Visualizza Versione Completa : Consigli neofita totale
Salve a tutti, mi sono appena iscritto nel forum e spero possiate aiutarmi nei miei dubbi e nelle mie perplessità.
Non ho mai avuto una moto, nè ne ho mai guidata una e mi chiedevo se avere la mia iniziazione con una speed triple sia un azzardo e/o un pensiero stupido oppure una possibilità plausibile, vista la mia passione per quest'opera stupenda.
Volevo, inoltre, avere pareri e consigli su una speed usata (del 2001) con circa 20.000 Km; quali, cioè, siano i difetti del modello in questione e le cose a cui badare al momento dell'acquisto (tagliandi, usura di alcune parti specifiche e via discorrendo).
Grazie anticipato a chi sarà così gentile da venirmi in soccorso.
Saluti,
Keir.
Darius4475
10/10/2006, 12:40
per la speed usata passo la palla agli esperti!
per iniziare con la speed 05 oppure la 2000, posso dirti che puoi iniziare con qualsiasi cosa, basta essere umili, aprire il gas con criterio e imparare a domare con calma la belva senza voler strafare e farsi vedere!!!
io ho praticamente iniziato con la speed e dopo piu di un anno, mi rendo conto che da imparare c'è sempre tanto !
certo la speed di cattiveria e potenza ne ha tanta, ma allo stesso tempo è una moto dolce e guidabilissima, se usata con Cervello!!!
:coool:
valterone
10/10/2006, 12:42
:rolleyes: :rolleyes: Eeeehhhhh.....l'iniziazione con la Speed.........Diciamolo, è un bel toro, ma si scatena solo al ruotare del polso destro. Potrebbe essere pesante, ma basta un pò di pratica. Io sono passato dalla Vespa ET3 alla Sprint RS senza traumi. (nel frattempo, avevo provato qualche motarella qua e là..):ph34r:
duke_clar
10/10/2006, 13:29
Ciao,
anche io sono passato dalla vespa et4 (quindi con cambio non manuale) alla speed four a gennaio 2006 e poi alla nuova triple da un mese.
Onestamente consiglio la triple. rispetto alla four, non alla vespa :biggrin3:
Nonostante i maggior cavalli (131 vs i circa 100 della four) ha una erogazione della potenza piu' continua lungo tutto l'arco (la four tende a schizzare via sopra i 8000-9000 giri) e probabilmente una migliore maneggevolezza.
E' chiaro che spalancare il gas da subito offre delle reazioni (e emozioni) non provabili sullo scooter...
quindi dipende molto dalla saggezza di chi guida, anche neofita
Mitsuhashi
10/10/2006, 13:34
per la speed usata passo la palla agli esperti!
per iniziare con la speed 05 oppure la 2000, posso dirti che puoi iniziare con qualsiasi cosa, basta essere umili, aprire il gas con criterio e imparare a domare con calma la belva senza voler strafare e farsi vedere!!!
io ho praticamente iniziato con la speed e dopo piu di un anno, mi rendo conto che da imparare c'è sempre tanto !
certo la speed di cattiveria e potenza ne ha tanta, ma allo stesso tempo è una moto dolce e guidabilissima, se usata con Cervello!!!
:coool:
Quoto...
Se hai l'indole dello scavezzacollo forse è meglio che cominci con la classica SV che è molto meno potente (non me ne voglia chi ce l'ha, è un ottima moto!!). Se invece sai riconoscere i tuoi limiti la Speed non ti tradirà mai e ti accompagnerà nella crescita...
Io son passato da sputerino 50 a Speed 1050... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Black Death
10/10/2006, 13:36
Vai tranquillo con la Speed .
;)
Grazie mille a tutti per la disponibilità. Per il criterio da usare con la triple non ci sono problemi, perchè sono abbastanza assennato e non più tanto di primo pelo da dover investire tutto l'impeto in adrenalina. Comunque la speed di cui parlo è del 2001, quindi ha meno dei 130 cavalli dell'attuale 1050 (anche se comunque sono tantissimi).
