Visualizza Versione Completa : bonnie o Ducati GT1000
RacerMan
18/10/2009, 10:41
ieri ho intravisto una Ducati 1000 GT e non credevo che anche una casa italiana facesse una moto cosi retro' !
Qualcuno sa le caratteristiche e se se puo' considerarare una concorrente della bonnie ?
Oppure è solo un bleff italiano ?
A voi piace la Ducati 1000 GT ?
Ducati ha in listino già da qualche anno una linea modern classic (loro la chiamano sportclassic) che però non ha incontrato molto i favori del pubblico, almeno non quanto la Bonneville e derivati, io credo soprattutto per una questione di prezzi, francamente troppo elevati per una classic, seppur molto bella e ben fatta.
La GT 1000 è la versione più turistica e forse la più venduta, a me non piace molto, la trovo un pò disarmonica nelle linee. Bellissima è invece la Sport 1000, ora a listino solo con cupolino, in origine era nuda, prima solo monoposto e poi anche biposto.
Sono concorrenti della Bonneville soprattutto per il richiamo classico, mentre nell'impostazione generale sono molto più sportive e, forse, anche meno godibili.
P.S. noto solo ora, sei nuovo di questo spazio, benvenuto.:wink_:
Mr. Noisy
18/10/2009, 10:54
non c'è paragone...soprattutto tra la nuova bonneville SE e la sport classic 1000
RacerMan
18/10/2009, 10:56
COSTA UGUALE LA DUCATI è?
non c'è paragone...soprattutto tra la nuova bonneville SE e la sport classic 1000
:cipenso:
nel senso che la Sport 1000 è una ficata pazzesca?
COSTA UGUALE LA DUCATI è?
In che senso?
Mr. Noisy
18/10/2009, 10:58
:cipenso:
nel senso che la Sport 1000 è una ficata pazzesca?
volevo proprio vedere come venva intesa....si, la sport 1000 è fantastica :coool:
volevo proprio vedere come venva intesa....si, la sport 1000 è fantastica :coool:
Noisy, con me sfondi una porta aperta... sono stato ad un passo dal prendermene una... e tutt'ora non ho accantonato l'idea... aspetto solo che l'usato si deprezzi ancora un pò... Sport 1000 gialla con tromboni Termignoni... AAAHHH!!!:w00t::w00t::w00t:
non sono nemmeno parenti,
come prestazioni e dotazione tecnica(e quindi anche il costo dei ricambi) la ducati sta' una mancianta di spanne sopra.
Mr. Noisy
18/10/2009, 11:04
Noisy, con me sfondi una porta aperta... sono stato ad un passo dal prendermene una... e tutt'ora non ho accantonato l'idea... aspetto solo che l'usato si deprezzi ancora un pò... Sport 1000 gialla con tromboni Termignoni... AAAHHH!!!:w00t::w00t::w00t:
anche io sono stato ad un passo...prima della bonnie avevo trovato una km 0 gialla monoposto a 7500 euro, ma non avevo tutti i piccioli per prenderla....e poi la bonnie (a raggi) mi attirava per l'idea di personalizzarla, a differenza della ducati
il prezzo del nuovo è esagerato, ma se si trova un 2007- 2006 si spuntano prezzi davvero ottimi
maxsamurai
18/10/2009, 11:10
ieri ho intravisto una Ducati 1000 GT e non credevo che anche una casa italiana facesse una moto cosi retro' !
Qualcuno sa le caratteristiche e se se puo' considerarare una concorrente della bonnie ?
Oppure è solo un bleff italiano ?
A voi piace la Ducati 1000 GT ?
oltre il 1000 GT che hai visto c'è la 1000 Sport(bellissima) e la semicarenata Paul Smart,hanno soluzioni tecniche superiori alle nostre e anche il prezzo,non sono assolutamente dei bleff
Mr Frowning
18/10/2009, 11:14
non sono nemmeno parenti,
come prestazioni e dotazione tecnica(e quindi anche il costo dei ricambi) la ducati sta' una mancianta di spanne sopra.
q8
CHRISTIANTILT
18/10/2009, 11:19
A me me piace....:wink_:
anche io sono stato ad un passo...prima della bonnie avevo trovato una km 0 gialla monoposto a 7500 euro, ma non avevo tutti i piccioli per prenderla....e poi la bonnie (a raggi) mi attirava per l'idea di personalizzarla, a differenza della ducati
il prezzo del nuovo è esagerato, ma se si trova un 2007- 2006 si spuntano prezzi davvero ottimi
Le monoposto sono andate tutte praticamente invendute, già dopo un anno erano in saldo a km 0... ora è più difficile trovarle... ma ancora un'annetto o due e poi la caccia è aperta... non bisogna aspettare troppo perchè i prezzi secondo me risaliranno in fretta..:biggrin3:
English Coffee
18/10/2009, 11:50
Le Ducati Sport Classic sono sicuramente molto più avanzate dal punto di vista motoristico e ciclistico rispetto alle modern classic Triumph, ma onestamente a me non può fregar de meno, se avessi voluto una moto dalla ciclistica impeccabile non avrei scelto ne una Sport classic ducati, ne tanto meno una modern classic Thriumph, ma quest' ultima a mio avviso incarna molto più fedelmente lo spirito delle moto anni 60-70 a differenza della Ducati che ha penalizzato molto l' estetica a favore di una componentistica più evoluta.
