PDA

Visualizza Versione Completa : idea di modifica bonneville (appello soprattutto per Sam)



mic56
21/10/2009, 13:16
Premesso che non ho la bonneville, forse la avrò e forse no (ma per me conta la fantasia e con quella la ho, del resto con lo stesso sistema ho posseduto le più belle donne del pianeta, vi assicuro) osservando delle bonneville parcheggiate mi è venuta un'ideuzza forse cretina e irrealizzabile e per questo la propongo, specie a Sam che mi pare particolarmente idoneo alle modifiche.
La bonneville non ha praticamente portaoggetti e allora io ho pensato che sotto la sella, nel parafango posteriore, si potrebbe fare un buco rettangolare in cui incastrare una scatola di plastica la cui profondità dovrebbe far si che non debba interferire con l'escursione della ruota posteriore quando la moto è a pieno carico e l'ammortizzatore arriva a fondo corsa.
Secondo voi tecnicamente si può fare o no?
Grazie.

Crotalus
21/10/2009, 13:19
:blink: oddio non ci ho mai pensato ma anche se fosse tecnicamente possibile non credo che possa essere molto capiente come portaoggetti... che ci metti, gli occhiali da sole o le mentine per l'alito? :blink:

CHRISTIANTILT
21/10/2009, 13:25
potrebbe essere una buona idea se abbinata ad una cerniera laterale o comunque un sistema che permetta tramite una chiave di alzare/inclinare lateralmente la sella eliminando l'attuale sistema di doppia vite,troppo scomodo per prendere/riporre gli occhiali da sole..

mic56
21/10/2009, 13:27
Il problema del ribaltamento sella penso di affrontarlo in un secondo momento, perchè se non si può fare a che mi serve ribaltarla?

CHRISTIANTILT
21/10/2009, 13:33
io lo farei solo se realizzabili entrambi,altrimenti,secondo me,sarebbe inutile se realizzato uno solo dei due..
che me ne faccio del portaoggetti sotto la sella se ci metto 10 minuti per togliere e rimettere la sella?
che me ne faccio della sella ribaltabile se sotto non ci posso mettere nulla?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

mic56
21/10/2009, 13:34
va bene, tutti e due.

Ipcress
21/10/2009, 13:34
io lo farei solo se realizzabili entrambi,altrimenti,secondo me,sarebbe inutile se realizzato uno solo dei due..
che me ne faccio del portaoggetti sotto la sella se ci metto 10 minuti per togliere e rimettere la sella?
che me ne faccio della sella ribaltabile se sotto non ci posso mettere nulla?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Christian aristotelico subito.:biggrin3:

CHRISTIANTILT
21/10/2009, 13:38
va bene, tutti e due.
:biggrin3: ecco... SAM mettiti al lavoro,fatti aiutare da Immo...bile e Vezza...:w00t:

Christian aristotelico subito.:biggrin3:

:tongue:

dopato
21/10/2009, 13:39
dai! come scatola usiamo un cestello del supermercato con tanto di manici... cosi' uno scende ed ha gia' il suo bel cestino per andare a fare la spesa.....

io vi uccido!!!

Bebo.4
22/10/2009, 00:52
:biggrin3: ecco... SAM mettiti al lavoro,fatti aiutare da Immo...bile e Vezza...:w00t:


:tongue:

bravo Christian! attendiamo un cenno di risposta dal trio delle meraviglie! :coool:

Sam il Cinghio
22/10/2009, 07:25
La bonneville non ha praticamente portaoggetti e allora io ho pensato che sotto la sella, nel parafango posteriore, si potrebbe fare un buco rettangolare in cui incastrare una scatola di plastica la cui profondità dovrebbe far si che non debba interferire con l'escursione della ruota posteriore quando la moto è a pieno carico e l'ammortizzatore arriva a fondo corsa.
Secondo voi tecnicamente si può fare o no?
Grazie.

Grazie della fiducia :rolleyes::rolleyes:
Ieri ero in viaggio ed ho solo dato un'occhiata veloce a TCP, ti rispondo mo': tecnicamente e' realizzabile, ma tra la limitata profondita' (per non interferire con la corsa ruota come giustamente hai rilevato tu) ed i punti di attacco estremamente esigui, riusciresti a ricavare uno spazio davvero esiguo.

A questo punto, due alternative:
1) adozione di una batteria con medesimo voltaggio ed amperaggio ma di dimensioni ridotte... ad esempio la 12V 11Ah del VFR Vtec e' grande (e pesa) LA META' delle nostre.... ti avanzerebbe "a costo zero" uno spazio piu' o meno pari a quello che ricaveresti dal vano di cui parli
2) portaoggetti rigido, ovviamente ben fissato e chiuso con chiave/lucchetto, appeso al telaio sottosella (destra o sinistra e' indifferente). questa e' una soluzione di maggior impatto estetico - e quindi va studiata sapientemente - ma ti garantisce forse la massima funzionalita'

:wink_:


:biggrin3: ecco... SAM mettiti al lavoro,fatti aiutare da Immo...bile e Vezza...:w00t:


:tongue:

Tranquili che per la sella a ribalta ho gia' MEZZO progetto :coool::coool:

mic56
22/10/2009, 08:18
Grazie Sam, anche per non avermi preso in giro!

Sam il Cinghio
22/10/2009, 08:20
Grazie Sam, anche per non avermi preso in giro!

E perche' avrei dovuto? :w00t:

L'idea ha senso ed e' attuabile, solo come detto con benefici (IMHO) limitati :wink_:

Klide70
22/10/2009, 08:44
una cosa tipo questa ?:wink_:

E' inpredicato di fare... Ma tra le ultime cose, forse in futuro :wink_:

Considera che in questo modello c'era ancora il serbatoio dell'olio che rubava spazio.
Tericamente sulla bonnie nuova di spazio ce n'è di più, anche se li sotto c'è la batteria.