Rimango in attesa degli esperti del campo per i miei altri dubbi.
saluti,
keir.
Avv. del Diavolo
10/10/2006, 15:53
Pensa che io con zero esperienza sono passato da una vespa 50 a 4T (quindi immagina quanto è seduta!) ad una Speed '04 che ho sempre amato tanto...problemi ZERO!
Appena sono montato su mi sambrava di guidarla da sempre!
Rimane fondamentale una cosa: la testa!
Devi sapere che hai una moto sotto il tuo sedere con una potenza incredibile che si scatena appena apri il gas...è una esperienza incredibile.
Ma mai esagerare e soprattutto conoscere e rispettare i propri limiti.
Ricordare sempre che la moto e soprattutto gli altri e la strada sono un pericolo costante, quindi mi ripeto: TESTA!
Avete avuto problemi nell'imparare a guidare la moto, dopo aver avuto uno scooter? Mi riferisco soprattutto all'uso delle leve (frizione al posto del freno) e delle marce a pedale.
Ovviamente spero che qualcuno mi risponda anche sull'altro quesito che qui ripropongo:
Volevo, inoltre, avere pareri e consigli su una speed usata (del 2001) con circa 20.000 Km; quali, cioè, siano i difetti del modello in questione e le cose a cui badare al momento dell'acquisto (tagliandi, usura di alcune parti specifiche e via discorrendo).
Avv. del Diavolo
10/10/2006, 16:26
Difficoltà zero.
Per quanto riguarda la moto non la conosco, io ho il modello 02-04.
Comunque 20.000 x 5 anni sono pochi, speriamo siano originali!
L'unico consiglio che ti dò è di guardarla a fondo per capire se ha avuto botte o incidenti...una moto incidentata è una moto secondo me finita!
Allora ad esempio guarda i particolari: gli angoli delle leve e vedi in che condizioni sono (se sono smerigliati vuol dire che è caduta - o da ferma o peggio in movimento), puoi vedere anche vicini alle leve del freno posteriore o del cambio ( se hanno preso una bella botta vedrai che ci saranno dei segni sul telaietto difronte in corrispondenza della leva, che per l'urto è andata a segnare)...poi altre al momento non mi vengono...anzi se hai un amico in una assicurazione dagli il numero di targa e ti possono dire in diretta se risulta qualche incidente su quella targa (trucchetto del mestiere).:)
Grande Avvocato!! Ci sono altre cose a cui dovrei badare, tipo quanti tagliandi dovrebbe aver effettuato...quali pezzi dovrebbe aver cambiato per usura (ad es. catena, corona e pignone o cinghia della distribuzione). So che la moto ha il terminale alto...dovrei valutare qualcosa in merito?
Grazie mille ancora ;)
Cattivello
10/10/2006, 16:59
Quoto con tutti quelli che son passati da 0 a 1000 in un colpo solo....In particolare la Speed è guidabilissima se la usi in maniera civile!!!! Certo, prima di spalancare il gas a tutta è meglio macinare un bel pò di km....in fin dei conti è il nostro cervello che comanda il motore, di qualunque potenza sia....ma state attenti, se si sbaglia si paga (l'inesperienza)!!!
duke_clar
10/10/2006, 17:08
Ciao KEIR,
a dir la verita' usando prevalentemente la moto e residualmente lo scooter (con i freni su entrambe le leve) mi e' capitato specie nei primi mesi di frenare tirando entrambe le leve (quindi anche la frizione), con il pessimo risultato di allungare la frenata. - il che in condizioni di emergenza e' molto negativo ----:sick:
All'inizio, ho dovuto forzarmi a non tenere le dita appoggiate alla leva della frizione durante la marcia normale, spostando la mano solo per cambiare marcia.
ma e' probabile che sia io il caso clinico...
detonimax
10/10/2006, 17:11
per la speed usata passo la palla agli esperti!
per iniziare con la speed 05 oppure la 2000, posso dirti che puoi iniziare con qualsiasi cosa, basta essere umili, aprire il gas con criterio e imparare a domare con calma la belva senza voler strafare e farsi vedere!!!
io ho praticamente iniziato con la speed e dopo piu di un anno, mi rendo conto che da imparare c'è sempre tanto !
certo la speed di cattiveria e potenza ne ha tanta, ma allo stesso tempo è una moto dolce e guidabilissima, se usata con Cervello!!!