Io sarò pure un incorregibile conservatore ma a me il serbatoio in vetro resina delle sport classic non mi va proprio giù, per poi non parlare della disarmonia generale delle linee...conludendo le sport classic ducati saranno pure delle ottime moto ma credo che siano lontane anni luce dalle nostre Triumph.
vecchiostile
18/10/2009, 12:30
Mi chido cosa la tengono a fare in produzione :rolleyes:
In concessionari ducati come esposizione non te la fanno
neanche vedere ,se uno vuole una ducati, prende altro
e vicaversa se uno vuole una classica prende altro .
Non è brutta ma è una mezza classic, mezza sportiva .
Aggiungo questa riflessione, Novara dove abito io
manca il concessionario Triumph il più vicino è a 50 km.
Sempre a Novara è pieno di rivenditori ducati autorizzati e multimarche
che vendono ducati, morale in giro per Novara mai visto una classic della ducati
in compenso negli ultimi tre anni ci sono sempre più bonneville .
... per poi non parlare della disarmonia generale delle linee...conludendo le sport classic ducati saranno pure delle ottime moto ma credo che siano lontane anni luce dalle nostre Triumph.
http://img18.imageshack.us/img18/1840/1000sportclassic2.jpg
a me proprio così disarmonica la sport 1000 non sembra... e poi d'accordo, non ne vediamo molte in giro... ma il problema è il prezzo di listino ed il fatto che i concessionari Ducati stessi non ci hanno mai creduto molto...
Però che moto.:w00t:
Io credo che il punto sia che le nostre le possono veramente guidare tutti in grande serenità.
Una ducati non è proprio la stessa cosa in termini di guidabilità per l'utente normale, cioè per me, ad esempio.
Io credo che il punto sia che le nostre le possono veramente guidare tutti in grande serenità.
Una ducati non è proprio la stessa cosa in termini di guidabilità per l'utente normale, cioè per me, ad esempio.
Vero. Il relativo insuccesso delle sportclassic Ducati è, secondo me, stato determinato da:
- prezzo d'acquisto troppo elevato
- tipologia moto fuori dalla filosofia tradizionale Ducati
- rete vendita non adeguatamente formata e motivata su questo nuovo prodotto
- caratteristiche dinamiche comunque impegnative per l'utenza comune
Se ci pensate bene, questi sono invece i punti di forza di Triumph Bonneville
- prezzo acquisto tutto sommato accessibile, pari ad una media giapponese
- immagine coerente con lo stylish tradizionale Triumph (non dimentichiamo le tre cilindri classic che hanno aperto la strada)
- rete vendita fortemente orientata verso le modern classic, che spesso rappresentano proprio il punto di forza degli showroom Triumph, ad esempio
- caratteristiche dinamiche molto easy, a portata di qualunque utente, signore comprese
Scusate il gergo da marketing...
English Coffee
18/10/2009, 13:48
http://img18.imageshack.us/img18/1840/1000sportclassic2.jpg
a me proprio così disarmonica la sport 1000 non sembra... e poi d'accordo, non ne vediamo molte in giro... ma il problema è il prezzo di listino ed il fatto che i concessionari Ducati stessi non ci hanno mai creduto molto...
Però che moto.:w00t:
Di lato è carina...anche perchè il serbatoio è bello (materiali esclusi)... ma se la vedi da dietro con quel culone avrebbe bisogno di una bella liposuzione... :biggrin3:
La sport 1000 è spettacolare e i prezzi dell'usato sono veramente risibili rispetto a quelli d'acquisto; tuttavia la maggiore concentrazione di svalutazione è data per il modello monoposto.
I prezzi e la presenza sul mercato dell'usato dei modelli biposto sono decisamente - ovviamente - differenti.
In linea di massima, però, una Triumph modern classic usata costa di più di una Ducati sportclassic usata.
In linea di massima, però, una Triumph modern classic usata costa di più di una Ducati sportclassic usata
è piu' facile il contrario,
io stesso ho scelto la trux perche' a parita' di anno risparmiavo circa 1000/2000,
e poi pago meno pasticche e gomme.
Esempio.
Sportclassic dell'anno 2007. 16 in vendita.
Di queste, almeno 10 al di sotto dei 7000 euro.
Moto.it - Ricerca annunci di moto usate in vendita (http://www.moto.it/usato/usato02.asp?page=1&ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=DUCATI&EN=sportclassic&EP=%25&ER=&EPR=&EPR1=&eord=prezzoasc&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=2007&EAL=2007&ECC=&ECC1=&EFOTO=&EMACROMODELLO=Altre&IDANNUNCIO=&MMT=2)
Triumph modern classic del 2007, 17 in vendita.
Delle 17 solo 7 al di sotto dei 7.000 euro
Moto.it - Ricerca annunci di moto usate in vendita (http://www.moto.it/usato/usato02.asp?ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=TRIUMPH&EN=&EP=%25&ER=&EPR=&EPR1=&eord=prezzoasc&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=2007&EAL=2007&ECC=865&ECC1=865&EFOTO=&EMACROMODELLO=Altre&IDANNUNCIO=&MMT=2)
Questi dati devono, poi, essere incrociati con il prezzo del nuovo Ducati, più alto - mediamente - di almeno 3.000/4.000 euro rispetto al nuovo Triumph mc.
