Visualizza Versione Completa : Non mi castigate
Tokugawa
25/10/2009, 15:15
Il titolo la dice lunga.
Ame questa ultima cb1100 che ha fatto la Honda mi piace proprio tanto,sono belle le proporzioni e anche le finiture,sinceramente se in procinto di comprare una moto nuova mi trovassi di fronte questa e la bonneville 2009 non avrei dubbi,ma proprio per nulla.
http://www.youtube.com/watch?v=IRXe8kas2Sc
doccerri
25/10/2009, 15:32
se ne è già parlato altre volte.
A me personalmente non entusiasma proprio, potendo scegliere non sarebbe tra le mie prime 10 scelte. Certo però che la new bonnie....
Emmobasta pero'!!:cry::cry:
YouTube - Speciale Cinema - Mobbasta veramente però (http://www.youtube.com/watch?v=o7IfItlfQQw)
Eugiugio
25/10/2009, 15:45
no grazie :P
fitzcarraldo
25/10/2009, 15:47
ed aprire un bel post sulle frecce......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
doccerri
25/10/2009, 15:54
ed aprire un bel post sulle frecce......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
guarda che se stuzzichi ne apro uno per capire quali stivali si accordano meglio con quale giacca di pelle, con che tipo di borse, di mutande, di calzini e con che colore di palmare...:tongue: sempre che non si smagnetizzi!
English Coffee
25/10/2009, 15:58
ed aprire un bel post sulle frecce......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Se ti riferisci alle frece del cb...anche a me sono piaciute molto....:wink_:
Lorenzo I.
25/10/2009, 15:58
guarda che se stuzzichi ne apro uno per capire quali stivali si accordano meglio con quale giacca di pelle, con che tipo di borse, di mutande, di calzini e con che colore di palmare...:tongue: sempre che non si smagnetizzi!
beh, io voglio comprarmi il casco del tuo gatto!
quel verde ci sta bene con la carnagione..
fitzcarraldo
25/10/2009, 16:01
guarda che se stuzzichi ne apro uno per capire quali stivali si accordano meglio con quale giacca di pelle, con che tipo di borse, di mutande, di calzini e con che colore di palmare...:tongue: sempre che non si smagnetizzi!nooooooooooo!!!!!!!!:cry::cry::cry::cry: hai visto che il minus habens è tornato???? :w00t::w00t::w00t:
doccerri
25/10/2009, 16:02
beh, io voglio comprarmi il casco del tuo gatto!
quel verde ci sta bene con la carnagione..
:tongue:
nooooooooooo!!!!!!!!:cry::cry::cry::cry: hai visto che il minus habens è tornato???? :w00t::w00t::w00t:
:demon:
:papa::papa::papa:
:risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
t-bird 63
25/10/2009, 16:53
A me mi garba!!:senzaundente:
chi ca§§o e' il "minus habens"!!???????????:blink:
Mi sta cominciando a venire la nausea con questi repechages di moto classiche, e in più fatto dai giapponesi che hanno imparato a furia di copiare, almeno così la penso io.
Allora io dico che revival per revival le uniche che possono permetterselo non da parvenus sono guzzi bmw e triumph.
English Coffee
25/10/2009, 17:11
Mi sta cominciando a venire la nausea con questi repechages di moto classiche, e in più fatto dai giapponesi che hanno imparato a furia di copiare, almeno così la penso io.
Allora io dico che revival per revival le uniche che possono permetterselo non da parvenus sono guzzi bmw e triumph.
Non la penso come te....
Secondo me i giapponesi possono tranquillamente permettersi di avere nei loro listini dei repechages di moto classiche, perchè anche se hanno un pò scopiazzato dai colossi motociclistici di allora sono riuciti a realizzare comunque moto valide come e più di quelle europee lasciando un importante impronta nella storia motociclistica mondiale.
Eh lo so, in questo mi sento un pò talebano. Ma solo in questo però, lo giuro.
Eh lo so, in questo mi sento un pò talebano. Ma solo in questo però, lo giuro.
Che caratteraccio!!!:biggrin3::biggrin3:
Io? Ma se sono la dolcezza personificata!
Tokugawa
25/10/2009, 17:27
allora,giusto per mettere i puntini sulle i...inutile che si snobbi una moto del genere,certo è èur sempre una questione di gusti,indubbiamente,ma io penso che abbia il suo fascino e che sia ben calibrata,inoltre questa in strada ci va per davvero e difficilmente nel forum delle cb troveremo post su come migliorarne la frenata o come montare dei pneumatici con prestazioni migliori o degli ammo etc etc etc...per non parlare delle concessionarie dei tagliandi del costo dei pezzi di ricambio dell'assistenza triumph...potrei continuare per ore.
