Visualizza Versione Completa : LA MOTO DEL GIORNO 16.10.2009
MILLEPERCENTO BB1
http://img376.imageshack.us/img376/5739/bb102.jpg (http://img376.imageshack.us/i/bb102.jpg/)
Moto: Millepercento
Modello: BB1
Prezzo della moto nuova: Euro 24.190
Prodotta dal 2009 � ancora in produzione
Tempi: 4
Cilindri: 2
Cilindrata: 1420
Disposizione cilindri: a V di 90°
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Cavalli: 134,6 a giri: 7100
KWatt: 99
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure freni in mm: 320-282
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 17-17
Impianto di scarico: Euro 3
Peso: 219
Lunghezza: 2260
Larghezza: 880
Altezza: 800
Capacit� serbatoio: 17
Mi piace. Minchia se mi piace.
bastamoto
16/10/2009, 06:57
che smerdaria
Ma è una GRISO un po elaborata.... :blink::blink: come 21.400 Euro... :biggrin3::laugh2:
..bel bestione bel prezzone......................inchia!!!
fearless
16/10/2009, 07:00
bella bella!!!
Robi evergreen
16/10/2009, 07:08
....oooooooooOOOOOOOOooooooooo.......che bella
complimenti ottima scelta,se non ricordo male ha una coppia vicino ai 14Nm:è un trattore:w00t::wink_:
S1m0ne75
16/10/2009, 07:10
molto bella!
Azz molto cattiva!
Bella!
alexander675
16/10/2009, 07:26
a me le guzzone obese me piacciono.
che smerdaria
quoto
a me sti motoracci guzzi coi cilindri di traverso...:sick:
Uelanino
16/10/2009, 07:41
AZZ
Spettacolare!
Il cerchio posteriore sembra 955i
bella merda...infiocchetata e venduta ad un prezzo assurdo!
molto bella, ma con il prezzo non ci siamo proprio.
DocHollyday
16/10/2009, 08:05
La Griso mi piace tantissimo!
Questa, con quella scatolona davanti al motore, un po' meno!
UN pezzo di ferro, pure Cancello..
oldbonnie
16/10/2009, 08:05
Non mi piace.
badsephirot
16/10/2009, 08:07
mah, di dubbio gusto....
pettibike
16/10/2009, 08:31
anche no......
italointer
16/10/2009, 08:35
Guzzi?....no grazie!:nonono:
Lo scrofo
16/10/2009, 08:41
che smerdaria
q8 :sick:
A.V.R.75
16/10/2009, 09:01
:homer::homer::homer:
azzzz...se è bella!!!!!
una griso con motore ipervitaminizzato e raffredamento a liquido.......:w00t::w00t:
triumpassion
16/10/2009, 09:23
Non mi fa impazzire tutto quell' ambaradan sotto il radiatore.....
giampippi
16/10/2009, 09:35
Troppo cara...
grossa....troppo grossa.......
losvizzero
16/10/2009, 10:23
:rolleyes:esteticamente non mi entusiasma,ma pare che spinga come un toro:wink_:
riporto le impressioni di un amico che l'ha provata:wink_:
Innanzitutto, l’estetica è quella del Griso, non troppo appesantita dal radiatore e dal trapianto del motore Big Bore. Si vede che è una moto di piccola produzione, ma non ci sono particolari poco curati o finiture approssimative. Abituato alle dimensioni della Stelvio (e prima ancora. all’ergonomia dell’FZ1), seduto sulla BB1 mi è sembrato di avere le ginocchia in bocca, mentre la sella è sufficientemente morbida e più spaziosa di quella della Yamaha.
Alla messa in moto, il rumore basso, gutturale, un po’ irregolare prodotto dal V2 mi è entrato nello stomaco e, unito alle continue raccomandazioni dei presenti (occhio alle prime marce, partite piano e non datele troppa confidenza, etc. etc.) ha contribuito a creare un’atmosfera mista di attesa e timore reverenziale...Comunque sia, per capirci, per tutta la durata della prova, ogni tanto ho dato qualche colpetto di gas, solo per il gusto di sentire il rumore minaccioso e potente di questo motoraccio.
Alla partenza, tengo la prima per 2 metri e metto subito la seconda, per evitare figuracce . Provo a dare un po’ di gas e la moto si rivela inaspettatamente governabile… Provo a darne un po’ di più e mi arriva una vagonata di kgm nella schiena, mentre la ruota anteriore si alza inesorabilmente da terra… In qualche modo la rimetto giù senza scompormi troppo.
Tutta la prova è andata avanti più o meno così. Abbiamo preso un po’ per volta confidenza con questo motore spettacolare, e provato a fare anche qualche curva, dove bisogna dire che il telaio del Griso regge bene il confronto. Ho provato a dare qualche colpetto di gas in terza e in quarta e confermo che la moto si impenna anche li. In quinta e in sesta non ha quasi senso usarla: dico solo che, in Valassina (venendo da Lecco, nel tratto prima del curvone di Erba, per chi è di qui) ho visto i 240 di tachimetro, e la sensazione era che il motore avesse appena iniziato a dare
La forca anteriore (quella di serie solo rivista nella taratura, in questa versione “povera” della BB1), affonda decisamente in frenata, e questo mi è sembrato un limite piuttosto evidente; invece mi ha impressionato la frenata: pinze tradizionali, pompa assiale, ma potenza e modulabilità davvero ottime. Mi hanno detto che dipende dalle pastiglie Brembo sinterizzate, e io le ho già ordinate per la Stelvio
In sintesi: un toro meccanico divertentissimo, un’erogazione duetempistica, una moto esclusiva (la versione economica costa 24k € ) ma all’altezza delle aspettative. Secondo me, però, questo motore sarebbe perfetto su una supersportiva, più che su una naked, dove non è possibile goderne tutte le impressionanti potenzialità.