C'è di più: l'usato Ducati viene venduto di solito con molti meno km e meno proprietari che l'usato Triumph, quindi ha un posizionamento di mercato anche più favorevole.
Nighteagle
18/10/2009, 17:40
Non mi piace, troppo alto il parafango posteriore rispetto alla ruota.
silvestrino
18/10/2009, 21:29
Non mi piace, troppo alto il parafango posteriore rispetto alla ruota.
Anche a me non convince il posteriore :blink:
NINETTO79
18/10/2009, 21:29
http://img12.imageshack.us/img12/1810/sc1000ridej.jpg (http://img12.imageshack.us/i/sc1000ridej.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/8798/68753751po5.jpg (http://img19.imageshack.us/i/68753751po5.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/9349/ducaticlassicpermalosa1.jpg (http://img12.imageshack.us/i/ducaticlassicpermalosa1.jpg/)
mi sembra ben proporzionata, anche il posteriore, ben personalizzabile...ecc.ecc!
gran moto piena di fascino!
Vero. Il relativo insuccesso delle sportclassic Ducati è, secondo me, stato determinato da:
- prezzo d'acquisto troppo elevato
- tipologia moto fuori dalla filosofia tradizionale Ducati
- rete vendita non adeguatamente formata e motivata su questo nuovo prodotto
- caratteristiche dinamiche comunque impegnative per l'utenza comune
Se ci pensate bene, questi sono invece i punti di forza di Triumph Bonneville
- prezzo acquisto tutto sommato accessibile, pari ad una media giapponese
- immagine coerente con lo stylish tradizionale Triumph (non dimentichiamo le tre cilindri classic che hanno aperto la strada)
- rete vendita fortemente orientata verso le modern classic, che spesso rappresentano proprio il punto di forza degli showroom Triumph, ad esempio
- caratteristiche dinamiche molto easy, a portata di qualunque utente, signore comprese
Scusate il gergo da marketing...
Concordo pienamente, anche se penso che il vero mercato delle classiche in genere debba ancora venire.
Vero è che triumph ha fatto una moto "veramente " classic, senza vezzi sportivi e incontra sicuramente più interesse da parte del ubblico.
Le ducati, pur bellissime, hanno prezzi e caratteristiche che puoi trovare in tante altre moto.
con le nuove bonnie del 2009 - 2010 non c'è confronto. MEGLIO la Ducati Sport Classic.
Non pensarci e punta sulla Sport 1000.
Nighteagle
19/10/2009, 08:58
Questo e' l'unico forum dove si consigliano sistematicamente le moto di altre marche... che siano Ducati, HD, Guzzi, ecc..... boh!!!
Mr. Noisy
19/10/2009, 09:04
Questo e' l'unico forum dove si consigliano sistematicamente le moto di altre marche... che siano Ducati, HD, Guzzi, ecc..... boh!!!
forse perchè la bonneville 2009 non è molto apprezzata....
TeamSabotage
19/10/2009, 09:08
Capirai, qua dentro credono che l'ultima Bonneville sia stata prodotta nel 2008 ed il resto sia semplicemente spazzatura... e non sanno quanto si sbagliano.
Comunque la Ducati é decisamente altra musica rispetto alle Bonnie di qualsiasi annata.. appoggiateci supra il sedere, provatela magari con uno scarico aperto per sentire come tuona il pompone 2 valvole e poi gustateci la ciclistica e freni moderni e poi ne riparliamo..il suo problema? Troppo simile alla vecchia Monster... ora invece hanno un senso dal lato diversificazione.... e il prezzo, ma sulla qualità NON si discute.
Io sono passato da Ducati a Triumph per motivi semplicemente pecuniari e di voglia di cambiamento per un marchio storico é pieno dî fascino.
Mr. Noisy
19/10/2009, 09:09
Capirai, qua dentro credono che l'ultima Bonneville sia stata prodotta nel 2008 ed il resto sia semplicemente spazzatura... e non sanno quanto si sbagliano.
Comunque la Ducati é decisamente altra musica rispetto alle Bonnie di qualsiasi annata.. appoggiateci supra il sedere, provatela magari con uno scarico aperto per sentire come tuona il pompone 2 valvole e poi gustateci la ciclistica e freni moderni e poi ne riparliamo..il suo problema? Troppo simile alla vecchia Monster... ora invece hanno un senso dal lato diversificazione.... e il prezzo, ma sulla qualità NON si discute.
Io sono passato da Ducati a Triumph per motivi semplicemente pecuniari e di voglia di cambiamento per un marchio storico é pieno dî fascino.
con la Ducati Sport sfondi una porta aperta...:wink_:
Cinobonne
19/10/2009, 10:03
http://img12.imageshack.us/img12/1810/sc1000ridej.jpg (http://img12.imageshack.us/i/sc1000ridej.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/8798/68753751po5.jpg (http://img19.imageshack.us/i/68753751po5.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/9349/ducaticlassicpermalosa1.jpg (http://img12.imageshack.us/i/ducaticlassicpermalosa1.jpg/)
mi sembra ben proporzionata, anche il posteriore, ben personalizzabile...ecc.ecc!
gran moto piena di fascino!