Poi...non è che fanno moto da ieri e mi sembra che in quanto al saper fare motociclete non siano secondi a nessuno,solo perchè abbiamo la convinzione che le cose europee siano nettamente superiori...a volte no.
vi rinfresco le idee,per i neofiti delle due ruote...ma neofiti di cultura.
questa è del 72
http://www.motoinfo.it/public/images/scheda/Honda-CB-500-Four-1972-l_1.jpg
questa ha fatto chiudere la triumph
http://http://www.motoinfo.it/public/images/scheda/Honda-CB400-Four-1975-l.jpg
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20CB400SS.jpg
e a questa ci sbavate dietro un po tutti...ma cosa c'è scritto sul serbatoio...o cazz honda!
http://www.honda4fun.it/honda_cb_500_four.jpg
Se la venderanno mai in europa..mamma Triumph dovra reiniziare a fare moto serie,perchè in questo momento la concorrenza non è cosi forte da motivarli
Io? Ma se sono la dolcezza personificata!
e allora chiedi venia in lingua giapponese:wink_:
Va bene, chiedo venia, ma detesto lo stesso le giapponesi.
Sul perchè si aprirebbe una discussione infinita che non porterebbe a niente.
a me la versione cafè piace molto; quella standard molto meno.
Però per darne una valutazione definitiva bsognerebbe sempre vederla de visu
Di fronte ai giapponesi possiamo solo inchinarci. Quello che loro hanno portato sulle piste e sulle strade dalla fine degli anni '60 alla seconda metà dei '90 è stato semplicemente fantastico. Vi ricordo solo alcuni nomi: RG500, CB750, Z900, VFR750, RC30.
Se oggi le nostre motorette frenano, non perdono olio, non vibrano, hanno impianti elettrici decenti lo dobbiamo ai giapponesi. Se oggi il motociclismo è un piacevole passatempo accessibile a tutto lo dobbiamo ai giapponesi.
Questa CB1100 è il chiaro sintomo che ad Hamamatsu si sono accorti che la Triumph Bonneville è un fenomeno commerciale planetario. Questa CB1100 è l'anti Bonneville. Se verrà importata, già mi gusto sulle strade le sfide tra bicilindrici inglesi e quattrocilindri nipponiche.
Oltre a Guzzi, BMW e Triumph dimentichi, caro Mic, Laverda, Ducati, MV e Moto Morini.
Tokugawa
25/10/2009, 17:41
Spero vivamente che la importino,perchè sono curioso di vederla,a me piace veramente tanto,l'unica pecca se proprio vogliamo è che non monta un bicilindrico,ma penso che abbia un 4 che gira come un 2.
L'ultima tendenza è infatti di montare dei 4 cilindri a scoppi alternati,che ai bassi spingono come il due ,ma agli alti allungano come un 4.
Penso che se la importano vedremmo anche meno bonneville nuove in giro,perchè chi vorrà una classica si fara due conti e a parita di prezzo 7 persone su 10 compreranno questa,ergo se triumph non si mette in riga fa la fine che fece 30 anni fa.
vi posto un'altra versione passata
la samoto che sembra un po in sardo sa moto = la moto :o)))
http://www.cmmilanese.it/it/wp-content/uploads/2009/01/33-honda-cb-750-samoto.jpg
Lorenzo I.
25/10/2009, 17:41
la storia ritorna su sè stessa:
la honda che presenta la 750 four come la superbike perfetta, più grossa di cilindrata e con 4 cilindri, con più cromature, il freno a disco e tutto quello che si poteva chiedere per quel tempo e frega i bicilindrici inglesi di allora che detenevano il primato..
la sfida è tra due e quattro e - anche se i Jap hanno copiato tanto - hanno anche innovato con coraggio e hanno costruito (purtroppo) una tradizione motociclistica alternativa a quella europea..
Di fronte ai giapponesi possiamo solo inchinarci. Quello che loro hanno portato sulle piste e sulle strade dalla fine degli anni '60 alla seconda metà dei '90 è stato semplicemente fantastico. Vi ricordo solo alcuni nomi: RG500, CB750, Z900, VFR750, RC30.