:coool:
Raga, approfitto per fare una riflessione che abbiamo fatto mille e mille volte, e non basta mai perchè adesso ho un amico nel letto di ospedale.
Ai neofiti, ma non solo: ATTENZIONE!!!!!!!!
attenzione alla voglia di strafare, attenzione al sentimento di dire "oramai la so mandare", attenzione agli "amici" che inviatano alle corse, attenzione alla adrenalina che può generarsi in corpo, attenzionese abbiamo un fiducioso che ci sta seduto dietro, attenzione al meteo, alla temperatuar dell'asfalto e delle gomme, attenzione ad andare in giro senza abbigliamento adatto, attenzione.. atetnzione.. attenzione...
Abbiamo oggetti sotto al sedere capaci di portarci sulle più alte vette dell'emozione e della gioia, da condividere con amici, fidanzati e fidanzate, ma che può rivelarsi anche portatoredigrandidolori.
Mi rivolgo con particolare attenzione ai neofiti, di cui anche il mio amico può in effetti far parte avendo acquistato la sua prima sportiva (Kawasaky Z750) dopo alcuni anni di TT350.
Per cui, tutti diciamo "testa sulle spalle, prudenza,gas chiuso, andate in giro da soli per i primi kilometri e nonavere responsabilità di altri".
Ve lo sottolineo accoratamente, io che con la moto mi sono anche ribaltato più volte e me la sono sempre cavata con pochi graffi.
Ragazzi alle prime armi: io non sono un veterano forse (anche se ho già alle spalle oltre 70.000 Km in motocicletta in quasi 10 anni) ma posso dire quello che segue:
si fa molto più male un neofita che si crede valentino che un esperto che commette un errore di guida (mettendo da parte la sfortuna).
Mi raccomando ragazzi, riflettete.
duke_clar
10/10/2006, 17:15
condivido in pieno Detonimax.
Aggiungerei anche attenzione agli infami (spesso in auto) che in Italia guidano
a volte da killer criminali :ph34r: , spesso con nonchalance :coool: , quasi sempre al cellulare o impegnati in altre attivita' che disturbano una guida consapevole.
Il minimo che ci si puo' aspettare e' che poi scappino una volta causati gli incidenti...
Chicco74
10/10/2006, 17:20
Beh, io non comincerei da una speed, forse perchè come tanti di voi ho cominciato da un 125 2 tempi e piano piano sono cresciuto di cilindrata. E' pur vero che le moderne moto di grossa cilindrata sono enormemente più trattabili di quelle di qualche anno fa, ma è anche vero che molte volte questa grande sensazione di facilità di guida porta i neofiti ad esagerare prima del tempo, e purtroppo è una cosa istintiva e poche volte la si riesce a tenere a freno.
Io per quanto mi riguarda posso dirti che la speed è una moto da paura, che mi sta dando tante soddisfazioni, però fossi in te comincerei con qualcosa di più tranquillo magari una 600. La compri usata, la tieni un paio d'anni e poi ti compri la speed 2009 che sarà ancora più bella.
Ciao
Hai ragione da vendere Detony e posso ben dirlo, dato che ho avuto lutti di amici a cui non posso non pensare con dolore. E' per questo e per la mia indole notoriamente prudente che andrò (quando - eventualmente - sarà) coi piedi di piombo in tutte le situazioni.
Il punto di vista di duke è una delle mie perplessità...l'incapacità di prendere confidenza con i comandi della moto, avendo sempre avuto a che fare con gli scooter.
Grazie comunque a tutti per le dritte.