Tanta Roba !!!!:yess::yess::yess:
In definitiva mi son sempre sembrate dei Monster (quelli con frizione a bagno d'olio) con biammortizzatore posteriore e serbatoio strano simil Spaggiari.
http://www.airtech-streamlining.com/images/spaggiari_2.JPG
In definitiva mi son sempre sembrate dei Monster (quelli con frizione a bagno d'olio) con biammortizzatore posteriore e serbatoio strano simil Spaggiari.
http://www.airtech-streamlining.com/images/spaggiari_2.JPG
:w00t: Rubin eretico!!! La Sport 1000 ha il suo gran bel perchè, soprattutto la monoposto...:coool:
:w00t: Rubin eretico!!! La Sport 1000 ha il suo gran bel perchè, soprattutto la monoposto...:coool:
Belle nei particolari e nella componentistica, ma non mi tornano nella geometria che rimane Monster (con in meno però il telaio a traliccio...)
Hanno poco secondo me di replica, basta vedere Uncini in azione...
http://www.ducatimeccanica.com/other_images/franco_uncini_spaggiari.jpg
:tongue::tongue::tongue:
Fino ad un anno fa Stileitaliano faceva delle vere repliche abbastanza fedeli della Paul Smart con motori Ducati Monster 800 a bagno d'olio (credo) - distribuzione a cinghia naturalmente.
Il modello è ancora nella loro front page.
http://www.stileitaliano.com/
Chissà se sono disposti a farle ancora, le vendevano a 9900 Euro.:w00t:
Hanno poco secondo me di replica, basta vedere Uncini in azione...
http://www.ducatimeccanica.com/other_images/franco_uncini_spaggiari.jpg
:tongue::tongue::tongue:
Beh... certo... con le coppie coniche sarebbe stata tutta un'altra cosa... però ti assicuro che la Sport monoposto è davvero sexy... ho anche avuto la fortuna di provarla... telaio e motore fantastici... una sportiva con aspetto vintage... che è il massimo per me.
Come ho scritto sopra, sono stato vicinissimo a prenderne una. Ho poi rinunciato per via del discorso monoposto... sai le solite cose... non è sfruttabile... è solo un bell'oggetto ecc ecc... ed ho preferito la Bonnie con la scusa della maggiore sfruttabilità... infatti ora sto per montare sella monoposto, pedane arretrate e semimanubri:rolleyes:
Cinobonne
19/10/2009, 11:13
Una Domanda,ma la monoposto è cosi' da libretto??? Non basta cambiare la sella???
:rolleyes::blink::wink_:
Una Domanda,ma la monoposto è cosi' da libretto??? Non basta cambiare la sella???
:rolleyes::blink::wink_:
No, monoposto e basta. E' differente anche per il forcellone con singolo ammortizzatore laterale. E doppio scarico dall'altra parte. Anche volendo, il passeggero non saprebbe dove mettere i piedi, non c'è spazio.
Si, ma poi che discorsi sono? Che te ne fai del passeggero su una Sport 1000???:blink:
Si, ma poi che discorsi sono? Che te ne fai del passeggero su una Sport 1000???:blink:
Ci corri in pista!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Salvatorx
19/10/2009, 12:41
La GT 1000 è bellissima non nego che tempo fa mi ha fatto remare le gambe.
Forse la sella è troppo larga ma ha una linea molto bella....
salvobonni
21/10/2009, 18:03
ma siamo o no triumphisti, con tutto rispetto per le ducati, se parliamo delle nuove bonnie se cioe dal 09 in poi ad essere sincero non piacciono neanche a me, io amo la mia bonnie fortunatamente tra le ultime che anno fatto a carburatori e non la cambierei con nessunaltra
TeamSabotage
22/10/2009, 07:25
Qualcuno deve spiegarmi cos'hanno in più le Bonnie a carburatori rispetto a quelle ad iniezione, sono proprio curioso di sapere i vantaggi di avere i carburatori...
Con i motard si diceva che l'erogazione era più maschia.. poi chi ha provato la mia KTM 690 SMC improvvisamente non parlava più... mah...
Nighteagle
22/10/2009, 07:48
Qualcuno deve spiegarmi cos'hanno in più le Bonnie a carburatori rispetto a quelle ad iniezione, sono proprio curioso di sapere i vantaggi di avere i carburatori...
Con i motard si diceva che l'erogazione era più maschia.. poi chi ha provato la mia KTM 690 SMC improvvisamente non parlava più... mah...
Sai le cose vecchie son sempre le migliori... i treni a vapore, gli aerei ad elica, le auto con l'avviamento a manovella........ le moto a raggi e carburatori...:tongue:
Avere i carburatori - su una moto che si ispira a forme classiche - significa riprodurre sensazioni molto più vicine a quelle dei motori da cui trae spunto.
Significa avere concretamente tutto ciò che si vede correlato ad una funzione, piuttosto che avere una mascherata estetica.
Significa poter usare chiavi e grasso e ferro per poter intervenire sull'erogazione.
Significa - in ultima analisi - poter essere più aderenti ad un concetto tradizionale (e un pò romantico) di esercizio ed armonia.
