PDA

Visualizza Versione Completa : bancario svizzero: se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore



massimio
30/10/2009, 19:05
Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà strada tra la pantomima e la tragedia greca per evitare un fine economica e sociale comunque forse inevitabile occorre registrare una bella bordata che giunge dalla vicina Svizzera.
Tio.ch ha pubblicato ieri un articolo con dei contenuti shock per il gotha della politica e della finanza italiana, che da anni accumula miliardi e miliardi di euro (per gran parte sottratti al fisco) alla faccia dei cittadini onesti. Il recentissimo blitz della Guardia di Finanza, per volontà del ministro Tremonti, presso 76 succursali di banche svizzere in Italia dei giorni scorsi potrebbe aver scatenato una reazione potenzialmente esposiva dai vertici finanziari elvetici. Tra i 15.000 impiegati nella piazza finanziaria ticinese c'è un timore: Tremonti, per evitare il fallimento dell'Italia, vuole prosiugare le banche luganesi.

Le autorità italiane stimano infatti in 600 miliardi circa i fondi non dichiarati al fisco depositati in Svizzera. Dei 4012 miliardi di franchi amministrati in Svizzera, sono 300 quelli in Ticino. E di questi 300 miliardi 200 sarebbero appartenenti a clienti italiani. Due terzi della capitalizzazione bancaria di Lugano e dintorni, insomma, è dovuta agli evasori italiani. Immaginatevi il disastro per l'intera zona in caso di ritiro dei capitali dalla terza piazza finanziaria elvetica dopo Zurigo e Ginevra.

Per la clientela italiana la piazza bancaria ticinese presenta molti vantaggi. Nelle sfere di influenza, il Ticino è ormai considerato appartenente alla zona metropolitana di Milano. La vicinanza geografica viene apprezzata dai clienti italiani e non esistono barriere linguistiche con i consulenti bancari.

Ora la crisi economica e finanziaria acuisce il fabbisogno degli Stati di drenare denaro pubblico per rilanciare i consumi e l'economia. I grandi stati Europei hanno messo a punto amnistie fiscali per riportare a casa capitali non dichiarati in paesi esteri. Sarebbero 193,4 i miliardi di franchi non dichiarati al fisco tedesco confluiti in Svizzera, mentre sono 185,2 quelli italiani. Una montagna di denaro la cui eventuale sparizione dalle casse svizzere metterebbe in ginocchio l'intera economia del paese.

Dopo il blitz di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate dell'altro giorno la tensione tra gli esperti svizzeri del settore è alle stelle. Un ex direttore con anni di esperienza alle spalle presso una delle più grandi banche in Ticino ha dichiarato che se lui parlasse, "il governo italiano cadrebbe in un giorno". "Non c'è nessun esponente del Governo, nessuno del mondo dell'economia italiana che non abbia un conto in Svizzera".

Già da sola questa dichiarazione potrebbe mettere i cittadini in allarme sulle reali intenzioni dello scudo fiscale recentemente approvato tra mille polemiche: ci sono quindi anche i politici ad avere denaro sporco in Svizzera? Per questo si sono messi daccordo per farlo rientrare? Per questo Berlusconi si è esposto così tanto alle critiche che provenivano dai giustizialisti? Per questo alcuni esponenti dell'opposizione "si sono dimenticati" di votare contro lo scudo? Domande pregnanti, che forse un giorno troveranno una risposta.

Il giornale svizzero tedesco Blick ricorda a tal proposito la misteriosa ascesa di Berlusconi e il ruolo decisivo della piazza finanziaria ticinese. "Grazie al silenzio degli avvocati e delle banche ticinesi - si legge sul Blick - non è ancora chiaro da dove sono arrivati i milioni che gli hanno permesso il sorgere del suo impero costruito attorno alla Fininvest". Accuse gravi. Sembrano quasi una minaccia in stile mafioso. Alla Ciancimino potremmo dire.

redcell
30/10/2009, 19:11
e parla no? che cazzo....

massimio
30/10/2009, 19:14
ma ci rendiamo conto o no?

redcell
30/10/2009, 19:14
noi si..tanti altri no...

Medoro
30/10/2009, 19:27
beh sul fatto che il lodo fosse interesse di tutti in alto era chiaro,viste le votazioni,che l'amico silvio reciclasse i soldi della mafia attraverso le banche in sfissera si sospetta da tempo,e ci sono delle stranezze e delle coincidenze,mi chiedo perchè non parlino e mandino tutto a gambe x aria una volta x tutte e speriamo che ci annettano anche cosi ci togliamo dai coglioni la nostra classe politica
e poi essere concittadino di natan non dov'essere poi cosi male

massimio
30/10/2009, 19:34
Già da sola questa dichiarazione potrebbe mettere i cittadini in allarme sulle reali intenzioni dello scudo fiscale recentemente approvato tra mille polemiche: ci sono quindi anche i politici ad avere denaro sporco in Svizzera? Per questo si sono messi daccordo per farlo rientrare? Per questo Berlusconi si è esposto così tanto alle critiche che provenivano dai giustizialisti? Per questo alcuni esponenti dell'opposizione "si sono dimenticati" di votare contro lo scudo? Domande pregnanti, che forse un giorno troveranno una risposta.

Il giornale svizzero tedesco Blick ricorda a tal proposito la misteriosa ascesa di Berlusconi e il ruolo decisivo della piazza finanziaria ticinese. "Grazie al silenzio degli avvocati e delle banche ticinesi - si legge sul Blick - non è ancora chiaro da dove sono arrivati i milioni che gli hanno permesso il sorgere del suo impero costruito attorno alla Fininvest". Accuse gravi. Sembrano quasi una minaccia in stile mafioso. Alla Ciancimino potremmo dire.

tutto l'articolo e' assolutamente pazzesco nella sua crudezza ma queste ultime due parti mi fanno crescere una rabbia dentro che nemmeno vi immaginate:mad::mad::mad:

pantera
30/10/2009, 19:36
andiamo bene andiamo!!!!!!!!!!!!!!!!

massimio
30/10/2009, 19:38
andiamo bene andiamo!!!!!!!!!!!!!!!!


te con quell'avatar gia mi stai simpatico:slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer:

SpeedyFra
30/10/2009, 19:39
solite leggi "ad personam"..... che schifo..

e poi vengono a rompere il cazz con le cartelle esattoriali se non paghi il bollo auto.... (giusto x dire una stronzata)...

natan
30/10/2009, 20:06
mi sa che Tremonti, tra il lavoro fisso e l'attacco alla svizzera, non durerà molto....

Medoro
30/10/2009, 20:07
mi sa che Tremonti, tra il lavoro fisso e l'attacco alla svizzera, non durerà molto....
speriamo:biggrin3:

natan
30/10/2009, 20:10
dalle nostre parti é detestato più dai liberali che non dalla sinistra ... :laugh2::laugh2::laugh2:

bond972
30/10/2009, 20:11
ma se parlano...qui salta il mondo, non l'Italia da sola, ma...???? quando lo faranno mai, su.

natan
30/10/2009, 20:15
ma se parlano...qui salta il mondo, non l'Italia da sola, ma...???? quando lo faranno mai, su.

qui abbiamo banchieri che hanno poco a che fare con la vecchia e nobile stirpe dei capitani di vascello ... se affondano cercheranno di essere in buona, o cattiva compagnia ... poco importa ....

Medoro
30/10/2009, 20:19
qui abbiamo banchieri che hanno poco a che fare con la vecchia e nobile stirpe dei capitani di vascello ... se affondano cercheranno di essere in buona, o cattiva compagnia ... poco importa ....speriamo natan speriamo
se affondate ti ospito senza prob a casa:biggrin3:

bond972
30/10/2009, 20:26
qui abbiamo banchieri che hanno poco a che fare con la vecchia e nobile stirpe dei capitani di vascello ... se affondano cercheranno di essere in buona, o cattiva compagnia ... poco importa ....

a allora via..tutti a chiudere i c/c in banca...:biggrin3:

natan
30/10/2009, 20:29
a allora via..tutti a chiudere i c/c in banca...:biggrin3:

non so se lo chiudi il tuo, o il mio, se se ne accorgono .... :rolleyes::biggrin3:

oldbonnie
30/10/2009, 20:29
mi sa che Tremonti, tra il lavoro fisso e l'attacco alla svizzera, non durerà molto....

Q8

natan
30/10/2009, 20:33
Economista svizzero: ''L'effetto dello scudo fiscale sarà molto limitato per l'Italia''

Berna, 30 ott. - (Adnkronos/Ats) - L'effetto dello scudo fiscale ''sarà molto limitato per l'Italia''. Ad affermarlo all'ADNKRONOS è Rico von Wyss, professore di Economia e Finanze all'Università di San Gallo in Svizzera, commentando lo scudo fiscale italiano per favorire il rientro dei capitali illegalmente detenuti all'estero. Una misura, questa, che prevede che le attività che saranno regolarizzate o rimpatriate (possono rientrare nello scudo diversi tipi di asset, dai contanti alle azioni fino a ville, gioielli e mobili antichi) saranno tassate al 5% del lovo valore.

Economista svizzero: ''L'effetto dello scudo fiscale sarà molto limitato per l'Italia'' - Adnkronos Economia (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Economista-svizzero-Leffetto-dello-scudo-fiscale-sara-molto-limitato-per-lItalia_3931045775.html)

MR-T
30/10/2009, 20:39
mah.... verba volant....

357magnum
30/10/2009, 20:50
Bello... non c'è che dire!:mad:
Il paese della megaricettazione, quello che campa sui soldi sporchi, rubati, grondanti sangue di tutto il mondo adesso si dà anche alle intimidazioni mafiose !
Evviva!!
E se questo governo cerca di scovare gli evasori e pur garantendogli l'immunità per il passato (in cambio di un obolo però utile) fa male
Se non combatte l'evasione fa male
E il paese degli orologi a cucù s'ingrassa.
Fosse per me chiuderei proprio le frontiere. (darei solo un lasciapassare a natan :wink_:)
Fanculo gli svizzeri, anzi fanculo i banchieri svizzeri.

LucianoElba
30/10/2009, 20:54
Siamo proprio in Italia. Non c'è alcun dubbio. Ci meritiamo ciò che abbiamo purtroppo.

natan
30/10/2009, 21:22
Bello... non c'è che dire!:mad:
Il paese della megaricettazione, quello che campa sui soldi sporchi, rubati, grondanti sangue di tutto il mondo adesso si dà anche alle intimidazioni mafiose !
Evviva!!
E se questo governo cerca di scovare gli evasori e pur garantendogli l'immunità per il passato (in cambio di un obolo però utile) fa male
Se non combatte l'evasione fa male
E il paese degli orologi a cucù s'ingrassa.
Fosse per me chiuderei proprio le frontiere. (darei solo un lasciapassare a natan :wink_:)
Fanculo gli svizzeri, anzi fanculo i banchieri svizzeri.

e cosa me ne faccio di un lasciapassare :dry:


come minimo vorrei almeno lo standar di un disoccupato ... :tongue:

votalele
30/10/2009, 21:26
Ecchissenefrega se salta il governo....


però qui mi sa che salta tremonti.
E lo scudo fiscale se lo mette nel cu*o

Mr. Noisy
30/10/2009, 21:29
Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà strada tra la pantomima e la tragedia greca per evitare un fine economica e sociale comunque forse inevitabile occorre registrare una bella bordata che giunge dalla vicina Svizzera.
Tio.ch ha pubblicato ieri un articolo con dei contenuti shock per il gotha della politica e della finanza italiana, che da anni accumula miliardi e miliardi di euro (per gran parte sottratti al fisco) alla faccia dei cittadini onesti. Il recentissimo blitz della Guardia di Finanza, per volontà del ministro Tremonti, presso 76 succursali di banche svizzere in Italia dei giorni scorsi potrebbe aver scatenato una reazione potenzialmente esposiva dai vertici finanziari elvetici. Tra i 15.000 impiegati nella piazza finanziaria ticinese c'è un timore: Tremonti, per evitare il fallimento dell'Italia, vuole prosiugare le banche luganesi.

Le autorità italiane stimano infatti in 600 miliardi circa i fondi non dichiarati al fisco depositati in Svizzera. Dei 4012 miliardi di franchi amministrati in Svizzera, sono 300 quelli in Ticino. E di questi 300 miliardi 200 sarebbero appartenenti a clienti italiani. Due terzi della capitalizzazione bancaria di Lugano e dintorni, insomma, è dovuta agli evasori italiani. Immaginatevi il disastro per l'intera zona in caso di ritiro dei capitali dalla terza piazza finanziaria elvetica dopo Zurigo e Ginevra.