Se oggi le nostre motorette frenano, non perdono olio, non vibrano, hanno impianti elettrici decenti lo dobbiamo ai giapponesi. Se oggi il motociclismo è un piacevole passatempo accessibile a tutto lo dobbiamo ai giapponesi.
Questa CB1100 è il chiaro sintomo che ad Hamamatsu si sono accorti che la Triumph Bonneville è un fenomeno commerciale planetario. Questa CB1100 è l'anti Bonneville. Se verrà importata, già mi gusto sulle strade le sfide tra bicilindrici inglesi e quattrocilindri nipponiche.
Oltre a Guzzi, BMW e Triumph dimentichi, caro Mic, Laverda, Ducati, MV e Moto Morini.
Non le dimentico, ma a parte che sono state sempre moto di nicchia, attualmente non hanno forza commerciale, a parte forse ducati.
In quanto alle giapponesi ne riconosco le raffinatezze tecnologiche e a volte la sperimentazione esasperata ma non le sopporto lo stesso.
L'ho detto prima che su questo punto sono talebano, se son talebano son talebano,lo dice la parola stessa.
La meccanica giapponese non è mai stata, tranne alcuni casi, particolarmente raffinata. Tecnicamente una bicilindrica Ducati, oggi come ieri, è più raffinata di una quattrocilindri giapponese.
I giapponesi sono bravissimi nel proporre una meccanica "efficace" ovvero semplice quanto basta, efficiente, solida e soprattutto riproducibile in serie a prezzi contenuti.
A me non piacciono le cose complicate. Sono affascinato dalle cose semplici. A complicare le cose sono tutti capaci, il difficile è renderle semplici.
Dunque non posso non dirmi affascinato dalle moto giapponesi.
La meccanica giapponese non è mai stata, tranne alcuni casi, particolarmente raffinata. Tecnicamente una bicilindrica Ducati, oggi come ieri, è più raffinata di una quattrocilindri giapponese.
I giapponesi sono bravissimi nel proporre una meccanica "efficace" ovvero semplice quanto basta, efficiente, solida e soprattutto riproducibile in serie a prezzi contenuti.
Insomma, kkk, i quattro cilindri sono stati opera loro, gli alberi a cammes in testa pure, gli antidive, poi abbandonati,pure, il turbo, poi abbandonato pure, la lubrificazione della catena automatica sul kawa 900 pure e tante altre cos che non ricordo (parlo sempre su moto di larga serie.
Non lo so, la guzzi è sempre ferma al bicilindrico a V, bmw, per anni al boxer...insomma...
Insomma, kkk, i quattro cilindri sono stati opera loro, gli alberi a cammes in testa pure, gli antidive, poi abbandonati,pure, il turbo, poi abbandonato pure, la lubrificazione della catena automatica sul kawa 900 pure e tante altre cos che non ricordo (parlo sempre su moto di larga serie.
Non lo so, la guzzi è sempre ferma al bicilindrico a V, bmw, per anni al boxer...insomma...
E che significa? Gilera, MV e Benelli hanno utilizzato dei quattrocilindri sulle moto... solo che erano costosi e delicati prototipi da corsa... i giapponesi il quattrocilindri te l'hanno messo il sedere... dei cazzuti, rauchi e maleducati quattroinlinea bialbero... indistruttibili, fatti per farci casa-lavoro e scendere in pista la domenica... fatti per fare 100.000 kilometri senza revisioni... il tutto a poco prezzo... e scusa se è poco... che vogliamo fare adesso? vogliamo recriminare dicendo che ci hanno copiato? io dico meno male che NON ci hanno copiato... altrimenti saremmo ancora qua con i vibratori monocilindrici, con l'olio per terra, con i basamenti rotti, con le coppie coniche spanate...
E che significa? Gilera, MV e Benelli hanno utilizzato dei quattrocilindri sulle moto... solo che erano costosi e delicati prototipi da corsa... i giapponesi il quattrocilindri te l'hanno messo il sedere... dei cazzuti, rauchi e maleducati quattroinlinea bialbero... indistruttibili, fatti per farci casa-lavoro e scendere in pista la domenica... fatti per fare 100.000 kilometri senza revisioni... il tutto a poco prezzo... e scusa se è poco... che vogliamo fare adesso? vogliamo recriminare dicendo che ci hanno copiato? io dico meno male che NON ci hanno copiato... altrimenti saremmo ancora qua con i vibratori monocilindrici, con l'olio per terra, con i basamenti rotti, con le coppie coniche spanate...
Io dico che hanno copiato il meglio della nostra tecnologia, mettendola su moto di serie e affidabili a prezzo accessibile.