Subordinare quanto sopra alla "modernità" degli iniettori, delle centraline, delle mappature e di quant'altro potrà sembrare a tanti (forse anche a te) stupido, inutile, forzato e risibile.
Per me è tantissimo.
Lungi da me inserirmi nella querelle tra iniettati e carburati o tra raggiati e legati... però però... questo elogio del carburatore in quanto elemento fondamentale per la purezza classica della specie mi fa, scusami Keir, sorridere...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Come ho già scritto altrove, il motore Bonneville è molto moderno, con o senza carburatori... è stato progettato appena dieci anni fa... sotto le sue forme classiche cela soluzione meccaniche come la distribuzione bialbero e le quattrovalvole per cilindro, che di classico hanno molto poco...
D'altro canto, ti posso citare alcuni esempi di motori ben più classici con iniezione elettronica... esempio il Ducati desmodromico 2 valvole a cinghia... progettato alla metà degli anni 70... ebbene alla fine degli anni 80 è stato dotato di iniezione elettronica Weber-Marelli... e quello era (ed è) un motore assai più classico del nostro...
Non ho detto che è un elemento fondamentale; dico che - in una moto classica - ha un suo senso e per me questo senso non è un dato minore.
D'altro canto se così non fosse non capisco perchè nelle Bonnie ad iniezione avrebbero mantenuto la forma estetica dei carburatori (finti) per nasconderci dentro gli iniettori.
Tutto il resto della progettazione adotta sicuramente soluzioni meccaniche moderne, ma non vengono celate dietro forme posticce.
Tutto il resto della progettazione adotta sicuramente soluzioni meccaniche moderne, ma non vengono celate dietro forme posticce.
'nzomma...:rolleyes: il copripignone simula le forme del cambio separato... il carter destro e quello sinistro assolvono a pure funzioni estetiche... non hanno certo bisogno di quelle forme per contenere accensione e frizione... tutto il motore è piuttosto ingombrante... senza badare all'estetica si sarebbe potuto realizzare in maniera assai più compatta...
jollyroger
22/10/2009, 09:35
Qualcuno deve spiegarmi cos'hanno in più le Bonnie a carburatori rispetto a quelle ad iniezione, sono proprio curioso di sapere i vantaggi di avere i carburatori...
Con i motard si diceva che l'erogazione era più maschia.. poi chi ha provato la mia KTM 690 SMC improvvisamente non parlava più... mah...
beh diciamo che con i carburatori puoi mettere le mani,
anche pesantemente, nel gruppo termico e/o nella distribuzione
senza dover lavorare di elettronica o di software....
questa, per me, è stata una buona ragione per scegliere i carburatori...
di smanettare con le mappe ne avevo, anzi ne ho, abbastanza con le auto...:biggrin3::wink_:
'nzomma...:rolleyes: il copripignone simula le forme del cambio separato...
La cd. "simulazione" del cambio separato è una intuizione moderna del 1963 (anno della introduzione della Bonneville unit) :biggrin3:
Ad ogni buon conto ciò che cerco di far capire è che l'iniettore coperto da un sistema che simuli i carburatori sarebbe sullo stesso piano di un freno a disco coperto da un sistema che simuli i freni a tamburo. E questo solo valutando la scelta estetica.
Il passaggio è leggermente diverso da un copripignone.
... eh certo che un pezzo di plasticaccia che simula una scatola del cambio è una cosa ben diversa da un corpo farfallato a forma di carburatore...
beh se è un pezzo (ma non di plasticaccia) che è presente dal 1963 e che ha una sua funzione precisa da quella data, direi che su una moto classica sì..è cosa ben diversa :tongue:
Ma la nostra Bonneville NON è una moto classica!!!:wacko::wacko::wacko:
La stessa Triumph non è più quella che produceva le unit e le pre-unit... moto ed azienda sono solo il simulacro, seppure molto ben riuscito, di un qualcosa di passato!!!!
Sarebbe come paragonare la Mini moderna, peraltro fabbricata ad Oxford, con quella di Issigonis... ed affermare: "si, bella, però metteteci i carburatori..."
E, bada bene, io guido una Bonneville e, quando piove, una Mini. Ma non mi passa nemmeno per la testa di fare discorsi da purista vicino a questi due oggetti... diverso invece è l'atteggiamento verso le mie Vespa d'epoca, dove l'originalità di ogni particolare ed il rispetto filologico sono fondamentali.
Volendo tornare on-topic, è molto più "classic", seppure con il suo impianto di iniezione, il doppio disco ecc ecc, la Ducati Sport 1000... perlomeno il motore è il discendente diretto dell'originale e l'azienda che la produce è sempre la stessa e sempre nello stesso posto.