Infine, voglio anche dire che sono rimasto colpito dal trattamento riservatomi da Millepercento : d'accordo che potrei essere un potenziale acquirente di BB1, ma anche in altre situazioni simili non mi è mai capitato di essere trattato così bene. Penso che se la Moto Guzzi esiste ancora lo si debba soprattutto a professionisti/appassionati come loro, più che alle pubblicità del cavolo che si inventa il marketing di Colaninno.
:rolleyes:esteticamente non mi entusiasma,ma pare che spinga come un toro:wink_:
riporto le impressioni di un amico che l'ha provata:wink_:
Innanzitutto, l’estetica è quella del Griso, non troppo appesantita dal radiatore e dal trapianto del motore Big Bore. Si vede che è una moto di piccola produzione, ma non ci sono particolari poco curati o finiture approssimative. Abituato alle dimensioni della Stelvio (e prima ancora. all’ergonomia dell’FZ1), seduto sulla BB1 mi è sembrato di avere le ginocchia in bocca, mentre la sella è sufficientemente morbida e più spaziosa di quella della Yamaha.
Alla messa in moto, il rumore basso, gutturale, un po’ irregolare prodotto dal V2 mi è entrato nello stomaco e, unito alle continue raccomandazioni dei presenti (occhio alle prime marce, partite piano e non datele troppa confidenza, etc. etc.) ha contribuito a creare un’atmosfera mista di attesa e timore reverenziale...Comunque sia, per capirci, per tutta la durata della prova, ogni tanto ho dato qualche colpetto di gas, solo per il gusto di sentire il rumore minaccioso e potente di questo motoraccio.
Alla partenza, tengo la prima per 2 metri e metto subito la seconda, per evitare figuracce . Provo a dare un po’ di gas e la moto si rivela inaspettatamente governabile… Provo a darne un po’ di più e mi arriva una vagonata di kgm nella schiena, mentre la ruota anteriore si alza inesorabilmente da terra… In qualche modo la rimetto giù senza scompormi troppo.
Tutta la prova è andata avanti più o meno così. Abbiamo preso un po’ per volta confidenza con questo motore spettacolare, e provato a fare anche qualche curva, dove bisogna dire che il telaio del Griso regge bene il confronto. Ho provato a dare qualche colpetto di gas in terza e in quarta e confermo che la moto si impenna anche li. In quinta e in sesta non ha quasi senso usarla: dico solo che, in Valassina (venendo da Lecco, nel tratto prima del curvone di Erba, per chi è di qui) ho visto i 240 di tachimetro, e la sensazione era che il motore avesse appena iniziato a dare
La forca anteriore (quella di serie solo rivista nella taratura, in questa versione “povera” della BB1), affonda decisamente in frenata, e questo mi è sembrato un limite piuttosto evidente; invece mi ha impressionato la frenata: pinze tradizionali, pompa assiale, ma potenza e modulabilità davvero ottime. Mi hanno detto che dipende dalle pastiglie Brembo sinterizzate, e io le ho già ordinate per la Stelvio
In sintesi: un toro meccanico divertentissimo, un’erogazione duetempistica, una moto esclusiva (la versione economica costa 24k € ) ma all’altezza delle aspettative. Secondo me, però, questo motore sarebbe perfetto su una supersportiva, più che su una naked, dove non è possibile goderne tutte le impressionanti potenzialità.
Infine, voglio anche dire che sono rimasto colpito dal trattamento riservatomi da Millepercento : d'accordo che potrei essere un potenziale acquirente di BB1, ma anche in altre situazioni simili non mi è mai capitato di essere trattato così bene. Penso che se la Moto Guzzi esiste ancora lo si debba soprattutto a professionisti/appassionati come loro, più che alle pubblicità del cavolo che si inventa il marketing di Colaninno.
leggendo la prova del tuo amico mi è venuta una voglia tremenda di andarla a provare ..... :wink_:
Fantastica! Madonna che componentistica!!!
una rumenta.:sick: Ogni tanto ne esce una nuova. A 24k euro :dry:voglio proprio vedere quante ne venderanno.
Questo spendore ve lo ricordate?
Ci piace!!! come la moto da cui deriva questa special :wink_:
Mr Frowning
16/10/2009, 12:38
Azz molto cattiva!
Bella!
q8
DocHollyday
16/10/2009, 13:59
una rumenta.:sick: Ogni tanto ne esce una nuova. A 24k euro :dry:voglio proprio vedere quante ne venderanno.
Questo spendore ve lo ricordate?
Non era una Guzzi, ne montava solo il motore!
In effetti, per qusta custom, avevano chiesto alla Ducati che aveva risposto che non consideravano il loro propulsore adatto ad una moto del genere (forse memori della loro che non aveva venduto una mazza....).
Shark era la marca(mi sembra)e te la personalizzavano come cavolo volevi.
PS: la Ducati si vergogna così tanto della "Indiana"(primo ed unico tentativo, nelle cilindrate 650 e 750, di fare una custom negli anni '70), che nella storia delle moto, sul sito ufficiale, manco la nomina! :D
papitosky
16/10/2009, 16:57
bleah
the cursed
16/10/2009, 17:04
stavo per dire "Griso"ma...cambia giusto un pò
Bella,ma un po' troppo ingombrante!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.