Sam il Cinghio
22/10/2009, 08:59
una cosa tipo questa ?:wink_:

E' inpredicato di fare... Ma tra le ultime cose, forse in futuro :wink_:

:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::yess:

Ipcress
22/10/2009, 09:03
A me viene in mente che si potrebbe eliminare il parafango posteriore e fare un sottocoda in vetroresina svasato in modo da ricavare maggior spazio sotto la sella. Però non credo sia facile... io la vetroresina non la so lavorare...:rolleyes:

Sam il Cinghio
22/10/2009, 09:04
io la vetroresina non la so lavorare...:rolleyes:

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mic56
22/10/2009, 12:56
Bravissimi!!!!

vecchialenza
22/10/2009, 13:46
Però non credo sia facile... io la vetroresina non la so lavorare...:rolleyes:

la vetroresina non è difficile da lavorare , anzi (sempre non debba sostenere carichi o esser troppo sollecitata meccanicamente) , il difficile può essere costruirsi lo stampo se non si è particolarmente abili con la cartapesta o gesso e similari .
bye

Ipcress
22/10/2009, 13:59
la vetroresina non è difficile da lavorare , anzi (sempre non debba sostenere carichi o esser troppo sollecitata meccanicamente) , il difficile può essere costruirsi lo stampo se non si è particolarmente abili con la cartapesta o gesso e similari .
bye

Ecco, infatti, non saprei nemmeno da dove cominciare... ora che mi dici che ci vuole uno stampo comincio a farmi una idea di come poter procedere...:rolleyes:

mic56
22/10/2009, 14:09
Ecco se lo fate ditemelo, che voglio fare come Andrea Bonneville, la moto non ce l'ho ma intnto mi compro il parafango e così mi porto avanti.

Sam il Cinghio
22/10/2009, 14:09
Ecco, infatti, non saprei nemmeno da dove cominciare... ora che mi dici che ci vuole uno stampo comincio a farmi una idea di come poter procedere...:rolleyes:

Dando come presupposto l'utilizzo di buoni materiali (fibra di vetro di media e alta grammatura, resina epoxy, ottoato di cobalto, ecc...) e discreta manualita', sintetizzo moltissimo i passaggi:
- eliminazione dei sottosquadra
- creazione stampo positivo (si puo' usare il pezzo da copiare, se esistente)
- creazione stampo negativo (generalmente in gesso scagliola, armato con tela e/o filo di ferro)
- ceratura stampi
- stesura di uno spesso strato di gelcoat su uno dei due stampi, quello in pratica dove avremo la faccia visibile del pezzo
- sullo stesso stampo stratificazione della vetroresina (stratificazione = stesura fibra e resinatura)
- al termine della stratificatura posizionamento dell'altro stampo, che andra' a comprimere il pezzo stratificato per eliminare irregolarita' e bolle d'aria (almeno quelle grosse)
- a pezzo asciutto carteggiatura e lavorazioni di finitura

gigioneilsburone
22/10/2009, 14:10
questa monoposto è un grande classico corbin ma costa un boato.
Si potrebbe però usare come modello per rifletterci su:

Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml)


La cerniera della sella stile Bonnie Meridien è una di quelle cose che sulle nuove Bonneville avrebbero dovuto assolutamente mettere e invece...

Sam il Cinghio
22/10/2009, 14:11
Ecco se lo fate ditemelo, che voglio fare come Andrea Bonneville, la moto non ce l'ho ma intnto mi compro il parafango e così mi porto avanti.

Mi sa di "raccolta", un pezzo con ogni fascicolo: con la prima uscita il fascicolo sul regolatore di tensione ed in allegato la pipa destra del sistema SAIS :tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:

mic56
22/10/2009, 14:11
In pratica è come fare una capsula in oro per i denti, quasi. Mi informo con l'odontetcnico.

Ipcress
22/10/2009, 14:12
Dando come presupposto l'utilizzo di buoni materiali (fibra di vetro di media e alta grammatura, resina epoxy, ottoato di cobalto, ecc...) e discreta manualita', sintetizzo moltissimo i passaggi:
- eliminazione dei sottosquadra
- creazione stampo positivo (si puo' usare il pezzo da copiare, se esistente)
- creazione stampo negativo (generalmente in gesso scagliola, armato con tela e/o filo di ferro)
- ceratura stampi
- stesura di uno spesso strato di gelcoat su uno dei due stampi, quello in pratica dove avremo la faccia visibile del pezzo
- sullo stesso stampo stratificazione della vetroresina (stratificazione = stesura fibra e resinatura)
- al termine della stratificatura posizionamento dell'altro stampo, che andra' a comprimere il pezzo stratificato per eliminare irregolarita' e bolle d'aria (almeno quelle grosse)
- a pezzo asciutto carteggiatura e lavorazioni di finitura

:w00t::w00t::w00t: WUNDERBAR!!!

Marcos
22/10/2009, 14:27
Dando come presupposto l'utilizzo di buoni materiali (fibra di vetro di media e alta grammatura, resina epoxy, ottoato di cobalto, ecc...) e discreta manualita', sintetizzo moltissimo i passaggi:
- eliminazione dei sottosquadra
- creazione stampo positivo (si puo' usare il pezzo da copiare, se esistente)
- creazione stampo negativo (generalmente in gesso scagliola, armato con tela e/o filo di ferro)
- ceratura stampi
- stesura di uno spesso strato di gelcoat su uno dei due stampi, quello in pratica dove avremo la faccia visibile del pezzo
- sullo stesso stampo stratificazione della vetroresina (stratificazione = stesura fibra e resinatura)
- al termine della stratificatura posizionamento dell'altro stampo, che andra' a comprimere il pezzo stratificato per eliminare irregolarita' e bolle d'aria (almeno quelle grosse)
- a pezzo asciutto carteggiatura e lavorazioni di finitura