Ma la nostra Bonneville NON è una moto classica!!!:wacko::wacko::wacko:
Porca paletta, sono stato bugerato :cry:
Pensavo di aver complato una moto classica e invece....:dry:
Era dai tempi della scoperta su Babbo Natale che non mi sento così scemotto :wacko:
Porca paletta, sono stato bugerato :cry:
Pensavo di aver complato una moto classica e invece....:dry:
Era dai tempi della scoperta su Babbo Natale che non mi sento così scemotto :wacko:
:rolleyes: keir, non ti posso nemmeno dire "ci vediamo e ci facciamo una birra mentre ne discutiamo..." le nostre posizioni sono così distanti che rischieremmo l'ubriachezza molesta prima di trovare un punto di contatto...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Lamps... classico o meno classico:wink_::biggrin3:
e vabbuò, il mondo è bello perchè è avariato :D
però se passi dalle mie parti una birrazza te la offro volentieri lo stesso, magari parliamo di patonza e discutiamo sull'opportunità o meno della rasatura :wink_:
e vabbuò, il mondo è bello perchè è avariato :D
però se passi dalle mie parti una birrazza te la offro volentieri lo stesso, magari parliamo di patonza e discutiamo sull'opportunità o meno della rasatura :wink_:
:ciapet::senzaundente:
per la patonza sono sempre disponibile:biggrin3:
Se le triumph avessero mantenuto l'originalità io non le prenderei nemmeno in considerazione come possibile acquisto, ne ho avuto abbastanza della mia bsa.
Carburatori, aste e bilancieri, accensione a puntine platinate, dinamo al posto dell'alternatore, e dulcis in fundo bulloneria in pollici.
Un incubo.
maxroma66
22/10/2009, 17:20
Lo scozzo è notevole.
Due gran belle moto ma i numeri del mercato continuano dare ragione alla Bonnie.............
headless
22/10/2009, 17:23
la bonnie ha più fascino ma se cerchi una classic prestazionale e una guida più sportiva vai di gt !!
Se le triumph avessero mantenuto l'originalità io non le prenderei nemmeno in considerazione come possibile acquisto, ne ho avuto abbastanza della mia bsa.
Carburatori, aste e bilancieri, accensione a puntine platinate, dinamo al posto dell'alternatore, e dulcis in fundo bulloneria in pollici.
Un incubo.
Parole sante.
Escludendo royal enfield, quelle di qualche anno fà, e le Ural, le ************* sono solo moto moderne con richiami, chi più chi meno, al passato, e non potranno mai ricreare la sensazione che si prova a guidare una moto d'epoca.
Su questo nun ce sta nient' a fa', rassegniamoci.
Se si vogliono emozioni passate, bisogna puntare indietro nel tempo
Aaah comunque per la cronaca: ho avuto sia la bonnie a carburatori, sia quella ad iniezione, e la verità è che non cambia assolutamente nulla, a parte i consumi migliori e una maggiore regolarità nel funzionamento
fiore955
23/10/2009, 10:14
Se le triumph avessero mantenuto l'originalità io non le prenderei nemmeno in considerazione come possibile acquisto, ne ho avuto abbastanza della mia bsa.
Carburatori, aste e bilancieri, accensione a puntine platinate, dinamo al posto dell'alternatore, e dulcis in fundo bulloneria in pollici.
Un incubo.
Stufo dell'incubo della tua BSA????:blink:Mi sacrifico, se vuoi sbarazzartene ECCOMI!:w00t:
TeamSabotage
23/10/2009, 12:15
Parole sante.
Escludendo royal enfield, quelle di qualche anno fà, e le Ural, le ************* sono solo moto moderne con richiami, chi più chi meno, al passato, e non potranno mai ricreare la sensazione che si prova a guidare una moto d'epoca.
Su questo nun ce sta nient' a fa', rassegniamoci.
Se si vogliono emozioni passate, bisogna puntare indietro nel tempo
Aaah comunque per la cronaca: ho avuto sia la bonnie a carburatori, sia quella ad iniezione, e la verità è che non cambia assolutamente nulla, a parte i consumi migliori e una maggiore regolarità nel funzionamento
...e giusto qui vi volevo, pertanto chi consiglia l'acquisto di una Bonnie a carburatori invece che quella ad iniezione non é che dia poi sto gran consiglio al neofita di turno... e chi magari ha sotto mano l'occasione che cerca ad iniezione poi magari si pone problemi che non esistono, anzi solo vantaggi.
sarracino13
23/10/2009, 12:18
Si si:ph34r:
Questo lo dite voi bonnisti inniettati:biggrin3:
Provate a chiederlo a qualche bonnista carburato qual' è la scelta più giusta!:coool:
...e giusto qui vi volevo, pertanto chi consiglia l'acquisto di una Bonnie a carburatori invece che quella ad iniezione non é che dia poi sto gran consiglio al neofita di turno... e chi magari ha sotto mano l'occasione che cerca ad iniezione poi magari si pone problemi che non esistono, anzi solo vantaggi.
sono assolutamente d'accordo con te.:wink_:
sono assolutamente d'accordo con te.:wink_:
Meno male che c'è qualcuno che ragiona ancora un pò :rolleyes:
TeamSabotage
23/10/2009, 13:57
Vedo che avete capito il succo del mio intervento. Ma per chi non fosse in chiaro, volevo infatti solo precisare che sono un po’ contrariato quando leggo su questo forum che ad un neofita che chiede che Bonnie comprare ecco arrivare puntualmente coloro che gli consigliano la versione a carburatori.
Se vi metteste nei panni del “novello” capireste che potrebbe domandarsi “vuoi vedere che la versione ad iniezione a pur di far rientrare le emissioni nelle varie euro2..3..4.. ora è diventata scorbutica, con vuoti di erogazione, forte effetto on-off, ha perso quei pochi cavalli che aveva” ...e altre seghe mentali.