Per la clientela italiana la piazza bancaria ticinese presenta molti vantaggi. Nelle sfere di influenza, il Ticino è ormai considerato appartenente alla zona metropolitana di Milano. La vicinanza geografica viene apprezzata dai clienti italiani e non esistono barriere linguistiche con i consulenti bancari.

Ora la crisi economica e finanziaria acuisce il fabbisogno degli Stati di drenare denaro pubblico per rilanciare i consumi e l'economia. I grandi stati Europei hanno messo a punto amnistie fiscali per riportare a casa capitali non dichiarati in paesi esteri. Sarebbero 193,4 i miliardi di franchi non dichiarati al fisco tedesco confluiti in Svizzera, mentre sono 185,2 quelli italiani. Una montagna di denaro la cui eventuale sparizione dalle casse svizzere metterebbe in ginocchio l'intera economia del paese.

Dopo il blitz di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate dell'altro giorno la tensione tra gli esperti svizzeri del settore è alle stelle. Un ex direttore con anni di esperienza alle spalle presso una delle più grandi banche in Ticino ha dichiarato che se lui parlasse, "il governo italiano cadrebbe in un giorno". "Non c'è nessun esponente del Governo, nessuno del mondo dell'economia italiana che non abbia un conto in Svizzera".

Già da sola questa dichiarazione potrebbe mettere i cittadini in allarme sulle reali intenzioni dello scudo fiscale recentemente approvato tra mille polemiche: ci sono quindi anche i politici ad avere denaro sporco in Svizzera? Per questo si sono messi daccordo per farlo rientrare? Per questo Berlusconi si è esposto così tanto alle critiche che provenivano dai giustizialisti? Per questo alcuni esponenti dell'opposizione "si sono dimenticati" di votare contro lo scudo? Domande pregnanti, che forse un giorno troveranno una risposta.

Il giornale svizzero tedesco Blick ricorda a tal proposito la misteriosa ascesa di Berlusconi e il ruolo decisivo della piazza finanziaria ticinese. "Grazie al silenzio degli avvocati e delle banche ticinesi - si legge sul Blick - non è ancora chiaro da dove sono arrivati i milioni che gli hanno permesso il sorgere del suo impero costruito attorno alla Fininvest". Accuse gravi. Sembrano quasi una minaccia in stile mafioso. Alla Ciancimino potremmo dire.


scusa, ma questo articolo lo hai scritto tu?
se così non fosse sarebbe il caso di citare la fonte....

non condivido il modo in cui è scritto, nonostante io sia apertamente antiberlusconiano. sembra che in questo paese non si possa fare nulla:
se si perseguono gli evasori si ribellano gli svizzeri e si insinua il dubbio che tremonti stia raschiando il fondo del barile;
se non si perseguono gli evasori è perchè "altrimenti dovrebbero perseguirsi da soli"

che paese di merda...fatto di gente di merda...io per primo

357magnum
30/10/2009, 21:30
e cosa me ne faccio di un lasciapassare :dry:


come minimo vorrei almeno lo standar di un disoccupato ... :tongue:

Ma...ma.... io volevo esser gentile e darti la possibilità di passare di qua e di la...indenne tra le divisioni schierate al Gottardo e al Sempione:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

natan
30/10/2009, 21:48
Ma...ma.... io volevo esser gentile e darti la possibilità di passare di qua e di la...indenne tra le divisioni schierate al Gottardo e al Sempione:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

vabbhé!!!


messa così va bene ... ma un lavoro che mi piace me lo trovi?



intanto la Svizzera non é membro dell'unione europea ma ha stipulato dei trattati con i vari paesi dell'unione, tra cui l'Italia. Si tratta delle bilaterali. Tremonti, prima di attaccare una nazione, per piccola che sia, avrebbe dovuto prima di tutto mettere in discussione un accordo preso con questa nazione, proponendo dei cambiamenti in base alle nuove esigenze. Questi accordi sono stati un dare e avere per entrambe le nazioni, se uno toglie da una parte poi non si dica che il voler togliere anche dall'altra sia un atteggiamento ricattatorio e tanto meno mafioso ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

maxsamurai
30/10/2009, 21:58
te con quell'avatar gia mi stai simpatico:slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer:

anche a me

357magnum
30/10/2009, 21:59
vabbhé!!!


messa così va bene ... ma un lavoro che mi piace me lo trovi?



intanto la Svizzera non é membro dell'unione europea ma ha stipulato dei trattati con i vari paesi dell'unione, tra cui l'Italia. Si tratta delle bilaterali. Tremonti, prima di attaccare una nazione, per piccola che sia, avrebbe dovuto prima di tutto mettere in discussione un accordo preso con questa nazione, proponendo dei cambiamenti in base alle nuove esigenze. Questi accordi sono stati un dare e avere per entrambe le nazioni, se uno toglie da una parte poi non si dica che il voler togliere anche dall'altra sia un atteggiamento ricattatorio e tanto meno mafioso ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Te lo trovo...ma a retribuzione italiana però!:biggrin3:

Non c'è nessun accordo che dica che la Svizzera si può ingrassare con i soldi sporchi di mezzo mondo, tantomeno unaccordo bilaterale in tal senso.
Anzi, sta cosa ci danneggia da sempre.
L'Italia non sta attaccando nessuno, sta solo cercando di fare rispettare un barlume di legalità e di riavere ciò che dovrebbe riavere:
Solo che ai banchieri svizzeri rode, perchè loro con il malaffare fanno business da molto tempo e per molto denaro.

alexander675
30/10/2009, 22:01
spero venga a galla tutto e finalmente saltino le teste giuste.

maxsamurai
30/10/2009, 22:04
è uno schifo...ma non sono per niente stupito

natan
30/10/2009, 22:10
Te lo trovo...ma a retribuzione italiana però!:biggrin3:

Non c'è nessun accordo che dica che la Svizzera si può ingrassare con i soldi sporchi di mezzo mondo, tantomeno unaccordo bilaterale in tal senso.
Anzi, sta cosa ci danneggia da sempre.
L'Italia non sta attaccando nessuno, sta solo cercando di fare rispettare un barlume di legalità e di riavere ciò che dovrebbe riavere:
Solo che ai banchieri svizzeri rode, perchè loro con il malaffare fanno business da molto tempo e per molto denaro.

non metto in dubbio che ci sia del danaro sporco e che il segreto bancario sia un rifugio per evasori e non solo. si tratta comunque di una legge svizzera e negli ultimi trattati tra svizzera e italia questa non é stata messa in discussione da parte dell'italia. se si decide di fare degli accordi con una nazione bisogna rispettarne le regole, poi, sono io il primo a sostegno di uno smantellamento del segreto bancario.

357magnum
30/10/2009, 22:20
non metto in dubbio che ci sia del danaro sporco e che il segreto bancario sia un rifugio per evasori e non solo. si tratta comunque di una legge svizzera e negli ultimi trattati tra svizzera e italia questa non é stata messa in discussione da parte dell'italia. se si decide di fare degli accordi con una nazione bisogna rispettarne le regole, poi, sono io il primo a sostegno di uno smantellamento del segreto bancario.

Le regole svizzere il governo Italiano le rispetta, ma rammento che le filiali italiane di banche svizzere sono soggette alle leggi italiane.
inoltre non è scritto da nessuna parte che l'Italia s'inchina al segreto bancario svizzero.
Gli elevetici hanno tutti i diritti di fare a casa loro quel che vogliono, ma noi pure a casa nostra.
E' però noto che la Confederazione è il ricettacolo di tutti i denari sporchi del mondo, da quelli dei dittatori africani a quelli sudamericani, per non parlare degli evasori, trafficanti, e delinquenti di mezzo mondo (recentemente il governo USA s'è un pò incazzato, ma avvertimenti mafiosi agli americani è pericoloso farli, e dal paese degli orologi a cucù, infatti, non s'è levato un filo di voce con quel tono)
Vogliamo parlare del denaro degli ebrei finiti nei campi di sterminio nazisti?
Vogliamo parlare dei tour per la caccia al bosniaco che partivano da Zurigo? (ho amici che hanno indagato su questo, so di cosa sto parlando)
Su, intema di strade pulite, orologi, cioccolato e armi, la Svizzera insegna a molti in europa, ma a moralità devono stare ben zitti.

natan
30/10/2009, 22:31
Le regole svizzere il governo Italiano le rispetta, ma rammento che le filiali italiane di banche svizzere sono soggette alle leggi italiane.
inoltre non è scritto da nessuna parte che l'Italia s'inchina al segreto bancario svizzero.
Gli elevetici hanno tutti i diritti di fare a casa loro quel che vogliono, ma noi pure a casa nostra.
E' però noto che la Confederazione è il ricettacolo di tutti i denari sporchi del mondo, da quelli dei dittatori africani a quelli sudamericani, per non parlare degli evasori, trafficanti, e delinquenti di mezzo mondo (recentemente il governo USA s'è un pò incazzato, ma avvertimenti mafiosi agli americani è pericoloso farli, e dal paese degli orologi a cucù, infatti, non s'è levato un filo di voce con quel tono)
Vogliamo parlare del denaro degli ebrei finiti nei campi di sterminio nazisti?
Vogliamo parlare dei tour per la caccia al bosniaco che partivano da Zurigo? (ho amici che hanno indagato su questo, so di cosa sto parlando)
Su, intema di strade pulite, orologi, cioccolato e armi, la Svizzera insegna a molti in europa, ma a moralità devono stare ben zitti.

sfondi una porta aperta in merito al denaro degli ebrei e a molte altre cose. non é mia abitudine mettere la ragion di stato davanti all'etica umana ... anche se ognuno ha le sue gatte da pelare. quel che l'Italia mette in atto nei confronti delle banche sul suo territorio non l'ho mette in discussione nessuno, non é da lì che arriveranno o non arriveranno i soldi.
trovo comunqe irrispettoso da parte tua definirci il paese ddegli orologi a cucù (anche se ce ne sono di belli :D), perché riduttivo. sono convinto che l'italia non sia definibile come il paese delle pizze, o della mafia, c'é ben altro ... :wink_:
In merito agli americani la svizzera ha avuto delle offerte alettanti per avere nomi di ulteriori clienti, offerte che sono state rifiutate con forza e determinazione. qui da noi il segreto bancario equivale ad un qualsiasi tipo di segreto professionale ed é difficile da scalfire, purtroppo.

giampippi
30/10/2009, 23:00
qui abbiamo banchieri che hanno poco a che fare con la vecchia e nobile stirpe dei capitani di vascello ... se affondano cercheranno di essere in buona, o cattiva compagnia ... poco importa ....


Attenzione alla differenza tra banchiere e bancario! Qui ha parlato un bancario! Hai presente quello allo sportello? ecco...

natan
30/10/2009, 23:06
Attenzione alla differenza tra banchiere e bancario! Qui ha parlato un bancario! Hai presente quello allo sportello? ecco...

qui dove? :rolleyes:

giampippi
30/10/2009, 23:10
scusa, ma questo articolo lo hai scritto tu?
se così non fosse sarebbe il caso di citare la fonte....

non condivido il modo in cui è scritto, nonostante io sia apertamente antiberlusconiano. sembra che in questo paese non si possa fare nulla:
se si perseguono gli evasori si ribellano gli svizzeri e si insinua il dubbio che tremonti stia raschiando il fondo del barile;
se non si perseguono gli evasori è perchè "altrimenti dovrebbero perseguirsi da soli"

che paese di merda...fatto di gente di merda...io per primo

Anche se come è posto sembrerebbe scritto di suo pugno, in realtà fa riferimento ad una notizia apparsa su qualche blog, ma fino ad ora (e posso sbagliare), in nessun quotidiano! Probabilmente, come dicevo prima, perchè la notizia è stata fatta su di una dichiarazione di un bancario, ovvero un Impiegato di banca. Un banchiere invece è il proprietario o alto funzionario di banca, ma non è il nostro caso...

Ti riporto comunque per correttezza un blog che riporta pari-pari il testo:

NB: Noto che Massimo nel titolo ha scritto banchiere, speriamo sia stata una svista perchè la differenza c'è eccome!
NB2: Per correttezza d'informazione ho sostituito nel titolo la parola banchiere con bancario!

Un bancario di Lugano: "Se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore" | Economia (http://sconfini.eu/Economia/un-bancario-di-lugano-qse-parliamo-noi-il-governo-italiano-cade-in-24-oreq.html)

Richymbler
31/10/2009, 05:40
Anche se come è posto sembrerebbe scritto di suo pugno, in realtà fa riferimento ad una notizia apparsa su qualche blog, ma fino ad ora (e posso sbagliare), in nessun quotidiano! Probabilmente, come dicevo prima, perchè la notizia è stata fatta su di una dichiarazione di un bancario, ovvero un Impiegato di banca. Un banchiere invece è il proprietario o alto funzionario di banca, ma non è il nostro caso...