Ma questo l'ho sempre sostenuto, detto questo è proprio a livello viscerale che non amo le jap in quanto sono moto che a livello emozionale non mi comunicano proprio nulla.
Io dico che hanno copiato il meglio della nostra tecnologia, mettendola su moto di serie e affidabili a prezzo accessibile.
Ma questo l'ho sempre sostenuto, detto questo è proprio a livello viscerale che non amo le jap in quanto sono moto che a livello emozionale non mi comunicano proprio nulla.
Forse è una questione anagrafica. Io ho cominciato ad appassionarmi alle moto, a seguire qualche corsa, a bazzicare l'officina intorno ai dieci/dodici anni... dunque era la prima metà degli anni '80... era l'epoca del Big in Japan... i giapponesi erano in piena espansione... noi europei completamente annichiliti... io non posso che provare ammirazione per le loro macchine...
Oggi guido una Triumph perchè i loro prodotti negli ultimi anni hanno perso la semplicità che li contraddistingueva, carichi di orpelli e plastica inutile... il tutto per piacere sempre più al grande pubblico...
Questa CB è bella, sembra un pò costruita in economia (mai come la Bonneville) ma è bella.
ah ma allora è tutto chiaro....e dillo che sei così giovane.
Io ho cominciato ad appassionarmi di moto sul finire degli anni 60, nel 69 a 12 anni il mio primo motorino, delle giapponesi si sentiva un'eco lontana e remota, le honda nella nostra ignoranza di siciliani, ai confini dell'impero, le chiamavamo ronda... tutto si spiega.
Sempre amici eh?
Tokugawa
25/10/2009, 18:25
E basta con ste storie dei giapponesi che copiano!cosa copiano se abbiamo una tecnologia inferiore,spiegatemelo.
Hanno preso come esempio delle moto esistenti perchè iniziavano da zero,si sono dovuti mettere in carreggiata per produrre qualcosa da mettere sul mercato e che fosse appettibile,tutto qui.
Ma mi risulta che in certi campi ci abbiano di gran lunga superato.
L'unica differenza è che in europa le cose belle e prestazionali sono per pochi,loro da anni tentano di farle per tutti e per tutte le tasche.
Niente di strano che i mondiali di motociclismo siano sempre vinti da nipponiche.
queta da che cosa l'hanno copiata
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2009/02/2009-motogp-yamaha-m1-4-560x373.jpg
Poi...non mi ricordo le pinze freno della bonnie di che marca sono,la forcella?
il filtro olio?tutti leveraggi vari?mmmm
e questo dove lo hanno copiato?
http://gigazine.jp/img/2009/07/18/odaiba_gundam/odaiba_gundam29.jpg
ah ma allora è tutto chiaro....e dillo che sei così giovane.
Io ho cominciato ad appassionarmi di moto sul finire degli anni 60, nel 69 a 12 anni il mio primo motorino, delle giapponesi si sentiva un'eco lontana e remota, le honda nella nostra ignoranza di siciliani, ai confini dell'impero, le chiamavamo ronda... tutto si spiega.
Sempre amici eh?
Mic, è sempre un piacere discutere con te. Un tempo queste discussioni si facevano al bar. Adesso davanti al pc. I tempi cambiano.:rolleyes:
E basta con ste storie dei giapponesi che copiano!cosa copiano se abbiamo una tecnologia inferiore,spiegatemelo.
Hanno preso come esempio delle moto esistenti perchè iniziavano da zero,si sono dovuti mettere in carreggiata per produrre qualcosa da mettere sul mercato e che fosse appettibile,tutto qui.
Ma mi risulta che in certi campi ci abbiano di gran lunga superato.
L'unica differenza è che in europa le cose belle e prestazionali sono per pochi,loro da anni tentano di farle per tutti e per tutte le tasche.
Niente di strano che i mondiali di motociclismo siano sempre vinti da nipponiche.
queta da che cosa l'hanno copiata
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2009/02/2009-motogp-yamaha-m1-4-560x373.jpg
Poi...non mi ricordo le pinze freno della bonnie di che marca sono,la forcella?
il filtro olio?tutti leveraggi vari?mmmm
e questo dove lo hanno copiato?
http://gigazine.jp/img/2009/07/18/odaiba_gundam/odaiba_gundam29.jpg
la moto non lo so da dove l'hanno copiato, ma il robot da ercole lo hanno copiato.
Lorenzo I.
