PDA

Visualizza Versione Completa : Invece di progredire si regredisce......



Andrebu88
26/10/2009, 19:07
Ciao a tutti..oggi ho sentito la notizia ufficiale che ad Alessandria (la mia città) chiuderanno il distaccamento del Politecnico di Torino..aperto nel 1994 hanno investito più di 20 milioni di € e ora resterà aperto solo per permettere agli ultimi iscritti di completare il corso di studi.
E' un brutto colpo per la città,in quanto il Politecnico di Alessandria con il corso sulle materie plastiche specializzava parecchi ragazzi come me per entrare a lavorare in questo tipo di aziende,molto diffuse nella provincia grazie al gruppo Guala.
Questa decisione è stata presa in quanto il ministro Gelmini ha attuato dei tagli del 10% sul budget destinato alla scuola.
Penso che siamo l'unico paese in cui invece di aprire nuove facoltà si chiudono quelle più moderne....:mad:

triumpassion
26/10/2009, 19:10
la Gelmini si dovrebbe ridurre del 10% il cervello..............sta str...........a!!!!!!!!

gianz
26/10/2009, 19:24
non può ridurre una cosa che non ha:biggrin3:

triumpassion
26/10/2009, 19:25
non può ridurre una cosa che non ha:biggrin3:

:laugh2::laugh2::laugh2:

MR-T
26/10/2009, 19:48
che amarezza :(

papitosky
26/10/2009, 20:03
nel mondo universitario gli sprechi sono all'ordine del giorno; ci sono facoltà con un iscritto e molti docenti:questi rami vanno tagliati;poi alcune università, perchè sono loro a scegliere dove tagliare, taglia rami buoni per salvare quelli secchi

Andrebu88
26/10/2009, 20:09
nel mondo universitario gli sprechi sono all'ordine del giorno; ci sono facoltà con un iscritto e molti docenti:questi rami vanno tagliati;poi alcune università, perchè sono loro a scegliere dove tagliare, taglia rami buoni per salvare quelli secchi

Qui ad alessandria ci sono corsi con 8 ragazzi..effettivamente è uno spreco,ma non è da chiudere...è da riscostruire.
Perchè tanti alessandrini se ne vanno a torino a fare i corsi che sono presenti anche nella propria città per il semplice fatto che qui ad alessandria sono organizzati alla cazzo,con professori poco preparati,che a volte manco si presentano.
Quindi la gente (tanto per l'università bisogna spenderne di €) preferisce spenderne di più ma avere la certezza dei corsi e dei professori preparati.
Qui il problema non è di mancanza di iscrizioni,ma di sbaglio nell'investimento dei soldi...come spesso accade nel bellissimo mondo del Made in Italy.

oldbonnie
26/10/2009, 20:18
Il nostro Paese è ormai da tempo in forte crisi finanziaria e la inevitabile riduzione delle spese colpisce alcuni settori piuttosto che altri a seconda della politica del bilancio dell'attuale maggioranza. Quest'ultima ritiene che la ricerca, l'università, la scuola siano investimenti poco...redditizi per il nostro Paese...:rolleyes:

Andrebu88
26/10/2009, 20:23
Il nostro Paese è ormai da tempo in forte crisi finanziaria e la inevitabile riduzione delle spese colpisce alcuni settori piuttosto che altri a seconda della politica del bilancio dell'attuale maggioranza. Quest'ultima ritiene che la ricerca, l'università, la scuola siano investimenti poco...redditizi per il nostro Paese...:rolleyes:

Per uno che comanda è giusto così...più il popolo è ignorante e più è facile governarlo...:wink_:

FRANKIE79
26/10/2009, 20:41
Cmq ormai i tagli sono sempre piu' "invadenti"...per esempio nel mio settore la DIFESA siamo ormai al 40% in meno del budjet del 2005.....fate un po' voi....:(

papitosky
26/10/2009, 20:48
Qui ad alessandria ci sono corsi con 8 ragazzi..effettivamente è uno spreco,ma non è da chiudere...è da riscostruire.
Perchè tanti alessandrini se ne vanno a torino a fare i corsi che sono presenti anche nella propria città per il semplice fatto che qui ad alessandria sono organizzati alla cazzo,con professori poco preparati,che a volte manco si presentano.
Quindi la gente (tanto per l'università bisogna spenderne di €) preferisce spenderne di più ma avere la certezza dei corsi e dei professori preparati.
Qui il problema non è di mancanza di iscrizioni,ma di sbaglio nell'investimento dei soldi...come spesso accade nel bellissimo mondo del Made in Italy.

quindi confermi che il problema non è il ministro, ma l'ateneo che ha scelto gente incapace, la gestisce peggio e pretende di essere autoreferenziale :sick:
E noi sappiamo che l'ambiente universitario è schierato a sinistra per il novanta per cento:c'è da rifletterci:wink_:

Andrebu88
26/10/2009, 20:52
quindi confermi che il problema non è il ministro, ma l'ateneo che ha scelto gente incapace, la gestisce peggio e pretende di essere autoreferenziale :sick:
E noi sappiamo che l'ambiente universitario è schierato a sinistra per il novanta per cento:c'è da rifletterci:wink_:

Esatto..e intanto lo chiudono....