Ciao Chicco e grazie anche a te; la tua valutazione è uno dei dubbi fondamentali che mi porto dietro ed è una ipotesi per cui più mi interrogo. Il fatto è che ora penso di avere una buona occasione per cercare di realizzare un sogno che - spero - di poter gestire al meglio. Se la ragione avrà la prevalenza sulla passione allora dovrete sopportarmi ancora per un pò appiedato e sbavante. In caso contrario vi prego di sopportarmi e basta ;)
duke_clar
10/10/2006, 17:29
Ho provato varie 600 prima di acquistare la Speed Four (9 mesi fa), e passare 1 mese fa alla nuova triple. La Four e' una 600, ma come accennavo e' ben piu' ostile da guidare rispetto alla triple.
Rimango pero' della convinzione che la triple sia la moto giusta (ovviamente non considero eventuali vincoli economici) per partire. tecnicamente non mi pare piu' difficile da guidare rispetto a numerose naked 600 (non ho provato 600 da "corsa").
che senso ha investire comunque dei soldi per una scelta sub-ottimale rispetto ai propri gusti? da parte mia le moto implicano un coinvolgimento emotivo alto super alto. una volta acquistata una 600 per "imparare", vivi poco dopo giorno per giorno con la voglia enorme di passare al desiderio...
tanto vale investire nel desiderio. (non e' detto che sia una triple)
Avv. del Diavolo
10/10/2006, 17:56
Io dico però una cosa che mi è sembrato di individuare nella mia poca esperienza motociclistica (anche se ho in 9 mesi oltre 11.000 km sulle spalle): la speed è una moto eccezionale perchè data la sua raffinatezza meccanica ed eccezionale stabilità, se si commette un piccolo errore di traiettoria o simile, ma usando la testa e non smanettando, ti aiuta molto a correggere l'errore e a riprendere la moto; se fai una caxxata e sei uno smanettone non te lo perdona e sei morto!
secondo me (ho avuto un'SV 650 e una raptor 1000) non ci sono moto pericolose e altre meno...anche una supermotard da 50 CV può scapparti via...è solo questione di cervello o meglio di quanto riesci a metterne sulla strada senza farti prendere la mano irrazionalmente. Quindi non fai nessun azzardo dal conce...vedi di non farne sulla strada. Fine
detonimax
10/10/2006, 18:18
secondo me (ho avuto un'SV 650 e una raptor 1000) non ci sono moto pericolose e altre meno...anche una supermotard da 50 CV può scapparti via...è solo questione di cervello o meglio di quanto riesci a metterne sulla strada senza farti prendere la mano irrazionalmente. Quindi non fai nessun azzardo dal conce...vedi di non farne sulla strada. Fine
Ad essere sincero, è vero che tutto può metterti in difficoltà, ma una supersportiva per esempio, come prima moto secondo me è difficile, riesco mal volentieri a guidarla ora, io che non abbandonerò mai le naked a manubrio largo.
Quando passai dall'XT al Monster S4 feci moltissimi errori di guida, che una moto a manubrio largo mi ha perdonato. Non so cosa avrei combinato con una a semi manubri.
Dott.Tony
10/10/2006, 18:27
Prendere una Speed come prima moto? Mhhh....perchè no? Ocio alla manetta, alla voglia di metter giù il ginocchino per terra quando fai qualche piegone, AGLI ALTRI ( :dry: ) e poi direi che è ok. Ah, sono d'accordo, vacci con i piedi di piombo ma non diventare un cancellone come me eh!!!
Acidgreen
10/10/2006, 18:58
Grazie mille a tutti per la disponibilità. Per il criterio da usare con la triple non ci sono problemi, perchè sono abbastanza assennato e non più tanto di primo pelo da dover investire tutto l'impeto in adrenalina. Comunque la speed di cui parlo è del 2001, quindi ha meno dei 130 cavalli dell'attuale 1050 (anche se comunque sono tantissimi).
Rimango in attesa degli esperti del campo per i miei altri dubbi.
saluti,
keir.