Ti riporto comunque per correttezza un blog che riporta pari-pari il testo:

NB: Noto che Massimo nel titolo ha scritto banchiere, speriamo sia stata una svista perchè la differenza c'è eccome!
NB2: Per correttezza d'informazione ho sostituito nel titolo la parola banchiere con bancario!

Un bancario di Lugano: "Se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore" | Economia (http://sconfini.eu/Economia/un-bancario-di-lugano-qse-parliamo-noi-il-governo-italiano-cade-in-24-oreq.html)

Per la precisione anche un direttore o ex direttore di banca è un bancario, qualcosa di più di un semplice impiegato allo sportello...

La dichiarazione di questo ex direttore di banca ticinese sono state fatte a Blick giornale svizzero di lingua tedesca.

ecco il link (per correttezza...):

Hier spricht ein Tessiner Banker: «Wenn wir auspacken, ist Italiens Regierung weg!» - Politik - Schweiz - News - Blick.ch (http://www.blick.ch/news/schweiz/politik/wenn-wir-auspacken-ist-italiens-regierung-weg-132038)

Stampato inizialmente con una tiratura di 50'000 copie, in dieci anni arrivò a oltre 200'000, divenendo il maggiore quotidiano della Svizzera, ampiamente diffuso anche nelle aree rurali. Solidamente radicato nel tessuto nazionale, il Blick è letto spec. come secondo giornale. I tentativi di creare due edizioni regionali intrapresi dal gruppo editoriale Ringier (il Blick Zürich nel 1976, il Blick Basel nel 1988) sono falliti. Nel 2001 la tiratura ha raggiunto le 309'444 copie. Dal 1969 il quotidiano è affiancato da un'edizione domenicale, il Sonntags-Blick (336'336 copie nel 2001).

qui altra fonte on line svizzera in lingua italiana:

Ticinonline - Ticino - Un bancario ticinese: "Se parlassimo, il governo italiano cadrebbe in 24 ore" (http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=501504&idsezione=1&idsito=1&idtipo=3)

In questo modo credo sia ripristinato il valore della discussione riguardo il Topic in oggetto che sembrava dovesse essere sminuito dalla presenza della notizia solo su "qualche blog".
Faccio notare che entrambe le fonti erano citate e desumibili nel post di apertura.
Inoltre perchè mai un Blog, ad esempio quello di Grillo uno dei più visitati al mondo, o ad altri di informazioni online, non possa essere messo quanto a rilevanza e possibile fonte di notizie con qualsiasi altro giornale di opinione su cui poi discutere non mi è chiaro.

357magnum
31/10/2009, 05:54
sfondi una porta aperta in merito al denaro degli ebrei e a molte altre cose. non é mia abitudine mettere la ragion di stato davanti all'etica umana ... anche se ognuno ha le sue gatte da pelare. quel che l'Italia mette in atto nei confronti delle banche sul suo territorio non l'ho mette in discussione nessuno, non é da lì che arriveranno o non arriveranno i soldi.
trovo comunqe irrispettoso da parte tua definirci il paese ddegli orologi a cucù (anche se ce ne sono di belli :D), perché riduttivo. sono convinto che l'italia non sia definibile come il paese delle pizze, o della mafia, c'é ben altro ... :wink_:
In merito agli americani la svizzera ha avuto delle offerte alettanti per avere nomi di ulteriori clienti, offerte che sono state rifiutate con forza e determinazione. qui da noi il segreto bancario equivale ad un qualsiasi tipo di segreto professionale ed é difficile da scalfire, purtroppo.

Mettiamo in chiaro che non ce l'ho con gli svizzeri in quanto tali, anzi.
Ne ammiro la determinazione avuta nel mantenere l'indipendenza, il sistema cantonale con il voto, e tante altre cose della storia della Confederazione.
Ammiro anche un sacco di prodotti della svizzera, ma mi fa un pò schifo che sia , come tu stesso implicitamente ammetti, al centro dei traffici di denaro fra i più loschi della storia, e che siano accadute delle cose come quelle che ho riportato e che adesso il governo elvetico faccia l'offeso. Spesso la Confederazione sfodera un senso anche di superiorità morale che francamente sarebbe degno di miglior causa.
Nessuna offesa quindi, l'Italia è stata definita molto peggio che "paese della pizza" o della mafia.
Con gli Usa il sistema bancario elvetico ha abbassato la cresta e ha spifferato un bel pò di nomi... come al solito si fa la voce grossa con i più deboli e di fronte ai colossi...si trova un sistema di accordi.

Segreto bancario, la Svizzera cede Darà 8-10 mila nomi agli Usa - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/09_agosto_13/segreto_bancario_svizzera_usa_massimo_gaggi_ac6b2268-87d2-11de-94f5-00144f02aabc.shtml)

Richymbler
31/10/2009, 06:05
Mettiamo in chiaro che non ce l'ho con gli svizzeri in quanto tali, anzi.
Ne ammiro la determinazione avuta nel mantenere l'indipendenza, il sistema cantonale con il voto, e tante altre cose della storia della Confederazione.
Ammiro anche un sacco di prodotti della svizzera, ma mi fa un pò schifo che sia , come tu stesso implicitamente ammetti, al centro dei traffici di denaro fra i più loschi della storia, e che siano accadute delle cose come quelle che ho riportato e che adesso il governo elvetico faccia l'offeso. Spesso la Confederazione sfodera un senso anche di superiorità morale che francamente sarebbe degno di miglior causa.
Nessuna offesa quindi, l'Italia è stata definita molto peggio che "paese della pizza" o della mafia.
Con gli Usa il sistema bancario elvetico ha abbassato la cresta e ha spifferato un bel pò di nomi... come al solito si fa la voce grossa con i più deboli e di fronte ai colossi...si trova un sistema di accordi.

Segreto bancario, la Svizzera cede Darà 8-10 mila nomi agli Usa - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/09_agosto_13/segreto_bancario_svizzera_usa_massimo_gaggi_ac6b2268-87d2-11de-94f5-00144f02aabc.shtml)

Non fa un po' schifo che ci sia così tanti fondi neri di italiani in svizzera, che costoro saranno premiati con una sanatoria di reati fiscali e non, un versamento di una ridicola aliquota al 5%, l' anonimato garantito come non ha fatto nessun altro paese che intende far rientrare i capitali?

yatta
31/10/2009, 06:12
:popcornsmiley::popcornsmiley::popcornsmiley:

Richymbler
31/10/2009, 06:21
:popcornsmiley::popcornsmiley::popcornsmiley:
Bleah,
Pop corn a colazione? e che è? un altra disdicevole usanza svizzera? :wink_:

natan
31/10/2009, 06:32
ore 8.32 ... banche chiuse ... :D

yatta
31/10/2009, 06:40
Bleah,
Pop corn a colazione? e che è? un altra disdicevole usanza svizzera? :wink_:

:smoke_: io sono ita-gliano...come anche i pop corn...come anche le mie usanze...ma tu ci sei mai stato nella disdicevole.. come la definisci.. Swissera ???

natan
31/10/2009, 06:42
Respini consulente politico di Merz per fiscalità con Italia - bluewin.ch (http://www.bluewin.ch/it/index.php/565,192016/Respini_consulente_politico_di_Merz_per_fiscalita_con_Italia/it/news/svizzera/sda/)

Richymbler
31/10/2009, 06:50
:smoke_: io sono ita-gliano...come anche i pop corn...come anche le mie usanze...ma tu ci sei mai stato nella disdicevole.. come la definisci.. Swissera ???

a parte che evidentemente scherzavo...:wink_:

di disdicevole trovo i popcorn a colazione e così il segreto bancario swissero.:blink:

La svizzera mi piace, le montagne, la neve, le curve per la moto, la cioccolata, l'orologeria, i localini hot al confine con l'Italia...:sick:


quel che scrive a volte natan :rolleyes:

alessandro2804
31/10/2009, 07:11
dovremmo creare tante Svizzere in Italia , prendiamo esempio!!
basta vedere come paesi dotati di grandi risorse naturali(russia,brasile..) versano in gravi difficoltà economiche , mentre realtà prive di risorse come la Svizzera e il Giappone hanno raggiunto livelli di reddito fra i più alti al mondo (la Svizzera non ha mai avuto colonie oltretutto) Il fattore di produzione di gran lunga prevalente non è né il capitale fisico né il lavoro in senso stretto, bensì quello che Becker nel 1964 ha definito “capitale umano”. Si tratta del bagaglio di conoscenze, di quell’insieme di nozioni, di capacità e di know how che gli individui possiedono e apprendono, gli svizzeri hanno il giusto know how

Iniziamo ad abolire province ed enti inutili dove trovano posto soprattutto i laureati in scienze politiche :D

Richymbler
31/10/2009, 07:19
Iniziamo ad abolire province ed enti inutili dove trovano posto soprattutto i laureati in scienze politiche :D

Ecco prova a ricordarlo agli alleati della LEGA..

votalele
31/10/2009, 07:24
Respini consulente politico di Merz per fiscalità con Italia - bluewin.ch (http://www.bluewin.ch/it/index.php/565,192016/Respini_consulente_politico_di_Merz_per_fiscalita_con_Italia/it/news/svizzera/sda/)

Mmmmhhh, chi sarebbe, il generale di stato maggiore??

winter1969
31/10/2009, 07:29
Viva l'Itaglia

357magnum
31/10/2009, 07:48
Non fa un po' schifo che ci sia così tanti fondi neri di italiani in svizzera, che costoro saranno premiati con una sanatoria di reati fiscali e non, un versamento di una ridicola aliquota al 5%, l' anonimato garantito come non ha fatto nessun altro paese che intende far rientrare i capitali?

Ritengo indubbiamente disdicevole che ci siano tanti evasori fiscali, e che abbiano portato i loro capitali (ma sono poi proprio tuttisoldi loro? lasciamo perdere va) in Svizzera, su questo non ci piove. C'è però una sanatoria,come ce ne sono tante in Italia (ma anche all'estero,vedi gli USA). La Svizzera sta ostacolando il rientro dei capitali italiani in Italia, e lo fa perchè ci perderebbe se rientrassero in massa.
C'è anche da dire che alcuni portarono i soldi in Svizzera negli anni '60/70 perchè in Italia non s'era davvero sicuri di come andavano le cose, erano soldi legalmente guadagnati che rischiavano di finire male(come l'Italia)
La Svizzera, lo ripeto, s'è fatta grande negli ultimi 100 anni proprio con il segreto bancario, accettando denari da qualunque fonte e garantendone la protezione, a chiunque, a prescidere da chi sia e cosa abbia fatto.
Probabilmente sarà anche giusto, ma certamente non è etico.
Per non parlare di altri comportamenti già stigmatizzati più su.
Mio nonno aveva legalmente un conto all'UBS (come diplomatico poteva avere conti all'estero) quando morì nel 1990 far rientrare quei soldi (neppure molti) fu un problema, ci ostacolarono in ogni modo, paventando ritorsioni del fisco italiano, creando ostacoli burocratici ecc. ecc.

Ora hanno nominato un commisario ad acta per i rapporti con il sistema bancario italiano. Non so come interpretare questa mossa perchè non ho una conoscenza approfondita del sistema, ma non mi pare un attto distensivo.
Vedremo.
Mi aspetto ritorsioni a tutto campo, per esempio a danno degli autotrasportatori che attraversano la confederazione per portare il made in Italy in tutt 'Europa.