:supremo:

vecchialenza
22/10/2009, 14:36
sintetizzo moltissimo i passaggi:
- eliminazione dei sottosquadra
- creazione stampo positivo (si puo' usare il pezzo da copiare, se esistente)
- creazione stampo negativo (generalmente in gesso scagliola, armato con tela e/o filo di ferro)
- ceratura stampi
- stesura di uno spesso strato di gelcoat su uno dei due stampi, quello in pratica dove avremo la faccia visibile del pezzo
- sullo stesso stampo stratificazione della vetroresina (stratificazione = stesura fibra e resinatura)
- al termine della stratificatura posizionamento dell'altro stampo, che andra' a comprimere il pezzo stratificato per eliminare irregolarita' e bolle d'aria (almeno quelle grosse)
- a pezzo asciutto carteggiatura e lavorazioni di finitura

aggiungo solo , lavorare in ambiente con valida estrazione vapori (le ammine sono cancerogene e comunque Vi fanno sballare gli altri vapori se li respirate in alte concentrazioni ) , temperatura superiore ai 22 gradi (la resina al di sotto avrà problemi a reticolare correttamente ) e se volete risparmiare su cera e gelcoat usate della banale pellicola trasparente tipo domopack . Io personalmente non ho mai usato il controstampo ma è una tecnica spesso usata .
Se invece conoscete qualcuno in possesso dell'adeguata attrezzatura , usate il "nuovo" sistema della resinatura sottovuoto , una figata assoluta , pochissimo spreco di materiale , pulizia totale , niente o quasi vapori ed un lavoro bellissimo che riduce davvero di molto le successive carteggiature e/o lucidature , l'unica cosa che non ho ancora approfondito è la preparazione dello "scheletro" da resinare .
bye

Sam il Cinghio
22/10/2009, 14:43
temperatura superiore ai 22 gradi (la resina al di sotto avrà problemi a reticolare correttamente )

L'ottoato di cobalto che ho citato e' un acceleratore di catalisi: consente di lavorare anche a temperature fino a 10 gradi

Tutto il resto lo quoto alla grande :wink_:

Vezza
22/10/2009, 14:45
ragazzi una piccola curiosità,

voi per aprire la sella che gesto fate?

la serratura dove si trova?

una volta sbloccata ha degli agganci solo anteriori mod speed 1050?

ha una cerniera per sollevarla?

se no trovate scomoda la vostra sella in quanto una volta tolta non sapete dove appoggiarla anche solo per tirar fuori il fazzoletto?

aver un'apertura a mò di Vespa sarebbe una cosa gradita?

Sam il Cinghio
22/10/2009, 14:48
Ciao Vezza :)

La sella delle classic non si apre a serratura, ha una staffetta (di plastica) che aggancia sotto il serbatoio, due staffe metalliche che agganciano al telaio ed e' vincolata in coda da due viti con testa cava esagonale (leggi 'brugola')ù

In sostanza per togliere la sella devi prendere l'attrezzo e svitare le due viti.

Vezza
22/10/2009, 15:01
Ciao Vezza :)

La sella delle classic non si apre a serratura, ha una staffetta (di plastica) che aggancia sotto il serbatoio, due staffe metalliche che agganciano al telaio ed e' vincolata in coda da due viti con testa cava esagonale (leggi 'brugola')ù

In sostanza per togliere la sella devi prendere l'attrezzo e svitare le due viti.

la brugole "nel culo" saran M8 quindi se faccio un giro con una chiave di 6 riempo un furgone di brugole in 10 minuti, giusto?

Sam il Cinghio
22/10/2009, 15:02
la brugole "nel culo" saran M8 quindi se faccio un giro con una chiave di 6 riempo un furgone di brugole in 10 minuti, giusto?

E di selle :dry::dry::dry:

Vezza
22/10/2009, 15:16
E di selle :dry::dry::dry:

emh... si di selle...un furgone pieno di brugole non è poi il massimo:biggrin3:


ma esempio...ancorare la sella nella parte anteriore con una cerniera e alzarla tipo vespa...

Sgancio rapido dietro e ben fissata davanti si ha la sella che quando la si apre rimane ancorata nella parte anteriore in modo nascosto, ha un movimento basculante e rimane sempre fissa alla moto...

+ praticità
+ sicurezza

potrebbe esser?

giancarlo
22/10/2009, 15:18
apertura laterale o non si fa nulla
:rolleyes:

mic56
22/10/2009, 15:19
Secondo me dovrebbe essere ancorata da un lato e ribaltarsi lateralmente, e dall'altro avere un sistema di chiusura rapido a serratura.

Vezza
22/10/2009, 15:21
apertura laterale o non si fa nulla
:rolleyes:

effettivamente la vostra sella è molto lunga, aprendola completamente stonerebbe un po, ma è anche vero che rimarrebbe cosi pochi secondi....


Secondo me dovrebbe essere ancorata da un lato e ribaltarsi lateralmente, e dall'altro avere un sistema di chiusura rapido a serratura.

come sopra...:biggrin3:

mic56
22/10/2009, 15:23
Nell'intervento di klide 70 c'è una foto illuminante.
Oppure anche asportabile completmente in mniera rapida come sulla mia k 75 base.

Tokugawa
22/10/2009, 15:25
Caro vezza l'idea della sella ribaltabile è fica,cosi ogni volta evitiamo di svitare-riavvitare cercando di beccare quei due buchi nascosti sotto la sella...bravo ragazzo.
Avrei una cosa da proporti,che ne diresti di braccetti reggifaro fichi per le nostre classic,atti a rimpiazzare quei pezzi neri brutti di serie?

jollyroger
22/10/2009, 15:25
Premesso che non ho la bonneville, forse la avrò e forse no (ma per me conta la fantasia e con quella la ho, del resto con lo stesso sistema ho posseduto le più belle donne del pianeta, vi assicuro) osservando delle bonneville parcheggiate mi è venuta un'ideuzza forse cretina e irrealizzabile e per questo la propongo, specie a Sam che mi pare particolarmente idoneo alle modifiche.
La bonneville non ha praticamente portaoggetti e allora io ho pensato che sotto la sella, nel parafango posteriore, si potrebbe fare un buco rettangolare in cui incastrare una scatola di plastica la cui profondità dovrebbe far si che non debba interferire con l'escursione della ruota posteriore quando la moto è a pieno carico e l'ammortizzatore arriva a fondo corsa.
Secondo voi tecnicamente si può fare o no?
Grazie.
se hai una propensione per le cafè racer, la statunitense Corbin, per 763 miseri dollari :w00t:, ha bell'e pronto il modello smuggler...rigorosamente monoposto ovviamente....:biggrin3:
http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml

Ipcress
22/10/2009, 15:25
Io voto l'apertura proposta da Vezza, tipo Vespa. Mi piace di più. Perchè proponete la laterale, che immagino sia più difficile da realizzare?