25/10/2009, 18:34
E basta con ste storie dei giapponesi che copiano!cosa copiano se abbiamo una tecnologia inferiore,spiegatemelo.
Poi...non mi ricordo le pinze freno della bonnie di che marca sono,la forcella?
il filtro olio?tutti leveraggi vari?mmmm
infatti: nell'epoca della globalizzazione mi sembra complicato andare alla ricerca della purezza del "made in"
(purtroppo o forse per fortuna) le nostre bonnie hanno ben poco di english..
Mic, è sempre un piacere discutere con te. Un tempo queste discussioni si facevano al bar. Adesso davanti al pc. I tempi cambiano.:rolleyes:
Gia, hai ragione, così le mogli non si lamentano, che ci vedono a casa.
Gia, hai ragione, così le mogli non si lamentano, che ci vedono a casa.
La mia si lamenta lo stesso, dice che quando sono a casa sto davanti al computer oppure in garage. Quando sto fuori casa invece si lamenta perchè sto fuori casa.
E dire che mi piacciono le cose semplici.
Anche la mia, a pensarci bene.
Ho avuto una honda, la stessa Honda per 12 anni. L'ho tenuta male, in strada, ci ho viaggiato, sempre. Non mi ha mai tradito...ne' emozionato. Se fosse stata una cb four forse lo avrebbe fatto nonostante fosse jap. Ogni moto e' unica: a pochi piace la Ducati multistrada, qualcuno ne sara' emozionato. Se si dovesse scegliere una moto solo sulla base della ragione... Molte case motociclistiche sarebbero estinte da tempo. Quindi qusta cb 1100 è Bella o no? Eè di moda o no? Che importa? A qualcuno piacerà a qualcun'altro no. Le triumph sono care per la componentistica (giapponese) che montano? Non le si compra per la componentistica ne' per il prezzo, come del resto Ducati, moto morini etc etc. La moto è un emozione, io la sento per un bicilidrico borbottante pseudo anglonipponico... Qualcun altro per una sferragliante distribuzione desmodromica italiana, qualcuno per il frusciare sornione di un tre cilindri, qualcun'atro per l'urlo di un pompatissimo quattro cilindri capace di prestazioni assassine e criminali sulle strade di tutti i giorni. Quello che conta è che siamo li' in strada tutti, in moto.
Ho avuto una honda, la stessa Honda per 12 anni. L'ho tenuta male, in strada, ci ho viaggiato, sempre. Non mi ha mai tradito...ne' emozionato. Se fosse stata una cb four forse lo avrebbe fatto nonostante fosse jap. Ogni moto e' unica: a pochi piace la Ducati multistrada, qualcuno ne sara' emozionato. Se si dovesse scegliere una moto solo sulla base della ragione... Molte case motociclistiche sarebbero estinte da tempo. Quindi qusta cb 1100 è Bella o no? Eè di moda o no? Che importa? A qualcuno piacerà a qualcun'altro no. Le triumph sono care per la componentistica (giapponese) che montano? Non le si compra per la componentistica ne' per il prezzo, come del resto Ducati, moto morini etc etc. La moto è un emozione, io la sento per un bicilidrico borbottante pseudo anglonipponico... Qualcun altro per una sferragliante distribuzione desmodromica italiana, qualcuno per il frusciare sornione di un tre cilindri, qualcun'atro per l'urlo di un pompatissimo quattro cilindri capace di prestazioni assassine e criminali sulle strade di tutti i giorni. Quello che conta è che siamo li' in strada tutti, in moto.
ZZAPP vero saggio!!!!!
Ripeto a me piace...e un pensierino ce lo farei....honda poi...:wink_:
Pure a me piace.
Poi, sui giapp che hanno copiato e copiato e ancora copiato....hi forti dubbi: anzi, mi sembra che molti blasonati europei ci siano andati di molto dietro ai gipponesi negli ultimi anni.
Ho dubbi forti anche sulla loro "scarsa" tecnologia, solo affidabile e poco raffinata.
Si può (e si deve) amare la moto che si vuole, ma ai giapponesi non gli si "isegna" certamente a fare le motociclette.
nooooooooooo!!!!!!!!:cry::cry::cry::cry: hai visto che il minus habens è tornato???? :w00t::w00t::w00t:
a volte ritornano:papa::papa::papa:
salvobonni
26/10/2009, 17:41
con tutto rispetto x le giapponesi il fascino che a una inglesina non ce la nessuno se parliamo di moto retro' anche se noi italiani ai tempi ci difendavamo con le nostre gilera guzzi mva
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.