Intrip
31/10/2009, 08:05
noi si..tanti altri no...

già....


mi sa che Tremonti, tra il lavoro fisso e l'attacco alla svizzera, non durerà molto....

sei l'unico svizzeroTCP che lo difendevi, non vorrei ricordartelo :D

natan
31/10/2009, 08:09
Mmmmhhh, chi sarebbe, il generale di stato maggiore??

una specie di generale delle pubbliche relazioni in campo economico-politico, in particolar modo in merito alla fiscalità con l'Italia. uno specialista, si spera, che dovrebbe cercare soluzioni il meno dannose possibili per tutti, e confacenti alle esigenze di tutti (compromessi, per dirla in parole povere) :D


già....



sei l'unico svizzeroTCP che lo difendevi, non vorrei ricordartelo :D

é perché se mi piace un idea la difendo, chiunque sia a proporla ... :wink_:

e se non mi piae, chiunque sia a proporla, non la difendo :D


Ritengo indubbiamente disdicevole che ci siano tanti evasori fiscali, e che abbiano portato i loro capitali (ma sono poi proprio tuttisoldi loro? lasciamo perdere va) in Svizzera, su questo non ci piove. C'è però una sanatoria,come ce ne sono tante in Italia (ma anche all'estero,vedi gli USA). La Svizzera sta ostacolando il rientro dei capitali italiani in Italia, e lo fa perchè ci perderebbe se rientrassero in massa.
C'è anche da dire che alcuni portarono i soldi in Svizzera negli anni '60/70 perchè in Italia non s'era davvero sicuri di come andavano le cose, erano soldi legalmente guadagnati che rischiavano di finire male(come l'Italia)
La Svizzera, lo ripeto, s'è fatta grande negli ultimi 100 anni proprio con il segreto bancario, accettando denari da qualunque fonte e garantendone la protezione, a chiunque, a prescidere da chi sia e cosa abbia fatto.
Probabilmente sarà anche giusto, ma certamente non è etico.
Per non parlare di altri comportamenti già stigmatizzati più su.
Mio nonno aveva legalmente un conto all'UBS (come diplomatico poteva avere conti all'estero) quando morì nel 1990 far rientrare quei soldi (neppure molti) fu un problema, ci ostacolarono in ogni modo, paventando ritorsioni del fisco italiano, creando ostacoli burocratici ecc. ecc.

Ora hanno nominato un commisario ad acta per i rapporti con il sistema bancario italiano. Non so come interpretare questa mossa perchè non ho una conoscenza approfondita del sistema, ma non mi pare un attto distensivo.
Vedremo.
Mi aspetto ritorsioni a tutto campo, per esempio a danno degli autotrasportatori che attraversano la confederazione per portare il made in Italy in tutt 'Europa.


così piccoli e così potenti ... :tongue::tongue::biggrin3:

quello che sta succedendo in Svizzera é quello che succede ovunque nel mondo dell'economia.

Trovato un motore non inquinante non lo si mette sul mercato per non affossarlo, se non dopo un regolare passaggio.
Lo smantellamento del segreto bancario ha bisogno di tempo, se non si vuole distruggere un sistema e chi ne fa parte, anche indirettamente.
È logico che la Svizzera faccia resistenza, al contrario sarebbe un suicidio.
Ora, se una nazione amica lo pretendesse, non sarebbe più amica. Questo fa parte della vita. Un errore, a volte, ha bisogno di tempo perché vi si possa rimediare senza troppi danni. Fermorestando che sull'etica di tale sistema approvo a pieno il tuo pensiero.

Richymbler
31/10/2009, 08:18
Ritengo indubbiamente disdicevole che ci siano tanti evasori fiscali, e che abbiano portato i loro capitali (ma sono poi proprio tuttisoldi loro? lasciamo perdere va) in Svizzera, su questo non ci piove. C'è però una sanatoria,come ce ne sono tante in Italia (ma anche all'estero,vedi gli USA). La Svizzera sta ostacolando il rientro dei capitali italiani in Italia, e lo fa perchè ci perderebbe se rientrassero in massa.
C'è anche da dire che alcuni portarono i soldi in Svizzera negli anni '60/70 perchè in Italia non s'era davvero sicuri di come andavano le cose, erano soldi legalmente guadagnati che rischiavano di finire male(come l'Italia)
La Svizzera, lo ripeto, s'è fatta grande negli ultimi 100 anni proprio con il segreto bancario, accettando denari da qualunque fonte e garantendone la protezione, a chiunque, a prescidere da chi sia e cosa abbia fatto.
Probabilmente sarà anche giusto, ma certamente non è etico.
Per non parlare di altri comportamenti già stigmatizzati più su.
Mio nonno aveva legalmente un conto all'UBS (come diplomatico poteva avere conti all'estero) quando morì nel 1990 far rientrare quei soldi (neppure molti) fu un problema, ci ostacolarono in ogni modo, paventando ritorsioni del fisco italiano, creando ostacoli burocratici ecc. ecc.

Ora hanno nominato un commisario ad acta per i rapporti con il sistema bancario italiano. Non so come interpretare questa mossa perchè non ho una conoscenza approfondita del sistema, ma non mi pare un attto distensivo.
Vedremo.
Mi aspetto ritorsioni a tutto campo, per esempio a danno degli autotrasportatori che attraversano la confederazione per portare il made in Italy in tutt 'Europa.

Anni 60/70? questo è il terzo scudo fiscale della ditta Berlusconi/Tremonti.
C'è chi progetta di avvalersi dello scudo anche per le evasioni future. Paghi ora un 5% della cifra che ritieni di poter sottrarre al fisco negli anni a venire e sei a posto. Potremo aver gente che non dichiara una lira, con tenero di vita altissimo e ai fini di un accertamento con redditometro non conterà niente. Basterà dimostrare di aver scudato una cifra rilevante nel 2009...
Quanto ad accettare i soldi di chiunque a prescindere è quello che assicura questo ultimo scudo fiscale al 5%. Una vergogna assoluta.

natan
31/10/2009, 08:21
Anni 60/70? questo è il terzo scudo fiscale della ditta Berlusconi/Tremonti.
C'è chi progetta di avvalersi dello scudo anche per le evasioni future. Paghi ora un 5% della cifra che ritieni di poter sottrarre al fisco negli anni a venire e sei a posto. Potremo aver gente che non dichiara una lira, con tenero di vita altissimo e ai fini di un accertamento con redditometro non conterà niente.
Quanto ad accettare i soldi di chiunque a prescindere è quello che assicura questo ultimo scudo fiscale al 5%. Una vergogna assoluta.

é vero che potranno trasferire i loro capitali in Italia su conti cifrati e con una sorta di segreto bancario che permetta il totale anonimato?

http://www.campionenews.com/2009/10/14/segreto-bancario-in-italia-e-scudo-fiscale/

perché se così fosse ci si ritroverebbe ancora una volta a criticare lo zoppo zoppicando ... :D

Intrip
31/10/2009, 08:23
é perché se mi piace un idea la difendo, chiunque sia a proporla ... :wink_:

e se non mi piae, chiunque sia a proporla, non la difendo :D




si capiva che era non un idea ma la solita buffonata :wink_:
x quello cercavo di svegliarti :rolleyes::coool:
come quella di togliere l'irap dichiarata dal nano all'insaputa di 3monti e al momento impossibile da attuare o sempre del nano di proporre D'Alema ministro Esteri UE :wink_::wink_::wink_:
tutto questo alzando la benzina come al solito ma a voi svizzeri in effetti chevvefrega ? :rolleyes:

natan
31/10/2009, 08:27
si capiva che era non un idea ma la solita buffonata :wink_:
x quello cercavo di svegliarti :rolleyes::coool:
come quella di togliere l'irap dichiarata dal nano all'insaputa di 3monti e al momento impossibile da attuare o sempre del nano di proporre D'Alema ministro Esteri UE :wink_::wink_::wink_:
tutto questo alzando la benzina come al solito ma a voi svizzeri in effetti chevvefrega ? :rolleyes:

guarda che si off topic :dry:

e tanto perché ti sono amico :D

te lo immaginavi tu tutta la sinistra, e non solo, ad applaudirlo per quanto ha detto? Questo si che sarebbe stato difficile da gestire, per il resto della gang :wink_:
al contrario tutti a fare il loro gioco :cry: screditandolo non si é fatto altro che permettergli di fare uno o più passi indietro senza che succedesse nulla ....

quanto vi conoscono sti politici ... ma quanto .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

357magnum
31/10/2009, 08:30
Anni 60/70? questo è il terzo scudo fiscale della ditta Berlusconi/Tremonti.
C'è chi progetta di avvalersi dello scudo anche per le evasioni future. Paghi ora un 5% della cifra che ritieni di poter sottrarre al fisco negli anni a venire e sei a posto. Potremo aver gente che non dichiara una lira, con tenero di vita altissimo e ai fini di un accertamento con redditometro non conterà niente. Basterà dimostrare di aver scudato una cifra rilevante nel 2009...
Quanto ad accettare i soldi di chiunque a prescindere è quello che assicura questo ultimo scudo fiscale al 5%. Una vergogna assoluta.

I soldi italiani in Svizzera sono una tradizione che risale almeno agli anni '20.
Chi si avvale dello scudo non si mette al riparo per il futuro ma per il passato.
Il fatto che non verranno perseguite le evasioni che hanno dato origine ai capitali all'estero non vuol dire che non si debba dimostrare come quei soldi sono stati prodotti (evadendo appunto) e poi come sono rientrati.
Io direi che c'è più gente che non si fida e preferisce lasciarli là, perchè una volta nel novero di chi ha usufruito dello scudo......... vuoi vedere che gli anni a venire saranno proprio quelli un pò più controllati?
Quei soldi stanno là e noi non abbiamo nessuna possibilità di toccarli. Anche se scopri gli evasori quei soldi non tornano (con l'attuale sistema ).
L'unico modo per ottenerne qualcosa dai buoi ormai scappati dalla stalla è proprio lo scudo, che forse non è il top della moralità, ma è pragmatico.



una specie di generale delle pubbliche relazioni in campo economico-politico, in particolar modo in merito alla fiscalità con l'Italia. uno specialista, si spera, che dovrebbe cercare soluzioni il meno dannose possibili per tutti, e confacenti alle esigenze di tutti (compromessi, per dirla in parole povere) :D



é perché se mi piace un idea la difendo, chiunque sia a proporla ... :wink_:

e se non mi piae, chiunque sia a proporla, non la difendo :D




così piccoli e così potenti ... :tongue::tongue::biggrin3:

quello che sta succedendo in Svizzera é quello che succede ovunque nel mondo dell'economia.

Trovato un motore non inquinante non lo si mette sul mercato per non affossarlo, se non dopo un regolare passaggio.
Lo smantellamento del segreto bancario ha bisogno di tempo, se non si vuole distruggere un sistema e chi ne fa parte, anche indirettamente.
È logico che la Svizzera faccia resistenza, al contrario sarebbe un suicidio.
Ora, se una nazione amica lo pretendesse, non sarebbe più amica. Questo fa parte della vita. Un errore, a volte, ha bisogno di tempo perché vi si possa rimediare senza troppi danni. Fermorestando che sull'etica di tale sistema approvo a pieno il tuo pensiero.

Piccoli si ma potenti pure!!:wink_:
Spero che la Svizzera voglia smantellare gli aspetti più "sgradevoli" del suo sistema bancario, sarebbe una ottima cosa.
La tua è una rappresentazione molto equilibrata di quel che sta accadendo, assolutamente condivisibile (evviva, abbiamo trovato un punto in comune!:wink_::biggrin3:)

Richymbler
31/10/2009, 08:35
é vero che potranno trasferire i loro capitali in Italia su conti cifrati e con una sorta di segreto bancario che permetta il totale anonimato e che il solo scotto sarà il pagamento sul capitale del 5%?

C'è di più, puoi pure lasciare i soldi all'estero..


Prontuario in breve:

L'applicazione dello scudo fiscale è rivolta ai capitali detenuti all'estero (o che si dichiara che erano detenuti all'estero).



CHI PUO' USUFRUIRE DELLO SCUDO FISCALE

Usufruisce dello scudo fiscale chi...
1) detiene attività all’estero,
2) ha violato le leggi in materia di monitoraggio fiscale.
Questo significa che ne usufruiscono persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate, che sono fiscalmente residenti nel territorio dello Stato, quelli cancellati dall’anagrafe della popolazione residente per emigrare in quegli stati dove vige un regime fiscale privilegiato e che fino a prova contraria si considerano ancora residenti.



COSA SI PUO' CONDONARE CON LO SCUDO FISCALE

Tutte queste cose, detenute All'ESTERO entro il 31 dicembre 2008: soldi cash, azioni e quote di società non rappresentate da titoli, obbligazioni, certificati di massa, quote di partecipazione a organismi di investimento collettivo, immobili in territorio UE, quote di diritti reali multiproprietà, gioielli e opere d'arte.

EUROPA O EXTRA-EUROPA
Se queste cose si trovano in EUROPA, c'è il rimpatrio fisico e/o la regolarizzazione: cioè puoi scegliere di mantenere queste cose all’estero (ma devono essere regolarmente dichiarate).
Se queste cose si trovano FUORI DALL'EUROPA, allora c'è solo il rimpatrio fisico.

I TEMPI DELLO SCUDO FISCALE
Le richieste per rimpatrio o regolarizzazione saranno accettate fino al 15 aprile 2010.



A CHI RIVOLGERSI PER USUFRUIRE DELLO SCUDO FISCALE

tutte le banche italiane (tranne Banca Etica che non accetta le transazioni dello scudo fiscale), società di intermediazione immobiliare, società di gestione del risparmio, fiduciarie, agenti, le Poste.
Tutti questi intermediari sono obbligati al SILENZIO sulla provenienza dei proventi condonati.



QUANTO COSTA CONDONARE

paghi subito il 5% del valore delle cose che condoni. Poi paghi le plusvalenze.



EFFETTI DELLO SCUDO FISCALE SU ALTRI REATI COMMESSI

Lo scudo fiscale estingue sanzioni amministrative, tributarie, contributive e quelle previste dl 167/90 art.5. E poi copre i reati penali di falsa o omessa dichiarazione dei redditi.

357magnum
31/10/2009, 08:38
é vero che potranno trasferire i loro capitali in Italia su conti cifrati e con una sorta di segreto bancario che permetta il totale anonimato?

Segreto Bancario in Italia e scudo fiscale (http://www.campionenews.com/2009/10/14/segreto-bancario-in-italia-e-scudo-fiscale/)

perché se così fosse ci si ritroverebbe ancora una volta a criticare lo zoppo zoppicando ... :D

Non è proprio così, si potranno "scudare" solo i proventi di evasione fiscale e di flase comunicazioni sociali, oltre che quelli legalmente guadagnati e illegalmente esportati, tutti gli altri reati resteranno perseguibili. .
Mentre in Svizzera il segreto bancario protegge anche il narcotraffico, il tratta di esseri umani, il commercio di rifiuti tossici e qualsiasi altra nefandezza (Non solo in svizzera, ma quello è il paese più famoso per questo)
ùInoltre sono soldi che, essendo di provenienza evasoria, sono in qualche modo degli italiani, i quali dovrebbero perlomeno beneficiare del rietro di così ingenti capitali (se restano nella confederazione faranno guadagnare gli svizzeri, e non solo perderemmo il 5% ma anche il beneficio di avere una economia supportata da alcuni miliardi di euro in più)

Riguardo alla precisazione qui sopra di Richymbler: non fa una piega, è esattamente quel che ho detto anch'io.
E puoi lasciare all'estero in quei paesi dove c'è trasparenza fiscale e paghi le tasse anche in Italia. E' L'Europa che si è un rotta le palle del sistema del segreto bancario!!!
Reati penali gravi (riciclaggio denaro, trafiici ecc ecc) non rientrano nello scudo.

natan
31/10/2009, 08:39
I soldi italiani in Svizzera sono una tradizione che risale almeno agli anni '20.
Chi si avvale dello scudo non si mette al riparo per il futuro ma per il passato.
Il fatto che non verranno perseguite le evasioni che hanno dato origine ai capitali all'estero non vuol dire che non si debba dimostrare come quei soldi sono stati prodotti (evadendo appunto) e poi come sono rientrati.
Io direi che c'è più gente che non si fida e preferisce lasciarli là, perchè una volta nel novero di chi ha usufruito dello scudo......... vuoi vedere che gli anni a venire saranno proprio quelli un pò più controllati?
Quei soldi stanno là e noi non abbiamo nessuna possibilità di toccarli. Anche se scopri gli evasori quei soldi non tornano (con l'attuale sistema ).
L'unico modo per ottenerne qualcosa dai buoi ormai scappati dalla stalla è proprio lo scudo, che forse non è il top della moralità, ma è pragmatico.




Piccoli si ma potenti pure!!:wink_:
Spero che la Svizzera voglia smantellare gli aspetti più "sgradevoli" del suo sistema bancario, sarebbe una ottima cosa.
La tua è una rappresentazione molto equilibrata di quel che sta accadendo, assolutamente condivisibile (evviva, abbiamo trovato un punto in comune!:wink_::biggrin3:)


lo scudo non é amico di nessuno, ne tanto meno del pragmatismo (a meno che non si voglia vedere l'uso di tale linguaggio solo a favore di una parte e questo non é amichevole).
L'Italia sta forzando la mano sul concetto che abbraccia la mia rappresentazione ritenuta da te "equilibrata". Così facendo non dimostra amicizia ma solo e unicamente avidità. Capisco che i soldi mancano, capisco anche che l'evasione non é una bella cosa, capisco anche che si sono fatte delle promesse ai cittadini richiedendo il loro voto, capisco molte cose ma non per questo le posso approvare.
Penso che Tremonti abbia sbagliato sport, doveva darsi al pugilato ... la diplomazia non é il suo forte e tanto meno l'etica.

Intrip
31/10/2009, 08:40
guarda che si off topic :dry:

e tanto perché ti sono amico :D

te lo immaginavi tu tutta la sinistra, e non solo, ad applaudirlo per quanto ha detto? Questo si che sarebbe stato difficile da gestire, per il resto della gang :wink_:
al contrario tutti a fare il loro gioco :cry: screditandolo non si é fatto altro che permettergli di fare uno o più passi indietro senza che succedesse nulla ....

quanto vi conoscono sti politici ... ma quanto .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

fine off topic:
ci tenevo solo a dirti che fai bene a difendere le buone idee ma i politici specie quelli italiani le buone idee le usano solo x i loro interessi :wink_:

natan
31/10/2009, 08:44
Non è proprio così, si potranno "scudare" solo i proventi di evasione fiscale e di flase comunicazioni sociali, oltre che quelli legalmente guadagnati e illegalmente esportati, tutti gli altri reati resteranno perseguibili. .
Mentre in Svizzera il segreto bancario protegge anche il narcotraffico, il tratta di esseri umani, il commercio di rifiuti tossici e qualsiasi altra nefandezza (Non solo in svizzera, ma quello è il paese più famoso per questo)
ùInoltre sono soldi che, essendo di provenienza evasoria, sono in qualche modo degli italiani, i quali dovrebbero perlomeno beneficiare del rietro di così ingenti capitali (se restano nella confederazione faranno guadagnare gli svizzeri, e non solo perderemmo il 5% ma anche il beneficio di avere una economia supportata da alcuni miliardi di euro in più)

perché? i soldi degli italiani nascosti al fisco son tutti soldi puliti? e chi é quell'evasore che userà lo scudo fiscale per smantellare i suoi sporchi affari? se la svizzera protegge i capitali sporchi ricordiamoci che son sporchi perché qualcuno li ha resi tale.
Ripeto, sono sempre in piena armonia con il tuo pensiero etico, é che mi sembra che tu non lo espanda su tutto e su tutti. :wink_:


fine off topic:
ci tenevo solo a dirti che fai bene a difendere le buone idee ma i politici specie quelli italiani le buone idee le usano solo x i loro interessi :wink_:

e tu fai bene a farlo notare, anche se a volte questo fa si che i bubboni, al posto di scoppiare, si ritirino piano piano, nel totale silenzio ... :wink_:

japkiller
31/10/2009, 08:51
il solito discorso interminabile basato su pure congetture.... !!!:wink_:

Richymbler
31/10/2009, 08:53
I soldi italiani in Svizzera sono una tradizione che risale almeno agli anni '20.
Chi si avvale dello scudo non si mette al riparo per il futuro ma per il passato.
Il fatto che non verranno perseguite le evasioni che hanno dato origine ai capitali all'estero non vuol dire che non si debba dimostrare come quei soldi sono stati prodotti (evadendo appunto) e poi come sono rientrati.
Io direi che c'è più gente che non si fida e preferisce lasciarli là, perchè una volta nel novero di chi ha usufruito dello scudo......... vuoi vedere che gli anni a venire saranno proprio quelli un pò più controllati?
Quei soldi stanno là e noi non abbiamo nessuna possibilità di toccarli. Anche se scopri gli evasori quei soldi non tornano (con l'attuale sistema ).
L'unico modo per ottenerne qualcosa dai buoi ormai scappati dalla stalla è proprio lo scudo, che forse non è il top della moralità, ma è pragmatico.


No guarda, il rientro è anonimo un eventuale accertamento parte come parte ora. Lo scudo non fa emergere nulla... è qui la manna dal cielo!

Diversamente da quanto previsto in altri stati che il rientro non è previsto anonimo e quindi non solo paghi (più che in Italia) ma da quel giorno per lo stato sarai un contribuito infedele certificato e riconosciuto da tenere d'occhio.

Intrip
31/10/2009, 08:58
e tu fai bene a farlo notare, anche se a volte questo fa si che i bubboni, al posto di scoppiare, si ritirino piano piano, nel totale silenzio ... :wink_:

ormai la gente in italia ha la bocca piena di vomito dovuto alle ciance dei politicanti, il silenzio è dovuto solo a quello :rolleyes:
voi si che state bene in suiss con tutti quei soldi :rolleyes::rolleyes:

Richymbler
31/10/2009, 09:15
il solito discorso interminabile basato su pure congetture.... !!!:wink_:

Congetture? vai a parlare con qualsiasi commercialista che non sia da 4 soldi.

è una fantastica opportunità per godersi a casa propria di soldi accumulati all'estero difficilmente godibili pienamente e alla luce del sole pena accertamento fiscale.

Intrip
31/10/2009, 09:20
:popcornsmiley::popcornsmiley::popcornsmiley::popcornsmiley:

giampippi
31/10/2009, 09:51
Per la precisione anche un direttore o ex direttore di banca è un bancario, qualcosa di più di un semplice impiegato allo sportello...

La dichiarazione di questo ex direttore di banca ticinese sono state fatte a Blick giornale svizzero di lingua tedesca.

ecco il link (per correttezza...):

Hier spricht ein Tessiner Banker: «Wenn wir auspacken, ist Italiens Regierung weg!» - Politik - Schweiz - News - Blick.ch (http://www.blick.ch/news/schweiz/politik/wenn-wir-auspacken-ist-italiens-regierung-weg-132038)

Stampato inizialmente con una tiratura di 50'000 copie, in dieci anni arrivò a oltre 200'000, divenendo il maggiore quotidiano della Svizzera, ampiamente diffuso anche nelle aree rurali. Solidamente radicato nel tessuto nazionale, il Blick è letto spec. come secondo giornale. I tentativi di creare due edizioni regionali intrapresi dal gruppo editoriale Ringier (il Blick Zürich nel 1976, il Blick Basel nel 1988) sono falliti. Nel 2001 la tiratura ha raggiunto le 309'444 copie. Dal 1969 il quotidiano è affiancato da un'edizione domenicale, il Sonntags-Blick (336'336 copie nel 2001).

qui altra fonte on line svizzera in lingua italiana:

Ticinonline - Ticino - Un bancario ticinese: "Se parlassimo, il governo italiano cadrebbe in 24 ore" (http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=501504&idsezione=1&idsito=1&idtipo=3)

In questo modo credo sia ripristinato il valore della discussione riguardo il Topic in oggetto che sembrava dovesse essere sminuito dalla presenza della notizia solo su "qualche blog".
Faccio notare che entrambe le fonti erano citate e desumibili nel post di apertura.
Inoltre perchè mai un Blog, ad esempio quello di Grillo uno dei più visitati al mondo, o ad altri di informazioni online, non possa essere messo quanto a rilevanza e possibile fonte di notizie con qualsiasi altro giornale di opinione su cui poi discutere non mi è chiaro.

Io intendevo che non è apparsa in nessun quotidiano italiano ma solo su qualche blog! Avevo ben visto il link al quotidiano ticinese, ma quello che io ho precisato è la definizione di bancario, ovvero un'impiegato di banca! Mentre il banchiere è un'alto funzionario o il "padrone della banca", ben diverso da chi svolge compiti operativi!
Poi che nel titolo del thread fosse scritto banchiere anzichè bancario, spero fosse dovuto ad un'errore di trascrizione! Comunque nel topic non c'è nessun link, come ha obbiettato qualcuno, ma solamente un copia-incolla ad un blog italiano dove si fa riferimento a tio.ch che comunque non è la fonte dell'articolo copiato e incollato da massimo!
Quando si cita una fonte "sarebbe" doveroso nei confronti di chi legge mettere la fonte, sono ben lieto che tu abbia aggiunto dell'altro perchè così chi legge può farsi un quadro completo della situazione!

Richymbler
31/10/2009, 10:06
Io intendevo che non è apparsa in nessun quotidiano italiano ma solo su qualche blog! Avevo ben visto il link al quotidiano ticinese, ma quello che io ho precisato è la definizione di bancario, ovvero un'impiegato di banca! Mentre il banchiere è un'alto funzionario o il "padrone della banca", ben diverso da chi svolge compiti operativi!
Poi che nel titolo del thread fosse scritto banchiere anzichè bancario, spero fosse dovuto ad un'errore di trascrizione! Comunque nel topic non c'è nessun link, come ha obbiettato qualcuno, ma solamente un copia-incolla ad un blog italiano dove si fa riferimento a tio.ch che comunque non è la fonte dell'articolo copiato e incollato da massimo!
Quando si cita una fonte "sarebbe" doveroso nei confronti di chi legge mettere la fonte, sono ben lieto che tu abbia aggiunto dell'altro perchè così chi legge può farsi un quadro completo della situazione!

Spiacente ma non sono d'accordo nel modo di procedere. Nella tua ricerca della fonte ti sei fermato prima, al blog italiano (richiamato da Grillo no?) e hai desunto (avvertendo che potevi sbagliare) che era solo notizia di qualche blog... (quasi a sminuire l'importanza). Se ci tenevi molto dovevi proseguire ed arrivare alla citazione del giornale svizzero ( e al relativo articolo che ho postato).

La mancanza del link nel post di Massimo per me ha poca rilevanza. Dalla lettura dello scritto si trovava citazione di blog svizzero e da qui al quotidiano di lingua tedesca. Quando leggo cose del genere che uno dica personalmente o citi qualche articolo (ed era chiaro che riportasse una cosa letta in giro) scatena la voglia di documentarmi ad ampio spettro per farmi una opinione che potrebbe coincidere con quella di partenza o meno.

Riguardo al banchiere/bancario anche qui parlare di "impiegato" allo "sportello" mi sembra sottovalutare il ruolo di un direttore di una filiale bancaria che tra i ruoli operativi ha spesso più di qualche conoscenza dei movimenti e sulla identità dei clienti. Più correttamente eventualmente avresti dovuto parlare di "funzionario"

alessandro2804
31/10/2009, 10:23
Anche il banconista conosce i tipi sospetti

DocHollyday
31/10/2009, 10:27
Mi sa che Tremonti, dopo la piallata che gli daranno, lo rinominano Duecunette....

Richymbler
31/10/2009, 10:27
Anche il banconista conosce i tipi sospetti

indubbio, di più però se il "non banchiere" non è un impiegato di sportello ma un un ex direttore con anni di esperienza alle spalle presso una delle più grandi banche in Ticino (fonte Blick).


Senza tanta dietrologia penso che una lista di depositanti/evasori italiana avrebbe in ogni caso un notevole effetto sulle opinioni che si formano tra gli Italiani anche quando devono giudicare un provvedimento legislativo.

(Libero in qualche modo aveva iniziato a farla seppur senza indicazione di nome e cognome)

alessandro2804
31/10/2009, 10:29
indubbio, di più però se il "non banchiere" non è un impiegato di sportello ma un un ex direttore con anni di esperienza alle spalle presso una delle più grandi banche in Ticino (fonte Blick)

la mia era ironia:ph34r:

yatta
31/10/2009, 10:33
a parte che evidentemente scherzavo...:wink_:

di disdicevole trovo i popcorn a colazione e così il segreto bancario swissero.:blink:

La svizzera mi piace, le montagne, la neve, le curve per la moto, la cioccolata, l'orologeria, i localini hot al confine con l'Italia...:sick:


quel che scrive a volte natan :rolleyes:

:smoke_: chi e' Natan ???

Richymbler
31/10/2009, 10:35
la mia era ironia:ph34r:

immagino di si, ma è servita per ribadire c'è stata uguale imprecisione nella disputa banchiere/bancario con la derubricazione di quest'ultimo a impiegato di sportello.

giampippi
31/10/2009, 10:38
Spiacente ma non sono d'accordo nel modo di procedere. Nella tua ricerca della fonte ti sei fermato prima, al blog italiano (richiamato da Grillo no?) e hai desunto (avvertendo che potevi sbagliare) che era solo notizia di qualche blog... (quasi a sminuire l'importanza). Se ci tenevi molto dovevi proseguire ed arrivare alla citazione del giornale svizzero ( e al relativo articolo che ho postato).

Io ho citato la fonte richiesta da un'altro utente, dove all'interno (come noterai) c'è il link, quindi non c'era necessità che io andassi + in fondo. Non ho trovato correlazioni con beppe grillo e manco l'ho citato. Non sono al corrente di cosa lui abbia riportato nel suo blog e non c'entra. Ho semplicemente detto che nei quotidiani italiani (probabilmente) non è presente! Un blog ha dei costi anche pari a zero e ci può scrivere chiunque, in tal senso è + autorevole un quotidiano che deve documentarsi ed avere fonti autorevoli prima di sparare una notizia, ma non sempre è detto! :biggrin3:
Ripeto, è stata chiesta la fonte di Massimo ed io l'ho riportata.




La mancanza del link nel post di Massimo per me ha poca rilevanza. Dalla lettura dello scritto si trovava citazione di blog svizzero e da qui al quotidiano di lingua tedesca. Quando leggo cose del genere che uno dica personalmente o citi qualche articolo (ed era chiaro che riportasse una cosa letta in giro) scatena la voglia di documentarmi ad ampio spettro per farmi una opinione che potrebbe coincidere con quella di partenza o meno.

Non era chiaro fosse una citazione, altrimenti i dubbi all'utente a cui ho risposto non sarebbero venuti. Permetti che non tutti scavino in fondo come puoi fare tu ed è per questo che intervengono i moderatori (quando possibile) a completare l'informazione. In maniera discutibile e mettendosi in gioco come sempre! e rispondendo alle critiche!




Riguardo al banchiere/bancario anche qui parlare di "impiegato" allo "sportello" mi sembra sottovalutare il ruolo di un direttore di una filiale bancaria che tra i ruoli operativi ha spesso più di qualche conoscenza dei movimenti e sulla identità dei clienti. Più correttamente eventualmente avresti dovuto parlare di "funzionario"

Ho risposto di botto a natan "screditandoli" come quelli che stanno allo sportello, ma in sostanza come ho spiegato dopo, volevo semplicemente dire che ha parlato un operativo! Rimanendo ai fatti e alla definizione, il bancario è un'impiegato di banca! ...che se funziona come funziona in Italia, girano molto e conoscono molto meno la clientela rispetto ad un'impiegato che lavora da anni in quella precisa filiale e conosce molto bene il tessuto del paese! ...ho degli esempi in casa per dire questo, ma se mi permetti, la mia ultima, è solo una chiacchera!

Richymbler
31/10/2009, 10:58
Io ho citato la fonte richiesta da un'altro utente, dove all'interno (come noterai) c'è il link, quindi non c'era necessità che io andassi + in fondo. Non ho trovato correlazioni con beppe grillo e manco l'ho citato. Non sono al corrente di cosa lui abbia riportato nel suo blog e non c'entra. Ho semplicemente detto che nei quotidiani italiani (probabilmente) non è presente! Un blog ha dei costi anche pari a zero e ci può scrivere chiunque, in tal senso è + autorevole un quotidiano che deve documentarsi ed avere fonti autorevoli prima di sparare una notizia, ma non sempre è detto! :biggrin3:
Ripeto, è stata chiesta la fonte di Massimo ed io l'ho riportata.
Non era chiaro fosse una citazione, altrimenti i dubbi all'utente a cui ho risposto non sarebbero venuti. Permetti che non tutti scavino in fondo come puoi fare tu ed è per questo che intervengono i moderatori (quando possibile) a completare l'informazione. In maniera discutibile e mettendosi in gioco come sempre! e rispondendo alle critiche!
Ho risposto di botto a natan "screditandoli" come quelli che stanno allo sportello, ma in sostanza come ho spiegato dopo, volevo semplicemente dire che ha parlato un operativo! Rimanendo ai fatti e alla definizione, il bancario è un'impiegato di banca! ...che se funziona come funziona in Italia, girano molto e conoscono molto meno la clientela rispetto ad un'impiegato che lavora da anni in quella precisa filiale e conosce molto bene il tessuto del paese! ...ho degli esempi in casa per dire questo, ma se mi permetti, la mia ultima, è solo una chiacchera!

Ma "l'autorevole" quotidiano non è stato riportato nelle tua replica. Hai parlato di blog sminuendone l'importanza.
La notizia nella notizia è che un giornale molto letto in svizzera scriva queste cose.
Si usa dire funzionario, lo distingue dal semplice impiegato. Come hai scritto tu portava a pensare ad altro.

Peace & Love :wink_:

giampippi
31/10/2009, 11:10
Ma "l'autorevole" quotidiano non è stato riportato nelle tua replica. Hai parlato di blog sminuendone l'importanza.
La notizia nella notizia è che un giornale molto letto in svizzera scriva queste cose.
Si usa dire funzionario, lo distingue dal semplice impiegato. Come hai scritto tu portava a pensare ad altro.

Peace & Love :wink_:

Perchè non c'è in Italia e ripeto in Italia un quotidiano che abbia riportato la notizia! Non ho mai sostenuto che non ci siano quotidiani all'estero che non l'hanno scritto! ...come si evince dai miei interventi precedenti e come ti avevo già precisato anche in precedenza! Si usa dire funzionario quando?? Io ho letto il titolo di dove ha preso l'articolo massimo ed è scritto bancario. Inanzitutto prima della mia correzione era scritto banchiere, che ripeto per l'ennesima volta non è la stessa cosa: bancario e banchiere. Come ho scritto io cosa? Il banchiere è un'impiegato di banca qualsiasi funzione egli svolga! Il banchiere è il propietario o un'alto funzionario della banca stessa.
Io ho fatto il distinguo dovuto, se poi tu lo leggi come uno screditare che ci devo fare... mi attengo alle definizioni!
Comunque tutti sono liberi di parlare anche i bancari! ...ci mancherebbe

natan
31/10/2009, 11:22
ormai la gente in italia ha la bocca piena di vomito dovuto alle ciance dei politicanti, il silenzio è dovuto solo a quello :rolleyes:
voi si che state bene in suiss con tutti quei soldi :rolleyes::rolleyes:

ne ho lasciati a Sagno ... se ti va di passare ... :D

Lo scrofo
31/10/2009, 11:55
Economista svizzero: ''L'effetto dello scudo fiscale sarà molto limitato per l'Italia''

Berna, 30 ott. - (Adnkronos/Ats) - L'effetto dello scudo fiscale ''sarà molto limitato per l'Italia''. Ad affermarlo all'ADNKRONOS è Rico von Wyss, professore di Economia e Finanze all'Università di San Gallo in Svizzera, commentando lo scudo fiscale italiano per favorire il rientro dei capitali illegalmente detenuti all'estero. Una misura, questa, che prevede che le attività che saranno regolarizzate o rimpatriate (possono rientrare nello scudo diversi tipi di asset, dai contanti alle azioni fino a ville, gioielli e mobili antichi) saranno tassate al 5% del lovo valore.

Economista svizzero: ''L'effetto dello scudo fiscale sarà molto limitato per l'Italia'' - Adnkronos Economia (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Economista-svizzero-Leffetto-dello-scudo-fiscale-sara-molto-limitato-per-lItalia_3931045775.html)

che strano!

Ogni condono fatto dai vari Governi non ha fruttato un tubo.

E se sto chiacchierone parlasse, non mi dispiacerebbe proprio per niente...
Cosa che ovviamente non fara' mai ...

Richymbler
31/10/2009, 12:23
Perchè non c'è in Italia e ripeto in Italia un quotidiano che abbia riportato la notizia! Non ho mai sostenuto che non ci siano quotidiani all'estero che non l'hanno scritto! ...come si evince dai miei interventi precedenti e come ti avevo già precisato anche in precedenza! Si usa dire funzionario quando?? Io ho letto il titolo di dove ha preso l'articolo massimo ed è scritto bancario. Inanzitutto prima della mia correzione era scritto banchiere, che ripeto per l'ennesima volta non è la stessa cosa: bancario e banchiere. Come ho scritto io cosa? Il banchiere è un'impiegato di banca qualsiasi funzione egli svolga! Il banchiere è il propietario o un'alto funzionario della banca stessa.
Io ho fatto il distinguo dovuto, se poi tu lo leggi come uno screditare che ci devo fare... mi attengo alle definizioni!
Comunque tutti sono liberi di parlare anche i bancari! ...ci mancherebbe
Immagino volessi scrivere bancario...

Attenzione alla differenza tra banchiere e bancario! Qui ha parlato un bancario! Hai presente quello allo sportello? ecco...

Qui di parli di sportello, se per te uno che lavora al bancone è uguale a un dirigente direttore di una filiale ticinese:..


ma fino ad ora (e posso sbagliare), in nessun quotidiano! Probabilmente, come dicevo prima, perchè la notizia è stata fatta su di una dichiarazione di un bancario, ovvero un Impiegato di banca. Un banchiere invece è il proprietario o alto funzionario di banca, ma non è il nostro caso...


Qui parli di quotidiani, c'è accenno ai soli quotidiani italiani per caso?



Tio.ch ha pubblicato ieri un articolo con dei contenuti shock per il gotha della politica e della finanza italiana....

Un ex direttore con anni di esperienza alle spalle presso una delle più grandi banche in Ticino ha dichiarato che se lui parlasse, "il governo italiano cadrebbe in un giorno". "Non c'è nessun esponente del Governo, nessuno del mondo dell'economia italiana che non abbia un conto in Svizzera".

Il giornale svizzero tedesco Blick ricorda a tal proposito la misteriosa ascesa di Berlusconi e il ruolo decisivo della piazza finanziaria ticinese. "Grazie al silenzio degli avvocati e delle banche ticinesi - si legge sul Blick - non è ancora chiaro da dove sono arrivati i milioni che gli hanno permesso il sorgere del suo impero costruito attorno alla Fininvest".

Qui nel primo post è indicata la fonte del blog svizzero, quella del giornale e riportato il fatto che è un ex direttore di banca.

massimio
31/10/2009, 12:34
ragazzi, rientro ora nel forum e leggo con rammarico alcuni interventi.....chi ha sospettato che abbia scritto l'articolo di mio pugno, chi obietta la mancanza di una fonte certa dell'articolo, chi contesta l'uso errato di parole che comunque sia alle orecchie dei piu hanno la stessa valenza......boh, sveglia ragazzi, sveglia....con un po di buona volonta e qualche minuto a disposizione in rete si possono trovare queste e tante altre belle notiziole su tanti argomenti, l'importante e' essere sempre il piu obiettivi e disincantati ppossibile e cercare sempre piu di una fonte, che uno sia di destra o sinistra ha poco valore quando c'e' di mezzo la nostra vita, il nostro lavoro e il nostro futuro..non facciamoci abbindolare da false sirene e fasulli bagliori dorati...non usiamo internet solo per vedere i risultati di campionato e cercare qualche gnocca

Richymbler
31/10/2009, 12:42
ragazzi, rientro ora nel forum e leggo con rammarico alcuni interventi.....chi ha sospettato che abbia scritto l'articolo di mio pugno, chi obietta la mancanza di una fonte certa dell'articolo, chi contesta l'uso errato di parole che comunque sia alle orecchie dei piu hanno la stessa valenza......boh, sveglia ragazzi, sveglia....con un po di buona volonta e qualche minuto a disposizione in rete si possono trovare queste e tante altre belle notiziole su tanti argomenti, l'importante e' essere sempre il piu obiettivi e disincantati ppossibile e cercare sempre piu di una fonte, che uno sia di destra o sinistra ha poco valore quando c'e' di mezzo la nostra vita, il nostro lavoro e il nostro futuro..non facciamoci abbindolare da false sirene e fasulli bagliori dorati...non usiamo internet solo per vedere i risultati di campionato e cercare qualche gnocca

Infatti. Sembra quasi che la ricerca costante della fonte se uno non la indica sia utile solo per screditarla o meno secondo convenienza. Lo scrive la repubblica? lo scrive il giornale? Nel momento che la posto la faccio mia e la metto a disposizione della discussione. Dovrebbe bastare questo.

giampippi
31/10/2009, 12:54
Qui di parli di sportello, se per te uno che lavora al bancone è uguale a un funzionario che dirige una filiale ticinese:..

Già chiarito in precdenza ma ti riporto il mio precedente intervento:


Ho risposto di botto a natan "screditandoli" come quelli che stanno allo sportello, ma in sostanza come ho spiegato dopo, volevo semplicemente dire che ha parlato un operativo! Rimanendo ai fatti e alla definizione, il bancario è un'impiegato di banca!





Qui parli di quotidiani, c'è accenno ai soli quotidiani italiani per caso?

In + di un'occasione! Ti riporto quanto ti ho già scritto in precedenza!


Io intendevo che non è apparsa in nessun quotidiano italiano ma solo su qualche blog! Avevo ben visto il link al quotidiano ticinese


Ho semplicemente detto che nei quotidiani italiani (probabilmente) non è presente!


Perchè non c'è in Italia e ripeto in Italia un quotidiano che abbia riportato la notizia! Non ho mai sostenuto che non ci siano quotidiani all'estero che non l'hanno scritto!







Qui nel primo post è indicata la fonte del blog svizzero, quella del giornale e riportato il fatto che è un ex direttore di banca.

Stiamo dicendo due cose diverse: tu dici che sono scritti i riferimenti, io dico che non è linkata (ovvero postato il collegamento diretto all'articolo senza doversi andare a cercare da dove è stato preso) la fonte. Per correttezza io le aggiungo sempre. In questo caso è stata richiesta da un'utente, visto che il thread comincia con "Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà" e potrebbe trarre in inganno o creare dei dubbi come ha palesato un'utente! Ciò non toglie che il titolo fosse sbagliato (prima della correzione), perchè un direttore di banca, come tu mi insegni è un bancario! Un banchiere invece è un'alto funzionario di banca o il propietario della stessa!
Non volevo screditare chi ha detto quella frase, ma semplicemente dargli il ruolo che gli appartiene, anzi, che gli apparteneva in quanto ex!

...per le altre tue obiezioni ti avevo già risposto in precedenza come da quote che ti ho aggiunto qui sopra!


Infatti. Sembra quasi che la ricerca costante della fonte se uno non la indica sia utile solo per screditarla o meno secondo convenienza. Lo scrive la repubblica? lo scrive il giornale? Nel momento che la posto la faccio mia e la metto a disposizione della discussione. Dovrebbe bastare questo.

Bhe, non penso che Massimo volesse far passare quelle parole per sue o sbaglio? E comunque qualsiasi persona ha il diritto di informarsi e notare che non sia stato un banchiere a pronunciare tale frase ma un bancario! Mi sembra sia sacrosanta l'obiezione e sacrosanto è pure il fatto che nei giornali Italiani non abbia ancora visto la notizia e lo faccia notare!
Per i principi che tu stai citando non vedo dove sta il problema?
Non mi sembra di aver dato il mio parere a riguardo, ma solo messo alcuni dati oggettivi sul piatto, dal quale ognuno ricaverà la sua idea!
E comunque se si fa una citazione è corretto mettere la fonte, mi sembra una regoletta basilare usata trasversalmente in molti campi!

Richymbler
31/10/2009, 13:09
Già chiarito in precdenza ma ti riporto il mio precedente intervento:








In + di un'occasione! Ti riporto quanto ti ho già scritto in precedenza!














Stiamo dicendo due cose diverse: tu dici che sono scritti i riferimenti, io dico che non è linkata (ovvero postato il collegamento diretto all'articolo senza doversi andare a cercare da dove è stato preso) la fonte. Per correttezza io le aggiungo sempre. In questo caso è stata richiesta da un'utente, visto che il thread comincia con "Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà" e potrebbe trarre in inganno o creare dei dubbi come ha palesato un'utente! Ciò non toglie che il titolo fosse sbagliato (prima della correzione), perchè un direttore di banca, come tu mi insegni è un bancario! Un banchiere invece è un'alto funzionario di banca o il propietario della stessa!
Non volevo screditare chi ha detto quella frase, ma semplicemente dargli il ruolo che gli appartiene, anzi, che gli apparteneva in quanto ex!

...per le altre tue obiezioni ti avevo già risposto in precedenza come da quote che ti ho aggiunto qui sopra!

Le mie obiezioni si riferivano ai primi interventi. Via via hai specificato ed è quello che andava fatto.

Antriple
31/10/2009, 14:47
ma un po' di pubblicità e clamore per se, nulla di più.
Se in Svizzera dovessero mostrare sempre più spesso queste maglie deboli, prima o poi si giocheranno capre e cavoli! Rendendo pubbliche siffatte informazioni, da noi si scatenerebbe una rivoluzione di TUTTO il panorama economico e di TUTTO il panorama politico, ma in Swiss, si giocano il loro futuro e la loro stabilità economica, oltre che indipendenza politica!

SergioSun
31/10/2009, 15:48
Spiacente ma non sono d'accordo nel modo di procedere. Nella tua ricerca della fonte ti sei fermato prima, al blog italiano (richiamato da Grillo no?) e hai desunto (avvertendo che potevi sbagliare) che era solo notizia di qualche blog... (quasi a sminuire l'importanza). Se ci tenevi molto dovevi proseguire ed arrivare alla citazione del giornale svizzero ( e al relativo articolo che ho postato).

La mancanza del link nel post di Massimo per me ha poca rilevanza. Dalla lettura dello scritto si trovava citazione di blog svizzero e da qui al quotidiano di lingua tedesca. Quando leggo cose del genere che uno dica personalmente o citi qualche articolo (ed era chiaro che riportasse una cosa letta in giro) scatena la voglia di documentarmi ad ampio spettro per farmi una opinione che potrebbe coincidere con quella di partenza o meno.

Riguardo al banchiere/bancario anche qui parlare di "impiegato" allo "sportello" mi sembra sottovalutare il ruolo di un direttore di una filiale bancaria che tra i ruoli operativi ha spesso più di qualche conoscenza dei movimenti e sulla identità dei clienti. Più correttamente eventualmente avresti dovuto parlare di "funzionario"

Secondo il mio modestissimo parere, quell'articolo, se rimane un articolo così com'è, nn ha alcuna valenza. Banchiere o bancario, è cmq una persona che può pensare e dire quello che vuole e nn è detto sia la verità.
Quando e se usciranno dei nomi si tireranno le somme.
L'aliquota del 5% è palesemtne ridicola, ma (credo) sia stata messa apposta x invogliare a portare i soldi in italia.
Io credo che chi li ha portati fuori nn ha particolari motivi di riportarli in italia in assoluto. Come fonti del governo hanno accennato, è possibile che aziende attualmente in difficoltà abbiano fondi all'estero che nn riuscirebbero a far rientrare senza lo scudo e nn sarebbero motivate a farlo con aliquote più giuste (il 5% fa ridere e piangere). Viceversa, i privati cittadini (evasori) che li hanno all'estero sono invogliati a portarli in italia solo x evitare il rischio di essere scoperti, prima o poi. La lotta all'evasione fatta dalla guardia di finanza, da un anno e mezzo a questa parte nn ha precedenti, alla faccia di chi ha sempre sostenuto il contrario.
Purtroppo un'aliquota "giusta" impedirebbe il RAPIDO rientro di soldi che in italia nn rientrerebbero mai (nn prendiamoci in giro, chi ha soldi lì nn ha nessuna voglia di pagare proprio niente e può spostarli dalla svizzera alle cayman senza pagare un centesimo continuando ad essere anonimo). Siccome mi sembra che da tutte le parti si chiedano SUBITO interventi con soldi pubblici (sia a favode dei cittadini sia delle imprese), dubito ci possano essere molte altre fonti "a costo zero" (escluso il prezzo di una palese ingiustizia :cry:)

Intrip
31/10/2009, 15:52
ragazzi, rientro ora nel forum e leggo con rammarico alcuni interventi.....chi ha sospettato che abbia scritto l'articolo di mio pugno, chi obietta la mancanza di una fonte certa dell'articolo, chi contesta l'uso errato di parole che comunque sia alle orecchie dei piu hanno la stessa valenza......boh, sveglia ragazzi, sveglia....con un po di buona volonta e qualche minuto a disposizione in rete si possono trovare queste e tante altre belle notiziole su tanti argomenti, l'importante e' essere sempre il piu obiettivi e disincantati ppossibile e cercare sempre piu di una fonte, che uno sia di destra o sinistra ha poco valore quando c'e' di mezzo la nostra vita, il nostro lavoro e il nostro futuro..non facciamoci abbindolare da false sirene e fasulli bagliori dorati...non usiamo internet solo per vedere i risultati di campionato e cercare qualche gnocca

quotone soprattuto nel gran finale :wink_:

massimio
31/10/2009, 15:56
quotone soprattuto nel gran finale :wink_:

grazie caro:wub:

Medoro
31/10/2009, 15:56
Secondo il mio modestissimo parere, quell'articolo, se rimane un articolo così com'è, nn ha alcuna valenza. Banchiere o bancario, è cmq una persona che può pensare e dire quello che vuole e nn è detto sia la verità.
Quando e se usciranno dei nomi si tireranno le somme.
L'aliquota del 5% è palesemtne ridicola, ma (credo) sia stata messa apposta x invogliare a portare i soldi in italia.
Io credo che chi li ha portati fuori nn ha particolari motivi di riportarli in italia in assoluto. Come fonti del governo hanno accennato, è possibile che aziende attualmente in difficoltà abbiano fondi all'estero che nn riuscirebbero a far rientrare senza lo scudo e nn sarebbero motivate a farlo con aliquote più giuste (il 5% fa ridere e piangere). Viceversa, i privati cittadini (evasori) che li hanno all'estero sono invogliati a portarli in italia solo x evitare il rischio di essere scoperti, prima o poi. La lotta all'evasione fatta dalla guardia di finanza, da un anno e mezzo a questa parte nn ha precedenti, alla faccia di chi ha sempre sostenuto il contrario.
Purtroppo un'aliquota "giusta" impedirebbe il RAPIDO rientro di soldi che in italia nn rientrerebbero mai (nn prendiamoci in giro, chi ha soldi lì nn ha nessuna voglia di pagare proprio niente e può spostarli dalla svizzera alle cayman senza pagare un centesimo continuando ad essere anonimo). Siccome mi sembra che da tutte le parti si chiedano SUBITO interventi con soldi pubblici (sia a favode dei cittadini sia delle imprese), dubito ci possano essere molte altre fonti "a costo zero" (escluso il prezzo di una palese ingiustizia :cry:)ma veramente creci che uno che soldi all'estero illegalemnte e fino ad ora non è stato mai scoperto li riporti in italia INVOGLIATO dal 5%

natan
31/10/2009, 15:57
quoto tutti ... anche il conto cifrato d'intrippato ......... :w00t::w00t::w00t:

Intrip
31/10/2009, 15:58
grazie caro:wub:

parole sante le tue c'è ben poco da aggiungere....

massimio
31/10/2009, 16:01
:cry:)

io mi chiedo:
1 - perche chi ha rubato fino ad ora dovrebbe avere dei privilegi di questo genere

2 - perche dovrebbe essere invogliato a fare rientrare i capitali accumulati illegalmente

3 - perche io se non pago il bollo mi vedo recapitare una cartella esattoriale con morosita del 30%

4 - perche nessuno, nemmeno il capo dello stato, si e' opposto a questa presa di culo galattica nei confronti dei cittadini comuni

Intrip
31/10/2009, 16:05
io mi chiedo:
1 - perche chi ha rubato fino ad ora dovrebbe avere dei privilegi di questo genere

2 - perche dovrebbe essere invogliato a fare rientrare i capitali accumulati illegalmente

3 - perche io se non pago il bollo mi vedo recapitare una cartella esattoriale con morosita del 30%

4 - perche nessuno, nemmeno il capo dello stato, si e' opposto a questa presa di culo galattica nei confronti dei cittadini comuni

1 quoto
2 quoto
3 quoto
4 quoto, il Capo dello Stato si lascia pure offendere dallo psiconano ormai :dry:

SergioSun
31/10/2009, 16:15
io mi chiedo:
1 - perche chi ha rubato fino ad ora dovrebbe avere dei privilegi di questo genere

2 - perche dovrebbe essere invogliato a fare rientrare i capitali accumulati illegalmente

3 - perche io se non pago il bollo mi vedo recapitare una cartella esattoriale con morosita del 30%

4 - perche nessuno, nemmeno il capo dello stato, si e' opposto a questa presa di culo galattica nei confronti dei cittadini comuni

nn ho tempo di risponderti (con la mia opinione)
Brevemente ti dico che il privilegio l'ha già avuto chi è riuscito ad accumulare soldi all'estero. Riportarli volontariamente con un po' di tasse è un piccolo recupero. Chi nn li riporta con il 5% stai certo che nn li riportava neanche con un'aliquota giusta, tipo 40% mi sembra ovvio. Ecco il perchè dello scandaloso e frettoloso 5%
In ogni caso chi viene pizzicato ora (con le regole volute da Tremonti a contorno dello scudo) perde tutti i soldi (vedi tesoro di Agnelli)

Se il capo dello stato nn si è opposto: o è un superficiale berlusconiano possessore di soldi rubati in svizzera o è + lucido e realista di come lo pensate...

massimio
31/10/2009, 16:21
Se il capo dello stato nn si è opposto: o è un superficiale berlusconiano possessore di soldi rubati in svizzera o è + lucido e realista di come lo pensate...

avrebbe potuto quanto meno rispedire al mittente il decreto in modo da far capire agli italiani che stavano per essere presi nuovamente per il culo.....e in maniera alquanto palese e grossolana...invece non ha mosso un dito, anzi ha trattato male un cittadino ch egli chiedeva semplici delucidazioni....non so a cosa sia dovuto tutto questo, ma la cosa dovrebbe far preoccupare

Medoro
31/10/2009, 16:23
avrebbe potuto quanto meno rispedire al mittente il decreto in modo da far capire agli italiani che stavano per essere presi nuovamente per il culo.....e in maniera alquanto palese e grossolana...invece non ha mosso un dito, anzi ha trattato male un cittadino ch egli chiedeva semplici delucidazioni....non so a cosa sia dovuto tutto questo, ma la cosa dovrebbe far preoccuparecosi come la strana assenza dei deputati dell'opposizione:rolleyes:

Sim1
01/11/2009, 14:47
Anch'io potrei dire: "Se parlo io cade il governo Obama" ,ma poi in realtà non avrei nulla da dire e non farei cadere un bel niente!
Se vogliono parlare parlino...se invece le cose non le possono/vogliono dire...che stiano zitti :wink_:

massimio
01/11/2009, 14:55
questa e' un'ultimora
Svizzera blocca colloqui su tasse dopo raid nelle banche - Yahoo! Notizie (http://it.notizie.yahoo.com/4/20091101/tts-oittp-swiss-italy-ca02f96.html)

KIKO
01/11/2009, 16:26
e parla caxxo!

SergioSun
02/11/2009, 07:50
avrebbe potuto quanto meno rispedire al mittente il decreto in modo da far capire agli italiani che stavano per essere presi nuovamente per il culo.....e in maniera alquanto palese e grossolana...invece non ha mosso un dito, anzi ha trattato male un cittadino ch egli chiedeva semplici delucidazioni....non so a cosa sia dovuto tutto questo, ma la cosa dovrebbe far preoccupare

Siccome nn credo che il presidente Napolitano sia un fesso, un incompetente o che nn abbia a cuore gli interessi degli italiani, è + probabile che quello che firma lo fa xkè crede sia il caso di farlo.
Nessuno lo obbliga, nessuno può obbligarlo, neanche con pressioni di qualsivoglia tipo. Proviene anche da aree politiche opposte a quelle del governo quindi è esclusa anche qualsiasi "riconoscenza".
Come ho detto sopra personalmente trovo che il 5% sia veramente troppo poco. Tuttavia la guardia di finanza, che sta oprerando una lotta ai capitali all'estero come mai era stata fatta nella storia italiana, grazie ai nuovi mezzi messi a disposizione dal governo, ritiene che essendo cambiate le regole sulla detenzione di capitale all'estero (ora te lo tolgono tutto, prima no) sia giusto dare la possibilità di far rientrare i soldi (questo l'ho sentito dire in un intervista ad un responsabile della GdF).
La svizzera si preoccupa di questa emorragia di capitale e sta tentando qualsiasi mezzo per ostacolarla. Non capisco che ragionamento bislacco possa far "tifare " x i banchieri svizzeri rispetto a quelli italiani.
Che i soldi tornino qui! Poi sarò curioso di capire come si possano far rientrare capitali in modo "anonimo"... Penso prorio che l'italia abbia tutto da guadagnarci a riavere quei soldi nelle nostre banche, per il gettito in sè, per la successiva tassazione degli interessi sui depositi o per i probabili investimenti. La provenienza di quei soldi (evasione o altro) nn diventa migliore se restano in svizzera, anzi ne impedisce il controllo.

Richymbler
02/11/2009, 08:04
Siccome nn credo che il presidente Napolitano sia un fesso, un incompetente o che nn abbia a cuore gli interessi degli italiani, è + probabile che quello che firma lo fa xkè crede sia il caso di farlo.
Nessuno lo obbliga, nessuno può obbligarlo, neanche con pressioni di qualsivoglia tipo. Proviene anche da aree politiche opposte a quelle del governo quindi è esclusa anche qualsiasi "riconoscenza".
Come ho detto sopra personalmente trovo che il 5% sia veramente troppo poco. Tuttavia la guardia di finanza, che sta oprerando una lotta ai capitali all'estero come mai era stata fatta nella storia italiana, grazie ai nuovi mezzi messi a disposizione dal governo, ritiene che essendo cambiate le regole sulla detenzione di capitale all'estero (ora te lo tolgono tutto, prima no) sia giusto dare la possibilità di far rientrare i soldi (questo l'ho sentito dire in un intervista ad un responsabile della GdF).
La svizzera si preoccupa di questa emorragia di capitale e sta tentando qualsiasi mezzo per ostacolarla. Non capisco che ragionamento bislacco possa far "tifare " x i banchieri svizzeri rispetto a quelli italiani.
Che i soldi tornino qui! Poi sarò curioso di capire come si possano far rientrare capitali in modo "anonimo"... Penso prorio che l'italia abbia tutto da guadagnarci a riavere quei soldi nelle nostre banche, per il gettito in sè, per la successiva tassazione degli interessi sui depositi o per i probabili investimenti. La provenienza di quei soldi (evasione o altro) nn diventa migliore se restano in svizzera, anzi ne impedisce il controllo.

Ecco se non sai come si possa far rientrare in modo "anonimo" allora capisco come tu faccio fatica a capire come lo scudo sia una vera "truffa" ai danni dei cittadini onesti.
NESSUN altro paese ha previsto un rientro dei capitali in modo "anonimo", rientro che nel caso i soldi siano in paese UE possono pure restare dove sono ma diventare "puliti" una volta emersi pagato il 5% ed essere utilizzati in Italia.
In un altro paese un contribuente che ha scudato dichiara di essere un contribuente infedele e come tale sarà sotto osservazione del fisco qui a un accertamento dovuto in seguito come ora a una segnalazione o alla evidenza disparità tra redditometro e dichiarazione fiscale sarà opponibile lo scudo del 2009.

SergioSun
02/11/2009, 08:48
Ecco se non sai come si possa far rientrare in modo "anonimo" allora capisco come tu faccio fatica a capire come lo scudo sia una vera "truffa" ai danni dei cittadini onesti.
NESSUN altro paese ha previsto un rientro dei capitali in modo "anonimo", rientro che nel caso i soldi siano in paese UE possono pure restare dove sono ma diventare "puliti" una volta emersi pagato il 5% ed essere utilizzati in Italia.
In un altro paese un contribuente che ha scudato dichiara di essere un contribuente infedele e come tale sarà sotto osservazione del fisco qui a un accertamento dovuto in seguito come ora a una segnalazione o alla evidenza disparità tra redditometro e dichiarazione fiscale sarà opponibile lo scudo del 2009.

La domanda era retorica... Intendevo che è improbabile che un flusso consistente di denaro su un conto italiano possa rimanere anonimo a lungo. Tuttavia senza un anonimato almeno formale, chi pensi riporterebbe i soldi in italia?
Riguardo a quello che hanno previsto gli altri paesi sarebbe da approfondire. Da noi, in cui nn si riesce a combattere l'evasioe fiscale in modo strutturale, i movimenti bancari vengono costantemente monitorati, altrove nn ho idea, magari nn serve l'anonimato x invogliare.
In fine dubito che lo scudo possa essere usato x giustificare incongruenze fiscali: in quel caso andrà dimostrato il flusso durante la finestra temporale dello scudo...

In ogni caso, pensare che i disonesti siano solo quelli che hanno soldi in svizzera mi sembra ottimistico. Mi sa che nn hai idea di quanti "cittadini onesti" evadano a mani basse, tutto in italia...

Io nn ho soldi in svizzera, né 3 televisioni né faccio festini con minorenni (almeno da qualche anno a questa parte:rolleyes:), ma parlo cercando di ragionare, senza dare per scontato in modo qualunquistico che i politici sono tutti ladri (quelli di parte avversa :wink_:) e che tutte le leggi siano fatto x fregare gli sfigati.
I soldi nei paradisi fiscali hanno l'effetto di sottrarre capitale alle nostre banche e alle aziende italiane con l'ulteriore evasione della tassazione degli interessi.
Come siano stati accumulati è un altro fatto, totalemte disgiunto e da perseguire a monte (combattendo l'evasione).
Riguardo alla "ripulitura" dei soldi resto dell'idea che se il mio conto lievita da zero euro a 1.000.000 dopo lo scudo fiscale, nn sarò completamente invisibile. O cmq lo sarò meno di prima.:ph34r:

ABCDEF
02/11/2009, 09:56
......Un errore, a volte, ha bisogno di tempo perché vi si possa rimediare senza troppi danni. Fermorestando che sull'etica di tale sistema approvo a pieno il tuo pensiero.

Quoto questa perla di saggezza!


ma veramente creci che uno che soldi all'estero illegalemnte e fino ad ora non è stato mai scoperto li riporti in italia INVOGLIATO dal 5%

allora la svizzera di che si preoccupa?:wacko: