo questa discussione...ma poi...qualcuno li ha presi?
un mio amico usa il sottopantaloni six2 con gli inserti in d03 sullo snowboard e dice che è fantastico...
unica testimonianza...
djsangre
12/07/2012, 17:26
Io ho un set di protezioni d3o della Six Six One, ma è da Downhill (mountainbike da discesa). Per fortuna non l'ho mai collaudato in cadute troppo rovinose.
robitopomoto
12/07/2012, 18:04
:w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.