Ciao Keir, sono orgoglioso proprietario di uno Speed 01. Innanzitutto mi sento di dirti di prenderlo senza timori reverenziali, lo Speed 01 ha poco più di 100 cv alla ruota e soprattutto una fluidità e una dolcezza tali da poter essere utilizzato come uno scooterone (basta solo che tu lo voglia). Per il resto devi anche essere pronto a perdonargli qlc difettuccio, tipo il cannotto perennemente lento, il freno posteriore inesistente, il cambio granitico e gli accidenti della tua zavorrina che non saprà mai a cosa attaccarsi. 20000 km sono pochi, ma dai anche un'occhiata a dove e se ha fatto i regolari tagliandi ( a 20000 dovrebbe averne avuti almeno 4); poi fa i soliti controlli necessari per ogni acquisto di una moto usata. In sintesi: moto splendida, ricca di fascino e che ti darà di certo un mare di soddisfazioni. :wink_:
La mia prima moto "seria" è stata un Monster e poi l'ho venduta per prendere lo Speed; quando sono andato in concessionario a ritirarlo mi tremavano le gambe,avevo paura che 130cv fossero troppi e non avendolo mai provato pensavo fosse molto nervoso,pensavo: "Appena apro,mi ribalto"...invece mi ha subito messo a mio agio,dolce,ma possente quando serve...una vera Iena con lo zucchero sul naso.
L'unica cosa a cui mi sono dovuto abituare è l'altezza della sella che nel Monster era mooolto più bassa!
Quindi cominciare con uno Speed si può...ma non strafare altrimenti pesti le corna
Ciao
Sull'usato non so che dirti io ho avuto un culo che se lo racconto non mi crede nessuno io ero nella tua stessa situazione e ho scelto di iniziare con la baby pero ho portato moto piu grandi e l'unica cosa che realmente ti serve e la testa sulle spalle poi puoi iniziare anche con un boing che non fa differenza
AUGURI X IL FUTURO ACQUISTO E BENVENUTO
Avv. del Diavolo
10/10/2006, 23:10
...... e gli accidenti della tua zavorrina che non saprà mai a cosa attaccarsi....
....beh quello è fatto apposta per farle avvinghiare al pilota no?!?!?!?!?!.....tutto quadra!:tongue:
superspeed
11/10/2006, 00:31
Raga, approfitto per fare una riflessione che abbiamo fatto mille e mille volte, e non basta mai perchè adesso ho un amico nel letto di ospedale.
Ai neofiti, ma non solo: ATTENZIONE!!!!!!!!
attenzione alla voglia di strafare, attenzione al sentimento di dire "oramai la so mandare", attenzione agli "amici" che inviatano alle corse, attenzione alla adrenalina che può generarsi in corpo, attenzionese abbiamo un fiducioso che ci sta seduto dietro, attenzione al meteo, alla temperatuar dell'asfalto e delle gomme, attenzione ad andare in giro senza abbigliamento adatto, attenzione.. atetnzione.. attenzione...
Abbiamo oggetti sotto al sedere capaci di portarci sulle più alte vette dell'emozione e della gioia, da condividere con amici, fidanzati e fidanzate, ma che può rivelarsi anche portatoredigrandidolori.
Mi rivolgo con particolare attenzione ai neofiti, di cui anche il mio amico può in effetti far parte avendo acquistato la sua prima sportiva (Kawasaky Z750) dopo alcuni anni di TT350.
Per cui, tutti diciamo "testa sulle spalle, prudenza,gas chiuso, andate in giro da soli per i primi kilometri e nonavere responsabilità di altri".
Ve lo sottolineo accoratamente, io che con la moto mi sono anche ribaltato più volte e me la sono sempre cavata con pochi graffi.
Ragazzi alle prime armi: io non sono un veterano forse (anche se ho già alle spalle oltre 70.000 Km in motocicletta in quasi 10 anni) ma posso dire quello che segue:
si fa molto più male un neofita che si crede valentino che un esperto che commette un errore di guida (mettendo da parte la sfortuna).
Mi raccomando ragazzi, riflettete.
QUOTO IL VECCHIO!!:tongue: :tongue:
NE Sà UN TOT!!:wink_:
Ciao Keir, sono orgoglioso proprietario di uno Speed 01. Innanzitutto mi sento di dirti di prenderlo senza timori reverenziali, lo Speed 01 ha poco più di 100 cv alla ruota e soprattutto una fluidità e una dolcezza tali da poter essere utilizzato come uno scooterone (basta solo che tu lo voglia). Per il resto devi anche essere pronto a perdonargli qlc difettuccio, tipo il cannotto perennemente lento, il freno posteriore inesistente, il cambio granitico e gli accidenti della tua zavorrina che non saprà mai a cosa attaccarsi. 20000 km sono pochi, ma dai anche un'occhiata a dove e se ha fatto i regolari tagliandi ( a 20000 dovrebbe averne avuti almeno 4); poi fa i soliti controlli necessari per ogni acquisto di una moto usata. In sintesi: moto splendida, ricca di fascino e che ti darà di certo un mare di soddisfazioni. :wink_:
Grazie a tutti per le delucidazioni e la unanimità di pensiero in fatto di sicurezza ed accortezza che - peraltro - condivido in pieno. Il mio pensiero, oltre alla normale indole che accompagna ognuno nelle proprie azioni, è che effettivamente la Speed incute una sorta di timore reverenziale, come tutte le moto molto potenti e spinte a tutti i regimi. Tuttavia credo che in molti casi questo sentimento non sia negativo, ma possa costituire un buon viatico per allontanare l'eccessiva sicurezza che porta a fare cose avventate e per mantenere un giusto rapporto di padronanza/prudenza. Ovviamente il tutto senza sfociare in una guida paurosa ed insicura.
Volevo, poi, domandare chiarimenti a chi mi poteva illuminare. Solitamente abituato alla guida su scooter sono portato maggiormente a frenare col freno di dietro o tirando entrambe le leve. Questo per evitare di scomporre la traiettoria del mezzo perchè magari frenando in curva sul brecciolino con il freno davanti il bloccaggio della ruota anteriore mi porterebbe a perdere il controllo e a cadere. Dato che sento molto spesso che sulle moto è il freno davanti a farla da padrone (e Acidgreen me lo conferma) come vi regolate in queste situazioni?
Inoltre il "cannotto perennemente lento" significa che lo sterzo tende ad avere gioco e ad essere poco stabile?
Ed infine cosa si intende per cambio granitico? E', cioè, dura la leva della frizione o le marce entrano con difficoltà?
Scusate se sono un pò rompino, ma ho mille domande che mi frullano per la testa e la difficoltà di dare delle risposte concrete per mancanza di conoscenza.
Grazie ancora e saluti,
Keir.
P.S.
La zavorrina si adatterà a fare il koala. Per necessità e piacere ;)
Volevo, poi, domandare chiarimenti a chi mi poteva illuminare. Solitamente abituato alla guida su scooter sono portato maggiormente a frenare col freno di dietro o tirando entrambe le leve. Questo per evitare di scomporre la traiettoria del mezzo perchè magari frenando in curva sul brecciolino con il freno davanti il bloccaggio della ruota anteriore mi porterebbe a perdere il controllo e a cadere. Dato che sento molto spesso che sulle moto è il freno davanti a farla da padrone (e Acidgreen me lo conferma) come vi regolate in queste situazioni?
freni prima della curva, imposti una traiettoria e lasci scorrere la moto lasciala andare al max solo qualche piccola correzione. se pinzi in curva la moto si scompone e l'avantreno si carica e la moto diventa instabile
black panther
11/10/2006, 09:11
Difficoltà zero.
Per quanto riguarda la moto non la conosco, io ho il modello 02-04.
Comunque 20.000 x 5 anni sono pochi, speriamo siano originali!
L'unico consiglio che ti dò è di guardarla a fondo per capire se ha avuto botte o incidenti...una moto incidentata è una moto secondo me finita!
Allora ad esempio guarda i particolari: gli angoli delle leve e vedi in che condizioni sono (se sono smerigliati vuol dire che è caduta - o da ferma o peggio in movimento), puoi vedere anche vicini alle leve del freno posteriore o del cambio ( se hanno preso una bella botta vedrai che ci saranno dei segni sul telaietto difronte in corrispondenza della leva, che per l'urto è andata a segnare)...poi altre al momento non mi vengono...anzi se hai un amico in una assicurazione dagli il numero di targa e ti possono dire in diretta se risulta qualche incidente su quella targa (trucchetto del mestiere).:)
Hei Avvocato del diavolo...sei un mito!
:w00t:
freni prima della curva, imposti una traiettoria e lasci scorrere la moto lasciala andare al max solo qualche piccola correzione. se pinzi in curva la moto si scompone e l'avantreno si carica e la moto diventa instabile
Si, senza dubbio su una strada sgombra è questa la tecnica giusta; ma su un ostacolo improvviso, quando l'abitudine è quella di frenare sempre e solo con il freno davanti come vi comportate?
beh entrare in curva nella giusta maniera(facile a dirlo) ti aiuta a fare correzioni col freno o con il gas poi dipende cosa devi fare..
Acidgreen
11/10/2006, 18:36
Freno post. inesistente= il freno post. non frena, sic et simpliciter. E' un difetto storico delle vecchie Speed
Cannotto lento = più è lento il cannotto più lo sterzo è pesante. La moto tende a perdere d'agilità e direzionalità. Il cannotto va stretto con apposita dinamometrica con una coppia di serraggio ben definita (dal conce possibilmente). Col cannotto a posto e gomme decenti lo Speed diventa un rasoio.
Cambio granitico= a freddo va preso a calci. Ci si fa presto l'abitudine. Qlc volta fa i capricci anche nelle scalate assassine. Abituati alla rapida distruzione della tomaia della scarpa sinistra.
Sai che ti dico?? Ho preso la Speed 955 da poco, prima avevo un supermotard, ma siccome la donna voleva imparare ad andare in moto e la ktm era troppo alta ho deciso per la 955 - l'avessi presa prima! - Dunque, risulta "molto vivace" quando la uso su per i passi e impenna al solo pensarlo, ed è una buona scuola x la tipa, infatti si è sentita subito a suo agio pur essendo la prima esperienza del genere.. niente male vero? Per l'usato sta attento che non mangi troppo olio, che sia troppo rumorosa a freddo, guarda i denti dela corona se son mal usurati, controlla i cuscinetti dello sterzo ed eventuali perdite d'olio dai paraoli forcella, sai com'è impennando..
Grazie ad Acidgreen e a Pitt per le delucidazioni..cercherò di mettere a frutto tutti i consigli gentilmente offertimi.
Ma cosa gli state consigliando?
Se veramente sei un "neofita totale" - come tu stesso ti definisci - permettimi di consigliati (34 anni con il sedere sulle dueruote) di iniziare con qualcosa di meno impegnativo del MASSIMO. Perchè parliamo di moto stradali che sono al top, quindi difficili da gestire anche a basse velocità.
Evita scene simili:
http://www.youtube.com/watch?v=Fa3pt6ngjJ0&mode=related&search=
Se sei veramente appassionato, scegli qualcosa di più semplice (tipo kawa er6 o anche meno). Dopo sarai in grado di provare tutte le moto che vorrai e potrai scegliere liberamente quella che più si addice al tuo stile (spero per te una Triumph).
Ciao!
Caro Keir, sono da quest'anno possessore di una splendida Speed 01 dopo essere passato per enduro 125, enduro 600 e stradali 600 a 4 cilindri e devo dire che con la Speed si va davvero bene a fare tutto. l'unica difficoltà che ho incontrato fin da subito è stata una certa durezza nell'inserimento in curva (forse dovuta al gommone da 190) ma soprattutto un baricentro piuttosto alto che tende a tirarti giù verso l'interno della curva e che devi controbilanciare (specialmente se si è in due!!!:dry: ) con un po' di esperienza.
Detto questo non me la sento di sconsigliartela in quanto i cavalli non sono poi così tanti ma dovrai fare attenzione all'abbondante coppia che può disarcionarti facilmente su fondo con scarsa aderenza!!
Quindi se sei un guidatore "tranquillo" vai di Speed altrimenti fai una tappa con un mezzo più "semplice"
Ciao dallo Zio:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.