Lo scrofo
26/10/2009, 21:29
nel mondo universitario gli sprechi sono all'ordine del giorno; ci sono facoltà con un iscritto e molti docenti:questi rami vanno tagliati;poi alcune università, perchè sono loro a scegliere dove tagliare, taglia rami buoni per salvare quelli secchi

io li metterei di nuovo tutti a numero chiuso.

Basta con le universita' ASILO.

Vedrai come si riducono gli sprechi.

Ads
26/10/2009, 21:49
quindi confermi che il problema non è il ministro, ma l'ateneo che ha scelto gente incapace, la gestisce peggio e pretende di essere autoreferenziale :sick:
E noi sappiamo che l'ambiente universitario è schierato a sinistra per il novanta per cento:c'è da rifletterci:wink_:

Ah, ho capito, l'università ha problemi perchè è di sinistra.
E chiudere le università e ridurre i finanziamenti per la scuole di 7 miliardi di euro in un anno è magari una buona idea.
Complimenti per le idee inteerssanti.

Ah, a proposito: nelle mia città un bel po' di scuole pubbliche elementari e medie da quest'anno non forniscono più i pasti agli alunni dati i tagli alla scuola pubblica. Se i genitori vogliono lasciare i figli a scuola durante l'ora di pranzo dovranno versare un a retta di circa 230 euro mensili.
Anche questa dev'essere una ottima idea, soprattutto per qaunto riguarda le famiglie a basso reddito e che devono lasciare i figli a scuola perchè loro a quell'ora lavorano.
Ma saranno genitori di sinistra, quindi ben gli sta, immagino :biggrin3:


Esatto..e intanto lo chiudono....

Però mettiti d'accordo: sei contento che la chiudano o lo ritieni un errore.
Perchè sai, entrambe le cose insieme non sono compatibili.

Lo scrofo
26/10/2009, 21:51
che le universita' siano un colabrodo e' risaputo.

Certo i tagli non sono corretti, sia a loro che a tutta l'istruzione pubblica.
Ma e' un concetto chiaro al Governo odierno: taglia tutto e spreca tutto quello che tagli.

Vedi anche in altri ambiti.

Andrebu88
26/10/2009, 21:53
Ah, ho capito, l'università ha problemi perchè è di sinistra.
E chiudere le università e ridurre i finanziamenti per la scuole di 7 miliardi di euro in un anno è magari una buona idea.
Complimenti per le idee inteerssanti.

Ah, a proposito: nelle mia città un bel po' di scuole pubbliche elementari e medie da quest'anno non forniscono più i pasti agli alunni dati i tagli alla scuola pubblica. Se i genitori vogliono lasciare i figli a scuola durante l'ora di pranzo dovranno versare un a retta di circa 230 euro mensili.
Anche questa dev'essere una ottima idea, soprattutto per qaunto riguarda le famiglie a basso reddito e che devono lasciare i figli a scuola perchè loro a quell'ora lavorano.
Ma saranno genitori di sinistra, quindi ben gli sta, immagino :biggrin3:



Però mettiti d'accordo: sei contento che la chiudano o lo ritieni un errore.
Perchè sai, entrambe le cose insieme non sono compatibili.

Sono assolutamente contrario..forse ho risp male prima:wink_:

FRANKIE79
26/10/2009, 22:27
Alcuni tagli ne settore pubblico sono giusti...ma bisogna però capire che altre un certo "minimo" non si può andare...(purtroppo parlo per esperienza lavorativa personale...)

Medoro
26/10/2009, 22:47
sai cosa hanno fatto germania cina korea(l'unico paese tra l'altro gia uscito dalla crisi)america e tanti tanti altri???
hanno messo soldi soldi e ancora soldi in università ricerca e sviluppo per tirare avanti inventarsi qualcosa di nuovo e iutare le imprese,noi ovviamente abbiamo fatto tutto il contrario

Andrebu88
27/10/2009, 16:58
sai cosa hanno fatto germania cina korea(l'unico paese tra l'altro gia uscito dalla crisi)america e tanti tanti altri???
hanno messo soldi soldi e ancora soldi in università ricerca e sviluppo per tirare avanti inventarsi qualcosa di nuovo e iutare le imprese,noi ovviamente abbiamo fatto tutto il contrario

:wink_:

Andre3
27/10/2009, 17:34
sai cosa hanno fatto germania cina korea(l'unico paese tra l'altro gia uscito dalla crisi)america e tanti tanti altri???
hanno messo soldi soldi e ancora soldi in università ricerca e sviluppo per tirare avanti inventarsi qualcosa di nuovo e iutare le imprese,noi ovviamente abbiamo fatto tutto il contrario

E beh certo cosa ti aspettavi?
Noi siamo una squadra fortissimi.........

wailingmongi
27/10/2009, 18:37
vai italia!gia che sti ragazzi non sanno un ca...

Ads
27/10/2009, 18:39
E beh certo cosa ti aspettavi?
Noi siamo una squadra fortissimi.........

Piena di gente fantastici...