Cmq Vezza se realizzi un kit per l'apertura sella secondo me lo puoi vendere in tutto il mondo...:w00t:

mic56
22/10/2009, 15:30
se hai una propensione per le cafè racer, la statunitense Corbin, per 763 miseri dollari :w00t:, ha bell'e pronto il modello smuggler...rigorosamente monoposto ovviamente....:biggrin3:
Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml)

Ciao jolli,se compro la bonneville mi limiterò a pochissime e funzionali modifiche, tipo appunto sella ribaltabile e portaoggetti. Poi per il resto la terrò rigorosamente originale.
In verità mi frulla in testa sempre un'altra modifica, sempre funzionle, ma di questa non oso parlare perchè abborro la violenza fisica, specie su di me.

gigioneilsburone
22/10/2009, 15:31
Perchè proponete la laterale, che immagino sia più difficile da realizzare?




Perchè l'apertura laterale è quella che avevano le gloriose Bonneville di un tempo...vuoi mettere il fascino?

l'apertura laterale sarebbe una gran cosa, ma probabilmente bisognerebbe forare il telaio per la cerniera...
ecco la sfida è questa: realizzare il meccanismo senza forare il telaio.

Sam il Cinghio
22/10/2009, 15:35
Propongo una piccola carica di tritolo sotto la sella, con pulsante per l'eject.
Valore aggiunto, opportunamente configurato puo' essere usato coem deterrente contro il furto.

Svantaggi: la sella e' da considerare monouso, dopo ogni "apertura" va ricomprata
Vantaggi: si fa girare l'economia

Ipcress
22/10/2009, 15:38
Propongo una piccola carica di tritolo sotto la sella, con pulsante per l'eject.
Valore aggiunto, opportunamente configurato puo' essere usato coem deterrente contro il furto.

Svantaggi: la sella e' da considerare monouso, dopo ogni "apertura" va ricomprata
Vantaggi: si fa girare l'economia

Ma questo ragazzo è un genio!!!:w00t::w00t::w00t::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Io insisto per la cerniera anteriore, è più facile... chissenefrega delle gloriose bonneville di un tempo...:tongue::tongue::tongue:

mic56
22/10/2009, 15:41
Va bene, ma con la cerniera anteriore, di quanti gradi si aprirebbe la sella? Non è che poi sbatte sul serbatoio e ci vuole una mano rachitica per infilarsi?

Sam il Cinghio
22/10/2009, 15:43
Va bene, ma con la cerniera anteriore, di quanti gradi si aprirebbe la sella? Non è che poi sbatte sul serbatoio e ci vuole una mano rachitica per infilarsi?

Infatti la cerniera ant non e' fattibile: la sella prima di ribaltarsi deve poter scivolare indietro di 4/5 cm

Ipcress
22/10/2009, 15:44
Va bene, ma con la cerniera anteriore, di quanti gradi si aprirebbe la sella? Non è che poi sbatte sul serbatoio e ci vuole una mano rachitica per infilarsi?

Boh... bisognerebbe provare... basterebbero 45°... anche meno... però ora che ci penso che me ne faccio di aprire la sella se sotto non ci sta nulla? ritorna dunque in auge la tua idea... ci vuole il portaoggetti...:rolleyes:


Infatti la cerniera ant non e' fattibile: la sella prima di ribaltarsi deve poter scivolare indietro di 4/5 cm

mah... magari basta fissarla 1 cm indietro rispetto all'originale... bisogna provare...

mic56
22/10/2009, 15:46
Boh... bisognerebbe provare... basterebbero 45°... anche meno... però ora che ci penso che me ne faccio di aprire la sella se sotto non ci sta nulla? ritorna dunque in auge la tua idea... ci vuole il portaoggetti...:rolleyes:

ma il portaoggetti non era stato risolto col parafango in vetroresina?

Ipcress
22/10/2009, 15:49
ma il portaoggetti non era stato risolto col parafango in vetroresina?

eh si... ma autocostruirlo è dura... almeno per me... però però su ebay c'è un personaggio inglese (o gallese, non ricordo...) che vende parafanghi in vetroresina per la bonnie... volendo li personalizza pure... la difficoltà sta nello spiegargli come lo vuoi... forse con un disegno...:rolleyes:

Sam il Cinghio
22/10/2009, 15:52
mah... magari basta fissarla 1 cm indietro rispetto all'originale... bisogna provare...

1) starebbe male
2) 1 cm non sarebbe sufficiente
3) se 1 cm fosse sufficiente VERREBBE MENO LA TENUTA DELLA SELLA AL TELAIO, solo la serratura impedirebbe alla sella di saltar via

dopato
22/10/2009, 15:52
Mi chiedo se una modifica del genere, ovvero l'apertura laterale, a lungo andare non possa portare col tempo ad un cedimento del meccanismo/cerniere utilizzati....

Ipcress
22/10/2009, 15:53
1) starebbe male
2) 1 cm non sarebbe sufficiente
3) se 1 cm fosse sufficiente VERREBBE MENO LA TENUTA DELLA SELLA AL TELAIO, solo la serratura impedirebbe alla sella di saltar via

1) sono d'accordo
2) non sono d'accordo
3) perchè?

Sam il Cinghio
22/10/2009, 15:56
1) sono d'accordo
2) non sono d'accordo
3) perchè?

2) misura quant'e' lungo il gancio che si infila sotto al serbatoio: e' piu' di 1 cm
3) perche' la serratura non e' un punto di fissaggio sufficientemente solido, e se anche lo fosse sarebbe UN SOLO punto di fissaggio a sostituire i 5 attuali
Considera anche la lunghezza della sella: con un punto di fissaggio unico, anche solidissimo, la sella fletterebbe e simuoverebbe dove non fissata... almeno nella quinda un po' spinta dove si tente a spostare il peso dx-sx e nelle (ROTFL) staccate

vecchialenza
22/10/2009, 16:04
Infatti la cerniera ant non e' fattibile: la sella prima di ribaltarsi deve poter scivolare indietro di 4/5 cm


a questo punto forse fate prima a fare una sella scorrevole su binario , considerato che come vani portaoggetti c'è poco da sfruttare , tanto vale come antifurto dotarla di sottostante potente molla compressa , dispositivo di sgancio a bilancere attivato dal peso delle chiappe del ladro e telescopico artiglio meccanico stritolacojones al posto della batteria , non serve una sella monouso , non serve esplosivo (difficilino da procurarsi e un tantinello illegale) però mettetevi sane mutande blindate in caso di possibili dimenticanze o malfunzionamenti del sistema :tongue::tongue::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue:
bye

ps non ho ancora ben presenti le geometrie del telaio , se si può ipotizzare un piano , anche leggermente inclinato la sella scorrevole forse sarebbe fattibile ma alzerebbe credo almeno di un paio di cm l'altezza per il guidatore