Mentre invece colui che consiglia i carburatori lo fa unicamente per ragioni nostalgiche (oltre che tirar l’acqua al suo mulino) e forse omette di indicare gli innegabili vantaggi che l’iniezione porta (tanto più che trovo abbiano fatto un lavoro egregio nell’occultarne la presenza). Ecco cosa volevo dire…
..certo che con l’iniezione è finita l’era degli scoppi in rilascio togliendo e rimettendo il contatto.. eh eh
Parole sante.
Escludendo royal enfield, quelle di qualche anno fà, e le Ural, le ************* sono solo moto moderne con richiami, chi più chi meno, al passato, e non potranno mai ricreare la sensazione che si prova a guidare una moto d'epoca.
Su questo nun ce sta nient' a fa', rassegniamoci.
Se si vogliono emozioni passate, bisogna puntare indietro nel tempo
Per quanto riguarda il raffronto conle inglesi anni '60 concordo in pieno (e meno male aggiungerei)
Il comportamento dinamico delle nostre MC le rende secondo me simili alle maxi anni '70. E' quello che personalmente sono andato a cercare nella bonnie.
Carattere che per altro non ha la GT1000, che in tutto e per tutto è una moto assolutamente moderna.
Per quanto riguarda il raffronto conle inglesi anni '60 concordo in pieno (e meno male aggiungerei)
Il comportamento dinamico delle nostre MC le rende secondo me simili alle maxi anni '70. E' quello che personalmente sono andato a cercare nella bonnie.
Carattere che per altro non ha la GT1000, che in tutto e per tutto è una moto assolutamente moderna.
parli del z900 o del cb750 four?
Pensandoci bene, visto che con il peso siamo lì, direi che il paragone è abbastanza verosimile.
fitzcarraldo
23/10/2009, 17:10
Si si:ph34r:
Questo lo dite voi bonnisti inniettati:biggrin3:
Provate a chiederlo a qualche bonnista carburato qual' è la scelta più giusta!:coool:perchè non provi con chi le ha entrambe????:smoke_::smoke_::smoke_::fisch::fisch::fisch:
Stufo dell'incubo della tua BSA????:blink:Mi sacrifico, se vuoi sbarazzartene ECCOMI!:w00t:
Troppo tardi, la mia Bsa ora corre veloce in verdi praterie, dove splende sempre il sole e alita una gradevole brezza di primavera. Forse.
E' spirata nel 1980.
ma che forcellone monta è stupendo!
http://img809.imageshack.us/img809/1810/sc1000ridej.jpg (http://img809.imageshack.us/i/sc1000ridej.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dovessi decidere per una Ducati Classic punterei decisamente sulla Paul Smart 1000........gran bella moto in serie limitata :wink_:
dovessi decidere per una Ducati Classic punterei decisamente sulla Paul Smart 1000........gran bella moto in serie limitata :wink_:
Quoto. Anche se una semplice Sport 1000 monoposto da preparare un pò non sarebbe male. Mi pento amaramente ogni giorno di non averla presa. Avevo già firmato, poi ho cambiato idea, pensando che fosse troppo scomoda.
Quoto. Anche se una semplice Sport 1000 monoposto da preparare un pò non sarebbe male. Mi pento amaramente ogni giorno di non averla presa. Avevo già firmato, poi ho cambiato idea, pensando che fosse troppo scomoda.
L'hai provata? Bella motorona! Il 1000DS è un bel pompone (non in senso dispregiativo!), sotto tira tanto e subito ma ha meno allungo delle nostre (2 valvole vs 4 valvole). Ciclisticamente altro pianeta. Impuntatissima davanti però! (quindi le tue remore sulla scomodità c'erano tutte). Unico neo è l'estetica del motore, meno bello da vedere rispetto al nostro a mio avviso. Mi è dispiaciuto quando è uscita di produzione...
ma il forcellone esce così o quello della foto è originale?
ma il forcellone esce così o quello della foto è originale?
E' originale.
In quella foto si nota di più la sua forma perchè la visuale è lasciata libera dallo scarico aftermarket (Zard).
L'hai provata? Bella motorona! Il 1000DS è un bel pompone (non in senso dispregiativo!), sotto tira tanto e subito ma ha meno allungo delle nostre (2 valvole vs 4 valvole). Ciclisticamente altro pianeta. Impuntatissima davanti però! (quindi le tue remore sulla scomodità c'erano tutte). Unico neo è l'estetica del motore, meno bello da vedere rispetto al nostro a mio avviso. Mi è dispiaciuto quando è uscita di produzione...
Si, l'ho provata e per quello ho lasciato perdere. Il concessionario mi aveva convinto dicendo che si potevano montare dei semimanubri rialzati... ma ho rinunciato lo stesso. Però mi pento. Quando ne vedo una sbavo. E se mai mi dovesse capitare di trovarne qualcuna che mi svernicia nel misto credo che non resisterei all'affronto...:cry:
Si, l'ho provata e per quello ho lasciato perdere. Il concessionario mi aveva convinto dicendo che si potevano montare dei semimanubri rialzati... ma ho rinunciato lo stesso. Però mi pento. Quando ne vedo una sbavo. E se mai mi dovesse capitare di trovarne qualcuna che mi svernicia nel misto credo che non resisterei all'affronto...:cry:
Io ce l'ho, versione Sport biposto. :wink_:
I semimanubri rialzati li ho montati, e in effetti migliorano la situazione comfort (assieme ad una forcella seria, perchè la Marzocchi di serie è uno dei due punti deboli della moto), ma rimane una moto decisamente scomoda, vuoi per l'impostazione un po' estrema, vuoi per la lunghezza del serbatoio, particolarmente pesante per i brevilinei come il sottoscritto.