Ipcress
22/10/2009, 16:05
2) misura quant'e' lungo il gancio che si infila sotto al serbatoio: e' piu' di 1 cm
3) perche' la serratura non e' un punto di fissaggio sufficientemente solido, e se anche lo fosse sarebbe UN SOLO punto di fissaggio a sostituire i 5 attuali
Considera anche la lunghezza della sella: con un punto di fissaggio unico, anche solidissimo, la sella fletterebbe e simuoverebbe dove non fissata... almeno nella quinda un po' spinta dove si tente a spostare il peso dx-sx e nelle (ROTFL) staccate

Si ma io ho in mente una cerniera avvitata da una parte alla sella e dall'altra al telaio... proprio come nella Vespa. Questo sarebbe un punto di fissaggio "fisso". Poi dietro c'è la serratura e per i due ganci sotto la sella, quelli si eliminano e si sostituiscono con deu più lunghi. Perchè dici che non appoggia?:wacko:

mic56
22/10/2009, 16:06
Laterale, laterale; Il portaoggetti si ricava rimpicciolendo la batteria ed eventualmente se possibile facendo un incavo nel parafango.
Io ci dovrei mettere i documenti, la trousse dei ferri e un lucchetto.
Io penso che si dovrebbe poter fare.

ilfiorentino
22/10/2009, 16:09
scusate se mi intrometto ma perchè non prendete spunto dal meccanismo delle "vecchie" Thunderbird?
Quelle selle si sganciavano...


ps.
con "vecchie" intendo comunque quelle anni '90. non quelle d'epoca

Bebo.4
22/10/2009, 16:10
Caro vezza l'idea della sella ribaltabile è fica,cosi ogni volta evitiamo di svitare-riavvitare cercando di beccare quei due buchi nascosti sotto la sella...bravo ragazzo.
Avrei una cosa da proporti,che ne diresti di braccetti reggifaro fichi per le nostre classic,atti a rimpiazzare quei pezzi neri brutti di serie?

quoto ogni singola parola! :wink_: grande toku!

Klide70
22/10/2009, 16:37
Ecco se lo fate ditemelo, che voglio fare come Andrea Bonneville, la moto non ce l'ho ma intnto mi compro il parafango e così mi porto avanti.

A te la patch ell'ente dello spippolo la devono dare ad honorem :w00t::wink_:
Se ti compri e tui fabbrichi gli spippoli prima della moto.
Quando vengo a Palermo ti stringo la mano :biggrin3:
Grande! :ph34r:

Vezza
22/10/2009, 16:38
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
http://img210.imageshack.us/img210/3450/cimg9223.jpg (http://img210.imageshack.us/i/cimg9223.jpg/)
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

Tokugawa
22/10/2009, 16:39
é un quiz?

Piastra paramotore per bonneville-thruxton-scrambler

mic56
22/10/2009, 16:40
E che è?

Klide70
22/10/2009, 16:41
emh... si di selle...un furgone pieno di brugole non è poi il massimo:biggrin3:


ma esempio...ancorare la sella nella parte anteriore con una cerniera e alzarla tipo vespa...

Sgancio rapido dietro e ben fissata davanti si ha la sella che quando la si apre rimane ancorata nella parte anteriore in modo nascosto, ha un movimento basculante e rimane sempre fissa alla moto...

+ praticità
+ sicurezza

potrebbe esser?

INfatti, o apertura tipo vespa, che però è incernierata davanti e a sgancio rapido di dietro.
O apertura laterale, come nella foto che ho postato

Vezza
22/10/2009, 16:41
lo si può chiamare "sistema"

no nessuna piastra paramotore.:wink_:

mic56
22/10/2009, 16:43
Io quando avevo vent'anni ero contro il sistema.

Bebo.4
22/10/2009, 16:44
lo si può chiamare "sistema"

è qualcosa che riguarda il sistema di apertura delle nostre bonnie?!?! :w00t:

Vezza
22/10/2009, 16:44
Io quando avevo vent'anni ero contro il sistema.

:cry::cry::cry:

perchè a vent'anni non volevi una bonnie...

mic56
22/10/2009, 16:47
See! A vent'anni avevo una bsa, del 1956, altrochè.

Vezza
22/10/2009, 16:47
è qualcosa che riguarda il sistema di apertura delle nostre bonnie?!?! :w00t:

un'idea per...

qualcuno nella pagina indietro l'ha detto...

ragazzi, questa piastra non è dedicata alle vostre moto, e a nessun'altra moto

è soltanto un'idea su cui sviluppare il progetto

se la cerniera la si fissa su una guida di scorrimento una volta tolto lo sgancio rapido che ci può esser in dotazione nel sistema d'apertura si fa scorrere la sella indietro fino a battuta(3-4-5-cm) e la si può alzare tranquillamente non andando ad interferire con il serbatoio


See! A vent'anni avevo una bsa, del 1956, altrochè.

e la sella come si apriva?

vecchialenza
22/10/2009, 16:49
lo si può chiamare "sistema"
_:


"sistema" sottosella per evitare schiacciamenti vari?
bye

mic56
22/10/2009, 16:51
e la sella come si apriva?[/QUOTE]

La sella era imbullonata come nella bonnie, sul parafango posteriore, ma aveva il portaoggetti laterale, triangolare, all'interno del quale c'era il regolatore di tensione.
Comunque complimenti, non h capito come funziona il tuo "sistema" ma sei un GRANDE.