Una 1098, per dire, a parità di semimanubri bassi, è molto più comoda... :blink:
Per il resto ne sono tuttora affascinato, anche semplicemente guardandola in garage, anche se mi dispiace avere poco tempo per usarla e poco manico per sfruttarla... :rolleyes:
D'altronde sono qui da tempo a leggere il vostro forum perchè mi solletica l'idea di affiancarle qualcosa di più user friendly come una Scrambler, qualcosa da poter usare tutti i giorni anche per i giretti di lavoro e con un minimo di capacità di carico. Finora mi trattengono i maledetti soldi e il rischio di essere messo alla porta di casa... :tongue:
Ah, per la serie foto o non è mai successo, eccola qui (e perdonate la qualità della foto):
http://img607.imageshack.us/img607/1906/ducati4.jpg
Si, l'ho provata e per quello ho lasciato perdere. Il concessionario mi aveva convinto dicendo che si potevano montare dei semimanubri rialzati... ma ho rinunciato lo stesso. Però mi pento. Quando ne vedo una sbavo. E se mai mi dovesse capitare di trovarne qualcuna che mi svernicia nel misto credo che non resisterei all'affronto...:cry:
di la verita' la vuoi comoda per portarci le donnine in giro..............:biggrin3::biggrin3:
http://img607.imageshack.us/img607/1906/ducati4.jpg
cazzo che bella...
cmq confermo la scomodità...io ho provato il gt1000, quindi non con i semi manubri e con il passeggero dietro...un motore bello nervoso che in città ti fa diventare pazzo, ma appena ti si apre la strada e apri diventa spaventosa...certo quando freni le palle ti si schiacciano sul serbatorio e il passeggero ti :bananeinc:
cazzo che bella...
cmq confermo la scomodità...io ho provato il gt1000, quindi non con i semi manubri e con il passeggero dietro...un motore bello nervoso che in città ti fa diventare pazzo, ma appena ti si apre la strada e apri diventa spaventosa...certo quando freni le palle ti si schiacciano sul serbatorio e il passeggero ti :bananeinc:
E' causa di varicocele........ come ne piu' ne meno di una comune Thruxton.........:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:e ancora mi chiedono perche' prendo lo sputerone per andare a lavorare:rolleyes:
E' causa di varicocele........ come ne piu' ne meno di una comune Thruxton.........:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:e ancora mi chiedono perche' prendo lo sputerone per andare a lavorare:rolleyes:
il thruxton non l'ho mai guidato, però credo che per il ducati incida molto la sella che tende a far scivolare in avanti il passeggero e il serbatoio che è troppo lungo...
cazzo che bella...
un motore bello nervoso che in città ti fa diventare pazzo
Dimenticavo, fondamentali anche pignone da 14 e una "ritoccatina" alla sonda lambda... :wink_:
Io ce l'ho, versione Sport biposto. :wink_:
I semimanubri rialzati li ho montati, e in effetti migliorano la situazione comfort (assieme ad una forcella seria, perchè la Marzocchi di serie è uno dei due punti deboli della moto), ma rimane una moto decisamente scomoda, vuoi per l'impostazione un po' estrema, vuoi per la lunghezza del serbatoio, particolarmente pesante per i brevilinei come il sottoscritto.
Una 1098, per dire, a parità di semimanubri bassi, è molto più comoda... :blink:
Per il resto ne sono tuttora affascinato, anche semplicemente guardandola in garage, anche se mi dispiace avere poco tempo per usarla e poco manico per sfruttarla... :rolleyes:
D'altronde sono qui da tempo a leggere il vostro forum perchè mi solletica l'idea di affiancarle qualcosa di più user friendly come una Scrambler, qualcosa da poter usare tutti i giorni anche per i giretti di lavoro e con un minimo di capacità di carico. Finora mi trattengono i maledetti soldi e il rischio di essere messo alla porta di casa... :tongue:
Ah, per la serie foto o non è mai successo, eccola qui (e perdonate la qualità della foto):
Molto bella, complimenti. Io ho il problema opposto, sono alto e stavo piuttosto scomodo. Avevo trovato a fine 2008 una Sport 1000 monoposto invenduta, gialla, veniva via a 8.500 euro. Alla fine ho preso ad inizio 2009 una Bonneville, salvo poi modificarla trasformandola in una specie di Thruxton, monoposto, pedane arretrate e semimanubri, oltre a varie modifiche di ciclistica e motore.
Ma la Sport 1000 ce l'ho ancora nel gozzo.:rolleyes:
di la verita' la vuoi comoda per portarci le donnine in giro..............:biggrin3::biggrin3:
Figurati...:coool:
http://img300.imageshack.us/img300/3666/img004vm1.jpg
Nighteagle
17/02/2011, 14:23
Bella la 1000 GT.... avesse meno spazio tra parafango e ruota posteriore sarebbe strabellissima!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.