Vezza
22/10/2009, 17:04
"sistema" sottosella per evitare schiacciamenti vari?
bye

scusami ma non ho capito

io ragazzi sparo le cose, ma non avendo la moto non so nemmeno quanto sia la fattibilità...

magari un'amico mi apre la sella e guardandoci dentro dico...sticaxxi non si puo far niente, tanti saluti, non lo so

Le mie sono soluzioni, ma campano solo nell'aria


allora,

se al fissaggio del serbatoio si scende con un "C" di lamiera inox, gia 3mm è suffciente in quanto avrebbe il carico sulla costa e ci si sposta avanti con lo stesso piatto piegato con 4 asole ci si può fissar una cerniera con chiusura a scomparsa e con delle viti serrate quasi a "0" con un apposito "limitatore di coppia" si può gia aver una cerniera apribile/scorrevole...dopo di chè si lavora sulla sella guardando se ci son in giro delle forature per far un piastra con i 4 fori da fissarsi sulla cerniera scorrevole...

se non si con i fori bisogna utilizare un'altro sistema che può esser un collare intorno all'incastro in plastica e sviluppare il tutto da li...


però, rendetevi conto che quel che dico son soluzioni non certe, perchè, io il sotto sella di una bonnie o qualsiasi altra classic non l'ho mai visto, gia ho poco presente come sia la sella sopra...

keir
22/10/2009, 17:04
Io quando avevo vent'anni ero contro il sistema.

hahahahahah


allora,

se al fissaggio del serbatoio siحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربيةحرك بحث و دليل المواقع العربية

Vezza, sei un grande. Ti stimo da morire, vorrei avere il 7% delle tue capacità e della tua manualità, ma non c'ho capito una fava :D

vecchialenza
22/10/2009, 17:14
scusami ma non ho capito
...

alcuni lamentano che il fondo della sella giunga a schiacciare gli spinotti di un cablaggio elettrico credevo quella piastra fosse stata creata da mettere sotto il fondo della la sella (le asole credevo fossero per far passare i tamponi in gomma ) per evitare questo problema
scusami Tu per il fraintendimento ho visto dopo aver postato che nella pagina precedente spiegavi meglio .
bye

mic56
22/10/2009, 17:22
Se ho capito bene le asole permetterebbero il gioco necessario a fare indietreggiare la sella di quel tanto che basta per non farla interferire col serbatoio. E cosi?

Pepito
22/10/2009, 18:00
questa monoposto è un grande classico corbin ma costa un boato.
Si potrebbe però usare come modello per rifletterci su:

Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml)


La cerniera della sella stile Bonnie Meridien è una di quelle cose che sulle nuove Bonneville avrebbero dovuto assolutamente mettere e invece...

Eh bravo Gigione...

...io ci sto riflettendo da un po' e il mio personalissimo prototipo dovrebbe essere pronto a breve:wink_:

Cmq l'importatore IT, per la sella Corbin, mi ha chiesto 1000 euro, inclusa iva, dogana, ecc...:blink:


Se ho capito bene le asole permetterebbero il gioco necessario a fare indietreggiare la sella di quel tanto che basta per non farla interferire col serbatoio. E cosi?

Resta il problema fissaggio che qualcuno oltre oceano ha risolto così...bucando però il telaio, cosa che io non farei

http://img269.imageshack.us/img269/4241/seatcatchsc.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/seatcatchsc.jpg/)

http://img269.imageshack.us/img269/2444/sc2n.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/sc2n.jpg/)

http://img269.imageshack.us/img269/1217/sc3v.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/sc3v.jpg/)

Ipcress
22/10/2009, 18:24
Cmq l'importatore IT, per la sella Corbin, mi ha chiesto 1000 euro, inclusa iva, dogana, ecc...:blink:


Sei fortunato... a me lo stesso importatore non ha mai risposto... sarà che la sip gli ha staccato il telefono...:rolleyes:

Mr. Noisy
22/10/2009, 18:42
questa monoposto è un grande classico corbin ma costa un boato.
Si potrebbe però usare come modello per rifletterci su:

Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml)


La cerniera della sella stile Bonnie Meridien è una di quelle cose che sulle nuove Bonneville avrebbero dovuto assolutamente mettere e invece...



se hai una propensione per le cafè racer, la statunitense Corbin, per 763 miseri dollari :w00t:, ha bell'e pronto il modello smuggler...rigorosamente monoposto ovviamente....:biggrin3:
Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml)



Eh bravo Gigione...

...io ci sto riflettendo da un po' e il mio personalissimo prototipo dovrebbe essere pronto a breve:wink_:

Cmq l'importatore IT, per la sella Corbin, mi ha chiesto 1000 euro, inclusa iva, dogana, ecc...:blink:



qualcuno ce l'ha....:rolleyes:...la sella station wagon :coool:

Pepito
22/10/2009, 19:44
qualcuno ce l'ha....:rolleyes:...la sella station wagon :coool:

La Smuggler con in vano porta-oggetti?

'stardo, ti invidio cordialmente:biggrin3:

Spero di finire la mia e poi vediamo :tongue:

keir
22/10/2009, 20:20
qualcuno ce l'ha....:rolleyes:...la sella station wagon :coool:
senza foto non ce l'ha nessuno :tongue:

Vezza
23/10/2009, 07:06
Se ho capito bene le asole permetterebbero il gioco necessario a fare indietreggiare la sella di quel tanto che basta per non farla interferire col serbatoio. E cosi?

si esatto


hahahahahah



Vezza, sei un grande. Ti stimo da morire, vorrei avere il 7% delle tue capacità e della tua manualità, ma non c'ho capito una fava :D



ma che ho scritto??? non ci capisco nemmeno io...lo giuro non ero ubriaco

gigioneilsburone
23/10/2009, 08:20
qualcuno ce l'ha....:rolleyes:...la sella station wagon :coool:

E' vero, mi ero scordato che tu l'hai trovata d'occasione, e, a onor del vero, è pure il modello vecchio che è anche più fico di quello nuovo che ho postato ieri.
Comunque sia il tuo è stato un grosso affare Gianni...
me ne capitasse sotto una la prenderei senza pensarci.

Ps x Ivano: adesso guardo il fregnetto che hai postato e poi ti saprò dire nel frattempo non è che posti il link alla discussione del braccetto in questione...

Ps x Vezza e tutti gli altri prototipanti: ma una cosa come quella postata da Pepito, è fattibile? non riesco a capire quanti punti di appoggio abbia la sella con questi braccetti.

....trovato....

il thread in questione con tutti i dettagli è questo:
Ceds quick release seat catch. - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/79643-ceds-quick-release-seat-catch.html)

Qualcuno che vuole provare?

Pepito
23/10/2009, 10:09
Giusto, la discussione era quella:wink_:

Credo che la sella scivoli in avanti per fissarsi ai punti di ancoraggio sottosella e, dove noi mettiamo le viti per il fissaggio, il tizio ha messo le viti al contrario per bloccare la sella anche nella parte posteriore.

Il tutto viene tenuto fermo dal "fregnetto" a molla che ha inventato.

Montandoci una piastra si può fare anche con chiave così da evitare furti

Rubin
23/10/2009, 10:27
Per chi ha asportato l'airbox avanza spazio sufficiente per costruire un vano portaoggetti.

E' una delle cose andrò a fare quando arriveranno le prime nebbie.


http://img210.imageshack.us/img210/3450/cimg9223.jpg[/IMG] (http://img210.imageshack.us/i/cimg9223.jpg/)
:


Ho indovinato. Dev'essere il pedale Abarth dell'acceleratore di una A112.

La sella Corbin Station Wagon fa molto Laverdone:coool:

http://www.bertsoldbikesparts.com/laverda%20sf%202_small.jpg

ilfiorentino
23/10/2009, 10:40
sarò insistente ma mi autoquoto perchè secondo me state cercando qualcosa che esiste già:


scusate se mi intrometto ma perchè non prendete spunto dal meccanismo delle "vecchie" Thunderbird?
Quelle selle si sganciavano...


ps.
con "vecchie" intendo comunque quelle anni '90. non quelle d'epoca


ciao
davide

gigioneilsburone
23/10/2009, 10:45
sarò insistente ma mi autoquoto perchè secondo me state cercando qualcosa che esiste già:



ciao
davide


Hai per caso una foto del meccanismo?

ilfiorentino
23/10/2009, 10:48
no perchè ho un legend e il legend non prevede lo sgancio sella ma non credo sia un problema procurarsela!

basta "invocare" in questo tread lo spirito di un III cilindrista Tbdotato...

mic56
24/10/2009, 12:38
[QUOTE=Pepito;2620009]Eh bravo Gigione...

Resta il problema fissaggio che qualcuno oltre oceano ha risolto così...bucando però il telaio, cosa che io non farei

Per non bucare il telaio si potrebbero costruire delle fascette a semiluna che abbracciano il telaio , a cui saldarle, che nella parte che accolgono la piastra abbiano un cilindretto filettato su cui entra la piastra stessa alla quale si è allargato il foro e poi il tutto bloccato da un bullone con rondella che prende la piastra e si avvita nel cilindretto filettato.

mic56
09/12/2009, 22:45
26110

Eccola, la mia idea è questa, grazie a sam che mi ha dato l'ispirazione e grazie tantissime a keir che l' ha realizzata!

mic56
09/12/2009, 22:51
Poi si può discutere sui materiali (preferirei metallo chiuso a chiave) sui colori ecc, ma la posizione ricorda molto i portaoggetti delle vecchissime triumph e bsa.

Cinobonne
09/12/2009, 22:58
Posate i fiascooooo:sbornia3::sbornia3::sbornia3::sbornia3:

keir
09/12/2009, 23:08
grazie a te mic, per la fiducia e la gentilezza :oook:

Ipcress
10/12/2009, 07:34
Poi si può discutere sui materiali (preferirei metallo chiuso a chiave) sui colori ecc, ma la posizione ricorda molto i portaoggetti delle vecchissime triumph e bsa.

Beh... bello... e sicuramente utile. Ricorda molto proprio le sacche portaoggetti e portaferri delle vecchie inglesi. Su una bonneville classica ci starebbe bene. Forse di metallo con serratura sarebbe meno bello, ma più "contemporaneo"...:rolleyes:

Sam il Cinghio
10/12/2009, 08:04
Mic, foto piu' grande si puo' avere? :)

keir
10/12/2009, 08:12
http://i50.tinypic.com/4fvqd0.jpg

Sam il Cinghio
10/12/2009, 08:16
Grazie Keir (bella mano!)
Ma davvero l'idea l'ho avuta io? non ricordo...

Comunque, che sia mia o di altri, l'idea mi piace.
Personalmente lo avrei messo al posto del fianchetto... mi rendo conto che sarebbe un filo meno capiente ma si integrerebbe meglio.
Poi dovete tenere conto, nella realizzazione, che quella triangolazione e' soggetta a compressione, quindi sia misure che fissaggi devono essere ben studiati.

Pero' mi piace... diavolo dovremmo fare una colletta e regalare a Mic una Bonneville :D

gianz
10/12/2009, 08:34
ciao sugnu mic quannu facite la colletta?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Ipcress
10/12/2009, 09:06
ciao sugnu mic quannu facite la colletta?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

mic56
10/12/2009, 09:16
Grazie! L'idea me l'hai data tu, sam, quando nella tua prima tisposta a questo post hai parlato di sottosella.
La zona non è soggetta a compressione, perchè la sacca rimane esterna al forcellone, forse per avere più spessore bisognerà spostare all'esterno la pedalina del passeggero di un paio di cm.

ilfiorentino
10/12/2009, 09:18
Personalmente lo avrei messo al posto del fianchetto

Ducati scrambler style

Ipcress
10/12/2009, 09:21
Grazie! L'idea me l'hai data tu, sam, quando nella tua prima tisposta a questo post hai parlato di sottosella.
La zona non è soggetta a compressione, perchè la sacca rimane esterna al forcellone, forse per avere più spessore bisognerà spostare all'esterno la pedalina del passeggero di un paio di cm.

Si però Mic ora smetti di ristrutturare casa e fatti questa Bonneville!!! Ci vuoi venire con la K75 a prendere il caffè a Roma???

Sam il Cinghio
10/12/2009, 09:22
Ducati scrambler style

Esatto! :coool:

Marcos
10/12/2009, 10:07
Bell'idea originale Mic!:coool:

keir
10/12/2009, 12:18
Comunque, che sia mia o di altri, l'idea mi piace.
Personalmente lo avrei messo al posto del fianchetto... mi rendo conto che sarebbe un filo meno capiente ma si integrerebbe meglio.


quotissimo, darebbe meno problemi d'intralcio e sarebbe più armonica con la linea.
Agevolo con omaggio ai razzisti :D
http://i48.tinypic.com/23iv1ty.jpg

Sam il Cinghio
10/12/2009, 12:21
Agevolo con omaggio ai razzisti :D
http://i48.tinypic.com/23iv1ty.jpg

Cioe', io ho pensato ad una roba simile?
MA SONO UN GENIO!!! E' BELLISSIMA.. la voglio :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

mic56
10/12/2009, 12:37
Ma scusate lì non c'è già l'air box? E l batteria?

Sam il Cinghio
10/12/2009, 12:48
Ma scusate lì non c'è già l'air box? E l batteria?

L'accesso all'airbox e' dall'altro lato, la batteria invece e' perfettamente centrale con accesso dall'alto (sottosella).

La borsa/fianchetto, concettualmente, non e' particolarmente profonda... piuttosto viene fuori un poco piu' del fianchetto originale: vado a memoria con la moto 8 piani sotto, ma si dovrebbe ricavare un vano sufficiente per un antipioggia ben ripiegato e/o altra paccottiglia che non dovrebbe mancare mai su una moto (bloccadisco, kit attrezzi, fiaschetta del rhum)

Mr. Noisy
10/12/2009, 12:52
L'accesso all'airbox e' dall'altro lato, la batteria invece e' perfettamente centrale con accesso dall'alto (sottosella).

La borsa/fianchetto, concettualmente, non e' particolarmente profonda... piuttosto viene fuori un poco piu' del fianchetto originale: vado a memoria con la moto 8 piani sotto, ma si dovrebbe ricavare un vano sufficiente per un antipioggia ben ripiegato e/o altra paccottiglia che non dovrebbe mancare mai su una moto (bloccadisco, kit attrezzi, fiaschetta del rhum, anellino vaginale)

:ph34r:

mic56
10/12/2009, 12:53
Va bene, ma a me piace messo lì sotto, a destra e a sinistra due portaoggetti simmetrici e la prossima volta che c'è una bonnie parcheggiata guardo se c'è lo spazio anche per farli comunicanti, senza intralciare l'escursione del forcellone.
Riguardo la mia possibile venuta in possesso di una bonnie, qualche novità ci sarebbe, ma vi aggiornerò prossimamente nell'altro mio post a riguardo: Domande di un tormentato rompiscatole.

Bebo.4
10/12/2009, 13:07
quotissimo, darebbe meno problemi d'intralcio e sarebbe più armonica con la linea.
Agevolo con omaggio ai razzisti :D
http://i48.tinypic.com/23iv1ty.jpg

per esser bello come progetto è bello, mi intriga non poco ma non so quanta durata possa avere sto borsello una volta parcheggiata la moto...con tutta sta brava gente che c'è in giro :mad:

Sam il Cinghio
10/12/2009, 13:28
:ph34r:

Cretino :coool:


per esser bello come progetto è bello, mi intriga non poco ma non so quanta durata possa avere sto borsello una volta parcheggiata la moto...con tutta sta brava gente che c'è in giro :mad:

Io posso dirti che giro abitualmente con borsina porta-attrezzi e - in passato e prossimamente - borsa laterale montata, chiusi da lucchettini e non ho mai avuto problemi.

ilfiorentino
10/12/2009, 13:30
Quote:
Originariamente inviata da ilfiorentino
Ducati scrambler style

Esatto!


http://www.agenzialariviera.com/Ducati%20250%20Scrambler%201973.jpg

Mr. Noisy
10/12/2009, 13:31
Io posso dirti che giro abitualmente con borsina porta-attrezzi e - in passato e prossimamente - borsa laterale montata, chiusi da lucchettini e non ho mai avuto problemi.


:risate2::risate2::risate2::risate2:

fitzcarraldo
10/12/2009, 13:32
Io posso dirti che giro abitualmente con borsina porta-attrezzi e - in passato e prossimamente - borsa laterale montata, chiusi da lucchettini e non ho mai avuto problemi. non è per girare il coltello nella piaga.... ma il fatto che tu non abbia mai avuto problemi con i furti non mi sembra proprio corretto!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

mic56
10/12/2009, 13:33
Perchè non avete pietà?

Sam il Cinghio
10/12/2009, 13:42
Voglio morire..........

vecchiostile
10/12/2009, 13:43
facciamo relizzare il borsello mi piace :coool:

mic56
10/12/2009, 13:45
Voglio morire..........

non te lo possiamo permettere.

scramblu
10/12/2009, 13:46
Ma è vero ciò che ho sentito dire in giro? :blink:




Pare che a Sam, nel tentativo di asportargli la saccaportattrezzi, abbiano trovato più comodo ciulargliela del tutto ....
















:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Sam il Cinghio
10/12/2009, 13:50
Pare che a Sam, nel tentativo di asportargli la saccaportattrezzi, abbiano trovato più comodo ciulargliela del tutto ....


VISTO CHE I LUCCHETTINI HANNO FUNZIONATO? EH? :mad::mad:
:dry::cry::cry::cry:

jkw
10/12/2009, 13:51
Va bene, ma a me piace messo lì sotto, a destra e a sinistra due portaoggetti simmetrici e la prossima volta che c'è una bonnie parcheggiata guardo se c'è lo spazio anche per farli comunicanti, senza intralciare l'escursione del forcellone.
Riguardo la mia possibile venuta in possesso di una bonnie, qualche novità ci sarebbe, ma vi aggiornerò prossimamente nell'altro mio post a riguardo: Domande di un tormentato rompiscatole.

Bhé qui siamo molto ma molto curiosi, anticipa la novità sullabonnie.

mic56
10/12/2009, 13:56
Sono novità molto in embrione e potrebbero trasformarsi in aborti. Preferisco aspettare.

LadyB
10/12/2009, 18:34
Ma è vero ciò che ho sentito dire in giro? :blink:

Pare che a Sam, nel tentativo di asportargli la saccaportattrezzi, abbiano trovato più comodo ciulargliela del tutto ....

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:risate2::risate2::risate2: